Drum sequencer analog
Elenco delle migliori vendite drum sequencer analog

Italia (Tutte le città)
In vendita 7 16 minuti fa Elektron Analog Rytm MK1 Elektron Analog Rytm MK1 Drum computer analogico,sampler, synth Aggiornata a OS1.71 lo stesso sistema dell MK2 Euclidian sequencer Multitrack recording tramite usb 35 macchine totali per scolpire il suono Si possono caricare sample esterni quindi le possibilità diventano infinite e tante altre funzioni sono state implementate. Condizioni eccezionali ancora con pellicola allo schermo, nemmeno un segno di usura. Scatola cavi e alimentatore originali Stato del prodotto Come nuovo (Impeccabile senza segni d'uso) Ha segni di utilizzo o danni? Nessuno Quali extra include? Cavi, alimentatore, manuale, scatola originale
730 €
Vista prodotto

Italia (Tutte le città)
L'Analog Four MKII rappresenta il meglio di due mondi. Un impatto analogico inimitabile combinato con un'accuratezza digitale estrema. Questo è un sintetizzatore analogico per l'artista creativo. Analog Four MKII è il nuovo punto di riferimento per i sintetizzatori analogici da tavolo. Circuiti modificati che offrono bassi più profondi che mai, nuove potenti possibilità di controllo del suono, uscite dedicate per ogni voce. Per non parlare dei tasti ultra resistenti, del grande schermo OLED e del design premium. Niente è stato lasciato al caso. Organico, caldo, caotico, preciso e tutto ciò che c'è in mezzo. Modellare i propri suoni analogici unici è semplice. Progettali con precisione, o sentiti libero di progettare come ti va. L'intervallo sonoro è così grande che interi brani possono essere creati da zero. Quattro tracce synth ed uno step sequencer intuitivo consentono di creare e stratificare facilmente melodie. Quindi riproduci la tua composizione e rimaneggiala immediatamente. Cambia le note, modifica i suoni, aggiungi effetti. Qualcosa di meravigliosamente unico emergerà ogni volta. Analog Four MKII non è solamente un sintetizzatore analogico eccezionale, ma è anche il dispositivo ideale per sincronizzare e controllare synth modulari o vintage. Grazie a ben 4 uscite CV / Gate e DIN sync, qualsiasi dispositivo analogico "non MIDI" può essere controllato in dettaglio dal sequencer interno di Analog Four MKII. Overbridge è una suite software realizzata da Elektron per offrire potenti strumenti di lavoro quando gli apparecchi di Elektron vengono utilizzati assieme ad un computer. Overbridge consente l'integrazione tra Analog Four MKII e la vostra DAW, per lo scambio dei segnali audio, MIDI e Sync via USB, e la modifica grafica dei parametri attraverso un plug-in VST/AU dedicato. La versione Basic di Overbridge è inclusa per tutti gli utenti che acquistano Elektron Analog Four MKII.
1.399 €
Vista prodotto

Italia (Tutte le città)
Senti la profondità dei tamburi rimbombanti, la grinta dei rullanti, la profondità di tom cavernosi e la brillantezza degli hi-hat. Ciò che distingue davvero l'Analog Rytm MKII è il suo suono analogico supremo. Scegli tra più modelli di sintesi ottimizzati in modo univoco per vari suoni percussivi e altro ancora. Ottimizza a tuo piacimento e inizia a lavorare. Per la massima versatilità creativa, puoi sovrapporre i campioni digitali alla sintesi analogica. Cattura i tuoi suoni o usa materiale pre-registrato, per rendere questi ritmi fusi più fluidi, ruvidi, realistici o fantastici come desideri. Quindi elabora quella combinazione che fa venire l'acquolina in bocca attraverso filtri analogici e overdrive su ogni traccia per risultati sbalorditivi. Per finire, invia tutte le 12 tracce attraverso i circuiti Analog Distortion e Compressor aggiungendo shimmer e glitter con gli FX di invio digitale. Il motore di sintesi Dual VCO aggiunge un altro livello di bassi o melodico alle tue composizioni. Quando hai i tuoi raffinati suoni pronti per l'uso, rilasciali con precisione utilizzando i dodici pad sensibili alla velocità. Oppure esegui una programmazione dettagliata utilizzando il potentissimo sequencer Elektron. L'audio USB conforme alla classe ti offre la libertà di connetterti a un telefono, tablet o computer compatibile e registrare o elaborare l'audio più facilmente che mai. Oppure aggiungi i superpoteri delle app software per darti infinite possibilità di parametri: più modulazione, più LFO, più magia. Esibizione spontanea o composizione meticolosa: dipende da te. Qualunque sia il tuo approccio, sarai in grado di utilizzare una varietà di caratteristiche di suonabilità uniche per scoprire il prossimo felice incidente. Aggiungi un pò di casualità controllata con la probabilità di Trig. Oppure usa Step Recording per ritagliare i tuoi schemi passo dopo passo. L'Analog Rytm MKII arriva equipaggiato con fenomenali contenuti di fabbrica per dare il via alla tua creazione musicale. Artisti del calibro di Eraldo Bernocchi, Lucifer's Aid e (d) glitch, così come l'intrepido team di Elektron, hanno raccolto una nuova banca di pattern e kit in cui immergerti direttamente, dandoti accesso a una abbondante e varia quantità di idee musicali appena fuori dalla scatola.
1.639 €
Vista prodotto

