Egizi civilta memoria
Elenco delle migliori vendite egizi civilta memoria
Torino (Piemonte)
A cura Anna Maria Donadoni Roveri 1987 Electa - Venezia Sommario: - Storia di una collezione - Arte e tecnica della scrittura - La produzione alimentare - Forme e materiali della produzione vascolare - Lavori d’intreccio per stuoie e cesti - Lavorazione del legno: mobilio e ebanisteria - Strumenti di misura, utensili e armi - Arte della tessitura, moda e arredo - Ornamenti preziosi: gioielli e amuleti - Musica, danza, giochi Testo in custodia cartonata - pagg. 262 - gr. 1958 spedizione non tracciata euro 3,95 - tracciata euro 7,30 pda
12 €
Vista prodotto
Trento (Trentino Alto Adige)
Gli Egizi e le piramidi - Le Antiche Civiltà - Giu prezzo EUR.15,00 OTTIME CONDIZIONI AUTORE: Claudio Lascio EDITORE: Giunti ISBN: 9772038084284 CONTENUTO: origini, antico regno, periodi intermedi, medio regno, nuovo regno, rivoluzione di Akhenaton, dinastia dei Ramessidi, epoca tarda, fine dell'indipendenza, capolavori, geografia, tempo e...moltissime immagini colorate DISPONIBILITÀ: immediata, ultimo pezzo disponibile SPEDIZIONE: gratis PAGAMENTO: assegno, bonifico, contanti, ricarica sisal dal tabaccaio, altri metodi di pagamento da concordare RECENSIONI: visibili alla pagina di Facebook "Libri di Liceo" Non accetto restituzione PER INFORMAZIONI NON ESITATE A CONTATTARMI! TUTTI I GIORNI ANCHE WEEKEND E FESTIVI! SONO RAPIDO A SPEDIRE E RISPONDERE! CELL: (SMS, WHATSAPP, CHIAMATE) Volano (TN)
15 €
Vista prodotto
Torino (Piemonte)
Raccolta volumi "Lungo la Stura di Lanzo" "Arte e Cultura ad Asti" " Collezione d'Arte Biblioteca Reale di Torino" "Civiltà degli Egizi" "L'Accademia Albertina di Torino"
Vista prodotto
Treviso (Veneto)
Storia dell'Antico Egitto Alla scoperta della civiltà dei faraoni 7 incontri / 14 ore Insegnante Francesca Iannarilli e Federica Pancin Il corso - tenuto da due archeologhe impegnate nella Missione Archeologica Italiana in Sudan al Jebel Barkal - fornisce una trattazione di base della storia dell’Egitto dei Faraoni, concentrandosi sugli aspetti che più hanno segnato l’immaginario collettivo europeo. Verranno inquadrate le grandi tematiche storiche, geografiche e culturali della civiltà egiziana, e si prenderanno in esame i siti archeologici del paese e le più belle espressioni artistiche, senza tralasciare la lingua dei geroglifici. A seguire è previsto un corso di approfondimento. 1 Introduzione al corso: l’Egitto tra ricerca ed “egittologiaâ€. 2 Come nasce una grande civiltà: dalle tombe nella sabbia alle prime piramidi. 3 Il Muro del Principe e i “faraoni neriâ€: l’Egitto si apre (?) al mondo. 4 “Scrivere gli dèiâ€: come funzionano i geroglifici. 5 Mondo dei vivi e mondo dei Morti: l’Egitto del Nuovo Regno. 6 L’Egitto conquistato: i nuovi faraoni e la memoria di un’antica cultura. 7 L’Egitto in Nubia: gli ultimi scavi della Missione Archeologica Italiana in Sudan. Inizio: martedì 22 febbraio. Frequenza: il martedì, ore 20.00–22.00, una volta alla settimana. Costo: € 80 comprensivo di tessera Arci 2022 (ridotto € 75). Informazioni e Iscrizioni: fino a sabato 19 Febbraio presso Arci Treviso, via Bolzano 3; tel 0422 410590, da lunedì a venerdì, ore 9.00-12.30 e 15.00-19.00, sabato ore 10.00 12.00; CLASSI IN PRESENZA CON OBBLIGO DI GREEN PASS, per Decreto Legge n. 105 del 23/7/2021.
