-
loading
Solo con l'immagine

Giuridiche universita


Elenco delle migliori vendite giuridiche universita

Italia
Gruppo di avvocati, scrive tesi in materie giuridiche e/o offre assistenza ai laureandi nella preparazione dell'elaborato e nella stesura della tesi. Laureati presso Università Federico II di Napoli e presso l'Università La Sapienza di Roma , col massimo dei voti, 110 e lode. Tesi innovative, con accurata Bibliografia e continua assistenza. Referente: Avv. Giuseppe Raiola e-mail: raiolaernesto@libero.it tel: 3803047944
450 €
Vista prodotto
Verona (Veneto)
Docente con pluriennale esperienza impartisce lezioni per scuole superiori ed università nelle seguenti materie giuridiche ed economiche: 1) Diritto costituzionale, diritto amministrativo, diritto civile, diritto commerciale; 2) economia politica e scienze delle finanze per istituti tecnici e professionali di qualsiasi indirizzo; 3) microeconomia, macroeconomia, scienze delle finanze e politica economica (scritto ed orale) per corsi universitari; 3) economia aziendale per università e per qualsiasi istituto tecnico e professionale. La tariffa oraria è di 12,50 euro per lezioni della durata di due ore. Per ulteriori informazioni contattare il seguente recapito: 3348277481
13 €
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Consulente con pluriennale esperienza redige tesi di laurea in tutte le materie economiche economico aziendali e giuridiche per le facoltà di Giurisprudenza Economia e Scienze Politiche Il lavoro offerto si basa sulla consulenza di tesi specialistiche quadriennali magistrali e triennali riguardanti tutte le materie GIURIDICHE (Diritto Privato, Diritto Commerciale e fallimentare, Diritto Industriale Diritto Internazionale, Diritto dell'unione europea, Diritto pubblico comparato, Diritto Costituzionale e Amministrativo) ed ECONOMICHE (Microeconomica, Macroeconomia, Scienza delle Finanze ed Economia Pubblica Politica Economica; Economia dell'Unione Europea) Tutti i lavori verranno eseguiti con la massima professionalità ed esperienza nel settore, consigliandoti come inserire i parametri (secondo gli standard previsti dalle Università), come strutturare l'indice, come svolgere gli argomenti, la ricerca bibliografica e fornirti una scaletta da seguire. Ogni lavoro verrà svolto soddisfacendo ciascuna vostra svariata esigenza. 1. Proposta di un titolo Grazie alla pluriennale esperienza sono in grado di selezionare uno o più titoli da sottoporre all'attenzione del professore. 2. Progetto di lavoro Una volta comunicatomi il titolo della tesi provvederò a costruire insieme un indice nel quale verranno segnalati tutti gli argomenti previsti dalla ricerca, suddivisi in capitoli e paragrafi e ordinati secondo la loro successione logica e cronologica. In questo modo potrai consegnare al relatore un vero e proprio progetto di lavoro. 3. Redazione dei capitoli Avviene utilizzando un traccia schematica che consente di dare sistematicità al lavoro 4. Correzione testi Realizzata secondo le specifiche indicazioni e correzioni fatte dal relatore.. I miei elaborati sono esclusivi, nuovi ed originali, creati allo scopo di raggiungere perfettamente ogni esigenza ed i prezzi sono assolutamente concorrenziali.
Vista prodotto
Salerno (Campania)
Docenti esperti e qualificati impartiscono corsi di recupero e ripetizioni di materie letterarie e giuridiche a studenti di scuola secondaria superiore e università a Vallo della Lucania e a Salerno. Per informazioni contattare il num. 3471960705/3400842854.
Vista prodotto
Perugia (Umbria)
Esperta contabile offresi per ripetizioni in materie economiche e giuridiche. Preparazione esami. Recupero interrogazioni e compiti. Lezioni teoriche e pratiche con esercitazioni. Scuole superiori e Università. Orari in tardo pomeriggio/sera. Zone limitrofe Perugia.
25 €
Vista prodotto
Napoli (Campania)
Offro aiuto redazione tesi in materie giuridiche. sono laureata in giurisprenza dal marzo 2016 presso l'università di bologna. ho conseguito il diploma di sspl nel luglio 2018, con tesi in diritto civile. abilitata all'esericizio della professione forense. mi occupo personalmente della redazione della tesi. il lavoro include: indice, bibliografia, introduzione, conclusioni, testo, e ovviamente eventuali modifiche richieste dal professore /ssa. per altre informazioni, contattatami via email.
400 €
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Giovane Avvocato, laureata con lode alla Università degli Studi di Roma 3 e specializzata con lode in diritto amministrativo presso l'università degli studi di Teramo, concorsista per la magistraturaordinaria, effettua LEZIONI E CORSI, INDIVIDUALI O COLLETTIVI, DI DIRITTO CIVILE, PRIVATO, PENALE ED AMMINISTRATIVO, per esami universitari e pubblici concorsi. Le lezioni, frutto di anni di studio e di pluriennale esperienzad'insegnamento, anche presso l'Università degli studi di Roma 3,sono predisposte per consentire all'allievo una COMPRENSIONE IMMEDIATA ED AL TEMPO STESSO PIÙ APPROFONDITA DEGLI ISTITUTI GIURIDICI. Sintesi schematica degli istituti giuridici e simulazioni di esamecompleteranno la preparazione, per un più SERENO ED EFFICACE APPROCCIO ALLA PROVA. Si dispone di materiale esplicativo-riassuntivo dei più diffusi manuali. Prezzi assolutamente concorrenziali e possibilità di forfettizzazione mensile. Possibilità di lezioni online (via skype o altro).
Vista prodotto
Napoli (Campania)
Tutoraggio universitario in tutte le materie economiche e giuridiche anche statistica e analisi 1. Per info più dettagliate contattare tramite mail. ESPERIENZA TUTOR ULTRADECENNALE
20 €
Vista prodotto
Pisa (Toscana)
Laureato in Diritto dell'impresa, del lavoro e della Pubblica Amministrazione con 110/110, anno accademico 2016/17, presso l'università " La Sapienza" di Pisa, offro aiuto stesura tesi triennali o magistrali a prezzi accessibili. Massima serietà e puntualità. Lorenzo 3382172573
Vista prodotto
Pisa (Toscana)
Laureato con 110/110 nell'anno accademico 2016/ 17, in Diritto dell'Impresa, del lavoro e della Pubblica Amministrazione, presso l'Università " La Sapienza" di Pisa, offre assistenza stesura tesi triennali e magistrali. Massima serietà e prezzi accessibili a tutti. Telefono 3382172573 Lorenzo
5 €
Vista prodotto
Salerno (Campania)
Giurisprudenza Ingegneria Civile Scienze Turistiche Economia Aziendale Scienze Motorie Lettere, Sapere Umanistico e Formazione Scienze dell'Educazione e della Formazione Filosofia ed Etica Scienze Pedagogiche Linguistica moderna Scienze Economiche Management dello Sport e delle Attività Motorie Ingegneria della Sicurezza SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE ARTI, DELLO SPETTACOLO E DEL CINEMA DESIGN DEL PRODOTTO E DELLA MODA INGEGNERIA DELLE INFRASTRUTTURE PER UNA MOBILITÀ SOSTENIBILE INGEGNERIA INFORMATICA INGEGNERIA GESTIONALE LINGUE E MERCATI SCIENZE GIURIDICHE GESTIONE DI IMPRESA COMUNICAZIONE E MULTIMEDIALITÀ SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI SOCIOLOGIA E INNOVAZIONE STATISTICA E BIG DATA GASTRONOMIA, OSPITALITÀ E TERRITORI PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI RELAZIONI INTERNAZIONALI PER LO SVILUPPO ECONOMICO MANAGEMENT Contattatemi per tutte le informazioni!
