-
loading
Solo con l'immagine

Gn massima 150 mm


Elenco delle migliori vendite gn massima 150 mm

Italia
Bagnomaria elettrico da banco con 1 vasca predisposta per contenere bacinelle GN di altezza massima 150 mm. La cottura a bagnomaria è indicata per tutte le preparazioni che hanno bisogno di una cottura lenta e controllata. L'apparecchio è ideale per la cottura di salse, budini, creme, panne cotte e gelatine. E' molto utilizzato, inoltre, per scogliere burro, cioccolato e preparare delicati sformati. Si possono cucinare anche molti tipi di carni e pesce che vengono cotti in modo delicato e lento per preparare piatti leggeri e senza l'aggiunta di grassi. Il vantaggio principale della cottura a bagnomaria è il controllo della temperatura grazie alla cessione graduale di calore da parte dell'acqua calda. Il macchinario è un elemento fondamentale in bar, ristoranti e tavole calde per cuocere e mantenere caldi diversi tipi di alimenti. Il macchinario può anche essere utilizzato per scaldare gli alimenti o raffreddarli. La cucina a bagnomaria ha una struttura esterna realizzata in acciaio INOX AISI 304 e l'alimentazione è elettrica con resistenze corazzate poste esternamente alla vasca. L'apparecchio non deve mai funzionare con il livello d'acqua al di sotto del livello minimo, perciò si consiglia, prima di attivare il bagnomaria, di riempire adeguatamente la vasca. Attivare successivamente l'interruttore generale e girare il termostato della temperatura nella posizione desiderata da 30°C a 90°C. Si accenderanno, in questo modo, le spie gialla e verde. La spia verde indica che l'apparecchio è sotto tensione, mentre la spia gialla attesta che gli elementi riscaldanti sono in funzione. Quando la lampada gialla si spegne, significa che il bagnomaria ha raggiunto la temperatura desiderata. Il bagnomaria è predisposto per le seguenti combinazioni di bacinelle GN: - 1 bacinella GN1/2 + 1 bacinella GN1/4 di altezza massima di 150 mm; - 3 bacinelle GN1/4 di altezza massima 150 mm. La vasca è provvista di scarico dell'acqua frontale a mezzo di un rubinetto a sfera. BACINELLE, PORTINE E COPERCHI ESCLUSI. DOTAZIONE DI SERIE: - FALSOFONDO. Come avviene la cottura a bagnomaria?La cottura a bagnomaria è un sistema indiretto che consente di cuocere gli alimenti attraverso la trasmissione di calore proveniente dall’acqua bollente e non dal fuoco diretto. Con la cottura a bagnomaria, il cibo non viene a contatto diretto con l’acqua ma si scalda grazie al calore proveniente dal recipiente all’interno del quale è posto. La cottura risulta pertanto semplice in quanto basta porre l’alimento all’interno del contenitore il quale a sua volta viene inserito all’interno di un recipiente più grande dove bolle l’acqua. Cavo di linea non presente. FOTO PURAMENTE INDICATIVA
486,77 €
Vista prodotto
Italia
Bagnomaria elettrico da banco predisposto per bacinelle GN h 150 mm, L 700 mm x P 650 mm. La cottura a bagnomaria è indicata per tutte le preparazioni che hanno bisogno di una cottura lenta e controllata. L'apparecchio è ideale per la cottura di salse, budini, creme, panne cotte e gelatine. E' molto utilizzato, inoltre, per scogliere burro, cioccolato e preparare delicati sformati. Si possono cucinare anche molti tipi di carni e pesce che vengono cotti in modo delicato e lento per preparare piatti leggeri e senza l'aggiunta di grassi. Il vantaggio principale della cottura a bagnomaria è il controllo della temperatura grazie alla cessione graduale di calore da parte dell'acqua calda. Il macchinario è un elemento fondamentale in bar, ristoranti e tavole calde per cuocere e mantenere caldi diversi tipi di alimenti. Il macchinario può anche essere utilizzato per scaldare gli alimenti o raffreddarli. La cucina a bagnomaria ha una struttura esterna realizzata in acciaio INOX AISI 304 e l'alimentazione è elettrica con resistenze corazzate poste esternamente alla vasca. L'apparecchio non deve mai funzionare con il livello d'acqua al di sotto del livello minimo, perciò si consiglia, prima di attivare il bagnomaria, di riempire adeguatamente la vasca. Attivare successivamente l'interruttore generale e girare il termostato della temperatura nella posizione desiderata da 30°C a 90°C. Si accenderanno, in questo modo, le spie gialla e verde. La spia verde indica che l'apparecchio è sotto tensione, mentre la spia gialla attesta che gli elementi riscaldanti sono in funzione. Quando la lampada gialla si spegne, significa che il bagnomaria ha raggiunto la temperatura desiderata. Il bagnomaria è predisposto per le seguenti combinazioni di bacinelle GN di altezza massima di 150 mm: - 1 bacinella GN 2/1 - 2 bacinelle GN 1/1. La vasca è provvista di scarico dell'acqua frontale a mezzo di un rubinetto a sfera. BACINELLE, PORTINE E COPERCHI ESCLUSI. DOTAZIONE DI SERIE: - FALSOFONDO. Come avviene la cottura a bagnomaria?La cottura a bagnomaria è un sistema indiretto che consente di cuocere gli alimenti attraverso la trasmissione di calore proveniente dall’acqua bollente e non dal fuoco diretto. Con la cottura a bagnomaria, il cibo non viene a contatto diretto con l’acqua ma si scalda grazie al calore proveniente dal recipiente all’interno del quale è posto. La cottura risulta pertanto semplice in quanto basta porre l’alimento all’interno del contenitore il quale a sua volta viene inserito all’interno di un recipiente più grande dove bolle l’acqua. Cavo di linea non presente. FOTO PURAMENTE INDICATIVA
830,82 €
Vista prodotto
Italia
