Intera casa capo mulini
Elenco delle migliori vendite intera casa capo mulini

Varese (Lombardia)
IL CONTESTO: Nel '500 Besozzo era divenuta il centro più importante della pieve di Brebbia tanto che l'arcivescovo Carlo Borromeo definendolo ' luogo salubre, con nobili abitanti e di condizione civile' lo nominò nel 1574 capo di pieve. Risalgono a quest'epoca i numerosi palazzi nobiliari che costituiscono il centro storico di Besozzo superiore. Nel 1573 il borgo contava 800 abitanti e lungo il corso del Bardello si allineavano diversi mulini, alcuni dei quali servivano alla prime cartiere che furono impiantate verso la metà del 500. I Besozzi erano la famiglia più importante e possedevano, oltre ai palazzi del borgo e alla metà del perticato rurale, una folla (mulino per la lavorazione della lana), 4 mulini, una segheria e sette cascine. Nel 1582 fondarono una scuola dove si insegnavano "grammaticam, humaniores litteras et rethoricam" ai figli delle famiglie nobili e a 12 ragazzi poveri. Nel 1589 destinarono un lascito testamentario per la costruzione di un ospizio (poi trasformato in ospedale) che venne ultimato nel 1613. L'attuale abitato di Besozzo è diviso in due nuclei dal torrente Bardello: Besozzo Superiore, il nucleo antico e fortificato, e Besozzo Inferiore, il nucleo commerciale, sorto attorno agli antichi opifici lungo le rive del Bardello. Sulla collina di fronte al Castello si concentrano gli edifici religiosi. Nato dopo la Grande Guerra, come monumento ai Caduti, il Faro è stato costruito dal 1923, in onore dei 68 morti di Besozzo e dei 49 delle attuali frazioni, allora comuni indipendenti. Besozzo la sagra di Sant’Antonio è sempre una festa molto sentita, sia al falò sia alla benedizione degli animali partecipano volentieri gran parte dei besozzesi in programma ogni anno il 19 gennaio. A pochi passi abbiamo l'ampio parcheggio libero delle scuole, l'Osteria del Sass cucina tipica gourmet con vista panoramica su Besozzo, il faro adiacente alla storica scalinata che porta a Besozzo centro dove abbiamo ogni tipo di servizio e negozi storici. IL FARO Nel 1921 iniziò la raccolta fondi che animò molto la cittadinanza, grazie alla quale si ricavarono 2445 lire paragonabili a 50-60 mila euro odierni. Nel 1923 iniziarono i lavori. Il progetto venne modificato, infatti l'altezza fu ridotta perchè non c'erano abbastanza fondi nonostante l'impegno dei besozzesi e le raccolte di beneficenza organizzate. il 3 luglio 1927 ci fu l'inaugurazione alla quale venne invitato il generale Luigi Cadorna, che però non poté presentarsi. Negli anni '60 il giornale di Besozzo prese il nome di "Il Faro", che ormai era diventato il simbolo del paese. LA CORTE: La corte si distingue per le sue caratteristiche costruttive, un'architettura che rievoca l'arte di un tempo, e che dona all'immobile una particolarità unica e signorile. Le dimensioni sono di tutto riguardo, del tutto introvabili e ineguagliabili nelle costruzioni di recente concezione. Da un maestoso portone si accede alla corte interna dove una volta si lavoravano i limoni del giardino accanto alla corte, nella parta alta troviamo l'imponente Castello di Besozzo sorto sulle antiche strutture fortificate, è conosciuto come Castello Cadario, contraddistinto da una elegante torre d'ingresso tardorinascimentale con una leggera loggia a colonne su beccatelli che la conclude nella parte sommitale e un bel portale bugnato fiancheggiato da due colonne. All'interno si apre un raccolto cortile su possenti colonne in pietra d'Angera. Di fronte al Castello Cadario, ma sempre facente parte dello stesso nucleo originario, è il palazzo Adamoli, frutto di trasformazioni e modifiche, con bel portale d'ingresso di fattura rinascimentale e un elegante cortile con decorazioni e balconcini settecenteschi. Tra i due edifici, nel parco, sussiste ancora l'antica torre del primitivo castello medievale, in massiccia muratura in pietra a vista. Ai piedi del castello, nelle antiche strade del borgo, si sgranano gli antichi palazzi delle ca
