-
loading
Solo con l'immagine

Guida teatro possenti


Elenco delle migliori vendite guida teatro possenti

Italia (Tutte le città)
Guida al teatro di Possenti Eligio e prefazione di Renato Simoni; 3°Edizione Nuova Accademia Editrice, Milano 1955; 8vo; pp. 490; illustrato in b/n fuori testo dai disegni di Walter Molino; legatura editoriale in tutta tela rossa con titolo al dorso e piatto in oro; cucito; Collana: Guide al pensiero; Peso di spedizione: 0,550gr. Ottime condizioni con lievi segni d’uso e invecchiamento. Le tariffe postali sono: - Raccomandata .........€. 5,10 sicura e tracciabile - Piego libri ordinario .........€. 2,10 non tracciabile quindi poco sicura.
15 €
Vista prodotto

2 foto

Italia (Tutte le città)
Guida al teatro di Possenti Eligio e prefazione di Renato Simoni; 3°Edizione Nuova Accademia Editrice, Milano 1955; 8vo; pp. 490; illustrato in b/n fuori testo dai disegni di Walter Molino; legatura editoriale in tutta tela rossa con titolo al dorso e piatto in oro; cucito; Collana: Guide al pensiero; Peso di spedizione: 0,550gr. Ottime condizioni con lievi segni d’uso e invecchiamento. Le tariffe postali sono: - Raccomandata .........€. 5,00 sicura e tracciabile - Piego libri ordinario .........€. 2,00 non tracciabile quindi poco sicura. È possibile pagare tramite bonifico bancario, ricarica postepay o PayPal.
10 €
Vista prodotto

2 foto

Milano (Lombardia)
-con Barbara Piovella MARTEDI' dalle 17.30 alle 18.30 Lezioni di prova su prenotazione 20 e 27 settembre 2022. Inizio corso 4 ottobre. Sede: Eclectika Più- via privata Rezia, 1 Un percorso rivolto ai bambini in età scolare per sviluppare la propria espressività in modo creativo e giocoso e favorire una crescita armonica. Si parte del teatro come linguaggio e mezzo espressivo per entrare in contatto con il proprio corpo, imparare a sentire, ed esprimere e comunicare le proprie emozioni. Vengono proposti esercizi, giochi ed improvvisazioni teatrali per sviluppare l'attitudine alla relazione con lo spazio, con gli oggetti, con la musica e con gli altri, per imparare a stare insieme e, per mezzo del confronto con gli altri, a lavorare in gruppo. Un percorso che passa da esercizi di riscaldamento, coordinazione e rilassamento, volto a stimolare le proprie possibilità e capacità creative, per un più equilibrato sviluppo psicosomatico e cognitivo. Una storia funge da guida per la realizzazione di una performance teatrale di fine corso, che raccolga il senso dell'esperienza fatta durante l'anno. * Da Eclectika LEZIONI OPEN WEEK 1922 e 2629 settembre 2022 per bambini e giovani! Con BIMBINFESTA lezioni di prova dai 3 ai 18 anni per imparare e divertirsi con Teatro Espressione, Danza Contemporanea, Danza Creativa, Giococirco, Propedeutica Danza Classica e Moderna!...e anche per gli adulti tanti corsi di consapevolezza e movimento da provare!
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Con Barbara Piovella MARTEDÌ dalle 17.30 alle 18.30 Lezioni di prova su prenotazione il 17 e il 24 settembre 2024 Sede: Eclectika Più- via privata Rezia, 1 Un percorso rivolto ai bambini in età scolare per sviluppare la propria espressività in modo creativo e giocoso e favorire una crescita armonica. Si parte del teatro come linguaggio e mezzo espressivo per entrare in contatto con il proprio corpo, imparare a sentire, ed esprimere e comunicare le proprie emozioni. Vengono proposti esercizi, giochi ed improvvisazioni teatrali per sviluppare l'attitudine alla relazione con lo spazio, con gli oggetti, con la musica e con gli altri, per imparare a stare insieme e, per mezzo del confronto con gli altri, a lavorare in gruppo. Un percorso che passa da esercizi di riscaldamento, coordinazione e rilassamento, volto a stimolare le proprie possibilità e capacità creative, per un più equilibrato sviluppo psicosomatico e cognitivo. Una storia funge da guida per la realizzazione di una performance teatrale di fine corso, che raccolga il senso dell'esperienza fatta durante l'anno di corso. - Da Eclectika LEZIONI OPEN WEEK dal 16 e 23 settembre 2024 per bambini e giovani! Per imparare e divertirsi con Danza Contemporanea, Danza Creativa, Danzatricità®, Giococirco, Propedeutica Danza Classica e Moderna!
