Direzione cantieri territorio nazionale
Elenco delle migliori vendite direzione cantieri territorio nazionale
![Corso aggiornamento coordinatore sicurezza cantieri 40 ore Corso aggiornamento coordinatore sicurezza cantieri 40 ore](https://img.clasf.it/2021/06/24/Corso-Aggiornamento-Coordinatore-Sicurezza-Cantieri-40-ore-20210624154745.5715280015.jpg)
Bologna (Emilia Romagna)
Obiettivi del corso Il corso di Aggiornamento per Coordinatore per la Sicurezza nei cantieri mobili o temporanei, secondo l'art. 98 e l'Allegato XIV del D.Lgs. 81/2008, è finalizzato all'acquisizione, conoscenza e comprensione della legislazione vigente in materia di Sicurezza e Salute sui luoghi di lavoro e nei cantieri. -) Conoscere e comprendere Analisi dei rischi / Norme di buona tecnica e criteri per l'organizzazione del cantiere -) Conoscere, comprendere e applicare le metodologie per l'elaborazione dei piani di sicurezza e coordinamento (PSC), dei piani operativi per la sicurezza (POS), piani sostitutivi della sicurezza (PSS), ecc...... Riferimenti normativi Il corso di Aggiornamento per Coordinatore per la Sicurezza nei cantieri mobili o temporanei, è strutturato secondo quanto indicato dall'art. 98 e l'all. XIV del D.Lgs. 81/2008. Destinatari Il corso è rivolto ai Dipendenti / Consulenti e Professionisti che svolgono l’attività di predisposizione, applicazione e controllo delle misure di coordinamento per la sicurezza nei cantieri temporanei o mobili e che hanno l’obbligo di Aggiornamento Professionale, secondo quanto indicato dall’Allegato XIV del D.Lgs. 81/08 (obbligo di aggiornamento a cadenza quinquennale della durata complessiva di 40 ore). Requisiti obbligatori: possesso di quanto disposto all’art. 98 del D.Lgs. 81/08 – Attestato di “Coordinatore per la Progettazione e l’Esecuzione dei Lavori”. Costo Il costo per la partecipazione al corso di Aggiornamento da 40 ore è pari ad € 299,00 + IVA. Metodologia Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica basata sulle vigenti indicazioni normative e viene svolta interamente in aula o in modalità E-Learning / FAD (a distanza). Sedi Il corso si svolgerà in aula nella seguente sedi: BOLOGNA (via dell'Arcoveggio), MILANO (viale Giovanni Suzzani), TORINO (via Arrigo Boito), FIRENZE (via Tevere - Sesto Fiorentino), GENOVA (via Antonio Cantore), ROMA (via Andrea Noale), NAPOLI (corso Vittorio Emanuele). Modalità didattiche -) in modalità FAD on-line (Formazione a distanza - in modalità E-Learning) fruibile da pc, tablet, smartphone, entro le 48 ore dall'iscrizione -) in modalità AULA presenziale - si svolgerà con le seguenti modalità: dal: 14 SETTEMBRE al 14 OTTOBRE 2021 (tutti i lunedì - mercoledì e venerdì), con orario dalle ore 19:00 alle ore 23:00. Il corso prevede una durata 40 ore, ed erogato da Tecnici del settore della Prevenzione e Medici specializzati in Medicina del Lavoro, con pluriennale esperienza nel settore della Formazione e della Consulenza alle Aziende. Assenze Le assenze per il corso non può essere superiori al 10% del monte ore complessivo del corso, pena il mancato conseguimento dell'attestato e l'obbligo di rifare il corso dall'inizio. Attestato Al termine del corso verrà consegnato ad ogni partecipante l’Attestato di frequenza: “Aggiornamento Corso Coordinatore per la Sicurezza dei Cantieri in Fase di Progettazione e di Esecuzione” ed è riconosciuto su tutto il Territorio Nazionale.
Vista prodotto
![Corso coordinatore sicurezza cantieri 120 ore Corso coordinatore sicurezza cantieri 120 ore](https://img.clasf.it/2020/03/05/CORSO-COORDINATORE-SICUREZZA-CANTIERI-120-ORE-20200305044345.3602250015.jpg)
Milano (Lombardia)
Obiettivi del corso Il corso per Coordinatore per la Sicurezza nei cantieri temporanei o mobili, ottempera i dettami disposti dall'art. 98 comma 2 e dall‘Allegato XIV del D.Lgs. 81/2008, ed è finalizzato all'acquisizione, conoscenza e comprensione della Legislazione vigente in materia di Sicurezza e Salute sui luoghi di lavoro e nei cantieri. Conoscere e comprendere l’analisi dei rischi / norme di buona tecnica e criteri per l'organizzazione del cantiere. Conoscere, comprendere e applicare le metodologie per l'elaborazione dei piani di sicurezza e coordinamento (PSC), dei piani operativi per la sicurezza (POS), piani sostitutivi della sicurezza (PSS), ecc. Riferimenti normativi Il corso per Coordinatore per la Progettazione ed Esecuzione dei Lavori, è strutturato secondo quanto indicato dall'art. 98 e l’Allegato XIV del D.Lgs. 81/2008. Destinatari Il corso è rivolto sia ai Dipendenti che ai Consulenti e Professionisti che intendono svolgere l’attività di predisposizione, applicazione e controllo delle misure di coordinamento per la sicurezza nei cantieri temporanei o mobili. Requisiti obbligatori: possesso della Laurea in Architettura, Ingegneria, Geologia, Scienze Agrarie o Scienze Forestali, oppure del Diploma