Golasecca ticino
Elenco delle migliori vendite golasecca ticino
![Castelletto sopra ticino Castelletto sopra ticino](https://img.clasf.it/2022/01/29/Castelletto-sopra-Ticino-20220129180932.4419220015.jpg)
Castelletto sopra Ticino (Piemonte)
Vendita residenziale In zona centrale, stupendo cascinale in sasso, libero su tre lati e completamente ristrutturato. L'immobile, con ingresso indipendente e giardino privato, si sviluppa su due piani fuori terra oltre piano mansardato; Al piano terra con accesso dal grazioso porticato coperto, troviamo l'ingresso nella zona giorno composta da soggiorno e cucina a vista in un unico ambiente che si sviluppa intorno ad uno stupendo camino in mattoni a vista originale; Da una particolare scala in legno a chiocciola ma molto ampia, si raggiunge il primo piano nel quale troviamo una spaziosa camera matrimoniale con affaccio su un'ampia e caratteristica balconata in legno con vista sul verde ed un bagno con vasca. Al piano mansardato vi è invece la possibilità di creare una seconda spaziosa camera. Circondato per tre lati da un grazioso giardino privato in parte a prato ed in parte a ghiaia, in questo immobile si può godere di una totale indipendenza, tranquillità e privacy. L'immobile si completa di un piccolo ripostiglio/locale caldaia adiacente alla casa e accessorio in corpo staccato nel cortile. Ottima soluzione sia come prima che come seconda casa! Seguite gli aggiornamenti in tempo reale anche sulla nostra pagina Facebook "Professionecasa Arona" mettendo MI PIACE sulla pagina. Il comune di Castelletto sopra Ticino è situato nell'alta pianura novarese orientale, al confine con la Provincia di Varese, su quote comprese tra i 189 m s.l.m. E i 304 m s.l.m.. Si estende su una superficie di 14,61 km². La sua posizione geografica delimitata dal Lago Maggiore, dal fiume Ticino e da un anfiteatro morenico, ha favorito un insediamento fin dall'età del Bronzo. Fu il più grande centro protourbano dell'Italia nord-occidentale, nato e sviluppatosi proprio a Castelletto e che nel corso del VII-VI secolo a.C. Giunse ad occupare l'intero promontorio compreso nell'ansa del Ticino, godendo di una posizione pressoché unica. Storia II millennio a.C. I reperti archeologici trovati in situ fanno risalire le prime popolazioni residenti all'età del Bronzo. Ne è testimone una necropoli risalente al XIII secolo a.C. (cultura di Canegrate) casualmente riportata alla luce verso il 1950 in località Glisente. I millennio a.C. La cultura di Golasecca è una particolare cultura protostorica sviluppatasi nell'area nord-occidentale della penisola italiana, tra le Alpi ed il Po (compreso in Svizzera il Canton Ticino), specialmente lungo le sponde del Lago Maggiore e del Lago di Como, tra il IX ed il V secolo a.C., durante la prima età del Ferro. La sua denominazione è legata alla località in cui l'abate Giovanni Battista Giani documentò nel 1824 i primi ritrovamenti. Il territorio castellettese, circostante l'uscita del Ticino dal lago, era a quei tempi caratterizzato da una serie di ghiaioni e cateratte, che giustificano il toponimo di Golasecca, e protetto da un anfiteatro di colline moreniche. In quel periodo storico si costellò di piccoli e grandi villaggi, con scali per la gestione della navigazione e controlli nei punti nodali di scambio dei prodotti provenienti dall'ambiente mediterraneo-etrusco e destinati ai mercati transalpini. Significative testimonianze, restituite da necropoli rinvenute in occasioni di scavi archeologici effettuati nel territorio di Castelletto Ticino, hanno permesso di verificare l'appartenenza degli abitanti a una popolazione di lingua celtica. Riferimento: 307VRG 110 mq. 3 vani 1 servizi ARONA Corso Liberazione 18 (NO). Riscaldamento: autonomo Terrazzo: S? Balcone: S? Dimensione: 110 mq Condizione: ristrutturato Stanze: 3 Bagni: 1 Inserzionista: Arona
215.000 €
Vista prodotto
![Castelletto sopra ticino Castelletto sopra ticino](https://img.clasf.it/2024/06/11/Castelletto-sopra-Ticino-20240611194743.3173630015.jpg)
Castelletto sopra Ticino (Piemonte)