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Manuale di teatro olistico di Gaia Chon Ed.How2 Edizioni, marzo 2018 Editore: HOW2 Edizioni (10 marzo 2018) Lingua: Italiano Copertina flessibile 156 pagine ISBN-10: 8893051648 ISBN-13: 978-8893051644 Peso articolo: 0,260gr. Panoramica del libro Il Teatro Olistico coniuga la ricerca interiore del benessere della cultura yogica, con la magia della recitazione teatrale. Gaia Chon, dopo il successo del "Manuale di Yoga", presenta questa guida derivata dalla sua esperienza e sperimentazione nel settore. Il libro, grazie alla sua chiarezza e semplicità, è adatto a tutti e si rivolge a insegnanti di teatro, amanti del teatro e dello yoga, operatori olistici, coach aziendali, assistenti e operatori sociali, attori professionisti e non. La guida è divisa in due parti: la prima, teorica, descrive la nuova concezione di Teatro Olistico e la seconda, pratica, presenta tre tipologie di esercizi di Teatroterapia olistica: per i singoli partecipanti, per coppie di partecipanti e per gruppi. Questi esercizi, molto semplici da eseguire, sono preziosi per il singolo affinché ne trovi giovamento in autostima e consapevolezza di sé, per i gruppi nella direzione del team building e dell'integrazione sociale. Un percorso innovativo verso la crescita personale e la ricerca del benessere interiore e in rapporto agli altri, attraverso l'esplorazione e la conoscenza di sé e del prossimo. OBIETTIVI DEL LIBRO Accrescere Autostima e Motivazioni personali Aumentare la Fiducia e la Sicurezza in Sé stessi Accrescere la Conoscenza di Sé e lo Spirito di Gruppo Migliorare nella Comunicazione interpersonale Migliorare nel Linguaggio verbale non verbale Fare Team Building Aumentare il livello di Socialità del singolo e di Empatia nel gruppo Migliorare il proprio Benessere psico-fisico PER CHI È QUESTO LIBRO? Operatori olistici Maestri di recitazione Insegnanti di Yoga Attori professionisti e principianti Insegnanti ed Educatori in generale Coach e Motivatori Aziendali Operatori del benessere Assistenti e Operatori Sociali Persone interessate al Teatro e alla Crescita Personale. Le tariffe postali sono: Spedizione veloce con il Corriere Espresso al costo di €.5,85 consegna in un giorno lavorativo. - Raccomandata .........€.5,30 sicura e tracciabile. - Piego libri ordinario......€.2,00 non tracciabile quindi poco sicura. È possibile pagare tramite bonifico bancario, ricarica Postepay o PayPal.
9 €
Vista prodotto

2 foto

Bergamo (Lombardia)
Mi presento, mi chiamo Edoardo Brugnoli e sono un pianista e insegnante a tempo pieno. Ho iniziato lo studio del pianoforte quando avevo 8 anni e nel corso della mia vita, sebbene sia di formazione classica, ho avuto modo di approfondire diversi generi musicali infatti lavoro molto anche come tastierista, pianista moderno e arrangiatore. Adoro insegnare, se non dovessi dormire insegnerei anche di notte...amo fare musica:D Le mie lezioni non sono mai calcolate al minuto, non manderei mai via un allievo allo scoccare dell'ora, voglio essere certo che abbia appreso tutto nel modo corretto. Ricordiamoci che il compito di un insegnante è trasmettere la propria conoscenza in modo che l'allievo diventi un giorno autonomo e magari possa insegnare a sua volta, non di tenerselo stretto a vita! Offro lezioni di Pianoforte (classico e moderno), armonia e teoria musicale a chiunque voglia mettersi in gioco o perfezionare le conoscenze già acquisite. Non importa che tu sia un principiante o un pianista già in formazione, creeremo insieme un percorso adatto alle tue esigenze:) Se sei curioso di vedere dove insegno dai pure un'occhiata alle foto e vedrai il mio studio con sede a San Paolo d'Argon. Disponibile anche per lezioni a domicilio sentiti libero/a di contattarmi per qualunque informazione...e la prima lezione è gratuita! nel salutarti ti lascio il mio curriculum in modo da farti un'idea più completa di me a presto! Edoardo 3497254672 - Inizia lo studio del pianoforte classico nel 1996 all'età di 8 anni sotto la guida della professoressa Marcella Conca presso la scuola di musica "Le note in tasca" di Bergamo; all'età di 12 anni continua i suoi studi presso l'Accademia Centro Studi Musicali di Bergamo sotto la guida del M° Mario Azzali, docente di pianoforte principale, armonia e contrappunto dove ha la possibilità di approfondire, oltre allo studio del pianoforte, lo studio dell'accompagnamento classico e moderno collaborando con formazioni cameristiche e strumenti solisti. Dal 2005 parallelamente agli studi classici affianca studi di arrangiamento e informatica musicale, diventando poi nel 2008 tastierista della cover band ufficiale dei Nomadi "Oriente" e iniziando numerose collaborazioni nel campo della musica moderna e contemporanea anche in formazioni piano-voce. Dal 2012 è il tastierista della cover band rock "RUN" con la quale si esibisce in numerose serate e concerti. Dal 2013 collabora con l'Accademia Centro Studi Musicali di Bergamo come insegnante di pianoforte moderno e come pianista lavorando con vari cantanti lirici. Nel 2014 è stato il pianista del coro di voci bianche "Goccia