Bagnomaria elettrico da banco con 1 vasca predisposta per l'inserimento di bacinelle GN di altezza massima 150 mm. La cottura a bagnomaria è indicata per tutte le preparazioni che hanno bisogno di una cottura lenta e controllata. L'apparecchio è ideale per la cottura di salse, budini, creme, panne cotte e gelatine. E' molto utilizzato, inoltre, per scogliere burro, cioccolato e preparare delicati sformati. Si possono cucinare anche molti tipi di carni e pesce che vengono cotti in modo delicato e lento per preparare piatti leggeri e senza l'aggiunta di grassi. Il vantaggio principale della cottura a bagnomaria è il controllo della temperatura grazie alla cessione graduale di calore da parte dell'acqua calda. Il macchinario è un elemento fondamentale in bar, ristoranti e tavole calde per cuocere e mantenere caldi diversi tipi di alimenti. Il macchinario può anche essere utilizzato per scaldare gli alimenti o raffreddarli. La cucina a bagnomaria ha una struttura esterna realizzata in acciaio INOX AISI 304 e l'alimentazione è elettrica con resistenze corazzate poste esternamente alla vasca. L'apparecchio non deve mai funzionare con il livello d'acqua al di sotto del livello minimo, perciò si consiglia, prima di attivare il bagnomaria, di riempire adeguatamente la vasca. Attivare successivamente l'interruttore generale e girare il termostato della temperatura nella posizione desiderata da 30°C a 90°C. Si accenderanno, in questo modo, le spie gialla e verde. La spia verde indica che l'apparecchio è sotto tensione, mentre la spia gialla attesta che gli elementi riscaldanti sono in funzione. Quando la lampada gialla si spegne, significa che il bagnomaria ha raggiunto la temperatura desiderata. Il bagnomaria è predisposto per le seguenti combinazioni di bacinelle GN di altezza massima 150 mm:- 2 bacinelle GN1/2 + 2 bacinelle GN1/4; - 3 bacinelle GN1/6 + 2 bacinelle GN1/2; - 3 bacinelle GN1/6 + 3 bacinelle GN1/3; - 9 bacinelle GN1/6; - 6 bacinelle GN1/4; - 2 bacinelle GN1/4 + 1 bacinella GN1/1. La vasca è provvista di scarico dell'acqua frontale a mezzo di un rubinetto a sfera. BACINELLE, PORTINE E COPERCHI ESCLUSI. DOTAZIONE DI SERIE: - FALSOFONDO. Come avviene la cottura a bagnomaria?La cottura a bagnomaria è un sistema indiretto che consente di cuocere gli alimenti attraverso la trasmissione di calore proveniente dall’acqua bollente e non dal fuoco diretto. Con la cottura a bagnomaria, il cibo non viene a contatto diretto con l’acqua ma si scalda grazie al calore proveniente dal recipiente all’interno del quale è posto. La cottura risulta pertanto semplice in quanto basta porre l’alimento all’interno del contenitore il quale a sua volta viene inserito all’interno di un recipiente più grande dove bolle l’acqua. Cavo di linea non presente. FOTO PURAMENTE INDICATIVA
590,47 €
Vista prodotto
Italia
Bagnomaria elettrico da banco predisposto per bacinelle GN di altezza massima 150 mm, L 400 mm x P 650 mm. La cottura a bagnomaria è indicata per tutte le preparazioni che hanno bisogno di una cottura lenta e controllata. L'apparecchio è ideale per la cottura di salse, budini, creme, panne cotte e gelatine. E' molto utilizzato, inoltre, per scogliere burro, cioccolato e preparare delicati sformati. Si possono cucinare anche molti tipi di carni e pesce che vengono cotti in modo delicato e lento per preparare piatti leggeri e senza l'aggiunta di grassi. Il vantaggio principale della cottura a bagnomaria è il controllo della temperatura grazie alla cessione graduale di calore da parte dell'acqua calda. Il macchinario è un elemento fondamentale in bar, ristoranti e tavole calde per cuocere e mantenere caldi diversi tipi di alimenti. Il macchinario può anche essere utilizzato per scaldare gli alimenti o raffreddarli. La cucina a bagnomaria ha una struttura esterna realizzata in acciaio INOX AISI 304 e l'alimentazione è elettrica con resistenze corazzate poste esternamente alla vasca. L'apparecchio non deve mai funzionare con il livello d'acqua al di sotto del livello minimo, perciò si consiglia, prima di attivare il bagnomaria, di riempire adeguatamente la vasca. Attivare successivamente l'interruttore generale e girare il termostato della temperatura nella posizione desiderata da 30°C a 90°C. Si accenderanno, in questo modo, le spie gialla e verde. La spia verde indica che l'apparecchio è sotto tensione, mentre la spia gialla attesta che gli elementi riscaldanti sono in funzione. Quando la lampada gialla si spegne, significa che il bagnomaria ha raggiunto la temperatura desiderata. Il bagnomaria è predisposto per le seguenti combinazioni di bacinelle GN di altezza massima di 150 mm:- 1 bacinella GN1/1; - 1 bacinella GN1/2 + 2 bacinelle GN1/4; - 2 bacinelle GN1/2; - 4 bacinelle GN1/4. La vasca è provvista di scarico dell'acqua frontale a mezzo di un rubinetto a sfera. BACINELLE, PORTINE E COPERCHI ESCLUSI. DOTAZIONE DI SERIE: - FALSOFONDO. Come avviene la cottura a bagnomaria?La cottura a bagnomaria è un sistema indiretto che consente di cuocere gli alimenti attraverso la trasmissione di calore proveniente dall’acqua bollente e non dal fuoco diretto. Con la cottura a bagnomaria, il cibo non viene a contatto diretto con l’acqua ma si scalda grazie al calore proveniente dal recipiente all’interno del quale è posto. La cottura risulta pertanto semplice in quanto basta porre l’alimento all’interno del contenitore il quale a sua volta viene inserito all’interno di un recipiente più grande dove bolle l’acqua. Cavo di linea non presente. FOTO PURAMENTE INDICATIVA
646,59 €
Vista prodotto
Italia
