Fanteria romana i secolo
Elenco delle migliori vendite fanteria romana i secolo

Lecce (Puglia)
Terreno di circa 4 ettari, ulivetato, completamente recintato da muretti a secco, con la possibilità di edificare una o più ville. Distanza dal mare 1 km. All'estremo lembo del Capo di Leuca sorge PATU', comune a sud est di Lecce (da cui dista km. 64), a mt. 124 sul livello del mare, e a 126 km dall’aeroporto del Salento (Brindisi). Confina con i comuni di: Castrignano del Capo e Morciano di Leuca. Patù si affaccia sul mare Ionio per circa 3 km con le località di Felloniche e Torre San Gregorio (centro balneare che ospita varie strutture ricettive). L'intero territorio comunale è caratterizzato per la presenza di antichi monumenti dall'inestimabile valore estetico e tradizionale come le pajare. Importante è la presenza di flora tipica del luogo come l'Alisso di Leuca, il timo, il mirto e varie specie di orchidee selvatiche. Il nome del comune di Patù, deriva dal greco pathos (patimento, dolore), in quanto ricorderebbe le sofferenze della città di Vereto (Veretum), dalla cui distruzione ad opera dei saraceni deriva la nascita del paese; per altri da Verduro Pato, custode dei granai dei signori di Vereto. Lo stemma civico raffigura un gatto che stringe tra i denti un pesce su di un campo color oro. Pur essendo piccolo, PATU' è un Comune denso di storia. Tra i più importanti siti storici citiamo quello archeologico con i resti della città messapica di Vereto, il monumento delle Centopietre. Centopietre è un antico monumento funerario dichiarato Monumento nazionale di seconda classe nel 1873. Databile al IX secolo, venne edificato come mausoleo sepolcrale del cavaliere Geminiano, messaggero di pace trucidato dai saraceni subito prima della battaglia finale tra cristiani e islamici del 24 giugno 877. La struttura, di forma rettangolare, è costruita con 100 blocchi di roccia calcarea provenienti dalla città messapica di Vereto. All'interno presenta diversi strati sovrapposti di affreschi a soggetto sacro risalenti al XIV secolo. Vereto è un'antica città messapica situata a poca distanza dal centro abitato. Situata sull'omonima collina, fu un importante centro per il commercio, sia con la Grecia che con la Magna Grecia. A tale proposito, i cittadini di Vereto costruirono un porto nella vicina baia di San Gregorio i cui resti possono essere visibili sul fondo del mare. Divenne municipio romano e poi fu rasa al suolo nel IX secolo ad opera dei Saraceni. Di tale centro rimangono alcune testimonianze monumentali come le fondamenta delle mura che cingevano la città, diverse sepolture, ecc.. Tutti gli studiosi concordano che il sito occupato attualmente dalla chiesetta della Madonna di Vereto, fosse il centro, l'acropoli, sia della Vereto messapica, che quello della Vereto romana e medievale.
400.000 €
Vista prodotto

