-
loading
Solo con l'immagine

Dio bibbia


Elenco delle migliori vendite dio bibbia

Italia
STORIA DEL NOME DI DIO - Un recente studio che fa luce sulla corretta pronuncia del Sacro Nome L'Autore Il dottor Gérard Gertoux vive a Lione. E’ un ebraista ed uno specialista del Tetragramma. Ha studiato lingue semitiche presso l’Accademia di Lingue Antiche (Saintes) e si è laureato in archeologia e storia delle civiltà antiche all’Università di Lione II. E' attualmente presidente dell'Association Biblique de Recherche d'Anciens Manuscrits (Associazione Biblica di Ricerca dei Manoscritti Antichi). Ha scritto diversi articoli specialistici di teologia biblica e in particolare sulla teonimia. RETROCOPERTINA LIBRO Il primo regalo che avete ricevuto: il nome. L'ultimo ricordo che resterà a lungo dopo di noi inciso sulla pietra: il nome. Quindi il nome è veramente importante! Eppure molti lo negano proprio a Dio. Ma Dio ha un nome, la Bibbia lo riporta oltre 7000 volte e tutte le religioni ne convengono; allora perché così poca gente lo conosce? Alcuni dicono che è troppo sacro perché si usi, altri che Dio vuole nasconderlo, oppure che la pronuncia e andata persa quindi non è importante. Però, nella Bibbia, il solo personaggio religioso che rifiuta sistematicamente di usare il Nome, è Satana il Diavolo. Quando Gesù discusse con Satana, la discussione è edificante, Gesù usò soltanto il Nome e Satana solo il titolo anonimo “Dio”. (Mt. 4:1-11) Questo antagonismo non è una novità tra coloro che evitano il nome di Dio (Ger 23:27) e quelli che accettano di usarlo! (Ger. 10:25). Questo studio a carattere storico e filologico ha lo scopo di aiutare tutti a capire che per 6000 anni questo nome è stato conosciuto e usato, ma, nel giro di pochi secoli sono sorte filosofie e interessi umani, che hanno cercato di oscurare questo grande nome, sopravvivendo fino ai nostri giorni. Il dottor Gèrard Gertoux con questo suo studio oltre a ripercorre i sei millenni di storia del nome di Dio, dimostra la correttezza filologica della pronuncia che risulta leggendo i testi antichi “secondo le lettere”, ovvero Y.EH.OW.AH. Inoltre come specialista del tetragramma, dimostra la superficialità e l’infondatezza di tutti gli argomenti di quei studiosi che, sviliscono pregiudizialmente e quindi rifiutano anche oggi, di pronunciare il Sacro Nome. Scoprirete anche che usare e pronunciare il nome di Dio in questo momento storico, è indispensabile per la nostra salvezza fisica e spirituale , in base alle dichiarazioni di Dio contenute nella Bibbia. (Gl. 2: 32; Ro 10:13) benedetto-xvi.jpg-150 "si metterà in trono con la pretesa di essere Dio" (2 Tess.2:4) L'ABISSO fra Benedetto XVI° e il Prof. Gérard Gertoux Nel suo recente libro dal titolo "Gesù di Nazaret", benedetto xvi° ha scritto quanto segue riguardo all'uso del nome divino: "Era assolutamente corretto che in Israele non si pronunciasse questa autodefinizione di Dio percepita nella parola YHWH, che non la si degradasse a una specie di nome idolatrico. E pertanto non è corretto che nelle nuove traduzioni della Bibbia si scriva come un qualsiasi nome questo nome per Israele sempre misterioso e impronunciabile." Eppure gli scrittori ebraici della Bibbia usarono quasi 7000 volte questo nome. E il figlio di Y.EH.OW.AW o GEOVA, Gesù Cristo, ha detto al popolo di Israele: "Ho fatto loro conoscere il tuo nome, e lo farò ancora conoscere", e nella preghiera modello che insegnò, al 1° posto disse: "sia santificato il tuo nome" Che ne pensate? E giusto o sbagliato usare il nome di Dio? Come si può essere amici dell'Onnipotente Creatore Y.EH.OW.AW o Geova o Jeova, se non si conosce per nome. Se Y.EH.OW.AW o GEOVA dice: "tale il mio nome in eterno e tale e l'appellazione mia per tutti secoli", chi ha il diritto di contraddirlo? Un contrasto che fà onore! Questo uomo è uno di "quelli che [non] amano il tuo nome ". [Salmo 5:11] Mentre i suoi servitori dicono di continuo: "Sia magnificato Y.EH.OW.AW o GEOVA che prova diletto nella pace del suo servitore" [Salmo 35:27] Il suo sguardo tetro e triste e molto diverso da "tutti quelli che si rifugiano in te si rallegreranno; A tempo indefinito grideranno di gioia. E quelli che amano il tuo nome esulteranno in te ". (Salmo 5:1) PREFAZIONE ALL'EDIZIONE ITALIANA 39-storia-nome-dio-250 Dopo la pubblicazione di questo libro in francese, inglese danese e spagnolo, sono lieto di scrivere la prefazione anche per la versione italiana. E’ con molto piacere che ringrazio tutta l’èquipe italiana, re­sponsabile della pubblicazione del mio libro. Ho particolarmente apprezzato l’accoglienza molto piacevole e la professionalità della professoressa Gabriella Gabrielli, la tra­duttrice, insieme alla dottoressa Maria Grazia Aragone. Ringrazio anche la professoressa Elena Necchi che ha effettuato un’accurata revisione linguistica, rendendo il più scorrevole possibile il testo per i lettori italiani; il Prof. Stefano Pizzorni per la revisione finale. Vorrei infine ringraziare il dottor Steno Sari, che ha coordinato l’insieme dei lavori e l’editore, per aver deciso di pubblicare questo libro in lingua italiana. Gérard Gertoux RECENSIONI Desidero innanzitutto ringraziare