-
loading
Solo con l'immagine

Due discreti


Elenco delle migliori vendite due discreti

Italia (Tutte le città)
Synergy Core è la piattaforma di elaborazione del segnale Antelope Audio di nuova generazione. Utilizzando le enormi capacità di calcolo parallele del FPGA e la potenza del DSP standard del settore assieme, Synergy Core libera la CPU elaborando i tuoi effetti con una latenza estremamente bassa. Due chip DSP + 1 FPGA consentono al Discrete 4 Synergy Core di gestire fino a 4 channel strip FX con 8 slot FX ciascuno per un massimo di 32 istanze FX a qualsiasi frequenza di campionamento. Cioè quattro volte la potenza di elaborazione del Discrete 4 Basic. Discrete 4 Pro consente la connessione tra qualsiasi sorgente di segnale e qualsiasi destinazione per trasformare qualsiasi scenario di sessione in realtà. Ogni uscita analogica o digitale, strip di effetti o traccia DAW può ricevere qualsiasi ingresso analogico o digitale, return di effetti, canali sorgenti del computer o i quattro mix stereo. Tutta questa flessibilità è facilmente accessibile tramite un menu a discesa su ogni canale o dalla schermata del patchbay virtuale: a te la scelta. Discrete 4 Pro racchiude una ricca connettività in un piccolo formato. Questo può renderla il tuo punto di riferimento per un'ampia varietà di applicazioni sia in uno studio domestico che in una struttura più grande: voci fuori campo, registrazioni su piccole band, configurazioni multi-synth e altro ancora. E con la connettività USB e Thunderbolt 3, l'interfaccia raggiunge prestazioni all'avanguardia e una facile integrazione con qualsiasi setup. Discrete 4 Pro vanta convertitori AD/DA leader del settore, offrendo fino a 130dB di gamma dinamica. I nuovi convertitori sono supportati dalla tecnologia di clock Antelope AFC a 64 bit, per transienti ancora migliori, alti cristallini e un'immagine stereo con profondità e dettagli incomparabili. Progettati con una topologia esclusiva a 6 transistor, i preamplificatori discreti sono ora sinonimo di acquisizione del suono precisa per registrazioni più trasparenti. Questo design è il prodotto di un ampio studio dei più grandi preamplificatori per console della storia ed è essenziale nel suono Antelope Audio. I nostri preamplificatori discreti fanno miracoli per qualsiasi microfono, ma sono appositamente studiati per completare la linea di microfoni modellanti Edge e la loro risposta in frequenza. Synergy Core trasforma Discrete 4 Pro in uno studio con rack pieni di effetti vintage, aggiungendo un tocco distintivo al tuo suono, in tempo reale. Funzionando su un sistema ibrido con un chip FPGA e due DSP, puoi monitorare, registrare e mixare utilizzando una libreria di processori a bassa latenza in continua espansione, senza sovraccaricare il tuo computer.
1.495 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Dopo 35 anni, Oberheim è orgogliosa di presentare il suo primo nuovo prodotto l'OB-X8. "Un nuovo design, il più grande degli strumenti di tutta la gamma OB, che mantiene lo stile e il suono che ha reso celebre questa famiglia di sintetizzatori", ha dichiarato Tom Oberheim. Un Poly-Analog moderno e preciso. Gli oscillatori analogici discreti di OB-X8 sono in grado di offrire il classico timbro incisivo Oberheim. Ce ne sono due per voce e sono in grado di riprodurre forme d'onda pulse, saw e triangle. Entrambi i VCO hanno un potenziometro dedicato per la regolazione della frequenza e possono essere sincronizzati per creare lead taglienti e suoni dai ricchi armonici. Presente un potenziometro per detunare la frequenza del secondo oscillatore e lo troviamo nella sezione Control. Quando la funzione Unison è attiva, l'OB-X8 si comporta proprio come un monofonico: suona una sola nota alla volta con la possibilità di detunare tutte le otto voci utilizzate contemporaneamente. Attivala per creare bassi e lead corposi e imponenti destinando tutte le 8 voci ad una singola nota. La funzione Chord Memory memorizza gli intervalli tra una nota e l'altra, per poi trasporli e riproporli seguendo la nota (fondamentale) che suonerai sulla tastiera. Per cambiare contemporaneamente l'intonazione di entrambi gli oscillatori è stato dedicato un potenziometro denominato Master Tune che troviamo posizionato nella sezione Master. Come ogni Oberheim che si rispetti anche per OB-X8 la sezione filtrante viene messa in primo piano. Questa volta però Oberheim non si è limitata ad introdurre nel percorso di sintesi un solo filtro. Sotto la plancia troviamo due filtri ben distinti e invece, sopra la plancia, uno switch dedicato per passare da un VCF all'altro. Il primo è un filtro discreto SEM in grado di dare lo stile e la presenza di OB-X, con tre modi aggiuntivi high-pass, band-pass e notch oltre al classico low-passbasso. Il secondo VCF viene gestito da un autentico filtro Curtis configurabile a 2 o 4 poli per aggiungere il carattere e il suono classico dell'OB-Xa. In collaborazione con Dave Smith di Sequential, Tom Oberheim si è impegnato in ricerche approfondite su ciò che rendeva il suono così unico, caldo e organico nei vecchi sintetizzatori vintage. Insieme, i due hanno scoperto che gran parte di queste caratteristiche è dovuta a lievi fluttuazioni e differenze nei tempi di risposta da voce a voce e non solo nelle frequenze dei singoli VCO, ma anche nei filtri, inviluppi e amplificatori. Per ottenere lo stesso comportamento nel nuovo OB-X8, Oberheim ha creato il potenziometro chiamato Vintage, tramite il quale potrai aggiungere gradualmente e in modo casuale le stesse imperfezioni tanto apprezzate nei sintetizzatori vintage. Provala e non ne potrai più fare a meno. Oberheim OB-X8 è bitimbrico: può riprodurre contemporaneamente due suoni da 4 voci ciascuno in due modalità differenti. Nella modalità Split la tastiera viene suddivisa in due e alle ottave basse dedichiamo un suono e a quelle alte un'altro. Nella modalità Double, invece, OB-X8 sarà in grado di riprodurre due suoni contemporaneamente per tutta la lunghezza della tastiera; anche in questa modalità le voci a disposizione per Program diventano 4. In questo nuovo progetto di Oberheim nessun particolare è stato lasciato al caso. Ecco perché i due inviluppi presenti sulla plancia di controllo: uno dedicato all'amplificatore e l'altro al filtro. Entrambi studiati per dare la stessa risposta di tutti