Greci greci casa
Elenco delle migliori vendite greci greci casa
Lecce (Puglia)
Casa singola posta da angolo su due vie e in posizione semicentrale. L'abitazione internamente si compone di ingresso salone, cucina abitabile, due camere da letto, bagno, ampio e comodo giardino retrostante e garage di grandi dimensioni. L'abitazione si presenta in condizioni abitabili, un'ottima luminosità degli ambienti e la possibilità, con pochi lavori, di realizzare una dimora personale moderna e confortevole.
85.000 €
Vista prodotto
Salerno (Campania)
Affitto casa vacanze in licinella a capaccio paestum,1 stanza matrimoniale e 1 stanza doppia,totale 4 posti con wifi gratuito,posto macchina e cucina,100 metri dal mare e 500 metri dai templi greci e il museo
25 €
Vista prodotto
Lecce (Puglia)
Indipendente, con garage e area solare di proprietà esclusiva, a Sannicola proponiamo in vendita piano terra di circa 140 mq con terrazzo a livello. La soluzione è collocata in zona centrale e servita e si compone di: terrazzino d'ingresso, disimpegno, ampio soggiorno, cucina abitabile, due camere e servizio. Inoltre, si sviluppa nella parte parte retrostante anche un comodo terrazzo a livello. Con riscaldamento autonomo. L'abitazione si presta a diverse modifiche, per renderla quanto più vicina alle esigenze di ognuno. Ne consigliamo la visione! Curiosità... Sannicola (Le) è un Comune situato a cavallo delle serre salentine, e dista circa 6 km. da Gallipoli. E' ancora oggi un centro ad economia prevalentemente agricola, nonostante l'esistenza di alcune realtà imprenditoriali. Da qualche anno il paese è maggiormente conosciuto nel circondario grazie alla presenza di diversi ristoranti e discoteche. Fino al 1908 Sannicola è stata una frazione della città di Gallipoli. Per conseguenza, fino a quella data, il piccolo paese ed il suo territorio hanno sempre seguito le sorti della cittadina ionica; di essa condividono, purtroppo, la grave carenza di documenti per le epoche anteriori al 1484, anno in cui Gallipoli venne espugnata e saccheggiata dai Veneziani. E' certo che in epoca basiliana e fino al '700 l'intero agro sannicolese fu indicato col nome greco di Rodogallo (luogo dalle belle rose), poi distinto in Rodogallo magno e parvo. Secondo gli studiosi questi toponimi, al pari di quello di Renocallo o Rinocallo, indicavano dei villaggi medievali successivamente distrutti o abbandonati. Un dato sicuro è che nel feudo di Gallipoli erano insediati stabilmente fin dal secolo X-XI i monaci basiliani, presenti con le abbazie di S.Mauro, di San Salvatore, di San Tirso, di S.Stefano de Fonte e di S.Maria de Ligiro, oltre che con diverse chiesette. Il ricordo di quelle età lontane è testimoniato dai toponimi greci che, ancora oggi, identificano alcune contrade (ad es. Pràndico, Camastra, Meforìe). Origini basiliane ebbe quasi certamente anche la chiesa di San Nicola che sorgeva nello stesso luogo dell'attuale chiesa madre di Santa Maria delle Grazie e che risultava già semidistrutta prima del 1567. Con la rapida decadenza dei basiliani, a partire dai primi decenni del Trecento, per l'agro di Gallipoli si avvicinava un periodo terribile. I numerosi nemici della cittadina ionica, protetta da mura possenti, adottarono, infatti, la sistematica tattica di sottoporne a razzie e violenze l'indifeso territorio. Poco poterono in quella circostanza le difese delle masserie fortificate che si andavano edificando, specie nelle zone macchiose e rocciose del feudo gallipolino. Masseria tipica del territorio Fu tra la fine del '400 e i primi decenni del secolo successivo che si verificarono i maggiori danni. Ne furono responsabili non solo i Turchi ed i Veneziani, ma soprattutto i Francesi. Questi ultimi, venuti nel Salento, trovarono dei naturali alleati nei feudatari di diversi paesi vicini a Gallipoli (Galatone, Galatina, Parabita, Matino, ecc.), ed, insieme ad essi, compirono per lungo tempo delle scorrerie nel territorio della Città, rimasta fedele alla Casa d'Aragona. Lo scrittore Galateo (Antonio De Ferraris), testimone diretto degli avvenimenti, denunciò le devastazioni e le razzie che si compirono allora, citando gli alberi rigogliosi recisi, le masserie incendiate, i danni immensi...arrecati ovunque. Cessate le più gravi minacce esterne, agli inizi del Seicento furono erette nell'agro della città ionica diverse case sparse, generalmente situate nei preziosi frutteti di benestanti proprietari gallipolini. Erano abitate da famiglie di contadini che provvedevano alla coltivazione e custodia del terreno loro affidato. Nel 1640 il chierico coniugato Domenico Musurù decise di ricostruire, in un luogo detto San Nicola (vedi sopra), sulle rovine dell'omonima chiesa ed in una zona ancora quasi disabitata, una picco
