Esempi pratici note storiche
Elenco delle migliori vendite esempi pratici note storiche

Italia (Tutte le città)
MANUALI, PITTURA. Natura morta.Tecniche, Strumenti e materiali, Consigli utili, Esempi pratici, Note storiche Ikon Editrice, gennaio 1990; Copertina rigida editoriale illustrata a colori; Dimensioni: 13 x 20cm. Pagine: 100; Peso di spedizione: 0,195gr. Collana: Manuali per fare n.2; ISBN-10: 8018721057274 NUOVO CON CELLOPHANE Panoramica del libro La natura morta un soggetto da sempre fonte di esercizio per artisti del passato e del presente. realizzata con le pi differenti tecniche pittoriche. Per raggiungere una qualit superiore lb'/xe2/x80/x99'autore consiglia lb'/xe2/x80/x99'utilizzo di colori ad olio, acrilici, acquerelli e tempere Maimeri. Per ogni problema, domanda, foto o necessit non esitate a contattarci per risolvere ogni vostra richiesta!
8 €
Vista prodotto

Roma (Lazio)
INFORMAZIONI GENERALI sul seminario su ARALDICA che si terrà a Roma il 22 GENNAIO 2022 dalle ore 13,00 alle 17,00 esclusivamente IN STREAMING. OBIETTIVI DEL CORSO Fornire una conoscenza di base al fine di poter interpretare sia alcuni dei simboli presenti nello stemma e sia alcuni semplici stemmi. SVILUPPI PROFESSIONALI Il corso può offrire sia degli spunti di interesse sia delle nozioni base che possono essere oltre modo utili per una eventuale prosecuzione dello studio. DESTINATARI Il corso è rivolto a tutti coloro che: O desiderino avere una informativa di base; O desiderino avere una informativa di base per poi proseguire in un corso specialistico; O per Periti ed Esperti in altre materie (antiquariato in genere, mobili, preziosi, argenti…) al fine di comprendere meglio un eventuale manufatto che devono peritare. ARTICOLAZIONE DEL CORSO: Araldica, come interpretare segni e simboli degli stemmi. Note esplicative. - Nozioni di Araldica in generale; - Cenni sulla blasonatura (ovvero sulla descrizione) degli stemmi; - Cenni sulla normativa italiana per la blasonatura; - Cenni sulla Araldica Civile ed Ecclesiastica; - Cenni sulla classificazione delle Armi (Stemmi); - Esempi di Elmi e di Corone in Araldica; - Curiosità Araldiche; - Esempi pratici; - Conclusioni Il corso, al fine di poterlo rendere il più interessante possibile, è interamente effettuato in Power Point® e la docenza avviene con continui richiami a casi pratici e concreti. Partecipanti: fino ad un massimo di 10 persone. Possono partecipare al corso sia gli iscritti al Collegio Periti Italiani, sia i non iscritti. I partecipanti saranno iscritti secondo l'ordine della data di iscrizione. Orario Segreteria: dal lunedì al venerdì ore 12.00 - 17.00 al n° 06.5309.8877 oppure al 347/63.02.337 per informazioni generali Orario: 13,00 - 17,00 COSTO del corso: Euro 195,20 (IVA compresa) Facilitazioni: Sono previste facilitazioni per gruppi di 2 / 3 persone L'Araldica, come scienza ausiliaria della storia e codificata da secoli al fine di avere una comune chiave di lettura e di interpretazione dei simboli a livello universale, offre un contributo interessante per meglio capire l'origine del manufatto, aspetto, questo, che può incuriosire molti collezionisti e quindi anche far lievitare, in alcuni casi, il valore del bene. L'Araldica non afferisce ai "loghi" ed ai "marchi" di natura commerciale o di fabbrica, anche se questi a volte ed impropriamente, hanno come simbolo un "disegno" araldico, uno stemma. Inoltre, se il disegno araldico è ben fatto, permette di capire il periodo di esecuzione dello stesso, che a volte può essere diverso dal periodo di esecuzione del manufatto sul quale è riprodotto, stabilendo così e chiarendo alcune discrasie connesse fra oggetto e disegno in esame. L'Araldica, scienza che mostra, e con la sua descrizione illustra, un chiaro disegno distintivo rappresentato dello stemma (stemma che è la rappresentazione grafica di un nome) con le sue rigide regole, rende leggibile, come linguaggio universale, quel "simbolo" che per secoli è stato e continuerà ad essere un segno distintivo di possesso personale. Ecco quindi che valenti incisori (per una rappresentazione monocromatica) od abili smaltatori (per una rappresentazione policromatica), abbellivano orologi da taschino, pendole, od orologi da tavolo (così come altri manufatti come gioielli, argenti) con i colori dello stemma del committente, permettendo, quindi, a posteriori, molto spesso, quell'aiuto per decifrare sia la storia dell'oggetto sia la storia del personaggio, ove ciò possibile, ovvero per cercare di inquadrare sia l'uno che l'altro. Oltre che nel comparto dei preziosi, gioielli, argenteria, orologeria, l'Araldica risulta utilissima, se non necessaria, nello studio di dipinti, mobili, oggettistica, numismatica, ecc. Tramite quindi ed inoltre le differenziazioni di uno stemma si possono capire le ramificazioni di una Famiglia o legami di parentela, sempre che questi legami siano anche loro esplicitati nella rappresentazione grafica. Con alcuni esempi, il Relatore vorrà, dopo una parentesi iniziale utile e doverosa per capire come si legge uno stemma, fornire una serie di esempi portando anche qualche aneddoto decisamente interessante ed ai più sconosciuto …
Vista prodotto

