-
loading
Solo con l'immagine

Insegnare loro concetti base


Elenco delle migliori vendite insegnare loro concetti base

Verona (Veneto)
Il corso ti permetterà di imparare i concetti fondamentali per iniziare a lavorare con questo potente programma. Al termine del corso sarai in grado di utilizzare le funzioni base del programma Excel e di trasformare i dati in informazioni consultabili e in grafici. Programma: • Definizione di cartella, foglio, celle, barra multifunzione • Inserire i dati nelle celle e applicare modalità appropriate per modificare le dimensioni del testo (font, corsivo, grassetto, ecc.) • Curare la grafica nella costruzione di una tabella (utilizzo di colori per celle e testi) • Modificare celle righe e colonne tramite l’utilizzo dei comandi per allargare, stringere, inserire, eliminare, modificare, spostare, copiare, incollare i contenuti; anche in celle, righe o colonne non adiacenti • Creazione e gestione del data base: ricerca e sostituzione, ordinamento dati, utilizzo filtri. Raggruppamento e struttura per subtotali • Formattare correttamente le celle in relazione al loro utilizzo: TESTO, NUMERO, VALUTA, CONTABILITÀ DATA, ORA, PERCENTUALE • Usare i principali operatori matematici utilizzando le coordinate delle celle e le funzioni di calcolo (somma, media, minimo, massimo) • Applicare modalità per la creazione delle formule ed essere in grado di riconoscere i codici di errore delle formule • Calcoli con riferimento assoluto di celle (utilizzo del simbolo $) • Scegliere creare e formattare grafici per trasmettere informazioni in modo alternativo integrativo e significativo • Opzioni di stampa: Modificare, impostazioni, margini, orientare il documento, ridurlo a una o più pagine, stampare intero foglio o una parte (area definita) Durata del corso: 15 ore Prezzo: 240 euro + IVA PROMOZIONE: sconto del 10% per le iscrizioni effettuate e confermate entro un mese dalla partenza del corso.
Vista prodotto
Vicenza (Veneto)
Microsoft Excel è un programma che consente di realizzare fogli elettronici per creare tabelle, grafici, effettuare calcoli e gestire grandi quantità di dati. Se hai provato ad utilizzarlo ma senza successo, è normale: si tratta di uno strumento complesso, ricco di comandi e funzioni che possono disorientare. Grazie al Corso base di Microsoft Excel a Schio imparerai i concetti fondamentali per iniziare a lavorare con questo potente programma. PROGRAMMA: • Definizione di cartella, foglio, celle, barra multifunzione • Inserire i dati nelle celle e applicare modalità appropriate per modificare le dimensioni del testo (font, corsivo, grassetto, ecc.) • Curare la grafica nella costruzione di una tabella (utilizzo di colori per celle e testi) • Modificare celle righe e colonne tramite l’utilizzo dei comandi per allargare, stringere, inserire, eliminare, modificare, spostare, copiare, incollare i contenuti; anche in celle, righe o colonne non adiacenti • Creazione e gestione del data base: ricerca e sostituzione, ordinamento dati, utilizzo filtri. Raggruppamento e struttura per subtotali • Formattare correttamente le celle in relazione al loro utilizzo: TESTO, NUMERO, VALUTA, CONTABILITÀ DATA, ORA, PERCENTUALE • Usare i principali operatori matematici utilizzando le coordinate delle celle e le funzioni di calcolo (somma, media, minimo, massimo) • Applicare modalità per la creazione delle formule ed essere in grado di riconoscere i codici di errore delle formule • Calcoli con riferimento assoluto di celle (utilizzo del simbolo $) • Scegliere creare e formattare grafici per trasmettere informazioni in modo alternativo integrativo e significativo • Opzioni di stampa: Modificare, impostazioni, margini, orientare il documento, ridurlo a una o più pagine, stampare intero foglio o una parte (area definita) Durata del corso: 15 ore Prezzo: 240 euro + IVA PROMOZIONE: sconto del 10% per le iscrizioni effettuate e confermate entro un mese dalla partenza del corso.