gli altri modelli della famiglia OB. La sezione Modulation porta con se un LFO in grado di dar vita a forme d'onda sine, square e S/H (sample & hold). Possiamo assegnare e programmare l'ammontare della modulazione a due gruppi di destinazioni, al fine di modulare le frequenze degli oscillatori, il cutoff del filtro, la pulse width di entrambi gli oscillatori e il volume. Un comodo e utile Arpeggiatore lo troviamo invece a sinistra della tastiera in classico stile vintage, pronto a fornirci pattern up, down, up & down, o a rispettare la sequenza di note da noi suonate. Questo è disponibile su entrambe le parti (split o double) in modo indipendente. Per applicare bending, vibrato e altre modulazioni in tempo reale OB-X8 ci mette a disposizione le classiche due leve, entrambe con parametri di range (pitch bend) e amount (mod) regolabili e possono agire su uno, oppure su entrambi gli oscillatori a nostra discrezione. In questa sezione ha sede anche il secondo LFO, dedicato alle performance e controllabile dalla leva Mod, con le sue 6 forme d'onda: triangle, square, Up Saw, Down Saw, Sample & Hold, e Noise. Come ogni sintetizzatore moderno che si rispetti non poteva mancare la possibilità di programmare la Velocity e l'Aftertouch. OB-X8 ci permette di farlo in modo semplice e immediato, grazie ai due pulsanti dedicati nella sezione Control. Possiamo inoltre decidere se dedicare la Velocity al filtro o al volume, mentre per l'Aftertouch al filtro o alla modulazione. Uno strumento creativo e semplice da programmare. La plancia di OB-X8 si presenta con un potenziometro per ogni funzione, e questo consente l'accesso immediato a tutti i parametri di modellazione del suono. Il tasto Manual consente l'ingresso alla modalità live panel: premilo e OB-X8 si sgancerà dalla modalità preset e passerà alle impostazioni correnti dei rotary e degli interruttori. Quello che vedi è esattamente quello che senti. Sono inclusi 600 program utente riscrivibili, tra cui il set di 400 preset originali di OB-X, OB-SX, OB-Xa e OB-8. OB-X8 è stato equipaggiato con una tastiera Fatar a 61 tasti (5 ottave) sensibile alla Velocity e all'Aftertouch. Le connessioni che troviamo nel retro dello strumento comprendono due uscite audio distinte di cui una monofonica e l'altra stereo, quest'ultima di fondamentale importanza quando decidiamo di allargare l'immagine stereo tra le 8 voci. 4 sono gli ingressi per pedali: uno per la gestione del volume, un altro del sustain, uno per il Cutoff del filtro e uno per l'arpeggiatore. Per l'interfacciamento MIDI troviamo la triade DIN In, Out e Thru e una porta USB di tipo B per la connessione diretta a computer PC e Mac.
5.799 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Presentato nel 1978 tra i primi modelli della serie compatta Boss, DS-1 con la sua linea arancione ha ridefinito il sound della distorsione, e la sua influenza è rimasta intatta sino a oggi. Il suo attacco e il suo sustain inconfondibili lo hanno resto l'effetto Boss compatto più venduto fino a oggi, e il suo timbro è alla base del sound caratteristico di una lunga lista di icone rock e alternative. Con DS-1W, questo pedale leggendario si unisce ad altri classici Boss nella serie Waza Craft, unendo il look e il carattere dell'originale con un nuovo circuito rinnovato completamente analogico a componenti discreti, per un'estensione e una versatilità ancora maggiori. DS-1 è stato, fin da suo lancio, un protagonista nel modo della chitarra, introducendo un sound high-gain nuovo e originale, con una distorsione aggressiva e ben definita, ricca di armonici. In oltre 40 anni, i migliori musicisti hard rock, metal, grunge e fusion hanno adottato il pedale per i loro suoni fondamentali. Il classico timbro tagliente del DS-1 è presente in innumerevoli brani famosi, sia come distorsione di alta qualità per amplificatori clean, che come booster per spingere il gain degli ampli valvolari in distorsioni controllate. Con due modalità operative e un design del circuito interamente analogico a componenti discreti, DS-1W espande l'esperienza DS-1 per una gamma di stili e applicazioni più ampia. Richiama la modalità Standard e suona con il timbro tagliente e con il sustain del pedale originale. Oppure passa alla modalità Custom per un nuovo sound che porta l'inconfondibile carattere del DS-1 in una nuova dimensione.
159 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Amplia la tua collezione di suoni con due sintetizzatori iconici di tanto, tanto tempo fa, per creare suoni straordinari. La nuova Collection Spaceport '77 dà il benvenuto a due nuove importanti synth-keyboard, l'OB-1 e il CP-30, per dare ai tuoi brani un tocco fantascientifico anni '70 e '80. Recentemente registrata e programmata per sfruttare al meglio tutte le caratteristiche del nuovo sound engine di SampleTank 4, questa libreria aggiunge 100 nuovi preset di strumenti e 3,9GB di campioni che coprono due classiche tastiere analogiche. Un'ottima integrazione sia ai suoni di synth moderni che ai classici suoni di pianoforte elettrico già presenti nella libreria di SampleTank 4, questi nuovi sound amplieranno ulteriormente la tua libreria sonora. La combinazione dello Yamaha CP-30 e dell'Oberheim OB-1 offre infinite e meravigliose possibilità sonore senza tempo. Pianoforte elettrico, clavicordo e i timbri per clavicembalo del CP-30 si combinano con gli oscillatori analogici e i filtri dell'OB-1 discreti creando pad e sweep in continua evoluzione. Un ulteriore filtering dai filtri moderni digitali e analog-modeled di SampleTank 4 amplia ulteriormente la palette sonora. Aggiungi poi gli effetti della profonda potenza dal rack di SampleTank 4 per incredibili riverberi, chorus ensemble ed effetti di phasing, insieme all'EQ avanzato e al compressore per un suono cinematografico high-end degno dei più grandi film di fantascienza campioni di incassi. Queste due tastiere appartengono alla collezione personale di Erik Norlander, sound designer e synth guru di IK. Mantenute e campionate in modo impeccabile, restituiscono a pieno il carattere degli strumenti originali. Programmati con cura per sfruttare al meglio tutte le caratteristiche del motore sonoro di SampleTank 4, questi strumenti offrono macro di controllo pre-programmate, effetti sonori e altro altro, per flessibilità ed ispirazione senza fine.
