-
loading
Solo con l'immagine

Dipinto prima parte novecento


Elenco delle migliori vendite dipinto prima parte novecento

Parma (Emilia Romagna)
Terenzo in località Cassio (PR)- zona centrale- proponiamo in vendita un rustico in sassi degli inizi del novecento con abbinato un giardino di proprietà. Il fabbricato, di circa mq 300, è indipendente ma non isolato e da pochi anni è stato ristrutturato e sabbiato esternamente, rifatto il tetto, legato e consolidato completamente compreso i vespai ventilati che separano l’edificio dal terreno permettendo di smaltire l’eventuale umidità. Sono da terminare i lavori interni mentre al piano sottotetto è stato già posato anche il pavimento in pianelle dell’epoca e gli allacci. Gli altri piani sono invece da terminare ed attualmente sono al grezzo e sono collegati da una scale antica anch’essa ristrutturata in maniera conservativa. Possibilità di ricavare due unta abitative con ingresso indipendente. Nell’edificio vi sono anche tre camini antichi tutti recuperati e restaurati. Abbinato alla proprietà vi è un giardino pertinenziale, tre posti auto scoperti ed un ripostiglio esterno situato nel giardino. Ideale sia come prima che come seconda abitazione ha una vista panoramica che non ha paragoni. Cl.E G EPI 772 Per maggiori info contatta RE/MAX ALFA 338-1114172
95.000 €
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Affitto residenziale [ITA] Appartamento in Via Alessandro Astesani, Milano, Italy Disponibile da: 01/05/2023 Prenota online: https: //roomlessrent.com/it/rent-listing/92514 [ENG] Apartment in Via Alessandro Astesani, Milano, Italy Available from: 01/05/2023 Book it online: https: //roomlessrent.com/en/rent-listing/92514Mensilità minime prenotabili: 1 Mensilità massime prenotabili: 12 Età accettata: Nessuna preferenza Costi apertura contratto: Costi apertura contratto 340 euro (escluse spese del servizio) a cui aggiungere assicurazione obbligatoria 50 euro/mese, tassa rifiuti 25 euro/mese, pulizie finali e sanificazione 150 euro. Costi chiusura contratto: Costi chiusura anticipata contratto 67 euro + spese del servizio Minimum months rental: 1 Maximum months rental: 12 Accepted age: No preference Contract opening fees: Costi apertura contratto 340 euro (escluse spese del servizio) a cui aggiungere assicurazione obbligatoria 50 euro/mese, tassa rifiuti 25 euro/mese, pulizie finali e sanificazione 150 euro. Contract closure fees: Costi chiusura anticipata contratto 67 euro + spese del servizio ************* [ITA] COME FUNZIONA ROOMLESS? Roomless è una piattaforma online per affitti a medio-lungo termine che nasce come garanzia per l'inquilino: verifichiamo tutti gli appartamenti e le foto sono recenti ed affidabili quindi puoi prenotare online nella massima tranquillità per evitare che qualcuno lo faccia prima di te. Per prenotare online, segui il link sopra e clicca su "affitta subito". Se hai bisogno di aiuto, contattaci e ti aiuteremo. [ENG] HOW DOES ROOMLESS WORK? Roomless is an online platform for medium-long term rentals that was created as a guarantee for the tenant: we check all the apartments and the photos are recent and reliable so you can book online with peace of mind to avoid someone else doing it before you. To book online, follow the link above and click on "rent now". If you need help, contact us and we will help you. ************* Composizione immobile Monolocale di 40 mq completamente ristrutturato a nuovo su progetto architetto (impianti, pavimenti, rivestimenti ecc). Finiture di pregio, riscaldamento autonomo con caldaia di ultima generazione posizionata sul terrazzino all'interno di apposito cassonetto, impianto condizionamento e pompa calore, infissi con doppi vetri e a ribalta, tapparelle elettriche, porta blindata. Composto da: ingresso e disimpegno, locale lavanderia con lavabo, attacco lavatrice, pensili, scarpiera, bagno finestrato con ampia doccia, locale con zona giorno che comprende angolo cucina con piano induzione, cappa, lavastoviglie, forno microonde, frigo e freezer e zona notte con armadio a parete e divano letto matrimoniale, smart TV. L'appartamento è corredato con pentole e stoviglie, asciugacapelli, stendibiancheria, ferro da stiro, attrezzi per la pulizia della casa e su richiesta biancheria da letto, da cucina e da bagno. E presente predisposizione wi-fi. Possibile 3 posto letto. Balcone da arredare con tavolino, 2 sedie e vasi di fiori. Piano rialzato all'interno di giardino condominiale. Tranquillo e silenzioso. Ottimo per coppia. Zona Mm affori FS. Servitissimo da mezzi pubblici e servizi commerciali. A 1 min a piedi da MM gialla Affori FS, comodissimo per raggiungere la Fiera di Rho, il Politecnico, l'ospedale Galeazzi e il centro di Milano, l'alloggio è servito oltre che dalla metropolitana e dalla ferrovia nord, anche da mezzi di superficie per università Bicocca e ospedale Niguarda. Nelle immediate vicinanze: banche, farmacia, supermercati, bar, ristoranti e negozi commerciali. E lo splendido parco Litta con l'omonima seicentesca Villa. Descrizione del quartiere Il quartiere di Affori a Milano è un borgo rinascimentale nella zona Nord di Milano. L’incredibile