-
loading
Solo con l'immagine

Docenti attrezzature


Elenco delle migliori vendite docenti attrezzature

Venezia (Veneto)
MODI SRL Società di Consulenza e formazione organizza presso la sede dei Clienti in Veneto e nel Nord Est tutti i corsi sull'uso delle attrezzature. In particolare propone quello per l'abilitazione all'uso dei carrelli elevatori. I futuri "Carrellisti" riceveranno la formazione teorica e pratica per essere qualificati com "Addetti alla conduzione dei carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo" ai sensi del D.Lgs.81/08 art.73 e dell'Accordo Stato/Regioni 22/02/2012. L'Aifos emmetterà gli ATTESTATI e il TESSERINO IN PLASTICA FORMATO bancomat con la foto, dati allievo, tipo di mezzo e la data di scadenza. I nostri docenti sono degli RSPP e istruttori esperti sia della parte di teoria che di pratica. Gli argomenti sono vari. Si va dalla descrizione tecnica del mezzo meccanico e le condizioni di utilizzo in sicurezza in riferimento alle normative vigenti alla normativa di riferimento (d. Lgs 81/08; Accordo Stat/Regioni; Direttiva macchine, ecc.) Tra le altre cose il programma prevede di spiegare quali sono gli obblighi dei datori di lavoro, dirigenti, preposti e lavoratori, dispositivi di sicurezza, verifica del mezzo prima e durante l'uso, principali componenti di funzionamento e procedure di controllo e avviamento. Spazio verrà dato anche alle nozioni tecniche sul mezzo e sui carichi da movimentare in tutte le fasi operative (carico, trasporto, deposito). Per la parte pratica ci sarà l'Illustrazione dei componenti e dispositivi installati sul carrello elevatore, verranno fatte delle manovre senza e con il carico Al termine verranno somministrati dei Test teorici e con valutazione dal lato pratico. Per organizzare un corso contattateci al numero verde 800300333. Saremo lieti di fornirVi tutte le referenze necessarie.
99 €
Vista prodotto
Arezzo (Toscana)
Lo studio HS (Health & Safety Srl), società di Consulenza e Formazione in materia di Sicurezza sul Lavoro, HACCP e Privacy, per ampliamento parco docenti ricerca professionisti, esperti in materia di "Sicurezza e Salute sui luoghi di lavoro", per attività di formazione qualificata in ambito Aziendale per i seguenti corsi di formazione: - Carroponte - Carrello Elevatore Semovente Industriale, telescopico e rotativo - PLE con e senza stabilizzatori - MMT (macchine movimento terra) - Gru su autocarro, a Torre e Semovente - Spazi e ambienti confinati - Lavori in quota - PES, PAV e PEI Si richiede: - Ottime capacità relazionali e di gestione d’aula - Rispondenza ai requisiti individuati dal D.I. 06/03/2016, fermi restando eventuali ulteriori requisiti previsti, in casi specifici, dalla normativa vigente. Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03. Gli interessati possono inviare il CV con l'autorizzazione al trattamento dei dati personali secondo il D.Lgs. 196/03 e il Regolamento UE n. 2016/679, con firma e data in calce
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Patentino Muletti CORSO RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PIEMONTE FORMA LE FIGURE DELLA SICUREZZA IN SICUREZZA! ISCRIVITI ONLINE DAL NOSTRO SITO INTERNET O SCARICA IL MODULO DI ISCRIZIONE. Destinatari: utilizzatori e gestori di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo Obiettivi: Il percorso formativo è finalizzato all'apprendimento di tecniche operative adeguate per utilizzare in condizioni di sicurezza le attrezzature di che trattasi, evidenziando obblighi, regole generali, normative vigenti, responsabilità ed importanti suggerimenti. art. 73 D.Lgs. 81/08 e Accordo Stato Regioni 22.02.2012 Docenti: personale con esperienza documentata triennale Durata: 12 ore (4 ore teoria + 8 ore pratica) frequenza obbligatoria 90% monte ore Ore Prove Finali: 2 ore Contenuti trattati: Presentazione del corso. 1. Modulo giuridico - normativo [1 ora] Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro. Responsabilità dell’operatore. 2. Modulo tecnico [7 ore] Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno: dai transpallet manuali ai carrelli elevatori frontali a contrappeso. Principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi: caduta del carico, rovesciamento, ribaltamento, urti delle persone con il carico o con elementi mobili del carrello, rischi legati all’ambiente (ostacoli, linee elettriche, ecc.), rischi legati all’uso delle diverse forme di energia (elettrica, idraulica, ecc.). Nozioni elementari di fisica: nozioni di base per la valutazione dei carichi movimentati, condizioni di equilibrio di un corpo. Stabilità (concetto del baricentro del carico e della leva di primo grado). Linee di ribaltamento. Stabilità statica e dinamica e influenza dovuta alla mobilità del carrello e dell’ambiente di lavoro (forze centrifughe e d'inerzia). Portata del carrello elevatore. Tecnologia dei carrelli semoventi: terminologia, caratteristiche generali e principali componenti. Meccanismi, loro caratteristiche, loro funzione e principi di funzionamento. Componenti principali: forche e/o organi di presa (attrezzature supplementari, ecc.). Montanti di sollevamento (simplex - duplex - triplex - quadruplex - ecc., ad alzata libera e non). Posto di guida con descrizione del sedile, degli organi di comando (leve, pedali, piantone sterzo e volante, freno di stazionamento, interruttore generale a chiave, interruttore d'emergenza), dei dispositivi di segnalazione (clacson, beep di retromarcia, segnalatori luminosi, fari di lavoro, ecc.) e controllo (strumenti e spie dì funzionamento). Freni (freno di stazionamento e di servizio). Ruote e tipologie di gommature: differenze per i vari tipi di utilizzo, ruote sterzanti e motrici. Fonti di energia (batterie di accumulatori o motori endotermici). Contrappeso. Sistemi di ricarica batterie: raddrizzatori e sicurezze circa le modalità di utilizzo anche in relazione all'ambiente. Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. Sistemi di protezione attiva e passiva. Le condizioni di equilibrio: fattori ed elementi che influenzano la stabilità. Portate (nominale/effettiva). Illustrazione e lettura delle targhette, tabelle o diagrammi di portata nominale ed effettiva. Influenza delle condizioni di utilizzo sulle caratteristiche nominali di portata. Gli ausili alla conduzione (indicatori di carico e altri indicatori, ecc.). Controlli e manutenzioni: verifiche giornaliere e periodiche (stato generale e prova, montanti, attrezzature, posto di guida, freni, ruote e sterzo, batteria o motore, dispositivi di sicurezza). Illustrazione dell'importanza di un corretto utilizzo dei manuali di uso e manutenzione a corredo del carrello. Modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi: procedure di movimentazione. Segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro. Procedura di sicurezza durante la movimentazione e io stazionamento del mezzo. Viabilità: ostacoli, percorsi pedonali, incroci, strettoie, portoni, varchi, pendenze, ecc.. Lavori in condizioni particolari ovvero all’esterno, su terreni scivolosi e su pendenze e con scarsa visibilità. Nozioni di guida. Norme sulla circolazione, movimentazione dei carichi, stoccaggio, ecc.. Nozioni sui possibili rischi per la salute e la sicurezza collegati alla guida del carrello ed in particolare ai rischi riferibili: a) all'ambiente di lavoro; b) al rapporto uomo/macchina; c) allo stato di salute del guidatore. Nozioni sulle modalità tecniche, organizzative e comportamentali e di protezione personale idonee a prevenire i rischi. Prova intermedia di verifica parte teorica consistente in questionario a risposta multipla [1 ora]. Il superamento della prova (70% risposte esatte) consentirà il passaggio ai moduli pratici 3. Modulo pratico ai fini dell'abilitazione all'utilizzo di carrelli industriali semoventi [4 ore] Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze. Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello. Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico (corretta posizione sul carrello, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello, ecc.). Prova pratica di verifica finale consistente nell'esecuzione delle prove previste dall'All. IV punto 4 dell'Accordo CSR 22.02.12 [1 ora] a) Al termine del modulo pratico (al di fuori dei tempi previsti per il modulo pratico) avrà luogo una prova pratica di verifica finale Tutte le prove pratiche devono essere superate. Il mancato superamento della prova di verifica finale comporta l'obbligo di ripetere il modulo pratico. Documentazione rilasciata: rilascio materiale didattico online; rilascio copia dei registri di presenza dei partecipanti al corso e verbale finale del corso. Certificazioni: L'esito positivo delle prove di verifica intermedia e finale, unitamente a una presenza pari ad almeno il 90% del monte ore, consente il rilascio, al termine del percorso formativo, dell'attestato di abilitazione [pt. 5 Accordo CSR 22.02.12]. Sede del corso: Via Gaspare Saccarelli, 3 – 10144 Torino SESSIONE ABILITANTE Modulo teorico Giovedì 27 febbraio 2020 | ore 09.00 – 13.00 14.00 – 18.00 Modulo pratico Venerdì 28 febbraio 2020 | ore 09.00 – 13.00 [ai fini del modulo pratico sarà necessario essere dotati di idonee scarpe antinfortunistiche] SESSIONE AGGIORNAMENTO Modulo pratico Venerdì 28 febbraio 2020 | ore 09.00 – 13.00
Vista prodotto
Torino (Piemonte)
Patentino muletti - corso riconosciuto dalla regione piemonte forma le figure della sicurezza in sicurezza! iscriviti online dal nostro sito internet o scarica il modulo di iscrizione. sessioni abilitanti – 12 ore modulo teorico pratico | 16 giugno 2021 | ore 09.00 – 13.00 / 14:00 – 18:00 modulo teorico pratico | 17 giugno 2021 | ore 09.00 – 13.00 sessioni aggiornamento – 2 ore modulo teorico pratico | 17 giugno 2021 | ore 09.00 – 13.00 destinatari: utilizzatori e gestori di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo obiettivi: il percorso formativo è finalizzato all'apprendimento di tecniche operative adeguate per utilizzare in condizioni di sicurezza le attrezzature di che trattasi, evidenziando obblighi, regole generali, normative vigenti, responsabilità ed importanti suggerimenti. art. 73 d.lgs. 81/08 e accordo stato regioni 22.02.2012 docenti: personale con esperienza documentata triennale durata: 12 ore (4 ore teoria + 8 ore pratica) - 4 ore agg. [frequenza obbligatoria 90% monte ore] ore prove finali: 2 ore contenuti trattati: presentazione del corso. 1. modulo giuridico - normativo [1 ora] cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro. responsabilità dell’operatore. 2. modulo tecnico [7 ore] tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno: dai transpallet manuali ai carrelli elevatori frontali a contrappeso. principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi: caduta del carico, rovesciamento, ribaltamento, urti delle persone con il carico o con elementi mobili del carrello, rischi legati all’ambiente (ostacoli, linee elettriche, ecc.), rischi legati all’uso delle diverse forme di energia (elettrica, idraulica, ecc.). nozioni elementari di fisica: nozioni di base per la valutazione dei carichi movimentati, condizioni di equilibrio di un corpo. stabilità (concetto del baricentro del carico e della leva di primo grado). linee di ribaltamento. stabilità statica e dinamica e influenza dovuta alla mobilità del carrello e dell’ambiente di lavoro (forze centrifughe e d'inerzia). portata del carrello elevatore. tecnologia dei carrelli semoventi: terminologia, caratteristiche generali e principali componenti. meccanismi, loro caratteristiche, loro funzione e principi di funzionamento. componenti principali: forche e/o organi di presa (attrezzature supplementari, ecc.). montanti di sollevamento (simplex - duplex - triplex - quadruplex - ecc., ad alzata libera e non). posto di guida con descrizione del sedile, degli organi di comando (leve, pedali, piantone sterzo e volante, freno di stazionamento, interruttore generale a chiave, interruttore d'emergenza), dei dispositivi di segnalazione (clacson, beep di retromarcia, segnalatori luminosi, fari di lavoro, ecc.) e controllo (strumenti e spie dì funzionamento). freni (freno di stazionamento e di servizio). ruote e tipologie di gommature: differenze per i vari tipi di utilizzo, ruote sterzanti e motrici. fonti di energia (batterie di accumulatori o motori endotermici). contrappeso. sistemi di ricarica batterie: raddrizzatori e sicurezze circa le modalità di utilizzo anche in relazione all'ambiente. dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. sistemi di protezione attiva e passiva. le condizioni di equilibrio: fattori ed elementi che influenzano la stabilità. portate (nominale/effettiva). illustrazione e lettura delle targhette, tabelle o diagrammi di portata nominale ed effettiva. influenza delle condizioni di utilizzo sulle caratteristiche nominali di portata. gli ausili alla conduzione (indicatori di carico e altri indicatori, ecc.). controlli e manutenzioni: verifiche giornaliere e periodiche (stato generale e prova, montanti, attrezzature, posto di guida, freni, ruote e sterzo, batteria o motore, dispositivi di sicurezza). illustrazione dell'importanza di un corretto utilizzo dei manuali di uso e manutenzione a corredo del carrello. modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi: procedure di movimentazione. segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro. procedura di sicurezza durante la movimentazione e io stazionamento del mezzo. viabilità: ostacoli, percorsi