dopo Goccia". Dal 2015 collabora con il Conservatorio Giacomo Puccini di Gallarate tenendo concerti per l'iniziativa Flying Notes. Nel 2015 e 2016 ha collaborato con Fazioli Pianoforti tenendo concerti all'interno della rassegna "Note in Volo" presso l'aeroporto di Milano Malpensa sul prestigioso Fazioli F308. Da settembre 2015 collabora attivamente con Christian Salerno, ideatore del portale pianistico n°1 in italia "Pianosolo.it" per la realizzazione di corsi, lezioni online e contenuti multimediali. Nel mese di Maggio 2016 ha tenuto un concerto per la prestigiosa casa Steinway & Sons Italia all'interno della manifestazione Piano City Milano presso la Fondazione Adolfo Pini. Nel mese di Giugno 2016 tiene un concerto presso la Colonia Elioterapica di Germignaga in occasione della sua riapertura (VA). Nel mese di Settembre 2016 partecipa ad una masterclass con il M°Marcello Pennuto, direttore dell'orchestra Filarmonica Europea. Da Settembre 2016 è insegnante di musica d'insieme presso la scuola "La Gatta e la Volpe" all'interno della licenza artistica di canto VMS di Loretta Martinez per la preparazione degli allievi agli esami. Nel Novembre 2016 è stato invitato come ospite al teatro."il Maggiore" di Verbania in occasione dello spettacolo teatrale di raccolta fondi per la scuola di canto..."la Gatta e la Volpe" insieme a Loretta Martinez, Edith Brinca, Gianluca Sambataro ed Elya Zambolin. Il 29 Novembre 2016 ha suonato sia da solista sia accompagnando il coro "Fuorinota" al teatro "Il Maggiore" di Verbania nell'occasione dello spettacolo dedicato al compleanno di Emma Morano, la persona più anziana vivente. Il 10 Dicembre è stato invitato da Steinway & Sons insieme ai pianisti Christian Salerno e Tommaso Zeppillo a tenere un concerto a Tolentino a favore dei terremotati, nell'iniziativa "88 Tasti per Tolentino". Nel Dicembre 2016 ha collaborato con l'azienda Passadori Pianoforti (uno dei più importanti rivenditori Steinway & Sons) come consulente per l'acquisto di un nuovo Steinway gran coda D-274 per il servizio concerti dell'omonima azienda. Da Marzo 2017 è insegnante di pianoforte classico e moderno e teoria presso la scuola di musica Kingaland di Bolgare. Da Marzo 2017 è insegnante di Pianoforte nella licenza di Didattica in canto moderno VMS (Vocal Music System) di Loretta Martinez nella sede di Verbania (Intra). A Maggio 2017 è stato invitato come giudice per la fase semifinale al concorso internazionale di canto Golden Voice di Verbania di cui ha anche co-composto il jingle. Dal 7 al 10 Agosto 2017 partecipa alla masterclass annuale tenuta dal Maestro Leonardo Locatelli. Nel settembre 2017 in occasione della manifestazione Cremona Piano Experience ha lavorato come dimostratore per Steinway & Sons esibendosi all'interno delle presentazioni riguardanti il nuovo Steinway Spirio. Ad Ottobre 2017 ha suonato sia come pianista solista sia accompagnando il coro verbanese dei Fuorinota al teatro "La Fabbrica" di Villadossola in occasione dello spettacolo in ricordo di Emma Morano Nel Maggio 2018 ha collaborato con Steimway & Sons in occasione della manifestazione Pianocity Milano Nell'Agosto 2018 ha partecipato ad una Masterclass relativa alla biomeccanica relazionata al pianoforte con il Maestro Tiziano Poli A Settembre 2018 ha collaborato con Steinway & Sons all'interno della manifestazione internazionale "Cremona Piano Experience" Da Settembre 2018 è insegnante di Pianoforte per il Centro Culturale Musicale di Chiuduno. il 22 Maggio 2019 tiene un city concert per Steinway & Sons in occasione di Pianocity Milano Attualmente continua ad esibirsi sia come pianista che come tastierista in numerose serate ed eventi e prosegue il perfezionamento degli studi classici sotto la guida del Maestro Alessandro Fortuna, professore del Conservatorio di Milano, ed insegna presso le scuole: Last Minute Piano Academy di Gallarate, e la Orange Music Academy di Capriolo
25 €
Vista prodotto
Lucca (Toscana)
Agnese Manfredini è nata a Pietrasanta (LU) il 21/12/1997. Viene ammessa all'ISSM L. Boccherini nel 2010 sotto la guida di Filippo Rogai. Dopo aver vinto una borsa di studio per Bienni d'Eccellenza indetta dall'istituto stesso, frequenta il corso accademico di secondo livello in Flauto laureandosi nel 2019 con 110, Lode e Menzione ad Honorem. Attualmente frequenta il Corso di Alto Perfezionamento tenuto da Michele Marasco. Ha partecipato a numerose masterclass con Marzio Conti, Salvatore Lombardi, Luciano Tristaino, Salvatore Vella, Mario Ancillotti, Davide Formisano, Matteo Evangelisti, Paolo Taballione ed Emily Beynon. Nel 2014 viene premiata al concorso musicale Riviera Etrusca di Piombino. Nel 2016 vince l'audizione per partecipare alla produzione di La Boheme di Giacomo Puccini presso il teatro del Giglio di Lucca in qualita di primo ottavino. Nel 2017 viene selezionata come rappresentante della regione Toscana all'interno del concorso nazionale indetto dal Soroptimist Club. Viene premiata al concorso internazionale Premio Crescendo di Firenze, aggiudicandosi il secondo premio. Nel 2019 vince il primo premio al concorso indetto dal Rotary Club di