Vendita residenziale In zona centrale, vicino a tutti i servizi, proponiamo graziosa casa d'epoca ristrutturata, semi indipendente con giardinetto privato. Ottima sia come prima che come seconda casa, l'immobile si sviluppa su due piani oltre mansarda. A piano terra troviamo soggiorno con ripostiglio, cucina semi abitabile con uscita verso il giardino privato e posto auto; Al piano primo un'ampia camera matrimoniale ed un bagno con doccia, il piano mansardato invece può comodamente essere utilizzato come seconda camera o locale hobby. La casa ha un doppio ingresso, pedonale dal cortile comune nel soggiorno e carraio dal grazioso giardino privato nella cucina. Senza spese condominiali e con riscaldamento autonomo. Https: //www.youtube.com/watch?v=VWg0jZozbK4&t=10s CASTELLETTO Il comune di Castelletto sopra Ticino è situato nell'alta pianura novarese orientale, al confine con la Provincia di Varese, su quote comprese tra i 189 m s.l.m. E i 304 m s.l.m.. Si estende su una superficie di 14,61 km². La sua posizione geografica delimitata dal Lago Maggiore, dal fiume Ticino e da un anfiteatro morenico, ha favorito un insediamento fin dall'età del Bronzo. Fu il più grande centro protourbano dell'Italia nord-occidentale, nato e sviluppatosi proprio a Castelletto e che nel corso del VII-VI secolo a.C. Giunse ad occupare l'intero promontorio compreso nell'ansa del Ticino, godendo di una posizione pressoché unica. I reperti archeologici trovati in situ fanno risalire le prime popolazioni residenti all'età del Bronzo. Ne è testimone una necropoli risalente al XIII secolo a.C. (cultura di Canegrate) casualmente riportata alla luce verso il 1950 in località Glisente. La cultura di Golasecca è una particolare cultura protostorica sviluppatasi nell'area nord-occidentale della penisola italiana, tra le Alpi ed il Po (compreso in Svizzera il Canton Ticino), specialmente lungo le sponde del Lago Maggiore e del Lago di Como, tra il IX ed il V secolo a.C., durante la prima età del Ferro. La sua denominazione è legata alla località in cui l'abate Giovanni Battista Giani documentò nel 1824 i primi ritrovamenti. Il territorio castellettese, circostante l'uscita del Ticino dal lago, era a quei tempi caratterizzato da una serie di ghiaioni e cateratte, che giustificano il toponimo di Golasecca, e protetto da un anfiteatro di colline moreniche. In quel periodo storico si costellò di piccoli e grandi villaggi, con scali per la gestione della navigazione e controlli nei punti nodali di scambio dei prodotti provenienti dall'ambiente mediterraneo-etrusco e destinati ai mercati transalpini. Significative testimonianze, restituite da necropoli rinvenute in occasioni di scavi archeologici effettuati nel territorio di Castelletto Ticino, hanno permesso di verificare l'appartenenza degli abitanti a una popolazione di lingua celtica. Riferimento: 965VRG 105 mq. 4 vani 1 servizi ARONA Corso Liberazione 18 (NO). Riscaldamento: autonomo Balcone: S? Dimensione: 105 mq Stanze: 4 Bagni: 1 Arredato: Sb'/xc3/xac' Inserzionista: Arona
132.000.280 €
Vista prodotto
![Castelletto sopra ticino Castelletto sopra ticino](https://img.clasf.it/2024/11/27/Castelletto-sopra-Ticino-20241127090729.1548890015.jpg)
Castelletto sopra Ticino (Piemonte)
Vendita residenziale Centralissimo appartamento, comodo per tutti i servizi che la cittadina di Castelletto offre. Posto a piano terra di piccola palazzina senza spese condominiali, l'immobile si compone di ingresso sul soggiorno con cucina a vista, camera matrimoniale, seconda camera spaziosa, ripostiglio e bagno. L'appartamento versa in ottime condizioni, subito libero e abitabile. Con riscaldamento autonomo è ottimo sia come prima che come seconda casa. Completato da un box auto di proprietà in corpo staccato. Contattateci per maggiori informazioni o per una visita! Seguite gli aggiornamenti in tempo reale anche sulla nostra pagina Facebook b'"'Professionecasa Aronab'"' mettendo MI PIACE sulla pagina. Trovate tutte le nostre proposte immobiliari al sito ------b'>' http: //www.professionecasa.it/agenzia-immobiliare/arona/454.html Il comune di Castelletto sopra Ticino è situato nell'alta pianura novarese orientale, al confine con la Provincia di Varese, su quote comprese tra i 189 m s.l.m. E i 304 m s.l.m.. Si estende su una superficie di 14,61 km². La sua posizione geografica delimitata dal Lago Maggiore, dal fiume Ticino e da un anfiteatro morenico, ha favorito un insediamento fin dall'età del Bronzo. Fu il più grande centro protourbano dell'Italia nord-occidentale, nato e sviluppatosi proprio a Castelletto e che nel corso del VII-VI secolo a.C. Giunse ad occupare l'intero