Docente laurea ingegneria meccanica
Elenco delle migliori vendite docente laurea ingegneria meccanica
Salerno (Campania)
Il corso di laurea magistrale in ingegneria meccanica curriculum Automotive dell Università Niccolò Cusano ha lo scopo di offrire allo studente nuove conoscenze e reali competenze in campo della progettazione del veicolo e della motorizzazione. Il corso di studi in ingegneria meccanica è fruibile online e, attraverso i servizi aggiuntivi, in presenza presso il campus Unicusano. Il Corso di Studio Magistrale in Ingegneria Meccanica realizza un percorso formativo orientato a preparare una figura professionale preposta all'ideazione, alla ricerca, alla pianificazione, alla progettazione, allo sviluppo e alla gestione e al controllo di prodotti, sistemi, processi e servizi complessi. Il Corso di Studio è finalizzato alla formazione di laureati di alta professionalità e competenza capaci di inserirsi in ambito industriale, anche con assunzione di responsabilità, in compiti di progettazione impegnativi, nella gestione di sistemi complessi e nelle attività dei reparti di Ricerca e Sviluppo. Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica permette di acquisire: - le conoscenze fondamentali della progettazione meccanica avanzata in riferimento allo sviluppo sia di componenti sia di sistemi complessi; - conoscenze approfondite relativamente a strumenti avanzati di progettazione assistita e alle moderne tecniche di simulazione numerica; - i principi fondamentali dell'organizzazione e della gestione degli impianti industriali e delle problematiche tecnologiche associate agli aspetti della produzione industriale. Sbocchi occupazionali: Gli sbocchi professionali tipici per i laureati magistrali in ingegneria meccanica con le competenze fornite tramite il curriculum Automotive fanno capo a realtà produttive impegnate: - nei settori dei propulsori endotermici alternativi o ibridi, dell'autoveicolo, del motoveicolo; - nel settore della produzione di componenti strutturali e funzionali del veicolo; - nella progettazione e produzione della componentistica per l'aerodinamica interna ed esterna dei veicoli; In generale, il laureato in ingegneria troverà impiego nelle aziende produttrici operanti nel settore dell'automotive o in aziende fornitrici di beni e servizi alle aziende del settore. I laureati hanno, inoltre, le competenze generiche richieste dalle aziende di progettazionefocalizzate su ricerca e sviluppo, progettazione e produzione e assemblaggio, nonché di consulenza e formazione. Prova Finale La prova finale del corso di laurea magistrale in ingegneria meccanica curriculum automotive consiste nella discussione pubblica, davanti ad un'apposita commissione, di un elaborato scritto di carattere monografico (tesi di Laurea Magistrale. La tesi viene redatta dallo studente in modo autonomo e con caratteristiche di originalità sotto la guida di uno o più relatori. Possono essere Relatori i Responsabili di un insegnamento presente piano di studi del Corso di Studi. L'argomento concordato con il Relatore deve essere coerente con gli obbiettivi formativi del Corso. La tesi può essere di natura sperimentale, numerica o teorica ed essere eventualmente svolta presso aziende od enti esterni, pubblici o privati. L'elaborato deve dimostrare oltre alla padronanza degli argomenti trattati anche la capacità di affrontare problemi complessi con approccio multidisciplinare. Le modalità di svolgimento della prova finale sono definite nel Regolamento didattico del corso di studio. Per info: 0828.212761 o 366.3140376 (ANCHE WHATSAPP)
Vista prodotto
Salerno (Campania)
Il corso di laurea magistrale in ingegneria meccanica â€â€œ curriculum produzione e gestione dellâ€â„¢Università Niccolò Cusano ha lo scopo di offrire allo studente nuove conoscenze e reali competenze in campo della progettazione meccanica e dei sistemi industriali. Il corso di studi in ingegneria meccanica è fruibile online e, attraverso i servizi aggiuntivi, in presenza presso il campus Unicusano. Il Corso di Studio Magistrale in Ingegneria Meccanica realizza un percorso formativo orientato a preparare una figura professionale preposta all'ideazione, alla ricerca, alla pianificazione, alla progettazione, allo sviluppo e alla gestione e al controllo di prodotti, sistemi, processi e servizi complessi. Il Corso di Studio è finalizzato alla formazione di laureati di alta professionalità e competenza capaci di inserirsi in ambito industriale, anche con assunzione di responsabilità, in compiti di progettazione impegnativi, nella gestione di sistemi complessi e nelle attività dei reparti di Ricerca e Sviluppo. Gli obiettivi specifici della Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica curriculum Produzione e Gestione approfondiscono gli aspetti relativi alla produzione industriale, ai processi tecnologici di