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
"Non si deve insegnare la musica ai bambini solo per farli diventare dei grandi musicisti, ma perché imparino ad ascoltare e, di conseguenza, ad essere ascoltati" C.Abbado Offro lezioni di violino dai più piccoli ai grandi. Oltre alla tecnica dello strumento, si parlerà anche di teoria, ritmica e percezione musicale, propedeutica musicale, e di tutto ciò che concerne la preparazione per ammissione/esami in conservatorio. Il violino è un percorso lungo e difficile. Il mio obiettivo è di riuscire a capire il talento del mio allievo e svilupparlo a seconda delle proprio peculiarità. Le lezioni, per avere una loro efficacia, dovranno essere di una a settimana, accompagnate necessariamente dal personale studio settimanale. Agli inizi si parlerà molto di tecnica, teoria e tutto ciò che c'è da sapere per cominciare ad esprimere ciò che si è e si ha dentro attraverso lo strumento. Ho avuto la fortuna di studiare con un maestro austriaco, di cultura e tecnica viennese ma che si è avvicinato molto alla scuola americana del M° Ivan Galamian. Dalla fusione di queste due grandi scuole viene la mia totale formazione violinistica. Secondo la mia esperienza, chiunque è dotato di talento, basta solo trovarlo e coltivarlo. Il corso offre: - Tecnica dello strumento - Propedeutica Musicale - Lezioni di Teoria, Ritmica e Percezione Musicale - Preparazione ammissione/esami in Conservatorio Materie complementari utili all'approfondimento del corso * Ear training. * Teoria e Solfeggio. * Concetti base di Armonia. * Concetti base sulle tecniche di Improvvisazione e Arrangiamento di brani. Contatti 3386522864
25 €
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
ASSISTENTE FAMILIARE Il corso di formazione è finalizzato alla preparazione di una figura specializzata nell’assistenza al paziente anziano fragile ed in grado di garantire al disabile l’erogazione, al proprio domicilio, di un’assistenza idonea e completa. Destinatari Il corso di formazione è rivolto a coloro che già operano con l’anziano e desiderano accrescere le conoscenze e competenze professionali; a coloro che hanno già conseguito l’attestato di assistente familiare e che desiderano specializzarsi nell’assistenza all’anziano e a coloro che stanno frequentando un percorso formativo per acquisire l’attestato di assistente familiare. Durata 6 mesi Costo 900,00€ + iva da versare in due rate. Agevolazione per più iscritti. CORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENTE FAMILIARE 1. La figura dell’assistente familiare L’assistente familiare è l’operatore che, a seguito dell’attestato conseguito al termine di specifica formazione professionale, svolge attività indirizzata a: a. soddisfare i bisogni primari della persona, nell’ambito delle proprie aree di competenza, in un contesto sia sociale che sanitario; b. favorire il benessere e l’autonomia dell’utente. Svolge la sua attività in tutti i servizi del settore sociale di tipo socio-assistenziale, al domicilio dell’utente ed in collaborazione con gli altri operatori professionali preposti all’assistenza sanitaria e a quella sociale ed educativa, secondo il criterio del lavoro in equipe. Le attività dell’assistente familiare sono rivolte alla persona e si esplicano in particolare in: a. ambito sociale e igienico-relazionale; b. ambito della gestione domestica. 2. L’assistente familiare geriatrico Il corso di formazione ha l’obiettivo principale di formare un assistente familiare che operi con gli anziani. Gli obiettivi del corso di formazione sono i seguenti: • Identificare i bisogni e le problematiche fisiche, psicologiche ed assistenziali della persona anziana anche non autosufficiente; • Acquisire le abilità tecniche, comunicative ed assistenziali di base finalizzate a migliorare il contesto abitativo, mantenere le funzioni e le autonomia della persona; • Acquisire i concetti base dell’assistenza geriatrica; • Acquisire i concetti utili a riconoscere eventi acuti ed a mettere in atto le tecniche di primo soccorso; • Conoscere la rete dei servizi socio-sanitari; • Conoscere gli aspetti di etica e legislazione legati al ruolo di assistente familiare. Il corso di formazione è finalizzato alla preparazione di una figura specializzata nell’assistenza al paziente anziano fragile ed in grado di garantire al disabile l’erogazione, al proprio domicilio, di un’assistenza idonea e completa. 3. Competenze acquisite alla fine del corso * Gestione della casa, dell’ambiente di vita e dell’igiene; * Cura dell’igiene personale, aiuto nella deambulazione, all’uso corretto di presidi, ausili e attrezzature, all’apprendimento e mantenimento di posture corrette; * Gestione corretta dell’assunzione dei farmaci prescritti, della somministrazione delle diete e del corretto utilizzo di apparecchi medicali di semplice uso; * Gestione dei sintomi di allarme e attuazione degli interventi di primo soccorso; * Espletamento di piccole medicazioni o cambio delle stesse; * Attuazione di piccole attività di animazione utili a favorire la socializzazione, il recupero e il mantenimento delle capacità cognitive e manuali; * Attuazione di protocolli di mobilizzazione semplici; * Gestione del rapporto con l’utente e i familiari. In base alle competenze acquisite, al termine del corso l’assistente familiare sarà in grado di fornire le seguenti attività: 1) Assistenza diretta e aiuto domestico alberghiero: • assistenza alla persona anziana ed ai soggetti non autosufficienti nelle attività quotidiane; • gestione dell’utente nel suo ambito di vita per mantenere o recuperare il benessere psicofisico; • gestione dell’igiene e della sicurezza della persona; • cura dell’ambiente domestico con mantenimento di un’igiene adeguata. 