Elementi direzione
Elenco delle migliori vendite elementi direzione
Cuneo (Piemonte)
Finanziato al 70% dalla Regione Piemonte per i lavoratori (dipendenti, titolari e liberi professionisti) e GRATUITO per i lavoratori con ISEE uguale o inferiore a 10.000 euro. Il corso si propone di esplorare i meccanismi della comunicazione orale, di sperimentare concretamente le modalità che danno una direzione ed un senso alle parole, di migliorare le possibilità espressive e di acquisire maggior consapevolezza nelle proprie capacità.
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Elementi di Regia teatrale con Simona Gonella e Riccardo Mallus. La prima parte del corso, condotta da Simona Gonella, si pone come obiettivo dare agli allievi una visione del ruolo del regista, alcuni strumenti pratici per una efficace analisi del testo e un primo approccio alla modulazione delle idee di regia attraverso il proprio punto di vista. Si affronterà un percorso pratico a partire da Zio Vanja di Cechov, nel quale ciascun allievo potrà approfondire e sperimentare il viaggio che porta alla comprensione del testo teatrale, alle ricerche che bisogna mettere in campo per averne una visione più ricca ed articolata, alla elaborazione della propria singolare visione. La seconda parte del corso, condotta da Riccardo Mallus, è dedicata alla scoperta e alla messa in pratica dei principi di gestione dello spazio, del ritmo scenico, del suono e della luce, e prevede un’attenzione particolare alla direzione delle prove e degli attori. Gli allievi vengono guidati, attraverso la pratica diretta, nella sperimentazione di processi creativi e di prova che li stimolino a dare forma concreta alle suggestioni registiche sviluppate nella prima parte del corso.
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Corso Elementi di Regia teatrale con Simona Gonella e Riccardo Mallus. La prima parte del corso, condotta da Simona Gonella, si pone come obiettivo dare agli allievi una visione del ruolo del regista, alcuni strumenti pratici per una efficace analisi del testo e un primo approccio alla modulazione delle idee di regia attraverso il proprio punto di vista. Si affronterà un percorso pratico a partire da Zio Vanja di Cechov, nel quale ciascun allievo potrà approfondire e sperimentare il viaggio che porta alla comprensione del testo teatrale, alle ricerche che bisogna mettere in campo per averne una visione più ricca ed articolata, alla elaborazione della propria singolare visione. La seconda parte del corso, condotta da Riccardo Mallus, è dedicata alla scoperta e alla messa in pratica dei principi di gestione dello spazio, del ritmo scenico, del suono e della luce, e prevede un’attenzione particolare alla direzione delle prove e degli attori. Gli allievi vengono guidati, attraverso la pratica diretta, nella sperimentazione di processi creativi e di prova che li stimolino a dare forma concreta alle suggestioni registiche sviluppate nella prima parte del corso.
Vista prodotto
Benevento (Campania)
Louis Formazione progetta, organizza e coordina percorsi di formazione tramite piattaforma e-learning. L'intero percorso formativo avrà una durata di 500 ore suddivise in teoria e stage/tirocinio formativo in aziende del settore. Al termine del percorso formativo è possibile accedere a gli esami di certificazione validi su tutto il territorio Nazionale ed Internazionali rilasciati direttamente dai più importanti brand del settore. I nostri percorsi formativi offrono un sovvenzionamento in base ad età e status occupazionale fino al 70%. In più l'Accademia offre la possibilità di rateizzare i costi a Tasso 0. Il corso pertanto è rivolto a studenti, disoccupati, inoccupati e lavoratori in cerca di nuove qualifiche professionali. PROGRAMMA DEL CORSO Conflitti e Mediazione: diversi ambiti applicativi della mediazione, diversi modelli e differenze metodologiche. La mediazione penale minorile: definizione e ambiti di intervento Il ruolo e la formazione del mediatore penale minorile Modelli e fasi della mediazione penale Giustizia Riparativa, Restorative Justice. Profilo psicologico del reo e della vittima Elementi di vittimologia Elementi di Diritto penale minorile Elementi di Diritto processuale penale minorile: i principi del processo penale minorile Modelli organizzativi dei Servizi sociali Gli Uffici di Servizio Sociale per i minorenni: organizzazione e competenze La famiglia criminale Elementi di devianza minorile. • Il piano didattico può subire aggiornamenti da parte delle direzione didattica.