70.000 €
Vista prodotto
Lecce (Puglia)
Sannicola, via Roma, in zona centrale proponiamo in vendita abitazione indipendente con giardino retrostante. L‘immobile si sviluppa su due livelli ed è così composto: al primo piano ingresso, ampio e luminoso soggiorno-pranzo, cucinotto, tre camere da letto matrimoniali di cui due con ampi balconi che si affacciano su strada principale ed un bagno. Tutte le camere sono dotate di volte a stella tipiche delle abitazioni salentine.Dal soggiorno si accede al giardino retrostante che consente il suo utilizzo anche per il gradevole convivio all’aperto. Al piano terra si trova un ampio garage di circa 58mqsempre con volte a stella. Lastrico solare di proprietà esclusiva. Da ristrutturare. Per maggiori informazioni telefonare al numero 0833263777. (00393498775108) Rif. SI-151 Sannicola è un comune di ca. 6.000 abitanti situato nel versante ionico del Salento, comprende le frazioni di Chiesanuova e San Simone, nonché gran parte della località costiera di Lido Conchiglie, e fu istituito nel 1908 per distacco dal comune di Gallipoli. Dal punto di vista meteorologico Sannicola rientra nel territorio del basso Salento che presenta un clima prettamente mediterraneo, con inverni miti ed estati caldo umide. In epoca bizantina tutta la zona fu denominata fino al Settecento col nome greco di Rodogallo, che significava “luogo delle rose belle”. Molto parlato è il dialetto salentino, che si presenta carico di influenze riconducibili alle dominazioni e ai popoli stabilitisi in questo territorio nei secoli: messapi, greci, romani, bizantini, longobardi, normanni, albanesi, francesi e spagnoli. La particolare posizione strategica a pochi chilometri da Gallipoli costituisce un autentico punto di forza, raggiungendo abbastanza agevolmente le località balneari di Punta Pizzo, Baia verde, Rivabella e Lido Conchiglie. L’intera costa vanta una spiaggia bassa e lunghissima composta da bianche dune, fatta di splendidi lidi sabbiosi con acqua cristallina molto frequentati d’estate, ed è intervallata da scogliere che si aprono ad arenili e angoli nascosti.
130.000 €
Vista prodotto
Lecce (Puglia)
Nel centro storico di Melpignano, a pochi passi da Piazza San Giorgio ed in zona di facile svincolo per Castrignano dei Greci, soluzione indipendente di ampia metratura da ristrutturare. L'immobile, di circa 150 mq, è dotato di doppio accesso fronte strada e doppio accesso da antica corte. Sono presenti 3 vani con volte a stella, la cucina con due volte a stella, ingresso/vano scala, disimpegno, bagno, tre vani di cui uno con accesso dalla corte ed un deposito a piano ammezzato. Dalla cucina si accede ad uno scoperto retrostante di circa 25 mq mentre da un vano pluriuso si accede al secondo scoperto di circa mq 15 collegato con la corte. L'immobile è dotato di tutti gli allacci, compreso quello fognario e di impianto di riscaldamento a metano.
53.000 €
Vista prodotto
Castrignano d (Puglia)
Abitazione indipendente sita a Castrignano de’ Greci, estesa per 200 mq, completa di ampio garage e giardino di 200 mq circa. La casa è composta da 6 vani ed un bagno, in buone condizioni e con tutti i servizi. E’ posta in un punto del paese tranquillo e a pochi passi dal centro. Per tutte le informazioni contattare.
115.000 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Zona Fratte Via Dei Greci, vicinissimo centro Commerciale Le Cotoniere appartamento Occupato, con buona rendita mensile di € 350, composto da soggiorno con cucinotto, 1 Camera da letto con Balcone su Via dei Greci, 1 Bagno, appartamento soleggiato, al secondo piano senza ascensore, di proprietà anche una soffitta, richiesta € 110.000,00 Trattabili
110.000 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Abitazione sita a Castrignano de’ Greci, in una zona tranquilla e ben servita, estesa per circa 80 mq con un piccolo giardino retrostante. Per tutte le altre informazioni contattare.