2) Intervento igienico-sanitario e di carattere sociale: • rilevazione dei bisogni e delle condizioni di rischio-danno dell’utente; • attuazione degli interventi assistenziali; • cura delle relazioni-comunicazioni di aiuto con l’utente e la famiglia. 3) Supporto gestionale, organizzativo e formativo: • utilizzo degli strumenti informativi di uso comune per la registrazione di quanto rilevato durante il servizio. 4. Destinatari e requisiti di accesso al corso Il corso di formazione è rivolto a: * coloro che già operano con l’anziano e desiderano accrescere le conoscenze e competenze professionali; * coloro che hanno già conseguito l’attestato di assistente familiare e che desiderano specializzarsi nell’assistenza all’anziano; * coloro che stanno frequentando un percorso formativo per acquisire l’attestato di assistente familiare. Requisiti di accesso: Per i cittadini italiani: diploma di scuola dell’obbligo ed il compimento del diciottesimo anno di età alla data di iscrizione al corso. Per i cittadini extracomunitari: il titolo equivalente della scuola dell’obbligo, il compimento del 18 anno di età ed il permesso di soggiorno. 5. Organizzazione didattica Il corso di formazione è suddiviso in sei aree: Area della formazione di base, comprendente le seguenti video-lezioni: Definizione dei concetti di bisogno fisico, psichico, sociale; Identificazione dei bisogni; La Figura dell'operatore geriatrico; L’invecchiamento della popolazione in Italia e nel mondo; Epidemiologia e demografia geriatrica;La “salute” dell’operatore geriatrico familiare nel rapporto con l’anziano; Aspetti etici connessi all’attività dell’assistenza e all’anziano; Accoglienza, orientamento, ruolo; Rapporto affettivo con l’anziano; La rete dei servizi per l'anziano. Area igienico-sanitaria, comprendente le seguenti lezioni: Principi di Nursing Geriatrico; Le patologie geriatriche; Le demenze e i disturbi del comportamento; Le cadute nell’anziano; I farmaci nell’anziano; Ulcere da pressione; L’alimentazione nell’anziano; La valutazione del dolore nell’anziano; L’anziano allettato e dipendente; Le emergenze dell’anziano; Area Psicologia delle relazioni umane: comprendente le seguenti lezioni: Psicologia della comunicazione; Psicologia dell’anziano; Tecniche di comunicazione con persone anziane e loro familiari. Area Sociologia e servizi socio-sanitari, comprendente le seguenti lezioni: Il sistema sociale e l’organizzazione dei servizi; Il supporto familiare nell’assistenza. Area Professionalizzante, comprendente le seguenti lezioni: L’Assistente geriatrico e la famiglia; La gestione dell’incontinenza urinaria; La gestione dell’anziano che deve essere alimentato; La gestione delle terapie farmacologiche; Le cure della bocca; L’anziano in famiglia e nel territorio; La gestione dell’igiene orale. Appendice, comprendente le seguenti lezioni: Tutela giuridica dell’anziano e delle loro famiglie; Tutela giuridica e previdenziale dell’operatore geriatrico familiare; La morte dell’anziano; Supporto psicologico all’operatore socio-sanitario; La riabilitazione nel territorio. 6 Programma e docenti Moduli dell’area della formazione di base Docenti: medici, specialisti, psicologi, sociologi Definizione dei concetti di bisogno fisico, psichico, sociale Identificazione dei bisogni L’assistente familiare L’invecchiamento della popolazione in Italia e nel mondo Epidemiologia e demografia geriatrica La “salute” dell’operatore geriatrico nel rapporto con l’anziano Aspetti Etici connessi all’attività dell’assistenza e all’anziano Accoglienza, Orientamento, Ruolo Rapporto affettivo con l’anziano La rete dei servizi per l'anziano Moduli professionalizzanti docenti: medici, infermieri professionali, fisioterapisti A- Area igienico-sanitaria: Principi di Nursing Geriatrico Le Patologie Geriatriche Le Demenze e i Disturbi del comportamento Le cadute nell’anziano I farmaci nell’anziano Ulcere da pressione L’alimentazione nell’anziano La valutazione del dolore nell’anziano L’anziano allettato e dipendente Le Emergenze dell’Anziano B- Area Psicologia delle Relazioni Umane Psicologia della Comunicazione Psicologia dell’anziano Tecniche di comunicazione con persone anziane e loro familiari C- Area Sociologia e la rete dei servizi socio-sanitari Il sistema sociale e l’organizzazione dei servizi Il supporto familiare nell’assistenza D- Attività Professionalizzante: L’Assistente familiare geriatrico e la famiglia La gestione dell’incontinenza urinaria La gestione dell’anziano che deve essere alimentato La gestione delle terapie farmacologiche Le cure della bocca L’anziano in famiglia e nel territorio La gestione dell’igiene orale E- Appendice Tutela giuridica degli anziani e delle loro famiglie Tutela giuridica e previdenziale dell’operatore geriatrico La morte dell’anziano Supporto psicologico all’operatore socio-sanitario La riabilitazione nel territorio.
