-
loading
Solo con l'immagine

Formazione aggiornamento attrezzature


Elenco delle migliori vendite formazione aggiornamento attrezzature

Caserta (Campania)
MA813 Durata annuale, per un complessivo carico didattico pari a 1500 ore corrispondenti a 60 CFU Finalità Il Master si propone di formare nuove figure professionali con competenze di elevato livello culturale e specialistico in grado di gestire competitivamente le variazioni del mercato nel settore farmaceutico. Attraverso l’approfondimento di diverse tematiche relative a origine, composizione e caratteristiche di farmaci, prodotti alimentari e cosmetici e alla trattazione di argomenti riguardanti la normativa e la legislazione sanitaria e farmaceutica, italiana e europea, sarà possibile acquisire le competenze necessarie a gestire la farmacia nel nuovo scenario evolutivo del settore. Il corsista in uscita potrà sia fornire supporto alle decisioni agli Enti Pubblici e Privati sul piano tecnico-operativo e sul piano delle politiche di sviluppo sia assicurare alle imprese una gestione razionale, efficace ed avanzata per affrontare le minacce e sfruttare le opportunità. Strumenti didattici Una volta perfezionata l’iscrizione, il corsista riceve le credenziali necessarie per accedere alla piattaforma telematica “PegasOnLine”, dove potrà reperire tutti gli strumenti didattici elaborati e a sua disposizione 24h su 24h: Lezioni video on-line; Documenti cartacei appositamente preparati; Bibliografia; Sitografia (link di riferimento consigliati dal docente per approfondimento); Test di valutazione Titoli ammissione Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione: Laurea in Farmacia; Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche. Per maggiori informazioni contattare: universita@quasam.it
Vista prodotto
Colle di Val d Elsa (Toscana)
FORMAZIONE IN VIDEOCONFERENZA E IN MODALITÀ E-LEARNING Masoni Consulting continua a garantire l’erogazione dei propri corsi di formazione in totale sicurezza e nel pieno rispetto di tutte le disposizioni legate all’emergenza COVID-19. È possibile, infatti, partecipare ai nostri corsi in VIDEOCONFERENZA o IN E-LEARNING relativi alla formazione in materia di Salute, Sicurezza e Igiene Alimentare. Ricordiamo, inoltre, che tramite la modalità di VIDEOCONFERENZA è possibile attivare corsi aziendali, personalizzati in base alle esigenze, che permettano ai propri collaboratori di partecipare dalla propria abitazione, senza la necessità di spostamenti o trasferte. I prossimi corsi in programma a APRILE/MAGGIO 2020: - Aggiornamento HACCP per addetti e titolari - Formazione Lavoratori rischio basso, medio e alto - Aggiornamento Lavoratori - Aggiornamento Preposti - Aggiornamento RLS - Formazione RLS - Aggiornamento muletti - Aggiornamento PLE - Formazione antincendio rischio basso - Aggiornamento antincendio rischio basso Tenuto conto della particolare situazione che stiamo vivendo, Masoni Consulting riserverà uno sconto del 20% sui consueti prezzi di listino per tutta la formazione in videoconferenza. Per ulteriori informazioni potete contattare info [at] masoniconsulting.it - formazione [at] masoniconsulting.it
Vista prodotto
Colle di Val d Elsa (Toscana)
FORMAZIONE IN VIDEOCONFERENZA E IN MODALITÀ E-LEARNING Masoni Consulting continua a garantire l’erogazione dei propri corsi di formazione in totale sicurezza e nel pieno rispetto di tutte le disposizioni legate all’emergenza COVID-19. È possibile, infatti, partecipare ai nostri corsi in VIDEOCONFERENZA o IN E-LEARNING relativi alla formazione in materia di Salute, Sicurezza e Igiene Alimentare. Ricordiamo, inoltre, che tramite la modalità di VIDEOCONFERENZA è possibile attivare corsi aziendali, personalizzati in base alle esigenze, che permettano ai propri collaboratori di partecipare dalla propria abitazione, senza la necessità di spostamenti o trasferte. I prossimi corsi in programma a: - Aggiornamento HACCP per addetti e titolari - Formazione Lavoratori rischio basso, medio e alto - Aggiornamento Lavoratori - Aggiornamento Preposti - Aggiornamento RLS - Formazione RLS - Aggiornamento muletti - Aggiornamento PLE - Formazione antincendio rischio basso - Aggiornamento antincendio rischio basso Per ulteriori informazioni potete contattare info [at] masoniconsulting.it - formazione [at] masoniconsulting.it