di Geometra, Perito Industriale, Perito Agrario o Agrotecnico. Metodologia Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica basata sulle vigenti indicazioni normative e viene svolta IN AULA. Sedi Il corso si svolgerà in aula nelle seguenti sedi: BOLOGNA (via dell'Arcoveggio), MILANO (via Mauro Macchi), TORINO (via Arrigo Boito), FIRENZE (via Tevere - Sesto Fiorentino), GENOVA (via Antonio Cantore), ROMA (via Andrea Noale), AVELLINO (corso Vittorio Emanuele). Durata del corso Il corso si svolge nelle seguenti modalità: -) in modalità AULA presenziale: dal 24 MARZO 2020 al 30 MAGGIO 2020 (esame finale), suddiviso in 26 incontri: -) Martedì & Giovedì - dalle ore 19:00 alle ore 23:00 -) Sabato - dalle ore 08:30 alle ore 14:30 Assenze Le assenze del corso non possono essere superiori al 10% del monte ore complessivo, pena il mancato conseguimento dell'attestato e l'obbligo di ripetere il corso. Verifiche e valutazione A fine corso verrà effettuato un test finale, con una simulazione finalizzata all'apprendimento degli aspetti pratico-organizzativi illustrati durante il corso. Attestato Al termine del corso verrà consegnato ad ogni partecipante l'Attestato di frequenza abilitante allo svolgimento dell'incarico di"Coordinatore per la Sicurezza dei Cantieri in Fase di Progettazione e di Esecuzione" ed è riconosciuto su tutto il Territorio Nazionale. Adesione e Costo La quota di iscrizione è in promozione ad € 699,00 + iva, invece di € 890,00 +Iva (€ 1.085.80) e verrà corrisposta al momento dell'iscrizione mediante Bonifico Bancario a favore di S.I.A. Srl. La scheda di adesione al corso, si può richiedere all'indirizzo e-mail: formazione@siaingegneria.it, oppure effettuare il DOWNLOAD dall'area MODULISTICA dal sito: www.siaingegneria.com
Vista prodotto
![Corso coordinatore sicurezza cantieri 120 ore Corso coordinatore sicurezza cantieri 120 ore](https://img.clasf.it/2020/03/05/CORSO-COORDINATORE-SICUREZZA-CANTIERI-120-ORE-20200305044346.0831750015.jpg)
Bologna (Emilia Romagna)
Obiettivi del corso Il corso per Coordinatore per la Sicurezza nei cantieri temporanei o mobili, ottempera i dettami disposti dall'art. 98 comma 2 e dall‘Allegato XIV del D.Lgs. 81/2008, ed è finalizzato all'acquisizione, conoscenza e comprensione della Legislazione vigente in materia di Sicurezza e Salute sui luoghi di lavoro e nei cantieri. Conoscere e comprendere l’analisi dei rischi / norme di buona tecnica e criteri per l'organizzazione del cantiere. Conoscere, comprendere e applicare le metodologie per l'elaborazione dei piani di sicurezza e coordinamento (PSC), dei piani operativi per la sicurezza (POS), piani sostitutivi della sicurezza (PSS), ecc. Riferimenti normativi Il corso per Coordinatore per la Progettazione ed Esecuzione dei Lavori, è strutturato secondo quanto indicato dall'art. 98 e l’Allegato XIV del D.Lgs. 81/2008. Destinatari Il corso è rivolto sia ai Dipendenti che ai Consulenti e Professionisti che intendono svolgere l’attività di predisposizione, applicazione e controllo delle misure di coordinamento per la sicurezza nei cantieri temporanei o mobili. Requisiti obbligatori: possesso della Laurea in Architettura, Ingegneria, Geologia, Scienze Agrarie o Scienze Forestali, oppure del Diploma di Geometra, Perito Industriale, Perito Agrario o Agrotecnico. Metodologia Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica basata sulle vigenti indicazioni normative e viene svolta IN AULA. Sedi Il corso si svolgerà in aula nelle seguenti sedi: BOLOGNA (via dè Carracci), MILANO (viale Giovanni Suzzani), TORINO (via Arrigo Boito), FIRENZE (via Tevere - Sesto Fiorentino), GENOVA (via Antonio Cantore), ROMA (via Andrea Noale), AVELLINO (corso Vittorio Emanuele). Durata del corso Il corso si svolge nelle seguenti modalità: -) in modalità AULA presenziale: dal 24 MARZO 2020 al 30 MAGGIO 2020 (esame finale), suddiviso in 26 incontri: -) Martedì & Giovedì - dalle ore 19:00 alle ore 23:00 -) Sabato - dalle ore 08:30 alle ore 14:30 Assenze Le assenze del corso non possono essere superiori al 10% del monte ore complessivo, pena il mancato conseguimento dell'attestato e l'obbligo di ripetere il corso. Verifiche e valutazione A fine corso verrà effettuato un test finale, con una simulazione finalizzata all'apprendimento degli aspetti pratico-organizzativi illustrati durante il corso. Attestato Al termine del corso verrà consegnato ad ogni partecipante l'Attestato di frequenza abilitante allo svolgimento dell'incarico di"Coordinatore per la Sicurezza dei Cantieri in Fase di Progettazione e di Esecuzione" ed è riconosciuto su tutto il Territorio Nazionale. Adesione e Costo La quota di iscrizione è in promozione ad € 699,00 + iva, invece di € 890,00 +Iva (€ 1.085.80) e verrà corrisposta al momento dell'iscrizione mediante Bonifico Bancario a favore di S.I.A. Srl. La scheda di adesione al corso, si può richiedere all'indirizzo e-mail: formazione@siaingegneria.it, oppure effettuare il DOWNLOAD dall'area MODULISTICA dal sito: www.siaingegneria.com