le persone qui sotto elencate per le preziose parole di incoraggiamento che mi hanno espresso. Ricordo con grande piacere le loro osservazioni, pre­cisando che esse non costituiscono in alcun modo una garanzia per quanto riguarda le conclusioni della mia ricerca, ma stanno comunque a indicare al lettore la serietà del mio lavoro. André Chouraqui (Biblista e traduttore).Si è detto personal­mente compiaciuto per questo lavoro che ha giudicato molto serio su di un soggetto tanto importante. L’ha citato nel suo libro Mosè. Henri Cazelles (Direttore del’Institut Catholique di Parigi): “La ringrazio vivamente di avermi inviato il suo “In Fame only?”,1 molto ricco di documentazione. Lo depositerò presso la Biblio­teca Biblica, dove i ricercatori potranno trarne gran profitto. Complimenti egrazie”. Edward Lipinski (Professore alla Katholieke Universiteit Leuven): “Ci tengo a ringraziarla per questo invio e a congratularmi per il lavoro coscienzioso di cui questa ri­cerca è la prova. Non mancherò di farne uso ogni qualvolta ritornerò su questo tema”. Shelomo Morag (Professore alla Hebrew University di Geru­salemme): “Lo studio è ricco di importanti testimonianze e costituisce una buona sintesi della ricerca”. Daniel Faivre (Professore presso l’Université de Franche-Comté CRNS): “La mia prima impressione è molto positiva. Presuppone una ricerca di impressionante erudizione sul Te­tragramma, che supera ampiamente le analisi che io ho sviluppato nel mio ultimo lavoro…” Mireille Hadas Lebel (Professoressa all’Università Parigi IV Sorbona): “Sono rimasta colpita dal fatto che il Tetragramma scritto in geroglifici si pronunci Yehua. Il suo studio è tanto denso e ricco che meriterebbe una rilettura immediata”. Marguerite Harl (Professoressa all’Università di Parigi IV Sor­bona, traduttrice e curatrice della Bibbia di Alessandria): “L’invio [del suo libro] mi riempie di ammirazione. Ancora una volta, tutti i mieicomplimenti”. Jacques Duquesne (Scrittore biblico): “Sulla pronuncia del Tetragramma, io non possiedo un’erudizione paragonabile alla sua. Ma le argomentazioni sostenute mi sembrano del tutto con­vincenti e sono felicissimo di averne avuto conoscenza”. R. Josy Eisenberg (Scrittore e animatore della trasmis­sione “Sorgente di vita”): “Tengo a dirle che condivido pienamente le sue opinioni. Attualmente ci sono troppi equivoci a proposito del Tetragramma”. E. J. Revell (Professore emerito all’Università di Toronto): “Ero molto interessato a leggere la copia del suo lavoro da Lei speditomi. Prima della lettura del suo studio non avevo una particolare opinione sulla pronuncia del nome di Dio. Come studente, negli anni ‘50, appresi che gli studiosi avevano de­terminato che Yahweh fosse la pronuncia antica. Non ritenni l’argomento ben fondato, ma questa opinione era considerata quasi come un articolo di fede dai miei insegnanti, e non avendo argomenti migliori ignorai il problema. Da allora ho pensato alla questione occasionalmente, ma le informazioni da me acquisite sono tutte riportate nel suo studio. Lei ha certa­mente raccolto più informazioni sull’argomento di ogni altro studioso che io conosca e mi congratulo con lei per aver pro­dotto questo prezioso lavoro. Molte grazie per avermelo spedito”. D. C. Hopkins (Curatore del Near Eastern Archaeology): “Gra­zie per avermi sottoposto il suo ricco e dettagliato studio. Il soggetto è affascinante”. G. W. Buchanan (Curatore del Mellen Biblical Commentary): “Mi permetta di ringraziarla molto per avermi spedito la sua eccellente tesi. Confido che venga presto pubblicata”. E. A. Livingstone (Dottore all’Università di Oxford): “Ho in­viato una copia della sua garbata lettera e della sua tesi a uno dei miei colleghi che mi ha dato un grande sostegno nella scelta del materiale sull’Antico Testamento nella terza edizione dell’Oxford Dictionary of the Christian Church (…); mi ha detto di aver trovato la sua tesi molto interessante; ha detto anche che la sua posizione è ragionevole e ben argomentata”. D. N. Freedman (Curatore dell’Anchor Bible): “Sono stato lieto di avere Sue notizie e la Sua trattazione dettagliata di questo prezioso e interessante soggetto, su cui ho scritto di tanto in tanto. Non sono mai stato completamente soddisfatto della mia stessa analisi e interpretazione del nome divino nella Bibbia ebraica, né di quella di altri, incluso il mio stesso professore, W. F. Albright e il suo insegnante (da cui Albright derivò la sua posizione), Paul Haupt. Allo stesso tempo non ho visto nient’altro che mi persuadesse del valore superiore di un’altra interpretazione, ma sarò felice di imparare dal suo studio e forse di scoprire che lei ha finalmente risolto questo enigma di vecchia data”. 1 La prima versione di quest’opera s’intitolava In Fame Only? ed è disponibile per la consultazione come tesi di laurea presso l’Istitut Catholique di Parigi (T594GER) 21, rue d’Assas F-75270 Editriceazzurra7 In vendita a 21,00 euro+3,63 spese postali
21 €
Vista prodotto
Perugia (Umbria)