pedonali, incroci, strettoie, portoni, varchi, pendenze, ecc.. lavori in condizioni particolari ovvero all’esterno, su terreni scivolosi e su pendenze e con scarsa visibilità. nozioni di guida. norme sulla circolazione, movimentazione dei carichi, stoccaggio, ecc.. nozioni sui possibili rischi per la salute e la sicurezza collegati alla guida del carrello ed in particolare ai rischi riferibili: a) all'ambiente di lavoro; b) al rapporto uomo/macchina; c) allo stato di salute del guidatore. nozioni sulle modalità tecniche, organizzative e comportamentali e di protezione personale idonee a prevenire i rischi. prova intermedia di verifica parte teorica consistente in questionario a risposta multipla [1 ora]. il superamento della prova (70% risposte esatte) consentirà il passaggio ai moduli pratici 3. modulo pratico ai fini dell'abilitazione all'utilizzo di carrelli industriali semoventi [4 ore] illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze. manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello. guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico (corretta posizione sul carrello, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello, ecc.). prova pratica di verifica finale consistente nell'esecuzione delle prove previste dall'all. iv punto 4 dell'accordo csr 22.02.12 [1 ora] a) al termine del modulo pratico (al di fuori dei tempi previsti per il modulo pratico) avrà luogo una prova pratica di verifica finale tutte le prove pratiche devono essere superate. il mancato superamento della prova di verifica finale comporta l'obbligo di ripetere il modulo pratico. documentazione rilasciata: rilascio materiale didattico online; rilascio copia dei registri di presenza dei partecipanti al corso e verbale finale del corso. certificazioni: l'esito positivo delle prove di verifica intermedia e finale, unitamente a una presenza pari ad almeno il 90% del monte ore, consente il rilascio, al termine del percorso formativo, dell'attestato di abilitazione [pt. 5 accordo csr 22.02.12]. sede del corso: via gaspare saccarelli, 3 – 10144 torino
182 €
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
ASSISTENTE FAMILIARE Il corso di formazione è finalizzato alla preparazione di una figura specializzata nell’assistenza al paziente anziano fragile ed in grado di garantire al disabile l’erogazione, al proprio domicilio, di un’assistenza idonea e completa. Destinatari Il corso di formazione è rivolto a coloro che già operano con l’anziano e desiderano accrescere le conoscenze e competenze professionali; a coloro che hanno già conseguito l’attestato di assistente familiare e che desiderano specializzarsi nell’assistenza all’anziano e a coloro che stanno frequentando un percorso formativo per acquisire l’attestato di assistente familiare. Durata 6 mesi Costo 900,00€ + iva da versare in due rate. Agevolazione per più iscritti. CORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENTE FAMILIARE 1. La figura dell’assistente familiare L’assistente familiare è l’operatore che, a seguito dell’attestato conseguito al termine di specifica formazione professionale, svolge attività indirizzata a: a. soddisfare i bisogni primari della persona, nell’ambito delle proprie aree di competenza, in un contesto sia sociale che sanitario; b. favorire il benessere e l’autonomia dell’utente. Svolge la sua attività in tutti i servizi del settore sociale di tipo socio-assistenziale, al domicilio dell’utente ed in collaborazione con gli altri operatori professionali preposti all’assistenza sanitaria e a quella sociale ed educativa, secondo il criterio del lavoro in equipe. Le attività dell’assistente familiare sono rivolte alla persona e si esplicano in particolare in: a. ambito sociale e igienico-relazionale; b. ambito della gestione domestica. 2. L’assistente familiare geriatrico Il corso di formazione ha l’obiettivo principale di formare un assistente familiare che operi con gli anziani. Gli obiettivi del corso di formazione sono i seguenti: • Identificare i bisogni e le problematiche fisiche, psicologiche ed assistenziali della persona anziana anche non autosufficiente; • Acquisire le abilità tecniche, comunicative ed assistenziali di base finalizzate a migliorare il contesto abitativo, mantenere le funzioni e le autonomia della persona; • Acquisire i concetti base dell’assistenza geriatrica; • Acquisire i concetti utili a riconoscere eventi acuti ed a mettere in atto le tecniche di primo soccorso; • Conoscere la rete dei servizi socio-sanitari; • Conoscere gli aspetti di etica e legislazione legati al ruolo di assistente familiare. Il corso di formazione è finalizzato alla preparazione di una figura specializzata nell’assistenza al paziente anziano fragile ed in grado di garantire al disabile l’erogazione, al proprio domicilio, di un’assistenza idonea e completa. 3. Competenze acquisite alla fine del corso * Gestione della casa, dell’ambiente di vita e dell’igiene; * Cura dell’igiene personale, aiuto nella deambulazione, all’uso corretto di presidi, ausili e attrezzature, all’apprendimento e mantenimento di posture corrette; * Gestione corretta dell’assunzione dei farmaci prescritti, della somministrazione delle diete e del corretto utilizzo di apparecchi medicali di semplice uso; * Gestione dei sintomi di allarme e attuazione degli interventi di primo soccorso; * Espletamento di piccole medicazioni o cambio delle stesse; * Attuazione di piccole attività di animazione utili a favorire la socializzazione, il recupero e il mantenimento delle capacità cognitive e manuali; * Attuazione di protocolli di mobilizzazione semplici; * Gestione del rapporto con l’utente e i familiari. In base alle competenze acquisite, al termine del corso l’assistente familiare sarà in grado di fornire le seguenti attività: 1) Assistenza diretta e aiuto domestico alberghiero: • assistenza alla persona anziana ed ai soggetti non autosufficienti nelle attività quotidiane; • gestione dell’utente nel suo ambito di vita per mantenere o recuperare il benessere psicofisico; • gestione dell’igiene e della sicurezza della persona; • cura dell’ambiente domestico con mantenimento di un’igiene adeguata. 2) Intervento igienico-sanitario e di carattere sociale: • rilevazione dei bisogni e delle condizioni di rischio-danno dell’utente; • attuazione degli interventi assistenziali; • cura delle relazioni-comunicazioni di aiuto con l’utente e la famiglia. 3) Supporto gestionale, organizzativo e formativo: • utilizzo degli strumenti informativi di uso comune per la registrazione di quanto rilevato durante il servizio. 