Vista prodotto
Taranto (Puglia)
AB STUDIO-TARANTO A Taranto la prima Scuola di Doppiaggio e Dizione. Corsi di Doppiaggio (cinematografico e televisivo), e corsi di Dizione, con rilascio di ATTESTATO FINALE. Inoltre, corsi BASE PER FONICO di audiovisivi I NOSTRI CORSI Il corso di DOPPIAGGIO è mirato alla formazione di aspiranti doppiatori o semplici appassionati che hanno voglia di conoscere il mondo delle "voci nell'ombra". Ideato per fornire agli allievi gli elementi fondamentali della tecnica specifica necessaria per doppiare un film, il corso prevede il seguente programma: - Respirazione - Articolazione - Fonetica - Tecnica vocale, di lettura ed interpretativa. - Recitazione - Esercizi in sala di doppiaggio su film, telefilm e cartoni animati Il corso di DIZIONE è mirato allo studio della corretta pronuncia della lingua italiana e alla conoscenza di tecniche e strumenti essenziali a rendere più efficace il proprio modo di comunicare. Il programma prevede: - Respirazione - Articolazione - Fonetica - Tecnica vocale, di lettura e di espressività. - Esercizi in studio di registrazione Rivolto a: - Attori e Doppiatori o aspiranti tali - Aspiranti speaker pubblicitari, documentaristi, voice over... - Cantanti - Conduttori e speaker radiotelevisivi - Giornalisti - Insegnanti - Operatori call center - Addetti alle pubbliche relazioni (Avvocati, politici, commercianti, sacerdoti, liberi professionisti...) - a chiunque voglia affinare le proprie capacità comunicative ed espressive. In entrambi i corsi, parallelamente alla teoria, viene affiancata la pratica a leggio fin dalle prime lezioni con l'ausilio di registrazioni in studio. Il corso BASE per FONICO di audiovisivi è mirato allo studio e alla comprensione delle tecniche base di registrazione sui supporti digitali, editing e post-produzione dei medesimi. Il programma prevede: - Teoria del suono - Strumenti di lavoro - Cubase 8 PRO - Pro Tools - Pre e post produzione - Esercizi pratici in studio - Verifica finale. DURATA DEI CORSI DOPPIAGGIO: 4 mesi con frequenza bisettimanale. Ogni lezione è di 2 ore in gruppo di max 5 elementi. Si può scegliere il primo turno dalle 15:30 alle 17:30 o quello serale dalle 19:30 alle 21:30, con Lunedì abbinato al Giovedì e Martedì abbinato al Venerdì. DIZIONE: 4 mesi con frequenza bisettimanale. Ogni lezione è di 90 minuti. Può essere di gruppo (max 5 elementi), in orari compresi tra le 15:30 e le 21:30 con Lunedì abbinato al Giovedì e Martedì abbinato al Venerdì, oppure individuale* a seconda degli obiettivi formativi dell'allievo. FONICO DI AUDIOVISIVI: 5 lezioni consecutive da 3 ore ciascuna, dal Lunedì al Venerdì, dalle 09.30 alle 12.30. Può essere di gruppo (max 5 elementi), oppure individuale*. *Le lezioni individuali di tutti i corsi vanno concordate, con la Direzione e i docenti. PER INFO E ADESIONI: Tel. 331 3054719 Siamo a Taranto, zona Borgo, nei pressi della Posta Centrale.
Vista prodotto
Napoli (Campania)
Per maggiori informazioni inviare una mail a: universita@quasam.it Descrizione del corso Odori e aromi sono sempre stati elementi distintivi delle cucine locali e internazionali. Conoscerli e utilizzarli al meglio significa valorizzare le materie prime e migliorare il proprio estro creativo in cucina. In quest’ottica, il corso offrirà le informazioni necessarie per riconoscere e trattare erbe aromatiche selvatiche e coltivate, dalle più note alle meno conosciute con un focus particolare su quelle campane. Durata corso 32 ORE (in presenza) 2 weekend TEMATICHE - Valore nutrizionale e terapeutico delle erbe aromatiche - Conoscere e usare le erbe aromatiche - Sperimentazione di menù DOCENTI GRUPPO DI LAVORO - DIREZIONE MAURO MINELLI GRUPPO DI LAVORO - DIREZIONE HEINZ BECK
Vista prodotto
Agerola (Campania)
Per maggiori informazioni inviare una mail a: [email protected] Descrizione del corso Odori e aromi sono sempre stati elementi distintivi delle cucine locali e internazionali. Conoscerli e utilizzarli al meglio significa valorizzare le materie prime e migliorare il proprio estro creativo in cucina. In quest’ottica, il corso offrirà le informazioni necessarie per riconoscere e trattare erbe aromatiche selvatiche e coltivate, dalle più note alle meno conosciute con un focus particolare su quelle campane. Durata corso 32 ORE (in presenza) 2 weekend TEMATICHE - Valore nutrizionale e terapeutico delle erbe aromatiche - Conoscere e usare le erbe aromatiche - Sperimentazione di menù DOCENTI GRUPPO DI LAVORO - DIREZIONE MAURO MINELLI GRUPPO DI LAVORO - DIREZIONE HEINZ BECK
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Tecnica Release, Floor Work ed elementi di Body-Mind Centering® L'origine di ogni movimento va ricercata nel punto più profondo del corpo e deve coinvolgere l'intero organismo in direzione dello spazio esterno. Attraverso la danza si possono creare spazi tridimensionali costituiti dalle traiettorie di movimento. Il corpo trova, così, la sua fluidità, il suo radicamento, la sua poesia. Il corso si basa su uno specifico lavoro tecnico ed espressivo/poetico che sviluppa ed approfondisce i principi della danza contemporanea attraverso il respiro, la musicalita', la percezione propriocettiva del movimento, la profonda consapevolezza corporea, la dinamica nello spazio e la raffinatezza dei dettagli. Il corso è pensato per chi desidera conoscere una modalità di danzare fluida e funzionale, nel rispetto della fisiologia e della struttura corporea individuale. La metodologia è basata su discipline contemporanee di danza e di integrazione corpo/mente quali Release Technique, Floor Work, anatomia esperienziale secondo i principi del Body Mind Centering®. Alla parte tecnica seguirà una parte dedicata all'improvvisazione e alla composizione di materiale coreografico in solo o in piccolo gruppo. Questa seconda parte del lavoro è dedicata alla esplorazione delle strutture del corpo, dell'organizzazione dei tessuti e dei pattern di movimento come stimolo per la ricerca sulla pratica dell'improvvisazione, cercando l'allineamento tra il corpo e la mente sul piano di un profondo ascolto attivo, mettendosi in gioco e riscoprendo ogni volta le proprie potenzialità espressive. Giovedì ore 19.30 - 21.00 (inizio corso 10 ottobre) presso Argomm Teatro Via Graziano Imperatore 40 - Milano Info e Iscrizioni Marcella Fanzaga