39 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
In vendita 6 1 ora fa Spl Cremisi Crimson combina un'interfaccia USB con preamplificatori di alta qualità e un controller per monitor separato e completo di funzionalità. Puoi riprodurre e riprodurre, registrare e convertire, controllare e ascoltare con un unico dispositivo. Quindi tutto ciò di cui hai essenzialmente bisogno per una configurazione di registrazione veramente professionale è il Crimson e una DAW. Caratteristiche Massimo. sei canali di registrazione e sei di riproduzione 10 connessioni sorgente, 20 canali di monitoraggio Voltaggio operativo 34V per livelli professionali fino a +22 dBu Due preamplificatori microfonici discreti Due preamplificatori per strumenti (Hi-Z, +22 dBu) Due amplificatori per cuffie separati Collega e controlla due set di altoparlanti stereo Monitora il mix dalla registrazione e dai percorsi di ritorno DAW Segnale di monitoraggio del singolo artista, con talkback –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– –– ––––––– USB 2.0 ad alta velocità (480MBit/s) Elaborazione audio a 24 bit Frequenze di campionamento: 44,1kHz, 48kHz, 88,2kHz, 96kHz, 176,4kHz o 192kHz Risolto il problema con il master clock per il jitter più basso Audio 1:1 reale, nessuna conversione della frequenza di campionamento o recupero del clock SPDIF e I/O MIDI –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– –– ––––––– Windows XP/Vista/7/8 (32 e 64 bit) Mac OS X 10.4 o versione successiva Conforme alla classe iPad/iPhone Modalità multi-applicazione, riproduzione simultanea ASIO e/o WDM Driver plug-in HAL per Mac OS X (simile ad ASIO) a bassa latenza Driver ASIO e WDM Windows a bassa latenza Sincronizzazione del feedback del driver con l'orologio hardware Pannello di controllo ASIO per compatibilità Windows e MUSB Audio Class 2.0 (modalità asincrona) –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– –– ––––––– Prodotto in Germania Stato del prodotto In buono stato (Può avere leggeri segni d'uso) Quali extra include? adattatore di alimentazione, cavo USB Tradotto da Sounds Market Vedi testo originale
380 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
In vendita 462 18 ore fa Spl Cremisi Crimson combina un'interfaccia USB con preamplificatori di alta qualità e un controller per monitor separato e completo di funzionalità. Puoi riprodurre e riprodurre, registrare e convertire, controllare e ascoltare con un unico dispositivo. Quindi tutto ciò di cui hai essenzialmente bisogno per una configurazione di registrazione veramente professionale è il Crimson e una DAW. Caratteristiche Massimo. sei canali di registrazione e sei di riproduzione 10 connessioni sorgente, 20 canali di monitoraggio Voltaggio operativo 34V per livelli professionali fino a +22 dBu Due preamplificatori microfonici discreti Due preamplificatori per strumenti (Hi-Z, +22 dBu) Due amplificatori per cuffie separati Collega e controlla due set di altoparlanti stereo Monitora il mix dalla registrazione e dai percorsi di ritorno DAW Segnale di monitoraggio del singolo artista, con talkback –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– –– ––––––– USB 2.0 ad alta velocità (480MBit/s) Elaborazione audio a 24 bit Frequenze di campionamento: 44,1kHz, 48kHz, 88,2kHz, 96kHz, 176,4kHz o 192kHz Risolto il problema con il master clock per il jitter più basso Audio 1:1 reale, nessuna conversione della frequenza di campionamento o recupero del clock SPDIF e I/O MIDI –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– –– ––––––– Windows XP/Vista/7/8 (32 e 64 bit) Mac OS X 10.4 o versione successiva Conforme alla classe iPad/iPhone Modalità multi-applicazione, riproduzione simultanea ASIO e/o WDM Driver plug-in HAL per Mac OS X (simile ad ASIO) a bassa latenza Driver ASIO e WDM Windows a bassa latenza Sincronizzazione del feedback del driver con l'orologio hardware Pannello di controllo ASIO per compatibilità Windows e MUSB Audio Class 2.0 (modalità asincrona) –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– –– ––––––– Prodotto in Germania Stato del prodotto In buono stato (Può avere leggeri segni d'uso) Quali extra include? adattatore di alimentazione, cavo USB Tradotto da Sounds Market Vedi testo originale
300 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Dopo decenni in cui ha costantemente alzato il livello dell'amplificazione acustica con i pickup e l'elettronica per cui L.R. Baggs è diventata famosa, è naturalmente obbligata ad aggiungere un altro livello di qualità al tuo suono completando la catena dall'ingresso all'uscita. Il Personal PA System è il risultato di quasi quattro anni dell'ingegneria più avanzata fino ad oggi. Sviluppato principalmente per il cantautore e l'esecutore acustico solista, questo approccio rivoluzionario all'altoparlante portatile non è solo visivamente unico, ma riempirà una stanza e avrà un impatto sul pubblico come nessun altro altoparlante può fare. Una svolta radicale rispetto agli altoparlanti convenzionali e ai sistemi line array portatili, il Synapse impiega un design unico di speaker a tromba che proietta una forma d'onda orizzontale completa di 180° a tutte le frequenze, collegando te e il tuo pubblico insieme nello stesso identico suono. E' stata anche eliminata la disconnessione inerente ai sistemi a due vie con un woofer a compressione innovativo che propaga il suono allo stesso modo del driver per le alte frequenze, fondendo perfettamente i due come se fossero una fonte coesa per l'uniformità su tutte le frequenze. La combinazione di compressione, di facilità e l'intimità create dalle trombe e la dispersione ultra ampia riempiono la stanza con un suono dinamicamente ricco e naturale. L'elettronica presenta due canali di preamplificatori completamente discreti con controlli di guadagno indipendenti, equalizzatore a 3 bande e un riverbero personalizzato. Il circuito è composto da componenti di prima qualità accuratamente selezionati, scelti per mantenere la purezza del segnale e offrire un suono di qualità da studio per le esibizioni dal vivo. L'amplificatore di potenza in Classe D da 500 Watt è compatto e leggero, con una potenza più che sufficiente per spingere i driver in modo forte ed efficiente. Dopo un'approfondita audizione alla cieca di più di una dozzina di moduli amplificatori, ci siamo innamorati all'unanimità di questo amplificatore di potenza e poi siamo andati ancora oltre, lavorando con il produttore per adattarlo ai nostri scopi.
