Enoteca interno xvii
Elenco delle migliori vendite enoteca interno xvii

Italia (Tutte le città)
Descrizione Palazzo xvii secolo, centro storico di bagnoregio provincia Viterbo a pochi passi dalla medievale Civita e da altri suggestivi paesi come Bomarzo Orvieto Tarquinia nonché la vicina Bolsena 6 posti letto, cucina, salone con camino,2 bagni Dotata di tutti i confort lavatrice frigo pentole piatti bicchieri macchina caffè con capsule bollitore con the e tisane, lenzuola e asciugamani igenizzate kit shampoo doccia e asciugacapelli, Wi-Fi e Tv, parcheggio gratuito Il palazzo conserva dettagli dell’epoca: mangiatoia, maestoso camino con all’interno una piccola finestra che serviva per far circolare aria, cotto antico e lucernario per poter ammirare il cielo stellato Pagina Facebook palazzo Granaroli-casa vacanze Info patrizia 347/5895763
Vista prodotto

Italia (Tutte le città)
Descrizione Palazzo XVII secolo centro storico di bagnoregio provincia Viterbo a pochi passi dalla medievale Civita e da altri suggestivi paesi come Bomarzo Orvieto Tarquinia nonché la vicina Bolsena 3 camere da letto con 6 posti letto,cucina, salone con camino,2 bagni, dotata di tutti i confort lavatrice frigo pentole piatti bicchieri macchina caffè con capsule, bollitore con the e tisane asse e ferro da stiro, lenzuola e asciugamani igenizzate kit shampoo doccia e asciugacapelli, Wi-Fi e Tv, parcheggio gratuito La struttura è situata in un vicolo molto caratteristico e tranquillo,ma vicina a tutti i servizi necessari, conserva dettagli dell’epoca: mangiatoia, travi in legno,credenze a muro,maestoso camino con all’interno una piccola finestra che serviva per far circolare aria, in mansarda cotto antico e lucernario per poter ammirare il cielo stellato.. Vi aspettiamo con i vostri amici o parenti per un semplice weekend o settimana di vacanza Info patrizia 347/5895763 Mail patrizia.quinti@libero.it
Vista prodotto

Mantova (Lombardia)
MANTOVA: cedesi in ESCLUSIVA in zona centrale attivita' di enoteca di 40mq piu' ampio magazzino al piano interrato con angolo cucina (no cappa), 25 posti all'interno e 20 in suggestivo plateatico esterno. Buon giro d'affari ampiamente incrementale con la pausa pranzo. Richiesta 39.000 euro, possibilità 20.000 euro acconto piu' rate. Locazione muri 650 euro mensili. Aziendasi Mirko 3278283359 Guarda tutte le nostre proposte su AZIENDASI,IT.
39.000 €
Vista prodotto

Mantova (Lombardia)
MANTOVA città proponiamo STUPENDA Enoteca Ristorante collocata su posizione strategica, offre una superficie di circa 400 mq.All'interno troviamo circa 80 posti a sedere, mentre all'esterno su grande plateatico troviamo circa 140 posti a sedere.Il locale in oggetto è gestito da oltre dieci anni dalla stessa gestione. Incasso Annuale importante sui 500.000 Euro. Prezzo impegnativo.(2020811) Se desiderate fissare un appuntamento per visionare l’azienda collegatevi al sito www.gfpvenditeaziendali.com compilando il form di richiesta cliccando nell’annuncio di vostro interesse Classe energetica = A4
500.000 €
Vista prodotto

Mantova (Lombardia)
MANTOVA città proponiamo STUPENDA Enoteca Ristorante collocata su posizione strategica, offre una superficie di circa 400 mq.All'interno troviamo circa 80 posti a sedere, mentre all'esterno su grande plateatico troviamo circa 140 posti a sedere.Il locale in oggetto è gestito da oltre dieci anni dalla stessa gestione. Incasso Annuale importante sui 500.000 Euro. Prezzo impegnativo.(2020811) Se desidera una Consulenza può contattare 3317445596 signor Gianfranco Passaia Classe energetica = A4
Vista prodotto

