-
loading
Solo con l'immagine

Dimensione i


Elenco delle migliori vendite dimensione i

Italia (Tutte le città)
I fermenti lattici dello yogurt di Chuck Norris.Sono tutti morti..e altri cinquecento fatti certi ispirati al ranger più famoso del mondo Ed.Tea, aprile 2008 Copertina patinata illustrata a colori con bandelle; Pagine: 114; Dimensione: cm.13 x 20; Peso di spedizione: 0,195gr. A cura di Mist e Dietnan; ISBN-13: 9788850213658. Come nuovo. Nulla da segnalare. Panoramica del libro «Tutto ha avuto inizio con poche battute (i fact) nate chissà dove e chissà quando negli Stati Uniti, diffuse in giro per il globo a velocità supersonica, giunte tra le mani dello stesso Chuck Norris, che dapprima ha preso le distanze e in seguito ha imparato a stare al gioco arrivando addirittura a leggerle in TV. I fact di Chuck Norris sono un mistero inspiegabile, sono il trionfo del nonsense, del grottesco e, soprattutto, sono l'ennesima dimostrazione che quando la Rete si mette in moto non c'è niente in grado di fermarla. Preparatevi, dunque: quando aprirete questo libretto, la vostra vita cambierà. Oppure, se già siete appassionati lettori del nostro blog Welovechucknorris.it, speriamo gradirete questa economica possibilità di portare sempre con voi le frasi che da mesi accompagnano le vostre tetre giornate lavorative e/o le vostre entusiasmanti sessioni di cazzeggio quotidiano.» (Mist & Dietnam) Per ogni problema, domanda, foto o necessità non esitate a contattarci per risolvere ogni vostra richiesta! ll Mondo Cartaceo non morirà mai! Scopri il piacere del gustarti un libro, un fumetto o una vecchia rivista. Tutto ciò trovi nella nostra libreria: https://www.comprovendolibri.it/cataloghi/Titty23pd Le tariffe postali sono: - Spedizione veloce con il Corriere Espresso al costo di €.6,95 consegna in 1-2 giorni lavorativi. - Raccomandata .........€.5,30 sicura e tracciabile. - Piego libri ordinario .........€.2,00 non tracciabile quindi poco sicura. È possibile pagare tramite bonifico bancario, ricarica Postepay o PayPal.
5 €
Vista prodotto

3 foto

Milano (Lombardia)
I TEMPI DELL'INCONTRO: ri-creare la relazione oltre l'assistenza - Il libro della Dott. BRUNIALTI, psicologa e psicoterapeuta, parla del COME entrare in relazione profonda con persone non autosufficienti di ogni età e situazione; ma suprattutto con quelle più difficili e diffidenti, con i morenti, con gli ammalati di Alzheimer, con le persone psichiatriche. Partendo dalla rinuncia al FARE, al dare sempre risposte spesso preconfezionate, al sentirsi dunque onnipotenti, è possibile RI-FONDARE una relazione partendo dalla nudità di un incontro disarmato da tecniche e da saperi usati come protezione; e ciò porta a riscoprire una dimensione di condivisione umana profonda con le persone, che modificherà per sempre lo sguardo e le stesse modalità dell'assistenza. (Edizioni Erickson) Il libro è veramente ricco di esempi pratici, di approfondimenti teorici, di testimonianze di operatori, famigliari, utenti, che forniscono spunti operativi ed energie interiori. E' possibile leggere il CUORE del libro cliccando sul link (gratuito) presente nel sito della casa editrice Erickson digitando il titolo o il nome dell'autrice.
13 €
Vista prodotto
Padova (Veneto)
I ragazzi della via Pal di Ferenc Molnar; Fratelli Fabbri editori, ottobre 1968; In In 4° leg. edit. fig. col. pp. 135, dimensione cm.27,5 x20,5; con numerose illustrazioni a colori di Pino. Versione di Bruno Paltrinieri; Collana: Capolavori per i ragazzi 1; Peso di spedizione: 0,400 gr. Condizioni eccellenti con lievissimi segni dello scaffale. Padova e provincia ritiro a mano (da concordare) gratis. Le tariffe postali sono: - Raccomandata.........€. 5,10 sicura e tracciabile - Piego libri ordinario.........€. 2,10 non tracciabile quindi poco sicura.
7 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
I misteri della jungla nera di Emilio Salgari con prefazione di Giovanni Spadolini illustrazioni di Achille Picco; Editoriale Del Drago, 1990; cart. edit. con titoli e fregi in oro al piatto e al dorso illustrazioni a colori; pag. 255; dimensione: 23 x 29.5 cm.Peso di spedizione: 1,355kg. Stato di Conservazione: Nuovo Padova e provincia ritiro a mano (da concordare ) gratis. Le tariffe postali sono: - Raccomandata .........€. 5,10 sicura e tracciabile - Piego libri ordinario .........€. 2,10 non tracciabile quindi poco sicura.
10 €
Vista prodotto
Bari (Puglia)
Condizione: Come Nuovo I GRUPPI DI PRESSIONE IN URSS di Silvio Fagiolo Editore Laterza Bari - 1977 - Pagine 263 - Misure 18 x 11 Collana Tempi Nuovi Laterza n. 93 - Dimensione in-16° Copertina in cartoncino ruvido - Unione Sovietica SCIENZA POLITICA - POLITICA E GOVERNO In ottimo stato senza strappi, scritte, scotch, o macchie di umido, mai aperto, mai letto. L'immagine mostrata è dell'oggetto messo in vendita. Per qualsiasi chiarimento non esitate a contattarmi.
6 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Due ragazzi di nome Michael e Jack entrano in un Palazzo settecentesco, il Palazzo Catalano, ma è abitato da mostri e fantasmi provenienti da un'altra dimensione. Come faranno i due ragazzi a uscire da lì?
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
CLASSICI DELLA LETTERATURA. I promessi sposi di Alessandro Manzoni; Editoriale Del Drago, 1989; Illustrazioni di Giorgio De Chirico; commento di Giovanni Fernando Vittorino Joannes; cart. edit. con titoli e fregi in oro al piatto e al dorso illustrazioni a colori; pag. 495; dimensione: 23 x 29.5 cm.Peso di spedizione: 1,855kg. Prezzo di vendita L.110.000. Stato di Conservazione: Nuovo
28 €
Vista prodotto
Torino (Piemonte)
Ken Follett Oscar Mondadori - Grandi Best Sellers - 2013 Un mystery, una storia d'amore, una grande rievocazione storica: nella sua opera più ambiziosa e acclamata, Ken Follett tocca una dimensione epica, trasportandoci nell'Inghilterra medievale al tempo della costruzione di una cattedrale gotica.. spedizione non tracciata euro 1,90 tracciata euro 4,90 copertina flessibile - pagg.1030 - euro 15,00 cod.tb2920 come nuovo !!!!
6 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Il libro per interpretare i sogni e giocare i numeri di Leda Ballinari; Ed.Giunti Demetra, 2010; Collana: Astrologia e divinazione; Copertina: Brossura editoriale illustrata a colori; Dimensione: cm.17x24; pagine : 320; Peso di spedizione: 0,675gr. ISBN - EAN: 9788844034368 Il sogno è un teatro in cui chi sogna è scena, attore, produttore, autore, pubblico e critica... Tutte le figure che vi compaiono sono caratteristiche materializzate della personalità del sognatore. Così affermò con cognizione di causa Carl Gustav Jung, il discepolo di Freud che più si appassionò e si interessò dell’introspezione psicologica dei sogni. Questo libro, attraverso migliaia di voci in cui ciascuno può cercare il riscontro di ciò che ha sognato, consente una diretta verifica delle sue parole, con tutto il piacere che può derivare dal conoscersi meglio. E, se a questo si accompagna anche la capacità di desumere da ogni simbolo dei numeri e di sfidare il destino giocandoli al Lotto, il tutto può diventare un gioco meraviglioso e... produttivo! Padova e provincia ritiro a mano (da concordare ) gratis. Le tariffe postali sono: - Raccomandata .........€. 5,10 sicura e tracciabile - Piego libri ordinario .........€. 2,10 non tracciabile quindi poco sicura.
5 €
Vista prodotto
Catania (Sicilia)
Offro corso corso I.G.I. perle Catania durata 30 ore Euro 800 Il corso di analisi e classificazione delle Perle tratta tutti gli aspetti gemmologici relativi alle perle naturali e coltivate,loro imitazioni e trattamenti. ARGOMENTI TRATTATI PER1:Presentazione del corso.Le perle:chimismo, caratteristiche fisiche ottiche e chimiche.Molluschi perliferi e loro anatomia.Le perle naturali:modalità di formazione. Panoramica sulle principali perle naturali in commercio.Perle coltivate di acqua salata e dolce:definizione,molluschi perliferi,tecniche di coltivazione,provenienze.Tipi di perle in commercio. Criteri valutativi delle perle,forma,dimensione,colore e sfumatura,aspetto superficie e spessore della perlagione.Valutazione dei fili.Altri prodotti dei molluschi Blister,keshi e mabé.Le imitazioni delle perle.Esercitazioni pratiche su perle coltivate di acqua salata e acqua dolce (perle singole e fili). Catania (CT)
800 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Il libro per interpretare i sogni e giocare i numeri di Leda Ballinari; Ed.Giunti Demetra, 2010; Collana: Astrologia e divinazione; Copertina: Brossura editoriale illustrata a colori; Dimensione: cm.17x24; pagine : 320; Peso di spedizione: 0,675gr. ISBN - EAN: 9788844034368. Nuovo. Il sogno è un teatro in cui chi sogna è scena, attore, produttore, autore, pubblico e critica... Tutte le figure che vi compaiono sono caratteristiche materializzate della personalità del sognatore. Così affermò con cognizione di causa Carl Gustav Jung, il discepolo di Freud che più si appassionò e si interessò dell’introspezione psicologica dei sogni. Questo libro, attraverso migliaia di voci in cui ciascuno può cercare il riscontro di ciò che ha sognato, consente una diretta verifica delle sue parole, con tutto il piacere che può derivare dal conoscersi meglio. E, se a questo si accompagna anche la capacità di desumere da ogni simbolo dei numeri e di sfidare il destino giocandoli al Lotto, il tutto può diventare un gioco meraviglioso e... produttivo! Padova e provincia ritiro a mano (da concordare ) gratis. Le tariffe postali sono: - Raccomandata .........€. 5,00 sicura e tracciabile - Piego libri ordinario .........€. 2,00 non tracciabile quindi poco sicura.
5 €
Vista prodotto

