Indicazioni i
Elenco delle migliori vendite indicazioni i
![Corso indicazioni sulle azioni di contrasto al covid on-line Corso indicazioni sulle azioni di contrasto al covid on-line](https://img.clasf.it/2020/04/24/Corso-Indicazioni-sulle-azioni-di-contrasto-al-Covid-On-Line-20200424121334.1788630015.jpg)
Napoli (Campania)
CORSO INDICAZIONI SULLE AZIONI DI CONTRASTO AL COVID 19 NEI LUOGHI DI LAVORO ON-LINE Il corso illustra i principi normativi e le modalità organizzative da mettere in campo per il contrasto al COVID-19 nei luoghi di lavoro tenendo conto delle recenti disposizioni normative del governo italiano e delle istruzioni sanitarie internazionali. Il corso è completamento on-line ed ha una durata di 2 ore, al superamento del test verrà consegnato un attestato valido ai sensi del DPCM 11/32020 Protocollo Interconfederale del 14/3/2020 Programma del corso: - L’applicazione della normativa prevenzionale in applicazione della normativa di emergenza. - Diritti e Doveri dei lavoratori. - Modalità operative per l’accesso e la permanenza dei dipendenti nel luogo di lavoro - L’attività del Medico Competente. - Misure di prevenzione (Procedure). - Misure di Protezione applicate ai casi pratici - Test finale
Vista prodotto
![Lo smeraldo e i suoi trattamenti Lo smeraldo e i suoi trattamenti](https://img.clasf.it/2020/11/16/Lo-Smeraldo-e-i-suoi-trattamenti-20201116143549.9478380015.jpg)
Roma (Lazio)
Il Collegio Periti Italiani organizza per il Corso di Specializzazione in GIOIELLERIA 2019-2021 a ROMA il 21 novembre il seminario LO SMERALDO e i suoi trattamenti I orario 13,00-16,30 PROGRAMMA Smeraldi naturali LA STORIA PRORIETA’ FISICHE E CHIMICHE LE LOCALITA’ DI ORIGINE ELEMENTI DI VALUTAZIONE IL COLORE LA TRASPARENZA TAGLIO E VALORE SMERALDI SINTETICI TECNICA DI FUSIONE CON FONDENTE TECNICA IDROTERMALE BERILLO SYMERALD I TRATTAMENTI LEGISLAZIONE TRATTAMENTI NEI BERILLI L’ASPETTO ECONOMICO PIETRE SIMILI LE IMITAZIONI COMMERCIALI RACCOMANDAZIONI DI UTILIZZO CONCLUSIONI Lezioni su immagini proiettate da un videoproiettore su un grande schermo Sarà distribuita una dispensa INFORMAZIONI GENERALI Obiettivi del corso Scopo di questo corso è di fornire ai partecipanti nozioni di carattere storico, artistico e tecnico sulla gioielleria antica e moderna. Attraverso lo studio delle tecniche e dei maestri orafi che le hanno praticate nel corso dei secoli, si seguirà un itinerario volto ad offrire, particolarmente all'appassionato ma anche al professionista già operante nel settore della gioielleria, indicazioni necessarie a sviluppare un metodo che permetta di identificare autenticità ed originalità dei gioielli antichi ed un corretto approccio alla gioielleria moderna. Si svilupperà, inoltre, una buona conoscenza del diamante, del rubino, dello zaffiro, dello smeraldo, delle perle, dei coralli e dei cammei, completando queste conoscenze con una buona conoscenza degli argenti antichi ed una buona conoscenza dell'Old Sheffield. Si completeranno le conoscenze con una panoramica sulle normative di leggi necessarie da conoscere per evitare sanzioni, diritti dei consumatori, e le normative tecniche indispensabili per coloro che svolgono o svolgeranno questa professione. Il corso potrà comprendere visite guidate presso laboratori, in cui ancora sono in uso metodi tradizionali, presso mercanti e musei. Caratteristiche del corso • Conoscenza delle arti decorative con particolare attenzione ai gioielli, argenti e old sheffield secondo le scansioni elencate nel programma sotto indicato. O • Cenni storici dei periodi affrontati volti a chiarire le cause della nascita dei vari stili. O • Proiezioni di immagini relative ai pezzi più rappresentativi dei singoli periodi affrontati. O • Cenni relativi ai suggerimenti delle tecniche necessarie per una buona conservazione nonché della catalogazione per eventuali necessità assicurative o di collezionisti. Il corso comprende 13 seminari Ogni partecipante potrà frequentare i seminari che si desidera Alla fine di ogni seminario si riceverà un attestato di frequenza I seminari hanno varie caratteristiche per rendere il più completo possibile la preparazione dei partecipanti. Saranno di carattere storico, gemmologico, commerciale e professionale. Il corso è adatto per i gioiellieri, per gli orafi e per coloro che si preparano a queste attività. Può essere frequentato anche da collezionisti Partecipanti: fino ad un massimo di 15 persone. Possono partecipare al corso sia gli iscritti al Collegio Periti Italiani, sia i non iscritti. I partecipanti saranno iscritti secondo l'ordine della data di iscrizione. Orario Segreteria: dal lunedì al venerdì ore 11.00 - 17.00 al n° 06.5309.8877 oppure al 347/63.02.337 per informazioni generali Sede: ROMA - Via Veturia, 45 Durata di ogni seminario: 3 ore per incontro Giornata di lezione per ogni seminario: Sabato Orario di ogni seminario: 13,00 - 16,30 COSTO di ogni seminario: Euro 125,00 (IVA compresa) Facilitazioni: Sono previste facilitazioni per gruppi di almeno 2/3 persone
125 €
Vista prodotto
![Corso online di 5 ore di matematica (algebra i) Corso online di 5 ore di matematica (algebra i)](https://img.clasf.it/2021/06/08/Corso-online-di-5-ore-di-Matematica-Algebra-I-20210608180937.4729510015.jpg)
Milano (Lombardia)
Per tutti coloro che durante l’anno hanno affrontato gli argomenti di Algebra: - Prodotti notevoli - Scomposizioni - Frazioni Algebriche - Equazioni di primo grado E desiderano capirli meglio, recuperare un eventuale debito o semplicemente acquisire un metodo di studio, segnatevi queste date! Nei mesi di Luglio (settimana dal 5 al 9 e dal 19 al 23) e Agosto (settimana dal 23 al 27) si terranno corsi online mattutini della durata di 1 ora, per un totale di 5 ore settimanali, indirizzati a piccoli gruppi di studenti (massimo 5 persone) sulla piattaforma di Google Meet. Sono un’insegnante di Matematica dalla pluriennale esperienza e posso esservi di aiuto per approfondire i concetti che non avete capito durante i mesi di Dad, dandovi specifiche indicazioni sul metodo di studio. Prendete informazioni sul corso, i posti disponibili sono limitati proprio per garantirvi un servizio di qualità.
Vista prodotto
![Resto con te. conversazioni spirituali per i discepoli e i Resto con te. conversazioni spirituali per i discepoli e i](https://img.clasf.it/2023/11/18/Resto-con-te-Conversazioni-spirituali-per-i-discepoli-e-i-20231118025412.3701850015.jpg)
Italia (Tutte le città)
"Con sentimenti di accoglienza abbiamo ricevuto le conversazioni spirituali che don Fortunato Di Noto, con grande originalità ed intelligenza, ha preparato ed offerto a noi durante quest'anno 2022-2023 di formazione per le giornate del clero della Diocesi di Caltagirone. Oggi con rinnovata gratitudine lo ringraziamo e godiamo anche della pubblicazione che raccoglie i testi, immediati e profondi, di queste meditazioni. Il volume non è soltanto la raccolta dei testi così come sono stati presentati durante le diverse giornate di formazione, ma pure un tentativo di individuare e indicare un cammino, di mostrare un percorso che dobbiamo riprendere con i suggerimenti che abbiamo ricevuto, con le indicazioni che ci sono state offerte, ma soprattutto con il viaggio spirituale che abbiamo fatto e che dobbiamo continuare a fare fuori e dentro di noi. Rinnoviamo il nostro ringraziamento, personale e comunitario, per quanto allora ci ha dato e per quello che ora ci ridona, e siamo insieme contenti per essere stati, senza saperlo, occasione perché altri come noi possano godere di questa pubblicazione ed attingere sapienza e forza per continuare il santo viaggio che, tutti e insieme, ci deve portare nella casa di Dio nostro Padre, dove Gesù nostro fratello ci ha già preparato un posto." (dalla prefazione di Mons. Calogero Peri)
Vista prodotto
![Modellare la plastilina con i bambini di bernadette cuxart 1°edizioni del borgo, 2010 come nuovo Modellare la plastilina con i bambini di bernadette cuxart 1°edizioni del borgo, 2010 come nuovo](https://img.clasf.it/2023/04/24/modellare-la-plastilina-con-i-bambini-di-bernadette-cuxart-1edizioni-del-borgo-2010-come-nuovo-italia-202304241642084453360000.jpg)
Italia (Tutte le città)
Modellare la Plastilina con i Bambini. Tanti modelli facili da realizzare spiegati passo dopo passo di Bernadette Cuxart; 1°Ed.Edizioni del borgo, 2010; Formato:20 x 27 cm.; Pagine: 126 con numerose illustrazioni a colori; Peso di spedizione: 0,345 gr. Un libro ricco di spunti e indicazioni per creare tanti divertenti personaggi con la plastilina e divertirsi in modo creativo. Tanti modelli facili di animali, fiori e piante che potrai realizzare con le semplici istruzioni di questo libro spiegate passo dopo passo. Chi osserva i bambini giocare con la plastilina percepisce immediatamente la loro gioia nel modellarla. La plastilina, infatti, è da sempre uno dei materiali preferiti dai bambini, perché offre loro infinite possibilità creative. E se un risultato non è di proprio gradimento... si ricomincia da capo, per tutte le volte che si vuole! Per Padova e provincia ritiro a mano ( da concordare ) gratis. Le tariffe postali sono: - Raccomandata .........€. 5,00 sicura e tracciabile - Piego libri ordinario .........€. 2,00 non tracciabile quindi poco sicura. È possibile pagare tramite bonifico bancario, ricarica postepay o PayPal.
7 €
Vista prodotto
2 foto
![Mosè. i dieci comandamenti ieri e oggi Mosè. i dieci comandamenti ieri e oggi](https://img.clasf.it/2023/11/18/Mosè-I-Dieci-Comandamenti-ieri-e-oggi-20231118175333.8457000015.jpg)
Italia (Tutte le città)
Tra le svariate conferenze tenute da Steiner, oltre a questa, non ve ne troviamo altre pubblicate in cui vengono trattati i Dieci Comandamenti. Nel nostro tempo abbiamo la possibilità di viverli non solo in chiave di "fede" ma di poter comprenderne la missione pedagogica rivolta all'intera umanità. Sono le "dieci" indicazioni occorrenti all'individualità umana affinchè possa conseguire, sempre se ognuno lo vuole, la caratteristica divina della libertà umana: l'Io Sono!
Vista prodotto
![Mosè. i dieci comandamenti ieri e oggi Mosè. i dieci comandamenti ieri e oggi](https://img.clasf.it/2025/02/10/Mosè-I-Dieci-Comandamenti-ieri-e-oggi-20250210180727.4678470015.jpg)
Italia (Tutte le città)
Tra le svariate conferenze tenute da Steiner, oltre a questa, non ve ne troviamo altre pubblicate in cui vengono trattati i Dieci Comandamenti. Nel nostro tempo abbiamo la possibilità di viverli non solo in chiave di “fede” ma di poter comprenderne la missione pedagogica rivolta all’intera umanità. Sono le “dieci” indicazioni occorrenti all’individualità umana affinché possa conseguire, sempre se ognuno lo vuole, la caratteristica divina della libertà umana: l’Io Sono!