266.000 €
Vista prodotto

Italia (Tutte le città)
Alle porte del Parco dei Nebrodi, meravigliosa area naturale protetta e candidata a Patrimonio dell’Unesco, sorge l’incantevole cornice di Galati Mamertino, comune montano della provincia di Messina ad assetto urbanistico tipico dei quartieri medievali ed immerso tra uliveti, faggeti e querceti. La strategica posizione geografica, posta a circa 810 metri sul livello del mare, consente di godere del clima e dei paesaggi nebroidei di uno dei famosi “quattru paisi di li funci” e nello stesso tempo di poter raggiungere le meravigliose spiagge e mari siciliani in soli 15/20 minuti di auto presso note e rinomate località balneari come quella di Capo D’Orlando. Direttamente affacciata sulla piazza principale del paese (Piazza S.Giacomo, Santo patrono di Galati Mamertino), ove risiede anche la chiesa rinascimentale del XV secolo dedicata alla Madonna Assunta, opera dei maestri scalpellini Antonino, Filippo e Carmelo Alessandro, si propone intero immobile di quattro piani elevati fuori terra composti come di seguito descritto. Piano terra: si compone di due locali, con ingresso separato dall’esterno dell’edificio, rispettivamente di mq 43 e mq 55 ed un locale adibito ad autorimessa di mq 50 Piano primo: Piano abitabile di mq 260 composto da 11 vani e lungo balcone che segue il perimetro esterno della proprietà con affaccio su Piazza San Giacomo Piano secondo: Piano a rustico di mq 260 a planimetria speculare a quella del piano primo incluso un lungo balcone che segue il perimetro esterno della proprietà con affaccio su Piazza San Giacomo Piano terzo: Attico a rustico di mq 113 + stupenda terrazza panoramica con affaccio su Piazza San Giacomo (visibile dalla foto vista aerea allegata) La soluzione è perfetta sia come casa padronale che come investimento per la realizzazione di un comparto residenziale oppure come hotel/B&B. Il prezzo richiesto da stima per l’intera proprietà è pari ad Euro 341.900,00. Contattare 3393684506 (preferibilmente via What
341.900 €
Vista prodotto

Lecce (Puglia)
SOLUZIONE INDIPENDENTE IN SANTA MARIA DI LEUCA GRANDE BIFAMILIARE SU DUE LIVELLI NELL’ESCLUSIVO CONTESTO DI SANTA MARIA DI LEUCA. MISURA 191 MQ INTERNI E SPAZI SCOPERTI. LAYOUT Villetta bifamiliare indipendente composta da due grandi appartamenti –Costruita fine anni ottanta con pregevoli tecniche costruttive ed i migliori materiali, l’immobile è in ottime condizioni di manutenzione. In ottima posizione strategica, è ubicata a circa 300 metri dal lungomare di Santa Maria di Leuca, zona ricca di bellezze naturalistiche e storiche cha fanno da cornice ad una location, quella di Santa Maria di Leuca, fra le più ambite della clientela del luxury real –estate italiana e straniera. L’accesso avviene al piano terra da ampio spazio antistante in parte piantumato ed attrezzato per godere dei momenti all’aperto. Tale accesso consente l’ingresso al primo appartamento e mediante una comoda rampa di scale l’ingresso al secondo appartamento posto sul livello superiore. Dalla piacevole ed ampia veranda di accesso, costeggia lateralmente l’immobile un lungo corridoio scoperto adornato di aiuole che conduce in uno spazio retrostante l’immobile ove troviamo un secondo accesso di servizio che consentirebbe di fare ingresso direttamente nella cucina dell’appartamento del piano primo, mediante rampa di scala, senza passare dall’accesso principale. Il doppio accesso consente di disimpegnare totalmente i due livelli ognuno con il proprio ingresso indipendente, risultando interessante ad una famiglia che, abbinata alla propria abitazione, voglia ospitare figli o amici nell’altro appartamento oppure metterlo a regime. Ogni livello avrebbe il proprio spazio esterno, il