4 foto

Milano (Lombardia)
Hai talenti e capacità ma non riesci ad esprimerli?   Se percepisci di avere dei talenti, capacità e potenzialità ma non riesci a trovare la chiave per attivarli e applicarli nella tua quotidianità allora questo Seminario di 5 giorni potrebbe fare una grande differenza per te.   Come sicuramente sai, accedere al tuo potenziale profondo e sprigionarlo, accade raramente e in momenti casuali, ma da oggi le cose possono cambiare, puoi acquisire le tecniche per accedere ai tuoi talenti e al tuo potenziale quando vuoi.   La bella notizia è che non servono anni, ma bastano poche settimane per attivare un nuovo campo morfico personale     Programma dettagliato del Seminario di 5 giorni   Di seguito ti descrivo questo nuovissimo percorso, studiato   1° Giorno: Con un viaggio profondo nel tuo inconscio scopri i tuoi blocchi per superarli.   2° Giorno. Accedi alla dimensione spirituale per avere ulteriori consulenti spirituali e per aprire il canale energetico. Tecniche per l'attivazione della ghiandola pineale accompagnano il percorso.   3° Giorno: impari ad attivare il tuo coach interiore per trovare la tua professione ideale, fare un'invenzione su richiesta, individuare il partner ottimale, migliorare il tuo benessere psico-fisico.   4° Giorno: Fai una riconessione con una tua vita passata per scoprire i blocchi che derivano da quella esperienza e anche il potenziale già sviluppato per integrarlo nella vita quotidiana.   5° Giorno: Attivi la tua percezione extrasenoriale e viaggi su diversi linee del tempo nel futuro per individuare consapevolmente quella ottimale per poi manifestarla.  
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Normandia 1944 - Sbarco alleato e rottura del fronte Vol.I di Stephen Badse Osprey Publishing Edizioni del Prado, 1998 Brossura tascabile, ottimo aspetto complessivo, cura di David G. Chandler; Traduzione di G. Alliata; Dimensione: cm. 25 x 18,5 Collana: Eserciti e battaglie Peso di spedizione: 0, 255gr. 96 pagine illustratissime; EAN: 8478389776 Le tariffe postali sono: - Raccomandata .........€. 5,30 sicura e tracciabile - Piego libri ordinario .........€. 2,00 non tracciabile quindi poco sicura. È possibile pagare tramite bonifico bancario, ricarica Postepay o PayPal.
5 €
Vista prodotto

3 foto

Verona (Veneto)
Quattro raccoglitori a 2 anelli, formato A6 16x11,5 cm, con 500 fogli circa, vari colori, con quadretti, molti pezzi ancora imballati, +, Blocchetti notes vari modelli, 2 Cellini a righe misura 10,5x15,5 cm, 2 Pigna a quadretti misura 10x15 cm, blocco/cubo con circa 200+ fogli misura 10x10 cm, Post-it 2x25 fogli 102x149 mm, il tutto a 25 euro, i singoli da 1 a 4 euro,.
2 €
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
sono 10+1 volumi, ricevuti in regalo, diversi anni fa e sono in perfette condizioni esposti in mobile/scaffale. vendo solo c/o mio domicilio. no spedizione.
150 €
Vista prodotto
Forlì-Molise (Molise)
I "messaggi della speranza" continuano, per crescere dentro e compiere nuove conquiste spirituali. Questo libro, presenta un'ampia casistica italiana e straniera sul tema dei contatti tra la dimensione terrena e quella spirituale, e sviluppa un discorso di ricerca interiore. Dopo aver ricevuto i "segni", dopo aver avuto le prove che la vita non si conclude con la morte fìsica, ma continua ad altri livelli di esistenza, è opportuno infatti andare oltre, crescere dentro, seguire il cammino dell'evoluzione personale, compiere conquiste spirituali.
3 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Il diario del vampiro. L'ombra del male di Lisa Jane Smith 1°Ed.Newton Compton Editori, giugno 2010 Lingua: Italiano Copertina rigida: 240 pagine ISBN-10: 8854118850 ISBN-13: 978-8854118850 Peso articolo: 0,455gr. Dimensioni: 23 x 16 cm. Traduttore: Marialuisa Amodio Collana: Nuova narrativa Newton n.227 Condizioni più che ottime con lievissimi segni d’uso e dello scaffale. Interno come nuovo. Panoramica del libro: Dopo mille battaglie, anni di scontri e rivalità, qualcosa sta cambiando nell’eterna lotta tra Damon e Stefan. I due fratelli vampiro sono ancora innamorati di Elena, ma Stefan è stato rapito e confinato nella Dimensione Oscura: rinchiuso in una cella buia, imprigionato in un mondo ostile e crudele, solo il ricordo del suo amore gli permette di sopravvivere. Elena è disposta a tutto pur di salvarlo, e al suo fianco c’è anche Damon, finalmente libero dal peso del suo passato. Elena e Damon devono affrontare i kitsune, i nemici di sempre, e sconfiggere le folli, potenti creature che ostacolano la loro missione nella Dimensione Oscura: vampiri sadici, mercanti di schiavi, diaboliche mutanti. Ma la passione che lega Elena a Damon, l’attrazione che la spinge inesorabilmente tra le sue braccia, rischia di farle dimenticare Stefan. Il momento decisivo si avvicina, tutti devono scegliere da che parte stare. La ragazza deve capire finalmente cosa vuole il suo cuore. E Damon, dopo aver imparato a piangere e ad amare come un umano, deve portare a termine la sua trasformazione. I Mondo Cartaceo non morirà mai! Scopri il piacere del gustarti un libro, un fumetto o una vecchia rivista. Tutto ciò trovi nella nostra libreria: https://www.comprovendolibri.it/cataloghi/Titty23pd Le tariffe postali sono: - Raccomandata .........€. 5,30 sicura e tracciabile. - Piego libri ordinario .........€. 2,00 non tracciabile quindi poco sicura.
6 €
Vista prodotto

5 foto

Italia (Tutte le città)
L'occulto dei cerchi nel grano. Come utilizzare sul piano fisico, emozionale e spirituale di Annamaria Bona Ed. Melchisedek, maggio 2017 Copertina patinata illustrata a colori; Pagine:174 EAN: 9788893400473 Peso di spedizione: 0,450gr. Collana: Terapie dello Spirito Panoramica del libro: I cerchi nel grano sono un dono celeste che le Intelligenze Superiori ci fanno pervenire per aiutarci a ritrovare l'integrità perduta. Essendo dotati di una loro saggezza, elevano a un nuovo stato di coscienza che, sebbene inizi da un'esperienza interiore, si rende manifesto poi nella dimensione fisica, stimolando un processo di autoguarigione. I cerchi nel grano, secondo l'autrice, oltre a essere uno strumento di guarigione sottile, contengono messaggi rivolti all'umanità. L'arcangelo Metatron svela quelli celati negli ultimi pittogrammi, comunicandoci l'esistenza di una Dimensione Superiore, il cui obiettivo è di esortarci ai valori spirituali e di stimolare il risveglio al nostro ruolo consapevole di co-creatori con l'intero Universo. Il libro è corredato di tavole a colori con i nuovi cerchi nel grano, con la descrizione dell'effetto che i simboli possono produrre sull'uomo a livello fisico, emozionale, spirituale e con la modalità d'uso. Inoltre sono presenti le testimonianze più significative di coloro che li hanno sperimentati in prima persona, traendone grandi benefici. Il Mondo Cartaceo non morirà mai! Scopri il piacere del gustarti un libro, un fumetto o una vecchia rivista. Tutto ciò trovi nella nostra libreria: Le tariffe postali sono: - Raccomandata .........€. 5,30 sicura e tracciabile. - Piego libri ordinario .........€. 2,00 non tracciabile quindi poco sicura. È possibile pagare tramite bonifico bancario, ricarica Postepay o PayPal.
13 €
Vista prodotto