2.190 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Il nome Hammond richiede rispetto. E' sinonimo dei classici organi a ruota fonica come il B3 che hanno svolto un ruolo enorme nella rivoluzione musicale degli anni '60 e '70. Nell'era digitale, Hammond ha assunto un ruolo di leadership nello sviluppo di organi "clonewheel" all'avanguardia che forniscono quei leggendari suoni di organo, insieme a tutti gli altri strumenti a tastiera essenziali di cui hai bisogno per qualsiasi concerto o sessione di registrazione. L'SK Pro rappresenta l'ultima generazione di tastiere Hammond tuttofare per organo. Equipaggiata con campioni ad alta risoluzione rispetto ai precedenti strumenti della serie SK e dotata di quattro robusti motori sonori che possono essere utilizzati individualmente o in qualsiasi combinazione, Hammond SK Pro alza la posta per un realismo sonoro mozzafiato. Come un vero Hammond, l'SK Pro, ovviamente, avrà lo stato dell'arte degli autentici suoni di organo. Questi vengono per gentile concessione della sua sezione di Drawbar Organ di nuova concezione, che deriva dall'ammiraglia Hammond XK-5. Il suono Hammond standard del settore della SK Pro è prodotto dal potente motore sonoro Modeled Tone Wheel 1 (MTW1), integrato da uno speciale sistema che emula il Matching Transformer di un Hammond vintage; mentre una funzione Virtual Multi-Contact di nuova concezione replica le performance della tastiera di questi ambiti modelli. L'SK Pro ospita il Digital Leslie Hammond di nuova generazione, caratterizzato da un'autenticità più profonda, incluso il flusso d'aria del rotore, per riprodurre fedelmente il suono unico del cabinet Leslie e l'effetto vorticoso tridimensionale. Un nuovo sistema di modellazione fornisce il caratteristico calore delle valvole e un ringhio grintoso quando viene spinto. Oltre alla tonewheel, il sistema Wave Composition di Hammond aggiunge le voci di organi combo a transistor italiani, britannici e giapponesi vintage, che sono tornati in voga in grande stile. Inoltre, SK Pro offre una gamma completa di suoni d'organo a canne, inclusa una nuovissima selezione di organi a canne da teatro. Non importa il genere, l'SK Pro è pronto per il concerto. L'SK Pro dispone anche di un nuovissimo motore Piano / Ensemble con un'ampia varietà di tastiere e altri strumenti, inclusi pianoforti acustici ed elettrici, ottoni, ance, archi, cori e percussioni. I campioni ad alta risoluzione dei pianoforti acustici a coda più importanti del mondo sono degni di nota, in particolare lo straordinario nuovo campione "S" di un leggendario pianoforte a coda europeo. E per la prima volta in una tastiera della serie SK, tutte le voci di pianoforte / ensemble possono essere completamente modificate. L'SK Pro racchiude un sintetizzatore a modellazione fisica bestiale che riproduce fedelmente i suoni dei classici sintetizzatori analogici. Il motore Mono Synth offre sei diverse configurazioni dell'oscillatore, oltre a controlli per Filter e Amplitude, che ti consentono di creare e modificare i tuoi suoni in tempo reale, proprio come su un synth analogico vintage. L'SK Pro è dotato di un potente motore di effetti DSP integrato. Ciascuna delle quattro sezioni di voci dell'SK Pro può essere assegnata all'overdrive ed a due tipi di multieffetto DSP completi. Gli Overdrive includono Tube, Solid-state, Clip e EP Amp; ed i due motori multieffetto offrono Tremolo, Wah, Ring Modulator, Compressor, Phaser, Flanger, Chorus, Delay e Auto Pan. SK Pro introduce le Combination nella serie SK, che consentono di preparare Patch da una o tutte le sue quattro sezioni tonali, insieme ai parametri di performance desiderati. E' inoltre possibile assegnare strumenti MIDI esterni a queste combinazioni. Le combinazioni ti preparano per ogni performance e possono essere modificate in un istante. Insieme ai quattro pulsanti Allocation al centro della tastiera, puoi richiamare in tempo reale qualsiasi parte di una Combination, ottenendo l'equivalente di quattro strumenti a tastiera discreti.