Molti pensano che la Bibbia sia antiquata per i nostri tempi, ma in realtà contiene ottimi consigli per ogni aspetto della nostra vita. Di seguito un estratto dell'articolo dal titolo "Sono depresso: La Bibbia può aiutarmi?" pubblicato sul sito JW.ORG La risposta della Bibbia è SI', perché l’aiuto migliore che puoi ricevere viene da “Dio, che conforta gli abbattuti” (2 Corinti 7:6) Se sei depresso Dio ti può aiutare dandoti: FORZA - Dio non ti “conforta” togliendoti i problemi, ma dandoti la forza per superarli se gliela chiedi nelle tue preghiere (Filippesi 4:13)…… Dio può udire le tue richieste di aiuto anche se non sei in grado di esprimergli a parole quello che provi (Romani 8:26-27). …… SPERANZA - Oltre a darci conforto ora, Dio ha promesso di eliminare tutti i problemi che portano alla depressione. Quando adempirà questa promessa “le cose precedenti [inclusa la depressione] non saranno ricordate, né saliranno in cuore” (Isaia 65:17) Oltre al sostegno spirituale, Chi soffre di depressione ha bisogno di tutto l’aiuto possibile, incluse le cure mediche che potrebbero essere necessarie. Troverete l'articolo completo sul sito JW.ORG all'interno della sezione Cosa dice la Bibbia > Bibbia domande e risposte > Sofferenze. Troverete anche altri articoli correlati La Bibbia risponde anche a molte altre importanti domande della vita e fornisce suggerimenti pratici su come affrontare i nostri problemi quotidiani, che siano in famiglia, sul lavoro o in altri ambiti. Se desideri vedere come la Bibbia risponde alle tue domande, contattami e sarò lieta di aiutarti
Vista prodotto
Ancona (Marche)
E DIO DISSE… LA BIBBIA nuovissima versione dai testi originali imprimatur Mons. Carlo Meconi, vic. Gen. 1989 Edizioni San Paolo anno: 1997 isbn 10: 8821532216 isbn 13 EAN: 9788821532214 formato: 13,5x21 circa Brossura pagine: 1309 condizioni: Pari al nuovo GLORIA DEO PAX HOMINIBUS (Dei Verbum, 22). La presente edizione riporta il testo della; è fornita di brevi ma efficaci introduzioni e note, utili sopratutto a quanti intendono avviarsi a una prima conoscenza della Bibbia; essa si rivolge anche a coloro che, pur possedendo edizioni dotate di abbondanti commenti e apparati, desiderano averne una “economica” e “pronta all’uso”, comoda da portare con sé e da consultare frequentemente e ovunque. Vendo a euro 15,00 (spedizione compresa) Luogo dove si trova l'oggetto: Camerano (Ancona) Contatto: Quinto Tel. 3334926919 NON RISPONDO a: mail e sms, solo contatto telefonico. SPEDIZIONE: PIEGHI DI LIBRI compresa nel prezzo (non tracciabile) PIEGHI DI LIBRI raccomandata aggiungere euro 05,00 (tracciabile) PAGAMENTO ANTICIPATO a scelta tra: Sistemi postali Paypal Contanti x ritiro a mano PROCEDURA D'ACQUISTO in caso di spedizione: 1) L'acquirente chiama e sceglie il tipo di pagamento, poi tramite mail invia i suoi dati completi per la spedizione. 2) Il venditore invia i dati completi per procedere al pagamento. 3) L'acquirente effettua il pagamento 4) Il venditore spedisce e, invia tramite mail, la conferma di spedizione. SEMPLICE, VELOCE, TRACCIABILE.
15 €
Vista prodotto
Corciano (Umbria)
Durante il mese di novembre 2020 noi Testimoni di Geova partecipiamo a una campagna mondiale per far conoscere alle persone il Regno di Dio. Molte persone nella famosa preghiera del Padre Nostro, pregano che venga il Regno di Dio, ma ti sei mai chiesto cos’è il Regno di Dio e cosa farà? Perché abbiamo bisogno del Regno di Dio? Chi è il Re del Regno di Dio? Quand’è che il Regno di Dio governerà la terra? Le risposte si possono trovare facilmente nella Bibbia e potrebbero sorprenderti! Se vuoi saperne di più o hai semplicemente curiosità o delle domande da fare, contattami senza nessun impegno.
Vista prodotto
Perugia (Umbria)
Molte persone nella famosa preghiera del Padre Nostro pregano che venga il Regno di Dio, ma ti sei mai chiesto cos’è il Regno di Dio e cosa farà? Perché abbiamo bisogno del Regno di Dio? Chi è il Re del Regno di Dio? Quand’è che il Regno di Dio governerà la terra? Le risposte si possono trovare facilmente nella Bibbia e potrebbero sorprenderti! Se vuoi saperne di più o hai semplicemente delle domande da fare, contattami senza nessun impegno.
Vista prodotto
Catania (Sicilia)
Vendo questo libro di 645 pagine con lo sconto del 40%. Libro nuovo, mai letto. Descrizione: «La Bibbia pullula di autori umani, di primi autori, di redattori successivi, di scrittori di lettere e di revisori. Sono testimoni di idee di Dio che hanno ancora molti eredi nel mondo moderno. I loro eventi e i loro racconti sono spesso falsi perché contraddittori o perché non corrispondono ai fatti che conosciamo da fonti esterne.» La Bibbia è un libro pieno di storie emozionanti, affascinanti, fonte di ispirazione. Ma quale è la verità storica e quale la finzione? In questo saggio che ha suscitato clamore in tutto il mondo, Robin Lane Fox analizza la Bibbia alla luce delle conoscenze storiche, letterarie e archeologiche, e svela cosa si nasconde nell'Antico e nel Nuovo Testamento: spiega per esempio perché la Genesi presenti due versioni, incompatibili tra loro, della Creazione, o perché i Vangeli raccontino gli stessi episodi, dalla nascita alla passione di Gesù, in modi così diversi. Il risultato è un libro rivelatorio e fondamentale per una lettura storica del testo sacro. Per qualsiasi altra informazione non esitate a contattarmi.