4. Destinatari e requisiti di accesso al corso Il corso di formazione è rivolto a: * coloro che già operano con l’anziano e desiderano accrescere le conoscenze e competenze professionali; * coloro che hanno già conseguito l’attestato di assistente familiare e che desiderano specializzarsi nell’assistenza all’anziano; * coloro che stanno frequentando un percorso formativo per acquisire l’attestato di assistente familiare. Requisiti di accesso: Per i cittadini italiani: diploma di scuola dell’obbligo ed il compimento del diciottesimo anno di età alla data di iscrizione al corso. Per i cittadini extracomunitari: il titolo equivalente della scuola dell’obbligo, il compimento del 18 anno di età ed il permesso di soggiorno. 5. Organizzazione didattica Il corso di formazione è suddiviso in sei aree: Area della formazione di base, comprendente le seguenti video-lezioni: Definizione dei concetti di bisogno fisico, psichico, sociale; Identificazione dei bisogni; La Figura dell'operatore geriatrico; L’invecchiamento della popolazione in Italia e nel mondo; Epidemiologia e demografia geriatrica;La “salute” dell’operatore geriatrico familiare nel rapporto con l’anziano; Aspetti etici connessi all’attività dell’assistenza e all’anziano; Accoglienza, orientamento, ruolo; Rapporto affettivo con l’anziano; La rete dei servizi per l'anziano. Area igienico-sanitaria, comprendente le seguenti lezioni: Principi di Nursing Geriatrico; Le patologie geriatriche; Le demenze e i disturbi del comportamento; Le cadute nell’anziano; I farmaci nell’anziano; Ulcere da pressione; L’alimentazione nell’anziano; La valutazione del dolore nell’anziano; L’anziano allettato e dipendente; Le emergenze dell’anziano; Area Psicologia delle relazioni umane: comprendente le seguenti lezioni: Psicologia della comunicazione; Psicologia dell’anziano; Tecniche di comunicazione con persone anziane e loro familiari. Area Sociologia e servizi socio-sanitari, comprendente le seguenti lezioni: Il sistema sociale e l’organizzazione dei servizi; Il supporto familiare nell’assistenza. Area Professionalizzante, comprendente le seguenti lezioni: L’Assistente geriatrico e la famiglia; La gestione dell’incontinenza urinaria; La gestione dell’anziano che deve essere alimentato; La gestione delle terapie farmacologiche; Le cure della bocca; L’anziano in famiglia e nel territorio; La gestione dell’igiene orale. Appendice, comprendente le seguenti lezioni: Tutela giuridica dell’anziano e delle loro famiglie; Tutela giuridica e previdenziale dell’operatore geriatrico familiare; La morte dell’anziano; Supporto psicologico all’operatore socio-sanitario; La riabilitazione nel territorio. 6 Programma e docenti Moduli dell’area della formazione di base Docenti: medici, specialisti, psicologi, sociologi Definizione dei concetti di bisogno fisico, psichico, sociale Identificazione dei bisogni L’assistente familiare L’invecchiamento della popolazione in Italia e nel mondo Epidemiologia e demografia geriatrica La “salute” dell’operatore geriatrico nel rapporto con l’anziano Aspetti Etici connessi all’attività dell’assistenza e all’anziano Accoglienza, Orientamento, Ruolo Rapporto affettivo con l’anziano La rete dei servizi per l'anziano Moduli professionalizzanti docenti: medici, infermieri professionali, fisioterapisti A- Area igienico-sanitaria: Principi di Nursing Geriatrico Le Patologie Geriatriche Le Demenze e i Disturbi del comportamento Le cadute nell’anziano I farmaci nell’anziano Ulcere da pressione L’alimentazione nell’anziano La valutazione del dolore nell’anziano L’anziano allettato e dipendente Le Emergenze dell’Anziano B- Area Psicologia delle Relazioni Umane Psicologia della Comunicazione Psicologia dell’anziano Tecniche di comunicazione con persone anziane e loro familiari C- Area Sociologia e la rete dei servizi socio-sanitari Il sistema sociale e l’organizzazione dei servizi Il supporto familiare nell’assistenza D- Attività Professionalizzante: L’Assistente familiare geriatrico e la famiglia La gestione dell’incontinenza urinaria La gestione dell’anziano che deve essere alimentato La gestione delle terapie farmacologiche Le cure della bocca L’anziano in famiglia e nel territorio La gestione dell’igiene orale E- Appendice Tutela giuridica degli anziani e delle loro famiglie Tutela giuridica e previdenziale dell’operatore geriatrico La morte dell’anziano Supporto psicologico all’operatore socio-sanitario La riabilitazione nel territorio.
900 €
Vista prodotto
Pistoia (Toscana)
Durante il corso vi sarà modo di conoscere sia gli elaborati di base che quelli già affermati nel panorama mondiale, le tecniche per acquisire il know-how adeguato per elaborati di caffetteria della tradizione italiana ed estera, i metodi di gestione della preparazione, fino alla realizzazione delle diverse ricette codificate che caratterizzano e distinguono la performance di un/a professionista di questo affascinante settore. OBIETTIVI DIDATTICI Il corso intende mettere i partecipanti in grado di riconoscere i locali pubblici definiti come Bar con particolare riguardo: alle caratteristiche distintive delle differenti strutture, ai differenti targets di consumatori ai quali il Bar si rivolge, a identificare i principali reparti che si possono distinguere all’interno del locale, a delineare le caratteristiche funzionali degli arredi e delle attrezzature, a distinguere le diverse figure professionali individuandone le funzioni svolte ed i requisiti richiesti per ogni operatore. CONTENUTI: Conoscere il bar: le zone di lavoro (il Banco - L'office - La zona esterna) Le tipologie di Bar (suddivisioni delle differenti categorie dei locali) Il professionista del Bar (Barman - Bartender - Barmaid) Le attrezzature e gli utensili del bar Lavorazione del bar. Etica professionale e tecnica dei servizi Gli ingredienti principali, la mescibilità quantità dei componenti dei cocktails, dosi delle bevande, le guarnizioni di base, La classificazione del Beverage: i distillati i liquori, le creme, gli sciroppi, i vini speciali Le categorie, la tecnica di vendita dei drinks La carta del bar, lo stock del bar DOCENTI: Il corso sarà tenuto da un esperto formatore con qualifica di “maitre d’Hotel e “Chef de Range”, “Barman”, “Sommelier Professionista”. MODALITA’ DI SVOLGIMENTO: Il Corso si svolge a Montecatini presso la Scuola di Cucina Cotto ad Arte Via U. Foscolo,43 in orario serale (20,00-23,00) e sono previsti 2/3 incontri settimanali. ATTESTAZIONE FINALE: Al termine del percorso formativo verrà rilasciato l’attestato di frequenza a coloro che hanno frequentato il 70% delle ore. ISCRIZIONI: Le domande di iscrizione, redatte su appositi moduli dovranno essere presentate all’agenzia formativa CESCOT Pistoia Via Galvani,17 Loc. S. Agostino Pistoia dalle 9,00 alle 12,30 dal lunedi al venerdi con allegato l’acconto di almeno il 30% della quota di iscrizione. Per ulteriori informazioni contattare CESCOT tel. 0573.927727.