2.390 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Discrete 8 Pro è la nuova generazione di un classico moderno. L'interfaccia audio 1U rack offre una qualità del suono leader del settore, preamplificatori trasparenti, connettività estesa e la potente piattaforma di effetti Synergy Core. Questa versatile interfaccia incarna un'approccio hardware senza compromessi, reso facilmente accessibile tramite il suo pannello di controllo software ridisegnato. Discrete 8 Pro consente la connessione tra qualsiasi sorgente e qualsiasi destinazione per trasformare ogni sessione in realtà: ogni uscita analogica o digitale, strip di effetti o traccia DAW può ricevere qualsiasi input analogico o digitale, return effetti, canali sorgenti del computer o i quattro mix stereo. Tutta questa flessibilità è accessibile tramite il patch-bay virtuale completo o la vista del routing semplificata delle interfacce discrete originali: a te la scelta. Il generoso numero di preamplificatori, I/O analogici e digitali supportano una vasta gamma di applicazioni: voci, setup multi-synth, registrazioni dal vivo di piccoli ensemble e persino batterie con microfoni ravvicinati. E con la connettività USB e Thunderbolt 3, l'interfaccia raggiunge performance all'avanguardia ed una facile integrazione con qualsiasi setup. I convertitori AD/DA e il clock sono al centro di ogni studio. Discrete 8 Pro è stato aggiornata con convertitori di ultima generazione (fino a 130dB di headroom), pur mantenendo la tecnologia del clock AFC a 64-bit stabilita dai master clock standard del settore di Antelope. Con l'interfaccia nel tuo rack, puoi sperimentare un nuovo livello di dettaglio nelle tue registrazioni e goderti un palco sonoro più ampio per una riproduzione audio con una immagine stereo eccezionale. La Discrete 8 Pro racchiude otto preamplificatori microfonici discreti di Classe A, formati da sei transistor ciascuno e basati su circuiti che si trovano nelle classiche console pre la registrazione. La prova è nella nitidezza, profondità e nel bassissimo rumore di fondo, con un gain fino a 65dB per i microfoni più affamati. Tutti gli otto ingressi accettano XLR e jack TS/TRS di linea e, i due ingressi del pannello frontale possono anche commutati in ingressi strumento Hi-Z. L'esclusiva piattaforma Synergy Core ti dà accesso a ricostruzioni hardware basate su modelli analogici. Funzionando su un sistema ibrido con un FPGA e due chip DSP, puoi monitorare, registrare e mixare utilizzando una libreria di processori a bassa latenza in continua espansione. Anche alla frequenza di campionamento più elevata, Discrete 8 Pro supporta contemporaneamente l'intero numero di effetti. Con Discrete 8 Pro puoi caricare effetti su sedici channel strip, il doppio rispetto all'originale Discrete 8 Synergy-Core. E' possibile elaborare qualsiasi segnale sorgente, inclusi tutti gli ingressi e le uscite digitali e analogiche. L'interfaccia è pronta per la modellazione dei microfoni, con un'ampia libreria dei preferiti di tutti i tempi da emulare, quando si utilizzano i microfoni della serie Edge. Con un'ampia scelta di I/O puoi adattarti facilmente a qualsiasi scenario di registrazione. Il seguente set di funzionalità dedicate torna utile man mano che i requisiti del flusso di lavoro si evolvono. I/O Word Clock: sincronizza il resto del tuo hardware digitale con la tua Discrete con tre uscite word clock. Con l'ingresso Word Clock, è possibile usare l'interfaccia per una maggiore versatilità nella configurazione del clock. Uscite Reamp: porta il segnale della tua chitarra pulita fuori dall'interfaccia e registralo usando il tuo amplificatore/cabinet combo preferito, senza bisogno di un reamp box. Talkback: scegli uno degli otto ingressi microfonici o il talkback dedicato integrato nel pannello frontale, da inviare ai monitor ed alle uscite cuffia. Ingresso per footswitch: questo ingresso supporta un singolo footswitch (jack 1/4" TS) per controllare le funzioni di attenuazione o un doppio footswitch per controllare sia il talkback che le funzioni di attenuazione.
1.995 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Il Duality è un pedale fuzz unico nel suo genere, che contiene due circuiti fuzz discreti: un'onda a dente di sega gated e un suono rabbioso ad alto guadagno, che possono essere miscelati insieme per ottenere una vasta selezione di texture sonore distinte. Il pedale per basso Duality Fuzz di Darkglass Electronics è un dispositivo altamente personalizzabile che fornisce suoni fuzz perfetti. Le forze motrici del Duality sono i suoi due motori fuzz - un suono ad alto guadagno e uno a dente di sega - che sono completamente variabili tramite la manopola Duality. Un controllo blend aggiunge il suono pulito all'equazione per mantenere l'attacco e la definizione delle note. Il Duality Fuzz di Darkglass Electronics è molto apprezzato da per il suo suono unico non solo su basso ma anche su chitarra.
159 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Il PRE-73 MKIV è un vantaggioso preamplificatore audio di alta qualità ad un canale, costruito esclusivamente con componenti discreti e dotato di due trasformatori indipendenti per l’ingresso e l’uscita. Equipaggiato con un circuito molto simile alla sezione di preamplificazione del celebre pre/eq Neve 1073, il PRE-73 MKIV è in grado di riprodurre le calde sonorità vintage, molto ricercate oggi, che rendono le registrazioni di voci e strumenti estremamente piacevoli all’ascolto. Il PRE-73 MKIV è perfetto per qualsiasi sorgente sonora, non importa sia essa un microfono, un sintetizzatore, una chitarra o un basso elettrico. Questo preamplificatore offre un guadagno di 80dB sull’ingresso microfonico e di 30dB sull’ingresso linea e su quello ad alta impedenza per strumenti. L’impedenza dell’ingresso microfonico è regolabile a 300 o 1200 Ohm, rendendo il PRE-73 MKIV perfettamente accoppiabile con la maggior parte dei microfoni. Sono inoltre presenti due pulsanti per l’inversione di fase e l’attivazione dell’alimentazione pianto a 48V, e un indicatore di livello a LED. Il controllo del livello di uscita consente una regolazione precisa del guadagno, con la possibilità di caricare lo stadio di amplificazione principale per dare maggior carattere al suono senza provocare distorsioni del segnale. Il nuovo PRE-73 MKIV include anche un tasto Pad -14dB utilissimo per non saturare l’ingresso dell’eventuale interfaccia audio quando si desidera regolare la manopola Output su livelli elevati.
355 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Infinity è il pedale loop più musicale del mondo. Semplice da utilizzare, ma incredibilmente potente e flessibile, Infinity Looper stabilisce un nuovo standard mondiale per il looping senza latenza. La nostra piattaforma all'avanguardia fornisce registrazione, riproduzione, doppiaggio, annullamento e ripetizione istantanei, su due coppie di loop stereo che possono essere configurate in diversi modi. Oltre a una velocità superiore e un set di funzionalità unico e di facile esecuzione, Infinity Looper suona assolutamente incredibile grazie ai suoi stadi limitatori analogici discreti, al pass-through analogico trasparente e al motore di registrazione HD a 24 bit / 48 kHz. L'Infinity Looper è stato progettato per ispirare profondità compositiva e performance coinvolgenti. È lo strumento definitivo per scrivere, provare ed eseguire ogni stile di musica.