6 foto

Scalea (Calabria)
Vendita residenziale Classe Energetica: 2015-B IPE: 21.10Nella ridente città di Scalea in Calabria, a pochi passi dal mare, si prenotano ville di nuova costruzione su tre livelli con giardino. Consegna chiavi in mano a otto mesi dalla richiesta. Ultime disponibilità. Ogni villa con giardino si compone di tre livelli per una superficie commerciale di 81 mq. La zona giorno, al piano terra, ha una configurazione open-space, con soggiorno e cucina a vista, un servizio igienico e la scala di accesso ai piani superiori. Il piano primo è destinato alla zona notte ed è composto da una camera da letto matrimoniale con un terrazzino coperto esclusivo, una seconda camera da letto con finestra, ed un bagno con box doccia a servizio della zona notte. Il secondo piano ospita un ampia zona a cielo aperto destinata a solarium. Il giardino, che ha una superficie di 70 mq, corona ogni singola villa per due lati a cui si accede dal portone principale oppure da una porta finestra in prossimità della cucina. Le ville si trovano immersi nel verde all'interno di un parco turistico-residenziale di altre ville della stessa tipologia, denominato Parco Green-Blu 2. In adiacenza al Parco si trova un supermercato rifornito dai coltivatori locali, una stazione di rifornimento di benzina, gas e diesel denominata ESSO, con all'interno un bar ed un tabacchino. Il Parco si sviluppa in prossimità di una importate arteria stradale denominata S.S.18 che collega il Comune di Scalea all'Autostrada del Sole ed a tutte le infrastrutture principali. Il mare è raggiungibile facilmente a piedi, con un camminata di 2 minuti. Di seguito si riportano le distanze dalle principali infrastrutture di trasporto pubblico nazionali e regionali: - 2 km dalla Stazione Ferroviaria di Marcellina-Verbicaro-Orsomarso; - 3,7 km dalla Stazione Ferroviaria di Scalea-Santa Domenica Talao; - 4,5 km dal centro di Scalea-p.zza Caloprese; - 250 metri dalla spiaggia del mare; - 227 km, verso Nord, dall'Aeroporto di Capodichino (Napoli); - 448 km, verso Nord, dall'Aeroporto Leonardo Da Vinci di Fiumicino (Roma); - 121 km, verso Sud, dall'Aeroporto di Lamezia Terme (Calabria); - 27 km, verso Nord, dal Porto di Maratea (Potenza); - 37 km, verso Sud, dal Porto di Cetraro (Calabria). Il Parco residenziale Green-Blue 2, in cui sono ubicate le ville in vendita, si trova immerso in un'area naturale protetta denominata RISERVA NATURALE VALLE DEL FIUME LAO, istituita nel 1987 dal Ministero dell'Ambiente della Repubblica Italiana. Questo contesto naturalistico vanta il clima tipico della Macchia Mediterraneo, dove anche in inverno le temperature si mantengono miti. Questo fenomeno è dovuto alla presenza del mare Mediterraneo che rilascia durante l'inverno il calore accumulato in estate. Inoltre la presenza del fiume Lao ed i vasti appezzamenti di terra coltivati a cereali, viti ed olivi presenti a monte delle ville, generano in estate ed in inverno un microclima unico e famoso in tutto il mondo. Ogni villa è venduta completa delle rifiniture e degli impianti elettrico-idraulico e di condizionamento, inclusi gli infissi esterni completi di oscuramento, le porte interne, il portone blindato di accesso principale ed i sanitari in tutti i servizi igienici. Il prezzo è pattuito come di seguito: - Euro 70.000,00 (settantamila/00 euro) così come sopra; - Euro 85.000,00 (ottantacinquemila/00 euro) con la fornitura dell'arredamento e suppellettili in tutti gli ambienti interni ed esterni, a scelta del Costruttore, e della sistemazione esterna del giardino con piante sempre verdi ed impianto di irrigazione. - Euro 100.000,00 (centomila/00 euro) inclusa l'installazione della piscina in giardino, della dimensione rettangolare, ad esclusivo servizio della proprietà. La consegna è prevista ad otto mesi dalla prenotazione scritta secondo il seguente schema: - Euro 15.000,00 (quindicimila/00 euro) all'atto di prenotazione della villa; - Euro 30.000,00 (trentamila/00 euro) entro il 30/60/90 giorni alla prenotazione della villa; - Euro 20. Riferimento: 173VRG 81 mq. 4 vani 1 servizi Gabetti Scalea corso Mediteranneo 331 (CS). Totale piani: 3 Balcone: S? IPE: 21.10 kWh/m² Dimensione: 81 mq Piano: -3 Condizione: nuovo Stanze: 4 Bagni: 1 Inserzionista: Gabetti Scalea
70.000 €
Vista prodotto
Napoli (Campania)
Salve, realizzo tesi di laurea primariamente in materia giuridica, storica, economica, politologica e sociologica. Il lavoro consiste nella ricerca del materiale di base, nella sua sintesi e commento e redazione della tesi, completa di note a piè pagina, secondo i criteri redazionali del vostro ateneo. Se interessati ad una sola ricerca bibliografica e redazione del relativo indice, il costo è di 150 euro. Se ciò che si chiede è invece il lavoro completo, il costo varia se si tratta di una tesi triennale oppure una magistrale.Per la triennale il costo è di 600 euro per 40 pagine, interlinea 1,5, carattere times new roman dimensione 12, margine unico 1,5. Per la magistrale il costo è di 13 euro a pagina (con un minimo di 80 pagine o secondo richiesta specifica), interlinea 1,5, carattere times new roman dimensione 12,5, margine unico 3. Non si chiedono anticipi ma viene pagato ad invio (solitamente 2 invii). Una volta saldato, si offre gratuitamente una correzione/revisione dell'intero lavoro. Il lavoro consegnato viene poi distrutto per impedirne il riciclo. Contattare via mail oppure via WA 3382460989
Vista prodotto
Cagliari (Sardegna)
CAMPANE TIBETANE. La vibrazione armonica ancestrale. Workshop teorico-pratico di Roberto Conserva. VI edizione. Domenica 12 luglio ore 10:00/13:00 - 15:00/20:00 in via Pasubio 27 a Cagliari. Questo Workshop teorico-esperienziale si pone l’obiettivo di: Conoscere le origini e le nozioni base riguardanti questo meraviglioso strumento. Acquisire dimestichezza nell’utilizzo delle campane tibetane. Imparare le tecniche di rilassamento e meditazione con le campane. Apprendere le nozioni per effettuare delle sessioni sonore armoniche e dei trattamenti vibrazionali. Sperimentare sia in forma attiva che ricevente tutti i concetti appresi. In particolare si darà risalto alla parte pratica ed esperienziale del workshop. Ogni partecipante avrà la possibilità di utilizzare le campane in tutto il percorso di apprendimento con il tutoraggio dell’insegnante. Programma. Parte Teorica. Origini e storia delle campane tibetane. Fabbricazione e composizione. Suono, vibrazione, frequenze, armonia, benefici. Risonanza ed impatto delle campane sull’uomo. Tipologie campane, qualità, dimensione, percussori. Suonare le campane: percussione, strofinamento, tingsha. Trattamenti per il benessere su se stessi e sugli altri. Tecniche di meditazione con campane tibetane. Creazione di sessioni armoniche vibrazionali. Parte Esperienziale-pratica. Utilizzo campane di diversa dimensione e con diversi percussori. Utilizzo tingsha. Esercizi di auto-trattamento-meditazione con una o più campane. Pratica di trattamenti vibrazionali su altre persone con una o più campane. Meditazioni di gruppo con campane e strumenti rituali. Esercizi di improvvisazione sonora con campane scelte o estratte a sorte, singole e di gruppo. Su richiesta si rilascia l’attestato di partecipazione. Info ed iscrizioni: qui.eora@libero.it – 327 0544471. Conduce il Workshop Roberto Conserva, studioso da oltre un decennio di campane tibetane e delle tecniche tradizionali nepalesi relative al loro utilizzo. Qui e Ora Associazione Culturale Pedagogica. Cura, produce, organizza laboratori, eventi, attività culturali, artistiche, pedagogiche e di counseling per persone di tutte le età. Collabora con artisti, autori, professionisti e istituzioni con l’intento di diffondere iniziative che hanno come filo conduttore la ricerca del Ben-Essere Personale e della Comunità.
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Il diario del vampiro. Mezzanotte di Lisa Jane Smith 1°Ed.Newton Compton Editori, ottobre 2011 Lingua: Italiano Copertina rigida: 245 pagine ISBN-13: 978-8854132016 Peso articolo: 0,455gr. Dimensioni: 23 x 16 cm. Traduttore: Marialuisa Amodio Collana: Nuova narrativa Newton n.315 Titolo originale: The vampire diaries: The return. Midnight; Condizioni più che ottime con lievissimi segni d’uso e dello scaffale(nella sovraccoperta- piccolissimo strappo con il cerchio). Interno perfetto, senza scritte, appunti o sottolineature. Panoramica del libro: Con l’aiuto del tenebroso e affascinante Damon, Elena è riuscita a salvare il suo amore, Stefan, e a portarlo via dall’inferno, la Dimensione Oscura. Ma nessuno dei due fratelli vampiri è uscito illeso da questa terribile esperienza. Stefan è debole dopo la lunga prigionia, e ha bisogno di molto sangue. Più di quello che Elena può dargli. E Damon, a causa di un potente incantesimo, è diventato umano. Disperato, è disposto a tutto pur di tornare a essere un vampiro. Perfino a scendere ancora una volta nei terrificanti abissi della Dimensione Oscura. Né suo fratello, né Elena, la donna della sua vita, potranno far nulla per impedirglielo…Lisa Jane Smithè una delle scrittrici di urban fantasy più amate al mondo, e con i suoi libri ha conquistato due generazioni di fan. Il Mondo Cartaceo non morirà mai! Scopri il piacere del gustarti un libro, un fumetto o una vecchia rivista.Tutto ciò trovi nella nostra libreria: https://www.comprovendolibri.it Le tariffe postali sono: - Raccomandata .........€. 5,30 sicura e tracciabile. - Piego libri ordinario .........€. 2,00 non tracciabile quindi poco sicura. È possibile pagare tramite bonifico bancario, ricarica Postepay o PayPal.
5 €
Vista prodotto