Vista prodotto
![Corso coordinatore sicurezza cantieri 120 ore Corso coordinatore sicurezza cantieri 120 ore](https://img.clasf.it/2021/09/24/Corso-Coordinatore-Sicurezza-Cantieri-120-ore-20210924175025.6999220015.jpg)
Roma (Lazio)
Obiettivi del corso Il corso per Coordinatore per la Sicurezza nei cantieri temporanei o mobili, ottempera i dettami disposti dall'art. 98 comma 2 e dall'Allegato XIV del D.Lgs. 81/2008, ed è finalizzato all'acquisizione, conoscenza e comprensione della Legislazione vigente in materia di Sicurezza e Salute sui luoghi di lavoro e nei cantieri. Conoscere e comprendere l'analisi dei rischi / norme di buona tecnica e criteri per l'organizzazione del cantiere. Conoscere, comprendere e applicare le metodologie per l'elaborazione dei piani di sicurezza e coordinamento (PSC), dei piani operativi per la sicurezza (POS), piani sostitutivi della sicurezza (PSS), ecc. Riferimenti normativi Il corso per Coordinatore per la Progettazione ed Esecuzione dei Lavori, è strutturato secondo quanto indicato dall'art. 98 e l'Allegato XIV del D.Lgs. 81/2008. Destinatari Il corso è rivolto sia ai Dipendenti che ai Consulenti e Professionisti che intendono svolgere l'attività di predisposizione, applicazione e controllo delle misure di coordinamento per la sicurezza nei cantieri temporanei o mobili. Requisiti obbligatori: possesso della Laurea in Architettura, Ingegneria, Geologia, Scienze Agrarie o Scienze Forestali, oppure del Diploma di Geometra, Perito Industriale, Perito Agrario o Agrotecnico. Metodologia Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica basata sulle vigenti indicazioni normative e viene svolta ONLINE in VIDEOCONFERENZA con modalità IN PRESENZA. Durata del corso Il corso si svolge nella seguente modalità: -) in modalità AUDIOVIDEOCONFERENZA (sincrona) IN PRESENZA: dal 19 OTTOBRE 2021 al 18 DICEMBRE 2021 (esame finale), suddiviso in 26 incontri: -) Martedì & Giovedì - dalle ore 19:00 alle ore 23:00 -) Sabato - dalle ore 08:30 alle ore 14:30 Assenze Le assenze del corso non possono essere superiori al 10% del monte ore complessivo, pena il mancato conseguimento dell'attestato e l'obbligo di ripetere il corso. Verifiche e valutazione A fine corso verrà effettuato un test finale, con una simulazione finalizzata all'apprendimento degli aspetti pratico-organizzativi illustrati durante il corso. Attestato Al termine del corso verrà consegnato ad ogni partecipante l'Attestato di frequenza abilitante allo svolgimento dell'incarico di "Coordinatore per la Sicurezza dei Cantieri in Fase di Progettazione e di Esecuzione" ed è riconosciuto su tutto il Territorio Nazionale. Adesione e Costo La quota di iscrizione è in promozione ad € 699,00 + iva, invece di € 890,00 +Iva (€ 1.085.80) e verrà corrisposta al momento dell'iscrizione mediante Bonifico Bancario a favore di S.I.A. Srl. Si può richiedere la scheda di adesione al corso al numero 0510411103
699 €
Vista prodotto
![Corso aspp e rspp modulo b di specializzazione sp2 Corso aspp e rspp modulo b di specializzazione sp2](https://img.clasf.it/2020/05/19/Corso-ASPP-e-RSPP-Modulo-B-di-specializzazione-SP2-20200519205811.7251120015.jpg)
Santa Maria Vico (Campania)
Il corso per ASPP (Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione) e RSPP (Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione) Modulo B di Specializzazione SP2 (Cave e Costruzioni) ha una durata di 16 ore e può essere seguito in aula o videoconferenza tracciata. REQUISITO DI ACCESSO Essere in possesso dell’Attestato di formazione con verifica dell’apprendimento, al corso per ASPP/RSPP Modulo A e Modulo B Comune da 48 ore. MODALITA' DI FREQUENZA Sono previsti n. 2 incontri da 8 ore ciascuno PROGRAMMA DIDATTICO MODULO B-SP2: Cave - Costruzioni (16 ore) CONFORME AL NUOVO ACCORDO STATO REGIONI DEL 7 LUGLIO 2016 - Organizzazione, fasi lavorative e aree di lavoro dei cantieri - Il piano operativo di sicurezza (POS) - Cenni sul PSC e PSS - Cave e miniere - Dispositivi di protezione individuali (DPI) - Cadute dall'alto e opere provvisionali - Lavori di scavo - Impianti elettrici e illuminazione di cantiere - Rischio meccanico: macchine e attrezzature - Movimentazione merci: apparecchi di sollevamento e mezzi di trasporto - Esposizione ad agenti chimici, cancerogeni e mutageni, amianto nei cantieri - Esposizione ad agenti fisici nei cantieri: rumori e vibrazioni - Rischio incendio ed esplosione nelle attività estrattive e nei cantieri - Attività su sedi stradali ATTESTAZIONE RILASCIATA L'attestato di frequenza con verifica dell'apprendimento sarà rilasciato da Organismo Paritetico Nazionale ed Ente Bilaterale di categoria, pertanto ha validità ai sensi del D.Lgs. 81/08 su tutto il Territorio Nazionale.