qualità di Affori, non a caso amata da residenti e visitatori, è quella di unire i vantaggi e i servizi di Milano con la sicurezza e la tranquillità del piccolo paese. Il quartiere di Affori si presenta come vero e proprio cuore di Milano Nord, il perfetto connubio di comfort e benessere. È infatti ottimamente collegato al resto della città, con stazione del treno e della metro; ma anche al suo interno i servizi e le opportunità non mancano. Senza dimenticarsi poi delle bellezze culturali e delle aree verdi che lo circondano. I luoghi di maggiore interesse: La biblioteca Affori, riaperta al pubblico nel 2006 dopo un lungo restauro, conserva un patrimonio librario di oltre trentamila volumi e ampie sezioni dedicate alla letteratura per ragazzi; Villa Litta: la villa e il parco sono luoghi caratteristici del quartiere. Si sviluppano su una superficie di oltre 80000 m², di cui quasi 3000 m² all'aperto; Chiesa di Santa Giustina: vi si trova un dipinto molto somigliante alla Vergine delle rocce di Leonardo da Vinci, che molto probabilmente fu dipinto in quegli stessi anni da Ambrogio de Predis sulla base di una prima versione del dipinto. Nella chiesa vi è anche l'organo Amati, precedentemente situato nel Duomo di Pavia. Chiesa dell'Annunciazione: parrocchia sorta nel 1961 nella parte meridionale del quartiere Casa di ringhiera delle "quattro magnolie": situata in via Pellegrino Rossi 83, splendido esempio di architettura dei primi del XX secolo impreziosita da quattro magnolie secolari situate nella corte interna. SPESE CONDOMINIALI Il prezzo mensile include le spese condominiali e acqua UTENZE Il prezzo mensile non include le utenze che saranno pagate a parte in base al consumo. Riferimento: 92514 40 mq. 2 vani 1 servizi Roomless Rent Via di ruota 1/A (LU). Riscaldamento: nd Condizionatore: S? Dimensione: 40 mq Stanze: 2 Bagni: 1 Arredato: Sì Inserzionista: Roomless Rent
1.200 €
Vista prodotto
San Giuliano Terme (Toscana)
San Pellegrino Terme - centro - In posizione ottimale, b'/xe2/x80/xa6' San Pellegrino Terme - centro - In posizione ottimale, vendesi spazio commerciale situato in un piccolo contesto, con accesso e vetrine sulla strada centrale. La soluzione necessita di lavori di riqualificazione completa con rifacimento di impianti ed interni. Il prezzo di vendita è di Euro 5.000,00. San Pellegrino viene detta anche la ???perla della Val Brembana???, e come negarlo? I palazzi liberty, lo storico centro benessere con le terme, la fabbrica di acqua e bibite San Pellegrino famosa a livello mondiale: qui puoi trovare questo e altro ancora! Le Terme, costruite nel 1840, trasformano un piccolo paese della valle in un rinomato centro di villeggiatura per la ricca borghesia internazionale. L???impianto viene ulteriormente ampliato verso fine Ottocento, con edifici costruiti in stile Liberty, il movimento artistico che predilige le linee curve e arabescate. Nell???arco di pochi anni questo movimento conquista San Pellegrino popolandola di alcuni fra i più ecletticiesempi al mondo di stile Liberty, tra cui il maestoso Casinò municipale, il Grand Hotel e la fabbrica per l???imbottigliamento dell???acqua. Gran parte di queste opere sono attualmente visitabili; alcune sono state recentemente restaurate e riaperte al pubblico. Le Terme, per esempio, fanno ora parte di un elegante centro benessere che coniuga architettura Liberty e raffinato design moderno. San Pellegrino sboccia a cavallo tra l???Ottocento e i primi anni del Novecento recependo appieno i dettami della Belle ??poque, ovvero un ottimismo diffuso e una rinnovata voglia di divertimento e leggerezza. Per circa un ventennio, San Pellegrino diviene il fulcro della vita mondana bergamasca e non solo, aiutata di certo dalla presenza delle Terme, del Casinò e del Grand Hotel, raffinati ritrovi della ricca borghesia industriale che vuole svagarsi. Anche le infrastrutture beneficiano di queste condizioni positive: oltre alla ferrovia che collega il paese con Bergamo, nel 1909 si costruisce una funicolare per superare i 300 metri di dislivello che lo separano dalla località Vetta. E??? la prima guerra mondiale a portare una prima diminuzione del flusso di villeggianti, che continua negli anni del secondo dopoguerra e conduce alla chiusura del Grand Hotel. L???industria delle acque invece non conosce cali e San Pellegrino continua a investire in modo consistente su di essa tramite l???imbottigliamento, creando un???etichetta esportata e celebre in tutto il mondo. Oggi puoi tuffarti nel passato e rivivere gli stessi fasti di inizio Novecento passando del tempo nel Nuovo Centro Termale, di recente restaurato e implementato secondo un progetto che prevede anche il recupero dello sfarzoso Casinò. Classe energetica: N/D. Dimensione: 50 mq Bagni: 1 Inserzionista: SI Servizi Immobiliari
5.000.282 €
Vista prodotto
Perugia (Umbria)