promontorio compreso nell'ansa del Ticino, godendo di una posizione pressoché unica. I reperti archeologici trovati in situ fanno risalire le prime popolazioni residenti all'età del Bronzo. Ne è testimone una necropoli risalente al XIII secolo a.C. (cultura di Canegrate) casualmente riportata alla luce verso il 1950 in località Glisente. La cultura di Golasecca è una particolare cultura protostorica sviluppatasi nell'area nord-occidentale della penisola italiana, tra le Alpi ed il Po (compreso in Svizzera il Canton Ticino), specialmente lungo le sponde del Lago Maggiore e del Lago di Como, tra il IX ed il V secolo a.C., durante la prima età del Ferro. La sua denominazione è legata alla località in cui l'abate Giovanni Battista Giani documentò nel 1824 i primi ritrovamenti. Il territorio castellettese, circostante l'uscita del Ticino dal lago, era a quei tempi caratterizzato da una serie di ghiaioni e cateratte, che giustificano il toponimo di Golasecca, e protetto da un anfiteatro di colline moreniche. In quel periodo storico si costellò di piccoli e grandi villaggi, con scali per la gestione della navigazione e controlli nei punti nodali di scambio dei prodotti provenienti dall'ambiente mediterraneo-etrusco e destinati ai mercati transalpini. Significative testimonianze, restituite da necropoli rinvenute in occasioni di scavi archeologici effettuati nel territorio di Castelletto Ticino, hanno permesso di verificare l'appartenenza degli abitanti a una popolazione di lingua celtica. Riferimento: 178VRG 81 mq. 3 vani 1 servizi ARONA Corso Liberazione 18 (NO). Totale piani: 3 Riscaldamento: autonomo Dimensione: 81 mq Stanze: 3 Bagni: 1 Arredato: Sb'/xc3/xac' Inserzionista: Arona
85.000.280 €
Vista prodotto
![Bilocale arredato golasecca (va) Bilocale arredato golasecca (va)](https://img.clasf.it/2019/10/04/03/12/bilocale-arredato-golasecca-va-20191004031240_0.jpg)
Italia
Immobiliare Desidera nel Comune di Golasecca (Va) propone in vendita bilocale arredato di 69 mq al 1° piano di palazzina in zona residenziale composto da: ingresso, soggiorno con cucina a vista, bagno con doccia, camera matrimoniale, 2 balconi e garage di 22mq. Termo autonomo, doppi vetri. Indice di Prestazione Energetica: - In Fase di valutazione Per info: Immobiliare Desidera Castelletto Sopra Ticino: 0331.973562 Sesto Calende: 0331.913264 Mob.: 348.8091809 Web: desidera.com E-mail: info@desidera.com CLASSE ENERGETICA: In fase di valutazione Spese: 1100 Anno: 0 Vani: Camere: 1 Riscaldamento: Autonomo Stato: Tipo Cucina: Mq: 69 Giardino: , 0 mq Box: 22 Ubicazione: , , Golasecca, , Italia Latitudine: Longitudine:
115.000 €
Vista prodotto
4 foto
![Appartamento di 50mq a golasecca Appartamento di 50mq a golasecca](https://img.clasf.it/2021/01/02/Appartamento-di-50mq-a-Golasecca-20210102202549.2800380015.jpg)
Varese (Lombardia)
Nel Comune di Golasecca zona ricca di Storia e immersa nel verde e nella tranquillità del Parco del Ticino a poca distanza da Malpensa e vicinissima ai Laghi solo 3 km da Sesto Calende e dalla uscita Autostradale di Vergiate, Affittasi Bilocale soppalcato arredato e termoautonomo con doppi servizi e posto auto di proprietà sito in Meraviglioso Residence di recente costruzione. Andiamo a descrivere l'immobile: ingresso, sala con cucina, antibagno con lavatrice e bagno di servizio, scala a chiocciola che ci conduce al piano soppalcato e mansardato tutto in legno e parquet, dove troviamo la zona notte con letto matrimoniale, antibagno e bagno con doccia, completa il tutto ampio posto auto di proprieta'.Canone Mensile € 400,00 + Spese accessorie € 42/mensili per tassa rifiuti, acqua, pulizia caldaia e manutenzione parti comuni, serramenti in legno con doppio vetro, oltre al riscaldamento l'appartamento è fornito di termoconvettori con telecomando per aria calda e fredda, molto comodi sia in inverno per scaldare l'appartamento in pochi attimi, sia in estate come aria condizionata. L'appartamento si presenta tutto arredato in stile moderno/giovanile completo di tutto dal forno al frigorifero da incasso al 2 e Grande frigorifero esterno alla lavatrice, contratti per brevi periodi uso transitorio. Davvero un Ottima soluzione completa di tutto facilmente raggiungibile da Malpensa. ideale per chi ama tranquillità e riservatezza. Fissate appuntamento senza impegno e saremo lieti di illustrarvelo.