Bagnomaria a gas su armadio aperto predisposto per bacinelle GN di h massima 150 mm, L 800 mm x P 900 mm. La cottura a bagnomaria è indicata per tutte le preparazioni che hanno bisogno di una cottura lenta e controllata. L'apparecchio è ideale per la cottura di salse, budini, creme, panne cotte e gelatine. E' molto utilizzato, inoltre, per scogliere burro, cioccolato e preparare delicati sformati. Si possono cucinare anche molti tipi di carni e pesce che vengono cotti in modo delicato e lento per sfornare piatti leggeri e senza l'aggiunta di grassi. Il vantaggio principale della cottura a bagnomaria è il controllo della temperatura grazie alla cessione graduale di calore da parte dell'acqua calda. Il macchinario è un elemento fondamentale in bar, ristoranti e tavole calde per cuocere e mantenere caldi diversi tipi di alimenti. Il macchinario può anche essere utilizzato per scaldare gli alimenti o raffreddarli. La cucina a bagnomaria ha una struttura esterna realizzata in acciaio INOX AISI 304 e l'alimentazione è a gas con bruciatori in acciaio inox con fiamma pilota e accensione tramite piezo. Il bagnomaria è predisposto per le seguenti combinazioni di bacinelle GN di altezza massima di 150 mm:- 2 bacinelle GN1/1 + 2 bacinelle GN1/3 BACINELLE, PORTINE E COPERCHI ESCLUSI. DOTAZIONE DI SERIE: - FALSOFONDO. Come avviene la cottura a bagnomaria?La cottura a bagnomaria è un sistema indiretto che consente di cuocere gli alimenti attraverso la trasmissione di calore proveniente dall’acqua bollente e non dal fuoco diretto. Con la cottura a bagnomaria, il cibo non viene a contatto diretto con l’acqua ma si scalda grazie al calore proveniente dal recipiente all’interno del quale è posto. La cottura risulta pertanto semplice in quanto basta porre l’alimento all’interno del contenitore il quale a sua volta viene inserito all’interno di un recipiente più grande dove bolle l’acqua. FOTO PURAMENTE INDICATIVA
1.505,47 €
Vista prodotto
Italia
Bagnomaria elettrico su mobile aperto predisposto per bacinelle GN h 150 mm, L 400 mm x P 700 mm. La cottura a bagnomaria è indicata per tutte le preparazioni che hanno bisogno di una cottura lenta e controllata. L'apparecchio è ideale per la cottura di salse, budini, creme, panne cotte e gelatine. E' molto utilizzato, inoltre, per scogliere burro, cioccolato e preparare delicati sformati. Si possono cucinare anche molti tipi di carni e pesce che vengono cotti in modo delicato e lento per preparare piatti leggeri e senza l'aggiunta di grassi. Il vantaggio principale della cottura a bagnomaria è il controllo della temperatura grazie alla cessione graduale di calore da parte dell'acqua calda. Il macchinario è un elemento fondamentale in bar, ristoranti e tavole calde per cuocere e mantenere caldi diversi tipi di alimenti. Il macchinario può anche essere utilizzato per scaldare gli alimenti o raffreddarli. La cucina a bagnomaria ha una struttura esterna realizzata in acciaio INOX AISI 304 e l'alimentazione è elettrica con resistenze corazzate. L'apparecchio non deve mai funzionare con il livello d'acqua al di sotto del livello minimo, perciò si consiglia, prima di attivare il bagnomaria, di riempire adeguatamente la vasca. Attivare successivamente l'interruttore generale e girare il termostato della temperatura nella posizione desiderata da 30°C a 90°C. Si accenderanno, in questo modo, le spie gialla e verde. La spia verde indica che l'apparecchio è sotto tensione, mentre la spia gialla attesta che gli elementi riscaldanti sono in funzione. Quando la lampada gialla si spegne, significa che il bagnomaria ha raggiunto la temperatura desiderata. Il bagnomaria è predisposto per le seguenti combinazioni di bacinelle GN di altezza massima di 150 mm:- 1 bacinella GN1/1; - 1 bacinella GN1/2 + 2 bacinelle GN1/4; - 2 bacinelle GN1/2; - 4 bacinelle GN1/4. La vasca è provvista di comando per lo scarico dell'acqua a mezzo rubinetto a sfera posizionato sul cruscotto. BACINELLE, PORTINE E COPERCHI ESCLUSI. DOTAZIONE DI SERIE: - FALSOFONDO. Come avviene la cottura a bagnomaria?La cottura a bagnomaria è un sistema indiretto che consente di cuocere gli alimenti attraverso la trasmissione di calore proveniente dall’acqua bollente e non dal fuoco diretto. Con la cottura a bagnomaria, il cibo non viene a contatto diretto con l’acqua ma si scalda grazie al calore proveniente dal recipiente all’interno del quale è posto. La cottura risulta pertanto semplice in quanto basta porre l’alimento all’interno del contenitore il quale a sua volta viene inserito all’interno di un recipiente più grande dove bolle l’acqua. Cavo di linea non presente. FOTO PURAMENTE INDICATIVA
1.030,90 €
Vista prodotto
Italia
Bagnomaria elettrico su mobile aperto predisposto per bacinelle GN h 150 mm, L 700 mm x P 700 mm. La cottura a bagnomaria è indicata per tutte le preparazioni che hanno bisogno di una cottura lenta e controllata. L'apparecchio è ideale per la cottura di salse, budini, creme, panne cotte e gelatine. E' molto utilizzato, inoltre, per scogliere burro, cioccolato e preparare delicati sformati. Si possono cucinare anche molti tipi di carni e pesce che vengono cotti in modo delicato e lento per preparare piatti leggeri e senza l'aggiunta di grassi. Il vantaggio principale della cottura a bagnomaria è il controllo della temperatura grazie alla cessione graduale di calore da parte dell'acqua calda. Il macchinario è un elemento fondamentale in bar, ristoranti e tavole calde per cuocere e mantenere caldi diversi tipi di alimenti. Il macchinario può anche essere utilizzato per scaldare gli alimenti o raffreddarli. La cucina a bagnomaria ha una struttura esterna realizzata in acciaio INOX AISI 304 e l'alimentazione è elettrica con resistenze corazzate. L'apparecchio non deve mai funzionare con il livello d'acqua al di sotto del livello minimo, perciò si consiglia, prima di attivare il bagnomaria, di riempire adeguatamente la vasca. Attivare successivamente l'interruttore generale e girare il termostato della temperatura nella posizione desiderata da 30°C a 90°C. Si accenderanno, in questo modo, le spie gialla e verde. La spia verde indica che l'apparecchio è sotto tensione, mentre la spia gialla attesta che gli elementi riscaldanti sono in funzione. Quando la lampada gialla si spegne, significa che il bagnomaria ha raggiunto la temperatura desiderata. Il bagnomaria è predisposto per le seguenti combinazioni di bacinelle GN di altezza massima di 150 mm:- 1 bacinella GN2/1 - 2 bacinelle GN1/1. La vasca è provvista di comando per lo scarico dell'acqua a mezzo rubinetto a sfera posizionato sul cruscotto. BACINELLE, PORTINE E COPERCHI ESCLUSI. DOTAZIONE DI SERIE: - FALSOFONDO. Come avviene la cottura a bagnomaria?La cottura a bagnomaria è un sistema indiretto che consente di cuocere gli alimenti attraverso la trasmissione di calore proveniente dall’acqua bollente e non dal fuoco diretto. Con la cottura a bagnomaria, il cibo non viene a contatto diretto con l’acqua ma si scalda grazie al calore proveniente dal recipiente all’interno del quale è posto. La cottura risulta pertanto semplice in quanto basta porre l’alimento all’interno del contenitore il quale a sua volta viene inserito all’interno di un recipiente più grande dove bolle l’acqua. Cavo di linea non presente. FOTO PURAMENTE INDICATIVA