Desenzano del Garda (Lombardia)
Puegnago, frazione Raffa, a soli 1.5 km dalle spiagge di Manerba e San Felice e vicinissima a tutti i servizi i quali sono raggiungibili a piedi, villa padronale di dimensioni importanti, divisa in due quadrilocali ciascuno con ingresso indipendente e circondata da giardino privato di circa 1.000 mq calpestabili. Il lago è raggiungibile La villa è stata costruita nel 1980, ottimamente manutenuta, gli infissi a doppi vetri sono stati installati ad inizio anni 2000. Posizione strategica comoda alle comunicazioni, la quale consente un veloce e comodo raggiungimento dei comuni di Saló e Desenzano. Impianto gpl, radiatori, possibilità di allacciamento alla rete del gas che si trova sulla via. L'atmosfera è molto tranquilla e riservata grazie al giardino che circonda la villa ed alla strada chiusa che non è soggetta a traffico veicolare se non residenti. Garage quadruplo di circa 107 mq con tanto di zona barbecue. Puegnago sul Garda La cittadina è localizzata nell'anfiteatro naturale delle Colline Moreniche della Valtenesi; molto ricca di prati e boschi e soleggiata, offre panorami sul lago e sul monte Baldo. Il Comune si compone di sei frazioni: Castello, Mura, Palude, Monteacuto, Raffa e San Quirico. Castello è un la frazione centrale perché sede del Municipio e della Parrocchia; della Biblioteca comunale, dell'Ufficio Postale e del Dispensario farmaceutico. Vi si trovano anche una Scuola Materna privata ed un ambulatorio medico.Come testimoniano i reperti archeologici e la presenza di palafitte rinvenute presso i laghi di Sovenigo, la località fu abitata sin dall'età del bronzo. Il nome sembra derivi dal latino di persona Popinius, (da cui Popiniacus e il toponimo medievale Puviniaco); all'epoca romana (primo secolo A.C.) risalgono le vestigia di una villa romana rinvenute nel 1971 e, secondo testimonianze del X secolo, sembra fosse stato eretto anche un tempio dedicato alla dea Vittoria. Durante il X secolo gli abitanti edificarono un fortilizio dalla pianta irregolare vagamente esagonale al fine di fronteggiare le incursioni di popolazioni nordiche, particolarmente di origine ungarica. Dotato di torri, una di esse fu trasformata nell'attuale torre campanaria. Passó nel Quattrocento dalla signoria dei Visconti al dominio della repubblica di Venezia, fino all'occupazione napoleonica e poi austriaca. Seguì poi le vicende storiche successive all'unità d'Italia. Interessante costruzione il Castello di Puegnago del Garda. La cucina tipica si avvale dell'olio extra vergine di oliva D.O.P. (un tipo di olio lombardo) e dei vini D.O.C. di questi luoghi, di cui il “Groppello” è l'emblema. In estate una fiera è dedicata a queste eccellenze; una vivanda tradizionale è rappresentata dagli gnocchi di Puegnago, a base di pane ed aromatizzati al basilico, vengono serviti in salsa di pomodoro. CLASSE ENERGETICA: F 249,69 kWh/m2 a Spese: 0 Anno: 1980 Vani: Camere: 5 Riscaldamento: Autonomo Stato: Tipo Cucina: Mq: 450 Giardino: , 1000 mq Box: 107 Ubicazione: Via la pira, , Puegnago sul Garda, , Italia Latitudine: 45.57278 Longitudine: 10.52685
590.000 €
Vista prodotto

Bergamo (Lombardia)
In splendida zona, ampio terreno edificabile per poter realizzare bellissima villa fino a mq 350. Posizione soleggiata e panoramica! Bracca è situato al termine della Val Serina, laterale della Val Brembana, dista circa 25 chilometri a nord dal capoluogo orobico. Il comune fa parte della Comunità montana della Valle Brembana. Le origini del paese sembrano risalire al I secolo a.C., ai tempi della dominazione romana, quando tutta la valle Serina fu riunita sotto il municipio di Bergamo. Anche l'origine etimologica del toponimo sembrerebbe risalire a quel periodo: pare difatti che in questi territori avesse un ruolo importante un tale chiamato Braccu.La principale attrazione è la sopraccitata industria delle acque minerali, di cui è possibile ammirare un albergo in stile liberty.Riveste inoltre notevole richiamo il percorso della strada di fondovalle che, costeggiata dal torrente Ambria, è inserita in un contesto naturalistico mozzafiato. Gli orridi difatti, scavati dall'erosione del torrente, calano a strapiombo sulla strada e, durante il periodo invernale, permettono la formazione di stalattiti di ghiaccio. In ambito religioso riveste grande importanza la chiesa parrocchiale, dedicata a S.Andrea. Edificata nel 1872 in luogo di un edificio religioso del XVII secolo, conserva al proprio interno un calice d'argento di grandissimo valore, risalente al XV secolo. Merita menzione anche la parrocchiale della frazione Cornalta. Costruita nel XVII secolo e dedicata a San Bartolomeo, conserva opere pittoriche di buon pregio, tra cui ne spicca una di Carlo Ceresa. Molto interessante è la kermesse folkloristica, che si svolge al termine della stagione estiva, denominata Festa della castagna, rinomata al punto da far accorrere persone da tutta la provincia.
Vista prodotto

