Giornali guerra
Elenco delle migliori vendite giornali guerra

Italia (Tutte le città)
13 €
Vista prodotto
3 foto

Italia (Tutte le città)
13 €
Vista prodotto
4 foto

Italia (Tutte le città)
11 €
Vista prodotto

Italia (Tutte le città)
"Terrorismo" è certamente fra le parole che, negli ultimi anni, è apparsa con maggiore frequenza nelle discussioni pubbliche, nei commenti dei giornali e delle televisioni. Ma sappiamo veramente di cosa parliamo quando ci serviamo di questo termine? Siamo, cioè, in grado dire con precisione in che modo il "terrorismo", a cui costantemente facciamo riferimento, si distingue dalle altre infinite forme di spietata violenza che fanno ormai parte dal nostro panorama quotidiano: dagli indiscriminati bombardamenti aerei sulle città all'uso ormai sfrenato della tortura, dagli omicidi mirati alla negazione dei diritti dei prigionieri di guerra? Antonio Gambino è stato tra i fondatori dell'«Espresso».
Vista prodotto

Italia (Tutte le città)
Il sequestro del teatro Dobrovka, con la sua controversa e sanguinosa soluzione, ha riportato sulle prime pagine dei giornali di tutto il mondo il conflitto ceceno. Allaman non si limita ad esaminare dettagliatamente la dinamica del conflitto, sostenendo la tesi che Mosca, nel condurre la propria guerra in Caucaso, abbia agito nel più completo disprezzo delle Convenzioni di Ginevra, ma racconta anche come Putin abbia fatto di questo nuovo conflitto il fondamento della sua campagna elettorale e il trampolino della sua incredibile ascesa politica. Il volume è proposto in una nuova edizione aggiornata alla strage di Beslan. Jacques Allaman, già corrispondente a Mosca per testate elvetiche, ha realizzato a partire dal 1995 numerosi reportage sulla Cecenia.
Vista prodotto