Italia (Tutte le città)
La Behringer LM Drum è una drum machine ibrida che riproduce il suono e l'estetica della leggendaria LinnDrum degli anni '80. Dotata di un motore di campionamento a 8/12 bit, offre 109 suoni di batteria autentici ispirati a modelli iconici come LM1, LM2 e LM9000. Con una struttura a 16 voci, controlli individuali di livello e panoramica, integra un sequencer a 64 step ricco di funzioni avanzate. LM Drum si adatta perfettamente a produzioni musicali dettagliate e creative. Inoltre, è dotata di un filtro analogico a doppia modalità e un designer di waveform per una modellazione sonora senza limiti. Le opzioni di connettività comprendono 16 uscite analogiche individuali, un'uscita stereo, ingresso linea, trigger input, porte MIDI e connettività USB, rendendola ideale sia per lo studio che per le esibizioni dal vivo. Con un prezzo accessibile e una qualità che richiama il passato, la LM Drum è il sogno dei nostalgici e un potente strumento per i produttori moderni.
398 €
Vista prodotto

Italia (Tutte le città)
TR-06 è una replica precisa della classica Roland TR-606, con nuove interessanti novità. La nuova versione Roland Boutique ha il suono caratteristico e il look iconico nell'originale, con maggiori opzioni di modifica del suono, innovative capacità di sequencing e un'ampia scelta di trigger per pilotare dispositivi modulari. Introdotta nel 1981 per accompagnare la TB-303 Bass Line, la TR-606 fu una drum machine programmabile le cui dimensioni, prezzo, e facilità di utilizzo resero la produzione musicale domestica più accessibile per tutti. Kick corposi, tom inconfonibili e hi-hat frizzanti furono un successo per i musicisti DIY, comparendo in diversi generi dalla new wave al punk degli anni '80, a diversi stili di musica elettronica. Il sound della 606 è unico nella famiglia TR ed è l'asse portante di numerose tracce classiche e underground. Ma anche se molti amano il suo timbro caratteristico, questo non era particolarmente versatile. TR-06 reimmagina l'originale con un nuovo potenziale di creazione dei suoni, insieme a ricchi effetti interni. Controlla intonazione, decay e pan di ogni strumento o alzate il gain interno spingendo il circuito simulato in un caldo overdrive o in una distorsione aggressiva. Il compressore interno aggiunge calore e punch, mentre il tempo delay crea profondità e spazialità per ritardi delicati di caos controllato. Come l'originale, lo step sequencer nella TR-06 è semplice e diretto, così che possiate comporre qualsiasi tipo di beat in modo rapido e semplice. E ora è stato aggiornato con funzionalità avanzate come i sub-step regolabili per parti "ratcheted", step-loop per suddividere istantaneamente il pattern e probability per ogni step, per creare ritmi mai noiosi. Molti dispositivi modulari e tabletop sono privi di un buon drum sequencer che sia pratico e facile da usare. TR-06 ha cinque uscite ed un ingresso trigger, perciò è facile da interfacciare con altri dispositivi ispirando nuove idee e possibilità creative. Il sequencing risulta rapido e fluido, e puoi mixare e sovrapporre i moduli esterni con i suoni interni della TR-06, per sequenze ritmiche imponenti. Come tutti i Roland Boutique, TR-06 è robusta e ben costruita, con un solido top in metallo e un case dello stesso colore, con tre opzioni di inclinazione. E' un'interfaccia audio USB di alta qualità per registrare velocemente e facilmente con il vostro computer, e può funzionare con batterie AA standard per ore di divertimento continuo. E' persino dotata di un altoparlante interno, per essere utilizzata in qualsiasi situazione. Abbinate la TR-06 con il TR-606 Software Rhythm Composer disponibile su Roland Cloud e goditi i vantaggi di una perfetta integrazione tra hardware e software. Il plug-in TR-606 ha funzionalità di sequencing espanse, e le manopole della TR-06 sono pre-mappate per un workflow intuitivo e diretto.
399 €
Vista prodotto

Italia (Tutte le città)
Arturia rende disponibili le versioni All Black in edizione limitata con cavi in omaggio per la serie Step delle sue pluripremiate superfici di controllo. La serie Step Black è una serie limitata e presenta le stesse caratteristiche della serie standard, ad eccezione del fatto che include un set di cavi CV/Gate gratuiti. KeyStep Pro è il nuovo potente strumento Arturia in grado di supportare al meglio le fasi di performance e di sequencing in un unico controller versatile e compatto con 37 tasti in formato slim. Nato sulla base dell'esperienza di due dei prodotti di punta della casa francese (KeyStep e BeatStep Pro), KeyStep Pro garantisce il controllo totale del vostro setup - ogni synth, rack modulare, outboard e software, tutto in contemporanea. Quattro tracce di sequencer polifonico indipendenti, drum sequencer integrato a 16 parti, controlli semplici ed intuitivi e un'ampia gamma di connessioni sono le caratteristiche principali del nuovo prodotto Arturia. Se si preferisce utilizzare i tasti al posto dei pad nessun problema, KeyStep Pro integra una tastiera da 3 ottave sensibile alla velocity con aftertouch. Tra le altre funzionalità trovano spazio sul nuovo strumento della casa francese anche un arpeggiatore multi-mode, i display OLED e i controlli retroilluminati a LED. La connettività garantita da KeyStep Pro è senza precedenti xon 4 CV, uscite Gate e Mod, 8 uscite dedicate drum Gate, Clock, MIDI in, 2 MIDI out, uscita solo metronome, ingresso sustain e USB per l'alimentazione e il controllo DAW/softsynth. Se poi preferite produrre musica "in the box", KeyStep Pro è perfetto per esaltare la tua creatività. Si può usare l'arpeggiatore o mettere in sequenza i virtual instrument, sincronizzarli con la tua DAW e passare alla modalità dedicata Control per controllare i parametri dei vostri effetti o sintetizzatori preferiti. Le possibilità offerte da questo strumento sono praticamente illimitate.
499 €
Vista prodotto