1.307,83 €
Vista prodotto
Italia
Bagnomaria elettrico da banco predisposto per bacinelle GN h 150 mm, L 400 mm x P 700 mm. La cottura a bagnomaria è indicata per tutte le preparazioni che hanno bisogno di una cottura lenta e controllata. L'apparecchio è ideale per la cottura di salse, budini, creme, panne cotte e gelatine. E' molto utilizzato, inoltre, per scogliere burro, cioccolato e preparare delicati sformati. Si possono cucinare anche molti tipi di carni e pesce che vengono cotti in modo delicato e lento per preparare piatti leggeri e senza l'aggiunta di grassi. Il vantaggio principale della cottura a bagnomaria è il controllo della temperatura grazie alla cessione graduale di calore da parte dell'acqua calda. Il macchinario è un elemento fondamentale in bar, ristoranti e tavole calde per cuocere e mantenere caldi diversi tipi di alimenti. Il macchinario può anche essere utilizzato per scaldare gli alimenti o raffreddarli. La cucina a bagnomaria ha una struttura esterna realizzata in acciaio INOX AISI 304 e l'alimentazione è elettrica con resistenze corazzate poste esternamente alla vasca. L'apparecchio non deve mai funzionare con il livello d'acqua al di sotto del livello minimo, perciò si consiglia, prima di attivare il bagnomaria, di riempire adeguatamente la vasca. Attivare successivamente l'interruttore generale e girare il termostato della temperatura nella posizione desiderata da 30°C a 90°C. Si accenderanno, in questo modo, le spie gialla e verde. La spia verde indica che l'apparecchio è sotto tensione, mentre la spia gialla attesta che gli elementi riscaldanti sono in funzione. Quando la lampada gialla si spegne, significa che il bagnomaria ha raggiunto la temperatura desiderata. Il bagnomaria è predisposto per le seguenti combinazioni di bacinelle GN di altezza massima di 150 mm:- 1 bacinella GN1/1; - 1 bacinella GN1/2 + 2 bacinelle GN1/4; - 2 bacinelle GN1/2; - 4 bacinelle GN1/4. La vasca è provvista di scarico dell'acqua frontale a mezzo di un rubinetto a sfera. BACINELLE, PORTINE E COPERCHI ESCLUSI. DOTAZIONE DI SERIE: - FALSOFONDO. Come avviene la cottura a bagnomaria?La cottura a bagnomaria è un sistema indiretto che consente di cuocere gli alimenti attraverso la trasmissione di calore proveniente dall’acqua bollente e non dal fuoco diretto. Con la cottura a bagnomaria, il cibo non viene a contatto diretto con l’acqua ma si scalda grazie al calore proveniente dal recipiente all’interno del quale è posto. La cottura risulta pertanto semplice in quanto basta porre l’alimento all’interno del contenitore il quale a sua volta viene inserito all’interno di un recipiente più grande dove bolle l’acqua. Cavo di linea non presente. FOTO PURAMENTE INDICATIVA
818,61 €
Vista prodotto
Italia
Bagnomaria elettrico da banco predisposto per bacinelle GN h 150 mm, L 700 mm x P 700 mm. La cottura a bagnomaria è indicata per tutte le preparazioni che hanno bisogno di una cottura lenta e controllata. L'apparecchio è ideale per la cottura di salse, budini, creme, panne cotte e gelatine. E' molto utilizzato, inoltre, per scogliere burro, cioccolato e preparare delicati sformati. Si possono cucinare anche molti tipi di carni e pesce che vengono cotti in modo delicato e lento per preparare piatti leggeri e senza l'aggiunta di grassi. Il vantaggio principale della cottura a bagnomaria è il controllo della temperatura grazie alla cessione graduale di calore da parte dell'acqua calda. Il macchinario è un elemento fondamentale in bar, ristoranti e tavole calde per cuocere e mantenere caldi diversi tipi di alimenti. Il macchinario può anche essere utilizzato per scaldare gli alimenti o raffreddarli. La cucina a bagnomaria ha una struttura esterna realizzata in acciaio INOX AISI 304 e l'alimentazione è elettrica con resistenze corazzate poste esternamente alla vasca. L'apparecchio non deve mai funzionare con il livello d'acqua al di sotto del livello minimo, perciò si consiglia, prima di attivare il bagnomaria, di riempire adeguatamente la vasca. Attivare successivamente l'interruttore generale e girare il termostato della temperatura nella posizione desiderata da 30°C a 90°C. Si accenderanno, in questo modo, le spie gialla e verde. La spia verde indica che l'apparecchio è sotto tensione, mentre la spia gialla attesta che gli elementi riscaldanti sono in funzione. Quando la lampada gialla si spegne, significa che il bagnomaria ha raggiunto la temperatura desiderata. Il bagnomaria è predisposto per le seguenti combinazioni di bacinelle GN di altezza massima di 150 mm:- 1 bacinella GN2/1 - 2 bacinelle GN1/1. La vasca è provvista di scarico dell'acqua frontale a mezzo di un rubinetto a sfera. BACINELLE, PORTINE E COPERCHI ESCLUSI. DOTAZIONE DI SERIE: - FALSOFONDO. Come avviene la cottura a bagnomaria?La cottura a bagnomaria è un sistema indiretto che consente di cuocere gli alimenti attraverso la trasmissione di calore proveniente dall’acqua bollente e non dal fuoco diretto. Con la cottura a bagnomaria, il cibo non viene a contatto diretto con l’acqua ma si scalda grazie al calore proveniente dal recipiente all’interno del quale è posto. La cottura risulta pertanto semplice in quanto basta porre l’alimento all’interno del contenitore il quale a sua volta viene inserito all’interno di un recipiente più grande dove bolle l’acqua. Cavo di linea non presente. FOTO PURAMENTE INDICATIVA