Vista prodotto
Padova (Veneto)
Master Executive MASRI formula weekend in Gestione, Sviluppo, Amministrazione e Formazione delle Risorse Umane Durata: 100 ore/12 gg in FORMULA WEEK-END Poli didattici: MILANO - BOLOGNA - FIRENZE - ROMA - TORINO - PADOVA - CAGLIARI Il Master affronta aspetti della vita aziendale, fondamentali per acquisire conoscenze e competenze tecniche proponendosi di: Analizzare l'intero processo di reclutamento e selezione attraverso l'analisi e la sperimentazione delle varie fasi del processo, fornendo, tra l'altro, gli elementi base per l'approccio alle dinamiche relative al Social Media Recruiting; Trasmettere conoscenze e competenze nell'ambito del processo di Valutazione e Sviluppo delle prestazioni e del potenziale; Analizzare un processo di formazione, dalla rilevazione dei fabbisogni formativi alla gestione delle dinamiche d'aula, fornendo, tra l'altro, gli strumenti per poter elaborare un efficace processo di coaching e mentoring; Analizzare gli aspetti della Gestione del rapporto di lavoro, attraverso l'analisi delle diverse tipologie contrattuali; degli adempienti amministrativi; dei nuovi programmi di software per l'elaborazione delle buste paghe; delle dinamiche inerenti le relazioni sindacali; Analizzare i diversi sistemi legati al processo di ricollocazione professionale. Il master MASRI in Gestione, Sviluppo, Amministrazione e Formazione del personale è l'unico master in Italia (nel settore HR) interamente qualificato da AICQ-SICEV (tra i più prestigiosi organismi di accreditamento nazionali accreditato da Accredia) che ha definito in apposito regolamento le caratteristiche necessarie per un percorso formativo affinché possa consentire la formazione qualificata di HUMAN RESOURCES GENERALIST MANAGER. Tale esclusivo riconoscimento, inoltre, permette al partecipante di fare richiesta di iscrizione nel registro pubblico nazionale SICEP presso AICQ-SICEV dei "HUMAN RESOURCES GENERALIST MANAGER". DESTINATARI I destinatari del Master di Alta formazione in "Risorse Umane: Gestione, Sviluppo, Amministrazione e formazione delle Risorse Umane" di Istum sono: Addetti alla Selezione del personale, Addetti all'amministrazione del personale, Addetti alla formazione del personale, Addetti paghe e contributi, Addetti alle relazioni sindacali, Hr Generalist, Hr Executive, Hr Consultant; Dipendenti di aziende, del settore pubblico o privato, che desiderino formarsi e specializzarsi ulteriormente nella gestione delle Risorse Umane; Imprenditori, Manager, Consulenti e/o liberi professionisti intenzionati ad acquisire o ampliare conoscenze nell'Area Risorse Umane; Consulenti nelle ricollocazione del personale, Account Manager c/o Agenzie per il lavoro; Responsabili Sviluppo ed Organizzazione, Responsabili Ufficio Formazione, Consulenti del lavoro, Responsabili Relazioni Sindacali, Talent Acquisition, Recruiter Specialist, Hr Manager, Hr Director; Laureati prevalentemente in Lettere, Filosofia, Psicologia, Sociologia, Scienze dei Servizi Sociali, Scienze della Formazione primaria, Scienze dell'Educazione, Beni Culturali, Beni Archeologi, Economia Politica, Economia Aziendale, Scienze Giuridiche, Giurisprudenza, Ingegneria Gestionale, Scienze Politiche in linea con le caratteristiche motivazionali e i profili in uscita del Master; Diplomati con esperienza tecnica del settore del Master di almeno due anni certificabile dal curriculum vitae. PROGRAMMA (per una versione completa e dettagliata compilare il form di richiesta informazioni) Il piano didattico è suddiviso in: MODULO SELEZIONE SOCIAL MEDIA RECRUITING DI PRIMO LIVELLO FORMAZIONE, COACHING E MENTORING VALUTAZIONE DEL PERSONALE COSTITUZIONE E GESTIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO IN AZIENDA AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE LA GESTIONE DELLE RELAZIONI SINDACALI L’OUTPLACEMENT E LE DIVERSE FORME DI RICOLLOCAMENTO TITOLI E SPENDIBILITÀ All’esito del conseguimento del monte ore minimo del 70%, per i partecipanti in regola con la posizione amministrativa, verrà rilasciato (in doppia lingua italiano/inglese) il DIPLOMA DI MASTER IN: “GESTIONE, SVILUPPO, AMMINISTRAZIONE E FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE” * L'unico percorso formativo a livello nazionale che rilascia tale qualifica (corso qualificato da AICQ-SICEV reg. n.215) Tale qualifica, inoltre, permette l'iscrizione all'unico registro nazionale - "HUMAN RESOURCES GENERALIST MANAGER" e rappresenta un concreto elemento di "esclusività" di cui gode tale percorso formativo che è il primo ed unico a livello nazionale. Tale diploma costituisce un’importante valorizzazione curriculare delle competenze e un elemento distintivo in quanto gode di una concreta spendibilità nel mondo del lavoro. Il Master di Alta Formazione in Gestione, Sviluppo, Amministrazione e Formazione delle Risorse Umane in virtù degli accreditamenti che possiede e rilascia ai partecipanti all’esito del percorso formativo, gode di una concreta spendibilità nel mondo del lavoro. In primo luogo gli attestati ed il diploma sono rilasciati da ISTUM in qualità di azienda certificata ISO 9001:2015 (Sistema di gestione per la Qualità) con accreditamento nel settore EA 37 (Formazione) con il seguente scopo: “Progettazione, direzione ed erogazione di corsi di formazione e master di alta formazione manageriale, continua, professionale, aziendale, specialistica, riconosciuta e di orientamento professionale post formativo dei partecipanti”.
