Haier cantina vino
Elenco delle migliori vendite haier cantina vino
Olbia (Sardegna)
A pochi chilometri da Olbia, sulla strada per Arzachena, proponiamo una villa in stile rustico. Il fascino del paesaggio tipico della Gallura fa da contorno ad una villa dai grandi spazi e che potrebbe anche essere unottima location per un agriturismo o un bed and breakfast. La villa è circondata da un vigneto che produce ottimo vino nonché da un oliveto ben curato con buone capacità produttive. Limmobile è strutturato su due livelli con piano terra e primo piano, più un seminterrato adibito a cantina e laboratorio per produzione di vino e olio. Quattro ampie camere da letto, con altrettanti bagni più una sala molto ampia consentono una vivibilità della casa fuori dal comune. Tante le verande coperte comodamente sfruttabili. Nonostante goda della più totale privacy non è isolata nelle campagne vista la presenza di altre ville nelle immediate vicinanze. Nella proprietà, oltre alla presenza di macchia mediterranea, rocce e ginepri, sono presenti un laghetto artificiale e tre pozzi artesiani oltre che numerose piante da frutto. CLASSE ENERGETICA: Non Applicabile Spese: 0 Anno: 0 Vani: Camere: 4 Riscaldamento: Autonomo Stato: Tipo Cucina: Mq: 310 Giardino: , 87000 mq Box: 0 Ubicazione: Località Macciuccatu, Sole Ruiu, Olbia, , Italia Latitudine: 40.9934 Longitudine: 9.426676
830.000 €
Vista prodotto
4 foto
Busto Arsizio (Lombardia)
???La felicità non è un posto in cui arrivare ma una casa… ???La felicità non è un posto in cui arrivare ma una casa in cui tornare.??? Un appartamento davvero bello! Gode di una posizione eccezionale in centro città, pur conservando una certa riservatezza, ha un piccolo giardino e una tettoia interna con posto auto. Questo ampio trilocale recentemente è stato interamente ristrutturato con materiali di pregio: parquet in essenza esotica, serramenti in rovere già parzialmente rimodernati, doppi vetri, scala in granito rosa. Tutto l???appartamento è climatizzato con climatizzatore Haier. L???ingresso si affaccia su un ampio soggiorno di 32mq, con parquet in Ipe Lapacho considerato il re dei legni esotici. (Dal look caldo e elegante, l'Ipe è ritenuto il legno più duro al mondo) e doppia esposizione: due porte finestre si affacciano su un balcone in pietra originale dei primi del 900. Un caminetto invita a momenti di confidenze davanti al fuoco. La cucina resa luminosa da una finestra ad arco è abitabile, rivestita su tutte le pareti da piastrelle dal decoro lieve e originale. Un piccolo guardaroba e un bagno finestrato completano il primo piano. Si raggiunge la zona notte al piano superiore grazie ad un???ampia scala rivestita da parquet: qui su un breve corridoio si affacciano due camere ed il bagno patronale. Il soffitto, essendo una mansarda, è alto e perlinato e, insieme al parquet, contribuisce a creare un???atmosfera calda e suggestiva. Le due camere sono entrambe molto ampie: la particolare finestra tonda presente in una di esse, offre la visuale dei campanili del centro città, la camera matrimoniale ha invece una comoda cabina armadio che si sviluppa su tutta la lunghezza. Il bagno, con la predisposizione per l???inserimento dell???idromassaggio, è dotato di vasca, doccia e sanitari sospesi. Il riscaldamento è autonomo, con caldaia a condensazione recentemente rinnovata: valvole a zona e valvole termostatiche permettono di differenziare il calore negli ambienti, offrendo ad esempio la possibilità di riscaldare solo il bagni. L???appartamento sito al secondo piano, ha ampio ingresso indipendente, scala di utilizzo riservato, sottoscala utilizzabile come comodo ripostiglio, ampia cantina che si affaccia sul cortile in comproprietà. ?? già presente la predisposizione per l???antifurto volumetrico e perimetrale. ??? Davvero un???occasione da non lasciarsi sfuggire! Condizioni immobile: Ristrutturato Dimensione: 150 mq Stanze: 2 Bagni: 2 Inserzionista: RE/MAX Professionisti Immobiliari A
179.000 €
Vista prodotto
Italia