Italia (Tutte le città)
Arturia rende disponibile la versione Chroma in edizione limitata della sua pluripremiata superficie di controllo con finitura grigia, LED blu e colori della traccia personalizzabili. KeyStep Pro è il nuovo potente strumento Arturia in grado di supportare al meglio le fasi di performance e di sequencing in un unico controller versatile e compatto con 37 tasti in formato slim. Nato sulla base dell'esperienza di due dei prodotti di punta della casa francese (KeyStep e BeatStep Pro), KeyStep Pro garantisce il controllo totale del vostro setup: ogni synth, rack modulare, outboard e software, tutto in contemporanea. Quattro tracce di sequencer polifonico indipendenti, drum sequencer integrato a 16 parti, controlli semplici ed intuitivi e un'ampia gamma di connessioni sono le caratteristiche principali del nuovo prodotto Arturia. Se si preferisce utilizzare i tasti al posto dei pad nessun problema, KeyStep Pro integra una tastiera da 3 ottave sensibile alla velocity con aftertouch. Tra le altre funzionalità trovano spazio sul nuovo strumento della casa francese anche un arpeggiatore multi-mode, i display OLED e i controlli retroilluminati a LED. La connettività garantita da KeyStep Pro è senza precedenti: 4 CV, uscite Gate e Mod, 8 uscite dedicate drum Gate, Clocks, MIDI in, 2 MIDI out, uscita solo metronome, ingresso sustain e USB per l'alimentazione e il controllo DAW/softsynth. Se poi preferite produrre musica "in the box", KeyStep Pro è perfetto per esaltare la vostra creatività. Si può usare l'arpeggiatore o mettere in sequenza i virtual instrument, sincronizzarli con la vostra DAW e passare alla modalità dedicata Control per controllare i parametri dei vostri effetti o sintetizzatori preferiti. Le possibilità offerte da questo strumento sono praticamente illimitate.
499 €
Vista prodotto