Vista prodotto
Firenze (Toscana)
Master Executive MASRI formula weekend in Gestione, Sviluppo, Amministrazione e Formazione delle Risorse Umane Durata: 100 ore - Full Interactive Session E-Learning Il Master affronta aspetti della vita aziendale, fondamentali per acquisire conoscenze e competenze tecniche proponendosi di: Analizzare l'intero processo di reclutamento e selezione attraverso l'analisi e la sperimentazione delle varie fasi del processo, fornendo, tra l'altro, gli elementi base per l'approccio alle dinamiche relative al Social Media Recruiting; Trasmettere conoscenze e competenze nell'ambito del processo di Valutazione e Sviluppo delle prestazioni e del potenziale; Analizzare un processo di formazione, dalla rilevazione dei fabbisogni formativi alla gestione delle dinamiche d'aula, fornendo, tra l'altro, gli strumenti per poter elaborare un efficace processo di coaching e mentoring; Analizzare gli aspetti della Gestione del rapporto di lavoro, attraverso l'analisi delle diverse tipologie contrattuali; degli adempienti amministrativi; dei nuovi programmi di software per l'elaborazione delle buste paghe; delle dinamiche inerenti le relazioni sindacali; Analizzare i diversi sistemi legati al processo di ricollocazione professionale. Il master MASRI in Gestione, Sviluppo, Amministrazione e Formazione del personale è l'unico master in Italia (nel settore HR) interamente qualificato da AICQ-SICEV (tra i più prestigiosi organismi di accreditamento nazionali accreditato da Accredia) che ha definito in apposito regolamento le caratteristiche necessarie per un percorso formativo affinché possa consentire la formazione qualificata di HUMAN RESOURCES GENERALIST MANAGER. Tale esclusivo riconoscimento, inoltre, permette al partecipante di fare richiesta di iscrizione nel registro pubblico nazionale SICEP presso AICQ-SICEV dei "HUMAN RESOURCES GENERALIST MANAGER". DESTINATARI I destinatari del Master di Alta formazione in "Risorse Umane: Gestione, Sviluppo, Amministrazione e formazione delle Risorse Umane" di Istum sono: Addetti alla Selezione del personale, Addetti all'amministrazione del personale, Addetti alla formazione del personale, Addetti paghe e contributi, Addetti alle relazioni sindacali, Hr Generalist, Hr Executive, Hr Consultant; Dipendenti di aziende, del settore pubblico o privato, che desiderino formarsi e specializzarsi ulteriormente nella gestione delle Risorse Umane; Imprenditori, Manager, Consulenti e/o liberi professionisti intenzionati ad acquisire o ampliare conoscenze nell'Area Risorse Umane; Consulenti nelle ricollocazione del personale, Account Manager c/o Agenzie per il lavoro; Responsabili Sviluppo ed Organizzazione, Responsabili Ufficio Formazione, Consulenti del lavoro, Responsabili Relazioni Sindacali, Talent Acquisition, Recruiter Specialist, Hr Manager, Hr Director; Laureati prevalentemente in Lettere, Filosofia, Psicologia, Sociologia, Scienze dei Servizi Sociali, Scienze della Formazione primaria, Scienze dell'Educazione, Beni Culturali, Beni Archeologi, Economia Politica, Economia Aziendale, Scienze Giuridiche, Giurisprudenza, Ingegneria Gestionale, Scienze Politiche in linea con le caratteristiche motivazionali e i profili in uscita del Master; Diplomati con esperienza tecnica del settore del Master di almeno due anni certificabile dal curriculum vitae. PROGRAMMA (per una versione completa e dettagliata compilare il form di richiesta informazioni) Il piano didattico è suddiviso in: MODULO SELEZIONE SOCIAL MEDIA RECRUITING DI PRIMO LIVELLO FORMAZIONE, COACHING E MENTORING VALUTAZIONE DEL PERSONALE COSTITUZIONE E GESTIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO IN AZIENDA AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE LA GESTIONE DELLE RELAZIONI SINDACALI L’OUTPLACEMENT E LE DIVERSE FORME DI RICOLLOCAMENTO TITOLI E SPENDIBILITÀ All’esito del conseguimento del monte ore minimo del 70%, per i partecipanti in regola con la posizione amministrativa, verrà rilasciato (in doppia lingua italiano/inglese) il DIPLOMA DI MASTER IN: “GESTIONE, SVILUPPO, AMMINISTRAZIONE E FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE” * L'unico percorso formativo a livello nazionale che rilascia tale qualifica (corso qualificato da AICQ-SICEV reg. n.215) Tale qualifica, inoltre, permette l'iscrizione all'unico registro nazionale - "HUMAN RESOURCES GENERALIST MANAGER" e rappresenta un concreto elemento di "esclusività" di cui gode tale percorso formativo che è il primo ed unico a livello nazionale. Tale diploma costituisce un’importante valorizzazione curriculare delle competenze e un elemento distintivo in quanto gode di una concreta spendibilità nel mondo del lavoro. Il Master di Alta Formazione in Gestione, Sviluppo, Amministrazione e Formazione delle Risorse Umane in virtù degli accreditamenti che possiede e rilascia ai partecipanti all’esito del percorso formativo, gode di una concreta spendibilità nel mondo del lavoro. In primo luogo gli attestati ed il diploma sono rilasciati da ISTUM in qualità di azienda certificata ISO 9001:2015 (Sistema di gestione per la Qualità) con accreditamento nel settore EA 37 (Formazione) con il seguente scopo: “Progettazione, direzione ed erogazione di corsi di formazione e master di alta formazione manageriale, continua, professionale, aziendale, specialistica, riconosciuta e di orientamento professionale post formativo dei partecipanti”.