Caratteristica casa ristrutturata e sanata, di ca 175 mq, sita in un cortile nel romantico e assolato centro storico di Arolo. La proprietà vanta al suo interno una ghiacciaia: antica costruzione caratteristica della zona lacustre (ad oggi in prov. di Varese se ne contano solo 4), la cui parte interrata, nei mesi invernali, veniva riempita di neve per poter conservare, nella zona superiore, le derrate alimentari. Un vero frigorifero depoca!!! La proprietà si trova a pochi passi da una scalinata che porta al lago. Sia la corte che la ghiacciaia risalgono al 1100. La casa è disposta su due piani più seminterrato e si compone da: ingresso su scala che raggiunge sia il primo piano che i due ingressi sul giardino e la ghiacciaia, che e stata adibita a locale relax con un camino e travi a vista. Al primo piano disimpegno con armadi e scarpiera a muro fatti con il legno ” Cirmolo”. Dal disimpegno si entra nella zona giorno con un ampio salone con zona pranzo e un camino a legna bifacciale. Le vetrate danno sul giardino. La cucina è aperta ed e abitabile con una ampia dispensa collegata e locale caldaia. Dalla zona giorno si raggiunge la zona notte, con due camere da letto matrimoniali, una cameretta, due bagni, uno con vasca, laltro con doccia. I pavimenti della zona giorno sono in parquet di Ciliegio e quelli della zona notte in parquet legno “Panga Panga”. Anche le porte interne e gli armadi a muro sono di legno” Cirmolo”. La ghiacciaia di 54 mq e disposta su un piano più interrato ad uso cantina. La cantina e stata lasciata al rustico come da origini. Il giardino pianeggiante di circa 400 mq è piantumato con un terrazzo coperto da un pergolato. In giardino troviamo un casetta di 34 mq per attrezzi in muratura con locale disimpegno e bagno di servizio e un un ampio porticato. Allingresso si trova un torchio in legno molto antico con vite e madrevite per vino perfettamente conservato. Posti auto. La casa e stata sanata e ristrutturata nel 1975, la ghiacciaia e il tetto nel 1986. Classe energetica “G” ipe 315,95 kWh/m² CLASSE ENERGETICA: G 315,95 kWh/m3 a Spese: 0 Anno: 1100 Vani: Camere: 3 Riscaldamento: Autonomo Stato: Tipo Cucina: Mq: 200 Giardino: , 400 mq Box: 0 Ubicazione: , Arolo, Leggiuno, , Italia Latitudine: Longitudine:
450.000 €
Vista prodotto
4 foto
Pontremoli (Toscana)
A soli 2 minuti da Pontremoli, in località Casa Corvi, proponiamo questo Caratteristico Rustico in Pietra di circa 190 mq. restaurato in parte. La proprietà restaurata è composta al Piano Terra da Caratteristica Cantina voltata utilizzata per collocare damigiane di Vino e Salami a Stagionare. Al Piano Primo da aia in pietra, Cucina abitabile, Soggiorno, Due Camere e Bagno. Taverna con antico camino, con accesso indipendente e Due Cantine. Nella parte retrostante (ma collegabile con il resto della casa) Rustico (già accatastato) da restaurare internamente e composto al Piano Terra da Due Cantine, al Piano Primo da Terrazzo da cui si accede a cinque Locali con Tetto a vista. Piazzola con Posto auto esclusivo e Giardino di circa 150 mq. Riscaldamento Autonomo. PONTREMOLI: E' il comune più settentrionale della Regione Toscana e sorge nell'alta vallata del fiume Magra, alla confluenza con il torrente Verde e all'estremità nord della regione storica conosciuta come Lunigiana. Il centro si trova in una conca circondata da altorilievi collinari, ed è ubicato su uno dei più antichi percorsi che collegano la Val Padana con la Liguria e la Toscana, un tempo percorso della Via Francigena ed ancora oggi tracciato di importanti infrastrutture viarie come l'Autostrada A15 e la linea ferroviaria Pontremolese, che collegano direttamente Parma con la Spezia. Questa proprietà è situata nel pieno centro, a pochi passi da Piazza Italia, importanti monumenti, negozi tipici e luoghi culturali. IN AUTO: Il casello autostradale dista solamente 5 minuti da questa proprietà. La città di Pontremoli è situata a circa 55 minuti da Parma, 25′ da La Spezia e Massa, 45′ da Viareggio-Sestri Levante-Chiavari, Cinque terre, 90′ Milano-Bologna-Brescia- Casello Nervi/GE. Per gli amanti dello Sci, a circa 35' si trova Zum Zeri, oppure in un ora è possibile raggiungere gli impianti di Cerreto Laghi (RE) VOLI: L'aeroporto di Parma (G. Verdi) dista circa 55', quello di Pisa (Galileo Galilei) circa 50'.Quello di Bergamo (Orio al Serio) dista circa 2 ore. IN TRENO: La stazione ferroviaria di Pontremoli è raggiungibile anche a piedi. Ricca di collegamenti, permette anche di raggiungere le località marittime in pochissimo tempo. CLASSE ENERGETICA: G 342,56 kWh/m2 a Spese: 0 Anno: 0 Vani: Camere: 7 Riscaldamento: Autonomo Stato: Tipo Cucina: Mq: 190 Giardino: , 0 mq Box: 0 Ubicazione: golf, , Pontremoli, , Italia Latitudine: 44.38538 Longitudine: 9.8641