Vista prodotto
Torino (Piemonte)
Formazione sicurezza generale, specifica, RSPP, RSPP D.L., ASPP, RLS, antincendio, primo ingresso in cantiere, lavori in quota, ponteggi, attrezzature contatto mail o wattsapp 3396344188
Vista prodotto
Torino (Piemonte)
Patentino muletti - corso riconosciuto dalla regione piemonte forma le figure della sicurezza in sicurezza! iscriviti online dal nostro sito internet o scarica il modulo di iscrizione. sessioni abilitanti – 12 ore modulo teorico pratico | 16 giugno 2021 | ore 09.00 – 13.00 / 14:00 – 18:00 modulo teorico pratico | 17 giugno 2021 | ore 09.00 – 13.00 sessioni aggiornamento – 2 ore modulo teorico pratico | 17 giugno 2021 | ore 09.00 – 13.00 destinatari: utilizzatori e gestori di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo obiettivi: il percorso formativo è finalizzato all'apprendimento di tecniche operative adeguate per utilizzare in condizioni di sicurezza le attrezzature di che trattasi, evidenziando obblighi, regole generali, normative vigenti, responsabilità ed importanti suggerimenti. art. 73 d.lgs. 81/08 e accordo stato regioni 22.02.2012 docenti: personale con esperienza documentata triennale durata: 12 ore (4 ore teoria + 8 ore pratica) - 4 ore agg. [frequenza obbligatoria 90% monte ore] ore prove finali: 2 ore contenuti trattati: presentazione del corso. 1. modulo giuridico - normativo [1 ora] cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro. responsabilità dell’operatore. 2. modulo tecnico [7 ore] tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno: dai transpallet manuali ai carrelli elevatori frontali a contrappeso. principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi: caduta del carico, rovesciamento, ribaltamento, urti delle persone con il carico o con elementi mobili del carrello, rischi legati all’ambiente (ostacoli, linee elettriche, ecc.), rischi legati all’uso delle diverse forme di energia (elettrica, idraulica, ecc.). nozioni elementari di fisica: nozioni di base per la valutazione dei carichi movimentati, condizioni di equilibrio di un corpo. stabilità (concetto del baricentro del carico e della leva di primo grado). linee di ribaltamento. stabilità statica e dinamica e influenza dovuta alla mobilità del carrello e dell’ambiente di lavoro (forze centrifughe e d'inerzia). portata del carrello elevatore. tecnologia dei carrelli semoventi: terminologia, caratteristiche generali e principali componenti. meccanismi, loro caratteristiche, loro funzione e principi di funzionamento. componenti principali: forche e/o organi di presa (attrezzature supplementari, ecc.). montanti di sollevamento (simplex - duplex - triplex - quadruplex - ecc., ad alzata libera e non). posto di guida con descrizione del sedile, degli organi di comando (leve, pedali, piantone sterzo e volante, freno di stazionamento, interruttore generale a chiave, interruttore d'emergenza), dei dispositivi di segnalazione (clacson, beep di retromarcia, segnalatori luminosi, fari di lavoro, ecc.) e controllo (strumenti e spie dì funzionamento). freni (freno di stazionamento e di servizio). ruote e tipologie di gommature: differenze per i vari tipi di utilizzo, ruote sterzanti e motrici. fonti di energia (batterie di accumulatori o motori endotermici). contrappeso. sistemi di ricarica batterie: raddrizzatori e sicurezze circa le modalità di utilizzo anche in relazione all'ambiente. dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. sistemi di protezione attiva e passiva. le condizioni di equilibrio: fattori ed elementi che influenzano la stabilità. portate (nominale/effettiva). illustrazione e lettura delle targhette, tabelle o diagrammi di portata nominale ed effettiva. influenza delle condizioni di utilizzo sulle caratteristiche nominali di portata. gli ausili alla conduzione (indicatori di carico e altri indicatori, ecc.). controlli e manutenzioni: verifiche