piano terra fruisce dello scoperto antistante ed il piano primo dell’ampio lastricato solare che se attrezzato, offrirebbe la possibilità di godere di un panorama a dir poco incantevole sullo splendido scenario e sul mare leucano. L’obiettivo dei proprietari è quello di aver realizzato un contesto esclusivo, riservato e sicuro, preservando la propria indipendenza ed identità. IL PIANO TERRA L’appartamento è composto da confortevole soggiorno, ampia e abitabile cucina, camera padronale, seconda camera da letto e bagno IL PIANO PRIMO Speculare al piano primo come rifiniture e distribuzione, ha come differenza l’affaccio dal soggiorno e della seconda camera da letto su ampio balcone e la possibilità, stando su un livello superiore rispetto al sottoposto, di godere dalle finestre della zona giorno di scorci paesaggistici unici. L’accesso al lastricato solare è consentito da comoda scala esterna. Studiato già all’epoca del realizzo, con un occhio di favore al design contemporaneo, l’interior dei due appartamenti è decisamente sofisticato e la distribuzione risulta comoda e funzionale. LE UTENZE Acquedotto e energia elettrica sono utenze uniche per entrambi gli appartamenti Il riscaldamento a gasolio invece è separato a piano. La dimora è munita altresì di un impianto di solare termico LOCATION Santa Mara di Leuca, rinomata località turistica, è il centro abitato posto più a sud dell’intera provincia di Lecce. Leuca è un nome che deriva dal greco (leukòs), cioè “bianco”, probabilmente per le bianche rocce perpendicoli sul mare. Il fatto che da Santa Maria di Leuca sia talora visibile, in determinate condizioni, una linea di separazione longitudinale, ben distinguibile cromaticamente (dovuta in realtà all’incontro tra le correnti provenienti dal Golfo di Taranto e quelle del Canale di Otranto), ha da sempre suggerito alla fantasia popolare un confine fisico fra i due mari, quello Adriatico e quello Ionio. Dall’ottobre 2006 il territorio di Santa Maria di Leuca rientra nel Parco Costa Otranto-Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase istituito dalla Regione Puglia allo scopo di salvaguardare la costa orientale del Salento, ricca di pregiati beni architettonici e d
245.000 €
Vista prodotto

Genova (Liguria)
Si tratta di appartamento sito in una villa storica, sita in un parco privato. La zona in cui sorge limmobile è una zona di alto valore paesaggistico e a destinazione duso residenziale, particolarmente pregevole nella quale si trovano edifici di lusso e prestigiosi. La zona è appartata, ma comunque vicina agli esercizi commerciali e ai mezzi di trasporto pubblico. Limmobile in cui sorge lappartamento è una vecchia villa tipica della residenza fuori città delle famiglie benestanti del passato. La costruzione, risalente al Settecento, presenta allinterno elementi di pregio architettonico e decorativo. Lappartamento di cui trattasi si sviluppa su tre piani, piano terra, primo e secondo. Lappartamento è in ottimo stato di conservazione. Presenta finiture di pregio e di lusso. Bene 1) Piena ed intera proprietà dellappartamento sito in Comune di Genova, Via al Capo di Santa Chiara 2B, interno 2 e 3, in villa storica, che si sviluppa su tre differenti livelli, con cortile di proprietà. Bene 2) Piena ed intera proprietà del posto auto– identificato dal numero 43A - asservito allappartamento. Bene 3) Piena ed intera proprietà del box – identificato con il n. 46 - asservito allappartamento. Bene 4) Piena ed intera proprietà del box – identificato con il n. 47 - asservito allappartamento. Bene 5) Quota della proprietà superficiaria - determinata in proporzione ai millesimi assegnati al predetto appartamento, ovvero per 328/1000 - del terreno posto al di sopra dellautorimessa con accesso da Via Orlando 19R – 21R. Limmobile viene venduto dal tribunale tramite asta giudiziaria e il prezzo indicato si riferisce allofferta minima. Per chi acquista come prima casa, sono previste agevolazioni. Cerchi casa allAsta ? Ti sei già informato ? Pensi che il mutuo al 100% sia solo una pubblicità ? Astexte, la soluzione! Cosa aspetti ? HAI UNA CASA PIGNORATA ? POSSIAMO AIUTARTI ! CHIAMACI ALLO 0237908901 CLASSE ENERGETICA: In fase di valutazione Spese: 0 Anno: 0 Vani: Camere: 5 Riscaldamento: Stato: Tipo Cucina: Mq: 353,9 Giardino: , 751 mq Box: 45,01 Ubicazione: Via al Capo di Santa Chiara, Albaro, Genova, , Italia Latitudine: 44.39346 Longitudine: 8.977798