80 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Storia dell'Antico Egitto Alla scoperta della civiltà dei faraoni 7 incontri / 14 ore Insegnante Francesca Iannarilli e Federica Pancin Il corso - tenuto da due archeologhe impegnate nella Missione Archeologica Italiana in Sudan al Jebel Barkal - fornisce una trattazione di base della storia dell’Egitto dei Faraoni, concentrandosi sugli aspetti che più hanno segnato l’immaginario collettivo europeo. Verranno inquadrate le grandi tematiche storiche, geografiche e culturali della civiltà egiziana, e si prenderanno in esame i siti archeologici del paese e le più belle espressioni artistiche, senza tralasciare la lingua dei geroglifici. A seguire è previsto un corso di approfondimento. 1 Introduzione al corso: l’Egitto tra ricerca ed “egittologia”. 2 Come nasce una grande civiltà: dalle tombe nella sabbia alle prime piramidi. 3 Il Muro del Principe e i “faraoni neri”: l’Egitto si apre (?) al mondo. 4 “Scrivere gli dèi”: come funzionano i geroglifici. 5 Mondo dei vivi e mondo dei Morti: l’Egitto del Nuovo Regno. 6 L’Egitto conquistato: i nuovi faraoni e la memoria di un’antica cultura. 7 L’Egitto in Nubia: gli ultimi scavi della Missione Archeologica Italiana in Sudan. Inizio: martedì 22 febbraio. Frequenza: il martedì, ore 20.00–22.00, una volta alla settimana. Costo: € 80 comprensivo di tessera Arci 2022 (ridotto € 75). Informazioni e Iscrizioni: fino a sabato 19 Febbraio presso Arci Treviso, via Bolzano 3; tel 0422 410590, da lunedì a venerdì, ore 9.00-12.30 e 15.00-19.00, sabato ore 10.00 12.00; CLASSI IN PRESENZA CON OBBLIGO DI GREEN PASS, per Decreto Legge n. 105 del 23/7/2021.
Vista prodotto
Treviso (Veneto)
Storia dell'Antico Egitto Alla scoperta della civiltà dei faraoni 9 incontri / 18 ore Insegnante Francesca Iannarilli e Federica Pancin Il corso - tenuto da due archeologhe impegnate nella Missione Archeologica Italiana in Sudan al Jebel Barkal - fornisce una trattazione di base della storia dell’Egitto dei Faraoni, concentrandosi sugli aspetti che più hanno segnato l’immaginario collettivo europeo. Verranno inquadrate le grandi tematiche storiche, geografiche e culturali della civiltà egiziana, e si prenderanno in esame i siti archeologici del paese e le più belle espressioni artistiche, senza tralasciare la lingua dei geroglifici. Il corso include una visita guidata a Venezia alla mostra Il leone e la montagna. Scavi Italiani in Sudan. È previsto un corso di approfondimento. 1 Introduzione al corso: inquadramento storico e geografico; la nascita dell’egittologia come disciplina; protagonisti, luoghi e fonti; l’egittologia nell’immaginario contemporaneo. 2 Gli inizi e l’Età delle Piramidi. 3 L’Età Classica e la scrittura geroglifica. 4 Gli dei e gli uomini: il panorama religioso e funerario egiziano. 5 L’Impero: da Tutankhamon ai Ramessidi. 6 L’Epoca Tarda: i nuovi faraoni e la memoria di un’antica cultura. 7 Viaggio lungo il Nilo: paesaggi e monumenti. 8 Il lavoro della Missione Archeologica Italiana in Sudan al Jebel Barkal. 9 Domenica 23 febbraio, Venezia: Visita guidata alla mostra Il leone e la montagna. Scavi Italiani in Sudan sul lavoro della Missione Archeologica Italiana in Sudan al Jebel Barkal. Inizio: lunedì 17 febbraio. Frequenza: il lunedì, ore 20.00–22.00, una volta alla settimana. Costo: € 85 comprensivo di tessera Arci 2020 (ridotto € 80).
Vista prodotto