giornaliere e periodiche (stato generale e prova, montanti, attrezzature, posto di guida, freni, ruote e sterzo, batteria o motore, dispositivi di sicurezza). illustrazione dell'importanza di un corretto utilizzo dei manuali di uso e manutenzione a corredo del carrello. modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi: procedure di movimentazione. segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro. procedura di sicurezza durante la movimentazione e io stazionamento del mezzo. viabilità: ostacoli, percorsi pedonali, incroci, strettoie, portoni, varchi, pendenze, ecc.. lavori in condizioni particolari ovvero all’esterno, su terreni scivolosi e su pendenze e con scarsa visibilità. nozioni di guida. norme sulla circolazione, movimentazione dei carichi, stoccaggio, ecc.. nozioni sui possibili rischi per la salute e la sicurezza collegati alla guida del carrello ed in particolare ai rischi riferibili: a) all'ambiente di lavoro; b) al rapporto uomo/macchina; c) allo stato di salute del guidatore. nozioni sulle modalità tecniche, organizzative e comportamentali e di protezione personale idonee a prevenire i rischi. prova intermedia di verifica parte teorica consistente in questionario a risposta multipla [1 ora]. il superamento della prova (70% risposte esatte) consentirà il passaggio ai moduli pratici 3. modulo pratico ai fini dell'abilitazione all'utilizzo di carrelli industriali semoventi [4 ore] illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze. manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello. guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico (corretta posizione sul carrello, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello, ecc.). prova pratica di verifica finale consistente nell'esecuzione delle prove previste dall'all. iv punto 4 dell'accordo csr 22.02.12 [1 ora] a) al termine del modulo pratico (al di fuori dei tempi previsti per il modulo pratico) avrà luogo una prova pratica di verifica finale tutte le prove pratiche devono essere superate. il mancato superamento della prova di verifica finale comporta l'obbligo di ripetere il modulo pratico. documentazione rilasciata: rilascio materiale didattico online; rilascio copia dei registri di presenza dei partecipanti al corso e verbale finale del corso. certificazioni: l'esito positivo delle prove di verifica intermedia e finale, unitamente a una presenza pari ad almeno il 90% del monte ore, consente il rilascio, al termine del percorso formativo, dell'attestato di abilitazione [pt. 5 accordo csr 22.02.12]. sede del corso: via gaspare saccarelli, 3 – 10144 torino
182 €
Vista prodotto
Salerno (Campania)
Associazione MIDA Con professionisti competenti e preparati si organizzano i più svariati Corsi di Formazione con rilascio di attestato. Il percorso formativo si articola in due moduli distinti, un modulo di Formazione Generale, valido per tutte le classi di rischio, ed un modulo di Formazione Specifica, di durata e contenuti variabili a seconda della classe di rischio. Formazione Generale: concetti di rischio; danno; prevenzione; protezione; organizzazione della prevenzione aziendale; diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali; organi di vigilanza, controllo e assistenza. Durata Minima: 4 ore per tutti i settori Formazione Specifica: Rischi infortuni; Meccanici generali; Elettrici generali; Macchine; Attrezzature; Cadute dall?alto; Rischi da esplosione; Rischi chimici; Nebbie ? Oli ? Fumi ? Vapori ? Polveri; Etichettatura; Rischi cancerogeni; Rischi biologici; Rischi fisici; Rumore; Vibrazioni; Radiazioni; Microclima e illuminazione; Videoterminali; DPI Organizzazione del lavoro; Ambienti di lavoro; Stress lavoro correlato; Movimentazione manuale carichi; Movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi di trasporto); Segnaletica; Emergenze; Le procedure di sicurezza con riferimento al rischio specifico; Procedure esodo e incendi; Procedure organizzative per il primo soccorso; Incidenti e infortuni mancati; Altri Rischi. Durata Minima in base al settore di appartenenza dell?azienda: 4 ore per i settori