Gonzaga 0
Elenco delle migliori vendite gonzaga 0

Italia (Tutte le città)
[Ref. 1800556] Via Dei Gonzaga - Pisana, proponiamo in vendita un appartamento nel quartiere di Bravetta, all'interno di una piccola palazzina ben ubicata in posizione alta e dominante vicino a tutti i servizi: fermate autobus, scuole, negozi di tutte le categorie merceologiche, scuole di ogni ordine e grado.,L'abitazione di ampia metratura, ben distribuita su tre lati dello stabile, questo permette di mantenere molta autonomia ed un triplo affaccio garantendo aria e sole.,Internamente ben divisa con ambienti grandi e vivibili, posta al 2 piano senza ascensore. L'immobile composto da: ingresso, salone, cucina abitabile, 3 camere, 1 bagno. L'appartamento arricchito da 2 balconi, soppalco, ripostiglio e 2 armadi a muro.,Per INFO e APPUNTAMENTI:,- CODICE IMMOBILE: [Ref. 1800556], SALERNO IMMOBILIARE affiliato MEDIAZIONECASA,SAI QUANTO VALE IL TUO IMMOBILE?,Salerno immobiliare offre VALUTAZIONI GRATUITE del tuo immobile, con relativa analisi della documentazione di riferimento.,I NOSTRI SERVIZI:,-Valutazione immobiliare gratuita,-Compravendite,-Locazioni con garanzia assicurativa,-Aste Immobiliari,-Mutui,-Visure ipocatastali,-Assistenza tecnica, legale, urbanistica, notarile.,-Affrancazioni,-Ristrutturazioni.
235 €
Vista prodotto

Guastalla (Emilia Romagna)
RE/MAX Golden House propone in pieno centro a Guastalla, in Galleria Gonzaga locale commerciale di 20 mq, totalmente vetrato. L'immobile è composto da un unico locale diviso da una parete in cartongesso. E' presente un piccolo lavandino nel retro ed è dotato di un bagno comune. Tipo di proprietà: Laboratorio artigianale Indirizzo: Galleria Gonzaga, 2/C Guastalla, Guastalla, Reggio nell'Emilia CAP: Latitudine: Logitudine: Piano: Agenzia: Goldenhouse - Remax Mq: 20 Camere: Bagni: Condizioni: Originale / Abitabile
350 €
Vista prodotto

Italia
“CORTE ROSTA” CON PARCO IN AFFITTO IN CENTRO A PEGOGNAGASiamo in centro a Pegognaga, per proporvi questa proprietà in AFFITTO ubicata in via Marconi, e CON SORPRESA, ci troviamo immersi in un'altra dimensione!Entriamo nel parco di una Casa colonica risalente al 1848 denominata “CORTE ROSTA”.Il sapore di questa proprietà, iscritta tra gli edifici rurali di interesse storico della Regione Lombardia, ci racconta la Storia di un'antica Azienda Agricola, la cui dimora padronale era circondata da case per i contadini, stalla, cantina e frutteto.Sui 4 lati, il giardino piantumato di platani, tigli, allori, oleandri e numerose altre essenze – alcune rare – una selezione di piante officinali e l'antico pozzo arricchiscono il contorno.Dall'ingresso principale si accede nella spaziosa hall che affaccia direttamente sul giardino tramite una bella vetrata dal gusto retrò, con ai lati, le porte che invitano alle varie stanze. Sopra ogni porta, un dipinto originale a soggetto floreale arricchisce di personalità l'intero edificio.I Vani che troviamo al piano terra sono: • due salotti, di cui uno arricchito da un grande camino a vista, perfettamente funzionante;• studio con annessa biblioteca;• ampia cucina, con grande camino (anch'esso perfettamente funzionante); • bagno di servizio;• dispensa.Salendo le scale di marmo martellato, che ci conducono al piano primo, troviamo 4 camere matrimoniali di grandi dimensioni e un ampio bagno padronale, molto curato nei dettagli e fornito di arredi su misura.Salendo ancora giungiamo al sottotetto.In tutta la casa, sono presenti soffitti di antichi mattoni in cotto e travi di legno preziosamente sabbiati a vista.A chi si rivolge questo immobile:• a Liberi professionisti che cercano un luogo di Rappresentanza, perfetto connubio tra privato e Studio Professionale;• a Dirigenti, grazie alla posizione vicina ad aree industriali, come Suzzara, Gonzaga, Quistello;• o ancora, a chi cerca riservatezza, immobile di prestigio per luogo di riunione per associazioni no-profit o religiose.Per visite contattaci!!! Tipo di proprietà: Palazzo / Stabile Indirizzo: Via Marconi Pegognaga, Pegognaga, Mantova CAP: Latitudine: Logitudine: Piano: Agenzia: Goldenhouse - Remax Mq: 601 Camere: Bagni: Condizioni: Originale / Abitabile
1.800 €
Vista prodotto