900 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Destinatari : Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS) ai sensi del D.Lgs n.81/2008 Durata: 32 ore Obiettivi : Il corso di formazione vuole fornire le competenze e le conoscenze per svolgere il ruolo di Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, nel settore della Pubblica Amministrazione, secondo le attribuzioni previste dal d.lgs. 81/08 e s.m.i. In particolare si prefigge di fornire strumenti e metodi che consentano di far acquisire una formazione specifica tale da permettere una fattiva collaborazione nella realizzazione e nel mantenimento di un sistema organizzato per la prevenzione e la sicurezza su lavoro. In particolare il corso è finalizzato a: - illustrare il quadro di riferimento della normativa generale speciale in tema di salute e sicurezza del lavoro; - illustrare quali sono i soggetti del sistema di prevenzione aziendale, i loro compiti e le loro responsabilità; - far acquisire i concetti base relativi ai rischi, ai criteri metodologici per la valutazione dei rischi, alle misure di prevenzione per eliminarli o ridurli, alle misure tecniche organizzative e procedurali di prevenzione e protezione; - illustrare il ruolo del Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza; - far acquisire i concetti e i metodi relativi alle capacità comunicative-relazionali utili all’attività propria del Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza. Per info contattare i numeri: 0828 212761 oppure il 366 3140376 (ANCHE WHATSAPP)
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Allora, il motivo perché hai deciso di studiare lâ€â„¢inglese è perché VUOI PARLARLO? COSA ASPETTI!  OFFERTA SCONTO SOLO PER FEBBRAIO 2020 Pacchetto Lezioni minimo 15 ore. Sono la Prof.sa Jo, insegnante di madrelingua Inglese. Insegno da 25 anni. Insegno online (con mezzi diversi) da più di 10 anni. Insegno a bambini, adolescenti, adulti; nelle scuole e nelle università. Ho anche insegnato su base internazionale a persone in tutto il mondo in vari paesi. So con certezza che il principale obbiettivo di chiunque decide di studiare unâ€â„¢altra lingua è â€ÃƒÆ’…â€Ã…“PARLARE.”  Però tu studi lâ€â„¢inglese da tanto tempo, ma entri sempre in panico ogni volta che un madrelingua ti chiede qualcosa? Ti senti frustrato quando ti senti dire, â€ÃƒÆ’…â€Ã…“CAN YOU REPEAT THAT PLEASE” / â€ÃƒÆ’…â€Ã…“Può ' per favore ripetere?” O vorresti guardare un tuo programma in inglese (perché dopo 15 anni di studio dovresti poterlo fare) ma non riesci a seguire? Frequentando i corsi individuali: â€ÃƒÆ’…â€Ã…“Accent Training,” General Eglish e Business English avrai un practicum su misura per te. Il corso â€ÃƒÆ’…â€Ã…“Accent Training,” ti insegnerà come legare parole e frasi in inglese che ti aiuterà a parlare come fanno i madrelingua, capirai perché tu non riesci a farlo, imparerai a dare lâ€â„¢intonazione, mettere ogni accento al posto giusto, parlare scorrevolmente e apprenderai tutte le competenze per parlare come un madrelingua.  La pronuncia non è un caso! Non si impara nel tempo! Non si impara frequentando corsi di conversazione! Se non ti hanno insegnato i concetti base, fondamentali, per parlare (e non te li hanno insegnato, perché nel sistema scolastico italiano non esistono insegnati di madrelingua - di questo ne sono certa â€â€Ãƒâ€¦â€Å“ come può un insegnate di canto insegnare a cantare se è stonato?)  Solo un insegnate vero qualificato e specializzato può farti â€ÃƒÆ’…â€Ã…“Parlare.” (gruppi da 4 studenti prezzo scontato)
Vista prodotto
Brescia (Lombardia)
Il corso di trucco creativo e un corso base ma completo,per tutti coloro che, per passione, divertimento o esigenze lavorative desiderano cimentarsi con l'arte del Truccabimbi. Non e richiesta una preparazione artistica. La finalita del corso e quella innanzitutto di trasmettere passione per quest' arte e di insegnare attraverso suggerimenti e trucchi il miglior modo di trasformare con pennello e colore i visi di bambini ed adulti. il corso base ha la durata di 4 ore, in cui si imparano passo per passo le figure base e quelle piu' richieste dai bambini durante le feste. i partecipanti vengono forniti di una dispensa e di kit base che poi resta loro (colori base, pennellino, spugnetta) per poter effettuare i primi lavori, di solito il corso ha un minimo di 4/6 partecipanti. al corso bisogna presentarsi con una persona su cui provare il face painting e le tecniche apprese. VI ASPETTO NUMEROSI...DIVERTIMENTO ASSICURATO!