110.000 €
Vista prodotto
4 foto
Capannori (Toscana)
Azienda agricola nella colline di Gragnano (Lucca) con circa 13.000mq di terreno in parte ad oliveto, 300 piante per circa 5 quintali di resa di olio e in parte a vigneto che rendono circa 30 quintali di vino.La proprietà si compone dell'abitazione principale, un terratetto finale di 187mq composto al piano terra da ingresso, sala, cucina abitabile con camino, ripostiglio, al primo piano tre camere matrimoniali una camera singola, bagno e terrazza. collegato al terratetto tramite porta interna un bilocale composto da cucinotto, soggiorno/pranzo, camera matrimoniale e bagno.Il secondo fabbricato è circa 123mq, al momento ad uso magazzino ma con possibilità di cambio di destinazione d'uso, nella parte seminterrata si trova la cantina completamente attrezzata e l'autorimessa. Nel terzo fabbricato di circa 40mq c'è la possibilità di ricavare un monolocale per affitti turistici.Possibilità di realizzare una piscina. Nella vendita sono compresi tutti i macchinari e le attrezzature dell'azienda. CLASSE ENERGETICA: G 365,26 kWh/m2 a Spese: 0 Anno: 0 Vani: Camere: 5 Riscaldamento: Autonomo Stato: Tipo Cucina: Mq: 187 Giardino: , 13000 mq Box: 40 Ubicazione: gragnano, Gragnano, Capannori, , Italia Latitudine: Longitudine:
495.000 €
Vista prodotto
4 foto
Desenzano del Garda (Lombardia)
Moniga del Garda, nuove ville indipendenti di prossima realizzazione in classe energetica elevata, minimo A2, costruite con tencologie contemporanee e personalizzabili all'interno. La lottizzazione prevede 7 ville, ciascuna con 450 mq calpestabili di giardino privato. Le ville si strutturano su 3 livelli, piano terra di 60 mq calpestabili con zona living, cucina, bagno con finestra e ripostiglio, piano primo di altrettanti 60 mq calpestabili, zona notte di 3 camere e 2 bagni, le camere hanno accesso alla terrazza di 25 mq calpestabili con vista aperta. Piano interrato molto ampio di 127 mq, taverna, cantina e lavanderia, box auto di 54 mq calpestabili. Nelle ville è previsto spazio per ascensore. Posizione eccezionale a brevissima distanza dal centro di Moniga ed a circa 1,5 km dal lago e dalla spiaggia. Monumenti e luoghi d'interesse Castello: sulla parte occidentale del paese vi è il castello di Moniga struttura di epoca tardoromanica molto ben conservata. Il castello non fu mai abitato da un signore ma fu luogo di rifugio dei monigani nei casi di pericolo. Non essendo mai stato abitato da un nobile, non fu mai attaccato riuscendo quindi a mantenere il suo aspetto originario.Chiesa di San Martino: La chiesa parrocchiale è dedicata a San Martino. Anticamente era una cappella che dipendeva dalla pieve di Manerba. Il 13 ottobre 1454 fu consacrata dal vescovo Ermolao Barbaro e intitolata al santo protettore dei militari, culto introdotto dai Franchi. Chiesa Madonna della neve: La chiesa dedicata al miracolo avvenuto a Roma, sul colle Esquilino, il 5 agosto dell'anno 352 è in stile romanico fu edificata nel corso del XVI secolo, risulta elencata negli atti della visita pastorale del vescovo Gian Matteo Giberti della seconda metà del Cinquecento. Moniga del Garda: Non è certa l'origine del nome di Moniga del Garda. In una prima ipotesi viene collegata al comasco Lomaniga (nella forma aferetica), che deriverebbe da Lumena a cui andrebbe aggiunto il suffisso "-ica". La seconda ipotesi la indica derivante dal latino ammonius. Il paese è soprannominato "Città del Chiaretto" dal nome del tipico vino rosato, caratteristico della Valtenesi, ottenuto