419 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
The Dead Stag si basa su uno dei circuiti fuzz/distorsione discreti più classici nella storia del pedale. Questo design è stato integrato in innumerevoli versioni da molti costruttori di pedali negli ultimi quaranta anni, tuttavia Kma Machines voleva portare l'evoluzione più avanti che mai e darti un pedale in stile Big Muff, ma con molte più opzioni e funzioni intelligenti per rendere il più versatile possibile un pedale fuzz /distorsione. Al di sotto dell'equalizzatore Bass/Treble attivo con un cut/boost di 15dB, KMA ha progettato un equalizzatore parametrico delle medie con un cut/boost di 12dB tra 400Hz e 2,4kHz. A parte il controllo Q Bandwidth interno, ogni controllo EQ è in cima al pedale ed offre un sacco di opzioni timbriche. Da un rombo spesso della fascia bassa a medie scavate o una curva medio-bassa, tutto è possibile. Il controllo MUD imposta il grado di distorsione, mentre Growl controlla il volume generale. Inoltre, puoi scegliere tra due livelli di guadagno con l'interruttore Hi/Low e dare alle medio alte una spinta alla fine del circuito tramite lo switch smooth/sharp.
199 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
COMP-54 MKIII è un compressore dalle sonorità vintage, con circuiti del tutto simili a quelli del celebre compressore 2254 disegnato nel 1969, e che grazie al suo suono unico, caldo, morbido e musicale, diventò subito un riferimento per gli addetti ai lavori. Come nel celebre predecessore, il percorso del segnale di Comp-54 MKIII è del tipo in classe "A" ed è realizzato con componenti discreti (resistenze, condensatori, diodi, transistor) e trasformatori separati per gli stadi di ingresso, uscita e intermedio. L'essenza sonora di questo dispositivo, ascoltabile in migliaia di registrazioni del passato e del presente, è ora disponibile ad un costo alla portata di molti; e grazie alla sua versatilità può essere utilizzato in differenti generi musicali e con una grande varietà di sorgenti. COMP-54 MKIII è dotato di un controllo di guadagno estremamente morbido, realizzato mediante un ponte di diodi (soluzione utilizzata anche dai più famosi compressori vintage quali il 2254, 2264, EMITM e il 33609 di SiemensTM. COMP-54 MKIII offre controlli indipendenti per fattore di compressione, tempo di attacco, e rilascio (incluse 2 posizioni Auto) e per la soglia d’intervento. Per un migliore controllo tramite side chain è presente un filtro passa alto con 3 frequenze selezionabili. Lo switch di bypass agisce su un circuito a relè che devia il segnale dall'ingresso verso l'uscita. Lo switch In/Out permette di attivare o disattivare la compressione mantenendo la "colorazione" data dai trasformatori e dalla tipica circuitazione elettronica vintage. Il meter analogico consente di visualizzare sia il livello di uscita che la riduzione del guadagno data dalla compressione. Un apposito connettore Link consente il collegamento due unità COMP-54 MKIII per il funzionamento stereo. A differenza della precedente versione, COMP-54 MKIII include anche un pratico connettore Insert per il collegamento di Golden Age Project EQ-73 ed EQ-81.
399 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
PRE-73 Premier è un preamplificatore vintage della nuova linea Golden Age Premier di Golden Age Project, caratterizzata da prodotti di qualità professionale ad un prezzo accessibile. Equipaggiato con un circuito molto simile alla sezione di preamplificazione del celebre Neve 1073, PRE-73 Premier è in grado di riprodurne il suono caldo, incisivo e musicale, che rende le registrazioni di voci e strumenti estremamente piacevoli all'ascolto. Costruito esclusivamente con componenti discreti (resistenze, condensatori e transistor), PRE-73 Premierè dotato di due trasformatori Carnhill indipendenti per gli ingressi e l’uscita. PRE-73 Premier è perfetto per qualsiasi sorgente sonora, non importa sia essa un microfono, un sintetizzatore, una chitarra o un basso elettrico. L'essenza delle sonorità del Neve 1073 è ora disponibile ad una frazione del suo prezzo.
449 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
PRE-73 DLX Premier è un preamplificatore ad un canale di altissima qualità dalle sonorità vintage della linea Golden Age Premier di Golden Age Project, caratterizzata da prodotti professionali ad un prezzo accessibile. Equipaggiato con un circuito molto simile alla sezione di preamplificazione del celebre Neve 1073, PRE-73 DLX Premier è in grado di riprodurne il suono caldo, incisivo e musicale, che rende le registrazioni di voci e strumenti estremamente piacevoli all'ascolto. Costruito esclusivamente con componenti discreti (resistenze, condensatori e transistor), PRE-73 DLX Premier è dotato di due trasformatori Carnhill indipendenti per l'ingresso microfonico e l'uscita di linea. Il trasformatore custom dell'ingresso line è sostituibile con la versione Carnhill. PRE-73 DLX Premier è perfetto per qualsiasi sorgente sonora, non importa sia essa un microfono, un sintetizzatore, una chitarra o un basso elettrico. L'essenza delle sonorità del Neve 1073 è ora disponibile ad una frazione del suo prezzo.
599 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Il Mixpro è un preamplificatore a clip a doppio canale in Classe A interamente discreto che ti consentirà di fondere perfettamente due qualsiasi combinazione di pickup o mini-microfoni. Fornisce il controllo di cui hai bisogno proprio al tuo fianco. Proprio come i migliori preamplificatori microfonici disponibili, i circuiti sono al 100% in Classe A e discreti dall'ingresso all'uscita. In secondo luogo, troverai tutti i controlli di cui hai bisogno per ottimizzare facilmente ogni pickup per completarli perfettamente a vicenda. Quindi, per la massima dolcezza, il segnale combinato viene quindi instradato attraverso un equalizzatore completamente passivo. Scoprirai che MixPro è così facile da usare e suona così bene che ti chiederai come hai fatto a farne a meno.
209 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Questi discreti tappi per le orecchie bianchi sono dotati di sottili nervature in gomma che offrono un comfort e una riduzione del volume extra. Sono incluse due paia di questi tappi per le orecchie confezionati in una custodia di plastica che si adatta perfettamente alla tua borsa per le bacchette.