Vista prodotto
![Aiuto telefonia e smartphone! risolvo tutti i problemi! Aiuto telefonia e smartphone! risolvo tutti i problemi!](https://img.clasf.it/2020/01/05/Aiuto-Telefonia-e-Smartphone-Risolvo-tutti-i-problemi-20200105170509.9320750015.jpg)
Varese (Lombardia)
Ti aiuto a risolvere ogni problema puoi avere relativo a Smartphone e telefonia. Consiglio ed indicazioni sull'acquisto, riparazione e garanzia Configurazioni, installazione applicazione, sincronizzazioni tra vari dispositivi. Problemi con operatori telefonici, salvataggio e backup dati su server online e su PC. Disponibile anche ad aiuto di anziani e persone che iniziano ad utilizzare smartphone per la prima volta! Ti raggiungo al tuo domicilio.
Vista prodotto
![Ielts general o academic tutti i segreti via skype Ielts general o academic tutti i segreti via skype](https://img.clasf.it/2020/08/03/IELTS-General-o-Academic-tutti-i-segreti-via-Skype-20200803013239.7586360015.jpg)
Milano (Lombardia)
Devi preparare IELTS? Io posso aiutarti davvero. Sono un'IELTS 9 ma non solo. Sono l' insegnante adatta per seguirti con accuratezza, competenza e professionalità e ti propongo un eccellente rapporto qualità/ prezzo Sono una Online Teacher certificata con 13 anni di esperienza su diverse piattaforme e con una accuratissima formazione specifica: laurea, Master, Certificato TESOL, TEFL e diplomi di corsi specifici che mi rendono una Preparatrice " IELTS SPECIALIST" Conosco metodologie, segreti e indicazioni che ti permetteranno di sentirti sicuro e sapere come affrontare correttamente un esame complesso. Poi ci vorranno passione e motivazione per passare con ottimi risultati! Insegno online in Italia e all'estero (Thailandia USA, Libano, Kenja, Indonesia,Budapest), sono docente membro di IATEFL International Association Teacher of English as a Foreign Language, tutor poliglotta e con referenze specifiche per l'IELTS. Partecipo annualmente a convegni internazionali per la formazione degli insegnanti come l' ELTforum di Bratislava e la conferenza IATELF di Budapest. Seguo costantemente seminari e webinar per una formazione continua. Avete problemi con il Writing Task? Con lo speaking? Volete conoscere un metodo specifico per migliorare lo score nel listening? Io posso aiutarvi e così con tutte le altre task dell'esame più richiesto del momento. Ho anche preparato una Step-by-Step Guide riservata ai miei studenti Propongo lezioni plasmate per le vostre esigenze dopo una accurata analisi del vostro livello di conoscenza linguistica. Ogni passo è mirato a mettervi nelle condizioni di superare l'esame nel migliore dei modi Vi seguo via Skype, Zoom o attraverso qualsiasi piattaforma che decideremo insieme. Inoltre fornisco materiali originali. Affidatevi con fiducia. 10 euro per 50 minuti per le prime 5 lezioni Massima serietà e attenzione. Primo contatto via mail o whatsapp
8 €
Vista prodotto
![Vuoi diventare toelettatore? Vuoi diventare toelettatore?](https://img.clasf.it/2020/05/19/VUOI-DIVENTARE-TOELETTATORE-20200519210007.5391250015.jpg)
Padova (Veneto)
SI PROPONE UN'INCONTRO PROPEDEUTICO AL CORSO DI TOELETTATURA ADATTO A CHI VUOLE DIVENTARE TOELETTATORE A CUI SEGUIRA' CORSO Durante l'incontro verranno esaminati gli aspetti salienti della professione di toelettatore con particolare riguardo a: - 1) le caratteristiche dei locali da adibire all'attività (professionale e/o self service); - 2) l'iter burocratico da seguire per l'apertura della medesima; - 3) l'investimento economico da affrontare; - 4) l'organizzazione del corso teorico-pratico successivo all'incontro (naturalmente per chi decidesse, immediatamente o nelle settimane successive, di aderirvi); - 5) i rischi e pericoli connessi alla professione. Per quanto riguarda il punto 1 verranno descritte le caratteristiche che dovrebbero possedere i locali da adibire a toelettatura indicando ciò che le ASL normalmente richiedono. Le richieste degli Enti preposti non sono purtroppo univoche (identiche tra zona e zona), ma è possibile dare delle indicazioni generali e l'argomento verrà trattato in maniera esaustiva. Si farà cenno anche alla "toelettatura mobile" descrivendone le peculiarità ed accennando agli investimenti necessari per l'allestimento del mezzo. Per il punto 2 verranno indicate le procedure burocratiche da seguire sia nei confronti dei Comuni e delle ASL interessati che per l'iscrizione alla Camera di commercio, per l'ottenimento del numero di partita IVA, ecc. nel caso ci fossero da aprire nuove attività. Per il punto 3 verranno indicati le apparecchiature ed i prodotti da acquistare sia per l'allestimento di una "toelettatura base" che di un'attività maggiormente "equipaggiata" e quindi dotata di servizi non strettamente necessari, ma oggigiorno molto richiesti (esempio ozonoterapia, idromassaggio, aromaterapia, ecc.). Si accennerà naturalmente all'investimento iniziale da sostenere nei vari casi. Per il punto 4 un toelettatore professionista descriverà le caratteristiche del corso successivo all'incontro, per chi naturalmente decidesse di aderirvi, la sua articolazione, il numero di ore che saranno dedicate alla pratica sempre nel rispetto della piena autonomia di ogni altro Docente che potrebbe, in tale occasione, essere segnalato in base alle zone di residenza ed alle preferenze degli aspiranti toelettatori. Per il punto 5 un Veterinario illustrerà le più comuni patologie di cani e gatti, i problemi che potrebbero insorgere durante le fasi di lavaggio e tosatura, il trattamento da riservare agli animali ed il corretto rapporto da mantenere con i loro padroni. L’incontro introduttivo, della durata di una mezza giornata, si terrà presso una toelettatura allestita di tutto punto e funzionante in cui gli aspiranti toelettatori avranno la possibilità di visionare le attrezzature professionali e “self service” acquisendo utili informazioni in base alle quali potranno decidere, con cognizione di causa, se iscriversi o meno ai successivi corsi teorico- pratici, che si terranno in tutta Italia. Per quanto riguarda questi ultimi l'organizzatore si limiterà a dare indicazioni generiche circa le località in cui essi verranno pianificati. I Docenti (Maestri toelettatori) avranno poi piena autonomia gestionale prendendo contatto diretto con i futuri allievi. Ulteriori notizie verranno fornite agli interessati che decideranno di inviare recapito telefonico e mail rispondendo a questa inserzione.
Vista prodotto
![Vuoi diventare toelettatore? Vuoi diventare toelettatore?](https://img.clasf.it/2020/05/19/VUOI-DIVENTARE-TOELETTATORE-20200519210030.2857460015.jpg)
Sondrio (Lombardia)
SI PROPONE UN'INCONTRO PROPEDEUTICO AL CORSO DI TOELETTATURA ADATTO A CHI VUOLE DIVENTARE TOELETTATORE A CUI SEGUIRA' CORSO Durante l'incontro verranno esaminati gli aspetti salienti della professione di toelettatore con particolare riguardo a: - 1) le caratteristiche dei locali da adibire all'attività (professionale e/o self service); - 2) l'iter burocratico da seguire per l'apertura della medesima; - 3) l'investimento economico da affrontare; - 4) l'organizzazione del corso teorico-pratico successivo all'incontro (naturalmente per chi decidesse, immediatamente o nelle settimane successive, di aderirvi); - 5) i rischi e pericoli connessi alla professione. Per quanto riguarda il punto 1 verranno descritte le caratteristiche che dovrebbero possedere i locali da adibire a toelettatura indicando ciò che le ASL normalmente richiedono. Le richieste degli Enti preposti non sono purtroppo univoche (identiche tra zona e zona), ma è possibile dare delle indicazioni generali e l'argomento verrà trattato in maniera esaustiva. Si farà cenno anche alla "toelettatura mobile" descrivendone le peculiarità ed accennando agli investimenti necessari per l'allestimento del mezzo. Per il punto 2 verranno indicate le procedure burocratiche da seguire sia nei confronti dei Comuni e delle ASL interessati che per l'iscrizione alla Camera di commercio, per l'ottenimento del numero di partita IVA, ecc. nel caso ci fossero da aprire nuove attività. Per il punto 3 verranno indicati le apparecchiature ed i prodotti da acquistare sia per l'allestimento di una "toelettatura base" che di un'attività maggiormente "equipaggiata" e quindi dotata di servizi non strettamente necessari, ma oggigiorno molto richiesti (esempio ozonoterapia, idromassaggio, aromaterapia, ecc.). Si accennerà naturalmente all'investimento iniziale da sostenere nei vari casi. Per il punto 4 un toelettatore professionista descriverà le caratteristiche del corso successivo all'incontro, per chi naturalmente decidesse di aderirvi, la sua articolazione, il numero di ore che saranno dedicate alla pratica sempre nel rispetto della piena autonomia di ogni altro Docente che potrebbe, in tale occasione, essere segnalato in base alle zone di residenza ed alle preferenze degli aspiranti toelettatori. Per il punto 5 un Veterinario illustrerà le più comuni patologie di cani e gatti, i problemi che potrebbero insorgere durante le fasi di lavaggio e tosatura, il trattamento da riservare agli animali ed il corretto rapporto da mantenere con i loro padroni. L'incontro introduttivo, della durata di una mezza giornata, al costo di 80€ si terrà in Lombardia presso una toelettatura allestita di tutto punto e funzionante in cui gli aspiranti toelettatori avranno la possibilità di visionare le attrezzature professionali e "self service" acquisendo utili informazioni in base alle quali potranno decidere, con cognizione di causa, se iscriversi o meno ai successivi corsi teorico- pratici. Per quanto riguarda questi ultimi l'organizzatore si limiterà a dare indicazioni generiche circa le località in cui essi verranno pianificati. I Docenti (Maestri toelettatori) avranno poi piena autonomia gestionale prendendo contatto diretto con i futuri allievi. Ulteriori notizie verranno fornite agli interessati che decideranno di inviare recapito telefonico e mail rispondendo a questa inserzione.