10 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
La Bibbia. Antico Testamento 1 Re - Salmi Volume 2 Editore: Mondadori per TV Sorrisi e Canzoni, 2006 Curatela: Diego Manetti e Stefano Zuffi Titolo: La Bibbia: Antico Testamento [1 Re - Salmi] Collana: I Grandi Libri della Religione, #2 Editore: Mondadori per TV Sorrisi e Canzoni Anno: 2006 (Edizione speciale per vendita edicolare) Illustrazioni: Fotografie a colori Ricerca iconografica: Valentina Minucciani e Francesca Prina Copertina: Rigida tutta tela editoriale illustrata a colori; Pagine: 428 Peso di spedizione: 0, 425gr. ISBN: 9770038156215. Condizioni più che ottime con minimi segni d’uso nella copertina. Interno perfetto. Panoramica del libro: La seconda parte del Libro dei Libri, da Re Salomone a Tobia, da Giobbe a Giuditta e Oloferne, dal Tempio di Gerusalemme ai Salmi. Tutti gli episodi e i protagonisti della storia d'amore che da sempre lega Dio e l'uomo. I Mondo Cartaceo non morirà mai! Scopri il piacere del gustarti un libro, un fumetto o una vecchia rivista. Tutto ciò trovi nella nostra libreria: https://www.comprovendolibri.it/cataloghi/Titty23pd Le tariffe postali sono: - Raccomandata .........€. 5,30 sicura e tracciabile. - Piego libri ordinario .........€. 2,00 non tracciabile quindi poco sicura. È possibile pagare tramite bonifico bancario, ricarica Postepay o PayPal.
5 €
Vista prodotto

6 foto

Bologna (Emilia Romagna)
SPEDIZIONE GRATIS -- NO RESI -- LIBRI NUOVI E USATI tel ore 12-13 eore 19-20.30 ------- PREZZI IMBATTIBILI ------ E 9
9 €
Vista prodotto
Corciano (Umbria)
Molti credono che denaro, successo e bellezza siano il passaporto per la felicità. Quindi inseguono queste cose solo per accorgersi che la felicità rimane un miraggio. Gesù rivelò qual è il segreto della felicità quando disse: “Felici quelli che si rendono conto del loro bisogno spirituale” (Matteo 5:3) La vera felicità si può raggiungere solo se si fanno i passi per soddisfare il più grande bisogno umano: sapere la verità su Dio e il Suo proposito per noi. Questa verità si trova nelle Sacre Scritture. Conoscendole possiamo capire cosa è realmente importante e cosa non lo è. Se nelle nostre decisioni e nelle nostre azioni ci lasciamo guidare dalla verità della Bibbia la nostra vita sarà più significativa. Questo è solo uno breve sguardo alla risposta che la Bibbia dà su come trovare la felicità. Vorresti saperne di più? Sicuramente sì se siete tra quelli che “si rendono conto del loro bisogno spirituale”. Forse ti fai altre domande, come: “Se Dio si interessa di noi, perché permette tante sofferenze? Come posso avere una famiglia felice? Dove va una persona quando muore? La Bibbia risponde a queste e a molte altre domande. Desideri essere aiutato a trovare le risposte nella Bibbia? Io sono una Testimone di Geova e in modo totalmente gratuito posso dedicare del tempo per trattare insieme le informazioni che dà la Bibbia. Molte persone in tutto il mondo già stanno beneficiando di questa possibilità e sono giunte alla conclusione di aver trovato la verità. Gesù disse: “Conoscerete la verità, e la verità vi renderà liberi” (Giovanni 8:32). La verità biblica ci dà gioia, speranza e uno scopo nella vita; inoltre ci libera da superstizione, confusione e paure morbose. Se vuoi saperne di più contattami.
Vista prodotto
Corciano (Umbria)
Ti piacerebbe conoscere meglio la Bibbia? Allora i corsi biblici che offriamo gratuitamente fanno per te. La Bibbia dà risposta a molte domande, come per esempio: • Chi è Dio? Dio si interessa veramente di me? • Siamo negli ultimi giorni? • Perché Dio permette il male e le sofferenze? • Come si può avere una famiglia felice? • Cosa accade dopo la morte e che speranza c'è per i morti? Sia il corso che i libri utilizzati sono gratis. La durata può essere adattata alle tue esigenze, da 10 minuti a un'ora o più. Il corso può essere fatto a casa, per telefono o anche per email. Se fai richiesta di uno studio biblico in pochi minuti ti verrà illustrato in cosa consiste e come si svolge. Se la cosa sarà di tuo gradimento potrai proseguire. Se accetti uno studio biblico diventerai Testimone di Geova? No, noi Testimoni di Geova ci limitiamo a spiegare rispettosamente cosa insegna la Bibbia e riconosciamo che ognuno ha il diritto di credere in ciò che preferisce (1 Pietro 3:15). Se hai interesse a tutto ciò o hai semplicemente delle domande da fare, contattami tramite e-mail e sarai prontamente ricontattato.