Visiona il video - Contatta l'Agenzia con il servizio "Invia Richiesta" GZuE IAD ITALIA propone in vendita villa con giardino in centro storico L'immobile si trova a Spello, in provincia di Perugia, nella regione Umbria dell'ltalia centrale. La villa che si propone in vendita e edificata all'interno del paese, nella parte più alta del colle (il Belvedere), a cavallo delle antiche mura romane che cingevano l'impianto originario. L'immobile sarge su un'area di circa mille metri quadrati coltivata a giardino ed oliveto. L'oliveto e detto 'La chiusa dei frati' (nell'idioma locale la parola 'chiusa' sta per oliveto) in quanto, fino al secolo scorso, l'area era coltivata ad oliveto dai frati del contiguo convento (tutt'ora abitato). Vi è la possibilità di acquistare un’altra area a verde confinante dove, potenzialmente, si potrebbe realizzare una piscina di ragguardevoli dimensioni. La villa e realizzata in pietra locale, con inserti e finiture in mattoni ed e stata oggetto di una grande ristrutturazione e consolidamento tra gli anni '80 e '90. L'opera di ristrutturazione ha interessato le fondamenta, realizzate sullo zoccolo roccioso, le finiture e la sistemazione degli esterni. E stato utilizzato esclusivamente materiale idoneo ed approvato dalle locali istituzioni (mattoni fatti a mano, infissi in legno, coppi vecchi ed in genere materiali naturali e locali), e stato inserito all'ingresso un portale medioevale con area a cuspide di proprietà della famiglia, smontato da un'abitazione locale circa cinquanta anni prima. Più recentemente sono state restaurate le mura romane e medioevali paste all'interno della proprietà, con l'assenso del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, nel rispetto del manufatto originario. Nel corso della prima ristrutturazione, durante gli scavi, fu trovato ii lastricato dell'antica via romana che conduceva nel paese tramite una porta cittadina. Una pietra e stata inserita in un muro perimetrale. La villa e disposta su due piani e segue il naturale declivio dell'area di sedime. L'accesso dalla pubblica via San Severino si ha tramite un portone/cancello in legno che conduce nel giardino riservato della villa. L'accesso principale al piano superiore (circa mq 120) dell'abitazione si ha tramite un tipico vicolo di proprietà esclusiva, sormontato da un lastricato a mattoni fatti a mano. Al piano si trovano l'ingresso, il soggiorno dotato di camino, la cucina con accesso diretto all'esterno, tre camere da letto e due bagni, di cui uno dotato di vasca. La pavimentazione è in legno scuro, le porte in noce, le finestre e le persiane in legno, tutto realizzato da un noto artigiano locale e dotate di maniglie in ottone. Al di sopra, un sottotetto non abitabile ma liberamente e facilmente accessibile dall'interno e dotato di luce naturale tramite finestre. La parete principale del soggiorno e affrescata con un grande dipinto del noto artista fabrianese Roberto Moschini che riprende ii paesaggio esterno con olivi e cipressi, realizzato al termine della ristrutturazione del fabbricato, in perfette condizioni di conservazione. Tramite una scala in legno, si scende al piano terreno, il cui accesso avviene anche dall'esterno. II piano terra e composto da un salone-soggiorno di ragguardevoli dimensioni (circa mq. 45) pavimentato con cotto naturale trattato e munito di un grande camino in mattoni fatti a mano e legno. Dal soggiorno e possibile uscire nel giardino tramite tre porte-finestre e nell'adiacente porticato tramite un ingresso con portone in legno. II porticato ha un'estensione di circa mq. 30 ed è munito anch'esso di un camino in mattoni fatti a mano e legno. Alla stesso piano, sono stati realizzati: un bagno con doccia, un locale tecnico che contiene la caldaia a gas metano, un ripostiglio ed un gar
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
VILLA INDIPENDENTE IN VENDITA A PINAMARE!,In contesto rilassante e dipinto dal verde dei pini e dal blu del mare, a soli 400 metri dalle spiagge, proponiamo prestigiosa villa indipendente con vista mare mozzafiato da ogni apertura, curata e rifinita nel dettaglio.,La villa è suddivisa in 3 appartamenti, volendo divisibili, tutti forniti di doppio ingresso, locale lavanderia esterno e terrazze di proprietà.,La prima unità, con grande terrazza incorniciata da un parapetto con colonnine in cemento, è composta da un ingresso in open space con angolo cottura, 2 camere da letto ed un bagno finestrato.,La seconda unità con accesso da spaziosa terrazza in parte porticato, da sfruttare con qualsiasi clima, è composta da ingresso in grande sala con finestra vista mare, cucina abitabile, bagno finestrato, 2 camere da letto, una delle quali, fornita di accesso alla seconda terrazza e di bagno privato.,Il piano attico della villa, con accesso da grande terrazza solarium valorizzata da ulteriori due fasce di terreno sovrastanti, è composto da ingresso nel corridoio, una camera matrimoniale, un bagno finestrato, una grande zona padronale, con camera da letto, cabina armadi e bagno en suite, cucina abitabile con balcone e sala. Box auto privato sottostante la villa incluso.,Completa la proprietà un terreno di 470 mq trasformabile in posti auto o ideale per posizionare una grande piscina. Questa pregiata soluzione si presta ad essere una incantevole prima casa ma si può anche adibire a lussuoso B&B.,Potete contattarci senza impegno per qualsiasi chiarimento in merito e per fissare un appuntamento di visita.