Vista prodotto
![Argenteria antica - sabato 24 luglio 2021 - roma Argenteria antica - sabato 24 luglio 2021 - roma](https://img.clasf.it/2021/05/30/ARGENTERIA-ANTICA-sabato-24-luglio-2021-ROMA-20210530185602.7184350015.jpg)
Roma (Lazio)
Il Collegio Periti Italiani organizza per il 7° Corso di Specializzazione in GIOIELLERIA 2019-2021 a ROMA il 24 luglio 2021 il seminario: ARGENTERIA ANTICA orario 13,00-16,30 PROGRAMMA -- Titoli e marchi dell’argento - Condizione e qualità - Stili; -- Autenticità - Stato di Conservazione - Rarità - Valore Venale - Epoca - Origine - Territoriale; -- Normativa di riferimento; -- COSA FARE IN CASO DI ACQUISTO DI BENI D'INTERESSE CULTURALE?; -- COME EVITARE DI ACQUISTARE BENI D'INTERESSE CULTURALE FALSIFICATI?; -- Attestati di autenticità e di provenienza; -- CASE D’ASTA; Sarà distribuita una dispensa. Lezioni su immagini proiettate da un videoproiettore su grande schermo. INFORMAZIONI GENERALI Obiettivi del corso Scopo di questo corso è di fornire ai partecipanti nozioni di carattere storico, artistico e tecnico sulla gioielleria antica e moderna. Attraverso lo studio delle tecniche e dei maestri orafi che le hanno praticate nel corso dei secoli, si seguirà un itinerario volto ad offrire, particolarmente all'appassionato ma anche al professionista già operante nel settore della gioielleria, indicazioni necessarie a sviluppare un metodo che permetta di identificare autenticità ed originalità dei gioielli antichi ed un corretto approccio alla gioielleria moderna. Si svilupperà, inoltre, una buona conoscenza del diamante, del rubino, dello zaffiro, dello smeraldo, delle perle, dei coralli e dei cammei, completando queste conoscenze con una buona conoscenza degli argenti antichi ed una buona conoscenza dell'Old Sheffield. Si completeranno le conoscenze con una panoramica sulle normative di leggi necessarie da conoscere per evitare sanzioni, diritti dei consumatori, e le normative tecniche indispensabili per coloro che svolgono o svolgeranno questa professione. Il corso potrà comprendere visite guidate presso laboratori, in cui ancora sono in uso metodi tradizionali, presso mercanti e musei. Caratteristiche del corso • Conoscenza delle arti decorative con particolare attenzione ai gioielli, argenti e old sheffield secondo le scansioni elencate nel programma sotto indicato. O • Cenni storici dei periodi affrontati volti a chiarire le cause della nascita dei vari stili. O • Proiezioni di immagini relative ai pezzi più rappresentativi dei singoli periodi affrontati. O • Visite concordate presso Istituzioni che trattano gioielleria ed argenterie (Case d'asta Gallerie antiquarie) per potersi rendere conto della realtà attuale del mercato e poter toccare con mano i pezzi studiati. O • Cenni relativi ai suggerimenti delle tecniche necessarie per una buona conservazione nonché della catalogazione per eventuali necessità assicurative o di collezionisti. INFORMAZIONI GENERALI sul corso Obiettivi del corso Scopo di questo corso è di fornire ai partecipanti nozioni di carattere storico, artistico e tecnico sulla gioielleria antica e moderna. Attraverso lo studio delle tecniche e dei maestri orafi che le hanno praticate nel corso dei secoli, si seguirà un itinerario volto ad offrire, particolarmente all'appassionato ma anche al professionista già operante nel settore della gioielleria, indicazioni necessarie a sviluppare un metodo che permetta di identificare autenticità ed originalità dei gioielli antichi ed un corretto approccio alla gioielleria moderna. Si svilupperà, inoltre, una buona conoscenza del diamante, del rubino, dello zaffiro, dello smeraldo, delle perle, dei coralli e dei cammei, completando queste conoscenze con una buona conoscenza degli argenti antichi ed una buona conoscenza dell'Old Sheffield. Si completeranno le conoscenze con una panoramica sulle normative di leggi necessarie da conoscere per evitare sanzioni, diritti dei consumatori, e le normative tecniche indispensabili per coloro che svolgono o svolgeranno questa professione. Il corso potrà comprendere visite guidate presso laboratori, in cui ancora sono in uso metodi tradizionali, presso mercanti e musei. Caratteristiche del corso • Conoscenza delle arti decorative con particolare attenzione ai gioielli, argenti e old sheffield secondo le scansioni elencate nel programma sotto indicato. O • Cenni storici dei periodi affrontati volti a chiarire le cause della nascita dei vari stili. O • Proiezioni di immagini relative ai pezzi più rappresentativi dei singoli periodi affrontati. O • Visite concordate presso Istituzioni che trattano gioielleria ed argenterie (Case d'asta Gallerie antiquarie) per potersi rendere conto della realtà attuale del mercato e poter toccare con mano i pezzi studiati. O • Cenni relativi ai suggerimenti delle tecniche necessarie per una buona conservazione nonché della catalogazione per eventuali necessità assicurative o di collezionisti. Il corso comprende 13 seminari Ogni partecipante potrà frequentare i seminari che si desidera Alla fine di ogni seminario si riceverà un attestato di frequenza I seminari hanno varie caratteristiche per rendere il più completo possibile la preparazione dei partecipanti. Saranno di carattere storico, gemmologico, commerciale e professionale. Il corso è adatto per i gioiellieri, per gli orafi e per coloro che si preparano a queste attività. Partecipanti: fino ad un massimo di 12 persone. Possono partecipare al corso sia gli iscritti al Collegio Periti Italiani, sia i non iscritti. I partecipanti saranno iscritti secondo l'ordine della data di iscrizione. Orario Segreteria: dal lunedì al venerdì ore 11.00 - 17.00 al n° 06.5309.8877 oppure al 347/63.02.337 per informazioni generali Sede: ROMA - Via Veturia, 45 Durata di ogni seminario: 3 ore per incontro Giornata di lezione per ogni seminario: Sabato Orario di ogni seminario: 13,00 - 16,30 COSTO di ogni seminario: Euro 134,20 (IVA compresa) Facilitazioni: Sono previste facilitazioni per gruppi di almeno 2/3 persone Indirizzo posta elettronica: corsi@collegioperiti.it
Vista prodotto
![Argenteria antica Argenteria antica](https://img.clasf.it/2021/06/03/Argenteria-antica-20210603083205.8950080015.jpg)
Roma (Lazio)
Il Collegio Periti Italiani organizza per il 7° Corso di Specializzazione in GIOIELLERIA 2019-2021 a ROMA il 24 luglio 2021 il seminario: ARGENTERIA ANTICA orario 13,00-16,30 PROGRAMMA - Titoli e marchi dell’argento - Condizione e qualità - Stili; - Autenticità - Stato di Conservazione - Rarità - Valore Venale - Epoca - Origine - Territoriale; - Normativa di riferimento; - COSA FARE IN CASO DI ACQUISTO DI BENI D'INTERESSE CULTURALE?; - COME EVITARE DI ACQUISTARE BENI D'INTERESSE CULTURALE FALSIFICATI?; - Attestati di autenticità e di provenienza; - CASE D’ASTA; Sarà distribuita una dispensa. Lezioni su immagini proiettate da un videoproiettore su grande schermo. INFORMAZIONI GENERALI Obiettivi del corso Scopo di questo corso è di fornire ai partecipanti nozioni di carattere storico, artistico e tecnico sulla gioielleria antica e moderna. Attraverso lo studio delle tecniche e dei maestri orafi che le hanno praticate nel corso dei secoli, si seguirà un itinerario volto ad offrire, particolarmente all'appassionato ma anche al professionista già operante nel settore della gioielleria, indicazioni necessarie a sviluppare un metodo che permetta di identificare autenticità ed originalità dei gioielli antichi ed un corretto approccio alla gioielleria moderna. Si svilupperà, inoltre, una buona conoscenza del diamante, del rubino, dello zaffiro, dello smeraldo, delle perle, dei coralli e dei cammei, completando queste conoscenze con una buona conoscenza degli argenti antichi ed una buona conoscenza dell'Old Sheffield. Si completeranno le conoscenze con una panoramica sulle normative di leggi necessarie da conoscere per evitare sanzioni, diritti dei consumatori, e le normative tecniche indispensabili per coloro che svolgono o svolgeranno questa professione. Il corso potrà comprendere visite guidate presso laboratori, in cui ancora sono in uso metodi tradizionali, presso mercanti e musei. Caratteristiche del corso • Conoscenza delle arti decorative con particolare attenzione ai gioielli, argenti e old sheffield secondo le scansioni elencate nel programma sotto indicato. O • Cenni storici dei periodi affrontati volti a chiarire le cause della nascita dei vari stili. O • Proiezioni di immagini relative ai pezzi più rappresentativi dei singoli periodi affrontati. O • Visite concordate presso Istituzioni che trattano gioielleria ed argenterie (Case d'asta Gallerie antiquarie) per potersi rendere conto della realtà attuale del mercato e poter toccare con mano i pezzi studiati. O • Cenni relativi ai suggerimenti delle tecniche necessarie per una buona conservazione nonché della catalogazione per eventuali necessità assicurative o di collezionisti. INFORMAZIONI GENERALI sul corso Obiettivi del corso Scopo di questo corso è di fornire ai partecipanti nozioni di carattere storico, artistico e tecnico sulla gioielleria antica e moderna. Attraverso lo studio delle tecniche e dei maestri orafi che le hanno praticate nel corso dei secoli, si seguirà un itinerario volto ad offrire, particolarmente all'appassionato ma anche al professionista già operante nel settore della gioielleria, indicazioni necessarie a sviluppare un metodo che permetta di identificare autenticità ed originalità dei gioielli antichi ed un corretto approccio alla gioielleria moderna. Si svilupperà, inoltre, una buona conoscenza del diamante, del rubino, dello zaffiro, dello smeraldo, delle perle, dei coralli e dei cammei, completando queste conoscenze con una buona conoscenza degli argenti antichi ed una buona conoscenza dell'Old Sheffield. Si completeranno le conoscenze con una panoramica sulle normative di leggi necessarie da conoscere per evitare sanzioni, diritti dei consumatori, e le normative tecniche indispensabili per coloro che svolgono o svolgeranno questa professione. Il corso potrà comprendere visite guidate presso laboratori, in cui ancora sono in uso metodi tradizionali, presso mercanti e musei. Caratteristiche del corso • Conoscenza delle arti decorative con particolare attenzione ai gioielli, argenti e old sheffield secondo le scansioni elencate nel programma sotto indicato. O • Cenni storici dei periodi affrontati volti a chiarire le cause della nascita dei vari stili. O • Proiezioni di immagini relative ai pezzi più rappresentativi dei singoli periodi affrontati. O • Visite concordate presso Istituzioni che trattano gioielleria ed argenterie (Case d'asta Gallerie antiquarie) per potersi rendere conto della realtà attuale del mercato e poter toccare con mano i pezzi studiati. O • Cenni relativi ai suggerimenti delle tecniche necessarie per una buona conservazione nonché della catalogazione per eventuali necessità assicurative o di collezionisti. Il corso comprende 13 seminari Ogni partecipante potrà frequentare i seminari che si desidera Alla fine di ogni seminario si riceverà un attestato di frequenza I seminari hanno varie caratteristiche per rendere il più completo possibile la preparazione dei partecipanti. Saranno di carattere storico, gemmologico, commerciale e professionale. Il corso è adatto per i gioiellieri, per gli orafi e per coloro che si preparano a queste attività. Partecipanti: fino ad un massimo di 12 persone. Possono partecipare al corso sia gli iscritti al Collegio Periti Italiani, sia i non iscritti. I partecipanti saranno iscritti secondo l'ordine della data di iscrizione. Orario Segreteria: dal lunedì al venerdì ore 11.00 - 17.00 al n° 06.5309.8877 oppure al 347/63.02.337 per informazioni generali Sede: ROMA - Via Veturia, 45 Durata di ogni seminario: 3 ore per incontro Giornata di lezione per ogni seminario: Sabato Orario di ogni seminario: 13,00 - 16,30 COSTO di ogni seminario: Euro 134,20 (IVA compresa) Facilitazioni: Sono previste facilitazioni per gruppi di almeno 2/3 persone
134 €
Vista prodotto
![Lab #2: ilovesit&com Lab #2: ilovesit&com](https://img.clasf.it/2021/04/14/Lab-2-IloveSitCom-20210414222655.0492890015.jpg)
Firenze (Toscana)