400 €
Vista prodotto
![Villette indipendenti golasecca - casa in vendita Villette indipendenti golasecca - casa in vendita](https://img.clasf.it/2021/04/09/VILLETTE-INDIPENDENTI-Golasecca-Casa-in-vendita-20210409202150.0769130015.jpg)
Italia (Tutte le città)
"Complesso abitativo composto da DUE VILLETTE INDIPENDENTI l'una dall'altra, in comune cancello carrabile e giardino. 1) villetta disposta su due piani di mq 115: al piano rialzato: cucina abitabile, sala con camino, ripostiglio nel sottoscala, scala interna per accedere al primo piano composto: grande camera matrimoniale, camera, servizio, grande terrazzo e balcone con vista Ticino e monti 2) villetta disposta su piano unico di mq 100 composta: cucina abitabile, sala con camino, camera matrimoniale spaziosa, cameretta, servizio; al piano interrato: locale caldaia con annesso spazioso locale cantina Giardino annesso circa mq 1000 Posizione tranquilla e appartata, comoda per raggiungere anche a piedi il centro paese, ideale per due nuclei famigliari che vogliono stare vicini ma indipendenti l'uno dall'altro, con grande spazio esterno per posizionare una piscina con gazebo e barbecue per condividere le belle giornate in famiglia."
243.000 €
Vista prodotto
![Appartamento di 69mq a golasecca Appartamento di 69mq a golasecca](https://img.clasf.it/2021/09/12/Appartamento-di-69mq-a-Golasecca-20210912004520.5154830015.jpg)
Varese (Lombardia)
Immobiliare Desidera nel Comune di Golasecca (Va) propone in vendita bilocale arredato di 69 mq al 1° piano di palazzina in zona residenziale composto da: ingresso, soggiorno con cucina a vista, bagno con doccia, camera matrimoniale, 2 balconi e garage di 22mq. Termo autonomo, doppi vetri. Indice di Prestazione Energetica: - In Fase di valutazione Per info: Immobiliare Desidera Castelletto Sopra Ticino: 0331.973562 Sesto Calende: 0331.913264 Mob.: 348.8091809 Web: desidera. com E-mail:.
115.000 €
Vista prodotto
![Appartamento bilocale in affitto a golasecca Appartamento bilocale in affitto a golasecca](https://img.clasf.it/2021/07/11/Appartamento-Bilocale-in-Affitto-a-Golasecca-20210711080816.4537880015.jpg)
Varese (Lombardia)
BILOCALE ARREDATO Composto da ingresso, soggiorno con cucina a vista, disimpegno, camera matrimoniale, balconcino e bagno. L'appartamento si completa di posto auto esterno Spese condominiali incluse nel canone d affitto! info zona: immersa nel verde del Parco del Ticino a 2 km da Sesto Calende e dai Laghi, a soli 10 minuti da Malpensa *LE FOTO SONO INDICATIVE, IN QUANTO GESTIAMO TUTTI GLI IMMOBILI DEL RESIDENCE E SONO MISTE. CLASSE ENERGETICA: E 141,2 kWh/m2 a
400 €
Vista prodotto
![Appartamento di 50mq in via puccini a golasecca Appartamento di 50mq in via puccini a golasecca](https://img.clasf.it/2021/07/12/Appartamento-di-50mq-in-Via-Puccini-a-Golasecca-20210712184958.7855500015.jpg)
Varese (Lombardia)
BILOCALE ARREDATO Composto da ingresso, soggiorno con cucina a vista, disimpegno, camera matrimoniale, balconcino e bagno. L'appartamento si completa di posto auto esterno Spese condominiali incluse nel canone d affitto! info zona: immersa nel verde del Parco del Ticino a 2 km da Sesto Calende e dai Laghi, a soli 10 minuti da Malpensa ***LE FOTO SONO INDICATIVE, IN QUANTO GESTIAMO TUTTI GLI IMMOBILI DEL RESIDENCE E SONO MISTE.