1.832.193 €
Vista prodotto

Isola di Capo Rizzuto (Calabria)
Delizioso appartamento ideale per coppie o famiglie posizionato a pochissimi metri dalla bellissima spiaggia della Riserva Marina di Capo Rizzuto, di fronte al promontorio della Torre Vecchia. La casa è nuova e ben arredata, composta da: ingresso su ampio salone con cucina dotata di frigorifero, due camere da letto, un bagno con doccia e lavatrice. L’appartamento è posizionato nel centro del paese, infatti a piedi è facilmente raggiungibile qualsiasi servizio e attrazione: Mare, Supermercati, Bar, Pizzerie, Bancomat, Articoli da mare, Parrucchiere. L'intera area è ricca di siti archeologici, con visite guidate e musei quali il Castello Aragonese di Le Castella, il Museo Civico di Crotone, l'Acquario di Capo Rizzuto, il Tempio di Hera Lacinia, e molto altro ancora. Inoltre la spiaggia di Capo Rizzuto è stata nuovamente premiata con la Bandiera Verde, per la pulizia delle sue spiagge e del mare cristallino. Per informazioni contattare Tipaldi Pasquale al numero. +39 366 336 8207 Provincia:
Vista prodotto

Crotone (Calabria)
LA TUA SPENDIDA VACANZA AL MARE CRISTALLINO DI CAPO RIZZUTO Delizioso appartamento ideale per coppie o famiglie posizionato a pochissimi metri dalla bellissima spiaggia della Riserva Marina di Capo Rizzuto, di fronte al promontorio della Torre Vecchia. La casa è nuova e ben arredata, composta da: ingresso su ampio salone con cucina dotata di frigorifero, due camere da letto, un bagno con doccia e lavatrice. L’appartamento è posizionato nel centro del paese, infatti a piedi è facilmente raggiungibile qualsiasi servizio e attrazione: Mare, Supermercati, Bar, Pizzerie, Bancomat, Articoli da mare, Parrucchiere. L'intera area è ricca di siti archeologici, con visite guidate e musei quali il Castello Aragonese di Le Castella, il Museo Civico di Crotone, l'Acquario di Capo Rizzuto, il Tempio di Hera Lacinia, e molto altro ancora. Inoltre la spiaggia di Capo Rizzuto è stata nuovamente premiata con la Bandiera Verde, per la pulizia delle sue spiagge e del mare cristallino. Per informazioni contattare Tipaldi Pasquale al numero. +39 366 336 8207
1 €
Vista prodotto

Crotone (Calabria)
Delizioso appartamento ideale per coppie o famiglie posizionato a pochissimi metri dalla bellissima spiaggia della Riserva Marina di Capo Rizzuto, di fronte al promontorio della Torre Vecchia. La casa è nuova e ben arredata, composta da: ingresso su ampio salone con cucina dotata di frigorifero, due camere da letto, un bagno con doccia e lavatrice. L’appartamento è posizionato nel centro del paese, infatti a piedi è facilmente raggiungibile qualsiasi servizio e attrazione: Mare, Supermercati, Bar, Pizzerie, Bancomat, Articoli da mare, Parrucchiere. L'intera area è ricca di siti archeologici, con visite guidate e musei quali il Castello Aragonese di Le Castella, il Museo Civico di Crotone, l'Acquario di Capo Rizzuto, il Tempio di Hera Lacinia, e molto altro ancora. Inoltre la spiaggia di Capo Rizzuto è stata nuovamente premiata con la Bandiera Verde, per la pulizia delle sue spiagge e del mare cristallino. Per informazioni contattare Tipaldi Pasquale al numero. +39 366 336 8207
1 €
Vista prodotto

Acireale (Sicilia)