Cuneo (Piemonte)
Trilocale - Corso XVII Aprile SALUZZO - C.SO XVII APRILE - Gruppo Monviso ti propone in vendita un grazioso trilocale nel centro di Saluzzo, a due passi dal Duomo. All'inizio di Corso XXVII Aprile, all'angolo con via Savigliano, sorge la palazzina nella quale è situato l'appartamento oggetto di vendita. La posizione strategica del condominio, comodo a tutti i principali servizi ma anche a tutte le principali vie di collegamento primarie, lo rende particolarmente interessante. Il condominio è in ottimo stato conservativo soprattutto per quanto concerne lo stato esteriore e presenta la comodità dell'ascensore; l'immobile si trova al secondo piano e si affaccia su un solo lato del palazzo. L'ingresso è sul disimpegno, che unisce tutte le camere della casa, la porta a sinistra porta al salone con annessa cucina abitabile; le due camere tramite una ristrutturazione possono creare un'ampia zona giorno in stile open-space buttando giù il tramezzo che le divide. In alternativa, per mantenere la tipologia di trilocale, ma con le due camere da letto è possibile spostare la cucina nel soggiorno, e nella cucina è possibile ricavare una cameretta con accesso dal disimpegno. In questo modo si mantiene la natura di trilocale ma con zona giorno unica e due camere da letto. La zona giorno presenta anche il balcone di pertinenza parallelo al corridoio che comunica con il bagno e la zona notte, gli infissi presenti sono in vetro singolo e legno. All'opposto della zona giorno c'è la camera da letto, un'ampia 4x4 metri, che ha al suo interno è caratterizzata da un'ampia finestra che si affaccia sula via principale e sulla rotonda del tribunale di Saluzzo. Il bagno è posizionato perfettamente tra le due zone della casa ed è dotato di finestra che dà sul balcone; la casa si presenta in ottime condizioni strutturali, i pavimenti sono in marmo ed i parquet in legno. Il bagno invece è piastrellato per la metà dell'altezza delle mura ed è in condizioni originali ma ben conservato e perfettamente funzionante. L'immobile viene venduto con due pertinenze esterne, cantina e piccolo balconcino esclusivo nelle scale che portano all'alloggio, utilizzato per stendere i panni. Non presentando al proprio interno muri portanti la predisposizione delle camere può essere ridisegnata a proprio piacere in fase di ristrutturazione. Per ulteriori informazioni sulle possibilità di ristrutturazione, recandovi presso la nostra sede potrete usufruire della consulenza di tecnici professionisti che potranno consigliarvi al meglio oltre ad informarvi su tutte le possibilità in vista dei nuovi incentivi e bonus legati alla ristrutturazione. Ottima occasione anche per investimento da reddito. PER QUALSIASI INFORMAZIONE NON ESITATE A CONTATTARCI. SIAMO DISPONIBILI A FAR VISIONARE L'IMMOBILE DAL LUNEDI' ALLA DOMENICA. Seguiteci sui social: Facebook Twitter Instagram.“
102.000 €
Vista prodotto

Valverde (Sicilia)
Rif: 30721117-27 - REMAX PROPONE IN VENDITA un Appartamento, semindipendente di tre vani più cinque accessori e di un posto macchina assegnato nel cortile interno di proprietà, sito in Valverde e precisamente, in via Vincenzo Bellini, in una zona Centrale e ben servita. L'immobile è posto al piano terra rialzato, facente parte di uno stabile degli anni '80. L'immobile si estende su una superficie di circa 120 Mq ed è composto da soggiorno, due camere da letto, cucina abitabile, bagno e ripostiglio, con balconi. Tripla esposizione. Riscaldamento autonomo. Luminoso. Buone condizioni generali. CENNI STORICI DEL COMUNE DI VALVERDE Valverde (detta anche Aci Belverde, seppur desueta come forma) e le altre Aci trassero la propria origine comune dall'ipotetica Xiphonia, misterioso centro greco oggi scomparso. La storia della medievale Jachium e poi dell'araba Al-Yag coincide strettamente con quella del Castello di Aci. Di questo periodo è la fondazione del Santuario di Valverde. La storia di Valverde sarà praticamente condivisa fino al XVII secolo con quella degli altri casali del territorio di Aci. Sotto il dominio spagnolo, nel XVII secolo, il notevole sviluppo economico di Aquilia Nuova (Acireale) causò contrasti e rivalità con gli altri casali che chiedevano l'autonomia amministrativa: è stata così concessa la separazione dei casali di Aci. Nacquero: Aci Bonaccorsi (1652), Aci Castello (1647) (comprendente anche Aci Trezza), Aci San Filippo ed Aci Sant'Antonio (1628) (comprendente all'epoca anche "Aci" Valverde, Aci Catena ed Aci Santa Lucia). L'autonomia comunale arriverà però solo in epoca moderna: la scintilla fu lo storno da parte del comune di Aci Sant'Antonio dei fondi destinati alla costruzione del Cimitero dell'allora frazione Valverde in contrada Caramme, che scatenò la reazione dei valverdesi: era il 1949. Due anni più tardi, il 14 aprile 1951 con apposita legge regionale veniva istituito il Comune di Valverde e il 25 maggio 1952 si tennero le elezioni per il primo consiglio comunale. Il primo sindaco fu Vincenzo Gammino, più volte rieletto, rimasto in carica per oltre 25 anni. 30721117-27 Tipo di proprietà: Appartamento Indirizzo: VIA VINCENZO BELLINI Valverde, Valverde, Pavia CAP: Latitudine: Logitudine: Piano: t Agenzia: Team Paolo Russo Platinum Mq: 120 Camere: 7 Bagni: Condizioni: Originale / Abitabile
119.000 €
Vista prodotto