Italia (Tutte le città)
Korg Drumlogue rappresenta un cambio di paradigma nel mondo delle drum machine, grazie al suo triplice motore ibrido: la potenza del suono ricco dell'analogico, la flessibilità delle parti digitali e l'SDK per una completa personalizzazione della sezione di sintesi. Il tutto in un prodotto robusto e compatto in alluminio a finitura spazzolata, con pannelli laterali in legno. La plancia inclinata è stata appositamente progettata per una miglior ergonomia e per un'ottima accessibilità e visibilità dei parametri rafforzata da un display OLED che consente di seguire visivamente il contenuto delle sequenze e il rispettivo editing. Dotata di un sequencer dinamico, effetti editabili e controlli intuitivi, Drumlogue è un must-have per la produzione musicale in studio di registrazione e le performance live, per qualsiasi genere o stile musicale. Drumlogue non è solo potente, è estremamente facile da usare. Organizzati pensando alla semplicità e all'accessibilità, i parametri più importanti per le parti principali della batteria dispongono tutti di manopole dedicate sul pannello frontale che possono essere regolate al volo, oltre ai potenziometri di volume dedicati per ciascuna parte che accelereranno il processo di missaggio. Il suo schermo OLED ampio e chiaro, unito alla sua semplice interfaccia utente con 4 manopole encoder dedicate, rende il processo di navigazione veloce e fluido. Concepita per darti il suono analogico definitivo per le tue parti ritmiche, Drumlogue impiega circuiti analogici completamente nuovi dall'estrema profondità e ricchezza di suono sviluppati dal leggendario ingegnere Junichi Ikeuchi, membro del team di progettazione dei sintetizzatori analogici di Korg che si è preso cura dello sviluppo di prodotti quali ARP 2600 M, MS-20 mini, ARP Odyssey, etc. Questi nuovi circuiti analogici - Bass Drum, Snare Drum, Low Tom e High Tom rappresentano una solida base per le tue tracce e le faranno risaltare grazie alla ricchezza di armonici e ad una corposità distintiva nelle basse frequenze. Unendo semplicità e facilità d'uso, i parametri più importanti per ciascuna di queste parti sono gestibili da manopole dedicate sul pannello frontale che possono essere modificate in qualsiasi momento senza dover ricorrere forzatamente al menù; così puoi definire il tuo suono in modo rapido e intuitivo, al volo. Per un'ulteriore esplorazione sonora, ogni parte dispone di molti più parametri accessibili attraverso il potente sistema di editing integrato. Ultimo ma non meno importante, ciascuna parte della Drumlogue - analogica o digitale - ha una manopola del volume dedicata. Come alleato complementare alla sezione analogica, Drumlogue mette a disposizione ben 7 parti digitali: 6 basate su campioni (4 PCM, 2 User Samples) e una basata su sintesi (Multi-Engine). Le parti basate su sample possono riprodurre qualsiasi banco PCM precaricato nello strumento, oppure riprodurre i tuoi campioni audio importanti nella sua memoria da un qualsiasi computer via USB rendendola così una macchina estremamente versatile, con possibilità sonore praticamente illimitate. Per cominciare, i 128 kit di batteria precaricati ti forniranno un'ampia varietà di suoni che coprono diversi generi musicali in modo da poter produrre facilmente le tue tracce. La memoria totale disponibile nel Korg Drumlogue è di 32MB. Il popolare Multi Engine di prologue e minilogue xd è ora più potente che mai. Oltre ai motori Variable Phase Modulation (VPM) e Noise generator, il Multi Engine presenta un nuovo slot User Custom in grado di riprodurre voci sintetizzate che estendono incredibilmente le capacità sonore, come mai ne hai ascoltate prima su una drum machine. Le voci sintetizzate di Drumlogue non sono semplici forme d'onda statiche. E' possibile creare sintetizzatori personalizzati non solo per generare suono, ma anche per implementare filtri integrati, LFO, polifonia controllata via MIDI o altri parametri. L'unica restrizione per gli sviluppatori di terze parti è la loro creatività (e la CPU). Korg ha collaborato con il famoso sviluppatore di plug-in logueSDK Sinevibes che ha prodotto il nuovissimo plug-in synth Nano disponibile come preset di fabbrica su Drumlogue. Questo plugin esplora la potenza del rinnovato Multi Engine e fornisce a tutti gli utenti un assaggio di questa nuova piattaforma. "Nano" è un sintetizzatore virtual analog a tutti gli effetti con un'ampia gamma di funzionalità e numerosi parametri personalizzabili. Il sintetizzatore ha due oscillatori con modulazione ad anello opzionale, un filtro 4 poli a stato variabile con distorsione soft clipping, EG e LFO multi-waveform integrati.Lead, bassi, suoni percussivi o effetti cinematografici, decidi tu come utilizzare questo incredibile potenziale sonoro. Drumlogue sfrutta tutta la sua potenza sonora in un sequencer integrato a 11 tracce estremamente potente, flessibile e facile da usare. Stanchi dei soliti ritmi? Il sequencer a 64 step di Drumlogue rende facile e intuitivo creare pattern ritmici e poliritmi complessi che elevano il processo di creazione musicale con caratteristiche innovative quali probabilità, pattern di trigger alternati e micro offset per ogni step, modelli di groove per traccia e molto altro ancora. Il Drumlogue è fantastico sia in studio che dal vivo. Con la sua modalità Chain, la creazione di tracce estese ed evolutive è semplice e chiaramente visualizzata sul display. Nella modalità Loop puoi passare da una variazione all'altra per riprodurre la sequenza in modi nuovi e interessanti. Le funzioni di registrazione Motion e Accent sono intuitive e veloci e se vuoi sperimentare sulla tua traccia la funzione Randomization è lì per aiutarti.
629 €
Vista prodotto

Italia (Tutte le città)
Il sintetizzatore Behringer MS-1 MKII Analog è un sintetizzatore monofonico di ispirazione vintage progettato per suoni di basso densi e lead potenti e anthemici. Dotato di un oscillatore analogico vintage 3340 autentico, questo sintetizzatore monofonico offre un robusto kit di strumenti per la modellazione del suono con quattro forme d'onda simultanee e fonti di modulazione avanzate per aprire una gamma di texture aggiuntive alla vostra tavolozza. I circuiti VCF e VCA potenziati offrono un suono dinamico e ricco, mentre il sequencer a 32 passi integrato offre una suonabilità semplice ed efficace con numerose possibilità ritmiche e timbriche. Oltre ai consueti oscillatori, filtri, inviluppi e LFO, l'MS-1 MKII utilizza il NovaMod FM engine per creare modulazioni audio-rate per una gamma di possibilità di filtri FM che aggiungono movimento e una delicata texture, o anche suoni di distorsione. L'MS-1 MKII è dotato di una connettività versatile con USB, MIDI e CV, che gli permette di ricevere MIDI da una tastiera controller o da un altro sintetizzatore, sequencer, computer o interfaccia MIDI, mentre l'ingresso di sincronizzazione consente di abbinare il tempo dell'arpeggiatore e del sequencer ad altre apparecchiature come drum machine, groovebox o sampler, e gli ingressi CV consentono di integrarlo in sistemi modulari.
279 €
Vista prodotto