della classe di rischio Basso; 8 ore per i settori della classe di rischio Medio; 12 ore per i settori della classe di rischio Alto. Durata minima complessiva dei corsi di formazione per i lavoratori: 4 ore di Formazione Generale + 4 ore di Formazione Specifica per i settori della classe di rischio Basso: Totale 8 ore; 4 ore di Formazione Generale + 8 ore di Formazione Specifica per i settori della classe di rischio Medio: Totale 12 ore; 4 ore di Formazione Generale + 12 ore di Formazione Specifica per i settori della classe di rischio Alto: Totale 16 ore. Altri corsi: corso rspp: modulo a, b4, b8, b1, b5, b9, b2, b6, c corso preposti corso addetti escavatori, pale caricatrici, autorubaltabili cingolati corso addetti montaggio, smontaggio e trasformazione dei ponteggi corso dirigenti pompe per calcestruzzo aggiornamento corso coordinatori per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione trattori agricoli e forestali corso antincendio corso radiazioni ottiche campania, lazio, calabria, sicilia, marche, lombardia (napoli, caserta, avellino, salerno, pompei, scafati, castellammare di stabia, roma, ancona, palermo, milano,
Vista prodotto
Torino (Piemonte)
FORMA le FIGURE della SICUREZZA in SICUREZZA! Gruppo Torinoprogetti® organizza periodicamente corsi di formazione, addestramento e aggiornamento, in modalità frontale e e-learning in materia di sicurezza sul lavoro per tutte le figure previste dal D.Lgs. 81/08: RSPP | Dirigente | Preposto | RLS | Antincendio | Primo Soccorso | Lavoratori | Attrezzature | Carrelli Elevatori | DPI 3^ Cat Dispositivi Anticaduta | Addetti PES PAV | Ambienti Confinati | Formatore Sicurezza Con la piattaforma e-learning di formazione a distanza è possibile svolgere online i corsi ed i moduli indicati dalla Conferenza Stato Regioni 21.12.2011 in merito alla sicurezza e salute sui luoghi di lavoro per RSPP, Dirigenti, Preposti e Lavoratori. Piattaforma E-learning Sicurezza Lavoro 1. formazione tempestiva, continua ed efficace in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. 2. flessibile e facile da usare. Un rigoroso rispetto delle indicazioni della Conferenza fanno della piattaforma un’affidabile strumento che non solo garantisce al cliente serietà ed affidabilità, ma anche una struttura didattica moderna in grado di poter permettere una interazione diretta tra i discenti, i tutor ed i docenti. Dalla piattaforma il discente potrà condividere e avere a disposizione documentazioni e materiale integrativo funzionale all’ apprendimento necessario per ogni tipologia di corso. -> Soggetto formatore accreditato dalla Regione Piemonte con il n. 903/001 per corsi riconosciuti -> Soggetto formatore abilitato dalla Regione Piemonte con il n. A143/2013 a erogare corsi in materia di igiene e sicurezza sul lavoro D.Lgs. 81/08 #formazionenormata #elearning #fadsicurezza #sicurezzalavoratore #addestramentosicurezza
Vista prodotto
Roma (Lazio)
L'RLS - Rappresentante dei Lavoratori è una figura la cui presenza è obbligatoria in Azienda, la nomina del RLS è preceduta dalla sua elezione secondo quanto stabilito dall'art. 47 del D. Lgs 81/08.Obbligatoria è la formazione e obbligatorio è l'aggiornamento del RLS attraverso un corso riconosciuto.Il ruolo del'RLS è fondamentale per la tutela della sicurezza e salute sul lavoro.Così come stabilito dall'art. 50 del Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro, l'RLS ha accesso a tutti i luoghi di lavoro e deve essere consultato preventivamente su interventi, quali, ad esempio, la valutazione del rischio in Azienda.Inoltre l'RLS contribuisce, in prima persona, alla costituzione dell'organigramma, egli deve essere consultato per la designazione del Rappresentate dei Servizi di Prevenzione e Protezione (RSPP).Visto il delicato quanto complesso compito del RLS, si comprende l'importanza della formazione di questa figura, prevista dalla legge. Il datore di lavoro deve provvedere anche all'aggiornamento del RLS con un corso riconosciuto che ne attesti conoscenze e capacità.L'art. 37 del D. Lgs 81/08 rende obbligatorio il corso di aggiornamento per RLS.