Monte Porzio Catone (Lazio)
Casale/cascina in vendita in via casal montani… Nell'affascinante cornice dei Castelli Romani, nelle immediate vicinanze di Frascati e Monte Porzio Catone, proponiamo in posizione dominante, la vendita di un caratteristico e affascinante casale rurale costruito fine anni 800, sulle rovine di un'antica villa Patrizia della fine del I secolo a. C. E di una cisterna romana ancora intatta. La proprietà è circondata da 25 ettari di terreno, presentando al suo interno delle serre con impianto fotovoltaico, le quali producono un importante rendimento annuo. FABBRICATI RURALI CASALE: 615 metri quadri UFFICI: 76 metri quadri CANTINA di vinificazione e stoccaggio: 340 metri quadri MAGAZZINI, TETTOIE, RICOVERO ATTREZZI E TRATTORI, SPOGLIATOI E SERVIZI: 630 metri quadri RIPARTIZIONE TERRENI VIGNETO: I vigneti si estendono su una superficie pari a Ha 14,82. I vigneti sono tutti in produzione. OLIVETO: Ha 7. Gli oliveti sono costituiti da 630 piante adulte. SEMINATIVO: Ha 3 BOSCO: Ha 1 SERRE CON IMPIANTO FOTOVOLTAICO Totale di 8200 metri quadri c. A. Per ulteriori informazioni potete contattare il Sig. Casini Daniele al numero 393/6080100. Inserzionista: DEG SERVIZI IMMOBILIARI
3.800.000 €
Vista prodotto

Casarano (Puglia)
Casarano Vendita Appartamento 4 Locali Salento Agency vende a Casarano, un'abitazione distante pochi passi dal centro e situata in via Principi di Piemonte n° 111. L'appartamento di 130 mq si sviluppa su un solo piano ed è cosi composto: ingresso, soggiorno, cucinotto, due camere da letto e bagno. Nell'ingresso è situata la scala che conduce sul lastricato solare. Particolari gli antichi pavimenti dell'abitazione, in cementine con decorazioni floreali. In cucina è presente un grande camino e il bagno è dotato di una vasca da bagno. I vani principali presentano tutti la volta a stella. Per quanto riguarda il riscaldamento, la casa è dotata di termosifoni ma è necessaria l'installazione di una caldaia e bisogna richiedere l'allaccio alla rete del gas. E' presente l'allaccio alla fognatura, all'acquedotto pugliese e al contatore Enel. L'impianto elettrico è stato rinnovato di recente quindi rispetta la normativa vigente in materia. L'abitazione è in ottime condizioni e con qualche piccolo intervento si potrà rendere completamente abitabile. Casarano è una cittadina che conta poco più di 20.000 abitanti, si trova ubicata nel Salento, a metà strada tra Lecce e la punta estrema della Puglia, Santa Maria di Leuca, a circa dieci chilometri dal mare Jonio. E' molto probabile che Casarano abbia origini romane, il nome Casarano (Caesaranum) presumibilmente indica una vasta zona che appartenne ad un tale Cesare, centurione romano che ricevette il territorio come premio e gratificazione per aver vinto una battaglia, purtroppo non esistono prove nè archeologiche nè di altra natura che confermino questa teoria Nel 1976 sono stati eseguiti degli scavi nell'area ad est della chiesa di Casaranello, sono stati portati alla luce alcuni segni evidenti dell'esistenza di un villaggio di età tardo romana. Due epigrafi risalenti al I secolo d.C. Sono state rinvenute in Santa Maria della Croce (450 d.C.), un gioiello per la città e per tutto il Salento. CLASSE ENERGETICA: G (DL 192 19/08/05) Rif. 0198CA - Mq: 130 - Numero Locali: 4 - Bagni: 1 - Terrazzi: 1 - Piano: Terra - Piani Edificio: 1 - Stato: Buono - Riscaldamento: Autonomo - Classe energetica: G - SC7819545. Inserzionista: SALENTO AGENCY di Colazzo Emanuele
60.000 €
Vista prodotto

Bergamo (Lombardia)
TUTTO L'ANNO AL SOLE!! Cornalba: soleggiata località di montagna dove ritemprare fisico e spirito con percorsi vita, tracciati d'arrampicata, a due passi dal sentiero dei fiori e delle farfalle proponiamo in zona centrale, posto al II ed ultimo piano ampio bilocale superpanoramico. Cottura, soggiorno con balcone, camera, bagno; arredato, recentemente ristrutturato e paragonabile al nuovo ma con il prezzo dell'usato! Le origini del paese sembrano risalire al I secolo a.C. ai tempi della dominazione romana, quando tutta la valle Serina fu riunita sotto il municipio di Bergamo. Anche l’origine etimologica del toponimo sembrerebbe risalire a quel periodo: i vocaboli latini cornus (in italiano roccia), e albus (bianco), fanno chiaramente riferimento alla parete di roccia bianca che sovrasta il paese. Anche il poeta Virgilio, in un suo viaggio in queste zone, rimase colpito dall'amenità del luogo, tanto da ritenere la parete rocciosa una residenza degli dèi. La storia di questo piccolo borgo montano è sempre stata legata ai ritmi scanditi dalla natura, senza avvenimenti di particolare rilievo.
26.000 €
Vista prodotto