Vista prodotto
![Sistemista it - team… Sistemista it - team…](/static/img/caticons/formacion.png)
Roma (Lazio)
Sistemista IT - Team Leader (m/f) La nostra realtà cliente è uno storico Managed Service Provider attivo nel mondo dei servizi cloud. Attiva da oltre 20 anni con oltre 40 dipendenti. Ad oggi presente su tutto il territorio nazionale grazie anche alle tre sedi su Milano, Padova e Roma. La figura ideale a ricoprire il ruolo di Sistemista IT - Team Leader (m/f), riporterà direttamente alla proprietà e sarà responsabile del coordinamento di un Team di risorse distribuito tra le sedi di Padova e Roma. La figura ideale: - Organizzazione del lavoro del Team: introdurre e gestire l'orientamento del lavoro per obiettivi e priorità Programmazione delle attività che comprendono: nuove lavorazioni/Rinnovi/HelpDesk/Progetti/Presales/R&D/Manutenzione infrastruttura/manutenzione Servizi/ Monitoraggio/Protezione dati Verifica e monitoraggio della programmazione con azioni correttive. - Help desk: organizzare turnazione; Verifica carico di attività; Gestione delle escalation, priorità e azioni per mitigare disservizi; Coordinare il coinvolgimento di altre funzioni aziendali (sales, direzione); Report verso direzione e analisi per azioni correttive/modifica servizi; - Processi operativi: verifica dei processi esistenti per il loro miglioramento; Disegno e ottimizzazione dei processi; Test dell'applicazione a campione delle procedure; Coinvolgimento e formazione personale sulle procedure. - Gestione risorse: coordinare l'ingresso di nuove risorse: formazione su strumenti, procedure etc; Analisi capacità delle risorse; Supporto ad HR per la selezione; Definizione piani di formazione e certificazione. Il candidato ideale a ricoprire il ruolo di Sistemista IT - Team Leader (m/f), sarà in possesso dei seguenti requisiti: Diploma o Laurea ad indirizzo informatico; Ha maturato una consolidata esperienza in ambito sistemistico e almeno due anni di esperienza nel mondo cloud; Ottime doti relazionali e comunicative e forte orientamento nella gestione dei carichi di lavoro e nella definizione delle tempistiche; Pregressa esperienza nella gestione di un team di lavoro. Inserzionista: Page Personnel
Vista prodotto
![Sistemista it - team… Sistemista it - team…](/static/img/caticons/formacion.png)
Roma (Lazio)
Sistemista IT - Team Leader (m/f) La nostra realtà cliente è uno storico Managed Service Provider attivo nel mondo dei servizi cloud. Attiva da oltre 20 anni con oltre 40 dipendenti. Ad oggi presente su tutto il territorio nazionale grazie anche alle tre sedi su Milano, Padova e Roma. La figura ideale a ricoprire il ruolo di Sistemista IT - Team Leader (m/f), riporterà direttamente alla proprietà e sarà responsabile del coordinamento di un Team di risorse distribuito tra le sedi di Padova e Roma. La figura ideale: - Organizzazione del lavoro del Team: introdurre e gestire l'orientamento del lavoro per obiettivi e priorità Programmazione delle attività che comprendono: nuove lavorazioni/Rinnovi/HelpDesk/Progetti/Presales/R&D/Manutenzione infrastruttura/manutenzione Servizi/ Monitoraggio/Protezione dati Verifica e monitoraggio della programmazione con azioni correttive. - Help desk: organizzare turnazione; Verifica carico di attività; Gestione delle escalation, priorità e azioni per mitigare disservizi; Coordinare il coinvolgimento di altre funzioni aziendali (sales, direzione); Report verso direzione e analisi per azioni correttive/modifica servizi; - Processi operativi: verifica dei processi esistenti per il loro miglioramento; Disegno e ottimizzazione dei processi; Test dell'applicazione a campione delle procedure; Coinvolgimento e formazione personale sulle procedure. - Gestione risorse: coordinare l'ingresso di nuove risorse: formazione su strumenti, procedure etc; Analisi capacità delle risorse; Supporto ad HR per la selezione; Definizione piani di formazione e certificazione. Il candidato ideale a ricoprire il ruolo di Sistemista IT - Team Leader (m/f), sarà in possesso dei seguenti requisiti: Diploma o Laurea ad indirizzo informatico; Ha maturato una consolidata esperienza in ambito sistemistico e almeno due anni di esperienza nel mondo cloud; Ottime doti relazionali e comunicative e forte orientamento nella gestione dei carichi di lavoro e nella definizione delle tempistiche; Pregressa esperienza nella gestione di un team di lavoro. Inserzionista: Michael Page
Vista prodotto
![Master in management farmaceutico: marketing, market access Master in management farmaceutico: marketing, market access](https://img.clasf.it/2020/07/04/Master-in-Management-Farmaceutico-Marketing-Market-Access-20200704225902.6834000015.jpg)
Firenze (Toscana)