Vista prodotto
Perugia (Umbria)
Ti piacerebbe conoscere meglio la Bibbia? Allora i corsi biblici che offriamo gratuitamente fanno per te. La Bibbia dà risposta a molte domande, come per esempio: • Chi è Dio? Dio si interessa veramente di me? • Siamo negli ultimi giorni? • Perché Dio permette il male e le sofferenze? • Come si può avere una famiglia felice? • Cosa accade dopo la morte e che speranza c'è per i morti? Sia il corso che i libri utilizzati sono gratis. La durata può essere adattata alle tue esigenze, da 10 minuti a un'ora o più. Il corso può essere fatto a casa, per telefono o anche per email. Se fai richiesta di uno studio biblico in pochi minuti ti verrà illustrato in cosa consiste e come si svolge. Se la cosa sarà di tuo gradimento potrai proseguire. Se accetti uno studio biblico diventerai Testimone di Geova? No, noi Testimoni di Geova ci limitiamo a spiegare rispettosamente cosa insegna la Bibbia e riconosciamo che ognuno ha il diritto di credere in ciò che preferisce (1 Pietro 3:15). Se hai interesse a tutto ciò o hai semplicemente delle domande da fare, contattami e sarai prontamente ricontattato.
Vista prodotto
Osimo (Marche)
Indice PARTE I: INDRODUZIONE introduzione la bibbia PARTE II: IL PROFETA MUHAMMAD la vita del profeta muhammad le caratteristiche del profeta PARTE III: IL PROFETA MUHAMMAD NELL'ANTICO TESTAMENTO abramo padre universale il profeta muhammad nel deuteronomio la grande nazione araba il monte di paran la nazione stolta il profeta muhammad nella genesi il profeta muhammad nel cantico il profeta muhammad in isaia PARTE IV: IL PROFETA MUHAMMAD NEL NUOVO TESTAMENTO i vangeli sono attendibili? Dispute cristologiche la concezione islamica il profeta muhammad nel corano il profeta muhammad nel vangelo la rivelazione di giovanni battista PARTE V: L'ISLAM NELLA BIBBIA il gesù dei vangeli la mecca in isaia l'islam nella bibbia il dio unico e la fede nei profeti la preghiera islamica il digiuno la carità etichetta islamica osservanze islamiche PARTE VI: CURIOSITA' ED IMMAGINI le altre religioni immagini PARTE VII: APPENDICI appendice A: i cinque pilastri dell'islam appendice B: isra' e mi'raj appendice C: il corano appendice D: il termine "figlio di dio" appendice E: l'inganno della crocifissione appendice F: il jihad (lo sforzo) appendice G: il termine "allah" appendice H: la donna nell'islam appendice I: il dajjal (l'anticristo) appendice L: il sermone dell'addio bibliografia PAGG. 153 - PREZZO EURO 10+S.P. (euro 3,60 posta prioritaria). E-mail: marco.9962@yahoo.it
10 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Descrizione Questo corso biblico interattivo è gratuito e ti aiuterà a trovare la risposta a domande come: • Cosa ci riserva il futuro? • Come riconoscere la vera religione? • Cosa succede quando si muore? • Dio si interessa davvero di me? • Come prendere buone decisioni? • Come posso avere una famiglia felice? Il corso è: Gratuito - L’intero corso è gratuito. Riceverai gratuitamente anche il manuale di studio "Puoi vivere felice per sempre" e, se ne hai bisogno, una Bibbia. Comodo - Studia incontrando l’insegnante online, per telefono o per email quando vuoi. Senza impegno - Puoi ritirarti dal corso in qualsiasi momento. Vuoi farti un’idea del materiale del corso? Dai un’occhiata alle lezioni introduttive scaricando gratuitamente l'opuscolo dal nostro sito internet ufficiale jw.org alla voce Biblioteca digitale>Libri e opuscoli>Puoi vivere felice per sempre. L’accesso al sito è libero e non c’è bisogno di registrarsi. Gesù disse: “Felici quelli che si rendono conto del loro bisogno spirituale” (Matteo 5:3) E’ proprio così, gli esseri umani hanno un innato bisogno spirituale. Solo Dio è in grado di soddisfare tale bisogno e lo fa tramite la sua Parola, la Bibbia. Studiare la Bibbia non solo ti permetterà di imparare tante cose nuove, cambierà anche la tua vita in meglio e ti darà una speranza per il futuro.
Vista prodotto
Corciano (Umbria)
Tutti ci siamo fatti questa domanda. Le religioni insegnano cose molto diverse fra loro. Alcune insegnano che le persone buone vanno in cielo e le persone cattive bruciano all’inferno. Altre dicono che il defunto diventa uno spirito e si riunisce ai suoi parenti che sono già morti. Altre insegnano che dopo la morte una persona rinasce con un corpo diverso, come uomo o addirittura come animale. Ma qual è la verità? E' legittimo farsi domande come: Dove va una persona quando muore? Perché si muore? Qual è la condizione dei morti? Cosa disse Gesù a proposito della morte? Conoscere la verità sulla morte ci libera da molte idee sbagliate e questa verità ci aiuta a capire meglio le meravigliose promesse di Dio, come quella di riportare in vita i morti. Ma è veramente possibile che una persona morta ritorni a vivere? La risposta che Dio ci dà nella Bibbia è emozionante e meravigliosa. Noi testimoni di Geova ci mettiamo a disposizione gratuitamente e senza nessun impegno per analizzare insieme le risposte che la Bibbia dà a queste domande e a molte altre. Se hai interesse o hai semplicemente curiosità o delle domande da fare, contattami
Vista prodotto
Italia