Diritti di proprietà su unità immobiliare sita ad Acireale, Fraz. Capo Mulini, facente parte del Condominio Residence Baia di Capomulini, via Capomulini n.14, censita in catasto al Foglio 72, Part. 452, Sub. 5, Categoria A/2, Classe 9^, Vani catastali 2,5, mq.45, r.c. EURO 258,23. Le foto pubblicate nel presente annuncio e la planimetria allegata potrebbero essere materiale di repertorio. La documentazione relativa all'immobile sarà consultabile previo appuntamento presso la nostra sede. Astexte è un punto di riferimento nel settore delle aste immobiliari e nella gestione dei crediti deteriorati, i cosiddetti NPL, fondato da professionisti con oltre vent'anni di esperienza nel campo immobiliare. Il nostro obiettivo principale è assistere i clienti nell'acquisizione di immobili all'asta e nella risoluzione delle situazioni debitorie complesse, operando sempre nel rispetto dei più elevati standard morali ed etici. Di seguito i servizi offerti dalle nostre agenzie: * Analisi Tecnica e Legale: Prima di procedere, esaminiamo attentamente ogni aspetto tecnico e legale della procedura per garantire la massima trasparenza e sicurezza. * Valutazione di Metodi Alternativi: Oltre all'asta, esploriamo altre opzioni per l'acquisizione del bene, assicurando di trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze. * Consulenza Finanziaria Personalizzata: Grazie alla preziosa collaborazione con i nostri partner di Creditoxte, un'azienda registrata nell'elenco dei mediatori creditizi presso l'OAM con il numero M274, potrete contare su un supporto esperto nella selezione della soluzione finanziaria più vantaggiosa per le vostre esigenze. * Assistenza Burocratica Completa: Gestiamo per te tutti gli adempimenti burocratici, semplificando il processo e garantendo una procedura senza intoppi. * Attivazione PEC e Firma Digitale: Dove necessario, ti forniamo assistenza nell'attivazione della Posta Elettronica Certificata e nella firma digitale per una partecipazione sicura ad un'asta telematica. * Analisi Chiara dei Costi: Ti forniamo un'analisi dettagliata e trasparente dei costi, in modo che tu possa pianificare il tuo investimento con fiducia. * Partecipazione All'Asta con Supporto Personale: Ti accompagniamo durante l'asta, offrendoti supporto personale e consulenza professionale per prendere decisioni informate. * Assistenza Post-asta Completa: Il nostro impegno non finisce con l'asta. Continuiamo a seguirti e assisterti fino alla consegna delle chiavi, garantendo una transizione senza stress e senza problemi. L'immobile viene venduto dal tribunale tramite asta giudiziaria e il prezzo indicato si riferisce all'offerta minima. Per chi acquista come prima casa, sono previste agevolazioni. Cerchi casa all'Asta? Ti sei già informato? Pensi che il mutuo al 100% sia solo una pubblicità? Astexte, la soluzione! Cosa aspetti? Chiama adesso! CLASSE ENERGETICA: G Spese: 0 Anno: 0 Vani: Camere: 0 Riscaldamento: Stato: Tipo Cucina: Mq: 45 Giardino: , 0 mq Box: 0 Ubicazione: via Capomulini, , Acireale, , Italia Latitudine: 37.57818 Longitudine: 15.16934
52.734 €
Vista prodotto

Siniscola (Sardegna)
Capo Comino - Siniscola. In località Sos Appentos, a meno… Capo Comino - Siniscola. In località Sos Appentos, a meno di un chilometro dal mare, proponiamo in vendita magnifica villetta capo schiera in zona tranquilla e di recente costruzione. L'immobile è composto da un piano terra con seminterrato, composto da: accesso dalla veranda coperta di recente costruzione che si affaccia su un ampio soggiorno con angolo cottura, una prima camera e bagno adiacente. Al piano seminterrato, a cui si accede da una comoda scala interna, troviamo un primo vano utilizzabile come piccolo soggiorno, subito dopo sulla sinistra troviamo un secondo bagno completo di doccia e altre due camere (matrimoniale e doppia). La casa è dotata di riscaldamento a pavimento e radiatori/scalda salviette nei bagni, il tutto alimentato da caldaia a gas con bombolone interrato nel giardino. Presente un vano sanitario con accesso dal giardino utilizzabile come magazzino. Completano questa fantastica offerta alcuni comodi dettagli: doccia esterna con barbecue in muratura, giardino su tre lati con prato sintetico, alberi da frutto, piante ornamentali e accesso carraio, forno per pizze nella veranda coperta e con vista mare. La villetta viene venduta completa di arredi. 