Vista prodotto
Torino (Piemonte)
Master Executive MASRI formula weekend in Gestione, Sviluppo, Amministrazione e Formazione delle Risorse Umane Durata: 100 ore/25 moduli 4 ore in Full Interactive Sessione Learning Il Master affronta aspetti della vita aziendale, fondamentali per acquisire conoscenze e competenze tecniche proponendosi di: Analizzare l'intero processo di reclutamento e selezione attraverso l'analisi e la sperimentazione delle varie fasi del processo, fornendo, tra l'altro, gli elementi base per l'approccio alle dinamiche relative al Social Media Recruiting; Trasmettere conoscenze e competenze nell'ambito del processo di Valutazione e Sviluppo delle prestazioni e del potenziale; Analizzare un processo di formazione, dalla rilevazione dei fabbisogni formativi alla gestione delle dinamiche d'aula, fornendo, tra l'altro, gli strumenti per poter elaborare un efficace processo di coaching e mentoring; Analizzare gli aspetti della Gestione del rapporto di lavoro, attraverso l'analisi delle diverse tipologie contrattuali; degli adempienti amministrativi; dei nuovi programmi di software per l'elaborazione delle buste paghe; delle dinamiche inerenti le relazioni sindacali; Analizzare i diversi sistemi legati al processo di ricollocazione professionale. Il master MASRI in Gestione, Sviluppo, Amministrazione e Formazione del personale è l'unico master in Italia (nel settore HR) interamente qualificato da AICQ-SICEV (tra i più prestigiosi organismi di accreditamento nazionali accreditato da Accredia) che ha definito in apposito regolamento le caratteristiche necessarie per un percorso formativo affinché possa consentire la formazione qualificata di HUMAN RESOURCES GENERALIST MANAGER. Tale esclusivo riconoscimento, inoltre, permette al partecipante di fare richiesta di iscrizione nel registro pubblico nazionale SICEP presso AICQ-SICEV dei "HUMAN RESOURCES GENERALIST MANAGER". DESTINATARI I destinatari del Master di Alta formazione in "Risorse Umane: Gestione, Sviluppo, Amministrazione e formazione delle Risorse Umane" di Istum sono: Addetti alla Selezione del personale, Addetti all'amministrazione del personale, Addetti alla formazione del personale, Addetti paghe e contributi, Addetti alle relazioni sindacali, Hr Generalist, Hr Executive, Hr Consultant; Dipendenti di aziende, del settore pubblico o privato, che desiderino formarsi e specializzarsi ulteriormente nella gestione delle Risorse Umane; Imprenditori, Manager, Consulenti e/o liberi professionisti intenzionati ad acquisire o ampliare conoscenze nell'Area Risorse Umane; Consulenti nelle ricollocazione del personale, Account Manager c/o Agenzie per il lavoro; Responsabili Sviluppo ed Organizzazione, Responsabili Ufficio Formazione, Consulenti del lavoro, Responsabili Relazioni Sindacali, Talent Acquisition, Recruiter Specialist, Hr Manager, Hr Director; Laureati prevalentemente in Lettere, Filosofia, Psicologia, Sociologia, Scienze dei Servizi Sociali, Scienze della Formazione primaria, Scienze dell'Educazione, Beni Culturali, Beni Archeologi, Economia Politica, Economia Aziendale, Scienze Giuridiche, Giurisprudenza, Ingegneria Gestionale, Scienze Politiche in linea con le caratteristiche motivazionali e i profili in uscita del Master; Diplomati con esperienza tecnica del settore del Master di almeno due anni certificabile dal curriculum vitae. PROGRAMMA (per una versione completa e dettagliata compilare il form di richiesta informazioni) Il piano didattico è suddiviso in: MODULO SELEZIONE SOCIAL MEDIA RECRUITING DI PRIMO LIVELLO FORMAZIONE, COACHING E MENTORING VALUTAZIONE DEL PERSONALE COSTITUZIONE E GESTIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO IN AZIENDA AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE LA GESTIONE DELLE RELAZIONI SINDACALI L’OUTPLACEMENT E LE DIVERSE FORME DI RICOLLOCAMENTO TITOLI E SPENDIBILITÀ All’esito del conseguimento del monte ore minimo del 70%, per i partecipanti in regola con la posizione amministrativa, verrà rilasciato (in doppia lingua italiano/inglese) il DIPLOMA DI MASTER IN: “GESTIONE, SVILUPPO, AMMINISTRAZIONE E FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE” * L'unico percorso formativo