Vista prodotto
Viterbo (Lazio)
Il Corso Ufficiale Autodesk® AutoCAD 2D 3D Rendering e Stampa 3D con Certificazione ATC, ha lo scopo di fornire le conoscenze e le tecniche, sia basilari che avanzate, per la progettazione e realizzazione di entità grafiche di tipo architettonico e meccanico, necessarie per preparare professionisti esperti del disegno tecnico computerizzato (CAD: Computer Aided Design) attraverso la creazione di progetti bidimensionali e tridimensionali, il rendering e la stampa 3D. OBIETTIVI DEL CORSO Grazie al programma didattico, i partecipanti saranno in grado di realizzare progetti di qualità professionale bidimensionali e tridimensionali effettuale Rendering e acquisire dimestichezza con la Stampa 3D, velocizzare la documentazione con gli strumenti di produttività del software, condividere il lavoro, lavorare su soluzioni mobili, cloud e desktop integrate. Inoltre il corso permette una preparazione completa necessaria per superare con successo l’esame finale di Certificazione AutoDesk Certified Professional ACP e conseguire tale certificazione. Verrà rilasciata una licenza completa di Autodesk AutoCAD della validità di 3 anni. A CHI E’ RIVOLTO Il corso AutoDesk AutoCAD 2D/3D Rendering è ideale per tutti coloro che intendono acquisire conoscenza generali ed avanzate nel CAD CAM e nella Stampa 3D sia per chi si avvicina per la prima volta a queste tematiche, e sia per chi ha necessità di approfondire le proprie conoscenze nell'ambito della progettazione digitale architettonica e/o meccanica, in quanto le classi vengono formate in base all'esperienza dei loro partecipanti. REQUISITI MINIMI Per potersi iscrivere è necessaria una familiarità con l'utilizzo del PC e una conoscenza di base del sistema operativo Microsoft Windows. PIANO DIDATTICO Il partecipante apprenderà competenza nell’uso delle principali funzioni di un programma di disegno CAD per creare e per modificare entità grafiche, capacità di modificare le proprietà degli oggetti, acquisirà padronanza delle procedure di plottaggio e di stampa secondo le specifiche da rispettare per le tavole tecniche. Inoltre verrà anche formato sull’uso di funzioni avanzate dei programmi di disegno CAD, come ad esempio l’inserimento di componenti da altri disegni. Al temine del percorso l‘utente sarà in grado di utilizzare AutoCAD quale strumento di disegno tecnico e di progettazione. I PRINCIPALI MODULI DIDATTICI • Concetti base • Operazioni Iniziali • Funzioni Avanzate (3D) • Stampa, Stampa 3D e Pubblicazione • I Modelli Tridimensionali e il Render • Autodesk 360 Cloud TITOLO Rilascio della Certificazione Internazionale AUTODESK AutoCAD-ATC In caso di esito negativo nel conseguimento della certificazione, verrà data l'opportunità di RIPETERE interamente il corso GRATUITAMENTE. CONSULENZA PER IL LAVORO E COLLOQUI GARANTITI In seguito all'acquisizione della certificazione finale, per chi avesse necessità, l'Istituto Elvetico potrà far intraprendere i suoi allievi un percorso di accompagnamento verso il mondo del lavoro con una consulenza, consigli e suggerimenti per meglio inserirsi nel contesto lavorativo. Al fine di finalizzare questo percorso l'Istituto Elvetico, grazie a continui contatti con la propria rete di accordi con agenzie primarie e aziende del settore, garantisce la possibilità di effettuare fino a 3 colloqui di lavoro nel campo di studi intrapreso dall'allievo.