6 foto

Italia
L'Autore Il Prof. Giorgio Giannini, nato a Roma nel 1949, è docente di discipline giuridiche nelle Scuole Superiori di Roma. È autore di altri 8 libri e di un centinaio di articoli, essenzialmente a carattere storico, sulla obiezione di coscienza al servizio militare e sulla Resistenza popolare non armata, ha inteso dare un contributo concreto per la conservazione della Memoria delle tragedie compiute nel secolo scorso dal nazifascismo, affinchè non siano dimenticate e restino come monito per le nuove generazioni, come dispone la Legge 20 luglio 2000 n. 211, che ha istituito il Giorno della Memoria, celebrato il 27 gennaio di ogni anno, soprattutto nelle scuole. RETROCOPERTINA vari-triangoli-viola-300 INTRODUZIONE Perché il "Giorno della Memoria" La Legge 20 luglio 2000 n. 211 (pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 177 del 31.7.2000) prevede la Istituzione del Giorno della Memoria in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei Campi nazisti, che si celebra il 27 gennaio di ogni anno. In questo giorno, nel 1945, furono abbattuti i cancelli del Lager di Auschwitz, il più grande di quelli creati dai nazisti per la "soluzione finale" del problema ebraico1, da parte dei soldati sovietici dell'Armata Rossa, che liberarono alcune migliaia di deportati, sopravvissuti allo sterminio Lo scopo principale della Legge è quello di ricordare non solo la Shoah (lo sterminio del popolo ebraico nell'Europa occupata dai nazisti) e la discriminazione dei cittadini italiani di religione ebraica, dopo l'emanazione delle Leggi Razziali da parte del regime fascista nel 1938, e la loro deportazione nei Campi di sterminio, ma anche la deportazione nei Lager del Terzo Reich degli oppositori politici durante l'occupazione nazista del nostro Paese e dei soldati italiani catturati dopo l'Armistizio dell'8 settembre 1943. Inoltre si vuole ricordare «coloro che, anche in Campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati» (Art. 1). A questo scopo, la Legge prevede che il 27 gennaio di ogni anno siano organizzati «cerimonie, iniziative, incontri e momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione» (anche con protagonisti e testimoni di quelle tragiche vicende), «in modo particolare nelle scuole», allo scopo di «conservare nel futuro dell'Italia la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro Paese ed in Europa, affinché simili eventi non possano mai più accadere» (Art. 2). Questa esigenza di ricordare e di riflettere è ancora più sentita oggigiorno sia perché cresce l'indifferenza della popolazione, soprattutto delle nuove generazioni, che tende a non voler ricordare quei tragici fatti sia perché si vanno diffondendo i tentativi di revisionisrno storico, tendenti addirittura a negare anche quei fatti ampiamente documentati, come la Shoah. La discussione alla Camera dei Deputati Il 10.2.1997 è presentata alla Camera dei Deputati una Mozione, firmata da 138 Deputati di Partiti diversi, con la quale si chiede al Governo di istituire un Giorno della Memoria per non dimenticare l'orrore dello sterminio razziale e per condannare le ragioni che hanno ispirato quei tragici eventi, affinché non si ripetano più. Si propone anche di ricordare quegli italiani, come Giorgio Perlasca, che si sono prodigati per cercare di salvare il maggior numero possibile di vittime, o Primo Levi, che invece si è attivato, con i sui scritti, per tramandarne il ricordo, soprattutto alle nuove generazioni. Nella Mozione si indica come Giorno della Memoria il 16 ottobre, giorno in cui nel 1943 i nazisti attuarono la "razzia degli ebrei romani", poi deportati il 18 ottobre, con un treno merci partito dalla Stazione Tiburtina, al Lager di Auschwitz, dal quale solo in 15 ritornarono. Il 20.1.2000 (XIII Legislatura) è presentata alla Camera dei Deputati (con il numero 6698 degli Atti Parlamentari) la Proposta di Legge per l'istituzione del Giorno della Memoria dagli On. Furio Colombo (primo firmatario, ex giornalista della RAI, corrispondente dagli USA), Palmizio, Gnaga, Acciarini e Voglino, appartenenti a Partiti di opposti schieramenti politici. La Proposta ha un procedimento parlamentare rapido. Infatti, nel mese di febbraio 2000 è esaminata preliminarmente nella competente Commissione Cultura, che accoglie la proposta di promuovere le iniziative «nelle scuole di ogni ordine e grado»; poi riceve il parere favorevole delle Commissioni Bilancio (che accerta l'assenza di oneri a carico dello Stato) ed Affari Costituzionali. Quindi, il 23 marzo è presentata la Relazione da parte del Relatore, l'On. Diego Novelli. La proposta è discussa in Aula nelle Sedute del 27 e del 28 marzo 2000, con gli interventi dell'On. Novelli, che illustra la sua Relazione, e di altri Deputati. In p arcicofare, il Rclatore, sottolinea che lo scopo della Legge è quello di rimuovere la «frequente e diffusa assenza di memoria storica tra i cittadini, soprattutto tra i giovani», riguardo ai tragici fatti della Shoah e della deportazione di milioni di persone nei Campi di sterminio, che si manifesta «in fatti brutali che avvengono anche nelle manifestazioni sportive e nel mondo della scuola». Infatti, le cronache riferiscono spesso di «efferati episodi di razzismo ... nei confronti di coloro che sono diversi da noi». Il Relatore conclude facendo riferimento a quanto detto dal Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, pochi giorni prima, al sacrario delle Fosse Ardeatine, a Roma, durante la commemorazione delle 335 vittime, barbaramente trucidate dai nazisti il 24.3.1944 come rappresaglia per l'azione partigiana di Via Rasella: «La memoria dell' abisso, nel quale la superbia e l'odio hanno precipitato l'uomo, ci dia la forza e la fede di costruire la pace. Mai più Shoah, mai più eccidi».2 L'On. Palmizio afferma che «larghi strati della cittadinanza, specie giovani, non conoscono minimamente i fatti gravissimi accaduti anche in Italia a causa delle leggi razziali emanate nel 1938» e ricorda che anche il Papa Giovanni Paolo II, nel suo recente viaggio in Israele, ha visitato il Museo dell'Olocausto (Yad Yasbemi) ed ha infilato tra le pietre del Muro del Pianto (muro residuo del Tempio di Gerusalemme, fatto costruire dal mitico Re Salomone nel X sec. a.c.) una «richiesta di perdono per le sofferenze inflitte al popolo ebraico, vittima di un feroce pregiudizio anti-giudaico, che solo recentemente è stato superato». Afferma inoltre che «la deportazione degli ebrei e la loro eliminazione nelle camere a gas non sarebbero state possibili senza la complicità di molti». Infine ricorda che molte persone si sono opposte alle deportazioni ed allo sterminio degli ebrei e quindi meritano di essere ricordate. L'On. Colombo (primo firmatario della Proposta di Legge) ricorda quando, dopo la promulgazione delle Leggi Razziali fasciste nel 1938, nelle classi delle scuole italiane veniva «l'ispettore della razza per misurare i volti, i crani ed i profili dei bambini», per individuare i tratti somatici degli appartenenti alla "razza ariana" ed alle "altre razze". Ricorda inoltre che "tanti" sono stati i complici dei nazisti e dei fascisti nelle operazioni dello sterminio. Infatti, «perché queste cose possano accadere ci vuole un mare di silenzio, di acquiescenza, di opportunismo e persino il tornaconto di coloro che si sono impossessati delle cattedre dei docenti ebrei che venivano eliminati dalle scuole, delle loro proprietà e della titolarità di uffici e funzioni a cuiforse non avrebbero mai avuto accesso sulla base dei loro meriti...». Ricorda inoltre che nella stessa aula parlamentare, nel 1938, quando furono approvate le Leggi Razziali, tutti i presenti, ben 351 Deputati, votarono a favore e l'esito della votazione fu accolto con un prolungato applauso. Pertanto, per cancellare quella vergogna, auspica che la Proposta di Legge sia approvata all'unanimità. Infine afferma l'opportunità di ricordare, nel Giorno della Memoria, i "giusti" che si sono prodigati per salvare gli ebrei e gli altri perseguitati. A favore della Proposta si esprime il rappresentante del Governo, l'Ono Morgando, Sottosegretario di Stato per l'Industria, il Commercio e l'Artigianato. Nella Seduta del giorno seguente, 28 marzo, si procede all'esame dei vari Ordini del giorno presentati sull'argomento. Intervengono numerosi Deputati. In particolare, l'Ono Manzione ricorda l'angoscia di «non essere creduto», che assillava Primo Levi, come forse tutti i sopravvissuti alla deportazione ed alla Shoah. Sottolinea inoltre che «se non vi fosse stata la condiscendenza del popolo tedesco, l'Olocausto non sarebbe mai stato possibile o, per lo meno, non avrebbe avuto le dimensione che poi ha auuto". Allora «c'è da chiedersi