Vista prodotto
Coreglia Antelminelli (Toscana)
Prestigiosa Villa Stile Liberty a Coreglia Anteminelli, edificata nel 1910 e completamente ristrutturata nel 2006, la Villa è circondata da un ampio giardino esclusivo di 900 mq. perfettamente tenuto. La residenza si presenta con rifiniture di lusso e di buon gusto, elevata su due piani indipendenti (piu mansarda e taverna) ideale anche per due nuclei familiari dispone oltre delle 3 cucine di 4 camere e tre bagni. A corredo oltre il bel giardino troviamo una dependance dove è possibile edificare, una limonaia, un solaio di 40 mq, due posti auto scoperti oltre a un box auto. Alcuni cenni della zona in cui si trova la Villa: Coreglia Anteminelli è un comune della Media Valle del Serchio di Lucca con circa 5.200 abitanti, con un ottima qualità della vita ed economica. Le chiese: La chiesa di San Martino è un edificio sacro che si trova a Coreglia Antelminelli. Dal IX allXI secolo si sono succedute tre fasi costruttive, che danno alla chiesa un caratteristico aspetto asimmetrico: alla prima sono da assegnarsi il fianco sinistro e la testata absidale della navatella di sinistra; alla seconda labside con monofore, la testata absidale della navatella destra, i sostegni con i capitelli, le arcate con il paramento murario al di sopra allinterno; alla terza il fianco destro. La facciata mostra segni del rimaneggiamento cinque-seicentesco, mentre il campanile, eretto fra il 1847 e il 1856, ha sostituito quello trecentesco. Allinterno, a tre navate, è ancora leggibile limpianto antico, per quanto sia di fine Cinquecento la decorazione ad affresco del catino absidale con lAssunzione della Vergine. La chiesa dei Santi Pietro e Paolo è un edificio sacro che si trova in località Ghivizzano a Coreglia Antelminelli. Nel Settecento la chiesa diventa parrocchiale e viene ampliata e trasformata. Le tracce delloriginario impianto romanico si vedono soprattutto negli archetti di gronda decorati con protomi umane sul fianco sud e nella parte inferiore dellabside, ora sotto il piano pavimentale. Lultimo intervento di una certa consistenza è del 1885, quando vengono ricollocate due lapidi sepolcrali, le cui iscrizioni le assegnano a Giovanna (morta nel 1336), moglie di Francesco Castracani, signore del luogo, e al figlio Filippo. Attraverso un portico si accede allinterno, a una navata, decorato nellOttocento; nellarco sopra laltar maggiore sono affrescate la Fede, la Caduta di Saulo, la Guarigione dello storpio; in due nicchie ai lati le statue dei santi titolari. La chiesa di Santa Maria Assunta è un edificio sacro che si trova in località Tereglio a Coreglia Antelminelli. Gli elementi decorativi in pietra allesterno testimoniano lesistenza già attorno alla metà del Duecento della chiesa, che fra XVI e XVII secolo fu ingrandita e ornata da un soffitto ligneo a cassettoni, in origine dipinto. Si devono a un intervento ottocentesco lampliamento della tribuna, laggiunta delle due navate laterali e lattuale facciata in pietra, scandita da quattro lesene. Fra le opere, oltre alle pregevoli tele sugli altari, la Croce dipinta, da datarsi a poco prima della metà del Duecento e di recente attribuita a Berlinghiero Berlinghieri e al Maestro della Croce n. 434, la Madonna in trono col Bambino, in legno, di maestranza lucchese attiva fra XIII e XIV secolo, e lAnnunciata e lAngelo Annunciante, sempre in legno, di ambito di Piero dAngelo. CLASSE ENERGETICA: G 290 kWh/m2 a Spese: 0 Anno: 1910 Vani: Camere: 4 Riscaldamento: Autonomo Stato: Tipo Cucina: Mq: 360 Giardino: , 900 mq Box: 0 Ubicazione: coreglia anteminelli, Ghivizzano, Coreglia Antelminelli, , Italia Latitudine: 44.03237 Longitudine: 10.50274
680.000 €
Vista prodotto

4 foto

Italia
Sirmione, centro Colombare, 300 metri dalla spiaggia, appartamento bilocale di 55 mq calpestabili con terrazza di 20 mq e ampio balcone con ottima vista lago e affaccio sul verde. Lappartamento si trova al secondo piano, molto luminoso, aria condizionata, ampi spazi vivibili, comodo bagno finestrato con doccia e lavatrice e camera molto ampia, arredamento incluso nel prezzo di vendita. Ottimo investimento, alta redditività data la posizione centrale e a pochi passi dal lago, dalle terme e dai servizi, al momento è in atto una riqualificazione energetica che totalmente sostenuta da multinazionale del settore. I lavori in carica alla multinazionale comprendono: Isolamento termico dei muri perimetrali, tinteggiatura esterrna, sostituzione infissi (già al momento doppio vetro), sostituzione caldaia, senza che il proprietario sostenga alcuna spesa. Lo si cede completamente ristrutturato spendendo solamente 15.000 EURO in più del prezzo esposto. Ottimo investimento nel comune più presitgioso e redditizio di tutto il lago di Garda, vista lago, a breve distanza dal lago, posizione fantastica in centro a Colombare a due passi da qualsiasi servizio. Monumenti e luoghi dinteresse Castello scaligero Il castello scaligero è una rocca a guardia dellunico punto daccesso meridionale al centro storico.Fu costruita dagli Scaligeri, da cui prese il nome, durante il XIII e il XIV secolo e in due fasi: la prima sotto Mastino I e lultima sotto Cangrande I.Circondato dalle acque del lago di Garda, è difeso da tre torri e dal maschio, alto quarantasette metri. Ad oriente del castello è presente la darsena fortificata per il rifugio della flotta. Le merlature della rocca sono a coda di rondine, mentre quelle della darsena sono a punta di lancia. Chiesa di SantAnna È un