10 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Zen Go Synergy Core è la prima interfaccia desktop di Antelope alimentata tramite bus ricca di tecnologia presente solo negli studi professionali di fascia alta, che ti dà accesso istantaneo a una qualità del suono eccezionale anche a casa. La sua vasta libreria di effetti modellati analogici Synergy Core ti consente di modellare il tuo suono con precisione e carattere, il tutto monitorando direttamente con latenza impercettibile. Sia che tu abbia accesso a uno studio di fascia alta o lavori da casa, Zen Go Synergy Core riduce il divario di qualità del suono tra artisti, ingegneri e produttori. Le tecnologie di base che hanno portato i dispositivi Antelope premium in alcuni degli studi di registrazione più rispettati sono ora in un formato molto più piccolo. I convertitori offrono fino a 127dB di headroom e forniscono dettagli estesi nella fascia bassa e una beatitudine sonora che si trova solo negli studi più sofisticati. La topologia a transistor ultralineare da console consente di registrare con la massima fedeltà e risoluzione, mentre suona caldo e musicale su ogni sorgente. La tecnologia Acoustically Focused Clocking a 64 bit è presa direttamente dai master clock Antelope che hanno segnato i più grandi successi di Hollywood e alimentano alcuni degli studi più prestigiosi in tutto il mondo. Antelope ha selezionato con cura una raffinata selezione di 37 degli effetti più utili e ricercati e li ha inclusi in ogni Zen Go Synergy Core. Questa libreria gratuita di compressori, equalizzatori, preamplificatori microfonici, amplificatori per chitarra e casse a modellazione analogica, insieme al caratteristico AuraVerb, offre tutti gli strumenti necessari per creare produzioni straordinarie e ricche di suoni senza spendere soldi extra. Oltre ai 37 effetti gratuiti, la libreria Synergy Core in continua espansione ne offre oltre 50 come espansioni opzionali, incluse emulazioni di classici come il Liverpool di Grove Hill e i leggendari equalizzatori di Gyratec, nonché effetti di terze parti come Auto-Tune di Antares e Istinto d'inerzia. La connettività è fondamentale, ecco perché hai solo bisogno di un cavo USB o Thunderbolt e un computer per iniziare lo spettacolo. Gli ingressi multiuso e le porte digitali ti consentono di cambiare le cose al volo ed espandere facilmente la tua configurazione. Preparati per una sessione facile e veloce con il pannello di controllo del software. Imposta il tuo routing da un semplice menu a discesa e personalizza i tuoi mix di monitoraggio con volume, pan e riverbero regolabili. I due jack combo XLR ti danno la flessibilità di scegliere tra i preamplificatori microfonici discreti Antelope a livello di console, il livello di linea e gli ingressi per strumenti Hi-Z che sono facilmente commutabili dal pannello frontale. Invia i tuoi mix di monitoraggio contenenti qualsiasi sorgente di segnale dagli ingressi dell'interfaccia audio e dalla riproduzione OS/DAW agli ingressi virtuali del tuo computer per una facile configurazione della trasmissione online. Per ogni singolo scenario di registrazione, puoi salvare i file di sessione e creare istantanee esatte di tutte le tue impostazioni in modo da poterle caricare in un secondo momento senza perdere i tuoi progressi. Compatto, ma potente, Zen Go Synergy Core si adatta perfettamente a qualsiasi scrivania da studio di casa, sia utilizzata per la registrazione, il missaggio o lo streaming. Le uscite estese gli consentono di collegare contemporaneamente la sua riproduzione a diversi sistemi mentre attinge energia dal tuo laptop o da qualsiasi porta di ricarica del telefono standard. Il design portatile significa anche che puoi trasportarlo facilmente durante i tour e le sessioni di registrazione in loco, senza sacrificare velocità ed efficienza.
649 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
SSL 12 è un'interfaccia audio alimentata da bus USB da 12 ingressi/8 uscite che consente di ottenere audio di qualità da studio dentro e fuori dal computer con il minimo sforzo e la massima creatività. Basandosi sul successo di SSL 2 e SSL 2+, la SSL 12 ti offre di più. Più I/O, più prestazioni e più versatilità. SSL 12 è completamente integrata con il software SSL 360°: la tua sala di controllo SSL. Qui puoi assegnare i controlli del monitor, creare più mix di cuffie indipendenti, scegliere la tua sorgente Loopback, personalizzare i 3 pulsanti utente del pannello frontale e molto altro. SSL 12 presenta una combinazione di funzionalità professionali e flusso di lavoro mai vista prima in un'interfaccia desktop portatile. Quattro preamplificatori microfonici meravigliosamente dettagliati per catturare ogni sfumatura di ogni performance, con guadagno sufficiente per far fronte a qualsiasi microfono tu stia collegando. Il design a due stadi utilizza una miscela di transistor discreti a basso rumore appositamente scelti in combinazione con circuiti integrati, risultando in prestazioni eccezionalmente silenziose (-130 dBu EIN) e una gamma di guadagno superiore (62dB). A differenza di molte interfacce audio alimentate tramite USB, gli ingressi e le uscite di linea bilanciati su SSL 12 funzionano fino a +24dBu, consentendoti di integrarti perfettamente con la tua attrezzatura analogica esterna preferita e altri dispositivi a livello di linea. Con la tecnologia del convertitore a 32-bit, l'impeccabile tracciamento stereo sinistro-destro e le uscite bilanciate che offrono una gamma dinamica superiore a 120dB, l'SSL 12 porta il tipo di prestazioni della sezione monitor senza compromessi adatte a uno studio di fascia alta direttamente sul tuo desktop. E' equipaggiato con una straordinaria quantità di funzionalità professionali da studio normalmente riservate alle interfacce di montaggio su rack di fascia alta. Per il tracciamento, la connettività ADAT, insieme al microfono talkback integrato e a un mixer cue software incredibilmente potente (che consente di creare fino a 4 mix di artisti indipendenti con latenza prossima allo zero) gestirà le sessioni di registrazione più impegnative. Per il missaggio, la commutazione del monitor alternativo