Bergamo (Lombardia)
SOLEGGIATA E PANORAMICA CON GIARDINO!!! Nel comune di Cornalba porzione di casa su tre livelli composta da; Piano terra: Ingresso, cucina, ampio soggiorno con camino e bagno. Piano primo: stanza matrimoniale più un locale. Piano secondo: 2 stanze matrimoniali. Completano la proprietà una cantina e un giardino di circa 80 mq. Zona panoramica e servita. Cornalba è un comune italiano di 310 abitanti(4) della provincia di Bergamo, in Lombardia. Situato in val Serina, laterale della val Brembana, dista circa 33 chilometri a nord dal capoluogo orobico. Il comune parte della Comunità montana della Valle Brembana. Le origini del paese sembrano risalire al I secolo a.C. ai tempi della dominazione romana, quando tutta la valle Serina fu riunita sotto il municipio di Bergamo. Anche l'origine etimologica del toponimo sembrerebbe risalire a quel periodo: i vocaboli latini cornus (in italiano roccia), e albus (bianco), fanno chiaramente riferimento alla parete di roccia bianca che sovrasta il paese. Anche il poeta Virgilio, in un suo viaggio in queste zone, rimase colpito dall'amenità del luogo, tanto da ritenere la parete rocciosa una residenza degli dèi. La storia di questo piccolo borgo montano è sempre stata legata ai ritmi scanditi dalla natura, senza avvenimenti di particolare rilievo.
55.000 €
Vista prodotto

Verona (Veneto)
Nel verde e pittoresco quartiere di Valdonega, nelle immediate vicinanze del sito archeologico della Villa Romana, in un luogo privilegiato fin dal I° secolo D. C., a un passo dalla più diretta via d'accesso alle incantevoli colline delle Torricelle e al tempo stesso a meno di 15 minuti a Piedi dal Ponte Pietra e dal centro storico di Verona, Immobiliare Ledri propone in vendita un ottimo quadrilocale al primo piano di graziosa palazzina a tre piani con cortile/giardino condominiale, risalente ai primi anni '60. L'appartamento, servito anche da modernissimo ascensore fatto realizzare pochi anni fa, dispone al piano sotterraneo di spaziosa cantina. L'appartamento, che beneficia di tripla esposizione esterna con balconi affaccianti su tutti e tre i lati, misura circa 90 mq di superficie interna e si compone di: ingresso, soggiorno con balcone, cucina abitabile con balcone, ampia camera matrimoniale, grande camera singola con balcone, bagno finestrato. L'appartamento, che si trova a breve distanza da parco giochi per bambini, panificio, farmacia, ufficio postale e sportello bancario, rappresenta una soluzione residenziale ideale anche per giovani famiglie con bambini, o un ottimo investimento immobiliare per la messa a reddito.
215.000 €
Vista prodotto

Cologno Monzese (Lombardia)
Cologno Monzese Vendita Appartamento 3 Locali La soluzione che proponiamo è ubicata in posizione centralissima, a pochi passi dalla zona pedonale di Via Indipendenza, che è il cuore commerciale di Cologno Monzese, ha tutti i servizi di prima necessità a portata di mano; ed inoltre risulta comoda con la metropolitana e le principali arterie di comunicazione. Si tratta di un tre locali sito al piano rialzato di una palazzina civile di pochi piani, ed è composto da ampia zona giorno suddivisa in soggiorno e cucina abitabile aperta, ripristinando la parete può diventare il classico locale cucina, disimpegno che divide la zona notte formata da camera matrimoniale, cameretta, attualmente utilizzata come locale hobby, ripostiglio e bagno. La proprietà si completa di solaio all’ultimo piano. Il riscaldamento è autonomo e le spese condominiali sono contenute. Tra i punti di forza di questo immobile ci sono: l’ottima e strategica posizione, la disposizione funzionale degli spazi interni e la doppia esposizione che lo rende particolarmente luminoso e silenziozo. Per effettuare una visita senza impegno o per avere maggiori informazioni non esitate a contattarci. PREZZO INTERESSANTE…DA VEDERE! Ci puoi seguire anche su facebook: Contattocasa Agrate Brianza oppure su Instagram: contatto_casa Cologno Monzese è un comune italiano di circa 47.000 abitanti e fa parte del territorio della città metropolitana di Milano in Lombardia. Dal febbraio 2017 rientra nella zona Adda Martesana. E’ il termine del ramo settentrionale della linea 2 della metropolitana milanese (detta la “verde”), e conta ben tre stazioni. Cologno Monzese è un importante centro dell’hinterland est, cresciuto a dimensioni di città dopo il “boom” economico del secondo dopoguerra. Il nome antico di Colonia super Lambrumne rivela l’origine nella colonizzazione romana (IV secolo). Durante l’alto medioevo Cologno entrò a far parte della Corte di Monza, un’antica organizzazione clericale che sottostava all’arcidiocesi di Milano. Da questa appartenenza deriva l’aggettivo “Monzese”, che oggi si utilizza per identificare il Comune. Mq: 85 - Bagni: 1 - Spazio Auto: No - Giardino: No - Piano: Rialzato - Piani Edificio: 4 - Spese Condominiali Annuali: 1100 - Stato: Buono - Cucina: A vista - Riscaldamento: Autonomo - Classe energetica: G - Consumo: 202,78 Kwh/m2 - SC9207383. Inserzionista: CONTATTOCASA
179.000.288 €
Vista prodotto