Vista prodotto
Roma (Lazio)
L'accordo tra Stato e Regioni del 21.12.2011 disciplina ai sensi dell'art 37 comma 2 del D.Lvo 81/09, la durata, i contenuti minimi e le modalità di formazione e di aggiornamento, ogni cinque anni, dei lavoratori.Questo corso di aggiornamento contiene due argomenti di approfondimento individuati dalla Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato e le Regioni nella seduta del 21.12.2011.Il primo riguarda l'organizzazione e la gestione della sicurezza in azienda;il secondo riguarda gli approfondimenti giuridico-normativi in materia di Sorveglianza Sanitaria.
Vista prodotto
Roma (Lazio)
L'aggiornamento che ha periodicità quinquennale (cinque anni a decorrere dalla data di pubblicazione del presente accordo), ha durata, modulata in relazione ai tre livelli di rischio sopra individuati, individuata come segue:BASSO 6 oreL'obbligo di aggiornamento va preferibilmente distribuito nell'arco temporale di riferimento e si applica anche a coloro che abbiano frequentato i corsi di cui all'articolo 3 del decreto ministeriale 16 gennaio 1997 (di seguito decreto ministeriale 16 gennaio 1997) e agli esonerati dalla frequenza dei corsi, ai sensi dell'art. 95 del D.Lgs. 19 settembre 1994, n. 626. Per gli esonerati appena richiamati il primo termine dell'aggiornamento è individuato in 24 mesi dalla data di pubblicazione del presente accordo e si intende assolto con la partecipazione ad iniziative specifiche aventi ad oggetto i medesimi contenuti previsti per la formazione del DL SPP di cui al punto 5.
Vista prodotto
Roma (Lazio)
L'aggiornamento che ha periodicità quinquennale (cinque anni a decorrere dalla data di pubblicazione del presente accordo), ha durata, modulata in relazione ai tre livelli di rischio sopra individuati, individuata come segue:MEDIO 10 oreL'obbligo di aggiornamento va preferibilmente distribuito nell'arco temporale di riferimento e si applica anche a coloro che abbiano frequentato i corsi di cui all'articolo 3 del decreto ministeriale 16 gennaio 1997 (di seguito decreto ministeriale 16 gennaio 1997) e agli esonerati dalla frequenza dei corsi, ai sensi dell'art. 95 del D.Lgs. 19 settembre 1994, n. 626. Per gli esonerati appena richiamati il primo termine dell'aggiornamento è individuato in 24 mesi dalla data di pubblicazione del presente accordo e si intende assolto con la partecipazione ad iniziative specifiche aventi ad oggetto i medesimi contenuti previsti per la formazione del DL SPP di cui al punto 5.