Vista prodotto
Torino (Piemonte)
Oggi il mondo del lavoro è sempre più alla ricerca di personale formato e professionale, fin dalla più giovane età. La nostra formazione prevede programmi moderni e aggiornati, perfettamente in linea con questa richiesta, avvalendosi di docenti altamente qualificati come il team Giampino. Se sei alla ricerca di un corso che ti consenta di raggiungere una formazione professionale basata sulla pratica e ai almeno 16 anni, questo è il corso che fa per te! Con tecniche innovative e di tendenza adottate nei Saloni più rinomati, mettendo a disposizione la professionalità di esperti di settore, il corso permetterà all’allievo un rapido inserimento nel mondo del lavoro. Corso a numero chiuso. I docenti sono tra gli stilisti più' innovativi e creativi nel panorama italiano, che seguiranno il corso in qualità di Direttore Tecnico/Artistico. LA MISSION Seguiamo l’allievo nel suo percorso studiato ad hoc sulle sue esigenze in modo da creare non un semplice acconciatore ma un “Consulente d’immagine”. L’acconciatore moderno consiglia e crea nuove acconciature secondo le tendenze moda e i desideri dei clienti, adattandoli alla forma del viso, alla tipologia del capello, alla personalità sempre nel rispetto del benessere del cuoio capelluto e del capello. DURATA 6 Mesi - 350 ORE REQUISITI Obbligo scolastico assolto (Licenza Media o Superiore) 16 anni compiuti FREQUENZA Obbligatoria SEDE DI SVOLGIMENTO DEL CORSO: Via Vandalino 92 ATTITUDINI All'acconciatore è richiesta personalità curata, educazione, abilità manuale, colpo d'occhio, senso delle proporzioni e delle forme, estro, fantasia e senso estetico, disponibilità, facilità nello stabilire il contatto con la clientela, discrezione e apertura al dialogo, sensibilità. PROGRAMMA DEL CORSO Materie Teoriche Figura professionale Rapporti con la clientela Cenni marketing Norme igeniche e sanitarie Attrezzature (tipi e uso) Dermatologia Tricologia Fisiologia del capello Anatomia del viso Cosmetologia Materie Pratiche Rituel lavaggi (shampoo - massaggio - applicazione maschere) Colorimetria base Applicazione colore Tecniche di schiaritura (cartina e mano libera) Decolorazioni e Decappaggi Pieghe e Styling (phon, bigodi, piastra) Ondulazione capelli (permanente e temporanea) Taglio base (tecniche e procedimenti) Attrezzatura didattica Borsa acconciatore Divisa Libri e dispense
Vista prodotto
Padova (Veneto)
Formatore Accreditato EBAFoS organizza a PADOVA (PD), per FINE MAGGIO 2016, un corso abilitante alla conduzione del carrello elevatore industriale semovente (MULETTO) come previsto dall'Accordo Stato/ Regioni del 22/02/2012. Il corso ha una durata complessiva pari a 12 ore (8 ore di teoria + 4 ore di pratica). Al termine dello stesso, ad ogni partecipante, previo superamento dell'esame teorico-pratico, verrà rilasciato (in tempi brevissimi) dall'Ente Bilaterale un attestato di partecipazione (PATENTINO) riconosciuto sull'intero territorio nazionale. Costo, TUTTO INCLUSO, comprensivo di materiali didattici, attestato, lezioni teorico/pratiche: Euro 150,00 IVA INCLUSA Docenti con più di 10 anni di esperienza. Ambienti accoglienti a norma di legge. Ampi spazi ove effettuare la prova pratica. Attrezzature sempre in ottimo stato di manutenzione. Se desideri iscriverti o semplicemente richiedere maggiori informazioni non esitare a contattare il 340 0587664: sarò lieto di fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno. Per ulteriori dettagli visita il mio sito (l'indirizzo web è riportato nell'annuncio). ATTENZIONE: chiedi espressamente di parlare con Simone Perin, il responsabile del corso.
150 €
Vista prodotto
Padova (Veneto)
SI PROPONE UN'INCONTRO PROPEDEUTICO AL CORSO DI TOELETTATURA ADATTO A CHI VUOLE DIVENTARE TOELETTATORE A CUI SEGUIRA' CORSO Durante l'incontro verranno esaminati gli aspetti salienti della professione di toelettatore con particolare riguardo a: - 1) le caratteristiche dei locali da adibire all'attività (professionale e/o self service); - 2) l'iter burocratico da seguire per l'apertura della medesima; - 3) l'investimento economico da affrontare; - 4) l'organizzazione del corso teorico-pratico successivo all'incontro (naturalmente per chi decidesse, immediatamente o nelle settimane successive, di aderirvi); - 5) i rischi e pericoli connessi alla professione. Per quanto riguarda il punto 1 verranno descritte le caratteristiche che dovrebbero possedere i locali da adibire a toelettatura indicando ciò che le ASL normalmente richiedono. Le richieste degli Enti preposti non sono purtroppo univoche (identiche tra zona e zona), ma è possibile dare delle indicazioni generali e l'argomento verrà trattato in maniera esaustiva. Si farà cenno anche alla "toelettatura mobile" descrivendone le peculiarità ed accennando agli investimenti necessari per l'allestimento del mezzo. Per il punto 2 verranno indicate le procedure burocratiche da seguire sia nei confronti dei Comuni e delle ASL interessati che per l'iscrizione alla Camera di commercio, per l'ottenimento del numero di partita IVA, ecc. nel caso ci fossero da aprire nuove attività. Per il punto 3 verranno indicati le apparecchiature ed i prodotti da acquistare sia per l'allestimento di una "toelettatura base" che di un'attività maggiormente "equipaggiata" e quindi dotata di servizi non strettamente necessari, ma oggigiorno molto richiesti (esempio ozonoterapia, idromassaggio, aromaterapia, ecc.). Si accennerà naturalmente all'investimento iniziale da sostenere nei vari casi. Per il punto 4 un toelettatore professionista descriverà le caratteristiche del corso successivo all'incontro, per chi naturalmente decidesse di aderirvi, la sua articolazione, il numero di ore che saranno dedicate alla pratica sempre nel rispetto della piena autonomia di ogni altro Docente che potrebbe, in tale occasione, essere segnalato in base alle zone di residenza ed alle preferenze degli aspiranti toelettatori. Per il punto 5 un Veterinario illustrerà le più comuni patologie di cani e gatti, i problemi che potrebbero insorgere durante le fasi di lavaggio e tosatura, il trattamento da riservare agli animali ed il corretto rapporto da mantenere con i loro padroni. L’incontro introduttivo, della durata di una mezza giornata, si terrà presso una toelettatura allestita di tutto punto e funzionante in cui gli aspiranti toelettatori avranno la possibilità di visionare le attrezzature professionali e “self service” acquisendo utili informazioni in base alle quali potranno decidere, con cognizione di causa, se iscriversi o meno ai successivi corsi teorico- pratici, che si terranno in tutta Italia. Per quanto riguarda questi ultimi l'organizzatore si limiterà a dare indicazioni generiche circa le località in cui essi verranno pianificati. I Docenti (Maestri toelettatori) avranno poi piena autonomia gestionale prendendo contatto diretto con i futuri allievi. Ulteriori notizie verranno fornite agli interessati che decideranno di inviare recapito telefonico e mail rispondendo a questa inserzione.