Data di inizio: Martedì 20 Aprile 2021 SITCOM, abbreviazione di “situation comedy”, è un genere nato in primis per la radio, e poi esportato come format televisivo. Un gruppo ristretto di personaggi, vagamente o largamente stereotipati, alle prese con situazioni “problematiche” ma assolutamente banali, alle quali reagiscono in maniera spesso infantile. Le regole del gioco per questo format sono poche: unica ambientazione, episodi indipendenti che vedono gli eventi risolversi nell’episodio stesso(stand-alone), battute serrate e tempi comici. Dal soggetto alla stesura della sceneggiatura, le situazioni comiche, i paradossi e gli infatilismi dei personaggi, i tempi comici, la scelta della location ideale, indicazioni di recitazione ottimale, la realizzazione con operatore esterno. OBIETTIVO Al termine del percorso, ciascun gruppo di allievi vedrà realizzata una SIT COM di una durata complessiva di 7-8 minuti circa, comprensiva di 3 episodi indipendenti, titoli di testa e titoli di coda. La SitCom realizzata sarà pubblicata su piattaforma Youtube per la finale condivisione attraverso i Social Media COSA FAREMO ° La sceneggiatura, come scriverla: Regole di scrittura, soggetto, schema, storyboard. ° Produzioni Low budget: Una SitCom con Location unica.. ° Nozioni base di Produzione: preparare il necessario per la messa in opera attraverso l’analisi della sceneggiatura. ° Come veicolare l’attenzione del pubblico: Gestione delle battute e dei movimenti in relazione ad una inquadratura statica. I “piani di inquadratura” creati dall’attore per realizzare una efficace relazione fra inquadratura-emozione-attenzione del pubblico. ° Recitazione cine: Resa video della mimica facciale, impostazione fisica, suono della voce. ° Ricerca della Location: incontro con il regista per valutare luogo e movimenti ° Colonna sonora: ricerca del Sound Track ottimale e il sonoro delle risate del pubblico(laughtrack). Bacino di musica a disposizione libera da tutela. ° Riprese video: In Action! Dalla teoria alla pratica. Ogni “Situazione Comica” sviluppata in sceneggiatura è ora da rendere reale attraverso le riprese video e la fonica QUANDO E DOVE • Martedì 20 Aprile, Martedì 27 Aprile, Martedì 4 Maggio su piattaforma ZOOM orario 21.00 - 22.15 • Venerdi7 maggio in presenza (luogo da definire) orario 16.00 -19.30 • Sabato 8 Maggio: Riprese video in presenza orario 14.00 – 19.00 DOCENTE: Silvia Rabiti Regista, attrice, insegnante di recitazione e autrice. Con la partecipazione del regista e operatore video Alessandro Benedetti. MODALITA’ DI ISCRIZIONE Per partecipare scrivere a informazioni@ilgeniodellalampada.it o chiamare allo 055.57.38.57 (martedì-mercoledì-giovedì, 16.30-19.30). Vi daremo conferma della disponibilità del posto, le indicazioni per procedere al versamento dell’acconto tramite bonifico e successivamente le credenziali per l’accesso all’aula virtuale nella quale si terrà il corso. I moduli si terranno con un minimo di 3 partecipanti. COSTO La quota di partecipazione a tutto il percorso è di 190€ e comprende: • 3 incontri formativi di 1 ora e 15 min su PIATTAFORMA ZOOM • 1 Incontro di preparazione con Regista IN PRESENZA • 1 Uscita giornaliera con Operatore per registrazione video/fonica • Montaggio finale della SIT COMcon pubblicazione su YOUTUBE Per l’iscrizione è richiesto il versamento di un acconto di 70€ tramite bonifico. Tale acconto sarà rimborsabile unicamente se perviene da parte dell’allievo una richiesta di cancellazione all’indirizzo informazioni@ilgeniodellalampada.it fino a 7 giorni prima della partenza del corso oppure in caso di annullamento del corso da parte della scuola. Il versamento del saldo di 120€ è richiesto entro la seconda settimana del corso.
Vista prodotto
![Lab #1: crea il tuo corto Lab #1: crea il tuo corto](https://img.clasf.it/2021/04/14/Lab-1-Crea-Il-Tuo-Corto-20210414222656.3606720015.jpg)
Firenze (Toscana)
Data di inizio: Martedì 20 Aprile 2021 Short Film, “film corto”, è una forma di produzione diversa dai lungometraggi non solo per durata, ma anche ideazione, progettazione, realizzazione. A differenza delle pellicole lunghe, il Cortometraggio segue linee narrative più libere. Tratti distintivi di un Corto? Pochi personaggi (spesso solo uno), unica trama, scopo del personaggio chiaro e identificabile in breve. Vista la brevità del racconto, sarà fondamentale l’efficacia della sceneggiatura, con finale ad Hoc, e la recitazione, libera e spontanea “come se fosse vita vera”. Dal soggetto alla stesura della sceneggiatura, lo storyboard, la scelta delle inquadrature, la realizzazione in autonomia di un pre-girato, indicazioni di recitazione ottimale, la realizzazione con operatore esterno. OBIETTIVO Al termine del percorso, ciascun allievo vedrà realizzato il suo personale Short Film di 3-4 minuti, completo di titoli di testa e di coda. I corti realizzati da ciascun allievo saranno inseriti come “storie singole” all’interno di un unico medio metraggio. In ultimo, la pubblicazione su piattaforma Youtube per la finale condivisione attraverso i Social Media COSA FAREMO Partiamo da un titolo, un’idea, un incipit comune a tutti i partecipanti, che ciascuno dovrà elaborare in modo indipendente. Per questo LAB, il titolo è LA SCELTA. Da questo requisito di base, inizieremo a sviluppare il lavoro analizzando: ° La sceneggiatura, come scriverla: Regole di scrittura, soggetto, schema, storyboard. ° Produzioni No budget e Low budget: Come interferiscono sulla sceneggiatura. ° Nozioni base di Produzione: Analisi tecnica sceneggiatura in preparazione di messa in opera. ° Come veicolare l’attenzione del pubblico: La ricerca della inquadratura ottimale. Relazione fra inquadratura-emozione-attenzione del pubblico. ° Recitazione cine: Resa video della mimica facciale, impostazione fisica, suono della voce. ° Ricerca della Location: incontro con il regista per valutare luogo e movimenti ° Colonna sonora: ricerca del Sound Track ottimale. Bacino di musica a disposizione libera da tutela. ° Riprese video: In Action! Dalla teoria alla pratica. Ogni scena sviluppata in sceneggiatura è ora da rendere reale attraverso le riprese video e la fonica QUANDO E DOVE Martedì 20, Martedì 27 Aprile, Martedì 4, Martedì 11 Maggio su piattaforma ZOOM orario 19.30-20.45 Venerdi 14 maggio in presenza (luogo da definire) orario 16.00 -19.30 Sabato 15 e Domenica 16 Maggio: Riprese video in presenza orario 11.00 – 18.00 DOCENTE: Silvia Rabiti Regista, attrice, insegnante di recitazione e autrice. Con la partecipazione del regista e operatore video Alessandro Benedetti. MODALITA’ DI ISCRIZIONE Per partecipare scrivere a informazioni@ilgeniodellalampada.it o chiamare allo 055.57.38.57 (martedì-mercoledì-giovedì, 16.30-19.30). Vi daremo conferma della disponibilità del posto, le indicazioni per procedere al versamento dell’acconto tramite bonifico e successivamente le credenziali per l’accesso all’aula virtuale nella quale si terrà il corso. I moduli si terranno con un minimo di 4 partecipanti. COSTO La quota di partecipazione a tutto il percorso è di 240€ e comprende: • 4 incontri formativi di 1 ora e 15 min su PIATTAFORMA ZOOM • 1 Incontro di preparazione con Regista IN PRESENZA • 2 Uscite giornaliere con Operatore per registrazione video/fonica • Montaggio finale dei singoli corti e del mediometraggio totale con pubblicazione su YOUTUBE Per l’iscrizione è richiesto il versamento di un acconto di 70€ tramite bonifico. Tale acconto sarà rimborsabile unicamente se perviene da parte dell’allieva una richiesta di cancellazione all’indirizzo informazioni@ilgeniodellalampada.it fino a 7 giorni prima della partenza del corso oppure in caso di annullamento del corso da parte della scuola. Il versamento del saldo di 170€ è richiesto entro la seconda settimana del corso.
Vista prodotto
![Corso per operatori addetti alla produz. e somm. di alimenti Corso per operatori addetti alla produz. e somm. di alimenti](https://img.clasf.it/2020/02/13/CORSO-PER-OPERATORI-ADDETTI-ALLA-PRODUZ-E-SOMM-DI-ALIMENTI-20200213101951.2370530015.jpg)
Prato (Toscana)
Si tratta di un percorso formativo obbligatorio riconosciuto dalla Regione Toscana per gli operatori di imprese alimentari che producono e/o somministrano alimenti non confezionati preparati con prodotti privi di glutine, destinati direttamente al consumatore finale (es. ristorazione collettiva, pubblici esercizi, laboratori artigianali, con vendita diretta). Chi deve fare il corso: Il responsabile dell’attività o suo delegato, il responsabile del piano di autocontrollo, il personale direttamente coinvolto nella preparazione e manipolazione (cuoco, aiuto cuoco, pizzaiolo, sporzionatore) e, per quanto riguarda la somministrazione, almeno il maitre o responsabile di sala, oltre alla formazione prevista per gli alimentaristi ai sensi della D.G.R. 559/08, devono frequentare un corso di formazione specifico sulla celiachia e le relative problematiche alimentari differenziato a seconda del profilo di rischio dell’attività. Il corso e? rivolto a: – responsabili dell’attività o delegati – responsabili del piano di autocontrollo – personale direttamente coinvolto nella preparazione e manipolazione (cuoco, aiuto cuoco, pizzaiolo, sporzionatore) – responsabile di sala I corsi possono essere per rischio basso (3 ore), medio (5 ore) o alto (7 ore) Rischio basso Attività di somministrazione di alimenti senza glutine sfusi preparati altrove, assemblaggio panini, piccole preparazioni estemporanee su richiesta del cliente: es. bar con preparazione di panini, somministrazione di alimenti già preparati. Argomenti: -Informazioni di base sulla malattia celiaca; – Alimenti naturalmente privi di glutine; – Alimenti specificamente formulati per celiaci; – Alimenti a rischio; – Prevenzione della contaminazione da glutine degli alimenti durante le varie fasi del ciclo; – Il piano di autocontrollo: CCP e GMP nella gestione della sicurezza alimentare del paziente celiaco; – Adempimenti per imprese (SCIA, piano HACCP, formazione e addestramento). Rischio medio Imprese alimentari che utilizzano farine e derivati come uno dei molti ingredienti delle preparazioni ma non come il principale: es. attività di produzione e somministrazione pasti, ristorazione collettiva, catering, produzione di gelati. Argomenti: – Informazioni di base sulla malattia celiaca; – Alimenti naturalmente privi di glutine; – Alimenti specificamente formulati per celiaci; – Alimenti a rischio; – Prevenzione della contaminazione da glutine degli alimenti durante le varie fasi del ciclo; – Il piano di autocontrollo: CCP e GMP nella gestione della sicurezza alimentare del paziente celiaco; – Adempimenti per imprese (SCIA, piano HACCP, formazione e addestramento); – Organizzazione cucina e realizzazione menù gluten free: gestione procedure e strategie per la preparazione in contemporanea di un piatto con glutine ed uno senza glutine; – Esercitazione in merito ai rischi di contaminazione crociata; – Linee guida per stesura del menù; – Indicazioni per corretta comunicazione cucina-sala e sul servizio. Rischio alto Argomenti: – Informazioni di base sulla malattia celiaca; – Alimenti naturalmente privi di glutine; – Alimenti specificamente formulati per celiaci; – Alimenti a rischio; – Prevenzione della contaminazione da glutine degli alimenti durante le varie fasi del ciclo; – Il piano di autocontrollo: CCP e GMP nella gestione della sicurezza alimentare del paziente celiaco; – Adempimenti per imprese (SCIA, piano HACCP, formazione e addestramento – Organizzazione cucina e realizzazione menù gluten free: gestione procedure e strategie per la preparazione in contemporanea di un piatto con glutine ed uno senza glutine; – Esercitazione in merito ai rischi di contaminazione crociata; – Linee guida per stesura del menù; – Indicazioni per corretta comunicazione cucina-sala e sul servizio; – Panificazione, prodotti da forno, pizza e focacce: preparazione di pane e pizza; – Pasta fresca: dimostrazione di diversi formati; – Pasticceria e gelateria: dolci e gelati per ristorazione e/o da banco. E' previsto l'aggiornamento quinquennale di 2 ore. I corsi sono riconosciuti dalla Regione Toscana e rilasciano un attestato finale di frequenza a chi ha partecipato ad almeno. il 70% delle ore. Per informazioni e iscrizioni contatta Cescot Pistoia allo 0573.927727 dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 13,00 o Montecatini lunedì mattina dalle 9,00 alle 13,00.