Bergamo (Lombardia)
In splendida zona, ampio terreno edificabile per poter realizzare bellissima villa fino a mq 350. Posizione soleggiata e panoramica! Bracca è situato al termine della Val Serina, laterale della Val Brembana, dista circa 25 chilometri a nord dal capoluogo orobico. Il comune fa parte della Comunità montana della Valle Brembana. Le origini del paese sembrano risalire al I secolo a.C., ai tempi della dominazione romana, quando tutta la valle Serina fu riunita sotto il municipio di Bergamo. Anche l'origine etimologica del toponimo sembrerebbe risalire a quel periodo: pare difatti che in questi territori avesse un ruolo importante un tale chiamato Braccu.La principale attrazione è la sopraccitata industria delle acque minerali, di cui è possibile ammirare un albergo in stile liberty.Riveste inoltre notevole richiamo il percorso della strada di fondovalle che, costeggiata dal torrente Ambria, è inserita in un contesto naturalistico mozzafiato. Gli orridi difatti, scavati dall'erosione del torrente, calano a strapiombo sulla strada e, durante il periodo invernale, permettono la formazione di stalattiti di ghiaccio. In ambito religioso riveste grande importanza la chiesa parrocchiale, dedicata a S.Andrea. Edificata nel 1872 in luogo di un edificio religioso del XVII secolo, conserva al proprio interno un calice d'argento di grandissimo valore, risalente al XV secolo. Merita menzione anche la parrocchiale della frazione Cornalta. Costruita nel XVII secolo e dedicata a San Bartolomeo, conserva opere pittoriche di buon pregio, tra cui ne spicca una di Carlo Ceresa. Molto interessante è la kermesse folkloristica, che si svolge al termine della stagione estiva, denominata Festa della castagna, rinomata al punto da far accorrere persone da tutta la provincia.
Vista prodotto

Bolzano (Trentino Alto Adige)
Rif.Nr. A084: In ottima zona pedonale, nel pieno centro storico di Bolzano, cedesi attività bar—bistròt—enoteca con cucina, salette, taverna rustica sottostante ed ampio cortile interno. Ottimo avviamento e ristrutturazione completa avvenuta. Si tratta di due locali separati, il contratto prevede un affitto mensile per entrambi di 5.000€, inclusi arredamento e macchinari. Spese condominiali 200€/anno, riscaldamento compreso. Prezzo Euro 180.000 Bar 100 m², di cui 47m² bar, 53m² salette Bistròt: 148,00 m², di cui 42m²saletta e cucina Enoteca e taverna: 106 m² Affitto: 5000€ / mese Riscaldamento: centr. Gas
180.000 €
Vista prodotto

Firenze (Toscana)
Signa, via Roma 28, IL REDUCE, vendesi mura e attività commerciale di storico negozio Alimentari ed Enoteca. Attività con vecchia licenza del 1986 per la vendita di prodotti alimentari freschi e conservati, carni e salumi, prodotti ortofrutticoli, prodotti cucinati, vini e alcolici. L'attività è all'interno di un fondo commerciale di circa 105mq al piano terreno ed è composta da locale vendita ortofrutta, locale vendita gastronomia, Enoteca, retrobottega con 2 celle frigorifero e wc. Attività da sempre orientata alla ricerca della migliore qualità e stagionalità: Tartufi bianchi e neri, cacciagione in genere, primizie ortofrutticole, etichette vinicole importanti. Clientela fidelizzata con ulteriori grandi margini di sviluppo. FATTURATI VISIONABILI. si vende fondo commerciale 105mq circa e attività commerciale, RICHIESTA TOTALE €190.000€ info rif. LG red 3394252771 Guarnieri Lorenzo.
190.000 €
Vista prodotto