produzione, agli aspetti di innovazione di processo e di prodotto con particolare attenzione all'innovazione industriale nel suo complesso. Nell'ambito delle discipline caratterizzanti viene dato ampio spazio ad attività interattive e di laboratorio allo scopo di far acquisire al futuro ingegnere le capacità necessarie per poter interpretare le specifiche esigenze del committente e tradurre tali esigenze in un progetto. Sbocchi occupazionali: I laureati Magistrali in Ingegneria Meccanica del Curriculum Produzione e Gestione trovano sbocchi occupazionali in diversi ambiti, sia nelle imprese manifatturiere, sia in imprese di servizi e consulenza ad alto valore aggiunto, sia nelle amministrazioni pubbliche sia nella libera professione. In particolare, i laureati potranno trovare occupazione presso: - aziende ed enti per la produzione, la conversione e la gestione dell'energia; - imprese impiantistiche; - imprese manifatturiere in generale sia per la produzione, sia per l'installazione, il collaudo, la manutenzione e la gestione dei prodotti. Prova Finale La prova finale del corso di laurea magistrale in ingegneria meccanica â€â€œ curriculum produzione e gestione consiste nella discussione pubblica, davanti ad un'apposita commissione, di un elaborato scritto di carattere monografico (tesi di Laurea Magistrale. La tesi viene redatta dallo studente in modo autonomo e con caratteristiche di originalità sotto la guida di uno o più relatori. Possono essere Relatori i Responsabili di un insegnamento presente piano di studi del Corso di Studi. L'argomento concordato con il Relatore deve essere coerente con gli obbiettivi formativi del Corso. La tesi può essere di natura sperimentale, numerica o teorica ed essere eventualmente svolta presso aziende od enti esterni, pubblici o privati. L'elaborato deve dimostrare oltre alla padronanza degli argomenti trattati anche la capacità di affrontare problemi complessi con approccio multidisciplinare. Le modalità di svolgimento della prova finale sono definite nel Regolamento didattico del corso di studio. Per info: 0828.212761
Vista prodotto
Salerno (Campania)
Il corso di laurea magistrale in ingegneria meccanica curriculum produzione e gestione dell Università Niccolò Cusano ha lo scopo di offrire allo studente nuove conoscenze e reali competenze in campo della progettazione meccanica e dei sistemi industriali. Il corso di studi in ingegneria meccanica è fruibile online e, attraverso i servizi aggiuntivi, in presenza presso il campus Unicusano. Il Corso di Studio Magistrale in Ingegneria Meccanica realizza un percorso formativo orientato a preparare una figura professionale preposta all'ideazione, alla ricerca, alla pianificazione, alla progettazione, allo sviluppo e alla gestione e al controllo di prodotti, sistemi, processi e servizi complessi. Il Corso di Studio è finalizzato alla formazione di laureati di alta professionalità e competenza capaci di inserirsi in ambito industriale, anche con assunzione di responsabilità, in compiti di progettazione impegnativi, nella gestione di sistemi complessi e nelle attività dei reparti di Ricerca e Sviluppo. Gli obiettivi specifici della Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica curriculum Produzione e Gestione approfondiscono gli aspetti relativi alla produzione industriale, ai processi tecnologici di produzione, agli aspetti di innovazione di processo e di prodotto con particolare attenzione all'innovazione industriale nel suo complesso. Nell'ambito delle discipline caratterizzanti viene dato ampio spazio ad attività interattive e di laboratorio allo scopo di far acquisire al futuro ingegnere le capacità necessarie per poter interpretare le specifiche esigenze del committente e tradurre tali esigenze in un progetto. Sbocchi occupazionali: I laureati Magistrali in Ingegneria Meccanica del Curriculum Produzione e Gestione trovano sbocchi occupazionali in diversi ambiti, sia nelle imprese manifatturiere, sia in imprese di servizi e consulenza ad alto valore aggiunto, sia nelle amministrazioni pubbliche sia nella libera professione. In particolare, i laureati potranno trovare occupazione presso: - aziende ed enti per la produzione, la conversione e la gestione dell'energia; - imprese impiantistiche; - imprese manifatturiere in generale sia per la produzione, sia per l'installazione, il collaudo, la manutenzione e la gestione dei prodotti. Prova Finale La prova finale del corso di laurea magistrale in ingegneria meccanica â€â€œ curriculum produzione e gestione consiste nella discussione pubblica, davanti ad un'apposita commissione, di un elaborato scritto di carattere monografico (tesi di Laurea Magistrale. La tesi viene redatta dallo studente in modo autonomo e con caratteristiche di originalità sotto la guida di uno o più relatori. Possono essere Relatori i Responsabili di un insegnamento presente piano di studi del Corso di Studi. L'argomento concordato con il Relatore deve essere coerente con gli obbiettivi formativi del Corso. La tesi può essere di natura sperimentale, numerica o teorica ed essere eventualmente svolta presso aziende od enti esterni, pubblici o privati. L'elaborato deve dimostrare oltre alla padronanza degli argomenti trattati anche la capacità di affrontare problemi complessi con approccio multidisciplinare. Le modalità di svolgimento della prova finale sono definite nel Regolamento didattico del corso di studio. Per info: 0828.212761 o 366.3140376 (ANCHE WHATSAPP)