cosa abbia portato questa gente comune ad indossare l'abito degli assassini, se non l'ignoranza, il pregiudizio, la non conoscenza della propria storia e della storia dell'altro». L'On. Voglino (altro firmatario della Proposta) ricorda l'impegno di Nuto Revelli, espresso nei suoi scritti, per far ricordare la tragedia della guerra affinché «i giovani sapessero, capissero, aprissero gli occhi ... perché la libertà è un bene immenso: senza libertà non si vive, ma si vegeta». Posta in votazione la Proposta di Legge è approvata all'unanimità, con 443 voti favorevoli e 4 astenuti.3 L'approvazione al Senato della Repubblica La Proposta di Legge, nel testo approvato dalla Camera dei Deputati, è subito trasmessa al Senato della Repubblica e riceve il n. 4557 degli Atti Parlamentari. È discussa preliminarmente nella Prima Commissione Permanente" Affari Costituzionali" il5 aprile 2000, congiuntamente con i Disegni di Legge n. 2232 (presentato il 17.3.1997 da 48 Senatori, primo firmatario il Seno Athos De Luca.) e n. 4450 (presentato il 3.2.2000 da tre Senatori, primo firmatario il Seno Terracini), relativi entrambi alla Istituzione di una giornata nazionale dedicata a tutti i deportati nei Campi di concentramento nel corso della guerra del 1939-1945. La Relatrice, Seno Bucciarelli, nella Seduta del 5 aprile, illustra brevemente il Disegno di legge n. 4557, che contiene il testo approvato dalla Camera il 28 marzo e propone che sia assunto dalla Commissione come testo base per la discussione.4 Il Seno Villone, Presidente della Prima Commissione, recependo la richiesta di alcuni Senatori, propone il trasferimento alla Sede Deliberante dell'esame dei tre Disegni di Legge n. 2232, n. 4450 e n. 4557 e di assumere come testo base per la discussione il Disegno di Legge n. 4557, proponendo un brevissimo termine (fino alle ore 14 dello stesso giorno) per la presentazione degli emendamenti. La sua proposta è accolta all'unanimità. L'esame congiunto dei tre Disegni di legge è rinviato al pomeriggio, quando il Presidente Villone decide, su richiesta di vari Senatori, di spostare la presentazione degli emendamenti al giorno 18 aprile. Vengono così presentati numerosi emendamenti al Disegno di Legge n. 4557, assunto come testo base, la maggior parte dei quali chiedono, compreso quello presentato all'art. 1 del Disegno di Legge n. 4557 dalla Relatrice, Seno Bucciarelli, di ricordare, nel Giorno della Memoria, «tutte le violenze e le stragi perpetrate in nome di ideologie oppressive prima, durante e dopo la guerra 1939-1945 per motivi razziali, etnici, religiosi, politici». Il 5 luglio 2000 riprende nella Prima Commissione la discussione congiunta dei tre Disegni di Legge e si procede all' esame del Disegno di Legge n. 4557 e degli emendamenti presentati, i quali però sono tutti ritirati dai rispettivi proponenti. Intervengono alcuni Senatori. In particolare, il Sen. Besostri illustra il suo Ordine del Giorno con il quale si impegna il Governo ad attivarsi affinché nelle iniziative del Giorno della Memoria siano ricordate «le persecuzioni razziali in tutta Europa, le repressioni politiche, le vittime del lavoro forzato sotto le dittature di ogni genere e le stragi perpetrate in nome di ideologie oppressive per motivi etnici, religiosi o politici». Il Sottosegretario di Stato, On. Cananzi, in rappresentanza del Governo, accoglie l'Ordine del Giorno che pertanto non è posto in votazione. Quindi, il Presidente Villone, dopo aver formalmente accertato il ritiro di tutti gli emendamenti, pone in votazione, separatamente, i due articoli del Disegno di Legge n. 4557, che sono approvati senza modifiche nel testo trasmesso dalla Camera. Infine è approvato nel suo complesso il Disegno di Legge n. 4557, che è promulgato dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi il 20 luglio 2000 con il n. 211 ed è pubblicato il 31 luglio sulla Gazzetta Ufficiale n. 177. Il Giorno della Memoria negli altri Paesi Il Giorno della Memoria è stato istituito in altri Paesi europei: - in Germania, Gran Bretagna e Svezia è il 27 gennaio; - in Belgio è 1'8 maggio, giorno della fine della seconda guerra mondiale; - in Danimarca ed Olanda è il4 maggio, giorno dell'invasione tedesca nel 1940; - in Francia è il 16 luglio, giorno della deportazione, nel 1942, di circa 13.000 ebrei, catturati e rinchiusi nel Velodromo d'inverno a Parigi (cosiddetta razzia del "velodrome d'hiver"); - in Polonia è il 19 aprile, giorno dell'insurrezione nel 1943 degli abitanti nel ghetto di Varsavia, crudelmente repressa dalle truppe naziste. NOTE 1Nel Lager di Auschwitz, il più grande dei Campi di sterminio nazisti, furono trucidati nelle camere a gas e bruciati nei forni crematori oltre due milioni di persone (ebrei, prigionieri russi, oppositori politici, provenienti da tutti i Paesi europei occupati dai nazisti), la metà delle quali ebrei. 2 Gli interventi del Relatore e degli altri Deputati sono tratti dagli Atti Parlamentari della Camera dei Deputati, XIII Legislatura, Resoconto Stenografico delle Sedute dell' Aula del 27 e del 28 marzo 2000. 3 Le astensioni non inficiano l'unanimità. In verità vi è un voto contrario. Però l'Ono Giuseppe Giulietti, chiesta la parola, afferma di essersi sbagliato nel votare per cui il suo voto contrario è annullato. 4 Gli interventi della Relatrice e degli altri Senatori sono tratti dagli Atti Parlamentari del Senato della Repubblica, XIII Legislatura, Resoconto Stenografico delle Sedute della Prima Commissione (Affari Costituzionali) del 5 aprile 2000 (in Sede Referente ed in Sede deliberante) e del 5 luglio 2000 (in Sede Deliberante). INDICE Introduzione 7 - Perché il Giorno della Memoria 8 - L'approvazione della Legge n. 211 del 2000 8 La discussione alla Camera dei Deputati 8 L'approvazione al Senato della Repubblica 10 - Il Giorno della Memoria negli altri Paesi 12 Note 13 DOCUMENTI 15 La Legge 20 luglio 2000 n. 211 PARTE I DALL' ANTISEMITISMO ALLA SHOAH 17 L'antisemitismo in Europa 18 - Le origini dell'antisemitismo 18 Le prime ostilità contro gli ebrei 18 L'antigiudaismo cristiano 19 - Le prime leggi discriminatorie contro gli ebrei 20 - La discriminazione degli ebrei nell'Impero Romano 23 - La discriminazione degli ebrei negli altri Paesi 25 - La discriminazione degli ebrei nel Medio Evo 26 - Le accuse infamanti contro gli ebrei 28 - L'espulsione degli ebrei dai Paesi europei 29 - I nuovi provvedimenti discriminatori 30 - L'emancipazione degli ebrei 32 - La diffusione dell'antisemitismo nel XIX secolo 33 - L'antisernitismo in Europa all'inizio del Novecento 35 L'antisemitismo nazista 38 - L'antisemitismo in Germania prima del nazismo 38 - La supremazia della razza ariana nell'ideologia nazista 39 - I nazisti conquistano il potere 42 - I Campi di rieducazione 45 - I primi provvedimenti contro gli ebrei 46 - L'eliminazione dei disabili e dei malati di mente 47 - Il "Lebensborn" 48 - Le Leggi di Norimberga 48 - L'emigrazione degli ebrei tedeschi 49 - La notte dei cristalli 51 - L'Operazione T4 per la "purificazione" del Reich 52 - La guerra e la costituzione dei ghetti ad Est 53 - La vita nei ghetti 56 - Il ghetto di Lodz 58 - Il ghetto di Varsavia 59 - Il Piano Madagascar 61 La Shoah 62 - Le uccisioni di massa degli Einsatzgruppen 62 - La deportazione degli ebrei nei ghetti dell'Est 63 - Verso la "soluzione finale del problema ebraico": La conferenza di Gross Wannsee 65 - Le deportazioni degli ebrei del Reich nei Campi di sterminio 66 - Le deportazioni degli ebrei degli altri Paesi europei 67 - I Campi di sterminio 70 Il Campo di Chelmo 72 Il Campo di Belzec 73 Il Campo di Sobibor 75 Il Campo di Treblinka 76 Il "Campo misto" di Auschwitz-Birkenau 77 Il Campo di Auschwitz I 77 Il Campo di Auschwitz II - Birkenau 79 Il Campo di Auschwitz IlI-Monowiz 81 Il Campo misto di Lublino-Maidanek 82 - La vita dei deportati 82 - Lo sfruttamento del lavoro dei deportati 84 - Gli esperimenti pseudoscientifici 86 - Le modalità del genocidio 87 - Le fughe e le rivolte nei Campi 89 - Lo sterminio: chi sapeva? 