Guastalla (Emilia Romagna)
proponiamo locale commerciale di mq 80 in "galleria gonzaga" nel centro di guastalla.ottima posizione strategica visibile dalle due entrate della galleria.rivestimento stile inglese con vetrina.adatto per qualsiasi attivita' retail e uso ufficio.possibilita' di usufruire affitto a riscatto. Tipo di proprietà: Negozio / Locale comm. Indirizzo: CORSO PRAMPOLINI Guastalla, Guastalla, Reggio nell'Emilia CAP: Latitudine: Logitudine: Piano: 1 Agenzia: Goldenhouse - Remax Mq: 80 Camere: Bagni: Condizioni: Originale / Abitabile
48.000 €
Vista prodotto

Guastalla (Emilia Romagna)
REMAX GOLDEN HOUSE, PROPONE LOCALE COMMERCIALE DI MQ 80 IN ''GALLERIA GONZAGA'' NEL CENTRO DI GUASTALLA. OTTIMA POSIZIONE STRATEGICA VISIBILE DALLE DUE ENTRATE DELLA GALLERIA. RIVESTIMENTO STILE INGLESE CON VETRINA. ADATTO PER QUALSIASI ATTIVITA' RETAIL E USO UFFICIO. Tipo di proprietà: Laboratorio artigianale Indirizzo: CORSO PRAMPOLINI Guastalla, Guastalla, Reggio nell'Emilia CAP: Latitudine: Logitudine: Piano: Agenzia: Goldenhouse - Remax Mq: 80 Camere: Bagni: Condizioni: Originale / Abitabile
55.000 €
Vista prodotto

Guastalla (Emilia Romagna)
remax golden house, propone locale commerciale di mq 80 in "galleria gonzaga" nel centro di guastalla.ottima posizione strategica visibile dalle due entrate della galleria.rivestimento stile inglese con vetrina.adatto per qualsiasi attivita' retail e uso ufficio.possibilita' di usufruire affitto a riscatto. Tipo di proprietà: Negozio / Locale comm. Indirizzo: CORSO PRAMPOLINI Guastalla, Guastalla, Reggio nell'Emilia CAP: Latitudine: Logitudine: Piano: 1 Agenzia: Goldenhouse - Remax Mq: 80 Camere: Bagni: Condizioni: Originale / Abitabile
55.000 €
Vista prodotto