piccolo edificio ecclesiale che sorge nei pressi del castello scaligero. Dedicata alla madre della Madonna, fu costruita nel Quattrocento al servizio della guarnigione veneta posta a difesa della rocca.Allinterno sono presenti affreschi votivi del Cinquecento, un dipinto su pietra raffigurante la Madonna e uno stemma degli Scaligeri. Chiesa di Santa Maria della Neve La chiesa di Santa Maria della Neve, detta anche Santa Maria Maggiore, è la parrocchiale di Sirmione. Fu edificata nel Quattrocento sopra i resti della chiesa di San Martino in castro dalla quale proviene parte del materiale utilizzato nella costruzione.La facciata settentrionale poggia sullantico muro che cingeva la cittadina. La facciata dingresso è decorata in terracotta ed è caratterizzata da un portico a cinque arcate, in origine facente parte del cimitero come dimostrano alcune tombe poste sul pavimento dello stesso. Per una colonna del porticato è stata riutilizzata una pietra miliare dedicata al terzo anno consolare dellimperatore Giuliano lApostata.Linterno è a ununica navata e presenta cinque altari. Gli affreschi votivi sono del Quattrocento come dello stesso periodo è la statua lignea che rappresenta una “Madonna in trono”. Il crocifisso è del Cinquecento ed è attribuito a Domenico Brusasorzi. Lorgano risale al Settecento. Chiesa di San Pietro in Mavino La chiesa di San Pietro in Mavino, dedicata allapostolo Pietro, secondo un documento dellVIII secolo risulta già edificata[9]. Si trova sul punto più alto della penisola e probabilmente prende il nome dal latino summa vinea, ovvero vigna collocata sulla sommità, da cui Mavino.Ledificio originale, in stile romanico, fu ricostruito e sopraelevato attorno al 1320. Il campanile fu eretto nel 1070 mantenendo lo stesso stile della chiesa. Allinterno gli affreschi delle tre absidi risalgono al XII secolo, mentre quelli alle pareti sono del Cinquecento. CLASSE ENERGETICA: G Spese: 0 Anno: 1984 Vani: Camere: 1 Riscaldamento: Autonomo Stato: Tipo Cucina: Mq: 60 Giardino: , 0 mq Box: 0 Ubicazione: Via colombare, , Sirmione, , Italia Latitudine: 45.46622 Longitudine: 10.60718
179.000 €
Vista prodotto

4 foto

Genova (Liguria)
SAMPIERDARENA VIA CANTORE 3 CENTRALE COMODO ALLA CITTA' POSTO AUTO COPERTO 11 MQ. Via Antonio Cantore. L'arteria più a monte, intitolata al generale alpino sampierdarenese caduto sulle Tofane durante la prima guerra mondiale, fu realizzata in varie riprese negli anni trenta del Novecento, benché fosse prevista da vari piani regolatori fin dagli inizi del secolo. L'idea era quella di realizzare una moderna arteria, larga e fiancheggiata da palazzi signorili con portici. Costruita contemporaneamente alla demolizione del colle di San Benigno, fu proseguita nell'area sbancata fino a confluire in via Milano, nel quartiere di San Teodoro, e divenne il principale collegamento con il centro di Genova. Completata per la maggior parte del percorso nel 1935, venne ufficialmente inaugurata con una parata militare il 15 maggio 1938, in occasione della visita di Benito Mussolini a Genova. L'apertura della strada comportò il sacrificio di parte dei giardini delle antiche ville, del settecentesco oratorio della Morte e Orazione, che sorgeva allo sbocco della via in piazza Montano, e dello stadio calcistico realizzato solo pochi anni prima su parte dei giardini della villa Imperiale Scassi. Lunga complessivamente circa 1600 m, ha due corsie per ogni senso di marcia (che diventano tre in alcuni tratti); le due carreggiate sono separate da aiuole spartitraffico MISURE 4,89 X 2,27 HT. 2,41
19.000 €
Vista prodotto
Lucca (Toscana)
Stato immobile: Ottimo Composto da 5vani Cucina: Abitabile E105Z - Lucca, Centro storico Appartamento in vendita – 5,5 vani – circa 100 mq - piano 1° composto da 2 camere e 2 bagni Incamminiamoci tra le vie del cuore della città di Lucca e giungiamo in una delle più graziose piazze, quella del Palazzo Dipinto a pochi passi da Piazza San Michele, dove in un piccolo e signorile palazzo troviamo, al primo piano, un appartamento dalla spiccata personalità abitativa. Un appartamento dove i proprietari hanno scelto di effettuare importanti lavori di ristrutturazione per trasformarlo e dare vita a qualcosa che prima non c’era, la loro particolarissima casa. La ristrutturazione di questo appartamento lucchese è un esempio di come l’architettura di interni possa trasformare lo spazio abitativo, seppur di poco meno di 100 mq, in qualcosa di unico e personale e dove la combinazione di elementi classici quali i capitelli a mensola e gli stucchi al soffitto, si mescolano alle linee contemporanee. Le sue numerose e ampie finestre e la posizione dell’edificio permettono di ricevere una considerevole luminosità. L’ingresso ci introduce su un ampio disimpegno alla cui sinistra troviamo la zona giorno con un salotto contemporaneo e luminoso, e una cucina, spazio che nel tempo è riuscito a trascendere le barriere funzionali e a divenire - con dettagli eccentrici - un luogo funzionale e attrezzato dove consumare i pasti, ma anche per trascorrere altri momenti della giornata. Dalla zona giorno una porta finestra si affaccia su un piccolo balcone, piccola area verde, protetta da una funzionale ringhiera in ferro dalla ruvida eleganza. A sinistra dell’ingresso si accede alla zona notte che ospita due camere da letto e un bagno, una doppia e una matrimoniale, l’intima camera matrimoniale, che è quella padronale, ha il bagno en-suite e un’utile cabina armadio. A corredo un’ampia