Vista prodotto
Salerno (Campania)
Avvocato, laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Napoli Federico II con massimo dei voti, offre aiuto nella stesura, correzione, trascrizione o impaginazione di tesi triennali e magistrali in materie umanistiche e giuridiche, oltre che di tesine universitarie. L'annuncio è rivolto alle facoltà giuridiche, umanistiche ed economiche. La disponibilità è in tutta Italia in quanto è possibile inviare il materiale anche via mail. Prezzi contenuti, si garantisce un ottimo risultato in poco tempo e originalità nel lavoro. Possibilità di ricerca bibliografica, indice e abstract tesi. No copia e incolla, massima professionalità.
Vista prodotto
Avellino (Campania)
Studi GIURISPRUDENZA? Il tempo stringe e la consegna della TESI di laurea incombe? Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Napoli Federico II con massimo dei voti, avvocato, offro aiuto nella stesura, correzione, trascrizione o impaginazione di tesi triennali e magistrali in materie giuridiche, di tesine universitarie e/o per esame di stato. Accesso a BANCHE DATI giuridiche (De Iure). Sono disponibile in tutta Italia dato che è possibile inviare il materiale anche via mail. Prezzi contenuti e competitivi, garantisco il miglior risultato in poco tempo e massimo rispetto della tua privacy. Contattami ai riferimenti qui sotto indicati per ottenere un preventivo senza impegno.
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Giovane dottoressa in giurisprudenza laureata cum laude e abilitata all'esercizio della professione forense (in attesa di prestare giuramento come avvocato) offre assistenza nella stesura della tesi di laurea e nella preparazione degli esami universitari presso la facoltà di giurisprudenza. ASSISTENZA REDAZIONE TESI DI LAUREA Si offre aiuto, guida e concreto supporto nell'attività di ricerca, strutturazione e stesura della tesi di laurea in qualsiasi disciplina giuridica. Si garantisce la massima disponibilità e professionalità, in particolare, per la: - ricerca delle fonti e stesura della bibliografia; - correzione di bozze; - revisione (controllo ortografico, note, refusi, applicazione delle norme redazionali); - impaginazione grafica della tesi di laurea. - RIPETIZIONI E PREPARAZIONE ESAMI UNIVERSITARI Impartisco ripetizioni in tutti gli ambiti delle scienze giuridiche ed offro aiuto concreto, serio e professionale alla preparazione di tutti gli esami previsti presso la facoltà di Giurisprudenza. Le lezioni sono finalizzate - oltre che all'efficiente preparazione della singola materia d'esame da sostenere - all'acquisizione di un metodo di studio autonomo, solido e sistematico, spendibile al di là del singolo esame, basato sui principi vigenti in ogni settore del diritto affrontato insieme. Le mie lezioni sono adatte agli studenti di ogni livello, modulando programmi e metodologie alle esigenze specifiche del singolo, anche per superare insieme un eventuale momento di difficoltà (dettato ad esempio dal tempo ristretto ovvero da una particolare osticità della materia). Durata, modalità e frequenza delle lezioni sono decise concordemente, secondo i nostri rispettivi impegni ed esigenze ed, ovviamente, in funzione dello scopo da raggiungere. CURRICULUM VITAE - Ho conseguito la laurea magistrale a ciclo unico in giurisprudenza con votazione di 110 e lode/110 presso l'Università degli Studi di Roma La Sapienza, discutendo una tesi di laurea in diritto pubblico comparato, dal titolo: “Eguaglianza di genere nei rapporti di lavoro e nello spazio pubblico. Profili comparativi". Media aritmetica di tutti gli esami: 29,6/30 Media aritmetica del 30/30 negli esami di: procedura civile, procedura penale, diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto internazionale, diritto del lavoro, diritto tributario, diritto pubblico comparato, filosofia del diritto, diritto pubblico generale. - Al termine del percorso universitario, sono stata premiata per i meriti accademici come "Laureato Eccellente" della facoltà di Giurisprudenza dal Magnifico Rettore dell'Università degli Studi di Roma La Sapienza. - Utilmente classificata (7° posto) nella graduatoria nazionale pubblicata all'esito del concorso per titoli indetto dalla Avvocatura Generale dello Stato, ho ivi compiuto il periodo di pratica forense (diciotto mesi). Per l'intera durata del tirocinio sono stata l'unica praticante del Vice Avvocato Generale dello Stato. - Durante e post praticantato, ho seguito diversi corsi di perfezionamento e aggiornamento, soprattutto nell'ambito del diritto civile, penale ed amministrativo. Ho inoltre maturato una significativa esperienza presso un primario studio in Roma, prestando attività di consulenza legale e assistenza in ambito banking & finance, M&A, contenzioso societario e bancario. - Ho conseguito l'abilitazione all'esercizio della professione forense, presso la Corte d'Appello di Roma a pieni voti. Attualmente sono in attesa di prestare giuramento come avvocato.