Master formula weekend in Management Farmaceutico: Marketing, Market Access and Sales Durata: 100 ore/25 moduli 4 ore in Full Interactive Sessione Learning OBIETTIVI DEL MASTER: Il Master MAMS è un percorso formativo finalizzato alla formazione manageriale in campo farmaceutico. Attraverso una metodologia didattica innovativa, che si avvale delle nuove tecniche interattive di insegnamento, permette ai partecipanti di conoscere e apprendere le dinamiche del mercato farmaceutico. Il percorso formativo MAMS è indirizzato a chi ha l’ambizione di svilupparsi come Manager, nel settore farmaceutico. Il programma didattico e la tipologia di moduli formativi sono un tratto distintivo di attualità e concretezza del MAMS. Ulteriore valore aggiunto è il contributo e l’esperienza diretta dei docenti, professionisti del settore che tutti i giorni svolgono ruoli manageriali negli ambiti di lavoro che compongono i differenti moduli del Master MAMS. 1) Trasferire: obiettivo formativo principale del master è trasferire nozioni tecniche e approcci manageriali, realmente utili ai propri partecipanti, focalizzandosi in ambiti del settore farmaceutico che oggi offrono le maggiori opportunità professionali e di sviluppo nel settore, quali: il Marketing, il Market Access, il Medical Management, il Regulatory Affairs e le vendite (Sales). 2) Far conoscere e orientare: all’interno del percorso è dedicato ampio spazio all’analisi dei principali ruoli ricercati dalle aziende farmaceutiche, descrivendone compiti, azioni quotidiane, ambiti di competenza e le caratteristiche che ogni figura manageriale deve acquisire, possedere e sviluppare in modo da rendere più concreto e coerente l’orientamento professionale di ogni partecipante. La testimonianza quotidiana dell’esperienza diretta dei docenti e lo studio di “case study” permette ai partecipanti di orientarsi ed imparare allo stesso tempo. 3) Applicare: comunicare efficacemente, sperimentare il ruolo di manager farmaceutico e presentare al meglio la propria professionalità sul mercato, sono gli obiettivi della parte finale del Master MAMS, che verranno affrontati durante i moduli di “comunicazione” e il “DEEPLY IN ROLE: PHARMA BUSINESS GAME”. Questa parte finale permette ai partecipanti di applicare concretamente le nozioni acquisite, simulando il lavoro del manager farmaceutico. I due moduli, altamente interattivi e innovativi preparano lo studente a proporsi al mercato del lavoro in modo professionale e competitivo. In aggiunta, il master si pone come ulteriore obiettivo di creare un network integrato e duraturo tra la direzione del master, i docenti e i partecipanti, utile dopo il percorso formativo per lo sviluppo delle carriere. DESTINATARI I destinatari del master MAMS sono laureati che intendono acquisire competenze di management farmaceutico. I contenuti formativi sono studiati per trasferire ai differenti livelli di destinatari le nozioni e le competenze per un loro primo inserimento professionale o per il loro avanzamento o sviluppo naturale di carriera. Il percorso formativo è studiato per Neolaureati in discipline scientifiche o economiche, Informatori Scientifici del Farmaco, Product Specialist, Farmacisti, Key Account Manager, Regulatory Affair Specialist, Public Affair Manager, Ricercatori Scientifici, jr Product Manager, Market Research Specialist. Gli sbocchi occupazionali comprendono tutte le figure manageriali che all’interno di un’azienda farmaceutica lavorano nell’ambito della gestione commerciale di prodotti farmaceutici. In sintesi, il Master MAMS è un percorso formativo finalizzato alla formazione di professionisti che ambiscono a completare o sviluppare la loro formazione ed il loro profilo professionale con un master farmaceutico altamente professionalizzante o che ricercano una chiara identificazione del proprio curriculum tramite l'acquisizione di skill professionali indispensabili per il prorio sviluppo in aziende del settore farmaceutico. PROGRAMMA (per una versione completa e dettagliata compilare il form di richiesta informazioni) Il piano didattico è suddiviso in: MARKETING FARMACEUTICO SALES MANAGEMENT RICERCHE DI MERCATO E FORECASTING MEDICAL MANAGEMENT DI PRIMO LIVELLO MARKET ACCESS DI PRIMO LIVELLO REGULATORY AFFAIRS PROJECT MANAGEMENT RISORSE UMANE: ORIENTAMENTO E COMUNICAZIONE "DEEPLY IN ROLE": PHARMA BUSINESS GAME ESAME FINALE “Reale, Attuale ed Integrato”: Tre sono i punti di forza che caratterizzano il piano formativo del Master MAMS: Reale: la metodologia utilizzata prevede delle sessioni frontali, approfondimenti pratici basati su esperienze dei docenti ed esercitazioni su business case. Attuale: i contenuti delle lezioni di ogni modulo del percorso formativo si basano sulle più attuali metodologie di management utilizzate in ambito farmaceutico. Integrato: le lezioni sono caratterizzate da un’intensa interattività, sperimentazione e feedback bidirezionale tra partecipanti e docenti. Queste tecniche consentono di creare un team integrato tra partecipanti e docenti massimizzando il trasferimento delle competenze. L’integrazione tra i partecipanti e docenti si concretizza ulteriormente durante il modulo “Deeply in role” che prevede la simulazione di dinamiche di lavoro reali per mettere in pratica tutti i contenuti appresi durante i moduli, in un coinvolgente e stimolante “Pharma Business Game”, unico nel suo genere. Il MAMS, dunque, si connota come un percorso formativo manageriale pensato sia per coloro che ricercano un master di alta formazione dopo aver conseguito la laurea in farmacia, chimica e tecnologie farmaceutiche, biologia, biotecnologie, informazione scientifica del farmaco, medicina, ecc., sia per coloro che già ricoprono un ruolo tecnico o manageriale in un'azienda farmaceutica e desiderano