soffitta non abitabile, di circa 25 mq situata al terzo piano e alta tra i 2,10 m e 1,35 m, che consideriamo un importantissimo spazio dove sono stati posizionati vari armadi e scaffalature, la lavatrice, l’asciugatrice, il congelatore, la caldaia e l’impianto di condizionamento per meglio ottimizzare e utilizzare gli spazi all’interno dell’appartamento. Il palazzo non ha ascensore ma larghe e comode scale di accesso. Provvisto di: Allaccio all’acquedotto Allaccio alla fognatura Riscaldamento a pavimento a metano, termostato in ogni stanza, termo-arredo in ogni bagno Aria condizionata Videocitofono comandabile a distanza Allarme su porte e finestre Edificio di classe energetica “G”, indice di prestazione energetica globale 160,00 kWh/m2 anno A parte, poco distante, può essere acquistato un fondo che è stato un vecchio negozio, di circa 30 mq e alto 4,40 metri il cui ingresso è in una loggia di un palazzo. Rif: E105Z - Mq: 100 - Locali: 5 - Classe energetica: G - Consumo: 167.00 Kwh/m2. Inserzionista: Luccacase Agenzia Immobiliare
865.000.256 €
Vista prodotto
Italia
Vobarno, villa signorile in condizioni abitabili con ampio giardino di circa 1.000 mq. Ottima posizione in prossimità del centro, serivizi pubblici e commerciali comodamente raggiungibile a piedi in pochi minuti. La villa è composta da: Piaino seminterrato: box auto, cantina, locale tecnico e lavanderia; Piano principale di 150 mq calpestabili ca: zona giorno cucina abitabile molto ampia e comoda e salone con camino entrambi ivani hanno accesso diretto alla terrazza e balcone, interni luminosissimi; zona notte con 3 camere di metratura molto ampia, bagno con antibagno e altra stanza da adibire allutilizzo più confacente alle esigenze dellacquirente. Caldaia sostituita nel 2017 e serramenti con doppi vetri montati nel 2005. Ampio giardino di 1.000 mq ca calpestabili che circonda la villa. Cenni storici sul comune Epoca preromana e romana Le uniche testimonianze di probabili insediamenti pre-romani ci vengono da alcuni nomi di luogo, tra cui probabilmente il toponimo della località. Numerose sono invece le testimonianze depoca romana, fra cui una epigrafe poi murata (e ancora visibile) alla base della torre comunale, in seguito adibita a campanile della parrocchiale, e il Marmo di Atinio, conservato nel museo di Brescia, riportante uniscrizione nella quale Publio Atinio, della tribù Fabia, invita il passeggero a sostare durante il suo viaggio e a riferire in seguito ai propri famigliari di aver visto la tomba di Atinio a Voberna "ai confini dItalia". La Vobarno di oggi si sviluppa da un primitivo piccolo centro romano, posto sulla riva sinistra del fiume Chiese, dove si trova la chiesa parrocchiale; il vicus era il centro del pagus romano, una circoscrizione vasta quanto sarà nel Medioevo quella della pieve, e la plebs cristiana sostituisce il pago e ne assume le funzioni durante il tragico periodo delle invasioni barbariche (V-VI secolo). Epoca medievale La pieve cristiana fu, dopo il vico romano devastato e disperso dalle invasioni barbariche, lunità religiosa e sociale che ne continuó la vita nel Medioevo. La chiesa di Santa Maria Assunta eretta in data incerta, forse nel V o VII secolo, era una delle più antiche formazioni parrocchiali della vallata del fiume Chiese. Solo Vobarno, Provaglio Val Sabbia, Savallo e Idro dominavano questa estesa regione come centri religiosi. La pieve di Vobarno comprendeva le attuali parrocchie di Prandaglio, Clibbio, Eno, Carvanno e Cecino nella frazione Degagna, la frazione Teglie e forse arrivava fino a Treviso Bresciano e verso la Valvestino ove mantenne diritti accertati fino al XIII secolo; era suddivisa in quattro "decanie": la decania di Piano (Vobarno paese), di Prandaglio, di Teglie e di Carvanno. Il nome "decania", che era in uso anche sulla riviera del Lago di Garda, è ora rimasto soltanto a quella valletta che si chiama appunto "La Degagna". La pieve di Vobarno era dedicata a S. Maria Assunta, e presso di essa si ergeva il Battistero dedicato a San Giovanni Battista, unica fonte battesimale per tutto il vasto pievatico. Altre cappelle o oratori sorsero in Vobarno e nei dintorni. Nei secoli X o XI si costituì intorno alla Rocca, che dallalto del colle Cingolo protegge la sottostante corte e domina il passaggio obbligato del fiume Chiese e le due valli Sabbia e Degagna, il feudo vescovile. Le prestazioni dovute dagli abitanti al vescovo di Brescia sono specificate nel Registro 7 della Mensa vescovile, il documento più importante per ricostruire la storia di Vobarno nel Medioevo. Quanto alla Rocca, essa fu distrutta nel 1362 da Bernabó Visconti, fu in seguito trasformata in Chiesa e, dopo un lungo periodo di abbandono, fu recuperata a questultima funzione nel secondo dopoguerra. Del tutto leggendario è il personaggio di Ardiccio degli Aimoni, vobarnese di nascita e protagonista della storia bresciana del XII secolo, introdotto da G. Maria Biemmi nella sua Storia di Ardiccio degli Aimoni e Alghisio de Gambara e immortalato da Lorenzo Ercoliani nei Valvassori bresciani, autentico classico della letteratura popolare bresciana tra otto e novecento (in cui è ricostruito fra laltro un immaginario assedio alla Rocca di Vobarno da parte dellesercito del Valvassori in lotta contro il vescovo di Brescia). Nonostante questo, ad Ardiccio è tuttora dedicata una delle vie del centro storico del paese. Epoca veneta Ignoto è il processo che portó alla costituzione della Vicinia, primo nucleo di quello che