L'AUTORE Hal Flemings, laureato in lettere e filosofia alla Wayne State University di Detroit, ha studiato lingue classiche (greco e latino) e si è specializzato in ebraico, divenendo docente di ebraico al San diego Community College (California). E' autore di numerosi articoli di teologia biblica e libri fra cui L'esistenza di Dio, prove filosofiche, scientifiche e tologiche e Critica Biblica sotto esame. Ispirazione, inarranza e canonicità delle Sacre Scritture. Anthony Byatt vive in Inghilterra ed è uno studioso della Bibbia da molti anni. Membro della International Society of Bible Collectors, ha scritto numerosi articoli di teologia biblica. Fra i suoi libri segnaliamo Le metafore del Nuovo Testamento. RETROCOPERTINA COLLABORATORI: I nomi sono riportati secondo l'ordine in cui compaiono 1 -MAX WORNHARD si è laureato, dopo studi in Svizzera e in Italia, all'Università di Berna in filologia classica e in filologia romanza. Dal 1980 è professore di latino, greco e italiano al liceo classico Bern­Kirchenfeld, dal 1994 docente di latino, greco e cultura antica all'Università di Berna. Dopo la tesi su "Il significato di ' sanctus' nel la­tino antico" ha continuato le ricerche nel campo della storia del cristianesimo primitivo di fronte al paganesimo. Ha fatto anche ricerche e pubblicato articoli sulla storia dei cristiani testimoni di Geova - come "Vittime dimenticate" della persecuzione nazionalsocialista e fa­scista.­ 2 - DAVID JAKUBOVIC si è laureato in lingue e letterature straniere all'Università di Leeds, in Inghilterra. Ha studiato lingue classiche (greco e latino). Attualmente insegna in un college dell'Inghilterra set­tentrionale. E' un esperto di antropologia biblica. 3 - NELSON HERLE JUNIOR è uno specialista del trinitarismo. Ha so­stenuto diversi dibattiti su questo tema ed è autore del libro La dottrina della trinità: esaminata alla luce della storia e della Bibbia (disponibile in ita­liano in formato quaderno). 4 - EDGAR FOSTER si è laureato in filosofia e in lingue classiche (greco e latino) a New York. Si è specializzato in storia ecclesiastica e patristica all'Università di Glasgow e ha conseguito il dottorato di ricerca in sto­ria del cristianesimo presso la medesima università. E' autore di diversi articoli e libri di teologia biblica è patristica fra cui Christology & the Trinity: an exploration, nel quale analizza storicamente ed esegeticamen­te lo sviluppo della dottrina trinitaria nel periodo post apostolico edelrecente Angelomorphic Christology And the Exegesis of Psalm 8:5 in Tertullian's Adversus Praxean: An Examination of Tertullian's Reluctance to At­tribute Angelic Properties to the San of God. 5 - DAN-ÀKE MATTSSON ha studiato greco ed ebraico all'Università di Oslo, dove si sta attualmente specializzando in lingue semitiche com­parate. E' autore di diversi articoli di teologia biblica 6 - PÀL-ESPEN T0RISEN è uno studioso della Bibbia da molti anni ed è autore di diversi articoli di teologia biblica. E' uno specialista di tradu­zioni bibliche antiche e manoscritti biblici antichi. 7 - ROLF FURULI si è laureato e specializzato in ebraico presso l'Università di Oslo. Ha approfondito varie lingue antiche (tra cui ac­cadico, arabo, aramaico, etiopico, greco, latino, medio-egizio, sumera, siriaco e ugaritico) e ha compiuto studi postuniversitari di linguistica e semantica. E' anche un esperto della cultura e della storia delle civiltà del Vicino Oriente Antico. Attualmente è docente di lingue semitiche presso l'università di Oslo. Oltre a vari studi sul sistema verbale ebrai­co, ha pubblicato una traduzione dell'Atrakhasis, il racconto babilonese-­assiro della creazione e del diluvio. E' anche autore del libra Il ruolo del­la teologia e del pregiudizio nella traduzione della Bibbia. Ha recentemente pubblicato in inglese Assyrian, Babylonian, Egyptian and Persian Chronol­ogy Compared with the Chronology oJ the Bible Editriceazzurra7 In vendita a 12,00 euro+3,63 spese postali
12 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Nella Bibbia troviamo le parole che Dio ha detto all'umanità e la Sua pedagogia. In essa si parla spesso di inganni ed uccisioni, di alleanze e tradimenti, di amore e di perdono. Partendo da un punto di vista laico e con un linguaggio semplice ed immediato, ma non per questo superficiale, si porta il lettore a scoprire un itinerario nuovo e sorprendente. Si è messa particolare cura nella scelta dei passi biblici e dei relativi commenti allo scopo di fornire, in poche pagine, la chiave di accesso alla pedagogia di Dio. Potrete trovare episodi che di solito non vengono commentati nelle varie omelie. A causa del primo peccato dell'Uomo c'è il suo l'allontanamento dal paradiso terrestre; alla violenza crescente dei discendenti di Caino segue il pentimento di Dio: "E il Signore si pentì di aver fatto l'uomo sulla terra e se ne addolorò in cuor suo." (Gen. 6,6), poiché la Sua santità non può sopportare il peccato. Inizia un piano per la redenzione dell'Umanità e dell'Universo intero che percorre tutto l'Antico Testamento e troverà la conclusione nel Nuovo Testamento con la nascita, morte e risurrezione di Gesù Cristo. Il tempo che si impiega per leggere il libro è come se fosse messo in banca; si potrebbero avere dei frutti inaspettati che potrebbero cambiare il modo di rapportarsi con se stessi e con il prossimo. All'ultimo momento ed a causa della guerra tra Russia ed Ucraina è stata inserita, dall'autore, una prefazione speciale. L'obiettivo di questo scritto è quello di arricchire la conoscenza dei lettori. Domenico Bucciarelli è autore di libri di saggistica religiosa.