Vista prodotto
Sondrio (Lombardia)
SI PROPONE UN'INCONTRO PROPEDEUTICO AL CORSO DI TOELETTATURA ADATTO A CHI VUOLE DIVENTARE TOELETTATORE A CUI SEGUIRA' CORSO Durante l'incontro verranno esaminati gli aspetti salienti della professione di toelettatore con particolare riguardo a: - 1) le caratteristiche dei locali da adibire all'attività (professionale e/o self service); - 2) l'iter burocratico da seguire per l'apertura della medesima; - 3) l'investimento economico da affrontare; - 4) l'organizzazione del corso teorico-pratico successivo all'incontro (naturalmente per chi decidesse, immediatamente o nelle settimane successive, di aderirvi); - 5) i rischi e pericoli connessi alla professione. Per quanto riguarda il punto 1 verranno descritte le caratteristiche che dovrebbero possedere i locali da adibire a toelettatura indicando ciò che le ASL normalmente richiedono. Le richieste degli Enti preposti non sono purtroppo univoche (identiche tra zona e zona), ma è possibile dare delle indicazioni generali e l'argomento verrà trattato in maniera esaustiva. Si farà cenno anche alla "toelettatura mobile" descrivendone le peculiarità ed accennando agli investimenti necessari per l'allestimento del mezzo. Per il punto 2 verranno indicate le procedure burocratiche da seguire sia nei confronti dei Comuni e delle ASL interessati che per l'iscrizione alla Camera di commercio, per l'ottenimento del numero di partita IVA, ecc. nel caso ci fossero da aprire nuove attività. Per il punto 3 verranno indicati le apparecchiature ed i prodotti da acquistare sia per l'allestimento di una "toelettatura base" che di un'attività maggiormente "equipaggiata" e quindi dotata di servizi non strettamente necessari, ma oggigiorno molto richiesti (esempio ozonoterapia, idromassaggio, aromaterapia, ecc.). Si accennerà naturalmente all'investimento iniziale da sostenere nei vari casi. Per il punto 4 un toelettatore professionista descriverà le caratteristiche del corso successivo all'incontro, per chi naturalmente decidesse di aderirvi, la sua articolazione, il numero di ore che saranno dedicate alla pratica sempre nel rispetto della piena autonomia di ogni altro Docente che potrebbe, in tale occasione, essere segnalato in base alle zone di residenza ed alle preferenze degli aspiranti toelettatori. Per il punto 5 un Veterinario illustrerà le più comuni patologie di cani e gatti, i problemi che potrebbero insorgere durante le fasi di lavaggio e tosatura, il trattamento da riservare agli animali ed il corretto rapporto da mantenere con i loro padroni. L'incontro introduttivo, della durata di una mezza giornata, al costo di 80€ si terrà in Lombardia presso una toelettatura allestita di tutto punto e funzionante in cui gli aspiranti toelettatori avranno la possibilità di visionare le attrezzature professionali e "self service" acquisendo utili informazioni in base alle quali potranno decidere, con cognizione di causa, se iscriversi o meno ai successivi corsi teorico- pratici. Per quanto riguarda questi ultimi l'organizzatore si limiterà a dare indicazioni generiche circa le località in cui essi verranno pianificati. I Docenti (Maestri toelettatori) avranno poi piena autonomia gestionale prendendo contatto diretto con i futuri allievi. Ulteriori notizie verranno fornite agli interessati che decideranno di inviare recapito telefonico e mail rispondendo a questa inserzione.
Vista prodotto
Padova (Veneto)
Lezioni di BASSO E CONTRABBASSO. - Lezioni individuali e personalizzate - Possibilità di certificazioni europee degli studi tramite Trinity College London - Preparazione all'ammissione ai Trienni di Basso Jazz e Contrabbasso del Conservatorio (anche per le materie complementari) e tutoraggio per coloro che sono già iscritti - Registrazione professionale della performance, attrezzature all'avanguardia. - Docenti titolati e ai massimi livelli - Workshop di approfondimento Prenota la tua LEZIONE DI PROVA GRATUITA!
20 €
Vista prodotto
Padova (Veneto)
Lezioni di PIANOFORTE CLASSICO E JAZZ, TASTIERE Lezioni individuali e personalizzate - Possibilità di certificazioni europee degli studi tramite Trinity College London - Preparazione all'ammissione ai Trienni di Pianoforte del Conservatorio (anche per le materie complementari) e tutoraggio per coloro che sono già iscritti - Registrazione professionale della performance, attrezzature all'avanguardia. - Docenti titolati e ai massimi livelli - Workshop di approfondimento Prenota la tua LEZIONE DI PROVA GRATUITA!
20 €
Vista prodotto
Torino (Piemonte)
FORMA le FIGURE della SICUREZZA in SICUREZZA! Gruppo Torinoprogetti® organizza periodicamente corsi di formazione, addestramento e aggiornamento, in modalità frontale e e-learning in materia di sicurezza sul lavoro per tutte le figure previste dal D.Lgs. 81/08: RSPP | Dirigente | Preposto | RLS | Antincendio | Primo Soccorso | Lavoratori | Attrezzature | Carrelli Elevatori | DPI 3^ Cat Dispositivi Anticaduta | Addetti PES PAV | Ambienti Confinati | Formatore Sicurezza Con la piattaforma e-learning di formazione a distanza è possibile svolgere online i corsi ed i moduli indicati dalla Conferenza Stato Regioni 21.12.2011 in merito alla sicurezza e salute sui luoghi di lavoro per RSPP, Dirigenti, Preposti e Lavoratori. Piattaforma E-learning Sicurezza Lavoro 1. formazione tempestiva, continua ed efficace in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. 2. flessibile e facile da usare. Un rigoroso rispetto delle indicazioni della Conferenza fanno della piattaforma un’affidabile strumento che non solo garantisce al cliente serietà ed affidabilità, ma anche una struttura didattica moderna in grado di poter permettere una interazione diretta tra i discenti, i tutor ed i docenti. Dalla piattaforma il discente potrà condividere e avere a disposizione documentazioni e materiale integrativo funzionale all’ apprendimento necessario per ogni tipologia di corso. -> Soggetto formatore accreditato dalla Regione Piemonte con il n. 903/001 per corsi riconosciuti -> Soggetto formatore abilitato dalla Regione Piemonte con il n. A143/2013 a erogare corsi in materia di igiene e sicurezza sul lavoro D.Lgs. 81/08 #formazionenormata #elearning #fadsicurezza #sicurezzalavoratore #addestramentosicurezza
Vista prodotto
Pescara (Abruzzo)
FAI DELLA TUA PASSIONE IL TUO FUTURO! CORSO BASE full immersion di 80 ore, rivolto a tutti (non occorre avere una preparazione iniziale, ma solo tanta passione e voglia di imparare), creato appositamente per formare la figura professionale del PASTICCERE CAKE DESIGNER, finalizzato all'inserimento nel mondo del lavoro. Il corso, sia teorico che pratico, ha un programma unico nel suo genere:è composto al 50% da lezioni approfondite sulla PASTICCERIA e al 50 % da lezioni individuali sul CAKE DESIGN, suddivise in due settimane. La ricetta vincente del tuo successo! I nostri docenti di pasticceria e cake design sono i migliori maestri del settore, professionisti premiati a livello internazionale, con esperienza pluriennale nel campo dell'insegnamento (Leggi i curriculum sul sito http://sweetest.it) L'aula didattica è dotata di postazioni individuali e delle più avanzate attrezzature di laboratorio per la pasticceria e il cake decorating professionale. Al termine del corso si consegue l'attestato Sweetest school Scuola di cucina e pasticceria (associata a Federterziario scuola), riconosciuto da più enti ed associazioni di categoria a livello nazionale, come l'A.I.Pa:C (Associazione Italiana Pasticceri e Cioccolatieri), il F.A.P..S. (FEDERAZIONE PASTICCERI E ARTISTI SICILIA), la F.I.A.B. (Federazione Italiana Arte Bianca) La classe è a numero CHIUSO e limitato di partecipanti; per iscriversi basta prenotare il proprio posto al corso con un acconto di 215,00€ (IVA inclusa) e poi saldare comodamente la restante parte in due rate (visita il sito per maggiori informazioni, oppure contattaci allo 085 9160021 Per info e prenotazioni: vai sul sito sweetest WhatsApp Sweetest School 392.6911266 Telefono segreteria: 085 9160021 Non perdere l'occasione! FAI ANCHE TU DELLA TUA PASSIONE IL TUO FUTURO ? TI ASPETTIAMO!