Cesano Maderno (Lombardia)
Appartamenti extra-lusso vista panoramica lago, unici nella zona del Garda, a partire da 1.250.000 EURO costruiti con i più pregiati materiali, e serviti da un moderno ed eccezionale impianto domotica che copre le più svariate necessità e che consente di programmare e dare vita all'appartamento secondo i gusti del proprietario; Cappotto su tutti i muri perimetrali e serramenti ultima generazione consentono il mantenimento della temperatura interna. Sicurezza garantita da altissima tecnologia ma completamente gestibile manualmente dal proprietario per evitare qualsiasi problema; Vasta piscina collegata tramite domotica, possibilità di farla diventare un'enorme jacuzzi e creare effetti scenici incredibili con un click. Della struttura fanno parte appartamenti trilocali, quadrilocali e oltre, tutti gli appartamenti hanno vista lago. Straordinaria e unica struttura nel suo genere sul Garda. Monumenti e luoghi d'interesse: Chiesa dei Santi Pietro e Paolo Apostoli a Toscolano. Maderno: Basilica di Sant'Andrea, architettura romanica del XII secolo. Palazzo Gonzaga, del XVII secolo. Palazzo Bulgheroni, del XVII secolo. Santuario di Supina Orto botanico di Toscolano Maderno Museo della Carta di Toscolano Maderno Storia: La zona faceva parte fin dall'epoca longobarda della corte del Monastero di San Colombano del Priorato di Bardolino e della prioria di Solarolo (Manerba del Garda), dipendente dall'Abbazia di San Colombano di Bobbio (PC) e del grande feudo monastico di Bobbio. I monaci evangelizzarono il territorio favorendo l'espansione dei commerci, dell'agricoltura (specie la vite e l'olivo), del sistema di pesca, e della cultura, introducendo importanti innovazioni ed aprendo vie commerciali. Toscolano, in particolare, vanta origini romane, testimoniate dai resti di una grande villa di cui, oggi, si possono vedere parti di pavimento decorato a mosaico e che sarebbe stata di proprietà del console romano Marco Nonio Macrino. La chiesa parrocchiale di Toscolano, fondata nel 1571 e dedicata ai santi Pietro e Paolo, fu per lungo tempo sede estiva della diocesi di Brescia. Essa contiene un importante ciclo pittorico dell'artista veneziano Andrea Celesti. Nella parte finale della valle del fiume Toscolano, a partire dal 1300 si è sviluppata l'industria della carta, tra i primi e più importanti luoghi in Europa. Per questo tale tratto di valle è chiamato "valle delle Cartiere". Come testimonianza esiste un documento datato 17 ottobre 1381 che ha come oggetto la convenzione tra i comuni di Maderno e Toscolano (allora divisi) con la quale si fissano in nove punti le norme per la suddivisione e l'utilizzo delle acque del fiume. Sul terreno denominato Supina sorge il Santuario di Supina eretto alla fine del Quattrocento. CLASSE ENERGETICA: Spese: 0 Anno: 0 Vani: Camere: 3 Riscaldamento: Autonomo Stato: Tipo Cucina: Mq: 170 Giardino: , 1000 mq Box: 0 Ubicazione: Via Montemaderno, , Toscolano Maderno, , Italia Latitudine: 45.63865 Longitudine: 10.59959
1.250.000 €
Vista prodotto

Italia
San Felice del Benaco, località Portese, in zona molto tranquilla e immersa nel verde, stupenda villa padronale circondata da un incantevole giardino privato di 2.200 mq, piantumato con le più varie tipologie di piante di diversi colori e sul quale è presente anche uliveto composto da 33 piante d'ulivo. La villa è stata ristrutturata ed ampliata nel 2002, la posizione costantemente soleggiata e le aperture con finestre di dimensioni maggiori rispetto allo standard permettono una luminosità eccezionale degli ambienti interni, i quali sono a loro volta molto spaziosi. La disposizione delle stanze, le finiture ed i colori della casa rendono gli interni molto armoniosi, eleganti ed accoglienti. Al piano terra troviamo la zona living composta dal soggiorno e la sala da pranzo ampie circa 60 mq calpestabili, accesso su due portici rispettivamente di 15 e 27 mq, la cucina semiabitabile, uno studio, anch'esso con accesso a porticato ed un bagno; Il soggiorno è impreziosito da una bellissima stube e da un pregiato camino in marmo con ventilazione. Al piano primo si trova la zona notte composta da tre camere di cui: una matrimoniale ed una singola entrambe con accesso ad una spaziosa terrazza di 27 mq, ulteriore camera singola anch'essa con accesso ad altra terrazza di 15 mq, bagno. Anche nella zona notte è stata installata una bellissima stube. Piano interrato con garage, lavanderia, ripostiglio, cantina. Caldaia a condensazione con canalizzazione del riscaldamento a soffitto, aria condizionata, pannelli solari, approvazione per installazione impianto fotovoltaico, ventilazione canalizzata, allarme perimetrale a zone collegato con la polizia e comandato da impianto di domotica. Classe energetica D. Distanza dal lago: 1 km; Distanza dal centro e dalla Chiesa: 850 mt; Distanza dalla scuola materna: 800 mt; Distanza da scuola elementare, scuola media, poste, banca, supermercato e tutti i servizi: 2.4 km Monumenti e luoghi d'interesse: Chiesa Parrocchiale: Edificata tra il 1740 e il 1781 ad opera di Antonio Corbellini, in stile barocco e dedicata ai SS. Felice, Adauto e Flavia. Di particolare importanza è la Pala del Romanino del sec.XVI, nella navata destra Martirio di S. Bartolomeo di Johann Carl Loth, gli affreschi della volta di Carlo Innocenzo Carloni e a Giosuè Scotti del 1760 e la Natività di Zenone Veronese nella sagrestia. Santuario del Carmine: Chiesa del Carmine secolo XV, dedicata alla Madonna del Carmine. L'imponente edificio è caratteristico dell'ultimo stadio dell'architettura gotico lombarda nella sua forma più semplice: quella “rustica”, fortemente legata alla tradizione romanica. La porta principale è a sesto acuto, con rosone centrale e due monofore laterali. È stato restaurato dal 1954 al '59 per la parte architettonica e dal 1963 in poi per quella pittorica. Santa Maria del Carmine venne iniziata nel 1460 sull'area di una piccola cappella con l'appoggio di Ludovico II Gonzaga e di suo figlio il cardinale Francesco. Venne consacrata nel 1482, anche se era gi àlla madonna del Carmine. L'imponente edificio è caratteristico dell'ultimo stadio dell'architettura gotico lombarda nella sua forma più semplice: quella “rustica”, fortemente legata alla tradizione romanica. La porta principale è a ses funzionante nel 1452. Oggi è meta di numerosi pellegrini da tutto il mondo. Il quarto fine settimana di luglio, la statua della Madonna del Carmelo viene portata, il sabato, in processione solenne dal Santuario della Madonna del Carmine, alla Chiesa Parrocchiale di San Felice del Benaco; il giorno dopo, la domenica, la processione riprende con il rientro della Madonna al Santuario, per le vie del paese addobbato di fiori e ghirlande a festa. Palazzo Rotingo: Situato il via XX Settembre, al numero civico 11, è ora la sede del municipio di San Felice del Benaco. CLASSE ENERGETICA: D 178,13 kWh/m2 a Spese: 0 Anno: 0 Vani: Camere: 3 Riscaldamento: Autonomo Stato: Tipo Cucina: Mq: 305 Giardino: , 2500 mq Box: 30 Ubicazione: Via Roseti, , San Felice del Benaco, , Italia Latitudine: 45.59446 Longitudine: 10.564
1.180.000 €
Vista prodotto