Vista prodotto
Arezzo (Toscana)
-BuonGiorno- Buona sera -Sig. e Sig.ra e Sig.rina- Un fine settimana una famiglia porta sua figlio a visitare uno zoo... Durante il viaggio e mentre visita lo zoo, il figlio inizia a leggere e fare domande, il padre con tanto amore gli risponde a tutte le domande di suo figlio. Oggi il nostro padre celeste ci risponde tramite la sua Parola la Bibbia, "Tutta la Scrittura è ispirata da Dio ed è utile per insegnare, per riprendere, per correggere e per disciplinare nella giustizia" 2Timoteo 3:16 Non ti arrendere! Sii coraggioso! Studioso delle Sacre Scritture offre lezioni gratuite a persone di ogni età e nazionalità che sono interessate a conoscere la Bibbia. I corsi si possono tenere a livello individuale su piattaforma Zoom - Skype, Telegram, Meet oppure tramite WhatsApp, in Italiano, Inglese. Si offre disponibilità anche nel week end e in qualsiasi ora. Non chiedo e non accetto retribuzione.
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Il Nuovo Testamento.Versione Riveduta. I Salmi Ed.The Gideons International, 1987 Rilegatura flessibile in simil pelle blu, titoli in argento al piatto; Pagine: 112; Peso di spedizione: 0,195gr. Ogni vero credente ama essere coinvolto nella lettura e la meditazione della Parola di Dio. Essa è una parola "vivente ed efficace" (Ebrei 4:12), "...utile a insegnare, a riprendere, a correggere, a educare ..." (II Timoteo 3:16). Ecco perché è importante dedicare ogni giorno del tempo alla lettura e alla meditazione della Bibbia. Oggi, ai più diversi dispositivi digitali (Smartphone, PC, Kindle...), ADI-Media vuole affiancare un modo diverso per fissare questa Parola nella mente e nel cuore del credente. Infatti, mentre nel passato, leggendo e meditando le Scritture si scrivevano delle brevi note a margine della pagina, si aggiungevano degli appunti con dei Post-It o si infilavano qua e là dei foglietti tra le pagine della Bibbia, oggi nel Nuovo Testamento "Smart Journaling" il lettore ha la possibilità di fare appunti, disegnare, incollare altri foglietti in un apposito spazio a lato del testo biblico. Non si tratta soltanto di prendere appunti, ma di rafforzare il concetto espresso nei versetti meditati lasciando una traccia scritta o disegnata. Le tariffe postali sono: - Raccomandata .........€. 5,30 sicura e tracciabile - Piego libri ordinario .........€. 2,00 non tracciabile quindi poco sicura. È possibile pagare tramite bonifico bancario, ricarica postepay o PayPal.
5 €
Vista prodotto
Italia
Intento dell'opera di J.D.G. Dunn è di fornire un'analisi integrata sia storica e teologica sia sociale e letteraria dei primi centovent'anni circa di cristianesimo (27-150 d.C.). Asse portante della trattazione è la nuova prospettiva in cui viene considerata la tradizione orale della missione di Gesù come viene ricordata dai primi seguaci, ed è questa prospettiva che consente all'autore di giungere a un'immagine spesso innovativa dei motivi principali della missione di Gesù, dal battesimo per mano di Giovanni Battista alla centralità del regno di Dio, alla chiamata alla sequela. La seconda parte di questo tomo è dedicata alla concezione che di Gesù avevano da una parte Gesù stesso, dall'altra i suoi ascoltatori, concezione che si esprime anche in epiteti e titoli non poco problematici: messia regale e sacerdotale, profeta e autore di atti straordinari, figlio di Dio e figlio dell'uomo. Dettagli prodotto •Copertina flessibile: 439 pagine •Editore: Paideia (1 ottobre 2006) •Collana: Suppl. all'Introduzione allo studio della Bibbia In vendita a 32,00 euro+3,65 spese postali
32 €
Vista prodotto
Perugia (Umbria)
Questo corso biblico interattivo è gratuito e ti aiuterà a trovare la risposta a domande come: • Come posso trovare la felicità? • Il male e le sofferenze finiranno mai? • Potrò mai rivedere i miei cari che sono morti? • Dio si interessa davvero di me? • Come devo pregare se voglio che Dio mi ascolti? Il corso è: Gratuito - L’intero corso è gratuito. Riceverai gratuitamente anche il manuale di studio Puoi vivere felice per sempre e, se ne hai bisogno, una Bibbia. Comodo - Studia incontrando l’insegnante online, per telefono o per email quando vuoi. Senza impegno - Puoi ritirarti dal corso in qualsiasi momento. Vuoi farti un’idea del materiale del corso? Dai un’occhiata alle lezioni introduttive scaricando gratuitamente l'opuscolo dal nostro sito internet ufficiale jw.org alla voce Biblioteca digitale>Libri e opuscoli>Puoi vivere felice per sempre
Vista prodotto
Italia
•ervendosi della lettera ai Romani come filo conduttore dell'esposizione della teologia di Paolo, J.D.G. Dunn espone il pensiero paolino secondo i suoi temi, ad esempio Dio, uomo, peccato, cristologia, salvezza, chiesa, condotta cristiana di vita. Ne risulta una presentazione dell'insegnamento di Paolo che costituisce uno dei maggiori contributi degli ultimi decenni alla ricerca sulla teologia di Paolo e la sua rilevanza per lo studio e la pratica della religione e della teologia. Il lettore resterà sorpreso non soltanto dalla chiarezza di cui l'autore dà prova anche quando affronta gli aspetti più controversi delle posizioni di Paolo, ma anche dalla novità di tante spiegazioni che solo una profonda familiarità con i testi paolini consente di raggiungere. Dettagli prodotto •Copertina flessibile: 760 pagine •Editore: Paideia (1 aprile 1999) •Collana: Suppl. all'Introduzione allo studio della Bibbia In vendita a 63,00 euro+ 3,65 spese postali
63 €
Vista prodotto
Catania (Sicilia)