Firenze (Toscana)
Signa, via Roma 28, IL REDUCE, vendesi mura e attività commerciale di storico negozio Alimentari ed Enoteca. Attività con vecchia licenza del 1986 per la vendita di prodotti alimentari freschi e conservati, carni e salumi, prodotti ortofrutticoli, prodotti cucinati, vini e alcolici. L'attività è all'interno di un fondo commerciale di circa 105mq al piano terreno ed è composta da locale vendita ortofrutta, locale vendita gastronomia, Enoteca, retrobottega con 2 celle frigorifero e wc. Attività da sempre orientata alla ricerca della migliore qualità e stagionalità: Tartufi bianchi e neri, cacciagione in genere, primizie ortofrutticole, etichette vinicole importanti. Clientela fidelizzata con ulteriori grandi margini di sviluppo. FATTURATI VISIONABILI. si vende fondo commerciale 105mq circa e attività commerciale, RICHIESTA TOTALE €145.000€.
145.000 €
Vista prodotto

Roma (Lazio)
VILLA - PARIOLI: Bellissima, 5 camera da letto, 4 bagni, ampio salone, sala da pranzo, cucina, giardino, parcheggio. Rif. 163 Zona Quartiere residenziale e commerciale, circondato da diverse aree verdi, tra le quali Villa Borghese, Villa Glori e Villa Ada. Ben servito anche dai mezzi pubblici, sia autobus che tram, collegato con la metro B fermata Policlinico e non troppo lontano da Via Veneto ed il centro storico. La zona è circondata da negozi, bar, supermercati e ristoranti, soprattutto Viale Parioli e Viale Regina Margherita. Nelle immediate vicinanze si trova anche una delle palestre più grandi di Roma con piscina coperta. Villa Questa villa di fine secolo è situata in uno dei più esclusivi quartieri residenziali, a pochi passi da Villa Borghese. Lo spazio totale è di circa 350mq così suddivisi: Primo livello: ingresso privato direttamente dal giardino/patio di circa 300mq. Sala colazione, grande cucina super accessoriata, lavastoviglie, lavatrice. Appartamento di servizio, stanza e bagno, situato tra la cucina e la sala da pranzo. Sala da pranzo tradizionale, bellissimo tavolo toscano del XVII secolo in marmo intarsiato. Grande salotto con pianoforte, tanti divani moderni. Secondo livello: camera da letto padronale con bagno all’interno, camera da letto singola con bagno all’interno, TV, sala hobby, grande terrazzo privato con pergola. Terzo livello: 2 camere per ragazzi, una con letto doppio ed una con letto singolo che condividono un bagno con vasca. A livello giardino, un grande appartamento ristrutturato con bagno all’interno ed ingresso diretto dal giardino. Parcheggio per una macchina. La proprietà è completamente indipendente e circondata da un giardino di 350mq. Elegante, affascinante, unica.
8.000 €
Vista prodotto

Livorno (Toscana)
P1802 - Bibbona (Livorno) - Azienda agricola olivicola. La proprietà è costituita da 5 ettari di terreno in parte recintati con all'interno la bella casa colonica restaurata di mq 320 oltre al portico di mq 90 e la tettoia di mq 28, contestualmente è stata ristrutturato un annesso agricolo di mq 83 (con la possibilità di un cambio di destinazione d'uso a civile abitazione), di circa mq 83 oltre a portico di mq 45. Nelle immediate vicinze all'abitazione si trova il capannone ad uso agricolo di mq 120. L'abitazione (ex casa colonica) dal sapore tipico toscano è stata completamente restaurata mantenendo e apportando tutte quelle caratteristiche tipiche toscane che fanno di questa proprietà un immobile pieno di fascino, dal soggiorno con camino del XVII secolo, una cucina abitabile, entrambi con accesso diretto al giardino, una sala da pranzo, un angolo lettura, un bagno, una lavanderia e vari ripostigli. Il piano superiore con accesso interno si divide in quattro camere da letto con due bagni. La mansarda è stata trasformata in una camera unica molto luminosa dalla quale si vede uno scorcio della costa. Il terreno circostante della superficie di 5 ettari è piantumato con circa 1.000 piante d'olivo, sono ancora a disposizione circa un ettaro a seminativo. Due pozzi completano questa bella proprietà. L'aeroporto di Pisa dista 45 minuti. Per garantire la privacy dei proprietari, l'indirizzo può non rispecchiare esattamente l'ubicazione dell'immobile ed è utile al solo fine di fornire un riferimento generico per la sua localizzazione ed un ausilio alla consultazione. Siamo presenti su Instagram e Facebook
Vista prodotto