400 €
Vista prodotto
![Terreno edificabile di 1500mq in via dorbi㨠superiore a Terreno edificabile di 1500mq in via dorbi㨠superiore a](https://img.clasf.it/2020/04/06/Terreno-edificabile-di-1500mq-in-Via-dorbi-superiore-a-20200406074157.1129260015.jpg)
Novara (Piemonte)
Posto a breve distanza dal centro di Castelletto, in zona residenziale, proponiamo terreno di 1500 mq. Sul terreno insistono due piccoli fabbricati accatastati come locali di deposito per un totale di circa 80 mq. Considerando anche la possibilità di ampliamento rispetto alla volumetria esistente, sul terreno sarà possibile costruire uno o due piccoli immobili con una superficie abitabile massima di circa 220 mq. CASTELLETTO Il comune di Castelletto sopra Ticino è situato nell'alta pianura novarese orientale, al confine con la Provincia di Varese, su quote comprese tra i 189 m s.l.m. e i 304 m s.l.m.. Si estende su una superficie di 14,61 km². La sua posizione geografica delimitata dal Lago Maggiore, dal fiume Ticino e da un anfiteatro morenico, ha favorito un insediamento fin dall'età del Bronzo. Fu il più grande centro protourbano dell'Italia nord-occidentale, nato e sviluppatosi proprio a Castelletto e che nel corso del VII-VI secolo a.C. giunse ad occupare l'intero promontorio compreso nell'ansa del Ticino, godendo di una posizione pressoché unica. I reperti archeologici trovati in situ fanno risalire le prime popolazioni residenti all'età del Bronzo. Ne è testimone una necropoli risalente al XIII secolo a.C. (cultura di Canegrate) casualmente riportata alla luce verso il 1950 in località Glisente. La cultura di Golasecca è una particolare cultura protostorica sviluppatasi nell'area nord-occidentale della penisola italiana, tra le Alpi ed il Po (compreso in Svizzera il Canton Ticino), specialmente lungo le sponde del Lago Maggiore e del Lago di Como, tra il IX ed il V secolo a.C., durante la prima età del Ferro. La sua denominazione è legata alla località in cui l'abate Giovanni Battista Giani documentò nel 1824 i primi ritrovamenti. Il territorio castellettese, circostante l'uscita del Ticino dal lago, era a quei tempi caratterizzato da una serie di ghiaioni e cateratte, che giustificano il toponimo di Golasecca, e protetto da un anfiteatro di colline moreniche. In quel periodo storico si costellò di piccoli e grandi villaggi, con scali per la gestione della navigazione e controlli nei punti nodali di scambio dei prodotti provenienti dall'ambiente mediterraneo-etrusco e destinati ai mercati transalpini. Significative testimonianze, restituite da necropoli rinvenute in occasioni di scavi archeologici effettuati nel territorio di Castelletto Ticino, hanno permesso di verificare l'appartenenza degli abitanti a una popolazione di lingua celtica.
90.000 €
Vista prodotto
![Propietà in via puccini Propietà in via puccini](https://img.clasf.it/2019/07/26/06/46/propieta-in-via-puccini-20190726064618_0.jpg)
Italia
BILOCALE ARREDATO PIANO PRIMO Composto da ingresso, soggiorno con cucina a vista, disimpegno, camera matrimoniale, balconcino e bagno. Lappartamento si completa di posto auto esterno Spese condominiali incluse nel canone d affitto! info zona: immersa nel verde del Parco del Ticino a 2 km da Sesto Calende e dai Laghi, a soli 10 minuti da Malpensa CLASSE ENERGETICA: E 141,2 kWh/m2 a Spese: 0 Anno: 0 Vani: Camere: 1 Riscaldamento: Autonomo Stato: Tipo Cucina: Mq: 50 Giardino: , 0 mq Box: 0 Ubicazione: Via Puccini, , Golasecca, , Italia Latitudine: 45.70113 Longitudine: 8.663373
400 €
Vista prodotto
4 foto