Vista prodotto
Pordenone (Friuli Venezia Giulia)
LA FIGURA DEL MACELLAIO La figura del macellaio è ampia. Si può occupare di tutte le fasi di lavorazione della carne: collabora con il veterinario e le autorità sanitarie per verificare la salute degli animali prima della macellazione. Effettua l’abbattimento, il dissanguamento, il disossamento fino alla sezione dei particolari tagli di carne, utilizzando strumenti ed attrezzature specifiche adeguatamente selezionate al tipo di animale, carne, prodotto e lavorazione. DESTINATARI Il corso è rivolto a tutti coloro i quali vogliono intraprendere la professione di macellaio ed acquisire le conoscenze fondamentali e dei metodi di lavoro. DURATA Parte Teorica 300 ore Parte Pratica fino a 480 ore Garanzia di profitto Possibilità di inserimenti formativi pratici nella propria zona di residenza DOCENTI Professionisti di settore PROGRAMMA DIDATTICO Modulo 1 – Introduzione Alla Figura Del Macellaio 1. Considerazioni introduttive 2. Sottoprodotti di origine animale 3. Trasporto merci 4. Prodotti tipici tutelati 5. Ambiente e attrezzatura da lavoro 6. Supermercati e negozi Modulo 2 – Scienza della carne 1. Carne e muscolo 2. Fattori che influenzano la crescita e lo sviluppo degli animali da carne 3. La struttura e lo sviluppo del muscolo 4. Composizione chimica e biochimica del muscolo 5. La trasformazione del muscolo in carne 6. Il deterioramento della carne ad opera di microrganismi infettanti 7. Lo stoccaggio e la conservazione della carne Controllo della temperatura 7.1 Refrigerazione 7.2 Trattamento termico 8. Lo stoccaggio e la conservazione della carne Controllo dell’umidità 8.1 Disidratazione 8.2 Liofilizzazione 8.3 Salagione 9. Lo stoccaggio e la conservazione della carne Inibizione microbica diretta 9.1 Radiazioni ionizzanti 9.2 Antibiotici 9.3 Conservanti chimici 10. La qualità della carne 11. Carne ed alimentazione umana 12. Carni ristrutturate Fasi e tecniche di frollatura nel comparto bovino, avicolo, ovicaprino e salvaggina Modulo 3. Nomenclatura dei tagli Il taglio delle carni bovine Il taglio delle carni suine Il taglio delle carni avicunicole Il taglio delle carni ovicaprine Modulo 4. Detergenza e Disinfezione dall’allevamento al prodotto Principi e fenomeni chimico-microbiologici della sanificazione 2 Chimica e problemi dell’acqua industriale 3 Carne e sua contaminazione 4 Detergenti e disinfettanti 5 Disinfezione 6 Sanificazione 7 Metodi di sanificazione Applicazione della sanificazione 8 Allevamenti intensivi 9 Filiere di trasformazione 10 Sanificazione nella Grande Distribuzione Organizzata (GDO) 11 Corrosione e prevenzione 12 Torre evaporativa o di raffreddamento 13 Trattamento delle caldaie per la produzione di vapore 14 Trattamento dei reflui Siamo un ente di formazione professionale certificato ISO 9001:2008 e ISO 29990. Esperienza nel campo della formazione dal 2005. Nata per creare profili realmente richiesti nel mercato del lavoro. Operiamo in tutto il territorio italiano. COSA ASPETTI? CHIEDI INFORMAZIONI SENZA IMPEGNO SUL PROGRAMMA, COSTO E ATTESTATI RILASCIATI.
Vista prodotto
Venezia (Veneto)
Corsi Sicurezza Lavoro di Formazione e aggiornamenti D. 81/08 a Mestre‎ presso MODI SRL Partecipa In Aula (fermata tram e bus Volturno e parcheggi liberi) o in Videoconferenza. I nostri docenti vantano un’alta specializzazione. I corsi sono per tutti i lavoratori, preposti, Dirigenti, RSPP datore di lavoro, addetti al primo soccorso, antincendio e per chi usa le attrezzature di lavoro. Scopri gli sconti e i servizi gratuiti dedicati ai Clienti come il sopralluogo in azienda. Partecipa On-line e senza doverti spostare dalla tua sede di lavoro. Chiama gratis il numero verde 800300333. Orario 8.00/19.00.