Alessandria (Piemonte)
N. 2 abitazioni di tipo civile facenti parte di un fabbricato originario del XVII secolo, soggetto a vincolo Comunale di tutela ambientale, dotato di un comune giardino piantumato con vialetti inghiaiati. Alloggio identificato come interno 10: è composto da un piccolo ingresso, un bagno, una cucina, una camera e cantina. Alloggio identificato come interno 11: è composto da un ingresso, un bagno, una camera con angolo cottura - Il Prezzo visualizzato è la Base d'Asta in quanto l'immobile è oggetto di esecuzione immobiliare venduto tramite Asta Giudiziaria. - L'immobile aggiudicato, viene venduto libero e sgombro da persone cose ed ipoteche nello stato di fatto e di diritto in cui si trova. - Non rappresentiamo il Tribunale, ma lavoriamo nell'esclusivo interesse del potenziale acquirente per garantire un acquisto sicuro. - I consulenti di ASTE ITALIA ti assisteranno in tutte le attività dell'iter giudiziario dalla visita dell'immobile fino alla consegna chiavi. - Contatta il nostro Servizio Clienti, i nostri operatori sono a disposizione per chiarire i molteplici dubbi per partecipare alle ASTE.
31.425 €
Vista prodotto

Portofino (Liguria)
Uscite didattiche e laboratori per scuole a Portofino e Liguria PERCORSI GUIDATI E LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA PRIMARIA Provincia di Savona A.s. 2019-2020 La Nostra Liguria propone 8 percorsi guidati e 5 laboratori didattici (durata: 2/3 ore ciascuno) per viaggi di istruzione e uscite didattiche delle scuole primarie. Il programma della giornata va costruito abbinando 2 proposte a vostra scelta. Su richiesta inviamo il dettaglio delle opzioni contenute nel dépliant. In caso di maltempo il pranzo e le attività didattiche si svolgeranno in locali coperti. PER INFORMAZIONI: 339-4402668 I PERCORSI GUIDATI IN VIAGGIO NELLA… PREISTORIA 1) FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Facciate, sculture, colonne sono ricche di fossili e conchiglie: è la pietra del Finale, una roccia nata in mare, e che oggi forma i nostri altopiani. Dopo una breve introduzione sulla formazione delle grotte finalesi, rifugio dei nostri antenati fin dal paleolitico, visiteremo il Museo archeologico. Qui ci imbatteremo nel gigantesco scheletro dell’orso delle caverne, con il suo cucciolo, e i bambini conosceranno la commovente vicenda del “giovane principe” e del “bambino degli scoiattoli”. Laboratorio didattico di archeologia sperimentale presso il Museo (a scelta: il mestiere dell’archeologo, la pittura sulle pareti delle caverne, la produzione di oggetti in ceramica…). LE GROTTE …CHI HA PAURA DEL BUIO? 2) GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). UNA GIORNATA CON… GLI ANTICHI ROMANI 3) ALBENGA, VIVERE SOPRA UN ‘CASTRUM’ ROMANO. L’itinerario nel centro storico sarà articolato in momenti ludici in cui i bambini scopriranno le vestigia di Albingaunum e approfondiranno aspetti di storia romana (le guerre di conquista, la sottomissione delle tribù liguri, vita sociale, religione…). Visita del Museo Navale Romano: tra anfore e preziosi reperti della nave oneraria affondata scopriremo alcune curiosità, come i dadi da gioco dell’equipaggio e nocciole del I sec. A.C. 4) LA VIA JULIA AUGUSTA. Passeggiata storico-naturalistica lungo la necropoli romana e la via Julia Augusta, di fronte all’isola Gallinaria. Otium e negotium: le passioni e gli svaghi dei romani (visita ai resti dell’anfiteatro e delle terme). L’UOMO E IL MARE 5) NOLI: GLI ULTIMI “LUPI DI MARE”. La V° Repubblica Marinara è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. Introduzione con un percorso giocato nei carruggi per conoscere la storia di Noli e il funzionamento dei principali sistemi difensivi (torri, castello, case-forti, cinta muraria…). VITA DA MARINAI. I commerci tra mare ed entroterra, la navigazione (orientarsi in mare con stelle e bussola, i venti di mare, l’alimentazione, le tempeste e i naufragi che… ci faranno comprendere il significato del detto nolese: “U mâ u l’a u numme cun le”). In spiaggia, tra reti e