Siena. Ha tenuto recital presso l'Auditorium del Suffragio, il Teatro dell'Olivo di Camaiore e l'Auditorium Ente Cassa di Risparmio di Firenze. Nel 2018 si è esibita come solista presso l'Auditorium del Suffragio, eseguendo il Concerto KV314 n. 2 in Re maggiore per flauto e orchestra di W. A. Mozart con cadenze scritte da lei stessa. Si dedica inoltre alla musica contemporanea, collaborando con associazioni attive sul territorio quali "Cluster, associazione di compositori", eseguendo numerose prime assolute. Suona regolarmente per istituzioni e orchestre quali l'Orchestra dell'ISSM L. Boccherini, l'ONCI (Orchestra Nazionale dei Conservatori Italiani), l'OTC (Orchestra Toscana dei Conservatori) e collabora anche con l'Istituzione Sinfonica Abruzzese e l'OCT (Orchestra Cappella Toscana). Si è esibita in teatri e festival come il Festival di Ravello, il Teatro Petruzzelli di Bari, il Teatro Marrucino di Chieti e il Teatro Argentina di Roma, sotto la direzione di Francesco Belli, Alessandro Cadario, Filippo Ciabatti, Alexander Lonquich e Nicola Paszkowski. Nel 2019 è stata selezionata per frequentare la Neflac Summer Academy, grazie alla quale ha avuto l'occasione di esibirsi nella Kleine Zaal della Concertgebouw ad Amsterdam insieme agli artisti Wieke Karsten, Jeroen Bron, Sterre Konijn e al primo flauto della Concertgebouworkest Emily Beynon. Oltre alla sua attivita di interprete si dedica all'insegnamento e coltiva da sempre la passione per la danza.
20 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
MUSICA. Corso di chitarra classica di Enrico M. Barbareschi e Francesco Giamminola; Editore: De Vecchi, dicembre 1995; Pagine: 224; Copertina flessibile illustrata a colori; Collana: Danza e Musica; Dimensioni: 17X24 cm. circa Lingua: Italiano; Peso di spedizione: 0,545gr. ISBN-10: 8841246030 ISBN-13: 978-8841246030 Condizioni eccellenti (pari a nuovo). metodo rapido, semplificato per suonare la posizione del corpo e delle mani gli arpeggi le note simultanee antologia di brani da eseguire gli accordi e il ritmo accompagnamento.. • La chitarra è uno strumento molto conosciuto per la sua grande diffusione popolare; ma non meno importante è la sua origine classica, tanto antica da precedere di tre secoli la nascita del pianoforte. Vasta e varia è la nobile letteratura musicale che nel corso dei secoli esalta le peculiarità dello strumento e in particolare la sua varietà timbrica. • Avete deciso di imparare a suonare la chitarra classica perché nutrite delle ambizioni o per il vostro piacere personale? Queste pagine vi guidano per mano, anzi... per tutte due le mani, dandovi l’impostazione giusta, la guida alla scelta dello strumento personale, l’educazione al tocco, la tecnica della destra e della sinistra... • A poco a poco, inoltrandovi nell’arte della chitarra, sarete condotti sino alla costruzione degli accordi (maggiori, minori e altri), ai giri armonici fondamentali, alla tecnica dell’accompagnamento e così via • Ma il volume vi fornisce anche un’antologia di brani semplici, cenni sulla storia della chitarra e dell’arte chitarristica, i profili dei chitarristi più famosi, con notizie sui loro differenti stili • Più importante di tutti il capitolo sulla notazione, che insegna a riprodurre sulle corde quello che è segnato su carta e tutta la tecnica della diteggiatura, l’azione sulle differenti corde.. • Un corso che, partendo da zero, vi instrada sulla via più corretta, e vi mette in grado di affrontare e superare brillantemente anche quelli che vengono considerati gli ostacoli... Enrico Maria Barbareschi ha compiuto gli studi musicali sotto la guida del maestro Claudio Rossi, si è diplomato nel 1986 al conservatorio Giuseppe Verdi di Milano e ha frequentato corsi di perfezionamento tenuti da prestigiosi interpreti e musicologi quali Alirio Diaz, Oscar Ghiglia, Aldo Minella e Ruggiero Chiesa. Dal 1988 al 1990 ha collaborato con il Teatro alla Scala di Milano per la realizzazione delle opere Der Jasager di Kurt Weill e Pollicino di Hans Werner Henze e ha effettuato registrazioni per la casa discografica Ricordi. Svolge attività concertistica come solista e in formazioni came-ristiche, oltre a insegnare presso alcune civiche scuole di musica di comuni nei dintorni di Milano. Francesco Giamminola, nato a Milano nel 1960, compie gli studi musicali sotto la guida del maestro Giorgio Oltremari, diplomandosi in chitarra classica nel 1986 al conservatorio Claudio Monteverdi di Bolzano. Negli anni 1982-1983 frequenta regolarmente la bottega di liuteria del maestro Carlo Raspagni di Vignate (Milano), partecipando alla realizzazione di numerosi strumenti; negli anni 1984-1985 compie studi sugli strumenti antichi e collabora con il maestro liutaio Enrico Bottelli di Milano. Frequenta in qualità di allievo effettivo corsi di perfezionamento in interpretazione chitarristica con i maestri Eugène Ferré (chitarra barocca) e Angelo Guardino (chitarra classica). Laureatosi in architettura al Politecnico di Milano nel 1989, affianca la professione di architetto all’insegnamento della chitarra classica alla civica scuola di musica di Rozzano (Milano).