diventerà il comune di Vobarno. Tutti i documenti relativi sono stati distrutti in seguito al saccheggio operato nel 1526 dai Lanzichenecchi di Frundsberg, discesi dalle montagne della Degagna durante la loro spedizione culminata con il Sacco di Roma. È questo lepisodio più drammatico nel periodo compreso fra la dedizione a Venezia (1426), che porta allinserimento di Vobarno nella Magnifica Patria in qualità di capoluogo della Quadra di Montagna, e la terribile pestilenza del 1630 che, a prestar fede alle fonti (Odorici e B. Faino, Coelum Sanctae Brixianae Ecclesiae), avrebbe ridotto la popolazione della metà (dai 1500 abitanti della metà del Cinquecento ai 750 della metà del Seicento). Dal punto di vista edilizio, il periodo veneziano vide la costruzione del Ponte vecchio in pietra sul Chiese (fine del Cinquecento) e la ricostruzione della chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta (1756-61), ampliata ed orientata perpendicolarmente rispetto alla precedente, che utilizzó come campanile lantica torre comunale. Epoca moderna La prima svolta della storia moderna vobarnese è costituita dallarrivo nel 1797 dei francesi, guidati nella prima campagna dItalia dal giovane generale Bonaparte, battuti alla Corona, nei pressi di Vobarno, dagli austriaci di Quosdanovich calati dal Trentino. Lanno di Campoformio vede non solo la fine della dominazione veneta, ma anche labolizione di tutti i privilegi che distinguevano le famiglie antiche originarie dagli immigrati successivi (già messi in discussione negli ultimi anni prima della tempesta rivoluzionaria). Consolidato il proprio dominio in seguito alla repressione delle insorgenze filoveneziane (fucilazione del parroco di Vobarno Catazzi), i francesi inserirono i comuni di Vobarno, Teglie (riunito nel 1810 a Vobarno) e Degagna nel Dipartimento del Mella della Repubblica Cisalpina. Secondo i dati riportati dal Sabatti (Quadro statistico del Dipartimento del Mella, 1807) Vobarno avrebbe avuto 1300 abitanti e Degagna circa 640. CLASSE ENERGETICA: In fase di valutazione Spese: 0 Anno: 1970 Vani: Camere: 4 Riscaldamento: Autonomo Stato: Tipo Cucina: Mq: 325 Giardino: , 1000 mq Box: 25 Ubicazione: Via Ronchi, , Vobarno, , Italia Latitudine: 45.64804 Longitudine: 10.50692
290.000 €
Vista prodotto

4 foto

Genova (Liguria)
VIA TULLIO MOLTENI 2 SAMPIERDARENA Centro nevralgico, nel cuore di Sampiedarena, via Molteni è ciò che offre a chiunque volesse acquistare un appartamento con queste opportunità. Stazione ferroviaria a circa 100 mt., negozi, bar, servizi, tutto a portata di mano. L'alloggio qui presentato è collocato in un complesso di palazzi storici e prestigiosi di inizio 900', locato al 4° piano servito da ascensore, la sua generosa metratura dispone di 3 camere, due dispense, un salotto, un ingresso alla genovese, un grande bagno ed una cucina vivibile. I pavimenti sono in graniglia con decori floreali e la camera padronale ha un parquet in rovere. Il riscaldamento è centralizzato. Necessita di ristrutturazione, nel complesso offre un imponente potenziale. Sampierdarena (un tempo San Pier d'Arena, San Pê d'Ænn-a o Sanpedænn-a in genovese, pronuncia [sa??pe?d??a]) è uno dei più popolosi quartieri di Genova. Comune autonomo dal 1798 fino al 1926, quando insieme con altri diciotto comuni del genovesato fu inglobato nel comune di Genova, era un'importante cittadina industriale alle porte del capoluogo ligure; nella ripartizione amministrativa del comune fu dal 1969 una /"delegazione/" e dal 1978 una /"circoscrizione/". Nella nuova ripartizione in vigore dal 2005 fa parte del Municipio II Centro Ovest, assieme al quartiere di San Teodoro.Geografia fisica L'ex circoscrizione di Sampierdarena comprende le unità urbanistiche di Belvedere, Campasso, Sampierdarena, San Bartolomeo del Fossato e San Gaetano.[1] Territorio Sampierdarena confina a levante con San Teodoro, a nord con Rivarolo, a ponente con Cornigliano e a sud con l'area portuale. Primo centro del ponente genovese, esterno alla cerchia delle seicentesche Mura Nuove, Sampierdarena comprende il tratto di litorale, oggi interamente occupato da infrastrutture portuali, tra il promontorio di Capo di Faro (dove sorge la Lanterna) a levante e la foce del torrente Polcevera a ponente.[2] Verso l'interno, il tratto finale del Polcevera delimita il quartiere verso Cornigliano; a levante, il limite verso San Teodoro, un tempo nettamente definito dal crinale del colle di San Benigno, sul quale correvano le mura di Genova, dopo lo sbancamento del colle operato negli anni trenta del Novecento appare meno facilmente individuabile: è comunque costituito da una linea che partendo dal piazzale della /"Camionale/", attraverso il cosiddetto ponte elicoidale raggiunge la Lanterna, ricalcando il percorso delle scomparse mura. Nella zona a monte, quella di Promontorio, il limite tra Sampierdarena e San Teodoro è definito dalle mura degli Angeli, ancora ben conservate. L'imponente viadotto Polcevera dell'autostrada A10, con i suoi svincoli ai piedi del forte Crocetta, delimitava, prima del crollo, Sampierdarena dal quartiere di Rivarolo. Il territorio all'interno del quartiere comprende due crinali che culminano alla sommità del colle di Promontorio, delimitando i bacini di due piccoli rivi, il fossato di San Bartolomeo e quello di Promontorio; il crinale di ponente, quello di Belvedere, si affaccia sulla parte del quartiere in sponda sinistra del Polcevera, comprendente le /"unità urbanistiche/" Campasso e San Gaetano.