19 €
Vista prodotto
Caserta (Campania)
Docente, Tutor e Ricercatore dotato di esperienza ultraventennale offre Assistenza Didattica Privata Universitaria in Economia Politica, Dirittto Tributario, Scienza Delle Finanze, Microeconomia, Macroeconomia, Statistica, Matematica, Psicometria, Politica Economica, Politica Macroeconomica, Statistica Economica. Si erogano lezioni in presenza e online, sia individuali che collettive. Si offre supporto didattico per la stesura di tesine, tesi di laurea in materie giuridiche/economiche, schemi di apprendimento, materiale didattico specifico per argomenti e macroargomenti, dispense corredate di relazioni matematiche opportunamente sviluppate e grafici volti alla semplificazione dello Studio. Si offre, inoltre, una guida allo studio delle discipline economiche sulla base di esperienze pluriennali di insegnamento maturate presso la Facoltà di Economia (Università Federico ll, Parthenope, Suor Orsola Benincasa e Vanvitelli) e la Facoltà di Giurisprudenza (Università Federico ll, Vanvitelli). Lezioni organizzate a Caserta, zona Polizia e sviluppate per obiettivi ed argomenti, di durata non inferiore ad un’ora e mezzo. Si offre e si richiede rispetto e serietà (non si eseguono prove e compiti d’esame in sostituzione dello studente per via telematica, telefonica ecc). INFOLINE: 3283563386-3315619545 STUDIO S&D
Vista prodotto
Italia
L'Autore Il Prof. Giorgio Giannini, nato a Roma nel 1949, è docente di discipline giuridiche nelle Scuole Superiori di Roma. È autore di altri 8 libri e di un centinaio di articoli, essenzialmente a carattere storico, sulla obiezione di coscienza al servizio militare e sulla Resistenza popolare non armata, ha inteso dare un contributo concreto per la conservazione della Memoria delle tragedie compiute nel secolo scorso dal nazifascismo, affinchè non siano dimenticate e restino come monito per le nuove generazioni, come dispone la Legge 20 luglio 2000 n. 211, che ha istituito il Giorno della Memoria, celebrato il 27 gennaio di ogni anno, soprattutto nelle scuole. RETROCOPERTINA vari-triangoli-viola-300 INTRODUZIONE Perché il "Giorno della Memoria" La Legge 20 luglio 2000 n. 211 (pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 177 del 31.7.2000) prevede la Istituzione del Giorno della Memoria in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei Campi nazisti, che si celebra il 27 gennaio di ogni anno. In questo giorno, nel 1945, furono abbattuti i cancelli del Lager di Auschwitz, il più grande di quelli creati dai nazisti per la "soluzione finale" del problema ebraico1, da parte dei soldati sovietici dell'Armata Rossa, che liberarono alcune migliaia di deportati, sopravvissuti allo sterminio Lo scopo principale della Legge è quello di ricordare non solo la Shoah (lo sterminio del popolo ebraico nell'Europa occupata dai nazisti) e la discriminazione dei cittadini italiani di religione ebraica, dopo l'emanazione delle Leggi Razziali da parte del regime fascista nel 1938, e la loro deportazione nei Campi di sterminio, ma anche la deportazione nei Lager del Terzo Reich degli oppositori politici durante l'occupazione nazista del nostro Paese e dei soldati italiani catturati dopo l'Armistizio dell'8 settembre 1943. Inoltre si vuole ricordare «coloro che, anche in Campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati» (Art. 1). A questo scopo, la Legge prevede che il 27 gennaio di ogni anno siano organizzati «cerimonie, iniziative, incontri e momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione» (anche con protagonisti e testimoni di quelle tragiche vicende), «in modo particolare nelle scuole», allo scopo di «conservare nel futuro dell'Italia la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro Paese ed in Europa, affinché simili eventi non possano mai più accadere» (Art. 2). Questa esigenza di ricordare e di riflettere è ancora più sentita oggigiorno sia perché cresce l'indifferenza della popolazione, soprattutto delle nuove generazioni, che tende a non voler ricordare quei tragici fatti sia perché si vanno diffondendo i tentativi di revisionisrno storico, tendenti addirittura a negare anche quei fatti ampiamente documentati, come la Shoah. La discussione alla Camera dei Deputati Il 10.2.1997 è presentata alla Camera dei Deputati una Mozione, firmata da 138 Deputati di Partiti diversi, con la quale si chiede al Governo di istituire un Giorno della Memoria per non dimenticare l'orrore dello sterminio razziale e per condannare le ragioni che hanno ispirato quei tragici eventi, affinché non si ripetano più. Si propone anche di ricordare quegli italiani, come Giorgio Perlasca, che si sono prodigati per cercare di salvare il maggior numero possibile di vittime, o Primo Levi, che invece si è attivato, con i sui scritti, per tramandarne il ricordo, soprattutto alle nuove generazioni. Nella Mozione si indica come Giorno della Memoria il 16 ottobre, giorno in cui nel 1943 i nazisti attuarono la "razzia degli ebrei romani", poi deportati il 18 ottobre, con un treno merci partito dalla Stazione Tiburtina, al Lager di Auschwitz, dal quale solo in 15 ritornarono. Il 20.1.2000 (XIII Legislatura) è presentata alla Camera dei Deputati (con il numero 6698 degli Atti Parlamentari) la Proposta di Legge per l'istituzione del Giorno della Memoria dagli On. Furio Colombo (primo firmatario, ex giornalista della RAI, corrispondente dagli USA), Palmizio, Gnaga, Acciarini e Voglino, appartenenti a Partiti di opposti schieramenti politici. La Proposta ha un procedimento parlamentare rapido. Infatti, nel mese di febbraio 2000 è esaminata preliminarmente nella competente Commissione Cultura, che accoglie la proposta di promuovere le iniziative «nelle scuole di ogni ordine e grado»; poi riceve il parere favorevole delle Commissioni Bilancio (che accerta l'assenza di oneri a carico dello Stato) ed Affari Costituzionali. Quindi, il 23 marzo è presentata la Relazione da parte del Relatore, l'On. Diego Novelli. La proposta è discussa in Aula nelle Sedute del 27 e del 28 marzo 2000, con gli interventi dell'On. Novelli, che illustra la sua Relazione, e di altri Deputati. In p arcicofare, il Rclatore, sottolinea che lo scopo della Legge è quello di rimuovere la «frequente e diffusa assenza di memoria storica tra i cittadini, soprattutto tra i giovani», riguardo ai tragici fatti della Shoah e della deportazione di milioni di persone nei Campi di sterminio, che si manifesta «in fatti brutali che avvengono anche nelle manifestazioni sportive e nel mondo della scuola». Infatti, le cronache riferiscono spesso di «efferati episodi di razzismo ... nei confronti di coloro che sono diversi da noi». Il Relatore conclude facendo riferimento a quanto detto dal Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, pochi giorni prima, al sacrario delle Fosse Ardeatine, a Roma, durante la commemorazione delle 335 vittime, barbaramente trucidate dai nazisti il 24.3.1944 come rappresaglia per l'azione partigiana di Via Rasella: «La memoria dell' abisso, nel quale la superbia e l'odio hanno precipitato l'uomo, ci dia la forza e la fede di costruire la pace. Mai più Shoah, mai più eccidi».2 L'On. Palmizio afferma che «larghi strati della cittadinanza, specie giovani, non conoscono minimamente i fatti gravissimi accaduti anche in Italia a causa delle leggi razziali emanate nel 1938» e ricorda che anche il Papa Giovanni Paolo II, nel suo recente viaggio in Israele, ha visitato il Museo dell'Olocausto (Yad Yasbemi) ed ha infilato tra le pietre del Muro del Pianto (muro residuo del Tempio di Gerusalemme, fatto costruire dal mitico Re Salomone nel X sec. a.c.) una «richiesta di perdono per le sofferenze inflitte al popolo ebraico, vittima di un feroce pregiudizio anti-giudaico, che solo recentemente è stato superato». Afferma inoltre che «la deportazione degli ebrei e la loro eliminazione nelle camere a gas non sarebbero state possibili senza la complicità di molti». Infine ricorda che molte persone si sono opposte alle deportazioni ed allo sterminio degli ebrei e quindi meritano di essere ricordate. L'On. Colombo (primo firmatario della Proposta di Legge) ricorda quando, dopo la promulgazione delle Leggi Razziali fasciste nel 1938, nelle classi delle scuole italiane veniva «l'ispettore della razza per misurare i volti, i crani ed i profili dei bambini», per individuare i tratti somatici degli appartenenti alla "razza ariana" ed alle "altre razze". Ricorda inoltre che "tanti" sono stati i complici dei nazisti e dei fascisti nelle operazioni dello sterminio. Infatti, «perché queste cose possano accadere ci vuole un mare di silenzio, di acquiescenza, di opportunismo e persino il tornaconto di coloro che si sono impossessati delle cattedre dei docenti ebrei che venivano eliminati dalle scuole, delle loro proprietà e della titolarità di uffici e funzioni a cuiforse non avrebbero mai avuto accesso sulla base dei loro meriti...». Ricorda inoltre che nella stessa aula parlamentare, nel 1938, quando furono approvate le Leggi Razziali, tutti i presenti, ben 351 Deputati, votarono a favore e l'esito della votazione fu accolto con un prolungato applauso. Pertanto, per cancellare quella vergogna, auspica che la Proposta di Legge sia approvata all'unanimità. Infine afferma l'opportunità di ricordare, nel Giorno della Memoria, i "giusti" che si sono prodigati per salvare gli ebrei e gli altri perseguitati. A favore della Proposta si esprime il rappresentante del Governo, l'Ono Morgando, Sottosegretario di Stato per l'Industria, il Commercio e l'Artigianato. Nella Seduta del giorno seguente, 28 marzo, si procede all'esame dei vari Ordini del giorno presentati sull'argomento. Intervengono numerosi Deputati. In particolare, l'Ono Manzione ricorda l'angoscia di «non essere creduto», che assillava Primo Levi, come forse tutti i sopravvissuti alla deportazione ed alla Shoah. Sottolinea inoltre che «se non vi fosse stata la condiscendenza del popolo tedesco, l'Olocausto non sarebbe mai stato possibile o, per lo meno, non avrebbe avuto le dimensione che poi ha auuto". Allora «c'è da chiedersi cosa abbia portato questa gente comune ad indossare l'abito degli assassini, se non l'ignoranza, il pregiudizio, la non conoscenza della propria storia e della storia dell'altro». L'On. Voglino (altro firmatario della Proposta) ricorda l'impegno di Nuto Revelli, espresso nei suoi scritti, per far ricordare la tragedia della guerra affinché «i giovani sapessero, capissero, aprissero gli occhi ... perché la libertà è un bene immenso: senza libertà non si vive, ma si vegeta». Posta in votazione la Proposta di Legge è approvata all'unanimità, con 443 voti favorevoli e 4 astenuti.3 L'approvazione al Senato della Repubblica La Proposta di Legge, nel testo approvato dalla Camera dei Deputati, è subito trasmessa al Senato della Repubblica e riceve il n. 4557 degli Atti Parlamentari. È discussa preliminarmente nella Prima Commissione Permanente" Affari Costituzionali" il5 aprile 2000, congiuntamente con i Disegni di Legge n. 2232 (presentato il 17.3.1997 da 48 Senatori, primo firmatario il Seno Athos De Luca.) e n. 4450 (presentato il 3.2.2000 da tre Senatori, primo firmatario il Seno Terracini), relativi entrambi alla Istituzione di una giornata nazionale dedicata a tutti i deportati nei Campi di concentramento nel corso della guerra del 1939-1945. La Relatrice, Seno Bucciarelli, nella Seduta del 5 aprile, illustra brevemente il Disegno di legge n. 4557, che contiene il testo approvato dalla Camera il 28 marzo e propone che sia assunto dalla Commissione come testo base per la discussione.4 Il Seno Villone, Presidente della Prima Commissione, recependo la richiesta di alcuni Senatori, propone il trasferimento alla Sede Deliberante dell'esame dei tre Disegni di Legge n. 2232, n. 4450 e n. 4557 e di assumere come testo base per la discussione il Disegno di Legge n. 4557, proponendo un brevissimo termine (fino alle ore 14 dello stesso giorno) per la presentazione degli emendamenti. La sua proposta è accolta all'unanimità. L'esame congiunto dei tre Disegni di legge è rinviato al pomeriggio, quando il Presidente Villone decide, su richiesta di vari Senatori, di spostare la presentazione degli emendamenti al giorno 18 aprile. Vengono così presentati numerosi emendamenti al Disegno di Legge n. 4557, assunto come testo base, la maggior parte dei quali chiedono, compreso quello presentato all'art. 1 del Disegno di Legge n. 4557 dalla Relatrice, Seno Bucciarelli, di ricordare, nel Giorno della Memoria, «tutte le violenze e le stragi perpetrate in nome di ideologie oppressive prima, durante e dopo la guerra 1939-1945 per motivi razziali, etnici, religiosi, politici». Il 5 luglio 2000 riprende nella Prima Commissione la discussione congiunta dei tre Disegni di Legge e si procede all' esame del Disegno di Legge n. 4557 e degli emendamenti presentati, i quali però sono tutti ritirati dai rispettivi proponenti. Intervengono alcuni Senatori. In particolare, il Sen. Besostri illustra il suo Ordine del Giorno con il quale si impegna il Governo ad attivarsi affinché nelle iniziative del Giorno della Memoria siano ricordate «le persecuzioni razziali in tutta Europa, le repressioni politiche, le vittime del lavoro forzato sotto le dittature di ogni genere e le stragi perpetrate in nome di ideologie oppressive per motivi etnici, religiosi o politici». Il Sottosegretario di Stato, On. Cananzi, in rappresentanza del Governo, accoglie l'Ordine del Giorno che pertanto non è posto in votazione. Quindi, il Presidente Villone, dopo aver formalmente accertato il ritiro di tutti gli emendamenti, pone in votazione, separatamente, i due articoli del Disegno di Legge n. 4557, che sono approvati senza modifiche nel testo trasmesso dalla Camera. Infine è approvato nel suo complesso il Disegno di Legge n. 4557, che è promulgato dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi il 20 luglio 2000 con il n. 211 ed è pubblicato il 31 luglio sulla Gazzetta Ufficiale n. 177. Il Giorno della Memoria negli altri Paesi Il Giorno della Memoria è stato istituito in altri Paesi europei: - in Germania, Gran Bretagna e Svezia è il 27 gennaio; - in Belgio è 1'8 maggio, giorno della fine della seconda guerra mondiale; - in Danimarca ed Olanda è il4 maggio, giorno dell'invasione tedesca nel 1940; - in Francia è il 16 luglio, giorno della deportazione, nel 1942, di circa 13.000 ebrei, catturati e rinchiusi nel Velodromo d'inverno a Parigi (cosiddetta razzia del "velodrome d'hiver"); - in Polonia è il 19 aprile, giorno dell'insurrezione nel 1943 degli abitanti nel ghetto di Varsavia, crudelmente repressa dalle truppe naziste. NOTE 1Nel Lager di Auschwitz, il più grande dei Campi di sterminio nazisti, furono trucidati nelle camere a gas e bruciati nei forni crematori oltre due milioni di persone (ebrei, prigionieri russi, oppositori politici, provenienti da tutti i Paesi europei occupati dai nazisti), la metà delle quali ebrei. 2 Gli interventi del Relatore e degli altri Deputati sono tratti dagli Atti Parlamentari della Camera dei Deputati, XIII Legislatura, Resoconto Stenografico delle Sedute dell' Aula del 27 e del 28 marzo 2000. 