15 €
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
LIBRO EDITALIA TRINACRIA a cura di Marcello Teodonio Formato cm. 34X43 in cofanetto illustrato Pari al nuovo, copertina in pelle di vitello, con concia vegetale al sego, tamponata a mano all'anilina. 277 pagine, oltre 150 illustrazioni in bianco e nero e a colori Sto vendendo libri usati della mia collezione privata EDIZIONE PREGIATA EDITALIA 1996 Tiratura limitata n.1482/2499 Il Regno di Trinacria nasce tra il 1282, anno di incoronazione di Pietro III di Aragona e il 1302 anno della pace di Caltabellotta, quando, a conclusione della prima fase della guerra dei Vespri siciliani, il Regno di Sicilia fu ufficialmente diviso in due parti: l'Isola di Sicilia denominata ufficialmente come regno di Trinacria, ma informalmente come Regno di Sicilia. Nel frattempo la parte continentale assumeva la denominazione di regno di Sicilia citeriore più comunemente noto come Regno di Napoli, con a guida il re Carlo II d'Angiò. Il nome "Trinacria" fu scelto in onore dell'antico simbolo dell'isola, la triscele. 277 pagine, oltre 150 illustrazioni in bianco e nero e a colori Rilegatura artigianale, cucitura a mano, copertina in pelle di vitello, con concia vegetale al sego, tamponata a mano all' anilina Bassorilievo in argento sul piatto di copertina Contenitore in legno rivestito in pelle di vitello con specchiature a colori Tiratura in 2499 esemplari, tiratura limitata n.1482/2499, a cura di Marcello Teodonio. La stampa in ambito artistico è una tecnica con la quale vengono create e moltiplicate opere d’arte mediante l’utilizzo di matrici incise. Molto vario è il mondo delle tecniche di incisione che si definiscono per il materiale della matrice: incisioni calcografiche (acquaforte, acquatinta, ceramolle ecc.), xilografie, litografie, serigrafie. E la stampa fine art. Oggi le tecniche incisorie non sono affatto cambiate: venuta meno la loro stretta funzione di “moltiplicatori d’immagine” in seguito all’avvento della fotografia, continuano a essere un mezzo espressivo d’elezione per molti artisti. Lo stampatore ricopre un ruolo fondamentale interpretando il segno artistico con la sensibilità dell’artigiano. La legatoria nei secoli ha seguito lo sviluppo dell’arte del libro. In Italia lavorano maestri artigiani che usano ancora oggi la tecnica della legatoria manuale tradizionale, nata come vera e propria arte tra il 1500 e 1700, realizzando raffinate legature frutto di una tradizione consolidata. Il volume traccia una storia della cultura letteraria siciliana dal XIII al XIX secolo mettendo in luce l'intrecciarsi di due temi, quello della fedeltà grave; ai caratteri propri della cultura isolana e quello dell'apertura a una dimensione di più ampio respiro, nazionale ed europea. Il doppio binario su cui procede la cultura siciliana è ampiamente desumibile in questa ampia ricognizione storico-letteraria: le poesie di Jacopo da Lentini si affiancano al contrasto; popolareggiante di Cielo d'Alcamo; le rappresentazioni sacre trecentesche e quattrocentesche alle storie popolari; i lamenti; in latino o in volgare sul destino dell'uomo al teatro colto o popolare del Quattrocento e del Cinquecento; il petrarchismo dialettale di Antonio Veneziano alla produzione eroica (ed eroicomica) del Seicento e al canzoniere di Paolo Mura; la lirica di Giovanni Meli al realismo di Domenico Tempio. Senza dimenticare il teatro settecentesco, in cui si intrecciano melodramma