Italia (Tutte le città)
HOT HAND PHASER/FLANGER The motion-controlled Phaser/ Flanger system is equipped with 7 Phasing and 7 Flanging effects. These 14 effects can also be modulated using the Hot Hand motion sensor, an LFO (Low Frequency Oscillator), an Envelope Follower or a Sequencer. With Hot Hand Ring HOT HAND PHASER/FLANGER FEATURES & SPECIFICATIONS 14 effect types including 7 phasers and 7 flangers. 4 selectable modulation sources: Hot Hand, LFO, Envelope, and Sequencer. 4 easy to store and easy to recall presets for saving user settings. Phaser controls include Depth and Frequency. Flanger controls include Depth and Delay Time. Motion/Speed knob controls speed sensitivity of the motion sensor in Hot Hand mode. Alternatively, it controls the LFO and sequencer speed, or the speed of the envelope follower. Active Analog Bypass provides full analog routing during bypass and prevents signal degradation in long effects chains. Simple user interface; sleek design; rugged aluminum enclosure. 24 bit A/D-D/A converters and 56-bit processing ensure low noise and professional quality sound. Expression Input for controlling the effect or LFO speed with an expression pedal. Expression Output for sending Hot Hand control signals to an external effects box or keyboard. Full signal range allows use with keyboards, bass, etc. Compatible with the Hot Hand wireless adapter. Sensor Output allows daisy chaining of multiple Hot Hand devices. Dimensions: 7-1/8 in. (length not including I/O jacks) x 7-1/8 in. (width) x 2 in (height, including knobs). 9V DC power supply included.
119 €
Vista prodotto