50 €
Vista prodotto
Rovigo (Veneto)
Addetto gestione e controllo accessi L’attività è finalizzata alla gestione dei flussi in entrata-uscita di automezzi o persone. L’operatore incaricato del servizio si occupa della registrazione delle generalità di persone, targhe dei veicoli, etc. e di gestirne l’accesso, controllando i flussi di ingresso ed uscita dal sito. Si occupa inoltre di pianificazione attività di gestione delle chiamate in entrata, gestione delle chiavi, gestione della corrispondenza in entrata, etc… L’operatore addetto al servizio controllo accessi, svolge attività di: - Verifica del rispetto delle regole da osservare nei parcheggi destinati alla clientela della Committente, nonché l’utilizzo dei parcheggi riservati ai disabili, segnalando al personale responsabile della Committente eventuali violazioni delle stesse. - Segnalazione al personale responsabile della Committente di eventuali guasti o rotture degli impianti e delle attrezzature, ascensori compresi. - Assistenza ai Clienti in difficoltà. - Segnalazione al personale responsabile della Committente di eventuali sinistri occorsi nei parcheggi della Committente e assistenza ai Clienti coinvolti. - Per informazioni inviare appena possibile richiesta via mail indicando nome, cognome, età e orario più comodo per essere richiamati: campusformazione@gmail.com Un'esperienza pluriennale nella formazione ci permette di offrire un servizio di ottimo livello ad un prezzo più che accessibile, avvalendoci di qualificati docenti. Per contattarci telefonare senza impegno: ACADEMY al numero 345 912 916 0
Vista prodotto
Vicenza (Veneto)
Sei un addetto all'utilizzo di carrelli elevatori e hai conseguito il patentino del muletto più di 5 anni fa? Il D.Lgs 81/08 e l'Accordo Stato Regioni del 2012 ti obbligano a frequentare un corso di aggiornamento per rinnovare la tua abilitazione. Il Corso di aggiornamento per addetti all'utilizzo di carrello elevatore/muletto a Vicenza? prevede un modulo teorico e uno pratico, e un test finale per valutare le conoscenze che avrai acquisito durante il percorso di formazione. Obiettivi Assolvere l’obbligo di aggiornamento formazione specifica degli addetti all’uso del Carrello Elevatore come previsto dall’art. 73 del D.Lgs 81/08 e dall‘Accordo Stato Regioni del 22/02/2012 Programma Il corso verrà erogato in MODALITA' TEORICA (4 ORE), come previsto da normativa e affronterà i seguenti moduli: Modulo giuridico/normativo (1 ora) Presentazione del corso. Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro per le operazioni di movimentazione di carichi (D.Lgs 81/2008). Responsabilità dell’operatore. Modulo tecnico/pratico (3 ore) Tipologie e caratteristiche dei veicoli, rischi connessi all’impiego dei carrelli elevatori, tecnologia e componenti dei carrelli elevatori, sistemi di ricarica batterie, dispositivi di comando e di sicurezza, condizioni di equilibrio, controlli e manutenzioni, modalità di utilizzo in sicurezza, guida del carrello su percorso di prova (corretta posizione sul carrello, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello) - Prova di verifica finale Docenti Il docente è abilitato secondo le normative vigenti e possiede esperienza pluriennale nell’insegnamento in materia di sicurezza sul lavoro e nell’utilizzo di strumentazione tecniche durata del corso: 4 ore prezzo euro: 110 + IVA (134,20 iva inclusa) Per informazione riguardo date disponibili e modalità di iscrizione, contattarci al numero 0444520660 o via mail all'indirizzo info@pentaformazione.it Penta Formazione Srl
Vista prodotto
Vicenza (Veneto)
Sei addetto all'utilizzo di carrelli elevatori in azienda o vuoi inserirti in un luogo di lavoro che prevede l'uso del muletto? La legge ti obbliga a frequentare un corso per la guida di carrelli elevatori, grazie al quale riceverai un patentino che ti abiliterà all'uso di queste attrezzature. Il Corso Patentino per la guida del carrello elevatore/muletto a Vicenza prevede moduli teorici e pratici, e relativi test per valutare le conoscenze che avrai acquisito durante il percorso di formazione. Per le aziende organizziamo percorsi personalizzati. Obiettivi ottenere un patentino che risponde alla preparazione prevista dal Testo Unico della sicurezza in ottemperanza al D.Lgs 81/08 aggiornato ai sensi dell'Accordo Stato Regioni del 22 Febbraio 2012 acquisire le informazioni utili per lavorare in sicurezza durante l'uso del muletto. Programma Gli argomenti trattati durante il corso sono: Modulo giuridico e tecnico (8 ore) - Normativa di igiene e sicurezza del lavoro - Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno; - Nozioni elementari di fisica; - Tecnologia dei carrelli semoventi; - Principali componenti; - Sistemi di ricarica batterie; - Dispositivi di comando e di sicurezza; - Sistemi di protezione attiva e passiva; Le condizioni di equilibrio; - Controlli e manutenzioni; - Modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi. Modulo pratico (4 ore) - Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze - Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello. - Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico. Per effettuare la prova pratica è necessario essere forniti di scarpe antinfortunistiche. Al termine del corso saranno fornite le dispense per l'approfondimento degli argomenti. Docenti Il docente del corso è abilitato secondo le normative vigenti e possiede un’esperienza pluriennale nell’insegnamento in materia di sicurezza sul lavoro e nell’utilizzo di strumentazione tecniche. durata del corso: 12 ore prezzo euro: 195 + IVA (237,90 iva inclusa) Per informazione riguardo date disponibili e modalità di iscrizione, contattarci al numero 0444520660 o via mail all'indirizzo info@pentaformazione.it Penta Formazione Srl
Vista prodotto
Padova (Veneto)
Sei addetto all'utilizzo di carrelli elevatori in azienda o vuoi inserirti in un luogo di lavoro che prevede l'uso del muletto? La legge ti obbliga a frequentare un corso per la guida di carrelli elevatori, grazie al quale riceverai un patentino che ti abiliterà all'uso di queste attrezzature. Il Corso Patentino per la guida del carrello elevatore/muletto a Vicenza prevede moduli teorici e pratici, e relativi test per valutare le conoscenze che avrai acquisito durante il percorso di formazione. Per le aziende organizziamo percorsi personalizzati. Obiettivi ottenere un patentino che risponde alla preparazione prevista dal Testo Unico della sicurezza in ottemperanza al D.Lgs 81/08 aggiornato ai sensi dell'Accordo Stato Regioni del 22 Febbraio 2012 acquisire le informazioni utili per lavorare in sicurezza durante l'uso del muletto. Programma Gli argomenti trattati durante il corso sono: Modulo giuridico e tecnico (8 ore) - Normativa di igiene e sicurezza del lavoro - Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno; - Nozioni elementari di fisica; - Tecnologia dei carrelli semoventi; - Principali componenti; - Sistemi di ricarica batterie; - Dispositivi di comando e di sicurezza; - Sistemi di protezione attiva e passiva; Le condizioni di equilibrio; - Controlli e manutenzioni; - Modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi. Modulo pratico (4 ore) - Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze - Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello. - Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico. Per effettuare la prova pratica è necessario essere forniti di scarpe antinfortunistiche. Al termine del corso saranno fornite le dispense per l'approfondimento degli argomenti. Docenti Il docente del corso è abilitato secondo le normative vigenti e possiede un’esperienza pluriennale nell’insegnamento in materia di sicurezza sul lavoro e nell’utilizzo di strumentazione tecniche. durata del corso: 12 ore prezzo euro: 195 + IVA (237,90 iva inclusa) Per informazione riguardo date disponibili e modalità di iscrizione, contattarci al numero 0444520660 Penta Formazione Srl
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2025 www.clasf.it.