metastasiano e vastasata; dei facchini palermitani; l'Opera dei Pupi e la sua straordinaria rielaborazione della cultura classica; e il ricco repertorio tradizionale di leggende, credenze e racconti dei cantastorie, testimoniata nell'Ottocento e nel Novecento, da grandi studiosi delle tradizioni popolari. Spese di spedizione euro 20 con posta raccomandata “piego di libri", opportunamente protetto in custodia di cellofan ed inviato dentro apposito pacco postale. Non è prevista la consegna brevi manu Pagamento: Postepay Bonifico bancario Vaglia postale Paypal
380 €
Vista prodotto
Napoli (Campania)
Ho coltivato la mia passione per la musica classica fin da bambina. Dai 10 ai 18 anni, sono stata corista del Coro delle Voci Bianche del teatro di San Carlo di Napoli. Sono stata corista per due anni, dai 18 ai 20 anni, presso il Coro Giovanile del teatro di San Carlo di Napoli, 'Sancarlini'. Ho intrapreso lo studio del pianoforte presso il conservatorio di musica Cimarosa di Avellino, studiando sotto la guida del M.° Lucio Grimaldi (scuola Vitale) e Rosa Ondato, qui mi sono diplomata in solfeggio, armonia e storia della musica con la votazione di 9/10. Ho poi seguito il mio M.° Francesco Pareti al Conservatorio di musica di San Pietro a Majella di Napoli, concludendo gli studi e conseguendo il prestigioso titolo di Diploma in Pianoforte Classico Vecchio Ordinamento (Laurea specialistica) col Massimo dei voti e la Lode. In parallelo ai miei studi musicali ho coltivato la mia passione per gli studi umanistici, laureandomi in Giurisprudenza all'Università degli studi di Napoli Federico II con la votazione di 107/110. Ho preso parte a masterclass pianistiche (tra cui una formativa Masterclass di interpretazione pianistica col grande M.° Alexander Hintchev). Ho tenuto vari concerti solistici (tra cui un concerto presso la Sala Chopin di Napolitano Pianoforti). Da vari anni insegno privatamente a bambini e adulti con ottimi risultati. Lezioni anche ONLINE su skype, facetime, zoom o video chiamate WhatsApp. Le mie lezioni sono rivolte a tutti: adulti e bambini. Possono riguardare l'apprendimento dell'argomento musicale per svago e divertimento o essere finalizzate al raggiungimento di specifici obiettivi (esami in conservatorio, preparazione saggi scolastici, test di ammissione, etc.). Le lezioni hanno la durata di un'ora (eccetto specifiche richieste) e saranno impostate in funzione degli obiettivi e della propensione allo studio del pianoforte da parte dell'allievo/a. Per contattarmi Telefono: 3338121002 Facebook: Giulia Polverino Instagram: giulia.polverino
25 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Il manuale del prestigiatore; Editore:Keybook, 2008; Collana:Grandi manuali; Pagine:400 Formato:brossura illustrata a colori; Peso di spedizione: 0,755gr. Il manuale del Prestigiatorerappresenta una guida chiara e approfondita nel mondo dei giochi di prestigio. Partendo dalla scelta degli accessori e dall’atteggiamento del Mago di fronte alla platea, il Manuale del Prestigiatore descrive le tecniche e i segreti dei giochi con le carte, di come far scomparire oggetti e dei principali giochi da salotto e da teatro, senza dimenticare di affrontare la relazione tra magia ed occultismo o amore. Per Padova e provincia ritiro a mano (da concordare ) gratis. Le tariffe postali sono: - Raccomandata .........€. 5,10 sicura e tracciabile - Piego libri ordinario .........€. 2,10 non tracciabile quindi poco sicura.