Italia (Tutte le città)
Korg opsix rappresenta un'evoluzione, un'espansione, un nuovo modo di utilizzare la sintesi FM digitale. Così come è accaduto per il ritorno della wave sequencing, per la quale Korg ha pensato e strutturato degli accorgimenti finalizzati alla maggior musicalità, espressività e all'ottimizzazione dell'accessibilità da parte dell'utente con l'innovativo wavestate, anche l'approccio alle sonorità tipiche della generazione sonora FM dell'opsix risulterà estremamente flessibile e unico. Dovrai riconsiderare tutto quello che sapevi sulla sintesi FM. La generazione sonora Altered FM del Korg opsix allarga gli orizzonti sonori dei sintetizzatori hardware digitali unendo elementi tipici del virtual analog ad una struttura di generazione FM, con fltri, inviluppi, LFO ed effetti che, grazie all'immediatezza di controllo, non ti faranno minimamente rimpiangere i virtual instrument attualmente più utilizzati nella produzione musicale moderna. Korg opsix è un sintetizzatore FM "evoluto" basato su 6 operatori. Con il suo mixer sorprendentemente accessibile per la gestione degli operatori e la flessibilità del suo motore sonoro che va ben oltre la sintesi FM tradizionale, questo strumento amplia al massimo la potenzialità della sintesi sonora digitale. Il Korg opsix è un synth a tastiera per musicisti di qualsiasi estrazione, moderno e pronto a fornirti i timbri classici dell'FM e una struttura di sintesi che ti proietta nel futuro del sound design. Sia che tu sia nuovo al mondo della sintesi sonora, alla ricerca di espandere la tua tavolozza di suoni, o un purista della sintesi FM originale, l'opsix non deluderà le tue aspettative. opsix ti dà tante possibilità sonore ad un prezzo estremamente competitivo. Sintesi FM a 6 operatori, e tanto altro: opsix è un nuovo sintetizzatore digitale basato su un generatore sonoro a 6 operatori sviluppato dalla Korg. Nonostante lo strumento sfrutti una struttura a 6 operatori come nei classici synth FM, l'opsix non si limita solo a riprodurre i loro suoni, ma li reinventa completamente! Con varie forme d'onda, le modalità degli operatori si spingono ben oltre il mondo della sintesi a modulazione di frequenza e si sommano ad un filtro multimodo per unirsi così al concetto di sintesi sottrattiva. Korg opsix ci permette di raggirare la complessità della sintesi FM al fine di concentrarci sull'esplorazione di nuove sonorità, anziché sulla programmazione pura. Semplice così come si dimostra ad una prima occhiata, opsix fa perno sull'intuitività tipica dei sintetizzatori analogici per controllare la potenza di quella che probabilmente rappresenta una tra le più articolate strutture di sintesi digitale. Esplorare la sintesi FM non è mai stato così semplice. Oggigiorno i musicisti utilizzano sintetizzatori hardware digitali per l'immediatezza di interazione che li distingue rispetto ai synth software. I 6 slider e gli altrettanti potenziometrirotativi dell'operator mixer, così come i 6 knob multifunzione presenti sulla plancia dell'opsix sono emblematici. Il Korg volca FM è stato la prima reincarnazione della sintesi FM con i parametri essenziali controllabili comodamente dal pannello, ma con opsix siamo andati ben oltre. I potenziometri e i fader supportati da una retroilluminazione a LED a due colori ti lasceranno comprendere rapidamente la loro correlazione con gli operatori, il ruolo che assumono a seconda dell'algoritmo in uso: arancione per i carrier, viola per i modulator. Questo ti permetterà di applicare modifiche immediate e dirette sull'intonazione e sul volume delle portanti, di gestire la brillantezza e l'intensità degli armonici sui modulatori. Mediante questi controlli opsix ti mette a portata di dita la completa gestione della sua struttura di generazione sonora permettendoti di domare l'imprevedibilità dell'FM sottraendo o aggiungendo le componenti sonore come se stessi usando un mixer oppure un drawbar. Editing completo con i potenziometri data entry: In aggiunta al mixer per i 6 operatori, nella sezione sulla destra del pannello l'opsix ci presenta un gruppo di controlli rotativi. Utilizzando questi 6 potenziometri detti Data Entry avremo accesso all'editing approfondito. Grazie alle indicazioni che ci compariranno sull'ampio display OLED non rischieremo mai di perderci tra i menù come avveniva nei sintetizzatori FM del passato. La pagina iniziale dell'opsix è quella HOME/ALGO, nella quale sono inclusi i parametri principali quali algoritmi, inviluppi ed effetti. Utilizza sempre questa pagina in combinazione al mixer degli operatori per cominciare la tua esperienza sonora, sia nel sound design, sia nelle performance. Le 5 modalità degli operatori che espandono la sintesi FM: Naturalmente l'opsix ingloba tutto quello che riguarda la sintesi FM, ma non solo' Oltre alle sinusoidali, opsix offre un'ampia gamma di forme d'onda per ottenere suoni più complessi, che possano altresì essere impiegati come synth in sottrattiva con il filtro. Le modalità degli operatori dell'opsix sono utilizzabili per generare suoni che vanno al di là di quello a cui la sintesi FM tradizionale ci ha abituato. Potrai creare suoni utilizzando modulazioni differenti rispetto all'FM. Opsix ti mette a disposizione un orizzonte sonoro molto ampio lasciandoti combinare le 5 modalità operative degli operatori (FM, ring modulation, filter, filter FM e wavefolder) ad un'ampia tavolozza di forme d'onda selezionabili. 40 algoritmi preset e algoritmo user: Un algoritmo è una combinazione tra differenti operatori, ruoli e collegamenti. Nell'opsix disponiamo di 40 algoritmi preset che superano il concetto tradizionale di sintesi FM. In più, grazie all'algoritmo utente possiamo costruire e impostare un algoritmo partendo da zero per estendere ancor di più le potenzialità sonore di questo sintetizzatore hardware digitale. Modulazione estesa: La sintesi offerta dall'opsix ha una marcia in più grazie ai processori integrati nella fase finale della catena del segnale. La sezione MOD lavora in modo indipendente rispetto agli operatori e ci mette a disposizione 3 generatori di inviluppo e 3 LFO, con una patch virtuale che permette di far interagire fino a 12 sorgenti con altrettante destinazioni, tutte selezionabili da un corposo elenco di parametri e funzioni. Tutto ciò rappresenta un incredibile fonte di estensione delle potenzialità sonore dello strumento, che consente la generazione di timbri estremamente particolari ed evolutivi, soprattutto moderni e paragonabili ai virtual instrument EDM attualmente più voga. I potenti filtri del Korg opsix: Al contrario di quanto si verifica nella sintesi FM tradizionale, la sezione FILTER dell'opsix ti supporta nella creazione sonora offrendoti la classica esperienza di sintesi sottrattiva tipica del mondo analogico. Seleziona il filtro da una lista che include filtri passa basso, passa alto, passa banda e reiezione di banda con pendenze a 2 e 4 poli e risonanza, oltre alle emulazioni del passa alto e del passa basso dell'MS-20 e del passa basso del Polysix per chi vuol dare quel tocco finale di vintage ai propri suoni. Gli effetti del Korg opsix: Gli effetti ad alta definizione presenti nell'opsix possono essere tranquillamente utilizzati anche nella registrazione in diretta in studio di registrazione. Lo strumento offre 3 serie (utilizzabili in contemporanea) da 30 effetti. Dai classici processori di segnale come compressore, equalizzatore, chorus, flanger, phaser e stereo delay agli effetti più distintivi, unici: rotary speaker, grain shifter, etc.. Non poteva certo mancare un riverbero per aggiungere spazialità e dimensione alla potente catena di generazione sonora. GAnalizzatore di spettro e oscilloscopio: L'analizzatore di spettro integrato nell'opsix è uno strumento fondamentale per aver sott'occhio la rappresentazione della sintesi FM. Questo ci mostra in tempo reale il livello di ogni banda di frequenza cosicché si possa vedere la distribuzione e i cambiamenti armonici introdotti dalle modulazioni. Presente anche l'oscilloscopio che ci mostra la forma d'onda finale riprodotta dalla catena di sintesi. Sequencer polifonico a 16 step: I 16 pulsanti che troviamo sulla destra della parte bassa della plancia, poco sopra la tastiera, quando operano come step per il sequencer si illuminano di verde evocando i colori classici dei synth FM. Nel sequencer polifonico integrato possiamo registrare fino a 6 note per ciascuno step, modificare la velocity, il gate time e la lunghezza di ciascuna nota. Questo ci consente di creare frasi musicali, simulare strumming o rullate; funzioni non sempre disponibili nei classici sequencer a 16 step. In più, il motion sequencer dell'opsix ci consente di registrare le automazioni di 6 distinti parametri, siano esse costanti per la durata della frase, oppure programmate sul singolo step al fine di dare origine a veri e propri cambiamenti drastici che si tradurranno in veri e propri ritmi. Dalla tastiera a 37 note per un'esperienza di utilizzo immediata allo step sequencer per competere con le groovebox. Premi semplicemente PLAY per scoprire le potenzialità di questo potente strumento. La funzione Randomize per suoni inaspettati: Quando vuoi sperimentare utilizza la funzione Randomize già nota agli utenti del wavestate. Premi il pulsante in corrispondenza dell'icona raffigurante un dado per generare un suono completamente nuovo, inedito. Puoi utilizzare questa opzione sull'intero suono, oppure solo per gli operatori, gli algoritmi o le sequenze. Usa il suono generato in modo stocastico così com'è oppure modificalo a tuo piacimento: non esistono limiti all'espressività sonora dell'opsix di Korg.
699 €
Vista prodotto