25.000 €
Vista prodotto
Brindisi (Puglia)
TECNORETE Mesagne propone in vendita: Casolare sito in contrada casa calva, monovano di circa 30 mq con camino, attalmente classificato come fabbricato diruto con annesso terreno di Ettari 2,1 di natura uliveto e seminativo.Il terreno si presenta non recintato, distante 5 km dal centro abitato, nella zona sud, nei pressi del limitone dei greci.Il casolare presenta volte a stella e un camino.
30.000 €
Vista prodotto
Castrignano d (Puglia)
Castrignano de' Greci Vendita Casa indipendente 5 Locali ob'/xe2/x80/xa6' Abitazione indipendente ubicata a Castrignano de’ Greci, in una zona adiacente il centro storico ed a pochi metri dal rinomato “Parco Pozzelle”. La casa, estesa per circa 100 mq ed in ottime condizioni, è composta da un ingresso, ampia zona giorno, cucina, 2 camere da letto e 2 bagni, oltre ad uno scoperto nella parte posteriore. Per tutte le altre informazioni si prega di contattare. Mq: 100 - Numero Locali: 6 - Bagni: 2 - Terrazzi: 1 - Giardino: Privato - Stato: Ristrutturato - Cucina: Abitabile - Riscaldamento: Autonomo - Classe energetica: - SC9084590. Inserzionista: Management Immobiliare
282 €
Vista prodotto
Enna (Sicilia)
CASA INDIPENDENTE COMPOSTA DA UN VANO AL PIANO PRIMO, CUCINA E SOGGIORNO AL PIANO PRIMO, IN BUONO STATO DUSO, BEN ESPOSTA, DOPPIO INGRESSO DA VIA DEI GRECI E VIA OLONA. SUBITO DISPONIBILE CLASSE ENERGETICA: In fase di valutazione Spese: 0 Anno: 0 Vani: Camere: 1 Riscaldamento: Autonomo Stato: Tipo Cucina: Mq: 65 Giardino: , 0 mq Box: 0 Ubicazione: VIA DEI GRECI, ENNA ALTA MONTE, Enna, , Italia Latitudine: 37.56285 Longitudine: 14.27635
50.000 €
Vista prodotto
4 foto
Italia
Villetta immersa nel verde dotata di tutti i comfort.A circa 10 min dal mare e dal sito archeologico segesta ,la villa si trova in un luogo tranquillo e rilassato. è dotata di una stanza matrimoniale, 1 stanza doppia con letti a castello ,1 bagno e una cucina con ampio soggiorno vetrato.disponibili per max sei persone.La casa mette a disposizione la piscina a diverse profondità (12x6),veranda di 70 mq,barbecue ,forno,Sdraio a bordo piscina, ombrellone, tavolo in giardino ed altre forniture.la villa si trova ad un paio di chilometri dalla suggestiva e storica città di Calatafimi e a sud dalla città costiera di Castellammare del Golfo e il suggestivo borgo di Scopello. Questa è una zona di grande interesse storico. gli Elimi costruirono la città di Segesta prima dell'arrivo dei Greci nell'ottavo secolo. Inoltrenelle vicinanze si trovano i bagni termali i cui greci erano soliti frequentare. La spiaggia più vicina è a Castellammare, a 20minuti di auto. La villa ha una posizione strategica molto vicina a Trapani e Palermo o anche allla Riserva Naturale dello Zingaro , alle Egadi. Aeroporto di Palermo: 65 km-40 miglia-45 minuti dall'aeroporto di Trapani: 43 km-36 miglia-30mins dall'aeroporto di Catania: 286 km-178 miglia-3hr20 Calatafimi (città più vicina): 3 km-2 miglio-5 minuti Segesta: 8 km-5 miglia-10mins spiaggia Scopello: 27 km-16.5 miglia-35mins San Vito lo Capo (spiaggia di sabbia): 74 km-45 miglia-1 ora di Trapani (città e aliscafi per le isole Egadi): 45 km-30 miglia-40mins Erice: 47 km-28,7 miglia-40mins Marsala: 58 km-35 miglia-1 ora
650 €
Vista prodotto
-
Successivo →