1.023,58 €
Vista prodotto
Italia
Bagnomaria a gas su armadio aperto predisposto per bacinelle GN h 150 mm, L 400 mm x P 900 mm. La cottura a bagnomaria è indicata per tutte le preparazioni che hanno bisogno di una cottura lenta e controllata. L'apparecchio è ideale per la cottura di salse, budini, creme, panne cotte e gelatine. E' molto utilizzato, inoltre, per scogliere burro, cioccolato e preparare delicati sformati. Si possono cucinare anche molti tipi di carni e pesce che vengono cotti in modo delicato e lento per sfornare piatti leggeri e senza l'aggiunta di grassi. Il vantaggio principale della cottura a bagnomaria è il controllo della temperatura grazie alla cessione graduale di calore da parte dell'acqua calda. Il macchinario è un elemento fondamentale in bar, ristoranti e tavole calde per cuocere e mantenere caldi diversi tipi di alimenti. Il macchinario può anche essere utilizzato per scaldare gli alimenti o raffreddarli. La cucina a bagnomaria ha una struttura esterna realizzata in acciaio INOX AISI 304 e l'alimentazione è a gas con bruciatori in acciaio inox con fiamma pilota e accensione tramite piezo. Il bagnomaria è predisposto per le seguenti combinazioni di bacinelle GN di altezza massima di 150 mm:- 1 bacinella GN1/1- 1 bacinella GN1/3. BACINELLE, PORTINE E COPERCHI ESCLUSI. DOTAZIONE DI SERIE: - FALSOFONDO. Come avviene la cottura a bagnomaria?La cottura a bagnomaria è un sistema indiretto che consente di cuocere gli alimenti attraverso la trasmissione di calore proveniente dall’acqua bollente e non dal fuoco diretto. Con la cottura a bagnomaria, il cibo non viene a contatto diretto con l’acqua ma si scalda grazie al calore proveniente dal recipiente all’interno del quale è posto. La cottura risulta pertanto semplice in quanto basta porre l’alimento all’interno del contenitore il quale a sua volta viene inserito all’interno di un recipiente più grande dove bolle l’acqua. FOTO PURAMENTE INDICATIVA
1.196,81 €
Vista prodotto
Italia
Bagnomaria elettrico su armadio aperto predisposto per bacinelle GN h 150 mm, L 400 mm x P 900 mm. La cottura a bagnomaria è indicata per tutte le preparazioni che hanno bisogno di una cottura lenta e controllata. L'apparecchio è ideale per la cottura di salse, budini, creme, panne cotte e gelatine. E' molto utilizzato, inoltre, per scogliere burro, cioccolato e preparare delicati sformati. Si possono cucinare anche molti tipi di carni e pesce che vengono cotti in modo delicato e lento per sfornare piatti leggeri e senza l'aggiunta di grassi. Il vantaggio principale della cottura a bagnomaria è il controllo della temperatura grazie alla cessione graduale di calore da parte dell'acqua calda. Il macchinario è un elemento fondamentale in bar, ristoranti e tavole calde per cuocere e mantenere caldi diversi tipi di alimenti. Il macchinario può anche essere utilizzato per scaldare gli alimenti o raffreddarli. La cucina a bagnomaria ha una struttura esterna realizzata in acciaio INOX AISI 304 e l'alimentazione è elettrica. Il bagnomaria è predisposto per le seguenti combinazioni di bacinelle GN di altezza massima di 150 mm:- 1 bacinella GN1/1- 1 bacinella GN1/3. BACINELLE, PORTINE E COPERCHI ESCLUSI. DOTAZIONE DI SERIE: - FALSOFONDO. Come avviene la cottura a bagnomaria?La cottura a bagnomaria è un sistema indiretto che consente di cuocere gli alimenti attraverso la trasmissione di calore proveniente dall’acqua bollente e non dal fuoco diretto. Con la cottura a bagnomaria, il cibo non viene a contatto diretto con l’acqua ma si scalda grazie al calore proveniente dal recipiente all’interno del quale è posto. La cottura risulta pertanto semplice in quanto basta porre l’alimento all’interno del contenitore il quale a sua volta viene inserito all’interno di un recipiente più grande dove bolle l’acqua. Cavo di linea non presente. FOTO PURAMENTE INDICATIVA
1.190,71 €
Vista prodotto
Italia
Bagnomaria elettrico su armadio aperto predisposto per bacinelle GN h 150 mm, L 800 mm x P 900 mm. La cottura a bagnomaria è indicata per tutte le preparazioni che hanno bisogno di una cottura lenta e controllata. L'apparecchio è ideale per la cottura di salse, budini, creme, panne cotte e gelatine. E' molto utilizzato, inoltre, per scogliere burro, cioccolato e preparare delicati sformati. Si possono cucinare anche molti tipi di carni e pesce che vengono cotti in modo delicato e lento per sfornare piatti leggeri e senza l'aggiunta di grassi. Il vantaggio principale della cottura a bagnomaria è il controllo della temperatura grazie alla cessione graduale di calore da parte dell'acqua calda. Il macchinario è un elemento fondamentale in bar, ristoranti e tavole calde per cuocere e mantenere caldi diversi tipi di alimenti. Il macchinario può anche essere utilizzato per scaldare gli alimenti o raffreddarli. La cucina a bagnomaria ha una struttura esterna realizzata in acciaio INOX AISI 304 e l'alimentazione è elettrica. Il bagnomaria è predisposto per le seguenti combinazioni di bacinelle GN di altezza massima di 150 mm:- 2 bacinelle GN1/1 + 2 bacinelle GN1/3. BACINELLE, PORTINE E COPERCHI ESCLUSI. DOTAZIONE DI SERIE: - FALSOFONDO. Come avviene la cottura a bagnomaria?La cottura a bagnomaria è un sistema indiretto che consente di cuocere gli alimenti attraverso la trasmissione di calore proveniente dall’acqua bollente e non dal fuoco diretto. Con la cottura a bagnomaria, il cibo non viene a contatto diretto con l’acqua ma si scalda grazie al calore proveniente dal recipiente all’interno del quale è posto. La cottura risulta pertanto semplice in quanto basta porre l’alimento all’interno del contenitore il quale a sua volta viene inserito all’interno di un recipiente più grande dove bolle l’acqua. Cavo di linea non presente. FOTO PURAMENTE INDICATIVA