3 Le astensioni non inficiano l'unanimità. In verità vi è un voto contrario. Però l'Ono Giuseppe Giulietti, chiesta la parola, afferma di essersi sbagliato nel votare per cui il suo voto contrario è annullato. 4 Gli interventi della Relatrice e degli altri Senatori sono tratti dagli Atti Parlamentari del Senato della Repubblica, XIII Legislatura, Resoconto Stenografico delle Sedute della Prima Commissione (Affari Costituzionali) del 5 aprile 2000 (in Sede Referente ed in Sede deliberante) e del 5 luglio 2000 (in Sede Deliberante). INDICE Introduzione 7 - Perché il Giorno della Memoria 8 - L'approvazione della Legge n. 211 del 2000 8 La discussione alla Camera dei Deputati 8 L'approvazione al Senato della Repubblica 10 - Il Giorno della Memoria negli altri Paesi 12 Note 13 DOCUMENTI 15 La Legge 20 luglio 2000 n. 211 PARTE I DALL' ANTISEMITISMO ALLA SHOAH 17 L'antisemitismo in Europa 18 - Le origini dell'antisemitismo 18 Le prime ostilità contro gli ebrei 18 L'antigiudaismo cristiano 19 - Le prime leggi discriminatorie contro gli ebrei 20 - La discriminazione degli ebrei nell'Impero Romano 23 - La discriminazione degli ebrei negli altri Paesi 25 - La discriminazione degli ebrei nel Medio Evo 26 - Le accuse infamanti contro gli ebrei 28 - L'espulsione degli ebrei dai Paesi europei 29 - I nuovi provvedimenti discriminatori 30 - L'emancipazione degli ebrei 32 - La diffusione dell'antisemitismo nel XIX secolo 33 - L'antisernitismo in Europa all'inizio del Novecento 35 L'antisemitismo nazista 38 - L'antisemitismo in Germania prima del nazismo 38 - La supremazia della razza ariana nell'ideologia nazista 39 - I nazisti conquistano il potere 42 - I Campi di rieducazione 45 - I primi provvedimenti contro gli ebrei 46 - L'eliminazione dei disabili e dei malati di mente 47 - Il "Lebensborn" 48 - Le Leggi di Norimberga 48 - L'emigrazione degli ebrei tedeschi 49 - La notte dei cristalli 51 - L'Operazione T4 per la "purificazione" del Reich 52 - La guerra e la costituzione dei ghetti ad Est 53 - La vita nei ghetti 56 - Il ghetto di Lodz 58 - Il ghetto di Varsavia 59 - Il Piano Madagascar 61 La Shoah 62 - Le uccisioni di massa degli Einsatzgruppen 62 - La deportazione degli ebrei nei ghetti dell'Est 63 - Verso la "soluzione finale del problema ebraico": La conferenza di Gross Wannsee 65 - Le deportazioni degli ebrei del Reich nei Campi di sterminio 66 - Le deportazioni degli ebrei degli altri Paesi europei 67 - I Campi di sterminio 70 Il Campo di Chelmo 72 Il Campo di Belzec 73 Il Campo di Sobibor 75 Il Campo di Treblinka 76 Il "Campo misto" di Auschwitz-Birkenau 77 Il Campo di Auschwitz I 77 Il Campo di Auschwitz II - Birkenau 79 Il Campo di Auschwitz IlI-Monowiz 81 Il Campo misto di Lublino-Maidanek 82 - La vita dei deportati 82 - Lo sfruttamento del lavoro dei deportati 84 - Gli esperimenti pseudoscientifici 86 - Le modalità del genocidio 87 - Le fughe e le rivolte nei Campi 89 - Lo sterminio: chi sapeva? 93 - Il Processo di Norimberga 97 - L'opposizione delle Chiese al N azismo 99 - La posizione della Chiesa Cattolica sulla Shoah 100 Note 104 Cronologia della Shoah 130 DOCUMENTI 143 - Mappa dei centri di sterminio - Pianta dell' ex Campo di concentramento di Auschwitz I - Il verbale della conferenza di Gross Wansee - Il decreto "Notte e Nebbia" PARTE II IL GENOCIDIO DIMENTICATO DEI ROM 155 - Introduzione 156 - L'arrivo dei Rom in Europa 158 - La diffusione dei Rom in Europa 159 - Le cause delle migrazioni 161 - La persecuzione secolare dei Rom 162 - La persecuzione dei Rom all'inizio del Novecento 167 - La persecuzione da parte dei nazisti 168 - La normativa nazista contro gli zingari 170 - La soluzione finale della questione zingara 172 - L'internamento e lo sterminio dei Rom negli altri Paesi 173 - La politica fascista verso i Rom 175 - Le condizioni dei Rom dopo la guerra 176 Note 178 DOCUMENTI 187 PARTE III LE VITTIME DIMENTICATE DEL REGIME NAZISTA 193 I testimoni di Geova 194 - Introduzione 194 - La repressione prima del nazismo 195 - La persecuzione da parte del nazismo 196 - Si intensifica la repressione 199 - La persecuzione dei testimoni di Geova durante il fascismo 203 Le origini e la diffusione del Movimento in Italia 203 Inizia la repressione 204 La distruzione del Movimento 207 Gli omosessuali 210 - Introduzione 210 - La persecuzione prima del nazismo 211 - La persecuzione durante il regime nazista 215 - L'internamento nei Lager 217 - La condizione degli omosessuali in Italia durante il fascismo 218 Note 220 PARTE IV IL FASCISMO E LE LEGGI RAZZIALI 233 - La diffusione degli ebrei in Italia 234 - La discriminazione secolare degli ebrei 235 - li ghetto di Roma 237 - L'emancipazione degli ebrei 239 - L'antisemitismo prima del fascismo 240 - La prima normativa fascista antiebraica 242 - La campagna antisemita sulla stampa 243 - li "Manifesto della razza" 246 - La Rivista "La Difesa della Razza" 248 - L'espulsione degli ebrei dalle scuole 248 - I provvedimenti nei confronti degli ebrei stranieri 251 - La "Dichiarazione della razza" 253 - I nuovi provvedimenti antiebraici per la scuola e l'Università 255 - "I provvedimenti per la difesa della razza italiana" 256 - L'approvazione in Parlamento delle Leggi Razziali 259 - L'esclusione definitiva degli ebrei dalla società 260 - I Campi di concentramento per gli ebrei 264 - La posizione della Chiesa Cattolica 266 - La caduta del fascismo e l'occupazione nazista 267 - Inizia la deportazione degli ebrei italiani 269 La "razzia" degli ebrei romani 270 Continua la deportazione degli ebrei 272 - I Lager nazisti in Italia 273 Il Lager di Fossoli 273 Il Lager di Gries 274 La Risiera di S. Sabba 275 Conclusioni 276 Note 278 Cronologia dell'antisemitismo in Italia 296 DOCUMENTI 305 - Vignette antisemite 306 - Alcune tra le principali leggi "Per la difesa della razza italiana" 308 - Manifesto degli scienziati razzisti 315 - Pianta della Risiera di S. Sabba 318 PARTE V GLI INTERNATI MILITARI ITALIANI IN GERMANIA 319 - Le disfatte militari 320 - La caduta del fascismo 321 - li Governo Badoglio 322 - Le trattative per l'Armistizio 325 - La firma dell' armistizio a Cassibile 327 - La proclamazione dell'Armistizio l'otto settembre 1943 329 - La fuga da Roma del Re e di Badoglio 332 - La dissoluzione dell'Esercito 333 - La resistenza dei reparti italiani contro i tedeschi 334 - La resa della Marina e dell'Aeronautica 336 - L'occupazione militare tedesca dell'Italia 337 - La costituzione della Repubblica Sociale Italiana 338 - L'internamento di militari italiani 339 I militari internati nei Lager 339 L'organizzazione dei Lager 340 Le modalità dell'internamento 341 Lo status di internato militare 342 Lo status di lavoratore civile 343 L'assistenza sanitaria 344 Il rifiuto di aderire alla RSI 345 La resistenza nei Lager 346 Note 347 DOCUMENTI 367 - Manifesti e volantini di propaganda nazifascista - Gli inviti agli internati ad aderire alla RSI Appendice 374 - Gli Schindler Italiani: 374 Giorgio Perlasca 374 Giovanni Palatucci 375 - I simboli antisemiti 377 - Gli emblemi etnici nazisti 378 - I simboli nazisti 379 - Le divise naziste 381 - Motti, inni e saluti nazisti 382 - I simboli fascisti 383 - Organizzazioni fasciste 384 - Le organizzazioni giovanili fasciste 384 - Le uniformi fasciste 385 - Le festività fasciste 385 Note 387 Bibliografia 389 In vendita a 18,00 euro+3,65 spese postali
18 €
Vista prodotto
Napoli (Campania)
Avvocato, laureata con il massimo dei voti all'Università Federico II di Napoli, docente in materie giuridiche ed economiche, consolidata esperienza, impartisce accurate e personalizzate lezioni per la preparazione esami universitari e concorsi pubblici. Lezioni anche via skype. Massima serietà e professionalità. Euro 10 l'ora.