Roma (Lazio)
Roma San Giovanni- affittasi in Via Licia quadrilocale posto al sesto piano composto da ingresso, soggiorno, cucina, tre camere e doppi servizi. Euro 1.200,00 al mese. Classe energetica G. Per ulteriori informazioni relative all'immobile o per fissare un appuntamento, può contattarci allo 0643535423 o al 3939127870. Vuoi che il tuo immobile sia pubblicizzato con foto scattate da fotografi professionisti, trovarlo sulle prime pagine dei principali siti e con una strategia di vendita studiata ad hoc per la tua casa? Contatta il tuo agente di zona. Stimacasa sempre più vicina a Voi! Ogni agenzia ha un proprio titolare ed è autonoma - Le presenti informazioni non costituiscono elemento contrattuale. Disponiamo di immobili nelle zone di Casal Bertone, Stazione Tiburtina o San Lorenzo adiacente Università “La Sapienza”. Ci troverà a Casal Bertone in Via Antonio Baldissera 12 e a San Lorenzo in Via dei Sabelli 40. Il Suo consulente di zona la sta già aspettando. Gli albori del territorio Appio-Latino sono da ricercare già prima dell'età romana. La via Latina, infatti, cui si lega il nome del quartiere, costituisce un asse di collegamento con il Latium Vetus e la Campania frequentato in età protostorica e per certo dagli etruschi. L'Appia Antica, invece, che il poeta Stazio per primo nelle Silvae definisce longarum Regina viarum (sul finire del I secolo d.C.), viene decretata "solo" nel 312 a.C. dal censore che ne commissionò la realizzazione: Appio Claudio Cieco. Provenienti, entrambe, dalla Porta Capena (lato sinistro del Circo Massimo) delle Mura "Serviane", conducevano l'una a Capua (Casilinum), attraversando le valli del Sacco e del Liri, l'altra in prima battuta a Capua, poi, a Brindisi. Segnano l'infrastrutturazione del territorio, in secondo luogo, cinque imponenti acquedotti lungo la dorsale rappresentata da via del Mandrione, costruiti tra il 144 a.C. e il 212 d.C.: l'Aqua Marcia, l'Aqua Tepula e l'Aqua Iulia - raggruppate in un'unica struttura - l'Aqua Claudia e l'Anio Novus - riunite in una seconda teoria d'arcate - nonché l'Aqua Antoniniana, diramazione verso S-O della Marcia.
1.200 €
Vista prodotto