Roma (Lazio)
INFORMAZIONI GENERALI sul seminario su ARALDICA che si terrà a Roma il 22 GENNAIO 2022 dalle ore 13,00 alle 17,00 esclusivamente IN STREAMING. OBIETTIVI DEL CORSO Fornire una conoscenza di base al fine di poter interpretare sia alcuni dei simboli presenti nello stemma e sia alcuni semplici stemmi. SVILUPPI PROFESSIONALI Il corso può offrire sia degli spunti di interesse sia delle nozioni base che possono essere oltre modo utili per una eventuale prosecuzione dello studio. DESTINATARI Il corso è rivolto a tutti coloro che: O desiderino avere una informativa di base; O desiderino avere una informativa di base per poi proseguire in un corso specialistico; O per Periti ed Esperti in altre materie (antiquariato in genere, mobili, preziosi, argenti…) al fine di comprendere meglio un eventuale manufatto che devono peritare. ARTICOLAZIONE DEL CORSO: Araldica, come interpretare segni e simboli degli stemmi. Note esplicative. - Nozioni di Araldica in generale; - Cenni sulla blasonatura (ovvero sulla descrizione) degli stemmi; - Cenni sulla normativa italiana per la blasonatura; - Cenni sulla Araldica Civile ed Ecclesiastica; - Cenni sulla classificazione delle Armi (Stemmi); - Esempi di Elmi e di Corone in Araldica; - Curiosità Araldiche; - Esempi pratici; - Conclusioni Il corso, al fine di poterlo rendere il più interessante possibile, è interamente effettuato in Power Point® e la docenza avviene con continui richiami a casi pratici e concreti. Partecipanti: fino ad un massimo di 10 persone. Possono partecipare al corso sia gli iscritti al Collegio Periti Italiani, sia i non iscritti. I partecipanti saranno iscritti secondo l'ordine della data di iscrizione. Orario Segreteria: dal lunedì al venerdì ore 12.00 - 17.00 al n° 06.5309.8877 oppure al 347/63.02.337 per informazioni generali Orario: 13,00 - 17,00 COSTO del corso: Euro 195,20 (IVA compresa) Facilitazioni: Sono previste facilitazioni per gruppi di 2 / 3 persone L'Araldica, come scienza ausiliaria della storia e codificata da secoli al fine di avere una comune chiave di lettura e di interpretazione dei simboli a livello universale, offre un contributo interessante per meglio capire l'origine del manufatto, aspetto, questo, che può incuriosire molti collezionisti e quindi anche far lievitare, in alcuni casi, il valore del bene. L'Araldica non afferisce ai "loghi" ed ai "marchi" di natura commerciale o di fabbrica, anche se questi a volte ed impropriamente, hanno come simbolo un "disegno" araldico, uno stemma. Inoltre, se il disegno araldico è ben fatto, permette di capire il periodo di esecuzione dello stesso, che a volte può essere diverso dal periodo di esecuzione del manufatto sul quale è riprodotto, stabilendo così e chiarendo alcune discrasie connesse fra oggetto e disegno in esame. L'Araldica, scienza che mostra, e con la sua descrizione illustra, un chiaro disegno distintivo rappresentato dello stemma (stemma che è la rappresentazione grafica di un nome) con le sue rigide regole, rende leggibile, come linguaggio universale, quel "simbolo" che per secoli è stato e continuerà ad essere un segno distintivo di possesso personale. Ecco quindi che valenti incisori (per una rappresentazione monocromatica) od abili smaltatori (per una rappresentazione policromatica), abbellivano orologi da taschino, pendole, od orologi da tavolo (così come altri manufatti come gioielli, argenti) con i colori dello stemma del committente, permettendo, quindi, a posteriori, molto spesso, quell'aiuto per decifrare sia la storia dell'oggetto sia la storia del personaggio, ove ciò possibile, ovvero per cercare di inquadrare sia l'uno che l'altro. Oltre che nel comparto dei preziosi, gioielli, argenteria, orologeria, l'Araldica risulta utilissima, se non necessaria, nello studio di dipinti, mobili, oggettistica, numismatica, ecc. Tramite quindi ed inoltre le differenziazioni di uno stemma si possono capire le ramificazioni di una Famiglia o legami di parentela, sempre che questi legami siano anche loro esplicitati nella rappresentazione grafica. Con alcuni esempi, il Relatore vorrà, dopo una parentesi iniziale utile e doverosa per capire come si legge uno stemma, fornire una serie di esempi portando anche qualche aneddoto decisamente interessante ed ai più sconosciuto …
195 €
Vista prodotto