e le funzioni assegnabili della sala di controllo del pannello frontale mettono tutto ciò di cui hai bisogno a portata di mano. Per la produzione, USB Loopback, MIDI I/O e uscite accoppiate CC per il controllo CV dei sintetizzatori ti forniscono un toolkit serio per mantenere il flusso della creatività. Per finire, il pacchetto di produzione SSL in continua espansione (con una selezione di strumenti virtuali, plug-in, campioni e DAW indispensabili) aiuta a dare vita alle tue produzioni. SSL 360° ospita il mixer software SSL 12, in cui è possibile impostare mix in cuffia a bassa latenza, scegliere la sorgente Loopback e personalizzare i pulsanti del pannello frontale assegnabili dall'utente su SSL 12 tramite il potente ma intuitivo mixer in stile console sullo schermo. SSL 12 fornisce un mixer intuitivo in stile console virtuale per la composizione di mix in cuffia. Con i controlli pan, level e mute indipendenti disponibili per ogni invio, il mixer SSL 12 ti dà il controllo completo. Scegli tra 3 diverse modalità di funzionamento per le uscite cuffie che meglio si adattano alle tue cuffie: Standard, Alta sensibilità o Alta impedenza. Oppure, puoi scegliere di riutilizzare ciascuna uscita HP come uscita mono bilanciata/sbilanciata, se hai bisogno di ulteriori uscite a livello di linea dal SSL 12. I 3 switch del pannello frontale sono preassegnati a Cut per i monitor, commutazione degli altoparlanti Alt e attivazione/disattivazione del microfono Talkback, ma puoi scegliere di cambiare questi pulsanti in una qualsiasi delle seguenti funzioni per soddisfare le tue esigenze: Dim, Cut, Mono Sum, Alt, Invert Phase Left, Talkback. Da decenni aiutiamo artisti, produttori e ingegneri di fama mondiale a realizzare musica e audio straordinari. È fondamentale disporre degli strumenti giusti per il lavoro, quindi abbiamo collaborato con alcuni dei principali marchi del settore per offrirti l'SSL Production Pack, in bundle gratuito con la tua interfaccia audio SSL 12. Con una selezione di strumenti virtuali, plug-in, campioni e DAW indispensabili, fai risplendere la tua creatività e dai vita alle tue produzioni con SSL Production Pack.
499 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
In vendita 12 9 ore fa Amplificatore Pioneer SA-706. Il Pioneer SA-706 è un amplificatore stereo integrato con una potenza di uscita continua di 60 watt per canale. L'alimentatore SA-706 utilizza trasformatori discreti e separati e due condensatori elettrolitici da 12.000 uF per separare l'amplificatore di potenza di classe A e l'amplificatore di potenza di classe B. Le altre caratteristiche comprendono le sortite per 2 ensemble di alto parlato, i comandi tonali separati dei bassi e del volume, il contorno del volume, i wattmetri separati per ogni canale, le indicazioni della creta LED per evitare l'alto sovrapprezzo - altoparlanti, elettronica protezione, 2 ingressi ausiliari, controllo 2 bande e duplicazione di banda unidirezionale, comprendente anche una banda DIN. - Dimensioni: 450 x 148 x 329 mm - Peso: 11,1 kg - Anno: 1978 Stato del prodotto Come nuovo (Impeccabile senza segni d'uso) Tradotto da Sounds Market Vedi testo originale
200 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Ci sono pochissime aziende nella storia della musica e della produzione audio che sono state più influenti e più tecnologicamente innovative di Solid State Logic. Con l'SSL 2 MKII, non stai solo acquistando un'interfaccia audio; stai investendo in un pezzo del patrimonio culturale di Solid Stare Logic e nella completa comprensione di ciò che conta nel suo workflow di produzione musicale. L'interfaccia SSL 2 originale ha alzato l'asticella offrendo un livello di prestazioni mai visto prima nella sua categoria. SSL 2+ MKII si basa sul successo dell’interfaccia precedente, con una serie di miglioramenti significativi e aggiunte di funzionalità. Progettato per musicisti, produttori ed ingegneri che esigono i più alti standard di qualità del suono, SSL 2+ MKII offre prestazioni audio impareggiabili e un design intuitivo che soddisfa sia chi è agli inizi del proprio percorso creativo sia i professionisti esperti. Alimenta la tua creatività con SSL 2+ MKII. L’SSL 2+ MKII è dotata di due preamplificatori microfonici ad alte prestazioni progettati da SSL. Con un’ampia gamma di gain di 64 dB e un’incredibile gamma dinamica di 116,5 dB, i preamplificatori microfonici suonano incredibilmente, con tutto il dettaglio e il punch che ti aspetti dal principale produttore mondiale di console di missaggio. Il design utilizza una combinazione di transistor discreti a basso rumore scelti con cura insieme a IC per offrire prestazioni ben oltre quelle solitamente associate a un'interfaccia portatile alimentata via bus. I preamplificatori a bassissimo rumore dell’SSL 2+ MKII sono in grado di ottenere il meglio da qualsiasi microfono. Entrambi i canali sono dotati di filtri passa-alto attivabili in modo indipendente per eliminare il rumore di fondo e, per i microfoni a condensatore, di alimentazione phantom +48V attivabile, così da poter registrare con una varietà di microfoni contemporaneamente. Gli ingressi combo XLR presenti su SSL 2+ MKII funzionano anche come ingressi di linea, progettati per catturare tastiere, synth, campionatori, drum machine o processori audio esterni come EQ e compressori. Con una gamma dinamica enorme di 117 dB e un livello di ingresso massimo di +24 dBu, gli ingressi di linea dell’SSL 2+ MKII sono compatibili con tutte le apparecchiature professionali a livello di linea. SSL ha aiutato artisti, produttori e ingegneri di livello mondiale a fare grande musica e produzioni audio per decenni. Sanno quanto sia cruciale avere gli strumenti giusti per il lavoro, quindi SSL ha collaborato con alcuni dei marchi chiave del settore per offrirti il pacchetto SSL Production Pack, incluso gratuitamente con le interfacce audio SSL 2 MKII registrate. Con una selezione di strumenti virtuali, plug-in, campioni e DAW indispensabili, alimenta la tua creatività e dai vita alle tue produzioni con il pacchetto SSL Production Pack.
329 €
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2025 www.clasf.it.