Albenga (Liguria)
Vendita residenziale TRILOCALE VISTA ISOLA Ad Albenga, in zona comoda a tutti i servizi, luminoso TRILOCALE al quinto piano con ascensore in palazzina totalmente rifatta a nuovo composto da: Ingresso a corridoio, soggiorno con angolo cottura, due camere da letto, bagno e due terrazzi con vista mare e isola. Termoautonomo. Basse spese di gestione. Ottimo come casa al mare o come investimento! GABETTI ALBENGA da 15 anni sulla piazza di Albenga! Chiamata in latino prima Albium Ingaunum ed in seguito Albingaunum, (Città degli Ingauni dalla popolazione dei Liguri che l'ebbe in origine per capitale) è stato un centro importante per la fondazione dell'Impero romano nella Liguria occidentale. Fu alleata dei Cartaginesi contro Roma durante la Seconda guerra punica (III secolo a.C.) e divenne la base navale del fratello di Annibale Barca, Magone, da dove salpò alla volta di Genova, saccheggiandola nel 205 a.C. Conquistata da Roma nel 181 a.C. Da parte del proconsole L. Emilio Paolo, ottenne il diritto latino nell'89 a.C., la cittadinanza romana nel 45 a.C. E assoggettò i territori dell'interno. Il condottiero romano Gaio Giulio Cesare gli conferì la cittadinanza romana e lo status municipale. Nello splendore dell'impero valorizzò e sviluppò maggiormente la sua urbanizzazione. Il territorio comunale si ampliò partendo dalla costa tra Sanremo e Finale Ligure, nell'entroterra prendendo possesso dell'intera alta valle del Tanaro. Nel V secolo subì l'attacco e l'invasione dei Goti che danneggiarono vistosamente la città conquistandola. Il 451 segnò la nascita della locale diocesi, una delle più antiche della Liguria. Fu conquistata dai Longobardi di Rotari. Dopo il Mille fu tra i primi liberi Comuni marinari, partecipò alla prima Crociata e alle lotte per il predominio nel Tirreno. Divenne poi libero comune, passando successivamente nel territorio della Repubblica di Genova nel 1251 (sottoscrivendo una onerosa convenzione dopo la morte di Federico II di Svevia che la proteggeva), ne seguì le vicende godendo ancora periodi di grande prosperità. Albenga sfuggì al saccheggio dei pirati che avevano assalito Ceriale nel XVII secolo. La leggenda dice che i saraceni si fermarono spaventati davanti all'odierno santuario di Nostra Signora di Pontelungo (nacque così la festa del 2 luglio). Nel 1288 ebbe statuti propri. Coinvolta nelle lotte tra Guelfi e Ghibellini, fu sotto la signoria dei Del Carretto del Marchesato di Finale, dei Visconti (1355-1379), dei francesi (1396-1413) e nuovamente di Genova. Fu occupata dai Savoia nel 1625 e nel 1746; sotto Napoleone Bonaparte fu capoluogo della giurisdizione del Centa e capoluogo dell'omonima provincia sotto il Regno di Sardegna (1815-1859). Sotto il Regno d'Italia fu capoluogo fino al 1926 dell'omonimo circondario nella provincia di Genova; dal 1927 appartiene alla provincia di Savona. Riferimento: COD. RIF ALB.307VRG 65 mq. 3 vani 1 servizi Albenga Viale Italia 8 (SV). Riscaldamento: nd Dimensione: 65 mq Piano: 5 Stanze: 3 Bagni: 1 Inserzionista: Albenga
232.000.288 €
Vista prodotto

Cremona (Lombardia)
SAN BASSANO: proponiamo in vendita abitazione semi indipendente ristrutturata disposta su due livelli e cosi composta:Ingresso al piano terra su soggiorno con parete cottura, bagno di servizio e camera matrimoniale.Salendo le scale accediamo al secondo livello dove troviamo un ampio disimpegno, altra camera matrimoniale e bagno padronale con box doccia. La prima attestazione di una presenza umana stabile risale al VI-VII Secolo. Si tratta di una necropoli d'epoca tardo romana rinvenuta durante dei lavori di scavo su d'un dosso in località Serragli, poco fuori dal centro abitato. Poco distante corre la strada regina, antica via di comunicazione romana che collegava Cremona a Milano: questo fa pensare ad una presenza di popolazioni stanziali già dal periodo romano.Il paese visse un 'periodo d'oro' dopo l'anno 1000. La strada romana faceva sì che il paese fosse punto di passaggio per i pellegrini (che potevano fermarsi nell'ospizio annesso alla chiesetta di San Giacomo, sorto su un preesistente edificio pagano), per i commerci e per gli eserciti che avevano visto nel piccolo centro a ridosso del fiume Serio (che per tutto l'XI secolo attraversò la valle ora del Serio Morto) un ottimo punto per l'attraversamento del corso d'acqua e un centro strategico per il controllo del territorio. Nel 1157 i Consoli del Comune di Cremona concedono al centro i privilegi di Borgo Franco, secondo solo a Soncino.
45.000 €
Vista prodotto