Vista prodotto
![Problemi con la tesi ? risolviamoli insieme! Problemi con la tesi ? risolviamoli insieme!](https://img.clasf.it/2020/02/24/Problemi-con-la-tesi-Risolviamoli-insieme-20200224043017.4867260015.jpg)
Roma (Lazio)
TesiOn ti offre un supporto concreto e professionale per la stesura della tua tesi di laurea magistrale o specialistica, grazie ad una consolidata esperienza di un team di professionisti già assistenti e ricercatori universitari. Se sei uno studente di: Giurisprudenza; Economia; Medicina, Chirurgia e Odontoiatria; Scienze Politiche; Scienze della Formazione e Psicologia; Lingue e Letterature straniere; Lettere, Filosofia e Storia; Biologia e Scienze Farmaceutiche possiamo aiutarti nella scelta dell'argomento della tesi, predisponendo la proposta di ricerca; aiutarti a reperire la bibliografia; predisporre l'indice da sottoporre al docente; procedere sulla base delle tue indicazioni alla stesura dell'elaborato tesi; procedere alla revisione e integrazioni della tesi secondo le indicazioni del docente e predisporre l'Abstract e il Power point; Ti garantiamo: Qualità! Le correzioni, se richieste, sono sempre comprese. Consolidata esperienza! Operiamo dal 2005 e siamo presenti online da oltre 7 anni. Zero Anticipo! Richiedi la stesura del tuo elaborato senza versare alcun anticipo. Paghi solo al momento della consegna. Prima vedi. Poi paghi! Paghi a rate e solo dopo aver ricevuto una breve anteprima del lavoro svolto. No Copia-Incolla! Tutti i lavori forniti sono originali al 100% e verificati mediante software Anti-Plagio Supporto costante! I nostri tutor sono sempre pronti a risponderti e ad aiutarti. Competenze specifiche nella materia. Se hai ancora dei dubbi, contattaci inviando una e-mail, possiamo darti dei consigli utili. Ti ringraziamo per quanto farai. Il team.
Vista prodotto
![Corso formazione specifica per lavoratori rischio basso Corso formazione specifica per lavoratori rischio basso](https://img.clasf.it/2022/04/04/Corso-Formazione-Specifica-per-lavoratori-rischio-basso-20220404214642.5487710015.jpg)
Verona (Veneto)
Il corso di formazione specifica lavoratori rischio basso è rivolto a tutti coloro che lavorano presso aziende la cui classificazione di rischio lavorativo è stato identificato con livello basso. L'obiettivo del corso è quello di formare i lavoratori in materia di sicurezza sul lavoro come prescritto all'art 37 del D.Lgs.81/08 (Testo unico di salute e sicurezza sul lavoro) nel rispetto delle modalità dettate dalla legislazione vigente, in particolare secondo le indicazioni dell'Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. Il corso di formazione specifica lavoratori rischio basso sarà fatto secondo le indicazioni dell'Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. I contenuti saranno definiti secondo le esigenze formative richieste dai datori di lavoro in funzione dei rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto di appartenenza dellâ€â„¢azienda. La durata del corso è definita dalle mansioni dei lavoratori e dalle macrocategorie di rischio di appartenenza dell'azienda e sarà di 4 ore per aziende a rischio basso. Il docente del corso è un professionista che opera quotidianamente nell'ambito della prevenzione nell'ambiente lavorativo e che svolge il ruolo di docente in materia di sicurezza arricchendo le lezioni teoriche e pratiche con la sua esperienza pluriennale. Prezzo: 80 + IVA. INFORMAZIONI: Penta Formazione Tel: 045.8969006 Skype: penta.formazione
80 €
Vista prodotto
![Master didattica inclusiva: ruoli e funzioni del docente Master didattica inclusiva: ruoli e funzioni del docente](https://img.clasf.it/2020/01/24/Master-Didattica-inclusiva-ruoli-e-funzioni-del-docente-20200124081033.7342170015.jpg)
Caserta (Campania)
Corso di perfezionamento L’inclusione delle differenze è il tema di vita scolastica che movimenta di più il mondo degli insegnanti. La conformazione che le classi presentano rispecchia la complessità sociale odierna e, rispetto al passato, risulta certamente più articolata e pluralistica. L’inclusione si dimostra essere una risorsa proprio perché impone un cambiamento nel fare scuola. Sensibile alle indicazioni che provengono dalla società odierna e dal mondo scuola, il Corso si prefigge di formare un docente altamente specializzato in possesso delle competenze psico-pedagogiche atte a promuovere esperienze educative inclusive e favorire l’inserimento di tutti quegli studenti che sono a maggior rischio di esclusione per differenze culturali e/o psicofisiche; a tal fine, il Corso si focalizza sulle strategie per la gestione inclusiva della classe con approfondimenti su tematiche rilevanti, quali: gli aspetti cognitivi e meta cognitivi connessi ai disturbi specifici dell’apprendimento, il disturbo da deficit di attenzione e iperattività e le nuove tecnologie per promuovere una didattica inclusiva che tenga “tutti dentro” e che sia consapevole che “non c’è peggior ingiustizia di dare cose uguali a persone che uguali non sono”. L’inclusione delle differenze è il tema di vita scolastica che movimenta di più il mondo degli insegnanti. La conformazione che le classi presentano rispecchia la complessità sociale odierna e, rispetto al passato, risulta certamente più articolata e pluralistica. L’inclusione si dimostra essere una risorsa proprio perché impone un cambiamento nel fare scuola. Sensibile alle indicazioni che provengono dalla società odierna e dal mondo scuola, il Corso si prefigge di formare un docente altamente specializzato in possesso delle competenze psico-pedagogiche atte a promuovere esperienze educative inclusive e favorire l’inserimento di tutti quegli studenti che sono a maggior rischio di esclusione per differenze culturali e/o psicofisiche; a tal fine, il Corso si focalizza sulle strategie per la gestione inclusiva della classe con approfondimenti su tematiche rilevanti, quali: gli aspetti cognitivi e meta cognitivi connessi ai disturbi specifici dell’apprendimento, il disturbo da deficit di attenzione e iperattività e le nuove tecnologie per promuovere una didattica inclusiva che tenga “tutti dentro” e che sia consapevole che “non c’è peggior ingiustizia di dare cose uguali a persone che uguali non sono”. Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione: diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento; diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale; diploma di istruzione secondaria. Una volta perfezionata l’iscrizione, il corsista riceve le credenziali necessarie per accedere alla piattaforma telematica “PegasOnLine”, dove potrà reperire tutti gli strumenti didattici elaborati e a sua disposizione 24h su 24h: Lezioni video on-line; Documenti cartacei appositamente preparati; Bibliografia; Sitografia (link di riferimento consigliati dal docente per approfondimento); Test di valutazione.