Italia
San Felice del Benaco, villa indipendente ristrutturata recentemente, con grazioso giardino privato di 400 mq e piscina al sale; posizionata nel pieno centro del paese in un contesto caratteristico tipico del lago di Garda. La villa è molto elegante, rifinita con materiali di altissima qualità e accessoriata di tutti i comfort per ottimizzarne la vivibilità. Spazi interni distribuiti molto intelligentemente, al piano terra troviamo: soggiorno di oltre 50 mq calpestabili, cucina abitabile, studio, bagno, lavanderia e ripostiglio; il soggiorno è collegato direttamente al box auto di oltre 96 mq calpestabili. Al primo piano si trova la zona notte con camera padronale di oltre 20 mq calpestabili con proprio bagno e cabina armadio e accesso ad una terrazza di 42 mq predisposta per ospitare una jacuzzi e una cucina; ulteriore accesso, sempre dalla camera padronale, ad un seconda terrazza di 17 mq, questa raggiungibile direttamente anche dal piano terra tramite scala esterna. La zona notte continua con ulteriore camera matrimoniale con bagno privato, camera singola e ulteriore bagno. Al piano terra si trova anche una gradevole veranda dove mangiare durante l'estate riparati dal sole e vicini alla piscina. Riscaldamento a pavimento, aria condizionata, videosorveglianza, allarme ed altri accorgimenti tecnologici. Classe energetica B. Monumenti e luoghi d'interesse: Chiesa Parrocchiale: Edificata tra il 1740 e il 1781 ad opera di Antonio Corbellini, in stile barocco e dedicata ai SS. Felice, Adauto e Flavia. Di particolare importanza è la Pala del Romanino del sec.XVI, nella navata destra Martirio di S. Bartolomeo di Johann Carl Loth, gli affreschi della volta di Carlo Innocenzo Carloni e a Giosuè Scotti del 1760 e la Natività di Zenone Veronese nella sagrestia. Santuario del Carmine: Chiesa del Carmine secolo XV, dedicata alla Madonna del Carmine. L'imponente edificio è caratteristico dell'ultimo stadio dell'architettura gotico lombarda nella sua forma più semplice: quella “rustica”, fortemente legata alla tradizione romanica. La porta principale è a sesto acuto, con rosone centrale e due monofore laterali. È stato restaurato dal 1954 al '59 per la parte architettonica e dal 1963 in poi per quella pittorica. Santa Maria del Carmine venne iniziata nel 1460 sull'area di una piccola cappella con l'appoggio di Ludovico II Gonzaga e di suo figlio il cardinale Francesco. Venne consacrata nel 1482, anche se era gi àlla madonna del Carmine. L'imponente edificio è caratteristico dell'ultimo stadio dell'architettura gotico lombarda nella sua forma più semplice: quella “rustica”, fortemente legata alla tradizione romanica. La porta principale è a ses funzionante nel 1452. Oggi è meta di numerosi pellegrini da tutto il mondo. Il quarto fine settimana di luglio, la statua della Madonna del Carmelo viene portata, il sabato, in processione solenne dal Santuario della Madonna del Carmine, alla Chiesa Parrocchiale di San Felice del Benaco; il giorno dopo, la domenica, la processione riprende con il rientro della Madonna al Santuario, per le vie del paese addobbato di fiori e ghirlande a festa. Palazzo Rotingo: Situato il via XX Settembre, al numero civico 11, è ora la sede del municipio di San Felice del Benaco. CLASSE ENERGETICA: B Spese: 0 Anno: 2006 Vani: Camere: 0 Riscaldamento: Autonomo Stato: Tipo Cucina: Mq: 293 Giardino: , 500 mq Box: 97 Ubicazione: Via dietro castello, , San Felice del Benaco, , Italia Latitudine: 45.5867 Longitudine: 10.54732
1.100.000 €
Vista prodotto