Vista prodotto
Salerno (Campania)
Il corso di laurea magistrale in ingegneria meccanica â€â€Å“ curriculum Automotive dell Università Niccolò Cusano ha lo scopo di offrire allo studente nuove conoscenze e reali competenze in campo della progettazione del veicolo e della motorizzazione. Il corso di studi in ingegneria meccanica è fruibile online e, attraverso i servizi aggiuntivi, in presenza presso il campus Unicusano. Il Corso di Studio Magistrale in Ingegneria Meccanica realizza un percorso formativo orientato a preparare una figura professionale preposta all'ideazione, alla ricerca, alla pianificazione, alla progettazione, allo sviluppo e alla gestione e al controllo di prodotti, sistemi, processi e servizi complessi. Il Corso di Studio è finalizzato alla formazione di laureati di alta professionalità e competenza capaci di inserirsi in ambito industriale, anche con assunzione di responsabilità, in compiti di progettazione impegnativi, nella gestione di sistemi complessi e nelle attività dei reparti di Ricerca e Sviluppo. Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica permette di acquisire: - le conoscenze fondamentali della progettazione meccanica avanzata in riferimento allo sviluppo sia di componenti sia di sistemi complessi; - conoscenze approfondite relativamente a strumenti avanzati di progettazione assistita e alle moderne tecniche di simulazione numerica; - i principi fondamentali dell'organizzazione e della gestione degli impianti industriali e delle problematiche tecnologiche associate agli aspetti della produzione industriale. Sbocchi occupazionali: Gli sbocchi professionali tipici per i laureati magistrali in ingegneria meccanica con le competenze fornite tramite il curriculum Automotive fanno capo a realtà produttive impegnate: - nei settori dei propulsori endotermici alternativi o ibridi, dell'autoveicolo, del motoveicolo; - nel settore della produzione di componenti strutturali e funzionali del veicolo; - nella progettazione e produzione della componentistica per l'aerodinamica interna ed esterna dei veicoli; In generale, il laureato in ingegneria troverà impiego nelle aziende produttrici operanti nel settore dell'automotive o in aziende fornitrici di beni e servizi alle aziende del settore. I laureati hanno, inoltre, le competenze generiche richieste dalle aziende di progettazione focalizzate su ricerca e sviluppo, progettazione e produzione e assemblaggio, nonché di consulenza e formazione. Prova Finale La prova finale del corso di laurea magistrale in ingegneria meccanica curriculum automotive consiste nella discussione pubblica, davanti ad un'apposita commissione, di un elaborato scritto di carattere monografico (tesi di Laurea Magistrale. La tesi viene redatta dallo studente in modo autonomo e con caratteristiche di originalità sotto la guida di uno o più relatori. Possono essere Relatori i Responsabili di un insegnamento presente piano di studi del Corso di Studi. L'argomento concordato con il Relatore deve essere coerente con gli obbiettivi formativi del Corso. La tesi può essere di natura sperimentale, numerica o teorica ed essere eventualmente svolta presso aziende od enti esterni, pubblici o privati. L'elaborato deve dimostrare oltre alla padronanza degli argomenti trattati anche la capacità di affrontare problemi complessi con approccio multidisciplinare. Le modalità di svolgimento della prova finale sono definite nel Regolamento didattico del corso di studio. Per info: 0828.212761 o 366.3140376 (ANCHE WHATSAPP)
Vista prodotto
Chieti (Abruzzo)
Sono un ragazzo con laurea magistrale, con pieni voti, in ingegneria meccanica presso il Politecnico di Torino. offro ripetizioni a ragazzi di ordine e grado scolastico, le materie che tratto sono matematica, fisica, geometria, materie universitarie. massima serietà, sono disponibile per ripetizioni telematiche.
15 €
Vista prodotto
Trapani (Sicilia)
laurea triennale in ingegneria industriale con 110 e lode e laurea magistrale in ingegneria meccanica con 110 e lode offro ripetizioni anche on line in materie scientifiche a livello universitario. Sono specializzato in dinamica strutturale, costruzioni di macchine, idraulica, elettrotecnica, statica, termodinamica e sistemi operativi quali c, c++, python e java.