8 €
Vista prodotto

2 foto

Roma (Lazio)
Martina Badiluzzi, attrice, regista e acting coach professionista impartisce lezioni di recitazione ad attori o aspiranti attori. Le lezioni sono indirizzate ad attori o aspiranti attori che hanno bisogno di essere guidati nella preparazione a provini per le accademie di recitazione, teatrali, cinematografici e televisive. Per info o incontro conoscitivo, chiama o scrivi via whatsapp | 3477527011 | Martina MARTINA BADILUZZI è un'artista friulana nata nel 1988, vive e lavora a Roma. Negli ultimi anni si è dedicata allo studio dei linguaggi performativi, alla ricerca di un dialogo possibile tra la scrittura, il suo interprete e la scena; e tra queste e il suo pubblico, quel quarto incomodo tragicamente destinato alla morte. Nel 2015 è interprete e co-autrice di Fäk Fek Fik - le tre giovani Werner Schwab, spettacolo pluripremiato, presentato al Roma Europa Festival di Roma 2017 con la guida di Dante Antonelli e Collettivo Schlab. Continua i suoi studi incontrando Lucia Calamaro, il duo artistico Deflorian/Tagliarini, Joris Lacoste e Jeanne Revel e la regista brasiliana Christiane Jatahy alla Biennale di Venezia. Nel 2017 fonda con Giorgia Buttarazzi, Rosvita Pauper, progetto artistico il cui nome è ironicamente ispirato a Roswitha di Gandersheim monaca tedesca, poetessa e prima drammaturga di cui ci siano stati tramandati i testi. Nello stesso anno debutta, con il sostegno di Carrozzerie N.O.T. / RM e grazie alla residenza artistica Through Landscape con il patrocinio della regione FVG, IL VIVAIO - e se ci amassimo quanto ci odiamo lo sai che bello, drammaturgia originale che consolida la collaborazione di Badiluzzi con Samuele Cestola, performer e musicista poli-strumentista autore live del progetto sonoro per lo spettacolo e con Ambra Onofri curatrice dei costumi e dell'ambiente scenico. IL VIVAIO, selezionato tra i testi del progetto FABULAMUNDI, sarà ospite del Teatr Dramatyczny di Varsavia e tradotto in polacco. Nel 2018 inaugura PEZZI - Der Stücke, serie di workshop attorno agli scritti di Elfriede Jelinek, un cantiere d'indagine e creazione scenica attorno all'opera dell'autrice austriaca premio nobel per la letteratura. È risultata tra i selezionati dalla direzione di Antonio Latella al premio Biennale College Registi Under - Biennale di Venezia 2018 con un progetto di regia su Ein sportstuck di Elfriede Jelinek, lavoro che è stato ospite di una prima residenza artistica presso Dialoghi Villa Manin del CSS - Teatro Stabile di Innovazione del FVG.
20 €
Vista prodotto
Catanzaro (Calabria)
Dal 2 settembre ricominciano i corsi presso la Music School del Maestro Christian Cosentino. Sono aperte le iscrizioni per l'Anno Accademico 2019/2020. Lo studio musicale del Maestro Christian Cosentino è una realtà consolidata ed affermata, sia in Italia che all'estero, grazie alle importanti iniziative avviate con artisti di fama internazionale quali: KATIA RICCIARELLI, il M° VINCE TEMPERA, il Produttore Discografico MARCO RINALDUZZI, il Direttore di Radio Italia TONY VANDONI e tanti altri operatori del mondo dello spettacolo e della televisione; grazie a grandi eventi quali il RADUNO CORALE INTERNAZIONALE DI CANTI NATALIZI di cui è Direttore Artistico; grazie ai concerti tenuti in tutta Italia ed all'estero alla guida del Coro Polifonico Schola Cantorum Officium; grazie al FESTIVAL UNA VOCE PER LO JONIO affiliato ai GRANDI FESTIVALS ITALIANI, il concorso nazionale per voci nuove, giunto questâ€â„¢anno alla 13^ Edizione, di cui è il promotore e lâ€â„¢ideatore. Grazie a tutte queste iniziative e alla preparazione fornita nellâ€â„¢accademia musicale, molti giovani talenti sono riusciti in questi anni ad emergere ed a meritare importanti vetrine televisive nazionali. Eâ€â„¢ il caso per esempio di FLORIANA CASSARA' e MIRCO PIO CONIGLIO protagonisti a IO CANTO su CANALE 5 con GERRY SCOTTI, LUCIA CORAPI protagonista su RAI 2 nel programma di Michele Guardì MEZZOGIORNO IN FAMIGLIA, di ANASTASIA FRANCO a TI LASCIO UNA CANZONE su RAI 1 con ANTONELLA CLERICI, delle gemelle CHIARA e MARTINA SCARPARI reduci dal successo televisivo nellâ€â„¢edizione 2014 di TI LASCIO UNA CANZONE su RAI 1, e protagoniste allâ€â„¢EUROVISION SONG CONTEST JUNIOR 2015 a Sofia, in Bulgaria, in rappresentanza dellâ€â„¢Italia. Il M° Cosentino è stato VOCAL COACH della RAI nel 2015, nonché responsabile musicale della delegazione italiana che ha difeso il tricolore in Bulgaria allâ€â„¢EUROVISION SONG CONTEST JUNIOR 2015. È il Produttore Artistico del CD â€Å“Una Storia Importante” delle gemelle Scarpari, coprodotto insieme al M° Vince Tempera e allâ€â„¢etichetta discografica Zelda Music, distribuito dalla Self in tutto il mondo. Lâ€â„¢ultimo traguardo raggiunto, in ordine di tempo, è la presenza della piccola VICTORIA COSENTINO alla 61^ edizione dello ZECCHINO Dâ€â„¢ORO su RAI 1, nel 2018, vincitrice dello Zecchino Web e prima sui social con il brano â€Å“La cicala latina” di Gianfranco Fasano e Antonio Buldini. Un continuo susseguirsi di risultati e di