10 €
Vista prodotto
Caserta (Campania)
MAF79 Durata biennale, per un complessivo carico didattico pari a 3000 ore corrispondenti a 120 CFU Finalità Il Master si propone di offrire una trattazione sistematica della disciplina relativa alla persona, alla famiglia e ai minori. In particolare, gli argomenti trattati durante il percorso formativo forniscono una specifica conoscenza della materia tale da consentire all'operatore giuridico di acquisire gli strumenti necessari per affrontare le problematiche giuridiche nell’ambito del diritto di famiglia, sotto un profilo pratico, anche alla luce delle più recenti pronunce giurisprudenziali ed una corretta applicazione delle norme vigenti con specifico riguardo agli aspetti problematici maggiormente controversi della materia. Il raggiungimento degli obiettivi è realizzato attraverso la presenza di un corpo docente altamente qualificato e tramite metodologie didattiche dirette ad assicurare l'elevata e proficua partecipazione degli iscritti. In questa ottica il Master punta a proporsi come vero e proprio punto di riferimento a livello nazionale per la specializzazione e l'aggiornamento professionale nelle discipline che ne costituiscono l'oggetto. Destinatari Il Master è destinato a tutti coloro che sono in possesso del diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento e/o laurea magistrale Requisiti di ammissione Per l’iscrizione al Master è necessario presentare nei termini stabiliti apposita domanda. Possono iscriversi al Master tutti coloro i quali sono in possesso del diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento e/o laurea magistrale” e anche gli iscritti all’ Albo degli Avvocati o dei Praticanti Avvocati o comunque coloro che siano abilitati all’esercizio della professione forense sebbene non iscritti all’Ordine degli Avvocati. I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dall'apposito bando per la presentazione delle domande. Per maggiori informazioni contattare: universita@quasam.it
Vista prodotto
Caserta (Campania)
MA780 Durata annuale, per un complessivo carico didattico pari a 1500 ore corrispondenti a 60 CFU Finalità Il Master si propone di offrire una trattazione sistematica della disciplina relativa al diritto ed al processo tributario. In particolare, gli argomenti trattati durante il percorso formativo forniscono una specifica conoscenza della materia tale da consentire all’operatore giuridico di acquisire gli strumenti necessari per affrontare le problematiche giuridiche nell’ambito del diritto ed al processo tributario, sotto un profilo pratico, anche alla luce delle più recenti pronunce giurisprudenziali ed una corretta applicazione delle norme vigenti con specifico riguardo agli aspetti problematici maggiormente controversi della materia. Il raggiungimento degli obiettivi è realizzato attraverso la presenza di un corpo docente altamente qualificato e tramite metodologie didattiche dirette ad assicurare l’elevata e proficua partecipazione degli iscritti. In questa ottica il Master punta a proporsi come vero e proprio punto di riferimento a livello nazionale per la specializzazione e l’aggiornamento professionale nelle discipline che ne costituiscono l’oggetto. Destinatari Il Master è destinato principalmente ai dirigenti e dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni, ma anche a tutti coloro che vogliano approfondire la conoscenza del diritto e del processo tributario. Strumenti didattici Una volta perfezionata l’iscrizione, il corsista riceve le credenziali necessarie per accedere alla piattaforma telematica “PegasOnLine”, dove potrà reperire tutti gli strumenti didattici elaborati e a sua disposizione 24h su 24h: Lezioni video on-line; Documenti cartacei appositamente preparati; Bibliografia; Sitografia (link di riferimento consigliati dal docente per approfondimento); Test di valutazione. È prevista una prova finale scritta in presenza. Gli esami si terranno presso la sede di Napoli. Ulteriori appelli d’esame si terranno nelle città di Palermo, Catania, Agrigento, Roma, Bologna, Torino, Campobasso, Benevento e Taranto, previo il raggiungimento di un numero minimo di candidati pari a 50. Titoli ammissione Costituiscono titolo di ammissione al Master: Diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento; Diploma di laurea specialistica e/o magistrale. I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dall'apposito bando per la presentazione delle domande. Per maggiori informazioni contattare: universita@quasam.it
Vista prodotto
Caserta (Campania)
MA795 Durata annuale, per un complessivo carico didattico pari a 1500 ore corrispondenti a 60 CFU Finalità Il Master Universitario di Secondo Livello in Amministrazione Giudiziaria dei Beni Sequestrati e Confiscati: Profili Giuridici e Modelli Operativi si pone l’obiettivo di formare figure, appartenenti sia alle forze dell’ordine che al mondo professionale, che siano di ausilio all’Autorità Giudiziaria nell’individuazione, nella gestione e nel recupero dei patrimoni cumulati illecitamente e di fornire gli strumenti economico-giuridici necessari per affrontare problematiche connesse alla gestione di patrimoni sequestrati e confiscati (ma non solo), siano essi aziende o complessi immobiliari, in violazione della normativa antimafia (D.Lgs n. 159/2011 e art. 12 sexies D.L. 306/1992), fallimentare, tributaria, ambientale, antiriciclaggio e della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche (Dlgs. 231/01). Il programma del Master, partendo dall’analisi storica e sociologica del fenomeno criminale, esamina l’evoluzione della normativa in materia senza perdere mai di vista l’aspetto pratico, per garantire un continuo scambio tra teoria e prassi attraverso lo studio di casi pratici, per fornire quelle specifiche competenze necessarie per svolgere l’attività di Amministratore Giudiziario e di Consulente tecnico che, allo stesso tempo, consentono anche l’iscrizione all’Albo degli Amministratori Giudiziari (D.Lgs. n. 14/2010) gestito dal Ministero della Giustizia. Il Master si articola in più moduli che analizzano sia gli aspetti giuridici ed economici che quelli applicativi con l’analisi di casi pratici. Titoli ammissione Costituiscono titolo di ammissione al Master: Diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento Per maggiori informazioni contattare: universita@quasam.it Diploma di laurea specialistica e/o magistrale
Vista prodotto
Caserta (Campania)
MA805 Durata annuale, per un complessivo carico didattico pari a 1500 ore corrispondenti a 60 CFU Presentazione Il Master si propone, attraverso un approccio multidisciplinare, di approfondire le tematiche giuridiche, economiche ed organizzative connesse ai meccanismi di ammodernamento ed innovazione nella P.A. Finalità Il Master è rivolto al personale della P.A che aspiri a svolgere funzioni dirigenziali e direttive ed a ricoprire ruoli caratterizzati da elevata professionalità. Il Master intende trasferire conoscenze multidisciplinari utili alla gestione ed alla direzione delle P.A. nell’attuale scenario di continuo ammodernamento e rinnovamento. Strumenti didattici Una volta perfezionata l’iscrizione, il corsista riceve le credenziali necessarie per accedere alla piattaforma telematica, dove potrà ritrovare tutti gli strumenti didattici elaborati a sua disposizione: Lezioni video on-line; documenti cartacei appositamente preparati; bibliografie; sitografia (link di riferimento consigliati dal docente per approfondimento); test di valutazione Titoli ammissione Diploma di laurea specialistica e/o laurea magistrale Per maggiori informazioni contattare: universita@quasam.it