a livello nazionale che rilascia tale qualifica (corso qualificato da AICQ-SICEV reg. n.215) Tale qualifica, inoltre, permette l'iscrizione all'unico registro nazionale - "HUMAN RESOURCES GENERALIST MANAGER" e rappresenta un concreto elemento di "esclusività" di cui gode tale percorso formativo che è il primo ed unico a livello nazionale. Tale diploma costituisce un’importante valorizzazione curriculare delle competenze e un elemento distintivo in quanto gode di una concreta spendibilità nel mondo del lavoro. Il Master di Alta Formazione in Gestione, Sviluppo, Amministrazione e Formazione delle Risorse Umane in virtù degli accreditamenti che possiede e rilascia ai partecipanti all’esito del percorso formativo, gode di una concreta spendibilità nel mondo del lavoro. In primo luogo gli attestati ed il diploma sono rilasciati da ISTUM in qualità di azienda certificata ISO 9001:2015 (Sistema di gestione per la Qualità) con accreditamento nel settore EA 37 (Formazione) con il seguente scopo: “Progettazione, direzione ed erogazione di corsi di formazione e master di alta formazione manageriale, continua, professionale, aziendale, specialistica, riconosciuta e di orientamento professionale post formativo dei partecipanti”.
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Pianista e compositore laureato in Conservatorio con esperienza decennale impartisce lezioni di Pianoforte, Tastiera, materie complementari (Teoria e solfeggio, Armonia) a bambini, ragazzi, adulti. Piano di lezioni personalizzato a seconda delle proprie esigenze, preferenze e inclinazioni, sia per principianti che per livelli intermedi. Ogni lezione è volta all' aspetto pratico e interpretativo ma anche all' improvvisazione e alla composizione, con l' obiettivo di sviluppare orecchio, senso del ritmo, musicalità, senza naturalmente tralasciare l' aspetto creativo. Offro e garantisco serietà e affidabilità. C.V. Andrea Balzani si avvicina giovanissimo alla musica sotto la guida del flautista Claudio Caponi. Più avanti intraprende prima lo studio della chitarra, poi delle tastiere e del pianoforte sotto la guida del maestro Mariano D' Amelio; completa i suoi studi con Walter Fischetti e Carlo Maria Dominici (quest' ultimo allievo del grande pianista Arturo Benedetto Michelangeli), laureandosi in Pianoforte al Conservatorio Alfredo Casella dell' Aquila con una tesi su J.S. Bach e, successivamente in Pianoforte cameristico con una tesi sul repertorio per pianoforte e chitarra. Si è perfezionato con i maestri Josè Fiorilli, Gianfranco Gullotto, Fausto Di Cesare, Luciano Bellini Beata Szebesczyk, Marje Lohuaru, Ilio Barontini. Nel corso degli anni si è interessato alla composizione sperimentale, alla musica da camera, al canto gregoriano e musica sacra, alle sonorità antiche e contemporanee, all' elettronica, al jazz ed il ragtime, all' acquisizione del suono e la registrazione audio partecipando a numerose lezioni, clinics e masterclass di approfondimento tenute dai maestri Ezio Monti, Giandomenico Piermarini, Alvaro Lopes Ferreira, Carla di Lena, Sandro Rancitelli, Carlo Boschi, Giorgio Nascetti. Numerose le sue partecipazioni in vari gruppi pop /rock e collaborazioni per realizzazione di colonne sonore di documentari, pubblicità e musiche di scena per spettacoli teatrali. (certificazione autore Envato) Recentemente, in collaborazione col M° Stefano Mileto (docente di chitarra al Conservatorio Antonio Scontrino di Trapani) ha ricostruito alcune partiture manoscritte (Sonata op.50 per chitarra e pianoforte; Quartetto op.18 per chitarra, violino, flauto e violoncello) del compositore siciliano Matteo Bevilacqua, da poco riscoperto. Pianista, tastierista e compositore versatile, il suo repertorio è orientato in gran parte verso la ricerca di sonorità nuove e sperimentali non solo in ambito solistico ma anche cameristico, nonché alla riscoperta e valorizzazione di autori o compositori poco noti. Tra le sue attività discografiche, in ambito classico ha all' attivo diverse pubblicazioni di brani pianistici e da camera per l' etichetta Sifare/Digi Beat Publishing sotto la direzione artistica dellâ€â„¢arrangiatore e produttore Francesco Digilio più varie collaborazioni con altri artisti (30 Studies for piano - Caterina Barontini; Experience for Piano - Musings - Ilio Barontini). In ambito editoriale ha pubblicato i libri/saggi: Il repertorio per pianoforte e chitarra (Edizioni Del faro); Antica Grecia Musica e Canti; Sulla composizione musicale (Edizioni Timia); "Matteo Bevilacqua "Canzonette Veneziane - Waltz" Trascrizioni) Attualmente studia composizione con il maestro Alessandro Cusatelli ed è socio fondatore dell' associazione musicale Hildegard. DICONO DI ME: - Andrea Balzani è un ottimo pianista con un' innata sensibilità musica e creativa. Le sue