Vendo questo commentario di Cesare Marcheselli Casale edito dalle Paoline nel 2005 (pagine 832) con lo sconto del 30%! Libro NUOVO, mai letto. Descrizione Marcheselli-Casale, un veneziano trasferitosi a Napoli dove è professore ordinario in Scienze Bibliche presso la Pontifica Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, offre al pubblico italiano questo suo lavoro frutto di lunghi anni di studio sulla Lettera agli Ebrei. Non è certo un libro di facile lettura (un commentario di ben 827 pagine!), tuttavia è ricco di nuove indagini sulla natura e l’origine di un testo considerato a volte la cenerentola del NT. Il metodo usato è quello storico-critico. In particolare la storia della redazione ha richiesto l’analisi strutturale del documento. La storia della tradizione ha pure un ruolo molto elevato: l’AT riletto con criteri propri, tradizioni giudaiche, sfondo alessandrino, eco dal mondo della romanità antica, risonanze dal mondo di Qumran e da quello della gnosi, attenzione alla chiesa antica. Il commentario è diviso in tre sezioni. Nella sezione introduttiva Marcheselli-Casale offre un profilo storico letterario di Ebrei, domandandosi chi sia l’autore e chi siano i destinatari dello scritto. L’autore senza nome, eppure maestro autorevole, teologo e pastore solerte, proveniente dal giudaismo ellenistico e dalla filosofia platonico-alessandrina (pur senza dipenderne), divenuto egli stesso cristiano dotto e convinto ritiene che le comunità destinatarie manchino di una adeguata conoscenza in materia di fede. Attraverso l’ascolto della Parola, devono tornare al contatto con Gesú Cristo. A loro egli consegna un capolavoro letterario, redatto nel greco forse più elegante dell’intero NT. Al problema dei destinatari e dove si trovino, Marcheselli-Casale risponde: sono giudeo-(etnico) cristiani (non solo proseliti), nostalgici dell’ebraismo, sul punto di smentire la loro chiamata alla fede in Cristo. Si tratterebbe di un appello ad una di quelle numerose «ecclesiae domus» a cui l’autore era agganciato. Allontanatosene per motivi non noti, desideroso di tornarvi al più presto, avverte il bisogno di inviare loro uno scritto (Eb 13,23-24). Di questa comunità l’autore fa parte, assieme ai suoi destinatari non neofiti: erano infatti già stati evangelizzati, e con essi l’autore stesso, da alcuni discepoli del «Signore Gesú» (Eb 2,3-4). Dove si trova questo gruppo sparuto? Sembrerebbe che si tratti di una comunità romana. Sulla data della redazione Marcheselli-Casale propende per l’ultimo ventennio del I secolo d. C. Un altro argomento trattato è il problema letterario: titolo, genere letterario, stile, estetica, unità e integrità del documento. In particolare riguardo al genere letterario l’autore pensa che Ebrei non sia «l’unico esempio di omelia del NT a noi inviata come lettera». Nessun tipo di genere letterario individuato nella Bibbia e a noi noto, può esaurire il volto letterario di Ebrei. Si tratterebbe di un «trattato», non di retorica né retorico, ma di stile retorico, basato su un permanente sostrato di comparazione tra antico e nuovo. Sarebbe un testo di approfondimento e di sostegno destinato a sostenere la fede dei destinatari, che stavano perdendo di vista l’orizzonte escatologico e arretrando dagli impegni della loro chiamata. Il metodo usato dall’autore di Ebrei si articola in quattro momenti: momento ermeneutico: Ebrei si appoggia di continuo al Primo Testamento, momento narrativo: nessun altro documento del NT, dopo i vangeli, contiene tanti riferimenti concreti alla vita terrena di Gesú come Ebrei; momento paracletico-pastorale: in Ebrei gli insegnamenti kerygmatici e cateche-tici si alternano con l’esigenza di trasporli nell’ortoprassi cristiana; momento argomentativo: la dispositio narrativa di Ebrei è cadenzata da momenti argomentativi costanti. La seconda parte è dedicata alla traduzione e commento per blocchi significativi. Il lavoro va avanti molto lentamente e con continui approfondimenti, che se rendono la lettura difficile per il principiante, sono in realtà una miniera preziosa per lo studioso. Nella terza parte Marcheselli-Casale sintetizza il messaggio teologico di Ebrei in 17 punti: Peregrinare nella fede; Verso il riposo ma quale?; Con il vademecum del pellegrino; Sotto la spinta dello Spirito Santo, il fedele accompagnatore; Verso il regno-riposo sabbatico. Escatologia; Nel frammezzo, incontrare il Gesú terreno; Celebrare Cristo salvatore: soteriologia, cristologia, ecclesiologia; Sommo sacerdote grande (tesi) e perfetto; «Alla maniera di Melchisedek»; Compie espiazione e riconciliazione; È mediatore di un patto migliore, nella continuità; Gesú è il Figlio più di…; Figlio di diritto, rivelazione di Dio, messia re; Noi, sacerdoti pellegrini; Rendiamo al Figlio il culto nuovo; Paraclesi, stile di un pastore zelante; Problemi e prospettive. E come sempre in questi commentari della collana «I Libri Biblici» vi è un capitolo dedicato all’inserimento del testo nel canone e un altro alla storia dell’interpretazione, a cui l’autore aggiunge anche alcune linee di Wirkungsgeschichte. Un lessico metodologico e biblico-teologico, e una bibliografia ragionata concludono questa vasta opera. Questo lavoro così approfondito di Marcheselli-Casale evidentemente non è da leggersi tutto d’un fiato. Tuttavia è bello averlo nella propria biblioteca personale per potervi ricercare i molti approfondimenti esegetici e teologici che richiede la lectio divina su questo testo ricco di spiritualità e di amore per Gesú Cristo. Tratto dalla rivista "Studia Patavina" 2005, nr. 3
30 €
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2025 www.clasf.it.