1.620,16 €
Vista prodotto
Italia
Refrigeratore per yogurt e bottiglie, predisposto per bacinelle GN1/1 H 150 mm. Materiale di costruzione: legno con trattamento impermeabile. Predisposto per l'inserimento di bacinelle GN1/1 di altezza massima 150 mm. Bacinelle non incluse. FOTO PURAMENTE INDICATIVA
184,22 €
Vista prodotto
Italia
Bagnomaria da banco con 1 bacinella GN1/1 H 150 mm e coperchio inclusi Il macchinario ha una robusta struttura in acciaio INOX e un termostato per regolare la temperatura da +0°C a +95°C. Lapparecchiatura è adatta a contenere una bacinella GN1/1 con capacità 19,5 L e con altezza massima 140 mm. Nella vasca, che fa parte integrante del macchinario, va infatti inserita lacqua per la cottura a bagnomaria. Il prodotto da scaldare a bagnomaria va invece inserito in una bacinella. Dotazione di serie: Cavo + presa. FOTO PURAMENTE INDICATIVA
145,17 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneEsecuzione: Carta abrasiva Starcke 540 FK (carta F, grana da 40 a 180) o Starcke 544 C3K (grana 240 − 800, con rivestimento di stearato) con elevata resistenza e bassa dispersione.Elevata capacità di asportazione grazie al trattamento speciale del corindone (A).Il dorso del foglio è dotato di chiusura a strappo ed è autoadesivo per un cambio rapido.Con 9 fori per Festo RO 1E/RO 2E/WET 2E, Makita BO6030, Bosch GX 150 con aspirazione. Uso: Impiego universale per la rettifica di metalli, metalli non ferrosi, vernice, colore, legno, materie plastiche.Su levigatrici roto-orbitali con platorello in gomma con chiusura a strappo per esempio n. art. 567885 / 567990. Velocità periferica max. 40m/s. Dati tecniciAcciaio < 1400 N/mm² m/sidoneoAcciaio < 55 HRC m/sidoneoUni m/sidoneoAcciaio < 67 HRC m/slimitatamente adattoAl/Mg m/slimitatamente adattoCuZn m/sidoneoAcciaio < 60 HRC m/sidoneoAlluminio, CFRP m/sidoneoVernice m/slimitatamente adattoTi m/slimitatamente adattoINOX m/slimitatamente adattoa seccoidoneoAcciaio < 900 N/mm² m/sidoneoLegno m/sidoneoMacchina di propulsioneLevigatrici roto-orbitaliPercentuale di ferro, zolfo e cloro %< 0,1Numero di fori di aspirazione9Velocità periferica massima m/s40Sigla materiale abrasivoAAttributo del nome del prodotto⌀ 150 mmTipo di prodottoMola abrasiva per levigatriciGrana800⌀ Disco, mm150
0,77 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneEsecuzione: Con robusta pellicola di supporto. Rivestimento antipolvere contro intasamenti precoci. Vantaggi: Micrografia di rettifica ancora più uniforme grazie allo straordinario supporto.Maggiore resistenza alla trazione con bordi sollecitati. Uso: Grana abrasiva al corindone (A) di alta qualità di impiego universale per sgrossatura, rettifica intermedia e finale.Grana abrasiva al corindone (A) di alta qualità, a dispersione aperta. Uso universale per sgrossatura, rettifica intermedia e finale. Dati tecniciPercentuale di ferro, zolfo e cloro %< 0,1Velocità periferica massima m/s40Attributo del nome del prodotto⌀ 150 mmSigla materiale abrasivoANumero di fori di aspirazione15Materiale abrasivoGrana abrasiva al corindone (A)a seccoidoneoUni m/sidoneoCuZn m/sidoneoVernice m/sidoneoAl/Mg m/sidoneoTi m/slimitatamente adattoLegno m/sidoneoAlluminio, CFRP m/sidoneoAcciaio < 900 N/mm² m/sidoneoa umido max.idoneoAcciaio < 1400 N/mm² m/sidoneoAcciaio < 60 HRC m/sidoneoAcciaio < 55 HRC m/sidoneoAcciaio < 67 HRC m/slimitatamente adattoINOX m/slimitatamente adattoTipo di prodottoMola abrasiva per levigatriciGrana800⌀ Disco, mm150
0,81 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneEsecuzione: Con robusta pellicola di supporto. Rivestimento antipolvere contro intasamenti precoci. Vantaggi: Micrografia di rettifica ancora più uniforme grazie allo straordinario supporto.Maggiore resistenza alla trazione con bordi sollecitati. Uso: Utilizzabile a secco e a umido su legno, vernice, metallo e superfici di plastica.Grana abrasiva di precisione Cubitron™ II, vantaggiosa sulle grandi superfici (lavorazione di lamiere) per l'asportazione rapida e finitura superficiale più uniforme. Dati tecniciAcciaio < 67 HRC m/slimitatamente adattoINOX m/slimitatamente adattoTi m/slimitatamente adattoVernice m/sidoneoa seccoidoneoAlluminio, CFRP m/sidoneoa umido max.idoneoAcciaio < 60 HRC m/sidoneoCuZn m/sidoneoLegno m/sidoneoAl/Mg m/sidoneoAcciaio < 900 N/mm² m/sidoneoAcciaio < 1400 N/mm² m/sidoneoUni m/sidoneoAcciaio < 55 HRC m/sidoneoMateriale abrasivoCubitron™ IIPercentuale di ferro, zolfo e cloro %< 0,1Sigla materiale abrasivoCeramicaMacchina di propulsioneLevigatrici roto-orbitaliVelocità periferica massima m/s40Attributo del nome del prodotto⌀ 150 mmTipo di prodottoMola abrasiva per levigatriciGrana220Denominazione originale prodottoHookit 775L⌀ Disco, mm150
1,39 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneEsecuzione: Con robusta pellicola di supporto. Rivestimento antipolvere contro intasamenti precoci. Vantaggi: Micrografia di rettifica ancora più uniforme grazie allo straordinario supporto.Maggiore resistenza alla trazione con bordi sollecitati. Uso: Grana abrasiva al corindone (A) di alta qualità di impiego universale per sgrossatura, rettifica intermedia e finale.Grana abrasiva di precisione Cubitron™ II, vantaggiosa sulle grandi superfici (lavorazione di lamiere) per l'asportazione rapida e la finitura superficiale più uniforme. Dati tecniciTipo di prodottoMola abrasiva per levigatriciPercentuale di ferro, zolfo e cloro %< 0,1Attributo del nome del prodotto⌀ 150 mmMateriale abrasivoCubitron™ IISigla materiale abrasivoCeramicaVelocità periferica massima m/s40Acciaio < 60 HRC m/sidoneoCuZn m/sidoneoLegno m/sidoneoAlluminio, CFRP m/sidoneoINOX m/slimitatamente adattoTi m/slimitatamente adattoAcciaio < 67 HRC m/slimitatamente adattoa seccoidoneoAcciaio < 55 HRC m/sidoneoAcciaio < 1400 N/mm² m/sidoneoVernice m/sidoneoUni m/sidoneoAl/Mg m/sidoneoAcciaio < 900 N/mm² m/sidoneoa umido max.idoneoGrana220⌀ Disco, mm150