composizioni nascono principalmente da una profonda ricerca interiore; ascoltando la sua musica si avverte un senso di abbandono che risveglia nell' ascoltatore emozioni e sensazioni (Carlo Maria Dominici - pianista) - Andrea con la sua musica è riuscito ad abbracciare l' oriente e l' occidente; lo spessore delle sue composizioni si deve alle sane influenze ricevute dalla musica pianistica francese di autori come Satie, Debussy. Il mercato musicale giapponese ha da sempre tributato tanti onori a molta musica colta contemporanea, che ritroviamo in nomi come Sakamoto e Yiruma(Francesco Digilio - produttore e arrangiatore) - Andrea Balzani è un pianista e compositore originale, fantasioso ed eclettico. La sua scrittura unita al suo stile interpretativo si fondano su un interessante connubio tra le diverse passioni ed esperienze maturate attraverso i generi piu disparati: musica classica, antica, ambient, minimal, jazz, cinematografica e sperimentale, sono solo alcuni degli elementi su cui prende vita il suo versatile e personalissimo mondo del pianoforte. (Alessandro Cusatelli - compositore) Per contatti: Andrea 3393389444
30 €
Vista prodotto
Parma (Emilia Romagna)
CORSO SEGRETARIA AGENZIA ORGANIZZAZIONE EVENTI (**La Specializzazione in una Nicchia di Mercato come Chiave di Successo Per Crescere e Competere nel Mercato del Lavoro). Il corso Il corso di formazione per Segretaria di Agenzia Organizzazione Eventi vuole formare una figura professionale in grado di essere il punto di raccordo tra la clientela e il corpo di professionisti che operano nell’azienda (titolare, direttore generale, web marketer, consulenti, ecc.). La segretaria cura la corrispondenza cartacea ed elettronica sia in entrata che in uscita; le comunicazioni telefoniche; l’agenda del proprio responsabile (o del titolare) e si preoccupa di archiviare con precisione tutta la documentazione aziendale. Inoltre, aiuta nel disbrigo burocratico legato alla realizzazione di eventi e, più frequentemente, all’organizzazione delle singole attività interne all’agenzia stessa (non tanto per le pratiche da adottare, che spettano ai project manager, quanto alla mera esecuzione delle pratiche necessarie per mettere in atto i diversi aspetti legati appunto all’organizzazione materiale dei diversi eventi). L’obiettivo del corso è di formare preziose figure capaci di comunicare efficacemente, supportare e organizzare le attività quotidiane del proprio responsabile e degli addetti ai lavori sia interni (direttore generale, web marketer, ecc.) che esterni all’azienda (consulenti, freelance, ecc.). Con questo corso si potranno dunque acquisire le competenze base per poter intraprendere con la giusta professionalità questo lavoro e poter un giorno, nell’avanzamento di carriera, avendone le giuste competenze, diventare anche segretaria di direzione o responsabile amministrativo nell’azienda in cui si lavora. Rappresentano doti fondamentali, oltre ad un’innata precisione e metodicità, una buona proprietà di linguaggio, ottime capacità comunicative, gentilezza e cortesia unite alla capacità di dialogare con i propri interlocutori (clienti, consulenti esterni, ecc.) al fine di comprenderne appieno le esigenze e le richieste per poterle poi riportare con precisione al diretto responsabile. L’attività formativa in oggetto si rivolge a persone maggiorenni che hanno assolto almeno all’obbligo scolastico. Si richiede inoltre una buona conoscenza della lingua italiana e una sufficiente conoscenza della lingua inglese. Indispensabile l’uso del PC e buona capacità di navigazione Internet. I contenuti del corso vertono su Nozioni generali di segretariato, Comunicazione, Cenni di Economia aziendale, Elementi di Marketing e un importante modulo legato alla parte specifica (dedicata all’analisi delle diverse tipologie di eventi: dalla sfilata di moda, all’evento sportivo fino ad arrivare agli eventi aziendali). Al termine del corso i partecipanti riceveranno un Attestato di competenza. Durata del corso • 210 ore di parte teorica • 320 ore di parte pratica • Garanzia di profitto Sbocchi lavorativi • Agenzie di eventi (piccole, medie e grandi dimensioni) • Studi di consulenza e web marketing • Hotel e centri congressi • Aziende (anche di grande livello) che al loro interno prevedono un ufficio dedicato all’organizzazione di eventi per la promozione della loro attività Requisiti minimi richiesti • Maggiore età; • Buona conoscenza della lingua italiana (per gli iscritti stranieri è richiesto di sapere leggere, comprendere e scrivere la lingua italiana con almeno livello B1); • Sufficiente conoscenza della lingua inglese; • Buona conoscenza dell’uso del pc e della navigazione Internet; • Predisposizione ai rapporti interpersonali • È necessario aver assolto l’obbligo scolastico Materie di studio • Nozioni di segreteria e comunicazione • Economia aziendale • Marketing • Parte specifica (gli eventi: che cosa sono e a cosa servono, eventi e comunicazione, come organizzare una sfilata di moda, eventi e manifestazioni sportive, il meeting perfetto, piccolo glossario degli eventi) • Inserimento Rapido in Contesto Lavorativo (**Grazie al Nostro Metodo “Garanzia di Profitto”). • Supporto Continuo dal TUO Tutor Personale Durante Tutte le Fasi del Corso (Dalla Teoria Alla Pratica in Agenzia). CHIEDI INFORMAZIONI SUL CORSO
