Direttore banca
Elenco delle migliori vendite direttore banca
Parma (Emilia Romagna)
Titolo: Un ballo in maschera di Giuseppe Verdi. Teatro Regio di Parma, gennaio 1989 Interpreti: Fabio Armiliato, Leo Nucci, Silvia Mosca e altri Direttore: Angelo Campori Etichetta: Hardy Trading, Banca Monte Parma Anno di realizzazione della videocassetta: 2002 Videocassetta nuova, ancora sigillata, incellofanata, con bollino Siae Le fotografie pubblicate sono parte integrante della descrizione e corrispondono esattamente all'oggetto messo in vendita.
39 €
Vista prodotto
Roma (Lazio)
"Storia di un Inganno", scritto e diretto da Massimo Di Stefano e Alessandro Ingrà e prodotto dalla Kappa Film Production. Regia: Alessandro Ingrà, Massimo Di Stefano (opera prima) Anno di produzione: 2013 Tipologia: lungometraggio Genere: drammatico/giallo Produzione: Kappa Film Production Data di uscita: Primavera 2014 Ufficio Stampa: Ufficio Stampa Kappa Film Production Interpreti: Alessandro Ingrà (Alex) Massimo Di Stefano (Tony) Gianni Giannini (Sig. Faldi) Antonella Federico (Angie) Simone Berni (Simone) Marta Rossi Romanelli (Milena) Niki Giustini (Direttore di Banca) Graziano Salvadori (Carlo) Sergio Forconi (Albergatore) Gianluca Magni (Cesare) Federico Sanfrancesco (Luca) Amedeo Visconti (poliziotto) Leonard Bundu (Pugile) Anna Palmeri (segretaria Faldi) Francesco Palmeri (scagnozzo) Giuseppe Troilo (imprenditore) Marco Doni Piero Torricelli Federico Castellani Soggetto: Alessandro Ingrà Sceneggiatura: Alessandro Ingrà Massimo Di Stefano Montaggio: Francesco Mazzei Costumi: Anita Romeo Fotografia: Francesco Mazzei Suono: Lorenzo Cardelli (presa diretta) Aiuto regista: Marco Frosini Riprese: Francesco Mazzei Assistente di Produzione (tirocinante): Matteo Mascotto Assistente di Produzione (tirocinante): Fortunato Valente Produttore Esecutivo: Marco Frosini Segretaria di Edizione e Organizzazione Generale: Sara Moretti Trucco: Erica Bonaretti Sinossi: Alex è un uomo sposato da 10 anni con una donna benestante, s'innamora di Angie, una donna bellissima e provocante. Un giorno mentre Alex ed Angie sono in auto che si baciano vengono aggrediti e derubati da 2 malviventi ed Alex colpito alla testa sviene. Quando si riprende dei malviventi e di Angie non c'è più traccia. Da lì iniziano tutti i problemi di Alex... Ambientazione: Greve in Chianti (FI) / Firenze / Fiesole (FI) Periodo delle riprese: Dal 18 Novembre al 20 Dicembre 2013 "Storia di un Inganno" è stato sostenuto da: Comune di Greve in Chianti (Patrocinio gratuito)
6 €
Vista prodotto
Napoli (Campania)
"Storia di un Inganno", scritto e diretto da Massimo Di Stefano e Alessandro Ingrà e prodotto dalla Kappa Film Production. Regia: Alessandro Ingrà, Massimo Di Stefano (opera prima) Anno di produzione: 2013 Tipologia: lungometraggio Genere: drammatico/giallo Produzione: Kappa Film Production Data di uscita: Primavera 2014 Ufficio Stampa: Ufficio Stampa Kappa Film Production Interpreti: Alessandro Ingrà (Alex) Massimo Di Stefano (Tony) Gianni Giannini (Sig. Faldi) Antonella Federico (Angie) Simone Berni (Simone) Marta Rossi Romanelli (Milena) Niki Giustini (Direttore di Banca) Graziano Salvadori (Carlo) Sergio Forconi (Albergatore) Gianluca Magni (Cesare) Federico Sanfrancesco (Luca) Amedeo Visconti (poliziotto) Leonard Bundu (Pugile) Anna Palmeri (segretaria Faldi) Francesco Palmeri (scagnozzo) Giuseppe