acquisire maggiori competenze per favorire lo sviluppo di carriera. TITOLI E SPENDIBILITÀ All’esito del conseguimento del monte ore minimo del 70%, per i partecipanti in regola con la posizione amministrativa, verrà rilasciato (in doppia lingua italiano/inglese) il DIPLOMA DI MASTER IN: “MANAGEMENT FARMACEUTICO: MARKETING, MARKET ACCESS AND SALES” Tale diploma, costituisce un’importante valorizzazione curriculare delle competenze e un elemento distintivo nell’ottica competitiva del mondo del lavoro. Il Master di Alta Formazione in Management Farmaceutico: Marketing, Market Access and Sales in virtù degli accreditamenti che possiede e rilascia ai partecipanti all’esito del percorso formativo, gode di una concreta spendibilità nel mondo del lavoro. In primo luogo gli attestati ed il diploma sono rilasciati da ISTUM in qualità di azienda certificata ISO 9001:2015 (Sistema di gestione per la Qualità) con accreditamento nel settore EA 37 (Formazione) con il seguente scopo: “Progettazione, direzione ed erogazione di corsi di formazione e master di alta formazione manageriale, continua, professionale, aziendale, specialistica, riconosciuta e di orientamento professionale post formativo dei partecipanti”. Tale aspetto conferisce riconoscimento e titolo di preferenza fondamentale per acquisire un vantaggio competitivo stabile da parte del professionista nel momento in cui propone la sua candidatura all’aziende. Ulteriore elemento distintivo di grande utilità, è costituito dal grande novero di aziende sul territorio nazionale, sempre in crescita, che accreditano i Master di Alta Formazione di ISTUM, quale elemento di garanzia della qualità della formazione erogata, in quanto conforme agli scopi dei partners aziendali nella ricerca di profili che posseggano specifici requisiti formativi.
Vista prodotto
![Corsi sulla sicurezza Corsi sulla sicurezza](https://img.clasf.it/2020/01/28/Corsi-sulla-sicurezza-20200128012015.1660680015.jpg)
Napoli (Campania)
Circa 80 corsi on-line si temi della sicurezza con rilascio attestato di formazione o di qualifica professionale numerato valido su tutto il territorio nazionale. Il Decreto Legislativo 81/2008 sulla sicurezza nei luoghi di lavoro impone l'obbligo alla formazione di tutti i lavoratori dipendenti. L'offerta presente sul sito laboratoriometropolitano.it è la migliore soluzione per attuare questa formazione in modo flessibile ed efficace, con molti vantaggi sia per l'utente che fruisce del corso, sia per l'azienda. Il linguaggio televisivo, i test di verifica dell'apprendimento e i manuali on-line, uniti alla libertà di fruizione, ne fanno uno straordinario strumento didattico! Consulta l'elenco e prenota il corso da seguire - chiama al numero 0815363765! Dirigenti e Preposti DIRIGENTI e PREPOSTI - 8 ore Dirigenti e Preposti DIRIGENTI e PREPOSTI - Aggiornamento Dirigenti e Preposti DIRIGENTI e PREPOSTI- Aggiornamento 20 ore Ambiente SISTRI - Tracciabilità dei rifiuti Antincendio antincendio Antincendio Corso Antincendio - 4 ore Antiterrorismo Corso Antiterrorismo - 4 ore Primo soccorso Corso Primo Soccorso - 8 ore Privacy Corso Privacy - 4 ore R.L.S. tutti i settori - alberghiero, sanità, edilizia, industria R.S.P.P. DATORE DI LAVORO - 16 ore R.S.P.P. DATORE DI LAVORO - Aggiornamento 20 ore R.S.P.P. DATORE DI LAVORO - Aggiornamento 4 ore R.S.P.P. RSPP - Aggiornamento 100 ore Rischio Elettrico Svolgimento di lavori elettrici per operatori PES e PAV Formazione lavoratori BLS (Basic Life Support) Formazione lavoratori CARRELLISTI Formazione lavoratori COMUNICARE LA SICUREZZA Formazione lavoratori DIRIGENTI E PREPOSTI Formazione lavoratori DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Formazione lavoratori EMERGENZA E PIANO DI EVACUAZIONE (Versione Azienda) Formazione lavoratori EMERGENZA E PIANO DI EVACUAZIONE (Versione Ospedale) Formazione lavoratori EMERGENZA E PIANO DI EVACUAZIONE (Versione Scuola) Formazione lavoratori GUIDA FACILE ALL'HACCP Formazione lavoratori GUIDA IN SICUREZZA DEI CARRIPONTE Formazione lavoratori GUIDA SICURA Formazione lavoratori HACCP - COME FUNZIONA IL SISTEMA Formazione lavoratori HACCP - L'IGIENE ALIMENTARE Formazione lavoratori IL LAVORO AL VIDEOTERMINALE Formazione lavoratori IL RISCHIO BIOLOGICO Formazione lavoratori IL RISCHIO CHIMICO Formazione lavoratori IL RISCHIO ELETTRICO Formazione lavoratori IL RISCHIO RUMORE Formazione lavoratori L'INCENDIO Formazione lavoratori LA MOVIMENTAZIONE DEI MALATI Formazione lavoratori LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Formazione lavoratori LA RAPINA IN BANCA Formazione lavoratori LA SALDATURA Formazione lavoratori LA SICUREZZA IN CUCINA Formazione lavoratori LA SICUREZZA IN PISCINA Formazione lavoratori LA SICUREZZA NEI CANTIERI NAVALI Formazione lavoratori LA SICUREZZA NEL CANTIERE EDILE Formazione lavoratori LA SICUREZZA NEL TURISMO Formazione lavoratori LA SICUREZZA NELLA LAVORAZIONE DEL LEGNO Formazione lavoratori LA SICUREZZA NELLE IMPRESE DI PULIZIA Formazione lavoratori LA SQUADRA ANTINCENDIO Formazione lavoratori LE MANI: DIECI DITA PER LA VITA Formazione lavoratori LE VIBRAZIONI MECCANICHE Formazione lavoratori LUOGHI DI LAVORO Formazione lavoratori MACCHINE Formazione lavoratori MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI IN CANTIERE Formazione lavoratori OTTOUNO - D. Lgs. 81/2008 Formazione lavoratori OTTOUNO - D. Lgs. 81/2008 (Versione Uffici) Formazione lavoratori PRIMO SOCCORSO SUL LUOGO DI LAVORO Formazione lavoratori PRIVACY E TUTELA DEI DATI PERSONALI Formazione lavoratori RIPARAZIONE AUTOVEICOLI IN SICUREZZA Formazione lavoratori RISCHI NEL TRATTAMENTO DEI LIQUAMI Formazione lavoratori SCALE - UTILIZZO IN SICUREZZA Formazione lavoratori SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO Normativa D. Lgs. 106/09 correttivo del D. Lgs. 81/08 - 4 ore Normativa DECRETO LEGISLATIVO 231/2001 E SICUREZZA SUL LAVORO - 5 ore Normativa I rischi psicosociali - 3 ore Normativa LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO Normativa LE FIGURE DELLA SICUREZZA Normativa Principi giuridici della sicurezza sul lavoro - 4 ore Normativa RELAZIONI SINDACALI Normativa Sistemi di Gestione della Sicurezza sul Lavoro - 4 ore Normativa Unico Testo Normativo D. Lgs. 81/08 - 4 ore
50 €
Vista prodotto
![300 ore - abilitazione professionale - estetiste 300 ore - abilitazione professionale - estetiste](https://img.clasf.it/2020/01/21/300-ORE-ABILITAZIONE-PROFESSIONALE-ESTETISTE-20200121204735.7880370015.jpg)
Cuneo (Piemonte)
Il corso permette di operare in qualità di direttore tecnico e/o titolare di una attività su tutto il territorio nazionale. Attestato Valido su tutto il territorio Italiano e all'interno della Comunità Europea(in base alle caratteristiche del percorso vigente nel paese in oggetto potranno essere richieste delle integrazioni) Il corso è obbligatorio per chi proviene da un percorso lavorativo, e che non abbia richiesto il riconoscimento della propria qualifica come dalla legge 174/2005. Il corso è teorico nella sua totalità ed è finalizzato ad integrare le proprie competenze manageriali, gestionale, amministrative, promozionali, della sicurezza e della informatizzazione, così come nozioni anatomiche e dermatologiche, di corretta alimentazione, e di chimica cosmetologica applicata. Arrivando da un percorso lavorativo è l’occasione di integrare tutte quelle nozioni che non si ha avuto il tempo di acquisire. Durante il corso si impareranno e utilizzeranno tecniche di marketing che vanno dalla gestione del punto vendita al magazzino, dalla gestione di un appuntamento in tutte le sue fasi fino al pagamento in sicurezza, il tutto supportato da computer o tablet, strumenti tecnologici ormai indispensabili. Il corso è finalizzato al conseguimento dell’attestato di "Abilitazione Professionale". Durata: 300 ore A chi è rivolto: Titolari o dipendenti con esperienza lavorativa. Requisiti minimi: 5 anni Apprendistato + 1 anno Qualificato 3° livello del CCNL di categoria 3 anni Qualificato 3° livello del CCNL di categoria 3 anni da Titolare o coadiuvante famigliare o associato in partecipazione La domanda per l’accertamento e attestazione del periodo lavorativo per l’ammissione ai corsi di formazione della durata di trecento ore per conseguire la qualificazione professionale di Estetista deve essere presentata dall’interessato o da soggetto delegato e inoltrata alla Regione Piemonte - Direzione Competitività del Sistema Regionale - compilando l’apposito Modulo B Con DD n. 493 A19020 del 27.07.2015. La segreteria offre gratuitamente l’assistenza alla compilazione della domanda. Frequenza: obbligatoria (consentite 1/3 di ore di assenza) Corsi diurni, pomeridiani e serali da settembre a luglio.
Vista prodotto
![Corso in mediazione penale sovvenzionato fino al 70% Corso in mediazione penale sovvenzionato fino al 70%](https://img.clasf.it/2020/03/23/CORSO-IN-MEDIAZIONE-PENALE-SOVVENZIONATO-FINO-AL-70-20200323215333.7191110015.jpg)
Benevento (Campania)
Louis Formazione progetta, organizza e coordina percorsi di formazione tramite piattaforma e-learning. L'intero percorso formativo avrà una durata di 500 ore suddivise in teoria e stage/tirocinio formativo in aziende del settore. Al termine del percorso formativo è possibile accedere a gli esami di certificazione validi su tutto il territorio Nazionale ed Internazionali rilasciati direttamente dai più importanti brand del settore. I nostri percorsi formativi offrono un sovvenzionamento in base ad età e status occupazionale fino al 70%. In più l'Accademia offre la possibilità di rateizzare i costi a Tasso 0. Il corso pertanto è rivolto a studenti, disoccupati, inoccupati e lavoratori in cerca di nuove qualifiche professionali. PROGRAMMA DEL CORSO Conflitti e Mediazione: diversi ambiti applicativi della mediazione, diversi modelli e differenze metodologiche. La mediazione penale minorile: definizione e ambiti di intervento Il ruolo e la formazione del mediatore penale minorile Modelli e fasi della mediazione penale Giustizia Riparativa, Restorative Justice. Profilo psicologico del reo e della vittima Elementi di vittimologia Elementi di Diritto penale minorile Elementi di Diritto processuale penale minorile: i principi del processo penale minorile Modelli organizzativi dei Servizi sociali Gli Uffici di Servizio Sociale per i minorenni: organizzazione e competenze La famiglia criminale Elementi di devianza minorile. • Il piano didattico può subire aggiornamenti da parte delle direzione didattica.