Vista prodotto
![Corso di formazione rspp modulo a. corsi di formazione con Corso di formazione rspp modulo a. corsi di formazione con](https://img.clasf.it/2020/04/08/Corso-di-formazione-rspp-modulo-a-Corsi-di-formazione-con-20200408192256.2275460015.jpg)
Napoli (Campania)
Il corso di formazione per ?RSPP Modulo A" ha lo scopo di fornire all?incaricato che ricoprire tale ruolo, gli strumenti di base per svolgerlo in maniera efficace e soprattutto, nel pieno rispetto delle normative vigenti. Lo svolgimento del corso e? articolato in 3 moduli, MODULO A, B, C. Il modulo A di ore28, il modulo B che a seconda del macrosettore prescelto varia da un minimo di 12 ad un max di 68 ore ed il modulo C di ore 24. La frequenza e? obbligatoria ed alla fine del percorso di studi viene rilasciato un attestato di partecipazione. PROGRAMMA e CONTENUTI Conformi al D.lg. 81/2008 e s.m.i. ed all?accordo Stato Regioni del 26/01/2006 Modulo A (28 ore) Lezione A 1 L?approccio al servizio di prevenzione e protezione attraverso il D.Lgs. 81/2008 Definizioni Requisiti Compiti Il servizio di prevenzione da parte del datore di lavoro Riunione periodica Informazione ai lavoratori Formazione dei lavoratori Lezione A 2 Obblighi del datore di lavoro, dirigente, preposto e lavoratori. Il sistema pubblico della prevenzione Obblighi del datore di lavoro Delega funzioni Obblighi del dirigente Obblighi del preposto Obblighi del lavoratore ll sistema pubblico della prevenzione Comitato sicurezza Commissione consultiva Comitati regionali Sistema informativo Inail, Ispesl e Ispema Informazione istituzionale Attività promozionale Interpello Organi di vigilanza Lezione A 3 Criteri e strumenti per l?individuazione dei rischi e dei pericoli Valutazione dei rischi Valutazione dei rischi: Procedura Misure di protezione e di prevenzione Simboli e indicazioni di pericolo Pericolo esplosivo Pericolo comburente Pericolo infiammabile Pericolo facilmente infiammabile Pericolo estremamente infiammabile Pericolo corrosivo Pericolo tossico Pericolo molto tossico Lezione A 4 Documento di valutazione dei rischi Obiettivi e scopi Contenuti Attività lavorativa Fasi lavorative Rischi per fase lavorativa Lezione A 5 Classificazione dei rischi Rischi per la sicurezza Rischi per la salute Rischi trasversali o organizzativi Definizioni di rischio e pericolo Criterio per la risposta in fase di Valutazione dei rischi Lezione A 6 Dispositivi di protezione individuale (Dpi) Definizione Requisiti Obblighi del datore di lavoro Obblighi dei lavoratori Criteri per l?uso Indicazioni non esaurienti per la valutazione dei Dpi Lezione A 7 Linee guida per la valutazione dei rischi di incendio nei luoghi di lavoro Definizioni Obiettivi della valutazione dei rischi di incendio Criteri per procedere alla valutazione dei rischi di incendio Materiali combustibili e/o infiammabili Sorgenti di innesco Eliminazione o riduzione dei pericoli di incendio Classificazione del livello di rischio di incendio Possibile miglioramento della sicurezza di rischio incendio associazionemida punto it
Vista prodotto
![Corso di spagnolo alla new skill Corso di spagnolo alla new skill](/static/img/caticons/formacion.png)
Napoli (Campania)
PROGRAMMA CORSO DI SPAGNOLO - LIVELLO BASE STUDIO DELLA GRAMMATICA DI BASE • Regole di fonetica: i suoni dello spagnolo • L’alfabeto • I numeri ordinali e cardinali • Gli articoli determinativi e indeterminativi • Il genere e il numero dei nomi e degli aggettivi • I pronomi personale soggetto • Gli aggettivi e i pronomi: possessivi, dimostrativi, indefiniti, relativi e • interrogativi • Differenza tra muy/ mucho • Differenza tra por/ para • I comparativi • Le preposizioni, le locuzioni e le congiunzioni • Differenza tra Ser/Estar • Differenza tra Haber/Tener • Differenza tra hay/está(n) • I tempi del modo Indicativo: Presente e Passato Prossimo • Participio • I verbi riflessivi IL VOCABOLARIO… • I mesi, i giorni della settimana e le stagioni dell’anno • Le condizioni atmosferiche • I colori • La famiglia • Le professioni • I mezzi di trasporto • Il cibo • Il tempo libero COMUNICARE… • I saluti • Chiedere e dare informazioni personali (il nome, il cognome, la nazionalità, la residenza, l’età, lo stato civile) • Chiedere l’ora • Chiedere la data • Descrivere l’aspetto fisico, il carattere, lo stato d’ animo delle persone • Localizzare gli oggetti • Dare e seguire indicazioni • Parlare di azioni abituali • SITUAZIONI: AL RISTORANTE, AL BAR, IN VIAGGIO CONOSCERE LA SPAGNA E LA SUA CULTURA.... • Dove si parla la lingua spagnola? • La geografia della Spagna • La politica della Spagna • Le Lingue della Spagna (el castellano, el catalán, el gallego, el vasco o euskera) • La gastronomia spagnola • Il tapeo in Spagna • Conoscere Madrid e Barcellona • Le feste in Spagna • Il Cammino di Santiago
170 €
Vista prodotto
![Corso di massaggio ayurvedico a milano Corso di massaggio ayurvedico a milano](/static/img/caticons/formacion.png)
Milano (Lombardia)
SCUOLA BIENNALE DI MASSAGGIO AYURVEDA PROGRAMMA DEL CORSO per OPERATORE AYURVEDICO I° LIVELLO I° Weekend: Introduzione, storia, filosofia dell'ayurveda,definizione, ruolo, scopo origine, storia dell'Ayurveda. Concetto di manifestazione della vita secondo la filosofia Vedica I Panchmahabhootas: i cinque elementi che danno la vita. Cenni su Dosha, Dhatu e Mala. Introduzione all' Abhyangam: Il sacro massaggio dei vaidya (medico ayurvedico) II° Weekend: Teoria del Tridosha, Dhatu (tessuti), Malas (prodotti di scarto). Attributi di Vata, Pitta, Kapha e loro subdosha.Tecniche e pratiche del Abhyangam:massaggio Ayurvedico. III° Weekend: Teoria del Subdosha di Vata, Pitta, Kapha. Introduzione Ojas, Tejas e Prana (3 energie sottile). Funzione e tipi di Agni: gli enzimi. Regole, indicazioni, controindicazioni, l'ambiente, le condizioni ottimali per il massaggio Ayurvedico. Tecniche e pratiche del Abhyangam:massaggio Ayurvedico IV° Weekend: Ama e la sua formazione: origine delle malattie. Tecniche e pratiche di Dosha abhyangam, secondo diversa costituzione fisica Anti Vata, Anti Pitta e Anti Kapha e rispettive tipologie. Introduzione al "Mithya Ahara Vihara" (Rituale di Alimentazione: qualità,quantità,tempo,alimentazione seconda la costituzione, routine quotidiano).Dieta ayurvedica, secondo la conoscenza dei Dosha.13 bisogni naturali 6 Rasa (i gusti)Tecniche e pratiche del massaggio Ayurvedico. V° Weekend: Teoria del Prakriti e Vikruti. Teoria del Tridosha e del Triguna (qualità mentale): relazione con i disturbi del corpo umano. Tecniche per equilibrare i Tridosha.Tecniche e pratiche del massaggio Ayurvedico secondo i dosha:Vata, Pitta e Kapha. Ubatana: Trattamento Viso e Decoltè VI° Weekend: Introduzione agli oli essenziali per Vata,Pitta,Kapha. Srotas: teoria dei canali corporei.Tecniche e pratiche del massaggio Ayurvedico secondo i dosha. VII°Weekend: Come Scegliere un trattamento ayurvedico secondo i dosha. Ripasso delle Tecniche e pratiche del massaggio Ayurvedico. Si Conclude con l'esame teorico/pratico Sabato e Domenica dal 09:30 al 18:00 con pausa pranzo Direttore Tecnico corsi e supervisore: Dr.Arya Bhushan Bhardwaj (CSRAM di New Delhi) Dr.Kapil Bhardwaj (CSRAM di NEW DELHI)
1,20 €
Vista prodotto
![Matematica preparazione a test di ingresso, concorsi ed universitari. Matematica preparazione a test di ingresso, concorsi ed universitari.](https://img.clasf.it/2020/07/13/matematica-preparazione-a-test-di-ingresso-concorsi-ed-universitari-italia-202007130936064837990000.jpg)
Italia (Tutte le città)
Impara e risparmia con i corsi miei corsi online di MATEMATICA. Questo metodo .. è per tutti! Finalmente, da oggi potrai avere le tue lezioni ON-LINE private DI MATEMATICA, interattive, innovative ed efficaci, stando comodamente a casa tua, senza perdere tempo con lunghi spostamenti pomeridiani per preparare concorsi, esami universitari o altro. Basta avere un computer o un tablet. Lo studente nello schermo vedrà un foglio su cui potrà sia visualizzare ciò che viene scritto, sia scrivere lui stesso su di esso, tutto in tempo reale come se fosse in una lezione dal vivo. . E se sei un LAVORATORE con poco tempo da dedicare allo studio, ricorda che attivando i corsi online con me, ti sarà possibile accedere dal tuo pc in pochi secondi. Se hai bisogno di organizzare gli orari delle lezioni, non devi far altro che chiedere di pianificare un calendario centrato sulle tue esigenze. Ogni persona apprende attraverso modalità differenti, trovare il metodo giusto da utilizzare ti permette di sprecare meno energie e ottimizzare i tempi e i risultati ottenuti. Da questo punto preliminare viene redatto il piano di studio che rappresenta lo strumento che detta i ritmi della didattica dei corsi e permette di tener monitorati i progressi e gli avanzamenti. QUESTI SOLO ALCUNI VANTAGI CHE OTTIENI: • Le lezioni si svolgeranno comodamente da casa. • Renderemo agevole, sistematico ed intuitivo il tuo processo organizzativo e di apprendimento. • Risparmi tempo e denaro, evitando l’uso di mezzi di trasporto per gli spostamenti. • Otterrai il tuo metodo di studio estremamente efficace e personalizzato. • Velocizzerai in tempi brevi i tuoi studi con collaudatissimi metodi di apprendimento. • Organizzeremo la tua attività di studio per avere più tempo per te. • Sarai assistito in tempo reale per lo svolgimento o la verifica degli esercizi. • Avrai risultati ottimali nello studio applicando i giusti metodi. • Tornerai ad apprezzare la bellezza di apprendere. • Acquisirai una mentalità che ti renderà agevole l’inserimento nel lavoro. • Acquisirai una formazione di base che ti allenerà alla risoluzione di problemi (non solo matematici). La matematica è il futuro, e parte integrante di qualsiasi altra scienza! Non sempre la scuola è in grado di offrire ad ogni studente le indicazioni specifiche e personalizzate per sviluppare il miglior metodo di studio possibile. Per questo il primo colloquio sarà dedicato alla conoscenza dello studente, in vista della pianificazione di un percorso formativo rispettoso delle capacità e dei bisogni personali. Le lezioni possono essere richieste per tutto il periodo scolastico o per periodi di tempo brevi, in base alle esigenze individuali: a tutti può capitare di non riuscire a capire delle operazioni matematiche, ma questo non deve far preoccupare in alcun modo! Scopri le offerte dal sito! Contattami con fiducia e senza impegno ai recapiti sottostanti e scopri anche tu come è facile ..quello che ti sembra impossibile! LEZIONI INNOVATIVE DI MATEMATICA ON-LINE “La matematica on-line ..su misura per te!“ INSEGNANTE: Dr. NICOLA TARANTINO SITO: https://math4you.online/ FACEBOOK: https://www.facebook.com/imparare.la.matematica/ INSTAGRAM: https://www.instagram.com/lezioni_online_math4you/ E-MAIL: matematicomatematico@yahoo.com TELEFONO E WHATSAPP: 345 – 213 68 90
Vista prodotto
![Old sheffield, sheffield, ecc. seminario roma 30 gennaio Old sheffield, sheffield, ecc. seminario roma 30 gennaio](https://img.clasf.it/2021/01/07/OLD-SHEFFIELD-SHEFFIELD-ecc-seminario-ROMA-30-gennaio-20210107083926.9507940015.jpg)
Roma (Lazio)