1,39 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneEsecuzione: Carta abrasiva Starcke 540 FK (carta F, grana da 40 a 180) o Starcke 544 C3K (grana 240 − 800, con rivestimento di stearato) con elevata resistenza e bassa dispersione.Elevata capacità di asportazione grazie al trattamento speciale del corindone (A).Il dorso del foglio è dotato di chiusura a strappo ed è autoadesivo per un cambio rapido.Con 6 fori per la levigatrice Atlas Copco RO150 (n. 073700-150), anche per Bosch, Metabo ecc. Uso: Impiego universale per la rettifica di metalli, metalli non ferrosi, vernice, colore, legno, materie plastiche.Su levigatrici roto-orbitali con platorello in gomma con chiusura a strappo per esempio n. art. 567885 / 567990. Velocità periferica max. 40m/s. Dati tecniciUni m/sidoneoa seccoidoneoVernice m/slimitatamente adattoLegno m/sidoneoINOX m/slimitatamente adattoAcciaio < 67 HRC m/slimitatamente adattoCuZn m/sidoneoAcciaio < 900 N/mm² m/sidoneoAl/Mg m/slimitatamente adattoAcciaio < 60 HRC m/sidoneoAcciaio < 55 HRC m/sidoneoTi m/slimitatamente adattoAcciaio < 1400 N/mm² m/sidoneoAlluminio, CFRP m/sidoneoVelocità periferica massima m/s40Sigla materiale abrasivoAPercentuale di ferro, zolfo e cloro %< 0,1Macchina di propulsioneLevigatrici roto-orbitaliNumero di fori di aspirazione7Attributo del nome del prodotto⌀ 150 mmTipo di prodottoMola abrasiva per levigatriciGrana120⌀ Disco, mm150
0,88 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneEsecuzione: Con robusta pellicola di supporto. Rivestimento antipolvere contro intasamenti precoci. Vantaggi: Micrografia di rettifica ancora più uniforme grazie allo straordinario supporto.Maggiore resistenza alla trazione con bordi sollecitati. Uso: Utilizzabile a secco e a umido su legno, vernice, metallo e superfici di plastica.Grana abrasiva di precisione Cubitron™ II, vantaggiosa sulle grandi superfici (lavorazione di lamiere) per l'asportazione rapida e finitura superficiale più uniforme. Dati tecniciAcciaio < 67 HRC m/slimitatamente adattoINOX m/slimitatamente adattoTi m/slimitatamente adattoVernice m/sidoneoa seccoidoneoAlluminio, CFRP m/sidoneoa umido max.idoneoAcciaio < 60 HRC m/sidoneoCuZn m/sidoneoLegno m/sidoneoAl/Mg m/sidoneoAcciaio < 900 N/mm² m/sidoneoAcciaio < 1400 N/mm² m/sidoneoUni m/sidoneoAcciaio < 55 HRC m/sidoneoMateriale abrasivoCubitron™ IIPercentuale di ferro, zolfo e cloro %< 0,1Sigla materiale abrasivoCeramicaMacchina di propulsioneLevigatrici roto-orbitaliVelocità periferica massima m/s40Attributo del nome del prodotto⌀ 150 mmTipo di prodottoMola abrasiva per levigatriciGrana120Denominazione originale prodottoHookit 775L⌀ Disco, mm150
1,39 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneEsecuzione: Carta abrasiva Starcke 540 FK (carta F, grana da 40 a 180) o Starcke 544 C3K (grana 240 − 800, con rivestimento di stearato) con elevata resistenza e bassa dispersione.Elevata capacità di asportazione grazie al trattamento speciale del corindone (A).Il dorso del foglio è dotato di chiusura a strappo ed è autoadesivo per un cambio rapido.Con 6 fori per la levigatrice Atlas Copco RO150 (n. 073700-150), anche per Bosch, Metabo ecc. Uso: Impiego universale per la rettifica di metalli, metalli non ferrosi, vernice, colore, legno, materie plastiche.Su levigatrici roto-orbitali con platorello in gomma con chiusura a strappo per esempio n. art. 567885 / 567990. Velocità periferica max. 40m/s. Dati tecniciUni m/sidoneoa seccoidoneoVernice m/slimitatamente adattoLegno m/sidoneoINOX m/slimitatamente adattoAcciaio < 67 HRC m/slimitatamente adattoCuZn m/sidoneoAcciaio < 900 N/mm² m/sidoneoAl/Mg m/slimitatamente adattoAcciaio < 60 HRC m/sidoneoAcciaio < 55 HRC m/sidoneoTi m/slimitatamente adattoAcciaio < 1400 N/mm² m/sidoneoAlluminio, CFRP m/sidoneoVelocità periferica massima m/s40Sigla materiale abrasivoAPercentuale di ferro, zolfo e cloro %< 0,1Macchina di propulsioneLevigatrici roto-orbitaliNumero di fori di aspirazione7Attributo del nome del prodotto⌀ 150 mmTipo di prodottoMola abrasiva per levigatriciGrana60⌀ Disco, mm150
0,93 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneEsecuzione: Carta abrasiva Starcke 540 FK (carta F, grana da 40 a 180) o Starcke 544 C3K (grana 240 − 800, con rivestimento di stearato) con elevata resistenza e bassa dispersione.Elevata capacità di asportazione grazie al trattamento speciale del corindone (A).Il dorso del foglio è dotato di chiusura a strappo ed è autoadesivo per un cambio rapido.Con 6 fori per la levigatrice Atlas Copco RO150 (n. 073700-150), anche per Bosch, Metabo ecc. Uso: Impiego universale per la rettifica di metalli, metalli non ferrosi, vernice, colore, legno, materie plastiche.Su levigatrici roto-orbitali con platorello in gomma con chiusura a strappo per esempio n. art. 567885 / 567990. Velocità periferica max. 40m/s. Dati tecniciUni m/sidoneoa seccoidoneoVernice m/slimitatamente adattoLegno m/sidoneoINOX m/slimitatamente adattoAcciaio < 67 HRC m/slimitatamente adattoCuZn m/sidoneoAcciaio < 900 N/mm² m/sidoneoAl/Mg m/slimitatamente adattoAcciaio < 60 HRC m/sidoneoAcciaio < 55 HRC m/sidoneoTi m/slimitatamente adattoAcciaio < 1400 N/mm² m/sidoneoAlluminio, CFRP m/sidoneoVelocità periferica massima m/s40Sigla materiale abrasivoAPercentuale di ferro, zolfo e cloro %< 0,1Macchina di propulsioneLevigatrici roto-orbitaliNumero di fori di aspirazione7Attributo del nome del prodotto⌀ 150 mmTipo di prodottoMola abrasiva per levigatriciGrana600⌀ Disco, mm150