dalle uve del vitigno Groppello attraverso una particolare fermentazione in rosé. Dal giugno 2008 a Moniga viene organizzata la rassegna nazionale dei vini rosati "Italia in Rosa". Importante anche la produzione locale di Olio Extra Vergine di Oliva DOP Garda, prodotto a Denominazione di Origine Protetta. Le origini del paese sono molto antiche, vi sono infatti resti di una palafitta risalenti circa al 1800-2000 a.C., Età del bronto antico. Mentre una ara testimonia la presenza dei romani del IV e V secolo a.C. Sulla parte occidentale del paese vi è il castello di Moniga struttura di epoca tardoromanica molto ben conservata. Il castello non fu mai abitato da un signore ma fu luogo di rifugio dei monigani nei casi di pericolo. Non essendo mai stato abitato da un nobile, non fu mai attaccato riuscendo quindi a mantenere il suo aspetto originario. Chiesa di San Martino La chiesa parrocchiale è dedicata a San Martino. Anticamente era una cappella che dipendeva dalla pieve di Manerba. Il 13 ottobre 1454 fu consacrata dal vescovo Ermolao Barbaro e intitolata al santo protettore dei militari, culto introdotto dai Franchi. Chiesa Madonna della neve La chiesa dedicata al miracolo avvenuto a Roma, sul colle Esquilino, il 5 agosto dell'anno 352 è in stile romanico fu edificata nel corso del XVI secolo, risulta elencata negli atti della visita pastorale del vescovo Gian Matteo Giberti della seconda metà del Cinquecento. CLASSE ENERGETICA: Spese: 0 Anno: 2021 Vani: Camere: 3 Riscaldamento: Autonomo Stato: Tipo Cucina: Mq: 220 Giardino: , 450 mq Box: 54 Ubicazione: Via Pietro Ghirardi, , Moniga del Garda, , Italia Latitudine: 45.53028 Longitudine: 10.53822
680.000 €
Vista prodotto
4 foto
Desenzano del Garda (Lombardia)
Moniga del Garda, indipendente fabbricato cielo terra ristrutturato nel 2008, in posizione tranquilla e in prossimità del centro del paese. Tetto ventilato e isolato, accessoriato con aria condizionata è composto da zona giorno al primo piano con soggiorno, bagno e cucina a vista, balcone con affaccio su corte interna; secondo piano zona notte alla quale si accede con ripida scala interna composta da bagno, camera matrimoniale con parziale vista lago e singola. Al piano terra si trova spazio esterno di pertinenza di 6 mq e cantina. Zona abitabile molto luminosa e ottimamente manutenuta. Accesso da cancello in comune con altre unità immobiliari. 4 minuti a piedi dal centro e 10 minuti dal lago. No box e posto auto. No spese condominiali. Origine del nome Non è certa lorigine del nome di Moniga del Garda. In una prima ipotesi viene collegata al comasco Lomaniga (nella forma aferetica), che deriverebbe da Lumena a cui andrebbe aggiunto il suffisso “-ica”. La seconda ipotesi la indica derivante dal latino ammonius[. Il paese è soprannominato “Città del Chiaretto” dal nome del tipico vino rosato, caratteristico della Valtenesi, ottenuto dalle uve del vitigno Groppello attraverso una particolare fermentazione in rosé. Dal giugno 2008 a Moniga viene organizzata la rassegna nazionale dei vini rosati “Italia in Rosa”. Importante anche la produzione locale di Olio Extra Vergine di Oliva DOP Garda, prodotto a Denominazione di Origine Protetta. Storia Le origini del paese sono molto antiche, vi sono infatti resti di una palafitta risalenti circa al 1800-2000 a.C., Età del bronto antico. Mentre una ara testimonia la presenza dei romani del IV e V secolo a.C. Monumenti e luoghi dinteresse Castello Sulla parte occidentale del paese vi è il castello di Moniga struttura di epoca tardoromanica molto ben conservata. Il castello non fu mai abitato da un signore ma fu luogo di rifugio dei monigani nei casi di pericolo. Non essendo mai stato abitato da un nobile, non fu mai attaccato riuscendo quindi a mantenere il suo aspetto originario. Chiesa di San Martino La chiesa parrocchiale è dedicata a San Martino. Anticamente era una cappella che dipendeva dalla pieve di Manerba. Il 13 ottobre 1454 fu consacrata dal vescovo Ermolao Barbaro e intitolata al santo protettore dei militari, culto introdotto dai Franchi Chiesa Madonna della neve La chiesa dedicata al miracolo avvenuto a Roma, sul colle Esquilino, il 5 agosto dellanno 352 è in stile romanico fu edificata nel corso del XVI secolo, risulta elencata negli atti della visita pastorale del vescovo Gian Matteo Giberti della seconda metà del Cinquecento. CLASSE ENERGETICA: In fase di valutazione Spese: 0 Anno: 0 Vani: Camere: 2 Riscaldamento: Autonomo Stato: Tipo Cucina: Mq: 83 Giardino: , 0 mq Box: 0 Ubicazione: Via dei calappini, , Moniga del Garda, , Italia Latitudine: 45.53127 Longitudine: 10.54305