Vista prodotto
Caserta (Campania)
MAF86 Durata biennale, per un complessivo carico didattico pari a 3000 ore corrispondenti a 120 CFU Finalità Il Master si propone di offrire una trattazione sistematica della disciplina relativa al diritto penale sostanziale e processuale. In particolare, gli argomenti trattati durante il percorso formativo forniscono una specifica conoscenza della materia tale da consentire all’operatore giuridico di acquisire gli strumenti necessari per affrontare le problematiche giuridiche nell’ambito del diritto penale, sotto un profilo pratico, anche alla luce delle più recenti pronunce giurisprudenziali ed una corretta applicazione delle norme vigenti con specifico riguardo agli aspetti problematici maggiormente controversi della materia. Il raggiungimento degli obiettivi è realizzato attraverso la presenza di un corpo docente altamente qualificato e tramite metodologie didattiche dirette ad assicurare l’elevata e proficua partecipazione degli iscritti. In questa ottica il Master punta a proporsi come vero e proprio punto di riferimento a livello nazionale per la specializzazione e l’aggiornamento professionale nelle discipline che ne costituiscono l’oggetto. Docenti Le materie di insegnamento ed i moduli didattici sono svolti da docenti o da esperti in possesso di elevata e riconosciuta professionalità e competenza scientifica nei settori di interesse e sono individuati dal Comitato Tecnico Scientifico. Destinatari Il Master è destinato a tutti coloro che sono in possesso del diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento e/o laurea magistrale Requisiti di ammissione Per l’iscrizione al Master è necessario presentare nei termini stabiliti apposita domanda. Possono iscriversi al Master tutti coloro i quali sono in possesso del diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento e/o laurea magistrale” e anche gli iscritti all’Albo degli Avvocati o dei Praticanti Avvocati o comunque coloro che siano abilitati all’esercizio della professione forense sebbene non iscritti all’Ordine degli Avvocati. I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dall'apposito bando per la presentazione delle domande. Domanda di ammissione La domanda di ammissione al Master, completa di generalità, residenza o domicilio, recapito telefonico e posta elettronica dovrà pervenire entro la data annualmente fissata per le iscrizioni. Nella domanda deve essere autocertificato il conseguimento del diploma di laurea e la votazione conseguita. Alla domanda potrà essere allegato il curriculum vitae e l’eventuale elenco delle pubblicazioni. Per maggiori informazioni contattare: universita@quasam.it
Vista prodotto
Caserta (Campania)
MAF85 Durata biennale, per un complessivo carico didattico pari a 3000 ore corrispondenti a 120 CFU Finalità Il Master si propone di offrire una trattazione sistematica della disciplina relativa al diritto dell’Unione Europea. In particolare, gli argomenti trattati durante il percorso formativo forniscono una specifica conoscenza della materia tale da consentire all’operatore giuridico di acquisire gli strumenti necessari per affrontare le problematiche giuridiche nell’ambito del diritto dell’Unione Europea, sotto un profilo pratico, anche alla luce delle più recenti pronunce giurisprudenziali ed una corretta applicazione delle norme vigenti con specifico riguardo agli aspetti problematici maggiormente controversi della materia. Il raggiungimento degli obiettivi è realizzato attraverso la presenza di un corpo docente altamente qualificato e tramite metodologie didattiche dirette ad assicurare l’elevata e proficua partecipazione degli iscritti. In questa ottica il Master punta a proporsi come vero e proprio punto di riferimento a livello nazionale per la specializzazione e l’aggiornamento professionale nelle discipline che ne costituiscono l’oggetto. Docenti Le materie di insegnamento ed i moduli didattici sono svolti da docenti o da esperti in possesso di elevata e riconosciuta professionalità e competenza scientifica nei settori di interesse e sono individuati dal Comitato Tecnico Scientifico. Destinatari Il Master è destinato a tutti coloro che sono in possesso del diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento e/o laurea magistrale. Requisiti di ammissione Per l’iscrizione al Master è necessario presentare nei termini stabiliti apposita domanda. Possono iscriversi al Master tutti coloro i quali sono in possesso del diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento e/o laurea magistrale” e anche gli iscritti all’Albo degli Avvocati o dei Praticanti Avvocati o comunque coloro che siano abilitati all’esercizio della professione forense sebbene non iscritti all’Ordine degli Avvocati. I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dall'apposito bando per la presentazione delle domande. Domanda di ammissione La domanda di ammissione al Master, completa di generalità, residenza o domicilio, recapito telefonico e posta elettronica dovrà pervenire entro la data annualmente fissata per le iscrizioni. Nella domanda deve essere autocertificato il conseguimento del diploma di laurea e la votazione conseguita. Alla domanda potrà essere allegato il curriculum vitae e l’eventuale elenco delle pubblicazioni. Per maggiori informazioni contattare: universita@quasam.it
Vista prodotto
Caserta (Campania)
MAF83 Durata biennale, per un complessivo carico didattico pari a 3000 ore corrispondenti a 120 CFU Finalità Il Master si propone di offrire una trattazione sistematica della disciplina relativa al diritto amministrativo sostanziale e processuale. In particolare, gli argomenti trattati durante il percorso formativo forniscono una specifica conoscenza della materia tale da consentire all’operatore giuridico di acquisire gli strumenti necessari per affrontare le problematiche giuridiche nell’ intero ambito del diritto amministrativo con particolare attenzione ai profili pratici e applicativi. I materiali didattici sono elaborati anche alla luce delle più importanti pronunce giurisprudenziali e delle recenti modifiche legislative nei diversi settori, prima fra tutte quella costituita dall’introduzione del codice del processo amministrativo. Il raggiungimento degli obiettivi è realizzato attraverso la presenza di un corpo docente altamente qualificato composto da Professori Universitari, da Magistrati Amministrativi dei TAR e del Consiglio di Stato, da Avvocati con esperienza specialistica e tramite metodologie didattiche dirette ad assicurare l’elevata e proficua partecipazione degli iscritti. In questa ottica il Master punta a proporsi come vero e proprio punto di riferimento a livello nazionale per la specializzazione e l’aggiornamento professionale nelle discipline che ne costituiscono l’oggetto. Docenti Le materie di insegnamento ed i moduli didattici sono svolti da docenti o da esperti in possesso di elevata e riconosciuta professionalità e competenza scientifica nei settori di interesse e sono individuati dal Comitato Tecnico Scientifico. Destinatari Il Master è destinato a tutti coloro che sono in possesso del diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento e/o laurea magistrale. Requisiti di ammissione Possono iscriversi al Master tutti coloro i quali sono in possesso del diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento e/o laurea magistrale” e anche gli iscritti all’Albo degli Avvocati o dei Praticanti Avvocati o comunque coloro che siano abilitati all’esercizio della professione forense sebbene non iscritti all’Ordine degli Avvocati. I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dall'apposito bando per la presentazione delle domande Per maggiori informazioni contattare: universita@quasam.it