Vista prodotto
Lecce (Puglia)
Innovaformazione organizza a Bari e Lecce il Corso Sviluppo siti Web con HTML-CSS-JAVASCRIPT. Il corso si rivolge a profili interessati ad apprendere le tenice professionali per lo sviluppo web dinamico mediante i concetti base della programmazione client-side/front end. Con il nostro corso potrai imparare a gestire in autonomia portali web, dinamici e applicazioni web. Sbocchi: Web Master, Web Design, Sviluppatore Web Programma (30 ore - lezioni al sabato): Parte 1: panoramica sulle componenti oggetto del corso, relativamente alla loro natura ed alla loro integrazione. Introduzione alle architetture client-server Comunicazione tra host nella rete Protocollo HTTP Introduzione al linguaggio di markup HTML Sezioni Tags Introduzione al linguaggio di scripting Javascript Sintassi Integrazione con HTML Introduzione ai fogli di stile CSS Sintassi Integrazione con HTML Introduzione al processo di elaborazione di dati............................ecc Per informazioni vi invitiamo a rilasciarci i vostri riferimenti e numero di telefono direttamente nel format Bakeca.it
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
I. PRESENTAZIONE POWER POINT Schema presentazione aziendale / capitolo di studio in 15 minuti SCADENZA LINK 17/08/20 ORE 9:08 Scrivimi per avere l'indirizzo 250 DIAPOSITIVE GIA' COLLEGATE TRA LORO CON I LINKS IN CUI DEVI SOLO INSERIRE I TITOLI E I CONTENUTI - II. PROFESSIONE DATA ENTRY COMPRENDE LA LICENZA DI UTILIZZO DEI TRE SOFTWARE DOVE STAI LAVORANDO O DOVE ANDRAI A LAVORARE. POTRANNO ESSERE UTILIZZATI NON SOLO DA TE MA DA TUTTA L'AZIENDA. SCADENZA LINK 17/08/20 ORE 10:08 Scrivimi per avere l'indirizzo Il corso si propone lo scopo di far apprendere quelli che sono i concetti base comuni a tutti i software di gestione dati. Una volta fatti propri, sarà infatti facile approcciarsi a qualsiasi gestionale si trovi nell'azienda in cui si lavora o si andrà a lavorare. Navigheremo tra i pannelli comandi del software Prisma, esplorando gli ambienti di inserimento, consultazione e aggiornamento dati ed imparandone il corretto uso. DESCRIZIONE OGGETTI DEI SOFTWARE Per ciascuno dettagliati ambienti di inserimento, consultazione e aggiornamento dati su cui potrai fare pratica. 1. CLIENTI: anagrafica, fatture attive, nostro listino prezzi, contatti commerciali, indagini customer satisfaction, ordini da cliente Preventivo a cliente; 2. FORNITORI: anagrafica, fatture passive, prodotti e prezzi, sistema di valutazione, nostri ordini, richieste di preventivo; 3. CONTROLLO DI GESTIONE: Costi fissi - Costi variabili - Generazione break even point - Programmazione fasi lavoro - VERSIONI DISPONIBILI - Cantiere, linea produzione manifattura, commessa; 4. MAGAZZINO - Movimenti - Valore residuo - Stoccaggi - Scarti; 5. PERSONALE - Scheda dipendente - Scadenze - Composizione retribuzione oraria - Presenze e retribuzione mensile - Gestione formazione; 6. GESTIONE SISTEMA QUALITÀ' CERTIFICATO ISO 9001 - Indicatori performance - Piani qualità - Gestione registrazioni - Verifiche ispettive - Progetti di miglioramento - Azioni preventive - Riesame della direzione - Gestione non conformità - Analisi di contesto - Controlli standard - Taratura strumenti - Grafici interazione statistica oggetti punto 6.
Vista prodotto
Matera (Basilicata)
Insegnare ed imparare Musica alla Scuola Primaria e Secondaria non è mai stato così facile! SubitoMusica è un percorso di formazione musicale pratica e funzionale per i bambini della Scuola Primaria e Secondaria per l’attuazione di una didattica in presenza, integrata digitalmente, o una didattica a distanza efficace, che, da subito, consentirà loro di: imparare a suonare il flauto dolce, la melodica o un qualsiasi strumento a tastiera; acquisire coscienza ritmica attraverso divertenti esercizi di counting, coordinazione, letture ed incisi ritmici; interiorizzare le nozioni di teoria musicale (ad ogni lezione seguiranno verifiche tramite pdf editabili o stampabili, oppure tramite moduli google che verranno restituiti all’insegnante con la votazione senza quindi la necessità di correggerli); intonare correttamente melodie per il canto. Tale percorso consentirà alla scuola, in tempi brevi, di realizzare gruppi corali, di flauti dolci o melodiche, di percussioni o tamburi. Il testo cartaceo è corredato da: ? divertenti video-lezioni online facilmente comprensibili e costantemente fruibili da smartphone o pc che seguono step by step ciascuna attività del percorso didattico presentato nel metodo; ? pdf editabili e non che permettono di esercitarsi e di verificare efficacemente le competenze acquisite; Infine, per supportare e semplificare l’utilizzo del metodo in classe da parte dell’Insegnante e il lavoro autonomo a scuola e a casa del bambino, è stato inserito: ? il diario dell’insegnante, contenente i suggerimenti per organizzare in maniera intenzionale e sistematica le attività didattiche settimanali. Tale programmazione, che abbraccia l’intero anno scolastico, costituisce soltanto un’indicazione poiché ciascun insegnante potrà liberamente sostituire, omettere, posporre le attività calibrandole, di volta in volta, in base risposte degli alunni e alle esigenze scolastiche senza inficiare in alcun modo l’unitarietà del testo. Nella didattica