Italia (Tutte le città)
Akai Pro APC64 è un controller USB MIDI per il software Live della Ableton dotato di una matrice di 64 pad (8x8) retroilluminati sensibili alla velocity e con poly-aftertouch, che potrai utilizzare per riprodurre Clip, suonare melodie e accordi nei modi "Notes" e "Chords", oppure batterie elettroniche nella modalità "Drum". Otto Touch Strip completamente assegnabili ti consentiranno di controllare in tempo reale qualsiasi parametro: dai volumi delle tracce nel mixer ai parametri dei virtual instrument, dei device e degli effetti. APC64 è dotato di uno step sequencer integrato, utilizzabile in assenza di computer per trasmettere sequenze e melodie alle due porte MIDI Out e alle 8 uscite CV/Gate, per trasformarle in suono con i tuoi synth e drum machine hardware. Presente anche una porta MIDI IN. Da Akai Professional, azienda che ha progettato il primo Ableton Performance Controller, l'APC40, quindi affermato il controllo in stile matrice di pad per la finestra Session del software Ableton Live, che ha costruito il primo Push per la Ableton stessa e che da anni è leader indiscussa nel settore della produzione musicale grazie alla serie MPC, ecco il nuovo MIDI USB controller a matrice di pad, con 8 touch strip assegnabili e step sequencer integrato. Akai Pro APC64 consente il controllo completo del software DAW Ableton Live, sia nella creazione musicale in studio di registrazione, sia nelle esibizioni dal vivo. L'Akai Professional APC64 è uno strumento perfetto per la composizione musicale con Ableton Live o in assenza di computer con i tuoi sintetizzatori hardware, modulari inclusi. Puoi comporre melodie e progressioni di accordi sfuttando le modalità dedicate Notes e Chords che trasformano la matrice di pad 8x8 in una tavolozza musicale espressiva. Quando hai bisogno di aiuto per trovare l'ispirazione, sperimenta le funzioni Probability o Mutate per portare le tue tracce in direzioni inaspettate. Quindi cattura immediatamente i risultati con il Sequencer a 32 Step integrato che supporta fino a ben 8 tracce separate. Avrai tutto a portata di mano e sotto controllo in studio e potrai aggiungere espressione alle tue performance live con gli 8 Touch Strip controller: assegna e controlla vibrato, modulazioni, cutoff del filtro e altri parametri. Regola il volume o gli effetti. Gestisci il tuo mix mantenendo sempre tutto sotto controllo grazie al feedback visivo dello schermo a colori dell'APC64, che visualizza in tempo reale le informazioni su ciò che stai controllando e i valori dei parametri.
400 €
Vista prodotto

Italia (Tutte le città)
La linea di tastiere MPK Mini ha rivoluzionato la produzione musicale per musicisti, songwriter e beatmaker di tutto il mondo. Basandosi sulle caratteristiche che hanno reso un must la serie MPK mini, l'Akai MPK Mini Plus ti offre un controllo completo insieme a funzioni di nuova concezione per dare il meglio nelle performance. La connettività avanzata unisce in modo semplice e completo tutti gli strumenti presenti nel tuo studio per un'integrazione hardware completa ed estesa in un design compatto a 3 ottave. Pur mantenendo un ingombro ridotto, Akai Pro MPK Mini Plus si presenta con una vasta dotazione di controlli che consentono di gestire un'ampia gamma di funzioni. 8 drum pad in stile MPC sensibili alla velocity e retroilluminati RGB offrono un'interazione perfetta per chi è pratico del finger drumming, per la programmazione di batterie, la riproduzione di loop e clip e per trasmettere all'occorrenza messaggi di MIDI Control Change o Program Change. I parametri degli effetti dei software DAW o plugin possono essere controllati fisicamente dagli 8 encoder rotativi a 360° assegnabili: controlla i filtri, registra le automazioni, il volume, il pan e tanto altro ancora. Per la prima volta su una MPK Mini è possibile usufruire di controlli di trasporto dedicati per un'integrazione totale con il tuo software DAW. Dite addio al controllo da tastiera e mouse grazie ai pulsanti dedicati Play, Stop, Record, Loop e Locator. I 37 tasti della tastiera sfruttano la nuova Dynamic Keybed di seconda generazione. Tre ottave complete consentono di suonare a due mani, rendendo possibile la composizione di accordi, l'articolazione degli arpeggi, di suonare solo di synth e tappeti più ricchi. La tastiera offre un'ottima suonabilità e offre una più ampia risposta dinamica (sensibilità alla velocity). Nella MPK Mini Plus sono stati aggiunti controlli dedicati per gestire quei parametri essenziali per una miglior espressività, come le ruote per Pitch Bend e la Modulation, oltre all'iconico Joystick Controller tipico della serie MPK mini. Presente anche un ingresso per pedale sustain. Oltre ad essere un'ottima, completa ma compatta superficie di controllo MIDI USB, la Akai Pro MPK Mini Plus può funzionare in standalone. Lo Step Sequencer polifonico è comodo per catturare nuove idee al volo. Registrate simultaneamente note (traccia Key) e pattern di batteria (traccia Drum) per creare musica in assenza di computer. È possibile collegarsi a qualsiasi dispositivo dotato di connettività MIDI USB class compliant o MIDI DIN, oppure utilizzare i connettori CV/Gate per collegarsi ai sintetizzatori modulari. MPK Mini Plus è sufficientemente versatile per i principianti che desiderano ampliare il proprio spazio creativo, ma anche per i professionisti esperti che vogliono ottenere il massimo dalle proprie apparecchiature in studio di registrazione o sul palco. Il software DAW MPC Beats per Mac e PC fornito gratuitamente in dotazione (via download) offre l'iconico flusso di lavoro della storica serie MPC direttamente sul tuo computer desktop o portatile e include migliaia di suoni tra campioni di batteria, loop e strumenti plugin per creare le tue produzioni musicali. MPK mini Plus Editor è il software che ti permette di programmare nel dettaglio i messaggi MIDI trasmissibili dai vari controlli fisici della tastiera e le due tracce del sequencer integrato, quella Key e quella Drum. L'interfaccia molto semplice e intuitiva consente l'importazione e l'esportazione delle configurazioni da e verso a tastiera.
180 €
Vista prodotto