Italia
San Felice del Benaco, sul confine col comune di Saló, villa padronale del 2005, lussuosa e rifinita con particolari architettonici ed estetici tipici del Garda, dal sapore rustico e contemporaneamente moderno, costruita con avanzati accorgimenti tecnologici di alto livello. Molto soleggiata, esposizione a sud, piscina, giardino privato di 550 mq. La villa misura 390 mq calpestabili e si divide su tre livelli: Interrato con ampia taverna e cucina abitabile, cantina, studio, bagno completo, box auto doppio e molto ampio; Terra con sala da pranzo, cucina abitabile, 3 camere matrimoniali e due bagno completi di cui uno facente parte della suite insieme alla cabina armadio; Primo con camera matrimoniale e bagno completo, accesso si terrazza. Allarme, videosorveglianza, infissi blindati antiintrusione, vetri doppi a basso emissivo oscurati, riscaldamento a pavimento, aria condizionata, presente inoltre un generatore che permette di avere energia elettrica anche in caso di black-out. Posizione ottima ad 1 km dal lago e 2,5 km da Saló, di cui è possibile raggiungere il centro in 5 minuti, fantastica soluzione sia per abitaz Monumenti e luoghi d'interesse: Chiesa Parrocchiale: Edificata tra il 1740 e il 1781 ad opera di Antonio Corbellini, in stile barocco e dedicata ai SS. Felice, Adauto e Flavia. Di particolare importanza è la Pala del Romanino del sec.XVI, nella navata destra Martirio di S. Bartolomeo di Johann Carl Loth, gli affreschi della volta di Carlo Innocenzo Carloni e a Giosuè Scotti del 1760 e la Natività di Zenone Veronese nella sagrestia. Santuario del Carmine: Chiesa del Carmine secolo XV, dedicata alla Madonna del Carmine. L'imponente edificio è caratteristico dell'ultimo stadio dell'architettura gotico lombarda nella sua forma più semplice: quella “rustica”, fortemente legata alla tradizione romanica. La porta principale è a sesto acuto, con rosone centrale e due monofore laterali. È stato restaurato dal 1954 al '59 per la parte architettonica e dal 1963 in poi per quella pittorica. Santa Maria del Carmine venne iniziata nel 1460 sull'area di una piccola cappella con l'appoggio di Ludovico II Gonzaga e di suo figlio il cardinale Francesco. Venne consacrata nel 1482, anche se era già funzionante nel 1452. Oggi è meta di numerosi pellegrini da tutto il mondo. Il quarto fine settimana di luglio, la statua della Madonna del Carmelo viene portata, il sabato, in processione solenne dal Santuario della Madonna del Carmine, alla Chiesa Parrocchiale di San Felice del Benaco; il giorno dopo, la domenica, la processione riprende con il rientro della Madonna al Santuario, per le vie del paese addobbato di fiori e ghirlande a festa. Palazzo Rotingo: Situato il via XX Settembre, al numero civico 11, è ora la sede del municipio di San Felice del Benaco. Fu edificato nel XVII secolo e ha subito parecchie trasformazioni nel corso del tempo. Casa natale dello scultore Angelo Zanelli. CLASSE ENERGETICA: In fase di valutazione Spese: 0 Anno: 2005 Vani: Camere: 5 Riscaldamento: Autonomo Stato: Tipo Cucina: Mq: 480 Giardino: , 550 mq Box: 40 Ubicazione: Via boschette, , San Felice del Benaco, , Italia Latitudine: 45.59454 Longitudine: 10.5453
1.150.000 €
Vista prodotto
4 foto