Vista prodotto
![Corso in magazziniere sovvenzionato fino al 70% Corso in magazziniere sovvenzionato fino al 70%](https://img.clasf.it/2020/08/13/CORSO-IN-MAGAZZINIERE-SOVVENZIONATO-FINO-AL-70-20200813182045.4751000015.jpg)
Napoli (Campania)
Louis Formazione progetta, organizza e coordina percorsi di formazione tramite piattaforma elearning. L'intero percorso formativo avrà una durata di 500 ore suddivise in teoria e stage/tirocinio formativo in aziende del settore. Al termine del percorso formativo è possibile accedere a gli esami di certificazione validi su tutto il territorio Nazionale ed Internazionali rilasciati direttamente dai più importanti brand del settore. I nostri percorsi formativi offrono un sovvenzionamento in base ad età e status occupazionale fino al 70%. In più l'Accademia offre la possibilità di rateizzare i costi a Tasso 0. Il corso pertanto è rivolto a studenti, disoccupati, inoccupati e lavoratori in cerca di nuove qualifiche professionali. PROGRAMMA DEL CORSO • Anagrafica articoli e ricerca • DDT: procedure di carico e scarico bolle • Fatture accompagnatorie • Gestione scorte • Movimentazioni di magazzino • Interrogazione e stampa delle schede di carico e scarico • Gestione e stampe inventario • Giacenze • Listini di acquisto e vendita • Stampa del giornale di magazzino • Il piano didattico può subire aggiornamenti da parte delle direzione didattica.
Vista prodotto
![Lezioni di flauto traverso Lezioni di flauto traverso](https://img.clasf.it/2020/11/16/Lezioni-di-Flauto-Traverso-20201116143642.3289450015.jpg)
Lucca (Toscana)
Agnese Manfredini è nata a Pietrasanta (LU) il 21/12/1997. Viene ammessa all'ISSM L. Boccherini nel 2010 sotto la guida di Filippo Rogai. Dopo aver vinto una borsa di studio per Bienni d'Eccellenza indetta dall'istituto stesso, frequenta il corso accademico di secondo livello in Flauto laureandosi nel 2019 con 110, Lode e Menzione ad Honorem. Attualmente frequenta il Corso di Alto Perfezionamento tenuto da Michele Marasco. Ha partecipato a numerose masterclass con Marzio Conti, Salvatore Lombardi, Luciano Tristaino, Salvatore Vella, Mario Ancillotti, Davide Formisano, Matteo Evangelisti, Paolo Taballione ed Emily Beynon. Nel 2014 viene premiata al concorso musicale Riviera Etrusca di Piombino. Nel 2016 vince l'audizione per partecipare alla produzione di La Boheme di Giacomo Puccini presso il teatro del Giglio di Lucca in qualita di primo ottavino. Nel 2017 viene selezionata come rappresentante della regione Toscana all'interno del concorso nazionale indetto dal Soroptimist Club. Viene premiata al concorso internazionale Premio Crescendo di Firenze, aggiudicandosi il secondo premio. Nel 2019 vince il primo premio al concorso indetto dal Rotary Club di Siena. Ha tenuto recital presso l'Auditorium del Suffragio, il Teatro dell'Olivo di Camaiore e l'Auditorium Ente Cassa di Risparmio di Firenze. Nel 2018 si è esibita come solista presso l'Auditorium del Suffragio, eseguendo il Concerto KV314 n. 2 in Re maggiore per flauto e orchestra di W. A. Mozart con cadenze scritte da lei stessa. Si dedica inoltre alla musica contemporanea, collaborando con associazioni attive sul territorio quali "Cluster, associazione di compositori", eseguendo numerose prime assolute. Suona regolarmente per istituzioni e orchestre quali l'Orchestra dell'ISSM L. Boccherini, l'ONCI (Orchestra Nazionale dei Conservatori Italiani), l'OTC (Orchestra Toscana dei Conservatori) e collabora anche con l'Istituzione Sinfonica Abruzzese e l'OCT (Orchestra Cappella Toscana). Si è esibita in teatri e festival come il Festival di Ravello, il Teatro Petruzzelli di Bari, il Teatro Marrucino di Chieti e il Teatro Argentina di Roma, sotto la direzione di Francesco Belli, Alessandro Cadario, Filippo Ciabatti, Alexander Lonquich e Nicola Paszkowski. Nel 2019 è stata selezionata per frequentare la Neflac Summer Academy, grazie alla quale ha avuto l'occasione di esibirsi nella Kleine Zaal della Concertgebouw ad Amsterdam insieme agli artisti Wieke Karsten, Jeroen Bron, Sterre Konijn e al primo flauto della Concertgebouworkest Emily Beynon. Oltre alla sua attivita di interprete si dedica all'insegnamento e coltiva da sempre la passione per la danza.
20 €
Vista prodotto