gozzi, incontro i pescatori. MARE E… NATURA 6) VARIGOTTI… UN COVO DI SARACENI? Passeggiata tra storia e natura lungo un sentiero che, salendo tra “fasce”, ulivi e macchia mediterranea, raggiunge l’antica e silenziosa chiesa di S. Lorenzo (visita interno). Alta su uno sperone roccioso a dominio della baia dei Saraceni, San Lorenzo ricorda la lirica “Sere di Liguria”, dove V. Cardarelli paragona le nostre chiese a “navi che stanno per salpare”. Tutto attorno uno strapiombo vertiginoso di candide rocce, che si tingono di rosa alla luce del tramonto. ITINERARIO STORICO – ARTISTICO 7) FINALBORGO, UN MARE D’ARTE.. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, i Chiostri di Santa Caterina ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. Attraverso un originale percorso i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari, simboli legati a curiose vicende. Rivivremo in modo divertente la storia di Finale. (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), un’autentica “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura!). In alternativa: “Il castello fantasma”: caccia al tesoro alla ricerca dei resti di castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...); perché in Liguria non si butta via niente! Premio per i vincitori. LA CULTURA DELL’OLIVO 8) COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. I LABORATORI (a Finale, Varigotti, Noli) Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. LA VEGETAZIONE: A) A CACCIA DI…PIANTE. Una particolare caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le forme di adattamento dei vegetali rispetto alle condizioni climatiche dell’ambiente (luce, temperatura, siccità, salinità…), di esaminare alcuni aspetti delle foglie (dimensione, forma, consistenza, odore…) e le caratteristiche generali della flora mediterranea. Il tesoro sarà dato dall’erbario che nascerà unendo il lavoro di ogni ragazzo. B) IL SENTIERO DEI CINQUE SENSI. I bambini impareranno ad ascoltare i messaggi dell’ambiente naturale attraverso l’uso dei sensi. L’attività proseguirà con la “tombola della macchia mediterranea”, divertente gioco a squadre per verificare ed approfondire quanto appreso durante l’escursione. L’AMBIENTE MARINO C) UN MOSAICO DI MARE. Dopo un’escursione per conoscere le differenti forme di vita animale e vegetale presenti in una costa rocciosa ed in una sabbiosa, i bambini potranno realizzare un semplice mosaico con pietre, alghe, conchiglie ed altri materiali raccolti sulla spiaggia… un’originale opera d’arte da portare con sé come ricordo. D) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali dell’ambiente marino mediterraneo, le proprietà fisiche e chimiche del mare, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”. E)COSTRUIAMO L’ACQUARIO MEDITERRANEO. Il laboratorio illustra peculiarità anatomiche e strategie difensive di organismi marini e pesci del mar Ligure. ALTRI LABORATORI: Costruiamo la nassa, un’antica trappola per i pesci! – Il risseu, una pavimentazione di ciottoli di mare – Le casette di Varigotti – Costruiamo un accampamento romano in miniatura – La realizzazione di un mosaico – I nodi dei marinai – Albisola, la ceramica - I muretti a secco delle fasce. SONO DISPONIBILI I PROGRAMMI RELATIVI ALLA… § PROVINCIA DI GENOVA: L’Acquario di Genova; in abbinamento: itinerario nel centro storico, oppure visita ad un Museo a scelta (Palazzo Reale; Musei di strada Nuova; Museo Archeologico di Pegli, tra preistoria, antichi egizi, greci e romani; Museo Navale; Museo di Storia Naturale). Portofino e il Golfo Paradiso. § PROVINCIA DI IMPERIA: I Giardini Hanbury. Ventimiglia romana. San Remo e il Museo civico (preistoria). Imperia e il Museo dell’Olivo. Triora, il paese delle streghe… Dove il tempo si è fermato: Dolceacqua, Apricale, Pigna. Cervo, come un’ostrica sullo scoglio. Taggia. § PROVINCIA DI LA SPEZIA: la magia delle Cinque Terre. § COSTA AZZURRA: Monaco e il Museo Oceanografico (laboratorio didattico: la vasca tattile). PERCORSI GUIDATI E LABORATORI DIDATTICI PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO Provincia di Savona A.s. 2009-10 La Nostra Liguria propone 9 percorsi guidati e alcuni laboratori didattici (durata: 2/3 ore ciascuno) per i viaggi di istruzione delle scuole secondarie di primo grado. Il programma della giornata va costruito abbinando 2 proposte a vostra scelta. Su richiesta inviamo il dettaglio delle opzioni contenute nel presente dépliant. In caso di maltempo il pranzo e le attività didattiche si svolgeranno in locali coperti. PER INFORMAZIONI: 339-4402668 I PERCORSI GUIDATI Storico - Artistici IL MEDIOEVO 1) NOLI…QUINTA REPUBBLICA MARINARA? Ricordata da Dante nel IV canto del Purgatorio (“Vassi in San Leo e discendesi in Noli…”) l’antica Repubblica ha un passato glorioso. Attraverso un Percorso giocato nei carruggi i ragazzi conosceranno le caratteristiche del Castello feudale, la nascita del Comune e il funzionamento dei principali sistemi difensivi di Noli (metodi di comunicazione tra le torri, case-forti, cinta muraria…). VITA DA MARINAI: i commerci tra mare ed entroterra, la navigazione con gli strumenti del tempo, l’alimentazione e i naufragi che…ci spiegheranno il significato del detto “U mâ u l’a u numme cun le”. Terra di impavidi naviganti, diede un importante contributo nell’epoca delle scoperte geografiche: Anton da Noli raggiunse le isole di Capo Verde. La potente Repubblica è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. In spiaggia, tra reti e gozzi, incontreremo i pescatori. 2) ALBENGA, ALL’OMBRA DELLE TORRI MEDIEVALI Tra logge e palazzi medievali, si svelano ambienti raccolti e silenziosi, come la suggestiva Piazzetta dei Leoni. Con l’ausilio di schede didattiche (o attraverso un Percorso giocato, per le classi prime) i ragazzi approfondiranno temi legati alle attività commerciali, alle lotte tra guelfi e ghibellini, alla spiritualità. Visiteremo lo splendido Battistero paleocristiano (V°sec.) che conserva un magnifico mosaico in stile bizantino, tra i pochi presenti nel nord Italia insieme a Ravenna. 3) CASTEVECCHIO, IL FASCINO SENZA TEMPO DELLA LIGURIA. Per approfondire la differenza architettonica ed amministrativa tra feudo e Comune si può abbinare ad Albenga la visita di Castelvecchio di Rocca Barbena e di Villanova. Il primo è un borgo dai vicoli contorti e labirintici, abbarbicato alla rupe su cui sorge il Castello dei marchesi di Clavesana. Villanova è un paese-fortezza creato nel ‘200 dal Comune di Albenga per difendere la sua liberà dalle minacce dei feudatari. L’ETA’ MODERNA 4) FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, il Convento Domenicano ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. La ricca storia consente, con l’ausilio di schede didattiche, molteplici chiavi di lettura. I marchesi Del Carretto, che ne ebbero il dominio dal medioevo fino al 1598, furono i mecenati che durante il Rinascimento vollero i Chiostri di S. Caterina, lo splendido Castel Gavone, i tanti polittici cinquecenteschi. Dopo la pace di Cateau-Cambrèsis Finale fu acquistata dalla Spagna e ne divenne l’accesso marittimo per raggiungere il ducato di Milano: il XVII sec. Fu un’altra epoca d’oro per il Borgo, che si arricchì di monumenti secondo il nuovo gusto barocco. Splendide le statue vestite conservate in S. Biagio, ispirate ai princìpi della Controriforma. § Per le classi prime: potremo rivivremo in modo divertente la storia di Finale attraverso un originale percorso: i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari locali, simboli legati a curiose vicende storiche… § In alternativa: “Il castello fantasma”: caccia al tesoro alla ricerca dei resti di castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...); perché in Liguria non si butta via niente! Premio speciale per i vincitori! (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), una “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura). 