proposta nel percorso l’attenzione viene spostata dal processo di insegnamento a quello di apprendimento, difatti, diventa sempre più centrale la figura dell’alunno che, attraverso la mediazione dell’insegnante e il supporto delle divertenti video-lezioni, amplia il proprio bagaglio di conoscenze in ambito musicale trasformandole in competenze. Il volume è suddiviso in 5 parti ben distinte ma complementari: teoria musicale, canto, ritmo, letture ritmiche, pratica strumentale. ? TEORIA: è la sezione nella quale gli alunni acquisiranno i fondamenti teorici indispensabili per leggere facilmente la notazione musicale. Per rendere efficace l’apprendimento, sono previste delle attività che affiancano ed integrano la tradizionale dotazione cartacea e che consentono di fissare in maniera ludica le conoscenze. ? CANTO: è la sezione nella quale gli allievi impareranno con pochissimi esercizi di base che spaziano dalla postura alla respirazione, da piccole scale a semplici vocalizzi sempre guidati dalla nostra qualificata Docente di canto, ad acquisire una adeguata tecnica vocale che permetterà loro di intonare correttamente melodie per il canto individuale o corale. Nella parte pratica della sezione, l’Insegnante interpreterà inizialmente i vocalizzi che i ragazzi ascolteranno e memorizzeranno successivamente e, dopo aver acquisito consapevolezza delle loro potenzialità vocali e fiducia in loro stessi, riprodurranno per imitazione. ? RITMO: è la sezione nella quale i bambini accresceranno la sensibilità ritmica e la coordinazione neuro-motoria; rafforzeranno l’autostima e le capacità di attenzione e concentrazione. Tale percorso inerente il ritmo è, a sua volta, articolato in: counting, coordinazione ed incisi ritmici. ? Il counting permetterà agli alunni di familiarizzare in maniera elementare con il ritmo tramite il conteggio delle pulsazioni e l’utilizzo del battito delle mani. ? Le esercitazioni per la coordinazione svilupperanno, alleneranno e miglioreranno questa abilità necessaria nell’ambito musicale ma, purtroppo, solitamente trascurata. ? Infine una serie di incisi ritmici, di difficoltà graduale, perfezioneranno il senso ritmico acquisito e, utilizzando strumenti a percussione, potranno essere impiegati, ad esempio, nell’accompagnamento di brani o nella creazione di gruppi per sfilate, rappresentazioni, ecc.; ? LETTURA RITMICA: è la sezione nella quale gli alunni si approcceranno in modo alternativo e stimolante al solfeggio tradizionale. I 55 esercizi di lettura ritmica, corredati da centinaia di video didattici, eseguiti dapprima con una velocità lenta che poi verrà gradatamente aumentata, consentiranno agli alunni di riconoscere le figure musicali (note e pause) e di leggere con chiarezza e semplicità la loro durata; ? PRATICA STRUMENTALE: è la sezione nella quale gli allievi eseguiranno 70 brani con il flauto dolce o con uno strumento a tastiera (melodica a 32 tasti, ecc.). Avvalendosi dei relativi video-tutorial, ascolteranno dapprima le melodie e, solo successivamente, riprodurranno gli spartiti accompagnati dalle basi. Le canzoni di poche righe, orecchiabili e conosciute li faranno accostare alla bellezza e alla ricchezza del mondo sonoro con ludicità, semplicità e progressività. Anche le note verranno introdotte gradualmente e saranno identificate, di volta in volta, tramite immagini al fine di far comprendere loro la posizione corretta delle dita sia sulla tastiera che sul flauto.
Vista prodotto
Verona (Veneto)
Sono un ragazzo laureato in ingegneria fisica al Politecnico di Milano Insegno da oltre 4 anni matematica e fisica a ragazzi di medie e superiori. in questi anni mi è capitato di insegnare a ragazzi delle medie, a molti ragazzi delle superiori di licei e istituti tecnici e ad universitari. le mie materie principali sono Matematica, Fisica, Elettrotecnica, Elettronica e Informatica di base (per licei). Le lezioni a richiesta possono essere in inglese. Ho una buona conoscenza dell'inglese, in particolare dell'inglese tecnico avendo frequentato il corso di laurea specialistica in inglese. Circa una volta al mese, o quando lo ritengo necessario, richiedo ai genitori dei piccoli colloqui informativi, in modo da seguire i progressi e le problematiche riscontrate. Ho inoltre avuto esperienza nel seguire ragazzi affetti da disturbo da deficit di attenzione. La durata delle lezioni varia solitamente da 1 a 2 ore. Le lezioni sono solitamente distinte in: - Lezioni puramente teoriche, per argomenti nuovi o per corsi di approfondimento. - Lezioni semiteoriche, in cui la lezione è suddivise in una prima parte di teoria e una parte di esercizi, per fissare i concetti. - Lezioni di esercitazione in cui solo delle piccole parti teoriche sono interposte tra gli esercizi, che occupano la maggior parte delle lezioni. Il mio obiettivo non è (solo) di insegnare delle nozioni, ma di guidare i ragazzi nei loro ragionamenti. In modo da non imparare solo delle formule a memoria, ma capire i concetti fondamentali e sviluppare la capacità di ragionare in maniera autonoma. Per lezioni lunghe, 1:30-2:00 ore, solitamente divido la lezione in due blocchi con una piccola "pausa" didattica, in cui racconto ai ragazzi aneddoti sula fisica, o spiego in maniera qualitativa argomenti non trattati a lezione.