Italia (Tutte le città)
Immobiliare LU.RE.CO. propone in vendita nel centro storico di Serina, allinterno di una palazzina edificata nellXIV secolo, intero ed ultimo piano con vista panoramica. La palazzina si presenta in ottime condizioni in quanto stata oggetto di unaccurata ristrutturazione effettuata nel 2009 lasciando la facciata in parte intonacata e in parte in pietra a vista risalente allXIV secolo. Lappartamento si trova al terzo ed ultimo piano, senza ascensore, ed lunico appartamento al piano che offre unampia vista panoramica non solo sulla piazza centrale del paese ma su tutta la Val Brembana. Lattuale propriet ha suddiviso lintero piano in due appartamenti entrambi composti da due locali con servizio finestrato e balcone, con la possibilit di ottenere, senza opere murarie, un tre locali con doppi servizi. Entrambi gli appartamenti sono stati completati con ottime rifiniture di extra capitolato che prevendono pavimentazione in gres, infissi in legno con doppio vetro, impianto di riscaldamento autonomo con gestione da remoto e la tripla esposizione permette di avere una ottima vista su tutto il paesaggio. Allingresso della palazzina presente un cortile privato del condominio dove si pu parcheggiare la propria auto e passeggiare nel pieno centro dove sono presenti tutti i negozi di prima necessit. Brevi cenni storici: Serina un paese di 2.000 abitanti della provincia di Bergamo situato nellomonima valle, situata sul laterale est della Valle Brembana ed meta di villeggiatura in quanto, presenta itinerari naturalistici che permettono di compiere escursioni sul territorio con sentieri adatti anche ad alpinisti esperti. Le origini del paese sembrano risalire ai tempi della dominazione romana periodo in cui risalgono i primi insediamenti abitativi, anche grazie alla scoperta di miniere di ferro che permisero lo sviluppo di officine atte alla lavorazione del materiale estratto. Nellepoca dellXV secolo quando larrivo della dominazione veneta port Serina ad essere il capoluogo della Valle Brembana Superiore. A livello architettonico Serina presenta numerosi edifici, risalenti al XIV secolo dove il paese diede i natali, nel 1480, al pittore Jacopo Negretti, meglio conosciuto come Palma il Vecchio e conserva le opere di importante valore dei pittori Jacopo Palma il Vecchio, Jacopo Palma il Giovane e altri artisti. Sul territorio vi sono diversi santuari e monasteri da visitare risalenti al XIV, XV e XVII secolo, come il monastero della Santissima Trinit, edificato nel corso del XVII secolo, che custodiscono opere di Palma il Giovane. Presso la frazione di Valpiana, confinante con il comune di Oltre il Colle, visibile il Ristoro, antico luogo, situato sul lato della strada, grazie al quale i viandanti trovavano rifugio e riposo. Alcuni affreschi sono ancora osservabili al suo interno.
145 €
Vista prodotto

Genova (Liguria)
NUOVA ESCLUSIVA REMAX Nel centro storico di Genova,più precisamente in Via San Luca,in palazzo d'epoca proponiamo particolare appartamento. Dal caratteristico ingresso capiamo che ci aspetta un qualcosa di fascinoso,di carattere. La proprietà ha una superficie di circa 160 mq sviluppati in modo armonioso. Ci troviamo al 3 piano senza ascensore. Entrando in casa ci accoglie subito il fascino storico dell'appartamento, procediamo verso la sala, la cucina doppia, molto luminosa,un bagno con antibagno,una grande stanza dividono la zona giorno dalla zona notte, qui troviamo le 4 camere e un altro bagno con due finestre. Internamente l'appartamento è ristrutturato, particolare, il pavimento in legno, fatto su "misura" da un bravissimo falegname di famiglia. Finestre doppio vetro in PVC Impianto elettrico a norma. Impianto allarme. Servizio di portineria Riscaldamento autonomo Comodo a mezzi e negozi,a due passi si trova anche la stazione della Metro Questa antica via, che prende il nome dall'omonima chiesa di San Luca, ha origini molto antiche. Il "carrubeus major" infatti, rappresentò per secoli l'unica via di comunicazione verso il Ponente. Già in epoca romana, quando era di fatto un viottolo che attraversava la campagna, costituiva un tratto di quella strada che, partendo da Piazza San Giorgio, percorreva tutto l'arco della Ripa e, superato il colle degli Angeli, arrivava fino in Valpolcevera; da qui iniziava l'importante strada consolare romana detta Via Postumia (aperta nel 148 a.C.) che, passando per Tortona, Piacenza e Verona, arrivava fino ad Aquileia. L'attuale tracciato di via San Luca venne presumibilmente delineato attorno al XII secolo, quando le famiglie Spinola e Grimaldi iniziarono a costruire qui i loro palazzi, sfruttando l'importanza della strada. In quelli più antichi sono tuttora visibili le tracce delle antiche logge (successivamente tamponate), quei portici ad uso privato sotto ai quali si svolgevano le varie attività economiche dei membri della famiglia. Altri palazzi furono costruiti successivamente, tra il 1300 e il 1400, e presentano eleganti androni e imponenti scale per accedere ai piani nobili. Molti di questi edifici furono successivamente venduti dai proprietari e suddivisi in appartamenti, con un conseguente, inevitabile degrado. Nonostante la ristrettezza della via, è ancora possibile scorgere i segni dell'antico splendore, testimoniato dai balconcini cinquecenteschi, gli affreschi ormai sbiaditi delle facciate o i ricchi portali, muti testimoni di uno sfarzo quasi del tutto cancellato. A metà della via sorge la piccola chiesa di San Luca. Fondata nel 1188 da Oberto Spinola su un terreno di proprietà Grimaldi, fu consacrata nel 1191 dal vescovo Bonifacio e divenne parrocchia gentilizia delle famiglie Spinola e Grimaldi che in questa zona avevano le loro proprietà. L'attuale aspetto barocco risale al rifacimento della prima metà del XVII secolo. Attualmente via San Luca è una strada molto animata; parallela a Sottoripa, con la quale è collegata da diversi caruggi, unisce la sempre affollata Piazza Banchi alla zona di San Siro e Fossatello, rivelandosi, oggi come nel passato, una delle principali strade del centro storico di Genova.
257.000 €
Vista prodotto