Vista prodotto
Salerno (Campania)
Il corso di laurea triennale in Ingegneria industriale curriculum Meccanico dell Università Niccolò Cusano ha lo scopo di offrire allo studente nuove conoscenze e reali competenze nel campo della progettazione meccanica e dei sistemi energetici. Il corso di studi in Ingegneria Meccanica è fruibile online e, attraverso i servizi aggiuntivi, in presenza presso il campus Unicusano. Il Corso di Studi in Ingegneria Industriale L-9 realizza un percorso formativo orientato a fornire conoscenze idonee a svolgere attività professionali in diversi ambiti industriali. Il corso di studi è articolato in cinque curricula: meccanico, elettronico, gestionale, agro-industriale, biomedico, ognuno dei quali orientato alla formazione di profili professionali con competenze di notevole utilità nell'industria moderna. Il laureato in Ingegneria Industriale sarà in grado di affrontare, in funzione del percorso formativo scelto, il dimensionamento e la verifica di componenti e sistemi meccanici, elettronici e biomedicali, affrontare problemi legati alla produzione, la gestione e l'organizzazione di sistemi manifatturieri, l'analisi dei processi per la produzione agroalimentare, l'analisi del rischio, la gestione della sicurezza in fase di prevenzione ed emergenza, sia nella libera professione che nelle imprese manifatturiere o di servizi e nelle amministrazioni pubbliche. I risultati di apprendimento attesi riguardano principalmente: gli aspetti metodologico-operativi della matematica e delle altre scienze di base che permettono di interpretare e descrivere i problemi dell'ingegneria; gli ambiti relativi dell'ingegneria industriale, con i quali identificare, formulare e risolvere i problemi utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati; le tecniche e gli strumenti per il dimensionamento e la verifica di componenti, sistemi e processi, capacità di pianificare e condurre esperimenti e di analizzarne ed interpretarne i risultati; la capacità di condurre l'analisi e l'ottimizzazione e lo sviluppo di prodotti, processi, macchine e sistemi complessi, la manutenzione e la gestione di reparti produttivi, nonché lo svolgimento di attività di misura e di controllo, verifica ed assistenza tecnica oltre che all'identificazione dei fattori di rischio e all'analisi delle condizioni di sicurezza, nei processi e negli impianti industriali. Prova Finale La laurea triennale in Ingegneria Industriale Meccanica si consegue dopo aver superato una prova finale consistente nella preparazione e presentazione di una tesi di laurea originale che può essere di carattere teorico, progettuale, sperimentale o con caratteristiche miste. Le modalità di discussione saranno definite del regolamento didattico del corso di studio. Per info: 0828.212761 o 366.3140376 (ANCHE WHATSAPP)
Vista prodotto
Roma (Lazio)
ONLINE, Doppia laurea magistrale in Ingegneria Civile strutturale (110 L /110) ed in Fisica (ad indirizzo elettronico/nucleare,110L/110), 57 anni, esperienza 27 anni, Roma Centro storico, preparo studenti universitari di lauree triennali e magistrali per il superamento degli esami scientifici/tecnici più difficili attraverso richiami di teoria e SVOLGIMENTO PASSO PASSO DI PROVE D'ESAME, in lingua italiana o inglese; ANDREMO QUINDI SUBITO AL SODO; inoltre PRIMA ORA GRATUITA per allievi mai incontrati prima né in presenza né online; valgono il ben noto "soddisfatto o rimborsato" però vale anche il "primo arrivato primo servito"; si paga solo a prestazioni avvenute e piaciute e questo sito, a differenza di altri, tutela sempre la libertà di tutte le parti perché non impone la sottoscrizione di nessun abbonamento; previsti sconti " fedeltà" a partire dal secondo esame che si preparerà insieme,come avviene di frequente: Meccanica Razionale Scienza delle costruzioni Comportamento meccanico dei materiali Elementi di Macchine Costruzione di Macchine Elettrotecnica e Macchine elettriche Elettronica Analogica Controlli Automatici Fisica1 Fisica2 Analisi Matematica 1 Analisi Matematica 2 Analisi Matematica 3 TARIFFE: per lezioni individuali il costo è di 19 euro/ora; promozione attiva di 10 euro/ora per le prime 5 ore di Analisi 1 e 2 e Fisica 1 e 2 ma solo per studenti di Ingegneria, Fisica, Matematica; ad un primo incontro