Vista prodotto
Bari (Puglia)
CORSO SEGRETARIA AGENZIA ORGANIZZAZIONE EVENTI Con Inserimento in Contesto Lavorativo Garantito (in Agenzia). (**La Specializzazione in una Nicchia di Mercato come Chiave di Successo Per Crescere e Competere nel Mercato del Lavoro). Il corso Il corso di formazione per Segretaria di Agenzia Organizzazione Eventi vuole formare una figura professionale in grado di essere il punto di raccordo tra la clientela e il corpo di professionisti che operano nell’azienda (titolare, direttore generale, web marketer, consulenti, ecc.). La segretaria cura la corrispondenza cartacea ed elettronica sia in entrata che in uscita; le comunicazioni telefoniche; l’agenda del proprio responsabile (o del titolare) e si preoccupa di archiviare con precisione tutta la documentazione aziendale. Inoltre, aiuta nel disbrigo burocratico legato alla realizzazione di eventi e, più frequentemente, all’organizzazione delle singole attività interne all’agenzia stessa (non tanto per le pratiche da adottare, che spettano ai project manager, quanto alla mera esecuzione delle pratiche necessarie per mettere in atto i diversi aspetti legati appunto all’organizzazione materiale dei diversi eventi). L’obiettivo del corso è di formare preziose figure capaci di comunicare efficacemente, supportare e organizzare le attività quotidiane del proprio responsabile e degli addetti ai lavori sia interni (direttore generale, web marketer, ecc.) che esterni all’azienda (consulenti, freelance, ecc.). Con questo corso si potranno dunque acquisire le competenze base per poter intraprendere con la giusta professionalità questo lavoro e poter un giorno, nell’avanzamento di carriera, avendone le giuste competenze, diventare anche segretaria di direzione o responsabile amministrativo nell’azienda in cui si lavora. Rappresentano doti fondamentali, oltre ad un’innata precisione e metodicità, una buona proprietà di linguaggio, ottime capacità comunicative, gentilezza e cortesia unite alla capacità di dialogare con i propri interlocutori (clienti, consulenti esterni, ecc.) al fine di comprenderne appieno le esigenze e le richieste per poterle poi riportare con precisione al diretto responsabile. L’attività formativa in oggetto si rivolge a persone maggiorenni che hanno assolto almeno all’obbligo scolastico. Si richiede inoltre una buona conoscenza della lingua italiana e una sufficiente conoscenza della lingua inglese. Indispensabile l’uso del PC e buona capacità di navigazione Internet. I contenuti del corso vertono su Nozioni generali di segretariato, Comunicazione, Cenni di Economia aziendale, Elementi di Marketing e un importante modulo legato alla parte specifica (dedicata all’analisi delle diverse tipologie di eventi: dalla sfilata di moda, all’evento sportivo fino ad arrivare agli eventi aziendali). Al termine del corso i partecipanti riceveranno un Attestato di competenza. Durata del corso • 210 ore di parte teorica • Minimo 2 mesi di parte pratica • Garanzia di profitto Sbocchi lavorativi • Agenzie di eventi (piccole, medie e grandi dimensioni) • Studi di consulenza e web marketing • Hotel e centri congressi • Aziende (anche di grande livello) che al loro interno prevedono un ufficio dedicato all’organizzazione di eventi per la promozione della loro attività Requisiti minimi richiesti • Maggiore età; • Buona conoscenza della lingua italiana (per gli iscritti stranieri è richiesto di sapere leggere, comprendere e scrivere la lingua italiana con almeno livello B1); • Sufficiente conoscenza della lingua inglese; • Buona conoscenza dell’uso del pc e della navigazione Internet; • Predisposizione ai rapporti interpersonali • È necessario aver assolto l’obbligo scolastico Materie di studio • Nozioni di segreteria e comunicazione • Economia aziendale • Marketing • Parte specifica (gli eventi: che cosa sono e a cosa servono, eventi e comunicazione, come organizzare una sfilata di moda, eventi e manifestazioni sportive, il meeting perfetto, piccolo glossario degli eventi) • Inserimento Rapido in Contesto Lavorativo (**Grazie al Nostro Metodo “Garanzia di Profitto”). • Supporto Continuo dal TUO Tutor Personale Durante Tutte le Fasi del Corso (Dalla Teoria Alla Pratica in Agenzia). CHIEDI INFORMAZIONI SUL CORSO
Vista prodotto