Lecce (Puglia)
Patù (Le), Salento, Puglia Terreno in località POZZO VOLITO Terreno di circa 4 ettari, ulivetato, completamente recintato da muretti a secco, con la possibilità di edificare una o più ville. Distanza dal mare 1 km. Il comune di Patù dista 126 km dall’Aeroporto del Salento (Brindisi). All'estremo lembo del Capo di Leuca sorge PATU', Comune a sud est di Lecce (da cui dista km. 64), sul dosso di un declivio tufaceo dolcemente inclinato a sud ovest, a mt. 124 sul livello del mare. Per alcuni il nome del comune di Patù, deriva dal greco pathos (patimento, dolore), in quanto ricorderebbe le sofferenze della città di Vereto (Veretum), dalla cui distruzione ad opera dei saraceni deriva la nascita del paese; per altri da Verduro Pato, custode dei granai dei signori di Vereto. Lo stemma civico raffigura un gatto che stringe tra i denti un pesce su di un campo color oro. Pur essendo piccolo, PATU' è un Comune denso di storia. Tra i più importanti siti storici citiamo quello archeologico con i resti della città messapica di Vereto, il monumento delle Centopietre. Ospita resti visibili della città di Vereto, come una scalinata di origine messapica, un pozzo per il rifornimento di acqua fresca e un porto ancora visibile a pochi metri di profondità, situato sulla punta dell'insenatura. Centopietre è un antico monumento funerario dichiarato Monumento nazionale di seconda classe nel 1873. Databile al IX secolo, venne edificato come mausoleo sepolcrale del cavaliere Geminiano, messaggero di pace trucidato dai saraceni subito prima della battaglia finale tra cristiani e islamici del 24 giugno 877. La struttura, di forma rettangolare, è costruita con 100 blocchi di roccia calcarea provenienti dalla città messapica di Vereto. All'interno presenta diversi strati sovrapposti di affreschi a soggetto sacro risalenti al XIV secolo. Vereto è un'antica città messapica situata a poca distanza dal centro abitato. Situata sull'omonima collina, fu un importante centro per il commercio, sia con la Grecia che con la Magna Grecia. A tale proposito, i cittadini di Vereto costruirono un porto nella vicina baia di San Gregorio i cui resti possono essere visibili sul fondo del mare. Divenne municipio romano e poi fu rasa al suolo nel IX secolo ad opera dei Saraceni. Di tale centro rimangono alcune testimonianze monumentali come le fondamenta delle mura che cingevano la città, diverse sepolture, ecc.. Tutti gli studiosi concordano che il sito occupato attualmente dalla chiesetta della Madonna di Vereto, fosse il centro, l'acropoli, sia della Vereto messapica, che quello della Vereto romana e medievale. Patù si affaccia sul mare Ionio per circa 3 km con le località di Felloniche e Torre San Gregorio (centro balneare che ospita varie strutture ricettive). L'intero territorio comunale è sottoposto a vincolo paesaggistico per la composizione naturale caratterizzata da macchia mediterranea ed essenze locali e per la presenza di antichi monumenti dall'inestimabile valore estetico e tradizionale come le pajare. Importante è la presenza di flora tipica del luogo come l'Alisso di Leuca, il timo, il mirto e varie specie di orchidee selvatiche.
400.000 €
Vista prodotto
-
Successivo →