preliminare GRATUITO,per scambiare informazioni su " cosa-come-quando" e decidere strategie e tempi,seguirà comunque una PRIMA ora GRATUITA di lezione; FORTISSIMI SCONTI per gruppi di studio già precostituiti:15 euro/ora/ pro-capite per un gruppo di due studenti; 8 euro/ora/pro-capite per un gruppo di tre studenti etc., quindi allearsi fino ad un massimo direi di 4 studenti tutti con lo stesso obiettivo conviene tanto tuttavia funziona solo se il gruppo è ben coeso e comunque si consideri che si procede un poco più lentamente e la qualità di connessione a volte è a tratti deludente;per esperienza gruppi minuscoli di soli due compagni di studio funzionano bene; prego, nell'eventualità, di disdire una lezione con cortese anticipo; preparo le materie scientifiche/tecniche a largo spettro ed al più alto livello da 27 anni: conoscenza ed esperienza delle prove scritte e orali pregresse dei principali professori universitari di tanti Atenei Italiani (specie, ovviamente, le prove dei prof più ostici ed esigenti); pronto intervento spesso per porre rimedio alla qualità del materiale didattico distribuito dai prof, a volte scadente o fin troppo sintetico o incomprensibile per mancanza di ordine, spiegazione, sintesi e soprattutto svolginento di compiti da esame, con conseguente inutile dispendio di tanta energia e tempo; in particolare aiuto per le facoltà di Ingegneria Civile, Ingegneria Edile- Architettura,Ingegneria Meccanica, Ingegneria Biomedica, Ingegneria Energetica, Ingegneria Chimica, Ingegneria Ambientale, Ingegneria dell'Automazione, Ingegneria Meccatronica, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Informatica, Ingegneria Gestionale, Ingegneria Aerospaziale ma anche per Facoltà di Architettura, Fisica,Matematica, Economia (nei suoi tanti indirizzi), Statistica, Chimica,Chimica industriale, e per alcune materie (matematica, fisica, statistica, fisica terrestre) anche Biologia, Agraria, Geologia, Scienze Naturali, Psicologia,Scienze Politiche e Medicina; molta esperienza accumulata, sempre per quel che concerne le facoltà suddette, per i Poli Universitarii di Roma,Bologna,Milano, Torino, Roma, Firenze, Venezia, Padova, Brescia, Ferrara,Trento, Napoli Bari ed altre. Pazienza, sistematicità, comprovata didattica,ordine elasticità e sintesi per ottenere risultati certi nei tempi giusti e spesso in tempi estremi: una vita intera dedicata alla scienza/tecnica ed alla didattica per generare futuro per i nostri giovani. Se richiesto, come capita di frequente, è possibile ripassare durante la stessa lezione anche materie differenti, senza problemi di sorta. Roma centro storico, presso Piazza Alessandria, ma per ora solo lezioni ONLINE: condividiamo schermo, documenti, poi userò una tavola grafica professionale (con fluidità tipo Ipad, ma di 24 pollici) la quale consente anche di inviare le slides scritte in diretta a lezione ed automaticamente salvate. Prego di ricordare il nome del sito di annunci nel quale avete visualizzato questo annuncio.: Dott. ed Ing. Alessandro. ESCLUSIVAMENTE CONTATTO TELEFONICO: 3473899206 (no WhatsUp, si tratta di una misura anti- spam; si utilizzi WhatsUp solo per giustificato motivo, cioè per esempio se mancassi di rispondere alle chiamate oppure nel caso di difficoltà nella verbalizzazione, grazie).
19 €
Vista prodotto
Bologna (Emilia Romagna)
ONLINE, Doppia laurea magistrale in Ingegneria Civile strutturale (100 L /100) ed in Fisica (110L/110), 56 anni, esperienza di 26 anni,Bologna Centro storico, preparo studenti universitari di lauree triennali e magistrali per il superamento degli esami scientifici/tecnici più difficili attraverso richiami di teoria e svolgimento passo passo di prove d'esame, in lingua italiana o inglese; PRIMA ORA GRATUITA per allievi mai incontrati prima né in presenza né online; vale il ben noto "soddisfatto o rimborsato" ma vale anche il "primo arrivato primo servito" perché il numero di ore in cui sono disponibile è naturalmente limitato; vorrei inoltre rimarcare che non si paga nulla in anticipo ma solo a prestazioni avvenute e piaciute e che inoltre questo sito, a differenza di altri, tutela sempre la libertà di tutte le parti perché non impone la sottoscrizione di nessun abbonamento e proprio per questo motivo l'ho scelto fra tutti quelli disponibili: MECCANICA RAZIONALE ELEMENTI DI MACCHINE COSTRUZIONE DI MACCHINE STATICA SCIENZA DELLE COSTRUZIONI COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI TARIFFE: per lezioni individuali il costo è di 20 euro/ora; ad un primo incontro preliminare GRATUITO per scambiare informazioni su " cosa-dove-quando" e decidere strategie e tempi seguirà una ora di lezione GRATUITA; FORTISSIMI SCONTI per gruppi di studio già precostituiti:10 euro/ora/ pro-capite per un gruppo di due studenti; 8 euro/ora/pro-capite per un gruppo di tre studenti, quindi allearsi fino ad un massimo direi di 3 studenti tutti con lo stesso obiettivo conviene tanto tuttavia funziona solo se il gruppo è ben coeso; per esperienza gruppi minuscoli di soli due compagni di studio funzionano bene; prego, nell'eventualità, di disdire una lezione con cortese anticipo; preparo le materie scientifiche/tecniche a largo spettro ed al più alto livello da oltre 25 anni: conoscenza ed esperienza delle prove scritte e orali pregresse dei principali professori universitari di tanti Atenei Italiani in particolare l'Ateneo di Bologna (specie, ovviamente, le prove dei prof più ostici ed esigenti oltre che in presenza di materiale didattico pietoso, cosa fin troppo frequente, aggravata da mancanza di ordine, spiegazione e sintesi, con conseguente inutile dispendio di tanta energia e tanto tempo, le due risorse fondanentali), in particolare delle facoltà di Ingegneria Civile, Ingegneria Edile- Architettura, Ingegneria-Architettura,Ingegneria Meccanica, Ingegneria Biomedica, Ingegneria Energetica, Ingegneria Chimica, Ingegneria Ambientale, Ingegneria dell'Automazione, Ingegneria Meccatronica, Ingegneria Elettronica,; molta esperienza accumulata, sempre per quel che concerne le facoltà suddette, circa il Polo Universitario di Milano, Torino, Roma, Firenze, Venezia, Padova, Brescia, Ferrara,Trento, Ravenna, Parma, Cesena, Forlì, Rimini ed altre. Pazienza, sistematicità, comprovata didattica,ordine elasticità e sintesi per ottenere risultati certi nei tempi giusti e spesso in tempi estremi: una vita intera dedicata alla scienza/tecnica ed alla didattica per generare futuro per i nostri giovani. Se richiesto, come capita di frequente, è possibile ripassare durante la stessa lezione anche materie differenti spaziando dalla matematica alla fisica ad ogni livello e senza problemi di sorta. Bologna centro storico, presso Piazza Malpighi, ma per ora solo lezioni ONLINE: utilizzerò la condivisione schermo ed userò una tavola grafica Wacom professionale (con fluidità tipo Ipad, ma di 24 pollici) che consente anche di inviare le slides scritte in diretta a lezione ed automaticamente salvate. Prego di ricordare il nome del sito di annunci nel quale avete visualizzato questo annuncio.: Dott. ed Ing. Alessandro. ESCLUSIVAMENTE CONTATTO TELEFONICO: 3473899206 (no WhatsUp, si tratta di una misura anti- spam; chiedo di utilizzare WhatsUp solo per giustificato motivo, cioè per esempio se mancassi di rispondere alle chiamate oppure nel caso di difficoltà nella verbalizzazione, grazie).
20 €
Vista prodotto
Salerno (Campania)
Il corso di laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica dellâ€â„¢Università Niccolò Cusano ha lo scopo di offrire allo studente specifiche conoscenze e reali competenze che vanno dal campo della progettazione elettronica e fino a quello delle telecomunicazioni. Il corso di studi in Ingegneria Elettronica è fruibile online e, attraverso i servizi aggiuntivi, in presenza presso il campus Unicusano. Il Corso di Studi magistrale in Ingegneria Elettronica prevede un percorso formativo il cui scopo è formare una figura professionale con conoscenze e competenze ad ampio spettro che spaziano dalle tecnologie alla progettazione elettronica ed elettromagnetica, dalle telecomunicazioni alla bioingegneria elettronica. Il Corso di Studi fornisce una solida formazione nei diversi settori specifici dell'ingegneria elettronica integrati da approfondimenti nell'ambito della progettazione analogica e digitale, delle misure elettriche ed elettroniche, delle telecomunicazioni, e dell'elettronica biomedica. Lo scopo del Corso di Laurea magistrale è di far sì che il laureato in Ingegneria Elettronica possa operare efficacemente nei settori della ricerca, nella progettazione