Italia (Tutte le città)
Versione Noir del MiniBrute 2S - è un sintetizzatore analogico monofonico con sequencer avanzato a tre livelli e un'interfaccia a pad pensata e progettata per il musicista di ultima generazione. Con un forte carattere ‘full analog' e potenti funzionalità per scolpire il suono in ogni dettaglio, la macchina ha in dotazione una versatile patch bay modulare per l'interconnessione diretta con il mondo Eurorack e naturalmente l'immancabile Brute Factor. Intuitivo, accessibile e divertente, le potenzialità di sintesi del MiniBrute 2S sono estremamente semplici da gestire ed apprezzare, garantendo soddisfazione immediata e senza limiti. Il controllo è istantaneo per ogni parametro: oscillatori, filtri, inviluppi, LFO, ogni funzione è a portata di mano per un utilizzo molto intuitivo. Dalla creatività ed immaginazione di chi lo utilizza, al suono desiderato finale, tutto in un unico percorso rapido, libero ed estremamente gratificante. La potente matrice di modulazione è in grado di garantire un'interfaccia potente e versatile con il mondo esterno, con moltissime sorgenti e destinazioni. Sia che si voglia sperimentare con i parametri interni della macchina, sia che si voglia effettuare connessioni all'interno di un setup modulare o mettere in sync altri dispositivi con il sequencer integrato, le possibilità sono pressoché illimitate. MiniBrute 2S integra un sequencer intuitivo a tre livelli e un arpeggiatore avanzato sincronizzabile via MIDI e USB, con un'interfaccia a pad di altissima qualità e pad sensibili a velocity e pressure.
499 €
Vista prodotto

Italia (Tutte le città)
Il Roland J-6 Chord Synthesizer è una sorgente di ispirazione musicale inesauribile, che unisce un potente chord sequencer alle sonorità dell'acclamato synth JUNO-60. Realizzi in pochi secondi idee per nuovi brani emozionanti, e sperimenti stili e variazioni per produrre tracce e schemi ritmici dai tuoi accordi. Aggiungi effetti per dare lustro al tuo sound, ed espandi le tue possibilità creative interfacciandoti con altri AIRA Compact, hardware e software MIDI per la produzione musicale. Con 100 gruppi di accordi che coprono un'ampia varietà di generi, troverai sempre idee per i brani e le tue jam session. Non è necessario conoscere accordi o teoria per creare buona musica: basta richiamare un gruppo e comporre progressioni di accordi al volo, con un semplice tocco sulla tastiera. Trovi idee per nuovi pezzi, crei accompagnamenti per esecuzioni live o invii informazioni sugli accordi ad altri dispositivi MIDI. Usando i banchi e le variazioni degli stili di J-6, è facile infondere energia dinamica e movimenti irresistibili ad accordi statici. Trasforma un'idea con ricchi arpeggi e fraseggi ritmici, e fai continuare il groove con la semplice pressione del pulsante Hold. Quando hai in mente una progressione di accordi, realizzala grazie al chord sequencer di J-6. Ci sono 64 pattern con di 64 step ciascuno, e potrai immettere rapidamente accordi, variazioni degli stili, note singole e cambiamenti di tempo in ogni step per dare vita ai tuoi capolavori. Dopo aver costruito un pattern sul J-6, premi Play e dagli ancora più colore con i controlli tattili intuitivi. Seleziona preset di synth differenti, modifica il filtro e l'inviluppo in tempo reale, e completa il tutto con effetti di riverbero e delay personalizzabili. Con J-6 avrai in tasca o nello zaino, tutti gli iconici suoni synth alla base di decenni di successi musicali. L'acclamata tecnologia Analog Circuit Behavior (ACB) riproduce la famosa sonorità di JUNO-60 nei minimi dettagli, completata con 64 preset derivati dall'originale. Usa il generatore sonoro di J-6 insieme al chord sequencer, suonalo dalla tastiera incorporata o da un controller MIDI esterno, o usalo come modulo sonoro in un setup più ampio. J-6 ha la connettività che serve per integrarsi con altri AIRA Compact e con strumentazioni più grandi. Accompagn gli accordi che crei con la batteria ed i bassi dalla T-8 Beat Machine ed aggiungi texture vocali evocative con l'E-4 Voice Tweaker. Oppure interfacciati con DAW su computer, app musicali mobile e strumenti hardware via USB-C o via MIDI.
199 €
Vista prodotto
-
Successivo →