5) SAVONA, CITTA’ DI PAPI. 6) ITINERARIO NAPOLENICO, Savona e Valbormida. Ambientali LE GROTTE …CHI HA PAURA DEL BUIO? 7) GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…Le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). MARE E… NATURA 8) VARIGOTTI… UN COVO DI SARACENI? Passeggiata tra storia e natura lungo un sentiero che, salendo tra “fasce”, ulivi e macchia mediterranea, raggiunge l’antica e silenziosa chiesa di S. Lorenzo (visita interno). Alta su uno sperone roccioso a dominio della baia dei Saraceni, San Lorenzo ricorda la lirica “Sere di Liguria”, dove V. Cardarelli paragona le nostre chiese a “navi che stanno per salpare”. Tutto attorno uno strapiombo vertiginoso di candide rocce, che si tingono di rosa alla luce del tramonto. LA CULTURA DELL’OLIVO 9) COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. I LABORATORI (a Finale, Varigotti, Noli) Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. LA VEGETAZIONE: A) A CACCIA DI…PIANTE. Una caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le forme di adattamento dei vegetali rispetto alle condizioni climatiche dell’ambiente (luce, temperatura, siccità, salinità…), di esaminare alcuni aspetti delle foglie (dimensione, forma, consistenza, odore…) e le caratteristiche della flora mediterranea. L’AMBIENTE MARINO B) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali presenti in una costa rocciosa ed in una sabbiosa, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”: la Posidonia, perché è tanto importante; le cause dell’impoverimento della flora nelle coste; il Santuario dei cetacei: morfologia, strategie di orientamento, evoluzione. Su richiesta: escursione in battello o barca a vela. ALTRI LABORATORI: Costruiamo la nassa, un’antica trappola per i pesci! – Il risseu, una pavimentazione di ciottoli di mare – La realizzazione di un mosaico – Albisola, la ceramica - I muretti a secco delle fasce. SONO DISPONIBILI I PROGRAMMI IN.... § PROVINCIA DI GENOVA.: ACQUARIO - Genova, la Superba… Itinerario nel centro storico più vasto d’Europa. Il contrasto tra i “carruggi” e le strade dell’aristocrazia. La Repubblica marinara e il “secolo d’Oro”. La chiesa di S. Matteo e la famiglia D’Oria. La Cattedrale di San Lorenzo. La casa di Colombo, Porta Soprana, il Palazzo Ducale, Piazza De Ferrari, il Porto antico. Itinerario in un Museo, a scelta tra: Palazzo Reale, saloni di rappresentanza, ambienti di vita quotidiana e la celeberrima galleria degli specchi. Galleria Nazionale di Palazzo Spinola. Palazzo Bianco, Rosso, Doria - Tursi con il violino di Paganini. Museo del Risorgimento e casa natale di Giuseppe Mazzini. Portofino e il Golfo Paradiso. § PROVINCIA DI IMPERIA: I Giardini Hanbury a Ventimiglia. San Remo. Imperia e il museo dell’Olivo. Triora, quale scenografia migliore dei suoi oscuri carruggi per la folle realtà della caccia alle streghe? - Dove il tempo si è fermato: Dolceacqua, Apricale, Pigna. Cervo, come un’ostrica sullo scoglio. § PROVINCIA DI LA SPEZIA: magiche Cinque Terre. § COSTA AZZURRA: Monaco e il Museo Oceanografico (laboratorio didattico: la vasca tattile) I membri di “La nostra Liguria” non sono solo guide turistiche ed ambientali abilitate dalla Provincia e operatori didattici con formazione universitaria, ma in primo luogo liguri che amano la loro terra e le sue tradizioni. Grazie al suo radicamento sul territorio “La Nostra Liguria” ha accesso ad ambienti di rilevante interesse storico e artistico ma normalmente chiusi al pubblico (il Teatro Aycardi e la Pieve Paleocristiana a Finale, la chiesa di S.Lorenzo Vecchio a Varigotti, salita su torri medievali, antiche fornaci di ceramica…). “La Nostra Liguria” progetta e conduce percorsi guidati e laboratori adeguando linguaggio e contenuto all’età dei ragazzi. Attraverso partecipazione attiva e coinvolgimento gli studenti diventano protagonisti delle visite e non solo osservatori della realtà esterna. Tra sentieri immersi nel verde a strapiombo sul mare ed antichi villaggi di pescatori scopriremo insieme la bellezza segreta della Liguria. LA NOSTRA LIGURIA P.I. 01437710096 VIA PARCO DEGLI ULIVI, 1 17029 VARIGOTTI (SV) TEL: 339-4402668. Inserzionista: Guide Turistiche
1 €
Vista prodotto
-
Successivo →