e nello sviluppo di prodotti e servizi innovativi, dove non è sufficiente la conoscenza delle metodologie consolidate di progettazione, ma è necessario una profonda attitudine alla ricerca di soluzioni avanzate, caratterizzate da un rapporto costo/prestazioni ottimale. I risultati di apprendimento attesi riguardano: - la padronanza degli aspetti scientifici, tecnologici e metodologici dell'ingegneria elettronica, con specifico riferimento al settore dei sistemi e circuiti integrati, dei campi elettromagnetici e delle telecomunicazioni, nella quale il futuro ingegnere elettronico è capace di identificare, formulare e risolvere anche in modo innovativo problemi complessi o che richiedono un approccio interdisciplinare; - la conoscenza delle azioni di pianificazione, progettazione e gestione di sistemi, processi e servizi complessi e/o innovativi, anche nell'ambito della bioingegneria, caratterizzati dalla presenza di sistemi elettronici avanzati; - La conoscenza delle azioni di gestione di esperimenti di elevata complessità nell'ambito generale dell'ingegneria elettronica. Sbocchi occupazionali: I profili professionali previsti in questo corso di laurea in ingegneria elettronica riguardano la progettazione e la produzione di dispositivi e sistemi elettronici. Tra le collocazioni principali si possono citare: - industrie di semiconduttori e di circuiti integrati; - industrie di applicazioni elettroniche consumer (audio, video, telefonia, informatica, ecc.); - Industrie ad alta tecnologia, quali aeronautica, trasporti, aerospaziale, energie ecc. - industrie di strumentazione elettronica ed optoelettronica per applicazioni analitiche e biomediche e per laboratori di ricerca e sviluppo; - industrie di automazione e robotica; - industrie di progettazione di componenti e sistemi ad alta frequenza; - società di consulenza per la progettazione elettronica; - enti di ricerca scientifica e tecnologica nazionali ed internazionali; - attività di libero professionista per progettazione e realizzazione di sistemi elettronici custom, previo superamento dell'esame di stato e iscrizione all'albo professionale. Prova Finale La prova finale per conseguire la laurea magistrale in ingegneria elettronica consiste nella presentazione e discussione di un progetto originale da svolgersi sotto la guida di un docente relatore, nell'ambito delle discipline caratterizzanti il corso di laurea Magistrale. Per info: 0828.212761 o 3663140376 (ANCHE WHATSAPP)
Vista prodotto
Trapani (Sicilia)
Ingegnere e docente impartisce lezioni in ambito tecnico-scientifico: Meccanica, Costruzioni, Macchine. Preparazione in ambito generale per il supporto alla preparazione degli esami universitari. Metodo flessibile e in linea con gli obiettivi dello studente. Colloquio preparatorio gratuito.
Vista prodotto
Bari (Puglia)
Sono un Docente Tecnico con idoneo certificato di qualificazione professionale quale "Consulente per la Sicurezza dei Trasporti delle Merci Pericolose", in corso di validità, relativo sia alla modalità Stradale "ADR" che Ferroviaria "RID", valido per tutte le classi di trasporto. Il certificato CE di formazione per i consulenti per la sicurezza dei trasporti di merci pericolose (Direttiva 96/35/CE) in mio possesso, unitamente alla mia laurea in ingegneria, mi abilitano all'insegnamento dei Corsi per la Formazione Professionale ADR (sia per il rilascio che per l'aggiornamento), presso: le Autoscuole, gli Enti di diritto pubblico e gli istituti di formazione, riconosciuti. La mia docenza riguarda le seguenti tipologie di corsi stradali ammesse, ossia: - Base (B); - Cisterne (A); - Esplosivi; - Radioattivi.
Vista prodotto
Genova (Liguria)
Docente con esperienza decennale documentabile presso la scuola superiore pubblica, con Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica conseguita con 110/110 e lode, vincitore del concorso a cattedra, offre lezioni per il superamento dei seguenti esami: - ANALISI MATEMATICA 1 e 2; - FISICA GENERALE 1 E 2; - FISICA TECNICA/TERMODINAMICA; - DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE; - MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE; - SISTEMI ENERGETICI; - IDRAULICA/MECCANICA DEI FLUIDI; - MACCHINE A FLUIDO; - TECNOLOGIA MECCANICA. Parte numerica/esercizi e parte concettuale.