155.000 €
Vista prodotto
4 foto
Siena (Toscana)
SI 1 Rif 80/2018 Relais a CASOLE DELSA - Complesso aziendale composto da beni immobili, mobili e avviamento, di grande pregio storico, culturale ed architettonico soggetto a vincolo di patrimonio del Ministero dei Beni Culturali, posto in Comune di Casole dElsa, Villa La Suvera in straordinaria collocazione paesaggistica e geografica dei Colli Senesi, composto da edifici prevalentemente adibiti a resort oltre a circa 20 ettari di terreno. Il compendio immobiliare è stato ristrutturato e restaurato per adeguarlo allo svolgimento dellattività ricettiva alberghiera con classificazione a cinque stelle. Consta di un edificio principale (ex villa papale) al cui interno sono stati ricavati sfarzosi locali ricettivi oltre a varie sale “comuni” che mantengono lo stile e la sfarzosità dellepoca fine ottocentesca. Al piano seminterrato della villa è stata inoltre ricavata unapprezzabile zona spa e relax con vasche idromassaggio e ampi spazi per massaggi e trattamenti. Il grande piazzale dingresso unisce la ex Villa Pontificia con la Chiesa, ladiacente ex Fattoria, le ex Scuderie, il corpo di fabbrica di collegamento tra ex scuderie e ex fattoria. Intorno vi sono altri edifici, come la ex Casa del Giardino dei Limoni, o la ex Oliviera, sorti a formare un piccolo borgo. Gli edifici sono circondati da resedi e da un parco settecentesco di giardini allitaliana ornato da piante di limone oltre ad un boschetto di lecci con un laghetto per una superficie complessiva di 5.000 mq; il giardino presenta le tipiche essenze della macchia mediterranea, con siepi di bosso e alloro; la sistemazione dellintorno comprende importanti antiche opere in marmo, ninfei, fontane, statue, stemmi, colonne, voliere, decorazioni oltre a due cisterne e un pozzo. Limitrofi al parco vi sono tre manufatti adibiti rispettivamente a forno (mq 22), deposito (mq. 34) e ripostiglio del laghetto (mq 24). Il complesso è dotato di un parcheggio confinante con una pineta, di un campo da tennis e di una piscina riscaldata di 149 mq con terrazze e solarium. Completano la proprietà circa venti ettari di terreni aziendali aventi una giacitura pianeggiante o leggermente collinare con buona esposizione, lorientamento colturale è quello tipico di unazienda agraria della zona dei colli senesi con la produzione di vino Chianti Colli Senesi DOCG e IGT Toscana Centrale (albi di base - primari) e olio dalla trasformazione delle uve e delle olive prodotte in azienda. E da rilevare che il dettaglio delle superfici vitate aziendali non trova esatta corrispondenza tra la superficie catastale in atti e quella effettivamente investita a vigneto, occorrendo in futuro un riallineamento tecnico-topografico con le superfici dichiarate e foto interpretate che sono presenti nel fascicolo aziendale elettronico di ARTEA. Vengono qui di seguito descritti gli immobili in riferimento allo schema planimetrico dei fabbricati allegato in perizia. “A” - EX VILLA PONTIFICIA - XVI sec. (ALBERGO, APPARTAMENTO, CENTRO BENESSERE) “C” - EX FATTORIA – XIX sec. (ALBERGO E CANTINA) “D” - CORPO DI FABBRICA DI COLLEGAMENTO TRA EX SCUDERIE ED EX FATTORIA – anno 2007 (SERVIZI) “E” – CHIESA – XV sec. “F” - EX OLIVIERA – XIX sec. (RISTORANTE E SERVIZI) “G” - BAR “H” - RECEPTION E UFFICI. Offerta minima 10.119.300,00 euro. CLASSE ENERGETICA: In fase di valutazione Spese: 0 Anno: 0 Vani: Camere: 0 Riscaldamento: Stato: Tipo Cucina: Mq: 5661,66 Giardino: , 5000 mq Box: 0 Ubicazione: , , Siena, , Italia Latitudine: Longitudine:
10.119.300 €
Vista prodotto
4 foto