0,77 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneEsecuzione: Con robusta pellicola di supporto. Rivestimento antipolvere contro intasamenti precoci. Vantaggi: Micrografia di rettifica ancora più uniforme grazie allo straordinario supporto.Maggiore resistenza alla trazione con bordi sollecitati. Uso: Grana abrasiva al corindone (A) di alta qualità di impiego universale per sgrossatura, rettifica intermedia e finale.Grana abrasiva al corindone (A) di alta qualità, a dispersione aperta. Uso universale per sgrossatura, rettifica intermedia e finale. Dati tecniciPercentuale di ferro, zolfo e cloro %< 0,1Velocità periferica massima m/s40Attributo del nome del prodotto⌀ 150 mmSigla materiale abrasivoANumero di fori di aspirazione15Materiale abrasivoGrana abrasiva al corindone (A)a seccoidoneoUni m/sidoneoCuZn m/sidoneoVernice m/sidoneoAl/Mg m/sidoneoTi m/slimitatamente adattoLegno m/sidoneoAlluminio, CFRP m/sidoneoAcciaio < 900 N/mm² m/sidoneoa umido max.idoneoAcciaio < 1400 N/mm² m/sidoneoAcciaio < 60 HRC m/sidoneoAcciaio < 55 HRC m/sidoneoAcciaio < 67 HRC m/slimitatamente adattoINOX m/slimitatamente adattoTipo di prodottoMola abrasiva per levigatriciGrana120⌀ Disco, mm150
0,81 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneEsecuzione: Con robusta pellicola di supporto. Rivestimento antipolvere contro intasamenti precoci. Vantaggi: Micrografia di rettifica ancora più uniforme grazie allo straordinario supporto.Maggiore resistenza alla trazione con bordi sollecitati. Uso: Grana abrasiva al corindone (A) di alta qualità di impiego universale per sgrossatura, rettifica intermedia e finale.Grana abrasiva al corindone (A) di alta qualità, a dispersione aperta. Uso universale per sgrossatura, rettifica intermedia e finale. Dati tecniciPercentuale di ferro, zolfo e cloro %< 0,1Velocità periferica massima m/s40Attributo del nome del prodotto⌀ 150 mmSigla materiale abrasivoANumero di fori di aspirazione15Materiale abrasivoGrana abrasiva al corindone (A)a seccoidoneoUni m/sidoneoCuZn m/sidoneoVernice m/sidoneoAl/Mg m/sidoneoTi m/slimitatamente adattoLegno m/sidoneoAlluminio, CFRP m/sidoneoAcciaio < 900 N/mm² m/sidoneoa umido max.idoneoAcciaio < 1400 N/mm² m/sidoneoAcciaio < 60 HRC m/sidoneoAcciaio < 55 HRC m/sidoneoAcciaio < 67 HRC m/slimitatamente adattoINOX m/slimitatamente adattoTipo di prodottoMola abrasiva per levigatriciGrana180⌀ Disco, mm150
0,81 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneEsecuzione: Con robusta pellicola di supporto. Rivestimento antipolvere contro intasamenti precoci. Vantaggi: Micrografia di rettifica ancora più uniforme grazie allo straordinario supporto.Maggiore resistenza alla trazione con bordi sollecitati. Uso: Grana abrasiva al corindone (A) di alta qualità di impiego universale per sgrossatura, rettifica intermedia e finale.Grana abrasiva al corindone (A) di alta qualità, a dispersione aperta. Uso universale per sgrossatura, rettifica intermedia e finale. Dati tecniciPercentuale di ferro, zolfo e cloro %< 0,1Velocità periferica massima m/s40Attributo del nome del prodotto⌀ 150 mmSigla materiale abrasivoANumero di fori di aspirazione15Materiale abrasivoGrana abrasiva al corindone (A)a seccoidoneoUni m/sidoneoCuZn m/sidoneoVernice m/sidoneoAl/Mg m/sidoneoTi m/slimitatamente adattoLegno m/sidoneoAlluminio, CFRP m/sidoneoAcciaio < 900 N/mm² m/sidoneoa umido max.idoneoAcciaio < 1400 N/mm² m/sidoneoAcciaio < 60 HRC m/sidoneoAcciaio < 55 HRC m/sidoneoAcciaio < 67 HRC m/slimitatamente adattoINOX m/slimitatamente adattoTipo di prodottoMola abrasiva per levigatriciGrana240⌀ Disco, mm150
0,81 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneEsecuzione: Con robusta pellicola di supporto. Rivestimento antipolvere contro intasamenti precoci. Vantaggi: Micrografia di rettifica ancora più uniforme grazie allo straordinario supporto.Maggiore resistenza alla trazione con bordi sollecitati. Uso: Grana abrasiva al corindone (A) di alta qualità di impiego universale per sgrossatura, rettifica intermedia e finale.Grana abrasiva al corindone (A) di alta qualità, a dispersione aperta. Uso universale per sgrossatura, rettifica intermedia e finale. Dati tecniciPercentuale di ferro, zolfo e cloro %< 0,1Velocità periferica massima m/s40Attributo del nome del prodotto⌀ 150 mmSigla materiale abrasivoANumero di fori di aspirazione15Materiale abrasivoGrana abrasiva al corindone (A)a seccoidoneoUni m/sidoneoCuZn m/sidoneoVernice m/sidoneoAl/Mg m/sidoneoTi m/slimitatamente adattoLegno m/sidoneoAlluminio, CFRP m/sidoneoAcciaio < 900 N/mm² m/sidoneoa umido max.idoneoAcciaio < 1400 N/mm² m/sidoneoAcciaio < 60 HRC m/sidoneoAcciaio < 55 HRC m/sidoneoAcciaio < 67 HRC m/slimitatamente adattoINOX m/slimitatamente adattoTipo di prodottoMola abrasiva per levigatriciGrana600⌀ Disco, mm150
0,81 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneEsecuzione: Carta abrasiva Starcke 540 FK (carta F, grana da 40 a 180) o Starcke 544 C3K (grana 240 − 800, con rivestimento di stearato) con elevata resistenza e bassa dispersione.Elevata capacità di asportazione grazie al trattamento speciale del corindone (A).Il dorso del foglio è dotato di chiusura a strappo ed è autoadesivo per un cambio rapido.Con 6 fori per la levigatrice Atlas Copco RO150 (n. 073700-150), anche per Bosch, Metabo ecc. Uso: Impiego universale per la rettifica di metalli, metalli non ferrosi, vernice, colore, legno, materie plastiche.Su levigatrici roto-orbitali con platorello in gomma con chiusura a strappo per esempio n. art. 567885 / 567990. Velocità periferica max. 40m/s. Dati tecniciUni m/sidoneoa seccoidoneoVernice m/slimitatamente adattoLegno m/sidoneoINOX m/slimitatamente adattoAcciaio < 67 HRC m/slimitatamente adattoCuZn m/sidoneoAcciaio < 900 N/mm² m/sidoneoAl/Mg m/slimitatamente adattoAcciaio < 60 HRC m/sidoneoAcciaio < 55 HRC m/sidoneoTi m/slimitatamente adattoAcciaio < 1400 N/mm² m/sidoneoAlluminio, CFRP m/sidoneoVelocità periferica massima m/s40Sigla materiale abrasivoAPercentuale di ferro, zolfo e cloro %< 0,1Macchina di propulsioneLevigatrici roto-orbitaliNumero di fori di aspirazione7Attributo del nome del prodotto⌀ 150 mmTipo di prodottoMola abrasiva per levigatriciGrana80⌀ Disco, mm150
0,92 €
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2025 www.clasf.it.