Italia
San Felice del Benaco, frazione Portese sul confine con Saló, villa singola con bellissima vista lago e giardino privato che circonda la proprietà. Inserita in una zona composta prevalentemente da ville, molto tranquilla ed allo stesso tempo a pochi passi dal porto di Portese e dal lago. La villa è strutturata come segue: Piano terra con soggiorno e cucina su misura, entrambi con ottima vista lago e accesso su portico di circa 25 mq e giardino, bagno, due camere da letto matrimoniali, di cui una con bagno privato e accesso sul giardino, per un totale di circa 120 mq calpestabili. Piano seminterrato con taverna, bagno, due camere da letto, una matrimoniale e una doppia, ripostiglio, per un totale di 100 mq calpestabili. Dal piano seminterrato si ha accesso diretto al garage doppio. Monumenti e luoghi d'interesse: Chiesa Parrocchiale: Edificata tra il 1740 e il 1781 ad opera di Antonio Corbellini, in stile barocco e dedicata ai SS. Felice, Adauto e Flavia. Di particolare importanza è la Pala del Romanino del sec.XVI, nella navata destra Martirio di S. Bartolomeo di Johann Carl Loth, gli affreschi della volta di Carlo Innocenzo Carloni e a Giosuè Scotti del 1760 e la Natività di Zenone Veronese nella sagrestia. Santuario del Carmine: Chiesa del Carmine secolo XV, dedicata alla Madonna del Carmine. L'imponente edificio è caratteristico dell'ultimo stadio dell'architettura gotico lombarda nella sua forma più semplice: quella “rustica”, fortemente legata alla tradizione romanica. La porta principale è a sesto acuto, con rosone centrale e due monofore laterali. È stato restaurato dal 1954 al '59 per la parte architettonica e dal 1963 in poi per quella pittorica. Santa Maria del Carmine venne iniziata nel 1460 sull'area di una piccola cappella con l'appoggio di Ludovico II Gonzaga e di suo figlio il cardinale Francesco. Venne consacrata nel 1482, anche se era gi àlla madonna del Carmine. L'imponente edificio è caratteristico dell'ultimo stadio dell'architettura gotico lombarda nella sua forma più semplice: quella “rustica”, fortemente legata alla tradizione romanica. La porta principale è a ses funzionante nel 1452. Oggi è meta di numerosi pellegrini da tutto il mondo. Il quarto fine settimana di luglio, la statua della Madonna del Carmelo viene portata, il sabato, in processione solenne dal Santuario della Madonna del Carmine, alla Chiesa Parrocchiale di San Felice del Benaco; il giorno dopo, la domenica, la processione riprende con il rientro della Madonna al Santuario, per le vie del paese addobbato di fiori e ghirlande a festa. Palazzo Rotingo: Situato il via XX Settembre, al numero civico 11, è ora la sede del municipio di San Felice del Benaco. CLASSE ENERGETICA: G 224,88 kWh/m2 a Spese: 0 Anno: 2011 Vani: Camere: 2 Riscaldamento: Autonomo Stato: Tipo Cucina: Mq: 223 Giardino: , 200 mq Box: 36 Ubicazione: Via San Giovanni, , San Felice del Benaco, , Italia Latitudine: 45.59912 Longitudine: 10.55294
1.300.000 €
Vista prodotto