120.000 €
Vista prodotto
Brescia (Lombardia)
Splendida bifamiliare posta nel quartiere dei Poeti, realizzata negli anni ’30 del secolo scorso e concepita dall’eccellenza stilistica dell’architetto Egidio Dabbeni, maestro della corrente Liberty, autore dell’Hotel Vittoria, l’albergo più esclusivo della città, e delle più prestigiose dimore bresciane della prima metà del Novecento. La soluzione è disposta su tre livelli oltre al piano interrato, che è occupato dalla taverna, ed è circondata da una area esclusiva di circa 500 mq. Dispone inoltre di un garage singolo al piano terra e di un magazzino/autorimessa di circa 400 mq al piano interrato. Ideale anche per professionisti che vogliano adibire una porzione della struttura a studio/ufficio e la restante parte ad abitazione. La dimora, per la sua pregevolezza, è stata anche inserita in un libro commemorativo sulle opere del Maestro Dabbeni edito nel 2014 dalla casa editrice La Compagnia della Stampa.
670.000 €
Vista prodotto
Vicenza (Veneto)
Proponiamo in vendita a Cavazzale, in una zona tranquilla ma ben fornita dei principali servizi, una casa di corte risalente ai primi decenni del Novecento, disposta su tre livelli con annessi deposito e stalla.Parte dell’immobile è stata oggetto di una ristrutturazione intorno agli anni Novanta e tutte le stanze sono caratterizzate da ampie metrature che permettono un’eventuale suddivisione degli spazi in più unità abitative.L’accesso principale all’interno avviene tramite un generoso ingresso collegato a tutte le stanze del piano terra.Quest’ultimo è composto da una luminosa sala da pranzo completa di angolo cottura e caminetto e da un grande soggiorno. Inoltre, sono presenti il bagno finestrato con doccia e una prima camera matrimoniale. Un’ ulteriore spazio adibito a cantina permette l’accesso alla stalla di grandi dimensioni che presenta all’esterno un porticato con fienile sovrastante, affacciato alla corte.Attraverso il vano scala saliamo al primo piano predisposto per la zona notte. Sono infatti presenti quattro spaziose camere da letto matrimoniali. In aggiunta a queste stanze troviamo il granaio che veniva utilizzato per le attività di agricoltura e che ad oggi può essere convertito in un’ulteriore stanza da letto o locale aggiuntivo. Un piccolo disimpegno permette di raggiungere il secondo bagno con vasca e di accedere alla soffitta abitabile che ricopre l’intera superficie della casa.A completare l’immobile il giardino di proprietà sul quale sorgono un deposito attrezzi e un garage doppio. Per ulteriori informazioni contattateci in Agenzia e seguiteci su Facebook e Instagram, cliccando 'mi piace' sulla pagina Ag. Tecnocasa Cavazzale. Scaricate gratuitamente l'App. Tecnocasa sul vostro smartphone e sarete sempre aggiornati sulle nostre proposte di vendita.
555.000 €
Vista prodotto
Napoli (Campania)
DOPPIO INGRESSO DAL PETRAIO E C. SO V. EMANUELE Possibilità di Animali interni (Piccola Taglia) L'appartamento è di circa 130 mq con un'altezza di quasi 5 mq. composto da 3 stanze da letto AMPIE E PANORAMICHE con cabina armadio, soggiorno, cucina, due bagni ed i ripostigli. Posto auto condominiale incluso nel prezzo. Condominio 144 circa ogni mese, con possibilita' di inserire costo Condominio nella trattativa QUARTIERE: Dati storici e architettonici Progettata e realizzata nel 1924 dall'ing. Gioacchino Luigi Mellucci che la utilizzò come dimora di famiglia da cui il nome. La palazzina ha un profilo sinuoso che segue l'andamento curvilineo della rampa di Santa Maria Apparente alla confluenza col Petraio e con la diramazione di via Vianelli e, per la libertà della pianta nonché per la presenza dell'acciaio e vetro delle balconate, rimanda ai caratteri essenziali del liberty napoletano. L'ing. Mellucci partecipò infatti attivamente alla stagione del liberty napoletano nei primi decenni del Novecento e collaborò tra l'altro con Pier Luigi Nervi nella realizzazione del Teatro Augusteo; lo stesso fu anche direttore dei lavori di costruzione delle gallerie della Funicolare Centrale strada più lunga e prima della città. Il Corso, che si snoda dall'attuale piazza Mazzini fino ad arrivare a via Piedigrotta, fu realizzata intorno alla metà del XIX secolo per ordine di Ferdinando II che, verso la fine del 1852, commissionò il progetto ad alcuni architetti, con l'intento di costruire una strada che collegasse la parte bassa della città, all'allora nascente Vomero, situato come ben tutti sappiamo in collina.
1.450 €
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
In palazzo dei primi del novecento restaurato in tutte le sue parti con parcheggio bici interno AFFITTASI loft di 40 mq totali, su due livelli. Beni di prima necessità a 100 mt, mezzi di trasporto di superficie AUTOBUS 42,51, 52 sotto casa, MM BICOCCA 900m. L'immobile sito al piano terra ed esposto verso sud è composto da ingresso, antibagno e bagno con doccia (non finestrato), zona giorno notte con cucina a vista completa di tutti gli elettrodomestici oltre a divano. Una scala porta al secondo livello con soppalco in quota dove troviamo il letto matrimoniale. Infissi in legno doppio vetro basso emissivi. Terminano l'offerta un vano lavanderia/ripostiglio con lavatrice al pian terreno esterno all'appartamento e una cantina di pertinenza al piano s1. CANONE 650,00 + SPESE CONDOMINIALI tutto incluso riscaldmaento e acqua comprese 150,00. Utenze a parte. SOLO REFERENZIATI. Informazioni e immagini contenute in questo annuncio hanno scopo prettamente informativo e non costituiscono, in alcun caso, elemento contrattuale.
650 €
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2025 www.clasf.it.