Il Collegio Periti Italiani organizza per il 7° Corso di Specializzazione in GIOIELLERIA 2019-2021 a ROMA il 30 gennaio 2021 il seminario LO SMERALDO e i suoi trattamenti I orario 13,00-16,30 PROGRAMMA O Il seminario è volto a fornire una panoramica storico, costruttiva e stilistica degli oggetti caratteristici; O Particolare attenzione sarà posta sui materiali e le tecniche costruttive utilizzate; O Parte del seminario sarà dedicata alla valutazione degli oggetti caratteristici con i prezzi internazionali; O Verrà distribuita una dispensa storico-stilistica con profilo dei maggiori protagonisti dell’epoca in esame; O OLD SHEFFIELD PLATE - FUSED PLATE; O CLOSE PLATE; O BRITANNIA METAL; O GERMAN SILVER; O I PLACCATI GALVANICI; O Origini dell’Old Sheffield Plated; O I grandi maestri; O Close plate - Procedimento costruttivo; O Legislazione e Punzonatura; Old Sheffield Plate - Tecnologie costruttive; O Britannia Metal; O Silver; O La placcatura elettrolitica; O Marchi di registrazione; O Quotazioni. Lezioni su immagini proiettate da un videoproiettore su un grande schermo. Sarà distribuita una dispensa INFORMAZIONI GENERALI Obiettivi del corso Scopo di questo corso è di fornire ai partecipanti nozioni di carattere storico, artistico e tecnico sulla gioielleria antica e moderna. Attraverso lo studio delle tecniche e dei maestri orafi che le hanno praticate nel corso dei secoli, si seguirà un itinerario volto ad offrire, particolarmente all'appassionato ma anche al professionista già operante nel settore della gioielleria, indicazioni necessarie a sviluppare un metodo che permetta di identificare autenticità ed originalità dei gioielli antichi ed un corretto approccio alla gioielleria moderna. Si svilupperà, inoltre, una buona conoscenza del diamante, del rubino, dello zaffiro, dello smeraldo, delle perle, dei coralli e dei cammei, completando queste conoscenze con una buona conoscenza degli argenti antichi ed una buona conoscenza dell'Old Sheffield. Si completeranno le conoscenze con una panoramica sulle normative di leggi necessarie da conoscere per evitare sanzioni, diritti dei consumatori, e le normative tecniche indispensabili per coloro che svolgono o svolgeranno questa professione. Il corso potrà comprendere visite guidate presso laboratori, in cui ancora sono in uso metodi tradizionali, presso mercanti e musei. Caratteristiche del corso • Conoscenza delle arti decorative con particolare attenzione ai gioielli, argenti e old sheffield secondo le scansioni elencate nel programma sotto indicato. O • Cenni storici dei periodi affrontati volti a chiarire le cause della nascita dei vari stili. O • Proiezioni di immagini relative ai pezzi più rappresentativi dei singoli periodi affrontati. O • Cenni relativi ai suggerimenti delle tecniche necessarie per una buona conservazione nonché della catalogazione per eventuali necessità assicurative o di collezionisti. Il corso comprende 14 seminari Ogni partecipante potrà frequentare i seminari che si desidera Alla fine di ogni seminario si riceverà un attestato di frequenza I seminari hanno varie caratteristiche per rendere il più completo possibile la preparazione dei partecipanti. Saranno di carattere storico, gemmologico, commerciale e professionale. Il corso è adatto per i gioiellieri, per gli orafi e per coloro che si preparano a queste attività. Può essere frequentato anche da collezionisti Partecipanti: fino ad un massimo di 10 persone. Possono partecipare al corso sia gli iscritti al Collegio Periti Italiani, sia i non iscritti. I partecipanti saranno iscritti secondo l'ordine della data di iscrizione. Orario Segreteria: dal lunedì al venerdì ore 11.00 - 17.00 al n° 06.5309.8877 oppure al 347/63.02.337 per informazioni generali Sede: ROMA - Via Veturia, 45 Durata di ogni seminario: 3 ore per incontro Giornata di lezione per ogni seminario: Sabato Orario di ogni seminario: 13,00 - 16,30 COSTO di ogni seminario: Euro 134,20 (IVA compresa) Facilitazioni: Sono previste facilitazioni per gruppi di almeno 2/3
135 €
Vista prodotto
![Corso di formazione tecnico ambiente energia e Corso di formazione tecnico ambiente energia e](https://img.clasf.it/2021/07/31/Corso-di-formazione-Tecnico-ambiente-energia-e-20210731132359.4852030015.jpg)
Torino (Piemonte)
Corso GRATUITO di formazione professionale di 1000 ore di cui 400 di stage formativo in azienda. Sarà presentato per l'approvazione e finanziamento da parte della Regione Piemonte per l'anno formativo 2021-2022 con la medesima struttura di quello erogato nel 2021. Si svolgerà in orario DIURNO (in aula e/o modalità FaD) presso E.F.A.P., via Magenta, 47/F Torino. Sono aperte le preiscrizioni. Rivolto ad adulti e giovani maggiorenni disoccupati, non occupati, in cerca di prima occupazione. Richiesto in ingresso come titolo di studio minimo il diploma. Previsto test selettivo in ingresso per assegnare i 16 posti disponibili. Data di inizio corso presunta: 21 ottobre 2021. L’annuncio è rivolto ad entrambi i sessi (Legge 125/91 art. 4). Le preiscrizioni si possono presentare direttamente presso la Segreteria di via Magenta 47/F (lun-mar-mer-gio 9.30-12.30, 14.00-16.00), preferibilmente dal sito web: http://www.efap.it compilando e inviando via mail il modulo disponibile insieme con i documenti di identità richiesti. Termine raccolta preiscrizioni: 30 settembre 2021. Ogni informazione di dettaglio su obiettivi, contenuti, date, orari, selezione, requisiti d'ingresso sono disponibili sul nostro sito internet o presso la Segreteria. TITOLI RILASCIATI A TERMINE CORSO (a seguito di esame finale): un attestato di specializzazione riconosciuto in tutti i paesi UE (livello EQF 5). È possibile conseguire, sostenendo un esame aggiuntivo (gratuito) presso l’E.F.A.P.: attestato di valutatore interno dell’ambiente ISO 14001; certificazione modulo A e modulo C per ASPP-RSPP. Si rilascia anche attestato Formazione Generale alla Salute e Sicurezza per i Lavoratori e Formazione Specifica alla Salute e Sicurezza per i Lavoratori. INDICAZIONI PER L'ORIENTAMENTO (competenze acquisite con il corso e principali argomenti): Il tecnico ambiente energia e sicurezza con indirizzo ecogestione, audit ambientale e sicurezza in azienda, opera all'interno delle imprese sviluppando sistemi di gestione ambientale che comprendono procedure di ecogestione conformi alle normative nazionali e comunitarie, sarà in grado di strutturare il sistema di ecogestione dell'impresa comprendente l'organizzazione, le responsabilità, le procedure, le risorse e i processi destinati alla protezione dell'ambiente e di strutturare il sistema organizzativo della sicurezza in azienda. Opererà altresì per introdurre i sistemi integrati qualità-ambiente-sicurezza. Normative principali oggetto del corso: ISO 9001:2015; ISO 14001:2015; ISO 19011:2018; EMAS IV; D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. (TUS); cenni sulle SA 8000; ISO 45001. Materie professionalizzanti: Procedure di sicurezza, procedure ambientali.
Vista prodotto
![Corso gioielleria Corso gioielleria](https://img.clasf.it/2020/02/21/Corso-Gioielleria-20200221130604.3416660015.jpg)
Roma (Lazio)
Corso di Specializzazione in GIOIELLERIA 2019 - 2021 - ROMA - 14 marzo 2020 TRATTAMENTI SUI DIAMANTI Il Collegio Periti Italiani organizza per il Corso di Specializzazione in GIOIELLERIA 2019-2021 a ROMA 14 marzo 2020 il 6° seminario TRATTAMENTI SUI DIAMANTI orario 13,00-16,30 PROGRAMMA Sempre più diffusi sul mercato, troviamo diamanti trattati con vari metodi per migliorarne purezza e colore. Il seminario si propone di offrire una panoramica nel mondo dei trattamenti sui diamanti. Partendo da quelli per migliorare il colore a quelli per ridurre le inclusioni con l’utilizzo di tutte le tecnologie al momento esistenti. Il corso sarà supportato dalla proiezione di una presentazione digitale, si auspica lo sviluppo di un dibattito e di domande da parte dei partecipanti al corso. Ci sarà spazio per esercitazione pratica. Sarà distribuita una dispensa Lezioni su immagini proiettate da un videoproiettore su un grande schermo INFORMAZIONI GENERALI Obiettivi del corso Scopo di questo corso è di fornire ai partecipanti nozioni di carattere storico, artistico e tecnico sulla gioielleria antica e moderna. Attraverso lo studio delle tecniche e dei maestri orafi che le hanno praticate nel corso dei secoli, si seguirà un itinerario volto ad offrire, particolarmente all'appassionato ma anche al professionista già operante nel settore della gioielleria, indicazioni necessarie a sviluppare un metodo che permetta di identificare autenticità ed originalità dei gioielli antichi ed un corretto approccio alla gioielleria moderna. Si svilupperà, inoltre, una buona conoscenza del diamante, del rubino, dello zaffiro, dello smeraldo, delle perle, dei coralli e dei cammei, completando queste conoscenze con una buona conoscenza degli argenti antichi ed una buona conoscenza dell'Old Sheffield. Si completeranno le conoscenze con una panoramica sulle normative di leggi necessarie da conoscere per evitare sanzioni, diritti dei consumatori, e le normative tecniche indispensabili per coloro che svolgono o svolgeranno questa professione. Il corso potrà comprendere visite guidate presso laboratori, in cui ancora sono in uso metodi tradizionali, presso mercanti e musei. Caratteristiche del corso • Conoscenza delle arti decorative con particolare attenzione ai gioielli, argenti e old sheffield secondo le scansioni elencate nel programma sotto indicato. O • Cenni storici dei periodi affrontati volti a chiarire le cause della nascita dei vari stili. O • Proiezioni di immagini relative ai pezzi più rappresentativi dei singoli periodi affrontati. O • Cenni relativi ai suggerimenti delle tecniche necessarie per una buona conservazione nonché della catalogazione per eventuali necessità assicurative o di collezionisti. Il corso comprende 14 seminari Ogni partecipante potrà frequentare i seminari che si desidera Alla fine di ogni seminario si riceverà un attestato di frequenza I seminari hanno varie caratteristiche per rendere il più completo possibile la preparazione dei partecipanti. Saranno di carattere storico, gemmologico, commerciale e professionale. Il corso è adatto per i gioiellieri, per gli orafi e per coloro che si preparano a queste attività. Può essere frequentato anche da collezionisti Partecipanti: fino ad un massimo di 15 persone. Possono partecipare al corso sia gli iscritti al Collegio Periti Italiani, sia i non iscritti. I partecipanti saranno iscritti secondo l'ordine della data di iscrizione. Orario Segreteria: dal lunedì al venerdì ore 11.00 - 17.00 al n° 06.4201.6938 oppure al 347/63.02.337 per informazioni generali Sede: ROMA - Via Veturia, 45 Durata di ogni seminario: 3 ore per incontro Giornata di lezione per ogni seminario: Sabato Orario di ogni seminario: 13,00 - 16,30 COSTO di ogni seminario: Euro 125,00 (IVA compresa) Facilitazioni: Sono previste facilitazioni per gruppi di almeno 2/3 persone PROSSIMO SEMINARIO sabato 18 aprile 2020 - 7 - INCREMENTARE IL FATTURATO CON IL COMMERCIO ELETTRONICO, LE VENDITE A DISTANZA E L’ESPORTAZIONE DEI PRODOTTI
125 €
Vista prodotto
![Corso gioielleria - roma 14 marzo 2020 trattamenti sui Corso gioielleria - roma 14 marzo 2020 trattamenti sui](https://img.clasf.it/2020/03/07/Corso-Gioielleria-ROMA-14-marzo-2020-Trattamenti-sui-20200307221946.7434570015.jpg)
Roma (Lazio)