Italia
San Felice del Benaco, villa con stupenda vista lago, posizionata in una zona tranquilla e comoda al centro ed ai servizi, supermarket, farmacia, poste ed altro, il tutto raggiungibile in 5 minuti a piedi. La villa è costruita su un lotto di 700 mq ed è disposta su tre livelli: piano terra con garage, lavanderia, taverna, bagno e cantina. piano primo, accessibile tramite scala interna, con cucina abitabile e sala spaziosa con accesso a terrazza con vista lago panoramica, bagno; piano secondo, accessibile tramite scala interna, con tre camere di cui due matrimoniale, tutte con accesso su terrazza con vista lago panoramica, due bagni. Il giardino è abbastanza spazioso per ospitare una piscina. La villa è nelle condizioni originali del periodo di costruzione. Monumenti e luoghi d'interesse: Chiesa Parrocchiale: Edificata tra il 1740 e il 1781 ad opera di Antonio Corbellini, in stile barocco e dedicata ai SS. Felice, Adauto e Flavia. Di particolare importanza è la Pala del Romanino del sec.XVI, nella navata destra Martirio di S. Bartolomeo di Johann Carl Loth, gli affreschi della volta di Carlo Innocenzo Carloni e a Giosuè Scotti del 1760 e la Natività di Zenone Veronese nella sagrestia. Santuario del Carmine: Chiesa del Carmine secolo XV, dedicata alla Madonna del Carmine. L'imponente edificio è caratteristico dell'ultimo stadio dell'architettura gotico lombarda nella sua forma più semplice: quella “rustica”, fortemente legata alla tradizione romanica. La porta principale è a sesto acuto, con rosone centrale e due monofore laterali. È stato restaurato dal 1954 al '59 per la parte architettonica e dal 1963 in poi per quella pittorica. Santa Maria del Carmine venne iniziata nel 1460 sull'area di una piccola cappella con l'appoggio di Ludovico II Gonzaga e di suo figlio il cardinale Francesco. Venne consacrata nel 1482, anche se era gi àlla madonna del Carmine. L'imponente edificio è caratteristico dell'ultimo stadio dell'architettura gotico lombarda nella sua forma più semplice: quella “rustica”, fortemente legata alla tradizione romanica. La porta principale è a ses funzionante nel 1452. Oggi è meta di numerosi pellegrini da tutto il mondo. Il quarto fine settimana di luglio, la statua della Madonna del Carmelo viene portata, il sabato, in processione solenne dal Santuario della Madonna del Carmine, alla Chiesa Parrocchiale di San Felice del Benaco; il giorno dopo, la domenica, la processione riprende con il rientro della Madonna al Santuario, per le vie del paese addobbato di fiori e ghirlande a festa. Palazzo Rotingo: Situato il via XX Settembre, al numero civico 11, è ora la sede del municipio di San Felice del Benaco. CLASSE ENERGETICA: G Spese: 0 Anno: 1970 Vani: Camere: 3 Riscaldamento: Autonomo Stato: Tipo Cucina: Mq: 250 Giardino: , 300 mq Box: 20 Ubicazione: Via Zublino, , San Felice del Benaco, , Italia Latitudine: 45.5927 Longitudine: 10.53639
700.000 €
Vista prodotto

Guastalla (Emilia Romagna)
GUASTALLA - RE PALAZZINA IN CENTRO STORICO Proponiamo in prossimità di Via Gonzaga, in pieno centro storico, palazzina terra tetto composta da 7 appartamenti. L'immobile è così suddiviso: - Piano Terra: 1 monolocale + un bilocale - Piano Primo: 3 bilocali - Secondo Piano: un trilocale + un bilocale Gli appartamenti della palazzina sono locati, quindi può essere venduta a reddito oppure libera per eventuale ristrutturazione. In merito proponiamo il Decreto Rilancio Ecobonus 110%, un ottimo incentivo per ristrutturare a costo 0. Per informazioni.....CONTATTACI!!! Tipo di proprietà: Appartamento Indirizzo: Via Mentana, 14 Guastalla, Guastalla, Reggio nell'Emilia CAP: Latitudine: Logitudine: Piano: 1/2 Agenzia: Goldenhouse - Remax Mq: 414 Camere: 10 Bagni: Condizioni: Originale / Abitabile
22.580 €
Vista prodotto