15 €
Vista prodotto
Genova (Liguria)
Struttura sociale complessa, emozioni variegate., riconoscimento individuale, memoria a lungo termine, creazione di aspettative... La ricerca ci svela che il CAVALLO ha una mente molto complessa e abilità cognitive sofisticate. Queste abilità cognitive, ovviamente, non sono proprie solo del cavallo ma condivise con molte altre specie... cosa sapete ad esempio delle abilità cognitive delle GALLINE? Della loro percezione numerica e spaziale? Della capacità di riconoscere illusioni ottiche e di insegnare ai pulcini? E che dire delle CAPRE, abilissime nell'evadere da qualsiasi spazio, giocose e note per la loro furbizia? Che differenze hanno con i cavalli, che sono Ungulati come loro? Questo seminario, il primo di una SERIE dedicata alle abilità cognitive degli animali domestici, vuole approfondire non solo gli studi specifici su questi animali, ma anche i concetti di base che sono dietro alle diverse abilità. Vedi l'evento anche su Facebook: https://www.facebook.com/events/2588775127871285 ???? QUANDO E DOVE? Il seminario si tiene SABATO 15 FEBBRAIO presso Equitazione Etica Serenity, Davagna (Genova) - Orario dalle 9 alle 18. ???? COME PRENOTO? Contatta Irene Boero per prenotare: 348 7684342 Verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Vista prodotto
Torino (Piemonte)
Sono laureata in giurisprudenza e svolgo la pratica forense presso uno studio legale di Torino. In tutta la mia carriera universitaria mi sono sperimentata con diversi ragazzi di tutte le età per aiutarli ad affrontare le loro difficoltà scolastiche. Seguendo i giusti schemi e credendo sempre di più in loro stessi, sono riusciti a superale le loro difficoltà. Anche per i DSA il percorso di studio può diventare piacevole se fatto andando incontro ad ogni loro esigenza. I miei approcci sono molteplici. Dipende dalle materie e dalle difficoltà di ogni persona. Solitamente credo molto nella lettura iniziale per comprendere l'argomento, porre le giuste domande potrà solo che favorire l'apprendimento futuro. Mi piace che i ragazzi facciano emergere la loro curiosità di fronte alla materia. Di seguito al dibattito che si viene ad istaurare, ritengo di fondamentale importanza sviluppare i collegamenti nella materia e tra le materie. Non sempre, ma quando è necessario si fissano i concetti su uno schema o mappa concettuale. Infine si ripete in modo fluido per vedere se l'argomento è stato acquisito e non solo imparato. In base alla volontà dei ragazzi metto a disposizione tutto il mio tempo libero per correggere i loro esercizi.
10 €
Vista prodotto
Taranto (Puglia)
La nuova ICDL propone al candidato di aderire al programma di certificazioni con l'acquisto della Skills Card (che non ha scadenza e gli durerà per sempre) che gli consentirà di sostenere quei moduli d'esame che durante il corso della sua vita gli saranno necessari per dimostrare le proprie conoscenze e competenze nell'ambito delle ICT. La nuova ICDL lascia al candidato la libertà di scegliere una qualsiasi combinazione di moduli da certificare, a seconda dei suoi interessi e delle sue esigenze professionali, selezionandoli dall'elenco dei moduli della famiglia ICDL. LA NUOVA ICDL FULL STANDARD Corso di preparazione finalizzato allo sviluppo degli argomenti inseriti nei 7 moduli di Esame: Computer Essentials (Concetti di base del computer) Online Essentials (Concetti fondamentali della rete) Word Processing (Elaborazione testi) Spreadsheets (Foglio Elettronico) Presentation (Strumenti di presentazione) Online Collaboration (Collaborazione in rete) IT Security (Sicurezza Informatica) CERTIFICAZIONE I Test d'esame si possono sostenere in qualunque ordine, in una o più Sessioni, a totale discrezione del candidato. In nessun caso è possibile ripetere un esame fallito nella stessa giornata. Gli esami falliti possono essere ripetuti più volte, fino al loro superamento (previo pagamento del relativo importo richiesto dal Test Center) purché in giorni diversi. MODALITA' DI ESAME Ciascuno dei sette Test d'esame è costituito da 36 domande. In ciascuno dei sette Test d'esame è assicurato il superamento della prova se il candidato raggiunge il 75% del punteggio disponibile (il candidato deve rispondere correttamente ad almeno 27 domande). Il candidato dovrà rispettare per lo svolgimento di ciascun Test d'esame un limite di tempo non eccedente i 45 minuti.
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2025 www.clasf.it.