-
loading
Solo con l'immagine

Divina commedia illustrata gustavo


Elenco delle migliori vendite divina commedia illustrata gustavo

Modena (Emilia Romagna)
Divina commedia (illustrata da G.Dore') edizione 1958, ottime condizioni. 45+spese di sedizione,pagamento ricarica Post Pay
45 €
Vista prodotto
Modena (Emilia Romagna)
Il libro edizioni Il Mosaico Novara è del 1995, presentazione e note di Niccolò Tommaseo, in perfettissime condizioni, a chi interessato inviero foto. Possibilità di ritiro in zona.
35 €
Vista prodotto
Varese (Lombardia)
LA DIVINA COMMEDIA ILLUSTRATA ATTRAVERSO I SECOLI Selezione del Reader's Digest Milano 1971 Completamente illustrato in bianco/nero e a colori Copertina telata rigida, pagine 27, formato cm. 24X16,5 Stato di conservazione: OTTIMO COME MOSTRANO LE IMMAGINI Spese di spedizione Euro 2,00 posta piego libri oridinaria opportunamente protetto in custodia di cellofan e inviato dentro apposita busta postale.
4 €
Vista prodotto
Padova (Veneto)
La Divina Commedia di Dante Alighieri Gustave Doré Editore: Europea book Anno edizione: 2011 Commentata da Eugenio Camerini (Volte illustrate e interno con illustrazioni a tutta pagina) Copertina rigida con sovraccoperta illustrata, rilegatura editoriale, pagine 622, Formato cm. 24X34. Condizioni: NUOVO DI LIBRERIA Spese di spedizione euro 9 con posta raccomandata opportunamente protetto ed inviato dentro apposita busta postale. Non è prevista la consegna brevi manu Pagamento: Postepay Bonifico bancario Vaglia postale Paypal
45 €
Vista prodotto
Alessandria (Piemonte)
LA DIVINA COMMEDIA. DI - dante alighieri. ILLUSTRATA DA GUSTAVO DORE'. ANNO - 1958. CONDIZIONI: BUONE, CON LIEVE TRACCI DI USURA. + SPESE.
185 €
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Giovanni Boccaccio DECAMERON A cura di Vittorio Branca ARNOLDO MONDADORI EDITORE Collana OSCAR CLASSICI n. 146 1997 Volume I° pagine 914 (16) Volume II° pagine 325 IN COFANETTO ORIGINALE Copertina flessibile illustrata a colori, rilegatura editoriale, formato cm. 11X18,5. Stato di conservazione: OTTIMI PARI AL NUOVO Il Decamerone o Decameron, è una raccolta di novelle scritta da Giovanni Boccaccio nel XIV secolo, probabilmente tra il 1349 (anno successivo alla peste nera in Europa) e il 1351 (secondo la tesi di Vittore Branca) o il 1353 (secondo la tesi di Giuseppe Billanovich). Vittore Branca nel 1962 identificò nel codice Hamilton 90, conservato a Berlino, un prezioso autografo risalente agli ultimi anni di vita del Boccaccio. Il libro narra di un gruppo di giovani, sette donne e tre uomini, che per dieci giorni si trattengono fuori da Firenze per sfuggire alla peste nera che in quel periodo imperversava nella città, e che a turno si raccontano delle novelle di taglio spesso umoristico e con frequenti richiami all'erotismo bucolico del tempo. Per quest'ultimo aspetto, il libro fu tacciato di immoralità o di scandalo, e fu in molte epoche censurato o comunque non adeguatamente considerato nella storia della letteratura. Il Decameron fu anche ripreso in versione cinematografica da diversi registi, tra cui Pier Paolo Pasolini e i fratelli Taviani. Giovanni Boccaccio (Certaldo, 16 giugno 1313 – Certaldo, 21 dicembre 1375) è stato uno scrittore e poeta italiano. Conosciuto anche per antonomasia come il Certaldese[5], fu una delle figure più importanti nel panorama letterario europeo del XIV secolo. Alcuni studiosi (tra i quali Vittore Branca) lo definiscono come il maggior narratore europeo del suo tempo, uno scrittore versatile che amalgamò tendenze e generi letterari diversi facendoli confluire in opere originali, grazie a un'attività creativa esercitata all'insegna