Vista prodotto
Roma (Lazio)
L'aggiornamento che ha periodicità quinquennale (cinque anni a decorrere dalla data di pubblicazione del presente accordo), ha durata, modulata in relazione ai tre livelli di rischio sopra individuati, individuata come segue:ALTO 14 oreL'obbligo di aggiornamento va preferibilmente distribuito nell'arco temporale di riferimento e si applica anche a coloro che abbiano frequentato i corsi di cui all'articolo 3 del decreto ministeriale 16 gennaio 1997 (di seguito decreto ministeriale 16 gennaio 1997) e agli esonerati dalla frequenza dei corsi, ai sensi dell'art. 95 del D.Lgs. 19 settembre 1994, n. 626. Per gli esonerati appena richiamati il primo termine dell'aggiornamento è individuato in 24 mesi dalla data di pubblicazione del presente accordo e si intende assolto con la partecipazione ad iniziative specifiche aventi ad oggetto i medesimi contenuti previsti per la formazione del DL SPP di cui al punto 5.
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Corso in modalità online di aggiornamento annuale per il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) da 1 ai 50 lavoratori ai sensi dell'art. 37 comma 10 e 11 del D.Lgs. 81/08 correttivo D.Lgs. 106/09 della durata di 4 ore. I corsi per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) sono effettuabili in FAD solo se previsti in questa modalità dal CCNL applicato al contratto del lavoratore interessato come da Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016. I progetti formativi sono validati da Ente Bilaterale Nazionale di Formazione e gli Attestati rilasciati sono validi su tutto il territorio nazionale. L'erogazione del corso è effettuata sulla nostra piattaforma web di formazione a distanza. Per informazioni puoi utilizzare il form apposito in questa pagina, oppure invia una richiesta all`indirizzo e-mail: [email protected] Studio Associato di Ing. & Arch. De Filippo Tel. 3467331572
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Corso di aggiornamento annuale del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) per aziende con più di 50 lavoratori ai sensi dell'art. 37 comma 10 e 11 del D.Lgs. 81/08 - correttivo D.Lgs. 106/09 della durata di 8 ore. I corsi per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) sono effettuabili in FAD solo se previsti in questa modalità dal CCNL applicato al contratto del lavoratore interessato come da Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016. I progetti formativi sono validati da Ente Bilaterale Nazionale di Formazione e gli Attestati rilasciati sono validi su tutto il territorio nazionale. L'erogazione del corso è effettuata sulla nostra piattaforma web di formazione a distanza. Per informazioni puoi utilizzare il form apposito in questa pagina, oppure invia una richiesta all`indirizzo e-mail: [email protected] Studio Associato di Ing. & Arch. De Filippo Tel. 3467331572
Vista prodotto
Italia
L`articolo 37, commi 1 e 3, del D. Lgs. 81/2008 dispone, con riferimento ai lavoratori, un aggiornamento quinquennale, con durata minima di 6 ore per tutti i livelli di rischio, secondo modalita` e contenuti didattici specificati nell`accordo in Conferenza Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 e pubblicato in G.U. l`11 gennaio 2012. Il corso si pone come obiettivo l`aggiornamento delle conoscenze di tutti i lavoratori nell`ambito del sistema di sicurezza aziendale, ai sensi dell`art.37 del D.Lgs.81/2008. Contenuti del programma: 1 - La nuova formazione per la tutela della sicurezza e salute sul lavoro Accordi Stato-Regioni 2011 2 - Il sistema aziendale della prevenzione e protezione nel D.Lgs. 81/2008 Ruoli, obblighi e organizzazione 3 - Diritti e doveri dei soggetti del sistema della prevenzione nel D.Lgs. 81/2008 4 - La nuova organizzazione della prevenzione e protezione dopo il D.Lgs. 81/2008 Misure per affrontare i principali rischi nei luoghi di lavoro Dispositivi di Protezione Individuali (DPI) Dati Tecnici Il Piano di Emergenza La segnaletica di Sicurezza 5 - Principi giuridici e gestione della sicurezza sul lavoro Per maggiori informazioni: Tel./Fax 081.0632101 – 1782271557 Cell. 3285358173 info@centrofreeformation.it www.centrofreeformation.it
90 €
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2025 www.clasf.it.