Vista prodotto
Caserta (Campania)
Durata Durata annuale, per un complessivo carico didattico pari a 1500 ore corrispondenti a 60 CFU Presentazione Il Master si propone, attraverso un approccio multidisciplinare, di approfondire il fenomeno dell’immigrazione, nelle sue implicazioni giuridiche, economiche, sociologiche e pedagogiche. Le materie di insegnamento ed i moduli didattici sono svolti da docenti o da esperti in possesso di elevata e riconosciuta professionalità e competenza scientifica nei settori di interesse. Finalità Il Master è rivolto al personale della P.A coinvolto, a vario titolo, nella gestione dei servizi legati all’immigrazione e nelle attuazione delle politiche di accoglienza ed integrazione degli stranieri in Italia. Il Master intende trasferire conoscenze multidisciplinari utili alla gestione dei servizi collegati all’immigrazione al fine di creare figure professionalmente capaci, nella P.A., nelle forze dell’ordine e negli enti locali, di progettare ed attuare interventi adeguati sul piano giuridico, economico, sociologico e pedagogico. Obiettivi generali Supportare l’azione delle Istituzioni locali competenti in materia di immigrazione e lavoro nella programmazione dei fabbisogni di manodopera e nella gestione delle politiche per l’integrazione dei lavoratori immigrati; Sviluppare e consolidare metodologie e strumenti per l’inserimento di immigrati sul territorio nazionale; Formare gli operatori dei servizi per il lavoro pubblici e privati anche attraverso l’utilizzo della piattaforma di formazione a distanza ed i servizi di community aziendali; Favorire la cooperazione tra le Reti Pubbliche di servizio e gli Operatori Privati per allargare l’offerta di servizi ai singoli target ed utilizzare la più ampia gamma di competenze e strumenti contrattuali funzionali al reinserimento lavorativo ed alla qualificazione dei lavoratori. Strumenti didattici Una volta perfezionata l’iscrizione, il corsista riceve le credenziali necessarie per accedere alla piattaforma telematica, dove potrà ritrovare tutti gli strumenti didattici elaborati a sua disposizione: Lezioni video on-line; documenti cartacei appositamente preparati; bibliografie; sitografia (link di riferimento consigliati dal docente per approfondimento); test di valutazione. Per maggiori informazioni contattare: universita@quasam.it
Vista prodotto
Salerno (Campania)
Si tratta di un percorso formativo Istruzione e Formazione Tecnica Superiore “Tecnico superiore cuoco per la ristorazione, la valorizzazione della tradizione enogastronomica, dei prodotti territoriali e delle produzioni tipiche ed etniche”, giunto alla terza e ultima annualità. IFTS è un canale formativo integrato (realizzato in collaborazione tra Scuola, Università, Impresa, Agenzie Formative) per la formazione di Tecnici Specializzati, figure professionali a livello post-secondario, rispondenti alla domanda proveniente dal mondo del lavoro pubblico e privato. Il corso è gratuito e retribuito (2,20 euro lordi per ogni ora effettiva di presenza, più rimborsi spesa per la mobilità) ha una durata di 800 ore (400 aula di cui 120 di cucina e 400 di stage in aziende di ristorazione) più 50 ore di orientamento, possono partecipare ragazzi/ragazze in possesso di diploma di scuola media superiore. Sarà data priorità ai diplomati alberghiero indirizzo cucina. Le sedi del corso sono Eboli (laboratorio cucina) e Salerno (aula). Il corso sarà avviato nel mese di gennaio per concludersi nel mese di luglio, gli esami saranno sostenuti nel mese di ottobre. Il corso è realizzato dall’ente di formazione professionale Trotta & Trotta srl, in collaborazione con UNISA Dipartimento Scienze Giuridiche, Convitto Nazionale Torquato Tasso Di Salerno, e Hotel Royal srl. IMPORTANTE: Il presente annuncio si rivolge a candidati di ambo i sessi (L. 903/77).
Vista prodotto
Caserta (Campania)
MA822 Durata annuale, per un complessivo carico didattico pari a 1500 ore corrispondenti a 60 CFU Presentazione SCIENZE PENALISTICHE, ECONOMICHE E PSICOLOGICO-GIURIDICHE Finalità Il Master si rivolge principalmente ai laureati che intendono approfondire le tematiche di attualità nel settore delle scienze economico-penalistiche e criminologiche. Particolare attenzione è rivolta agli aspetti pratici dei vari argomenti trattati al fine di far acquisire a ciascun partecipante le tecniche e le strategie sia informatiche che giuridiche per poter meglio evidenziare le professionalità degli operatori del settore. Titoli ammissione Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione: Diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento; Diploma di laurea specialistica e/o magistrale. Per maggiori informazioni contattare: universita@quasam.it
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Laureata in giurisprudenza v.o. con esperienza lavorativa maturata in studi legali e università effettua con scrupolo la ricerca e la stesura di tesi in tutte le discipline giuridiche con particolare attenzione per il diritto penale. Impartisce lezioni di diritto a distanza (Via Skype) corredate da schemi e mappe mentali per celere e produttivo ripasso. Svolge corsi prevalentemente di carattere collettivo finalizzati alla preparazione dei concorsi pubblici privi di banca dati sia per le prove preselettive che per quelle scritte corredate da tecniche mnemoniche, nelle seguenti argomentazioni: Contratti e appalti pubblici: Dlgs50/2016; Enti locali: TUEL267/2000; DIRITTO AMMINISTRATIVO, con particolare riferimento al procedimento amministrativo 142/1990; accesso e trasparenza 33/2013; semplificazione 445/2000; CONTABILITÀ di STATO con riferimento ai principi generali e integrati ed a tutte le voci e le fasi del bilancio: preventivo, schede di variazioni, consuntivo. DIRITTO europeo: istituzioni e fonti. I miei introiti sono completamente trasparenti e rilascio regolare ricevuta, possiedo una significativa esperienza nel settore. Potete pertanto contattarmi a tutti i miei recapiti preferibilmente scrivendomi su whatsapp.
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Laureata in giurisprudenza e assistente universitaria presso “Università degli studi di Napoli Federico II”,impartisce lezioni di diritto in tutte le materie giudiche. Offre il proprio aiuto nella stesura di tesi di laurea triennali e magistrali in materie giuridiche, economiche e umanistiche, dalla redazione dell’indice,bibliografia sino al discorso finale in seduta.L’annuncio è rivolto a tutta Italia poiché è possibile scambiare il materiale via mail. Si garantisce massima discrezione, serietà e professionalità. Per ogni tipo di informazione rispondere al seguente annuncio per un eventuale colloquio telefonico. Prezzi modici e tempi brevi.
Vista prodotto
Napoli (Campania)
Docente esperto e paziente vasta esperienza in tutte le problematiche legate alla scuola all'università ed ai colloqui di lavoro, offre lezioni in discipline aziendali, giuridiche ed economiche, informatica e matematica a studenti di ogni ordine e grado con risultati immediati con il minimo sforzo. Lezioni ON LINE in streaming comodamente da casa tua negli orari che preferisci. Da 20 euro a lezione. Consulenza e supporto psicologico motivazionale. Non esistono casi difficili ma solo persone da motivare ed incoraggiare !
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2025 www.clasf.it.