Troilo (imprenditore) Marco Doni(scagnozzo) Piero Torricelli(poliziotto) Federico Castellani(venditore) Soggetto: Alessandro Ingrà Sceneggiatura: Alessandro Ingrà Massimo Di Stefano Montaggio: Francesco Mazzei Costumi: Anita Romeo Fotografia: Francesco Mazzei Suono: Lorenzo Cardelli (presa diretta) Aiuto regista: Marco Frosini Riprese: Francesco Mazzei Assistente di Produzione (tirocinante): Matteo Mascotto Assistente di Produzione (tirocinante): Fortunato Valente Produttore Esecutivo: Marco Frosini Segretaria di Edizione e Organizzazione Generale: Sara Moretti Trucco: Erica Bonaretti Sinossi: Alex è un uomo sposato da 10 anni con una donna benestante, s'innamora di Angie, una donna bellissima e provocante. Un giorno mentre Alex ed Angie sono in auto che si baciano vengono aggrediti e derubati da 2 malviventi ed Alex colpito alla testa sviene. Quando si riprende dei malviventi e di Angie non c'è più traccia. Da lì iniziano tutti i problemi di Alex... Ambientazione: Greve in Chianti (FI) / Firenze / Fiesole (FI) Periodo delle riprese: Dal 18 Novembre al 20 Dicembre 2013 "Storia di un Inganno" è stato sostenuto da: Comune di Greve in Chianti (Patrocinio gratuito)
Vista prodotto
Brescia (Lombardia)
Cofanetto con 2 CD musicali e fascicolo di presentazione del Premio Benedetto Michelangeli 2005 al maestro Riccardo Muti nellâ€â„¢ambito del festival pianistico di Brescia (Teatro Grande) e Bergamo (Teatro Donizetti) Il cofanetto fu distribuito dal gruppo Banca Lombarda come omaggio al maestro nel Giugno 2005. CD 1 Giovanni Battista Pergolesi Stabat mater per soprano,contralto, archi e continuo Nicola Porpora Salve Regina, antifona in FA maggiore per contralto, archi e continuo (revisione id Francesco Degrada) Filarmonica di Riccardo Muti Live recording Cd 2 Joseph haydn Le sette ultime parole del Redentore in Croce Filarmonica della Scala diretta da Riccardo Muti Live recording I due CD sono chiusi nella confezione originale. Dal fascicolo, presentazione: Il conferimento del Premio Benedetto Michelangeli 2005 al maestro Riccardo Muti presenta un grande valore simbolico. Muti infatti non è solo uno dei più grandi musicisti del panorama internazionale di oggi, attivo con risultati straordinari nell'ambito sinfonico ed operistico, ma è anche un uomo attento e sensibile ai valori storici della nostra cultura. Pur potendo scegliere di esibirsi nel repertorio tradizionale per un direttore d'orchestra, Muti sceglie sovente di percorrere strade più complesse e inesplorate, nel tentativo di valorizzare quella grande tradizione musicale che ha radici profonde nel nostro paese ma che, troppo spesso, viene dimenticata rispetto ai modelli d'oltralpe. Il Premio Michelangeli 2005 - promosso dal festival paànistico e dalla Fondazione CAB Istituto di Cultura Giovanni Folonari - ha quindi una duplice valenza: un riconoscimento dovuto al musicista che tutti apprezziamo ed un ringraziamento per il suo contributo alla cultura italiana. Questo cofanetto di Testimonianze Musicali è in un certo modo la sintesi di tali ragioni: vi ritroviamo infatti due pagine del repertorio di quel Settecento napoletano che Muti ha tanto contribuito a diffondere, accanto a un grande lavoro sinfonico di Joseph Haydn. Elemento comune, la riflessione sulla sacralità in musica, il suo modo di dispiegarsi nelle diverse sensibilità di un preciso momento storico.
15 €
Vista prodotto