successi di prestigio per la scuola di musica, per il suo maestro, per gli allievi e per le famiglie che scelgono la qualità e la professionalità della Music School per investire sul futuro artistico e musicale dei propri figli. Nella Music School del M° Christian Cosentino sono operativi, oltre che al corso di Canto Moderno e Canto Lirico, anche corsi di strumento classico e moderno, laboratori orchestrali e corali, produzioni artistiche e discografiche. Si effettuano preparazioni per sostenere esami specifici in Conservatorio, per musical e teatro, e soprattutto per provini e audizioni in importanti trasmissioni televisive. Sono aperte le iscrizioni ai corsi di: Teoria e Solfeggio Storia della Musica Armonia e Composizione Canto Lirico e Canto Moderno Letteratura Poetica e Drammatica Arte Scenica Pianoforte, Tastiera e Fisarmonica Chitarra Classica e Moderna Basso Elettrico, Batteria e Percussioni Violino, Viola, Violoncello e Contrabasso Tromba, Trombone, Sax, Clarinetto e Flauto Traverso Strumenti Etnici (Lira, Piva, Tamburello e Chitarra Battente). Si effettueranno Stage, Masterclass e Seminari con Artisti di fama Internazionale. I corsi sono aperti a tutti, dall'età prescolare fino alla terza età. Ciascun allievo può scegliere l'area espressiva ed il genere musicale che più predilige. Tutto per lo studio della Musica ed una grande sala attrezzata. Saranno attivi diversi corsi di musica e collaborazioni con importanti firme musicali d'autore e del mondo della TV. Eâ€â„¢ possibile iscriversi o ricevere informazioni tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 15,00 alle ore 20,00 presentandosi direttamente nella sede principale della scuola o telefonando al numero di cell. 380.3250993. La sede centrale è in via Nazionale in Marina di S. Andrea Apostolo dello Jonio (CZ), mentre lâ€â„¢altra sede si trova in via Nazionale a Gioia Tauro (RC).
Vista prodotto
Torino (Piemonte)
Il pianoforte è uno strumento con il quale sono cresciuto. E' stato un viaggio stupendo che mi ha portato in luoghi, fisici e sonori, meravigliosi. L'ho sempre fatto con molta passione e questo è quello che cerco di trasmettere ai miei allievi. Non ci sono limiti d'età per iniziare a suonare uno strumento, e si può sempre migliorare il proprio livello o ampliare i propri interessi musicali. In entrambi i casi, con la mia esperienza posso darvi una mano. Sono specializzato in piano classico e moderno (pop, jazz, soul, rock). Breve CV Alessandro Cisarò classe 1979, completa la sua prima formazione presso il Conservatorio di Trento ottenendo il compimento medio di pianoforte classico e la licenza di teoria e solfeggio. Si specializza presso l'Accademia di Alta Formazione Musicale del Teatro Cinghio di Parma sotto la guida del maestro Alberto Miodini. Trasferitosi a Torino, intraprende gli studi di pianoforte jazz laureandosi con 110/110 presso il Conservatorio di Torino, ove frequenta anche il biennio di specializzazione in Arrangiamento Jazz. Ha suonato tra gli altri con: Furio di Castri, Emanuele Cisi, Enzo Zirilli, Giampaolo Casati, e in festival quali Torino Jazz Festival, Novara Jazz Festival, e in vari locali e sale da concerto.
Vista prodotto
Torino (Piemonte)
Ciao, mi chiamo Aura e sono una violinista e insegnante con esperienza nazionale ed internazionale nel campo musicale. Mi sono diplomata al Conservatorio di Palermo "Alessandro Scarlatti" con 10/10 e lode, per poi proseguire i miei studi prima al Trinity Laban Conservatoire di Londra con il maestro Ofer Falk, con il quale ho conseguito un Master of Arts in violin performance, poi alla Royal Academy of Music di Londra, sotto la guida del maestro Joshua Fisher, ottenendo un "Professional Diploma". Con l' Orchestra Giovanile Mediterranea, ho suonato in Libano per il festival Beirut Chants; a Londra, con la Trinity Laban Symphony Orchestra, ho collaborato con la BBC Symphony Orchestra e la Philharmonia Orchestra. Sono stata spalla dei secondi violini nella London Euphonia Orchestra, con la quale ho suonato da solista nel giugno 2018 e registrato agli studi di Abbey Road. In quanto musicista interessata ai generi più disparati, nel 2017 con la Parallax Orchestra, ho suonato e inciso un disco live alla Royal Albert Hall di Londra con la metal band Alter Bridge. Nello stesso anno ho suonato agli MTV Europe Music Awards con Eminem e i Clean Bandit. Ho collaborato con la London Musical Theatre Orchestra, suonando con i più famosi artisti dei musicals del West End. Dal 2017 suono con l'Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza, condividendo il palco con solisti e direttori di fama mondiale. Nell'ultimo anno mi sono avvicinata molto alla prassi storicamente informata, studiando violino barocco con il Maestro Enrico Onofri e suonando con la Theresa Baroque Orchestra. La mia offerta didattica è rivolta a tutte le età, con o senza esperienza. Offro lezioni di un'ora (o anche di mezz'ora per i più piccoli) sia in presenza che online.
25 €
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2025 www.clasf.it.