93 - Il Processo di Norimberga 97 - L'opposizione delle Chiese al N azismo 99 - La posizione della Chiesa Cattolica sulla Shoah 100 Note 104 Cronologia della Shoah 130 DOCUMENTI 143 - Mappa dei centri di sterminio - Pianta dell' ex Campo di concentramento di Auschwitz I - Il verbale della conferenza di Gross Wansee - Il decreto "Notte e Nebbia" PARTE II IL GENOCIDIO DIMENTICATO DEI ROM 155 - Introduzione 156 - L'arrivo dei Rom in Europa 158 - La diffusione dei Rom in Europa 159 - Le cause delle migrazioni 161 - La persecuzione secolare dei Rom 162 - La persecuzione dei Rom all'inizio del Novecento 167 - La persecuzione da parte dei nazisti 168 - La normativa nazista contro gli zingari 170 - La soluzione finale della questione zingara 172 - L'internamento e lo sterminio dei Rom negli altri Paesi 173 - La politica fascista verso i Rom 175 - Le condizioni dei Rom dopo la guerra 176 Note 178 DOCUMENTI 187 PARTE III LE VITTIME DIMENTICATE DEL REGIME NAZISTA 193 I testimoni di Geova 194 - Introduzione 194 - La repressione prima del nazismo 195 - La persecuzione da parte del nazismo 196 - Si intensifica la repressione 199 - La persecuzione dei testimoni di Geova durante il fascismo 203 Le origini e la diffusione del Movimento in Italia 203 Inizia la repressione 204 La distruzione del Movimento 207 Gli omosessuali 210 - Introduzione 210 - La persecuzione prima del nazismo 211 - La persecuzione durante il regime nazista 215 - L'internamento nei Lager 217 - La condizione degli omosessuali in Italia durante il fascismo 218 Note 220 PARTE IV IL FASCISMO E LE LEGGI RAZZIALI 233 - La diffusione degli ebrei in Italia 234 - La discriminazione secolare degli ebrei 235 - li ghetto di Roma 237 - L'emancipazione degli ebrei 239 - L'antisemitismo prima del fascismo 240 - La prima normativa fascista antiebraica 242 - La campagna antisemita sulla stampa 243 - li "Manifesto della razza" 246 - La Rivista "La Difesa della Razza" 248 - L'espulsione degli ebrei dalle scuole 248 - I provvedimenti nei confronti degli ebrei stranieri 251 - La "Dichiarazione della razza" 253 - I nuovi provvedimenti antiebraici per la scuola e l'Università 255 - "I provvedimenti per la difesa della razza italiana" 256 - L'approvazione in Parlamento delle Leggi Razziali 259 - L'esclusione definitiva degli ebrei dalla società 260 - I Campi di concentramento per gli ebrei 264 - La posizione della Chiesa Cattolica 266 - La caduta del fascismo e l'occupazione nazista 267 - Inizia la deportazione degli ebrei italiani 269 La "razzia" degli ebrei romani 270 Continua la deportazione degli ebrei 272 - I Lager nazisti in Italia 273 Il Lager di Fossoli 273 Il Lager di Gries 274 La Risiera di S. Sabba 275 Conclusioni 276 Note 278 Cronologia dell'antisemitismo in Italia 296 DOCUMENTI 305 - Vignette antisemite 306 - Alcune tra le principali leggi "Per la difesa della razza italiana" 308 - Manifesto degli scienziati razzisti 315 - Pianta della Risiera di S. Sabba 318 PARTE V GLI INTERNATI MILITARI ITALIANI IN GERMANIA 319 - Le disfatte militari 320 - La caduta del fascismo 321 - li Governo Badoglio 322 - Le trattative per l'Armistizio 325 - La firma dell' armistizio a Cassibile 327 - La proclamazione dell'Armistizio l'otto settembre 1943 329 - La fuga da Roma del Re e di Badoglio 332 - La dissoluzione dell'Esercito 333 - La resistenza dei reparti italiani contro i tedeschi 334 - La resa della Marina e dell'Aeronautica 336 - L'occupazione militare tedesca dell'Italia 337 - La costituzione della Repubblica Sociale Italiana 338 - L'internamento di militari italiani 339 I militari internati nei Lager 339 L'organizzazione dei Lager 340 Le modalità dell'internamento 341 Lo status di internato militare 342 Lo status di lavoratore civile 343 L'assistenza sanitaria 344 Il rifiuto di aderire alla RSI 345 La resistenza nei Lager 346 Note 347 DOCUMENTI 367 - Manifesti e volantini di propaganda nazifascista - Gli inviti agli internati ad aderire alla RSI Appendice 374 - Gli Schindler Italiani: 374 Giorgio Perlasca 374 Giovanni Palatucci 375 - I simboli antisemiti 377 - Gli emblemi etnici nazisti 378 - I simboli nazisti 379 - Le divise naziste 381 - Motti, inni e saluti nazisti 382 - I simboli fascisti 383 - Organizzazioni fasciste 384 - Le organizzazioni giovanili fasciste 384 - Le uniformi fasciste 385 - Le festività fasciste 385 Note 387 Bibliografia 389 In vendita a 18,00 euro+3,65 spese postali
18 €
Vista prodotto
Italia
DIRETTORE SCIENTIFICO: Prof. Lucio D’Alessandro – Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli DIRETTORE DEL CORSO: Dott. Sandro Mario Lopez - Membro di “The Forensic Science Society”, Presidente A.N.E.B. (Associazione Nazionale Esperti Balistici), Membro di “The Mediterranean Academy of Forensic Sciences” COORDINATORE: Prof.ssa Vittoria Ponzetta - FORMED DESTINATARI: Il Corso è aperto a tutti coloro che abbiano come requisito minimo il diploma di Scuola media superiore ORGANIZZAZIONE DIDATTICA: Il Corso di Alta Formazione in “Balistica Forense e Tiro” ha una durata di 202 ore, di cui 168 di lezioni frontali e seminari specialistici e 34 di pratica e visite. Le lezioni si terranno a week-end alterni il venerdì pomeriggio, dalle ore 14:30 alle 18:30 ed il sabato mattina, dalle ore 09:00 alle 13:00. E’ consentito un numero di assenze pari al 20%. Sono previste esercitazioni al Microscopio Comparatore e Visite Didattiche. 1° LE ARMI DA FUOCO ED IL MUNIZIONAMENTO – 8h: a) Considerazioni generale sui calibri b) Armi da fuoco c) Congegni meccanici dell’arma d) Principio balistico e costruttivo e) La cartuccia, il bossolo e il proiettile 2° LA BALISTICA E LA BALISTICA FORENSE – ANALISI DEI CASI – 8h: a)Balistica - interna -esterna- terminale b) Analisi dei reperti c) Analisi delle traiettorie 3° L’ESPLOSIVISTICA E L’ ESPLOSIVISTICA FORENSE – ANALISI DEI CASI – 8h: a)Nozione sugli esplosivi b) Esplosivei ed Esplodenti c) Analisi degli esplosivi 4° CRIMINALISTICA: STORIA DELLA BALISTICA – 2h: a) origini e ultimi protocolli scientifici b) i database balistici potenzialità e limiti 5° CENNI DI FISICA E STATISTICA LEGATA ALLA BALISTICA – 6h 6° LA NORMATIVA SULLE ARMI E GLI ESPLOSIVI – 8h: a)Normativa attuale sulle armi b) Arma Propria e arma impropria c) Le autorizzazioni di Pubblica Sicurezza 7° BALISTICA INTERNA – 8h: a) Arma b) Munizionamento 8° RESTAURO DELLE MATRICOLE OBLITERATE – 16h: a) Nozioni sulle leghe delle armi b) Nozioni sulle metodiche di punzonatura dei numeri di matricola c) Metodiche per la rigenerazione dei numeri di matricola manomessi 9° BALISTICA ESTERNA – 16h: a) Traiettoria b) Densità sezionale e fattore di forma (coefficiente balistico) c) Rimbalzo di proiettili e moti aberranti d) Metodi di ricerche e di rilievo dei dati di balistica esterna 10° NOZIONI DI MEDICINA LEGALE – 8h 11° BALISTICA TERMINALE – 16h: a) Lesioni da arma da fuoco b) Energia del proiettile c) Deformazione del proiettile d) La penetrazione dei proiettili e) Elementi sulla lesività delle armi a gas e a salve f) Armi giocattolo e loro potere lesivo 12° BALISTICA COMPARATIVA – 24h: a) Il microscopio comparatore b) Metodo e procedura per la comparazione di un proiettile 13° ESERCITAZIONE PRESSO IL POLIGONO DI TIRO – 16h (Le lezioni si terranno presso il TSN - Tiro a Segno Nazionale di Napoli) a) Esercitazione di tiro b) Presa di contatto con armi corte e lunghe N.B: Per le due lezioni del punto 13 è obbligatoria l’iscrizione al Poligono di Tiro di Napoli che potrà essere effettuata in loco il giorno stesso. Per l’iscrizione e’ previsto il versamento della quota di iscrizione e bisognerà consegnare n° 2 fototessere ed il certificato medico. Verrà rilasciata attestazione di “Abilitazione al maneggio delle Armi”. 14° PROCEDURE DI INDAGINE SULLA SCENA DEL CRIMINE (Balistica) – 16h: a) La ricerca e la salvaguardia di elementi probatori nella fase del sopralluogo con casi ricostruiti b) Casi da manuale e BPA (Bloodstain Pattern Analysis) 15° GSR (residui di colpi di arma da fuoco) – 8h: a) Storia ed evoluzione dei GSR b) Criteri identificativi I :Fattore Tempo, Fattore Dimensione c) Criteri identificativi II :Composizione chimica, Quantità e posizione spaziale d) L’Indagine merceologica sul munizionamento e)Il fenomeno del Transfer e le problematiche tecniche legate alle varie procedure ed analisi 16° Lezioni Pratiche sull’uso delle armi e sperimentazioni sul campo (Le lezionei si terranno presso il TSN - Tiro a Segno Nazionale di Napoli) – 16h: a) Corretto uso b) La custodia e la sicurezza c) Maneggio delle armi d) Smontaggio e montaggio armi e) Corrette procedure di carico e scarico 17° Sperimentazione (La lezione si terrà presso il Campo di Tiro di Corbara – Jeff Cooper Academy, Via Aqua pendente – Corbara (SA) – 10h: a) La risposta dei materiali sottoposti ad impatto di agenti balistici 18° Visita presso un armiere - 4h 19° Visita presso una Fabbrica di Armi o Munizioni – 4h DOCENTI: Sandro Mario Lopez– Autore ed Esperto in Balistica ed Esplosivistica Gianluca Lopez – Criminalista e Perito balistico Nicola B. Lo Gullo – Fisico, Ricercatore presso il dipartimento di Fisica ed Astronomia “G. Galilei” - Università degli Studi di Padova Magg. Paride Minervini - Consulente tecnico balistico, proveniente dall’Esercito Italiano, Ufficiale dei Paracadutisti delle Forze di Completamento Erebo Stirpe - Esperto e Perito balistico TECNICI SPECIALIZZATI ED ESERCITATORI: Roberto Cacace –Criminalista e Perito