Italia (Tutte le città)
Introduzione all’archeologia delle acque. Il rilevamento di manufatti sommersi di Antonio Rosso; Edizione: Savioprint, Pordenone 1987; Pagine: 294; ill. ; 24 cm.; Copertina rigida editoriale con sovracoperta illustrata a colori con alette; Peso di spedizione: 0,900 gr. Note generali: In testa al front.: Museo civico di storia naturale di Pordenone. Il volume parte dal contesto in cui opera il subacqueo (ambienti di lavoro e tecnologie disponibili), per passare al rilevamento topografico e fotografico dei manufatti sommersi. L’esposizione é completata da esempi di lavori realizzati con i metodi esposti. Vengono così forniti elementi di cartografia e di disegno, non tralasciando la possibilità di usare il computer. Termina il volume una completa parte didattica, con esercizi pratici da svolgere in piscina per impadronirsi con sicurezza delle tecniche proposte o, perché no, per insegnarle. In questa seconda edizione il testo è stato ampliato con i capitoli relativi a complementi di topografia, alla legislazione e alla tutela sanitaria dell’operatore subacqueo. Un volume accessibile a tutti, che si assimila indifferentemente leggendo il testo oppure sfogliando le illustrazioni che lo corredano (85 fotografie, 140 disegni e 65 tabelle). Un testo utile a tutti i subacquei e a coloro che intendono avvicinarsi all’archeologia subacquea, particolarmente adatto a scuole, club e associazioni che possono utilizzarlo anche come manuale. Per Padova e provincia ritiro a mano (da concordare ) gratis. Le tariffe postali sono: - Raccomandata .........€. 5,10 sicura e tracciabile - Piego libri ordinario .........€. 2,10 non tracciabile quindi poco sicura.
20 €
Vista prodotto
4 foto

Italia (Tutte le città)
Introduzione all’archeologia delle acque. Il rilevamento di manufatti sommersi di Antonio Rosso; Edizione: Savioprint, Pordenone 1987 Pagine: 294; ill. ; 24 cm.; Tutta tela editoriale illustrata a colori con titoli in oro sul dorso e piatto e sovracoperta illustrata a colori con alette; Peso di spedizione: 0,900 gr. Note generali: In testa al front.: Museo civico di storia naturale di Pordenone. Panoramica del libro Il volume parte dal contesto in cui opera il subacqueo (ambienti di lavoro e tecnologie disponibili), per passare al rilevamento topografico e fotografico dei manufatti sommersi. L’esposizione é completata da esempi di lavori realizzati con i metodi esposti. Vengono così forniti elementi di cartografia e di disegno, non tralasciando la possibilità di usare il computer. Termina il volume una completa parte didattica, con esercizi pratici da svolgere in piscina per impadronirsi con sicurezza delle tecniche proposte o, perché no, per insegnarle. In questa seconda edizione il testo è stato ampliato con i capitoli relativi a complementi di topografia, alla legislazione e alla tutela sanitaria dell’operatore subacqueo. Un volume accessibile a tutti, che si assimila indifferentemente leggendo il testo oppure sfogliando le illustrazioni che lo corredano (85 fotografie, 140 disegni e 65 tabelle). Un testo utile a tutti i subacquei e a coloro che intendono avvicinarsi all’archeologia subacquea, particolarmente adatto a scuole, club e associazioni che possono utilizzarlo anche come manuale. Per ogni problema, domanda, foto o necessità non esitate a contattarci per risolvere ogni vostra richiesta! Le tariffe postali sono: Spedizione veloce con il Corriere Espresso al costo di €.7,55 consegna in 1-2 giorni lavorativi. - Raccomandata .........€.5,30 sicura e tracciabile. - Piego libri ordinario......€.2,00 non tracciabile quindi poco sicura. È possibile pagare tramite bonifico bancario, ricarica Postepay o PayPal.
10 €
Vista prodotto
5 foto