Vista prodotto
Bologna (Emilia Romagna)
ONLINE, Doppia laurea magistrale in Fisica (ad indirizzo elettronico/nucleare,110L/110) ed Ingegneria Civile strutturale (100 L /100), 56 anni, esperienza 26 anni,Bologna Centro Storico, preparo studenti universitari di lauree triennali e magistrali per il superamento degli esami scientifici/tecnici più difficili attraverso richiami di teoria e svolgimento passo passo di prove d'esame, in lingua italiana o inglese; PRIMA ORA GRATUITA per allievi mai incontrati prima né in presenza né online; vale il ben noto "soddisfatto o rimborsato" ma vale anche il "primo arrivato primo servito" perché il numero di ore in cui sono disponibile è naturalmente limitato; vorrei inoltre rimarcare che non si paga nulla in anticipo ma solo a prestazioni avvenute e piaciute e che questo sito, a differenza di altri, tutela sempre la libertà di tutte le parti perché non impone la sottoscrizione di nessun abbonamento e proprio per questo motivo l'ho scelto fra tutti quelli disponibili: Fisica1 (meccanica, termodinamica) Fisica2 (elettromagnetismo, ottica,onde) Meccanica Razionale Comportamento meccanico dei materiali Scienza delle costruzioni Meccanica dei fluidi Elettronica Elettrotecnica Relatività speciale (ovvero ristretta) Meccanica Quantistica Struttura della Materia Fisica Terrestre (per geologia) Analisi Matematica 1 Analisi Matematica 2 Analisi matematica 3 TARIFFE: la tariffa per lezioni individuali è di 20 euro/ora; ad un primo incontro preliminare GRATUITO, per scambiare informazioni su " cosa-dove-quando" e decidere obiettivi strategie e tempi, seguirà una ora di lezione GRATUITA; FORTISSIMI SCONTI per gruppi di studio già precostituiti:10 euro/ora/ pro-capite per un gruppo di due studenti; 8 euro/ora/pro-capite per un gruppo di tre studenti etc.; quindi allearsi fino ad un massimo direi di 3 studenti tutti con lo stesso obiettivo conviene tanto tuttavia funziona solo se il gruppo è ben coeso;per esperienza gruppi minuscoli di soli due compagni di studio funzionano bene; prego, nell'eventualità, di disdire una lezione con cortese anticipo; preparo le materie scientifiche/tecniche a largo spettro ed al più alto livello da oltre di 25 anni: conoscenza ed esperienza delle prove scritte e orali pregresse dei principali professori universitari di tanti Atenei Italiani in particolare l'Ateneo di Bologna (specie, ovviamente, le prove dei prof più ostici ed esigenti oltre che in presenza di materiale didattico pietoso, cosa fin troppo frequente, aggravata da mancanza di ordine, spiegazione e sintesi, con conseguente inutile dispendio di tanta energia e tempo), in particolare delle facoltà di Ingegneria Civile, Ingegneria Edile- Architettura, Ingegneria-Architettura, Ingegneria Meccanica, Ingegneria Biomedica, Ingegneria Energetica, Ingegneria Chimica, Ingegneria Ambientale, Ingegneria dell'Automazione, Ingegneria Meccatronica, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Informatica, Ingegneria Gestionale ma anche delle la facoltà di Architettura, Fisica,Matematica, Chimica,Chimica industriale, Biologia, Agraria, Geologia, Scienze Naturali; molta esperienza accumulata, sempre per quel che concerne le facoltà suddette, circa il Polo Universitario di Milano, Torino, Roma, Firenze, Venezia, Padova, Brescia, Ferrara, Trento, Ravenna, Parma, Cesena, Forlì, Rimini ed altre. Pazienza, sistematicità, comprovata didattica,ordine elasticità e sintesi per ottenere risultati certi nei tempi giusti e spesso in tempi estremi: una vita intera dedicata alla scienza/tecnica ed alla didattica per generare futuro per i nostri giovani. Se richiesto, come capita di frequente, è possibile ripassare durante la stessa lezione anche materie differenti, senza problemi di sorta. Bologna centro storico, presso Piazza Malpighi, ma per ora solo lezioni ONLINE: utilizzerò la condivisione schermo ed userò una tavola grafica Wacom professionale (con fluidità tipo Ipad, ma di ben 24 pollici) che consente anche di inviare le slides scritte in diretta a lezione ed automaticamente salvate. Prego di ricordare il nome del sito di annunci nel quale avete visualizzato questo annuncio.: Dott. ed Ing. Alessandro. ESCLUSIVAMENTE CONTATTO TELEFONICO: 3473899206 (no WhatsUp, si tratta di una misura anti- spam; si utilizzi WhatsUp solo per giustificato motivo, cioè per esempio se mancassi di rispondere alle chiamate oppure nel caso di difficoltà nella verbalizzazione, grazie).
20 €
Vista prodotto
Venezia (Veneto)
Professore con due abilitazioni con esperienza decennale documentabile presso la scuola superiore pubblica, con Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica conseguita con 110/110 e lode, vincitore del concorso a cattedra del 2012, tutor presso rinomata università a distanza nel corso di ingegneria industriale, attualmente anche tutor presso centri privati per aiuto studenti di ingegneria, offre lezioni per il superamento dei seguenti esami: - ANALISI MATEMATICA 1 e 2; - FISICA GENERALE 1 E 2; - FISICA TECNICA/TERMODINAMICA; - DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE; - MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE; - SISTEMI ENERGETICI; - IDRAULICA/MECCANICA DEI FLUIDI; - MACCHINE A FLUIDO; - TECNOLOGIA MECCANICA. Parte numerica/esercizi e parte concettuale. Anche la matematica e la fisica spiegate da un Ingegnere perdono quel carattere di astrazione pura e diventano discipline che si possono "toccare con mano" anche grazie all'uso di specifici software per la simulazione numerica. Gli allievi finiranno con soddisfazione le lezioni grazie all'intima comprensione degli argomenti trattati.
Vista prodotto
-
Successivo →