balistico Ciro Spatarella – Esperto balistico, Armiere e Istruttore di Tiro Tiziana De Masi - Perito balistico RELATORE SEMINARI: Gen. Stefano Rega - Capo Reparto Cooperazione Internazionale ed Infrastrutture NATO del Ministero della Difesa, Roma – a tutt’oggi in servizio SEDE DEL CORSO: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “Suor Orsola Benincasa” - NAPOLI COSTI: Il Costo del Corso è di € 1.500,00 (esente I.V.A. da suddividere in rate) comprensivo di materiale didattico ULTERIORI INFORMAZIONI: Per ulteriori informazioni relative al Corso è possibile telefonare dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9:30 alle ore 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00 alla Segreteria del Formed: Tel.: 0823279263 Cell: 3939743680, Fax: 0823220975, E-mail: formed.in@libero.it Potete visitare il nostro sito internet www.formedcampania.com o seguirci su Al termine del Percorso Formativo è previsto un Colloquio e verrà rilasciata CERTIFICAZIONE SPECIFICA dall’Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa” di Napoli e dal Formed. La Certificazione consente l’iscrizione all’Albo dei “Periti in Materia Penale” dei Tribunali previo Esame presso la C.C.I.A.A. Saranno rilasciati n° 3 CFU (Crediti Formativi Universitari) dall’Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa”
1.500 €
Vista prodotto
Albinea (Emilia Romagna)
Il Laboratorio di disegno e pittura è indirizzato ai bambini delle scuole materne e primarie. Il corso è creato in base all’età del bambino, alle sue capacità manuali e di comprensione dei temi affrontati. Il percorso didattico mira a portare il bambino ad una conoscenza sempre maggiore del mondo artistico (sia in termini teorici che pratici) e dei diversi supporti e materiali ad esso collegati. Il piccolo alunno ha, così, anche la possibilità di sondare il proprio talento e le proprie inclinazioni artistiche (anche in prospettiva del futuro percorso scolastico e professionale). Il laboratorio prevede una parte teorica e una pratica: la dimensione manuale viene integrata con momenti di spiegazione per offrire apprendimenti teorici alla portata dei bambini. Il programma dei laboratori si basa sull’applicazione dei seguenti concetti: • Imparare a osservare, • Conoscere e sperimentare le tecniche e i materiali caratteristici delle principali tecniche grafiche e pittoriche, • Imparare a disegnare e dipingere come un gioco, • Esprimere e raccontare attraverso il disegno e la pittura. La conclusione di ogni percorso prevede la possibilità di costruzione di un evento espositivo nella scuola aperto alla partecipazione delle famiglie: in questa sede, i bambini potranno esporre i loro lavori e condividere l’esperienza realizzata. Le lezioni si svolgeranno il MARTEDI dalle 17.00 alle 18.30 con un minimo di 5 iscritti. Inizio delle lezioni martedì 4 OTTOBRE 2016. COSTI: 55 Euro per 4 lezioni compresi i materiali. 10 Euro iscrizione annuale. L'inserimento è possibile in qualsiasi periodo dell'anno. c/o ASSOCIAZIONE CULTURALE MALANDRINA Via Claterna, 3 - 00183 ROMA 06 77 59 0002 347 25 25 339 www.malandrina.eu
183 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Una provincia allo specchio - Reggio Emilia; Editore: Telesio Editrice: Anno: 2006: Edizione: Prima edizione Rilegatura: Cartonato tela con sovracoperta illustrata.; Dimensione: 33x25cm.; Peso: 2,380kg. Pagine: 336 Testi, in italiano e inglese, di Romano Prodi, Gian Pietro Mazzetti, Roberto Macellari, Gino Badini, Gianluca Ferrari, Gianluigi Basini, Carlo Possa, Alessandro Carri, Annamaria Mucchi, Mauro severi, Alfredo Gianolio, Clementina Santi, Gianmatteo Pesenti, Ugo Rangone, Igino Morini, Anna Cristina Bertolani; ampie schede informative su tutti i comuni della provincia; interamente illustrato da tavv fotografiche di Paride Pini Reggio Emilia, una provincia alla specchio è il titolo di un volume della Telesio Editrice, patrocinato dalla Provincia, che si propone di raccontare la città e la sua provincia attraverso le varie tematiche che la identificano: dalla geologia all’economia, dalla storia all’arte. I testi sono in versione in italiano e tradotti integralmente anche in inglese, accompagnati da scatti d’autore e di professionisti locali. La prefazione del libro, in vendita nelle librerie della provincia, è a firma del presidente del Consiglio Romano Prodi e della presidente della Provincia Sonia Masini, la quale ha illustrato l’opera questa mattina nel corso di una conferenza stampa. Erano inoltre presenti il senatore Alessandro Carri, l’editore Diego Stadiotti e gli autori dell’opera, Gianpietro Mezzetti, Roberto Macellari, Gino Badini, Gianluca Ferrari, Mauro Severi e Gianluigi Basini. Il volume è nato con lo scopo di favorire in Italia e all’estero il consolidamento dell’identità della provincia di Reggio attraverso una dettagliata descrizione delle peculiarità reggiane. Un volume che descrive quella che è proprio ’una bella provincia’ - ha detto la presidente Masini, ricordando lo slogan della campagna elettorale - ricca di storia e di eccellenze architettoniche che intendiamo con la nostra azione valorizzare sempre di più. La presidente Masini ha poi definito questo volume un’intuizione sul fatto che Reggio non è solo il luogo dell’industria e della produzione, ma anche un luogo dove il turismo può svilupparsi positivamente. In esso sono rappresentati, insieme a tematiche più generali - come geomorfologia, archeologia, storia, arte, economia - le singole realtà comunali della provincia in specifici capitoli in cui compaiono anche i redazionali delle attività imprenditoriali che hanno deciso di aderire all’iniziativa editoriale. Allo scopo di garantire un elevato valore letterario, culturale e la più ampia divulgazione del volume, i contenuti sono inediti e realizzati appositamente: i testi sono curati da qualificati autori e studiosi locali e sono bilingue italiano ed inglese mentre la selezione fotografica è di Paride Pini, apprezzato creativo, impegnato in diversi settori professionali.Per Padova e provincia ritiro a mano (da concordare ) gratis. Le tariffe postali sono: - Raccomandata .........€. 5,10 sicura e tracciabile - Piego libri ordinario .........€. 2,10 non tracciabile quindi poco sicura.
20 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Little Mix.Pronte a volare. La nostra storia ufficiale Copertina rigida: 224 pagine Editore: Mondadori Electa; Prima Edizione edizione (18 giugno 2013) Collana: Passioni Lingua: Italiano Dimensione: cm.20 x 27 ISBN-10: 8837095953 ISBN-13: 978-8837095956 Peso di spedizione: 939 g. Dopo l'incredibile successo dei One Direction nasce un nuovo fenomeno musicale al femminile: le Little MIX. Vincitrici dell'ottava edizione di X Factor UK sono ormai da un anno su tutte le copertine delle riviste e ai primi posti nella classifica britannica con il record di vendite di 210.000 copie in una sola settimana! Stanno diventando delle icone di moda e di stile per le teenegers e hanno tutte le carte in regola per diventare le nuove Spice Girls Il loro album d'esordio DNA, sta scalando le classifiche di mezzo mondo, e uscirà il 23 aprile nel nostro paese. Il gruppo è pronto a conquistare anche l'Italia. Dopo aver lanciato sul web la competition mondiale che consisteva nel votare il paese che le ospiterà per un fan-tour promozionale, i fan italiani si sono classificati vincitori Nell'estate del 2011, Perrie Edwards, fidanzata di Zayn Malik dei One Direction, Jesy Nelson, Leigh-Anne Pinnock e Jade Thirlwall si presentano come soliste alle audizioni dell'ottava edizione di X Factor, ma vengono eliminate alla seconda fase di selezione. I giudici del programma decidono però di unire le quattro ragazze e formare una girl band, le Little Mix. La band riesce a passare le audizioni dei "Gruppi" ed entra nel cast del programma. Le Little Mix arrivano alla finale dell'11 dicembre, senza mai andare in ballottaggio, e vincono il programma, diventando il primo gruppo nella storia di The X Factor UK a realizzare tale risultato. Le cantanti raccontano in prima persona come hanno vissuto tutte le fasi di questa incredibile avventura, dal rifiuto all'inizio della competizione, alla lotta contro le critiche e i pregiudizi, dalla prima volta in cui hanno cantato dal vivo, alla vittoria finale. Ognuna di loro rivela i propri pensieri, le proprie paure e speranze e si fa conoscere anche attraverso foto inedite, scattate esclusivamente per il volume da un fotografo di fama mondiale, Dean Freeman Per Padova e provincia ritiro a mano (da concordare ) gratis. Le tariffe postali sono: - Raccomandata .........€. 5,10 sicura e tracciabile - Piego libri ordinario .........€. 2,10 non tracciabile quindi poco sicura.
15 €
Vista prodotto