dello sperimentalismo. La sua opera più celebre è il Decameron, raccolta di novelle che nei secoli successivi fu elemento determinante per la tradizione letteraria italiana, soprattutto dopo che nel XVI secolo Pietro Bembo elevò lo stile boccacciano a modello della prosa italiana. L'influenza delle opere di Boccaccio non si limitò al panorama culturale italiano ma si estese al resto dell'Europa, esercitando influsso su autori come Geoffrey Chaucer, figura chiave della letteratura inglese, o più tardi su Miguel de Cervantes, Lope de Vega e il teatro classico spagnolo. Giovanni Boccaccio insieme a Dante Alighieri e Francesco Petrarca fa parte delle cosiddette «Tre corone» della letteratura italiana. È inoltre ricordato per essere uno dei precursori dell'umanesimo, del quale contribuì a gettare le basi presso la città di Firenze, in concomitanza con l'attività del suo contemporaneo amico e maestro Petrarca. Fu anche colui che diede inizio alla critica e filologia dantesca: Boccaccio si dedicò a ricopiare codici della Divina Commedia e fu anche un promotore dell'opera e della figura di Dante: a Boccaccio si deve infatti l'epiteto divina, attributo con cui è divenuta nota la Commedia. Nel Novecento Boccaccio fu oggetto di studi critico-filologici da parte di Vittore Branca e Giuseppe Billanovich, e il suo Decameron fu anche trasposto sul grande schermo dal regista e scrittore Pier Paolo Pasolini. Spese di spedizione Euro 2 con posta "piego di libri" opportunamente protetti in custodia di cellofan ed inviati dentro apposita busta postale imbottita a bolle d'aria. NON E’ PREVISTA LA CONSEGNA BREVI MANU Pagamento: postepay bonifico bancario vaglia postale paypal
12 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Il libro segreto di Dante. Il codice nascosto della Divina Commedia di Francesco Fioretti Editore: Newton Compton, 2011; Collana: Nuova narrativa Newton; Pagine: 277; Peso di spedizione: 0,560gr. Formato: Copertina rigida editoriale con sovracoperta illustrata. EAN: 9788854129856 Intrighi, teoremi, sorprendenti rivelazioni sul poema più importante di tutti i tempi. Dante è davvero stato ucciso dalla malaria, come tutti a Ravenna credono? Oppure qualcuno aveva dei motivi per desiderare la sua morte e la scomparsa di un segreto insieme a lui? Tormentati da questo dubbio, la figlia del poeta, suor Beatrice, un ex templare di nome Bernard e un medico, Giovanni da Lucca, iniziano una doppia indagine per fare chiarezza su quanto è accaduto. Cercano con fatica di decifrare un messaggio in codice lasciato da Dante su nove fogli di pergamena e intanto si mettono sulle tracce dei suoi presunti assassini, scoprendo che molti nutrivano una profonda avversione per il poeta. Non sarà facile trovare la chiave del segreto occultato nella Commedia e scoprire chi voleva impedire che l’opera fosse terminata. Ma perché l’Alighieri aveva deciso di nascondere con così grande cura gli ultimi tredici canti del Paradiso? Teoremi raffinati, intrighi complessi e verità da svelare si celano tra i versi delle tre cantiche, come l’identità del Veltro, o l’annuncio dell’arrivo di un misterioso vendicatore… Sullo sfondo storico della crisi politica ed economica del Trecento, Il libro segreto di Dante intreccia vicende reali e personaggi di fantasia, tessendo trame piene di mistero e inquietanti interrogativi. Padova e provincia ritiro a mano (da concordare ) gratis. Le tariffe postali sono: - Raccomandata .........€. 5,10 sicura e tracciabile - Piego libri ordinario .........€. 2,10 non tracciabile quindi poco sicura.
6 €
Vista prodotto

3 foto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2025 www.clasf.it.