Corso di Specializzazione in GIOIELLERIA 2019 - 2021 - ROMA - 14 marzo 2020 TRATTAMENTI SUI DIAMANTI Il Collegio Periti Italiani organizza per il Corso di Specializzazione in GIOIELLERIA 2019-2021 a ROMA 14 marzo 2020 il 6° seminario TRATTAMENTI SUI DIAMANTI orario 13,00-16,30 PROGRAMMA Sempre più diffusi sul mercato, troviamo diamanti trattati con vari metodi per migliorarne purezza e colore. Il seminario si propone di offrire una panoramica nel mondo dei trattamenti sui diamanti. Partendo da quelli per migliorare il colore a quelli per ridurre le inclusioni con l’utilizzo di tutte le tecnologie al momento esistenti. Il corso sarà supportato dalla proiezione di una presentazione digitale, si auspica lo sviluppo di un dibattito e di domande da parte dei partecipanti al corso. Ci sarà spazio per esercitazione pratica. Sarà distribuita una dispensa Lezioni su immagini proiettate da un videoproiettore su un grande schermo INFORMAZIONI GENERALI Obiettivi del corso Scopo di questo corso è di fornire ai partecipanti nozioni di carattere storico, artistico e tecnico sulla gioielleria antica e moderna. Attraverso lo studio delle tecniche e dei maestri orafi che le hanno praticate nel corso dei secoli, si seguirà un itinerario volto ad offrire, particolarmente all'appassionato ma anche al professionista già operante nel settore della gioielleria, indicazioni necessarie a sviluppare un metodo che permetta di identificare autenticità ed originalità dei gioielli antichi ed un corretto approccio alla gioielleria moderna. Si svilupperà, inoltre, una buona conoscenza del diamante, del rubino, dello zaffiro, dello smeraldo, delle perle, dei coralli e dei cammei, completando queste conoscenze con una buona conoscenza degli argenti antichi ed una buona conoscenza dell'Old Sheffield. Si completeranno le conoscenze con una panoramica sulle normative di leggi necessarie da conoscere per evitare sanzioni, diritti dei consumatori, e le normative tecniche indispensabili per coloro che svolgono o svolgeranno questa professione. Il corso potrà comprendere visite guidate presso laboratori, in cui ancora sono in uso metodi tradizionali, presso mercanti e musei. Caratteristiche del corso • Conoscenza delle arti decorative con particolare attenzione ai gioielli, argenti e old sheffield secondo le scansioni elencate nel programma sotto indicato. O • Cenni storici dei periodi affrontati volti a chiarire le cause della nascita dei vari stili. O • Proiezioni di immagini relative ai pezzi più rappresentativi dei singoli periodi affrontati. O • Cenni relativi ai suggerimenti delle tecniche necessarie per una buona conservazione nonché della catalogazione per eventuali necessità assicurative o di collezionisti. Il corso comprende 14 seminari Ogni partecipante potrà frequentare i seminari che si desidera Alla fine di ogni seminario si riceverà un attestato di frequenza I seminari hanno varie caratteristiche per rendere il più completo possibile la preparazione dei partecipanti. Saranno di carattere storico, gemmologico, commerciale e professionale. Il corso è adatto per i gioiellieri, per gli orafi e per coloro che si preparano a queste attività. Può essere frequentato anche da collezionisti Partecipanti: fino ad un massimo di 15 persone. Possono partecipare al corso sia gli iscritti al Collegio Periti Italiani, sia i non iscritti. I partecipanti saranno iscritti secondo l'ordine della data di iscrizione. Orario Segreteria: dal lunedì al venerdì ore 11.00 - 17.00 al n° 06.4201.6938 oppure al 347/63.02.337 per informazioni generali OPPURE www.collegioperiti.org www.collegioperiti.it Sede: ROMA - Via Veturia, 45 Durata di ogni seminario: 3 ore per incontro Giornata di lezione per ogni seminario: Sabato Orario di ogni seminario: 13,00 - 16,30 COSTO di ogni seminario: Euro 125,00 (IVA compresa) Facilitazioni: Sono previste facilitazioni per gruppi di almeno 2/3 persone Indirizzo posta elettronica: corsi@collegioperiti.it PROSSIMO SEMINARIO sabato 18 aprile 2020 - 7 - INCREMENTARE IL FATTURATO CON IL COMMERCIO ELETTRONICO, LE VENDITE A DISTANZA E L’ESPORTAZIONE DEI PRODOTTI
Vista prodotto
![Guida all'omeopatia per la famiglia di alain horvilleur tecniche nuove edizioni, maggio 1992 nuovo Guida all'omeopatia per la famiglia di alain horvilleur tecniche nuove edizioni, maggio 1992 nuovo](https://img.clasf.it/2020/03/16/guida-allomeopatia-per-la-famiglia-di-alain-horvilleur-tecniche-nuove-edizioni-maggio-1992-nuovo-italia-202003162022057142720000.jpg)
Italia (Tutte le città)
Guida all'omeopatia per la famiglia di Alain Horvilleur; Editore: Tecniche Nuove Edizioni, maggio 1992; Collana: Natura & Salute; Formato: cm.17,5 x 24; Pag 274; Copertina rigida illustrata illustrata a colori; Peso di spedizione: 0,800 gr. Traduzione dal Francese di Susanna Tedeschi e Elena Caprotti. La Guida all’omeopatia per la famiglia è lo strumento con cui prendersi cura in modo autonomo dell’equilibrio e della salute di se stessi e dei propri cari. È un’opera di consultazione aggiornata, con oltre mille voci, che vi aiuta a conoscere le cure omeopatiche e a farne un uso appropriato. Troverete: l’elenco completo, in ordine alfabetico, delle patologie e dei principali rimedi omeopatici (oltre 200) utili per curare anche i piccoli disturbi quotidiani di tutta la famiglia; le rubriche di approfondimento che illustrano i principi teorici dell’omeopatia e le malattie che essa permette di curare o di alleviare. Il libro permette inoltre di apprendere tutto quanto occorre per prepararvi alla visita omeopatica, stabilire un buon dialogo con il medico e comprenderne le prescrizioni; di praticare l’automedicazione per risolvere i disturbi più comuni, come raffreddore, mal di testa e difficoltà del sonno, ma anche le patologie tipiche del nostro secolo, quali lo stress, il mal di schiena, la stanchezza, la depressione e altre; di definire, grazie a un questionario approfondito, il profilo omeopatico di una persona e il rimedio di fondo che vi corrisponde. Oltre 1000 voci di facile consultazione, per se stessi o per i propri famigliari, per necessità o anche solo per curiosità. Le indicazioni terapeutiche per i diversi sintomi permettono al lettore di distinguere le affezioni che si possono curare da soli da quelle che devono essere sottoposte al medico. Molto importante, nel libro sono inoltre citate le malattie che non possono essere curate con il metodo omeopatico, una garanzia in più per il lettore. Per Padova e provincia ritiro a mano (da concordare ) gratis. Le tariffe postali sono: - Raccomandata .........€. 5,10 sicura e tracciabile - Piego libri ordinario .........€. 2,10 non tracciabile quindi poco sicura.
10 €
Vista prodotto
4 foto
![Corso gioielleria - roma 4 luglio 2020 trattamenti sui Corso gioielleria - roma 4 luglio 2020 trattamenti sui](https://img.clasf.it/2020/03/26/Corso-Gioielleria-ROMA-4-luglio-2020-Trattamenti-sui-20200326170223.3962910015.jpg)
Roma (Lazio)
Corso di Specializzazione in GIOIELLERIA 2019 - 2021 - ROMA - 4 luglio 2020 TRATTAMENTI SUI DIAMANTI Il Collegio Periti Italiani organizza per il Corso di Specializzazione in GIOIELLERIA 2019-2021 a ROMA 4 luglio 2020 il 6° seminario TRATTAMENTI SUI DIAMANTI orario 13,00-16,30 PROGRAMMA Sempre più diffusi sul mercato, troviamo diamanti trattati con vari metodi per migliorarne purezza e colore. Il seminario si propone di offrire una panoramica nel mondo dei trattamenti sui diamanti. Partendo da quelli per migliorare il colore a quelli per ridurre le inclusioni con l’utilizzo di tutte le tecnologie al momento esistenti. Il corso sarà supportato dalla proiezione di una presentazione digitale, si auspica lo sviluppo di un dibattito e di domande da parte dei partecipanti al corso. Ci sarà spazio per esercitazione pratica. Sarà distribuita una dispensa Lezioni su immagini proiettate da un videoproiettore su un grande schermo INFORMAZIONI GENERALI Obiettivi del corso Scopo di questo corso è di fornire ai partecipanti nozioni di carattere storico, artistico e tecnico sulla gioielleria antica e moderna. Attraverso lo studio delle tecniche e dei maestri orafi che le hanno praticate nel corso dei secoli, si seguirà un itinerario volto ad offrire, particolarmente all'appassionato ma anche al professionista già operante nel settore della gioielleria, indicazioni necessarie a sviluppare un metodo che permetta di identificare autenticità ed originalità dei gioielli antichi ed un corretto approccio alla gioielleria moderna. Si svilupperà, inoltre, una buona conoscenza del diamante, del rubino, dello zaffiro, dello smeraldo, delle perle, dei coralli e dei cammei, completando queste conoscenze con una buona conoscenza degli argenti antichi ed una buona conoscenza dell'Old Sheffield. Si completeranno le conoscenze con una panoramica sulle normative di leggi necessarie da conoscere per evitare sanzioni, diritti dei consumatori, e le normative tecniche indispensabili per coloro che svolgono o svolgeranno questa professione. Il corso potrà comprendere visite guidate presso laboratori, in cui ancora sono in uso metodi tradizionali, presso mercanti e musei. Caratteristiche del corso • Conoscenza delle arti decorative con particolare attenzione ai gioielli, argenti e old sheffield secondo le scansioni elencate nel programma sotto indicato. O • Cenni storici dei periodi affrontati volti a chiarire le cause della nascita dei vari stili. O • Proiezioni di immagini relative ai pezzi più rappresentativi dei singoli periodi affrontati. O • Cenni relativi ai suggerimenti delle tecniche necessarie per una buona conservazione nonché della catalogazione per eventuali necessità assicurative o di collezionisti. Il corso comprende 14 seminari Ogni partecipante potrà frequentare i seminari che si desidera Alla fine di ogni seminario si riceverà un attestato di frequenza I seminari hanno varie caratteristiche per rendere il più completo possibile la preparazione dei partecipanti. Saranno di carattere storico, gemmologico, commerciale e professionale. Il corso è adatto per i gioiellieri, per gli orafi e per coloro che si preparano a queste attività. Può essere frequentato anche da collezionisti Partecipanti: fino ad un massimo di 15 persone. Possono partecipare al corso sia gli iscritti al Collegio Periti Italiani, sia i non iscritti. I partecipanti saranno iscritti secondo l'ordine della data di iscrizione. Orario Segreteria: dal lunedì al venerdì ore 11.00 - 17.00 al n° 06.5309.8877 oppure al 347/63.02.337 per informazioni generali OPPURE www.collegioperiti.org www.collegioperiti.it Sede: ROMA - Via Veturia, 45 Durata di ogni seminario: 3 ore per incontro Giornata di lezione per ogni seminario: Sabato Orario di ogni seminario: 13,00 - 16,30 COSTO di ogni seminario: Euro 125,00 (IVA compresa) Facilitazioni: Sono previste facilitazioni per gruppi di almeno 2/3 persone Indirizzo posta elettronica: corsi@collegioperiti.it PROSSIMO SEMINARIO sabato 19 settembre 2020 - 7 - INCREMENTARE IL FATTURATO CON IL COMMERCIO ELETTRONICO, LE VENDITE A DISTANZA E L’ESPORTAZIONE DEI PRODOTTI
Vista prodotto
![Assistenza all'infanzia per babysitter Assistenza all'infanzia per babysitter](/static/img/caticons/formacion.png)
Milano (Lombardia)
Il corso si rivolge a coloro che hanno una passione per i bambini e sono interessati a lavorare in qualità di baby-sitter e tata domiciliare. L’ infanzia è un periodo della vita delicato, in cui si pongono le basi dello sviluppo della personalità dei bambini. Risulta di fondamentale importanza che la figura del caregiver, sia in grado di sviluppare una relazione empatica, che tenga conto delle peculiarità di ciascun bambino, che sia in grado di identificare i loro bisogni e favorire un approccio educativo di tipo autorevole, basato sulla comprensione e l’ascolto. Il corso offre suggerimenti educativi e di tipo relazionale, utili a gestire anche eventuali momenti di difficoltà nella relazione con i bambini. Viene fornita una panoramica generale sulle tappe fondamentali dello sviluppo nell’infanzia e le principali abilità e conquiste evolutive in ambito percettivo, motorio, linguistico e psico-affettivo, in modo da stimolare il bambino al gioco e alle attività più consone in riferimento alla sua età e alla fase evolutiva. Vengono inoltre fornite indicazioni utili alla gestione della relazione con i genitori e volte a migliorare le proprie competenze comunicative, sia con gli interlocutori adulti, sia con i bambini.
Vista prodotto
-
Successivo →