2 foto

Italia (Tutte le città)
Reggio Emilia. Una provincia allo specchio; 1°Ed: Telesio Editrice, 2006 nuovo. Rilegatura: Cartonato tela con sovracoperta illustrata.; Dimensione: 33x25cm.; Peso: 2,380kg. Pagine: 336 Testi, in italiano e inglese, di Romano Prodi, Gian Pietro Mazzetti, Roberto Macellari, Gino Badini, Gianluca Ferrari, Gianluigi Basini, Carlo Possa, Alessandro Carri, Annamaria Mucchi, Mauro severi, Alfredo Gianolio, Clementina Santi, Gianmatteo Pesenti, Ugo Rangone, Igino Morini, Anna Cristina Bertolani; ampie schede informative su tutti i comuni della provincia; interamente illustrato da tavv fotografiche di Paride Pini Reggio Emilia, una provincia alla specchio è il titolo di un volume della Telesio Editrice, patrocinato dalla Provincia, che si propone di raccontare la città e la sua provincia attraverso le varie tematiche che la identificano: dalla geologia all’economia, dalla storia all’arte. I testi sono in versione in italiano e tradotti integralmente anche in inglese, accompagnati da scatti d’autore e di professionisti locali. La prefazione del libro, in vendita nelle librerie della provincia, è a firma del presidente del Consiglio Romano Prodi e della presidente della Provincia Sonia Masini, la quale ha illustrato l’opera questa mattina nel corso di una conferenza stampa. Erano inoltre presenti il senatore Alessandro Carri, l’editore Diego Stadiotti e gli autori dell’opera, Gianpietro Mezzetti, Roberto Macellari, Gino Badini, Gianluca Ferrari, Mauro Severi e Gianluigi Basini. Il volume è nato con lo scopo di favorire in Italia e all’estero il consolidamento dell’identità della provincia di Reggio attraverso una dettagliata descrizione delle peculiarità reggiane. Un volume che descrive quella che è proprio ’una bella provincia’ - ha detto la presidente Masini, ricordando lo slogan della campagna elettorale - ricca di storia e di eccellenze architettoniche che intendiamo con la nostra azione valorizzare sempre di più. La presidente Masini ha poi definito questo volume un’intuizione sul fatto che Reggio non è solo il luogo dell’industria e della produzione, ma anche un luogo dove il turismo può svilupparsi positivamente. In esso sono rappresentati, insieme a tematiche più generali - come geomorfologia, archeologia, storia, arte, economia - le singole realtà comunali della provincia in specifici capitoli in cui compaiono anche i redazionali delle attività imprenditoriali che hanno deciso di aderire all’iniziativa editoriale. Allo scopo di garantire un elevato valore letterario, culturale e la più ampia divulgazione del volume, i contenuti sono inediti e realizzati appositamente: i testi sono curati da qualificati autori e studiosi locali e sono bilingue italiano ed inglese mentre la selezione fotografica è di Paride Pini, apprezzato creativo, impegnato in diversi settori professionali. Padova e provincia ritiro a mano (da concordare ) gratis. Le tariffe postali sono: - Raccomandata .........€. 5,10 sicura e tracciabile - Piego libri ordinario .........€. 2,10 non tracciabile quindi poco sicura.
25 €
Vista prodotto

3 foto

Livorno (Toscana)
SALT.KEY®è una giornate di 8 ore Full-Immersion, mirata a conoscereed approfondire il cambiamentodei“Processi Cognitivi”degli individui a causa della transizione. SALT.KEY®è uno strumento duttile, che permetterà a chi parteciperà al corso del 21 ottobre, di poter aumentaree migliorarele proprie performancesper il raggiungimento degli obiettivi. SALTKEY®by Il Circolo del Sale® SERGIO BELLUCCI presenta il corso. INTELLIGENZA ORGANICA e INTELLIGENZA AL SILICIO “Si espande la nostra sfera di relazione e improvvisamente il mondo diviene la nostra nuova casa, rompendo i confini spaziali dentro i quali eravamo stati “costretti” dalla materialità dei corpi e dei mezzi di trasporto. Il tempo si rompe in un cortocircuito che annichilisce la consequenzialità e l’istantaneità. Lo stesso processo evolutivo incrocia possibilità che danno all’umano, chance di intervento e di modifica che alcuni sostengono potrebbe giungere al passaggio di testimone tra Intelligenza Organica e Intelligenza al Silicio.” La sfera delle conoscenze si stanno infrangendo sui pilastri della “DIGITAL DISTRUPTION”creando un vero e proprio “CORTOCIRCUITO ESISTENZIALE”. Le informazioni e conoscenze che pensavamo utili e sufficienti ad attraversare le strade del mondo, nonchè le proiezioni che eravamo abituati a far abitare nello schema delle nostre vite e quelle legate alla nostra collocazione nel ciclo della produzione, nella dimensione del nostro lavoro e delle relazioni, non sono più sufficienti. Cambiano le sfere del fare, quelle del percepire, quelle del comprendere. Chi opera a contatto con il Pubblico generando acquisendo e generando “Valore”, oggi deve trovare il “senso” dei processi in atto, interpretarli e esprimere una capacità di indirizzo per governarne l’esito e il successo del propriolavoro. Ildocentedi SALT.KEY® per questo corso sarà Sergio Bellucci,tra i pochissimi in Italiaastudiare e conoscere a fondo, la transizione dei modelli sociali e dei processi cognitivi. Il Circolo del Sale® per statuto,investirà una partedegli introiti del suo corso, per finanziare talenti e valore nel mondo dell’arte, del design o start up di giovani artigiani che hanno deciso di investire con lungimiranza e passione sul “fatto a mano in Italia”. TRANSIZIONE E IL CORTOCIRCUITO DEI PROCESSI COGNITIVI MIGLIORARE LE PERFORMANCE DEL PROPRIO BUSINESS Docente: Sergio Bellucci. Durata del corso: 8 ore. (09:30 -18:00). (Welcome 09.00 / Pausa coffe break ore 11:00-11:20 / Pausa Buffet Lunch 13:00 – 14:30 / Pausa Tea Break 16:30 – 16:50) Per info, prenotazione e costi: Simona 0586620769 - Posti limitati BIOGRAPHY SERGIO BELLUCCI. Giornalista e Saggista, studia l’evoluzione dei nuovi linguaggi e i cambiamenti sociali. Autore di saggi e libri sulla comunicazione e sui cambiamenti sociali e politici ha pubblicato tra l’altro “E-work, lavoro, rete e innovazione e Lo spettro del capitale, per una critica dell’economia della conoscenza” e per Harpo Editore è uscito a settembre il libro “L’industria dei Sensi”. Ha studiato Fisica all'Università degli studi di Roma La Sapienza, per poi specializzarsi nei temi dell'innovazione tecnologica legata alla comunicazione. Negli anni ’80 lavora per il gruppo televisivo Fininvest. Nel 1993 ha progettato e realizzato, il primo corso di perfezionamento post-universitario “Tecniche e Linguaggi Multimediali” per il For.Com (Formazione per la Comunicazione), Consorzio Interuniversitario Transnazionale dell’Università La Sapienza di Roma e ricoperto dal 1994 al 2008 il ruolo di Responsabile politico per la Comunicazione e l’Innovazione per Rifondazione. Dal 2000 al 2003 è stato titolare della cattedra di Comunicazioni sociale presso l’Università LUDES di Lugano, ove ha ricoperto anche la carica di membro del Senato Accademico e del Consiglio d’Amministrazione.Nel 2005 è tra i fondatori dell’AMI - Agenzia di Stampa Multimediale, la prima agenzia multimediale italiana e dei canali televisivi EmiliTv e SecondTv, di cui è anche autore di programmi. Dopo essere stato membro del C.d.A. di Bagnolifutura e di LAIT, diviene Presidente del quotidiano Liberazione e Direttore del quotidianoTerra. È membro del Comitato Scientifico della casa editrice Ediesse e membro del Comitato d’Onore dell'Osservatorio Internazionale sull'Audiovisivo e la Multimedialità (OIAM) della Fondazione Roberto Rossellini per l'Audiovisivo. Presiede la Free Hardware Foundation e insegna Tecnologie e Linguaggi della Crossmedialità, Webmarketing e Digital Transformation. È Vice Presidente di Smartlab, società specializzata sulla Business Intelligence e Business Analytics, Big Data, Intelligenza Artificiale e Blockchain
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2025 www.clasf.it.