3 buoni motivi per scegliere questa soluzione: 1) A meno di un chilometro dalla spiaggia; 2) Pronta da abitare 3) Zona residenziale tranquillissima. Chiama Subito per avere maggiori informazioni su questo immobile e fissare una visita! Capo Comino è una località del comune di Siniscola (NU) da cui dista 10 minuti in auto, situata nella costa nord-orientale della Sardegna; rappresenta l'estremo orientale dell'isola, al termine del golfo di Orosei. Deve la sua fama alla lunga spiaggia di sabbia bianca e finissima, alle cui spalle si trovano le più grandi dune della costa orientale sarda; a sud è situato il faro in prossimità del capo da cui prende nome l'intera zona. L'area è di grande interesse naturalistico e le spiagge, i fondali e l'acqua cristallina ne fanno una rinomata attrazione turistica. A 25 minuti si possono raggiungere le coste di Budoni e San Teodoro, in 40 minuti si può raggiungere Olbia e il rispettivo porto/aeroporto. Condizioni immobile: Ottime Dimensione: 119 mq Stanze: 3 Bagni: 2 Inserzionista: Frimm Island
265.000 €
Vista prodotto

Varese (Lombardia)
APPENA MESSO IN VENDITA - CENTRO STORICO IL CONTESTO: Nel '500 Besozzo era divenuta il centro più importante della pieve di Brebbia tanto che l'arcivescovo Carlo Borromeo definendolo ' luogo salubre, con nobili abitanti e di condizione civile' lo nominò nel 1574 capo di pieve. Risalgono a quest'epoca i numerosi palazzi nobiliari che costituiscono il centro storico di Besozzo superiore. Nel 1573 il borgo contava 800 abitanti e lungo il corso del Bardello si allineavano diversi mulini, alcuni dei quali servivano alla prime cartiere che furono impiantate verso la metà del 500. I Besozzi erano la famiglia più importante e possedevano, oltre ai palazzi del borgo e alla metà del perticato rurale, una folla (mulino per la lavorazione della lana), 4 mulini, una segheria e sette cascine. Nel 1582 fondarono una scuola dove si insegnavano "grammaticam, humaniores litteras et rethoricam" ai figli delle famiglie nobili e a 12 ragazzi poveri. Nel 1589 destinarono un lascito testamentario per la costruzione di un ospizio (poi trasformato in ospedale) che venne ultimato nel 1613. L'attuale abitato di Besozzo è diviso in due nuclei dal torrente Bardello: Besozzo Superiore, il nucleo antico e fortificato, e Besozzo Inferiore, il nucleo commerciale, sorto attorno agli antichi opifici lungo le rive del Bardello. Sulla collina di fronte al Castello si concentrano gli edifici religiosi. Nato dopo la Grande Guerra, come monumento ai Caduti, il Faro è stato costruito dal 1923, in onore dei 68 morti di Besozzo e dei 49 delle attuali frazioni, allora comuni indipendenti. Besozzo la sagra di Sant'Antonio è sempre una festa molto sentita, sia al falò sia alla benedizione degli animali partecipano volentieri gran parte dei besozzesi in programma ogni anno il 19 gennaio. A pochi passi abbiamo l'ampio parcheggio libero delle scuole, l'Osteria del Sass cucina tipica gourmet con vista panoramica su Besozzo, il faro adiacente alla storica scalinata che porta a Besozzo centro dove abbiamo ogni tipo di servizio e negozi storici. IL FARO Nel 1921 iniziò la raccolta fondi che animò molto la cittadinanza, grazie alla quale si ricavarono 2445 lire paragonabili a 50-60 mila euro odierni. Nel 1923 iniziarono i lavori. Il progetto venne modificato, infatti l'altezza fu ridotta perchè non c'erano abbastanza fondi nonostante l'impegno dei besozzesi e le raccolte di beneficenza organizzate. il 3 luglio 1927 ci fu l'inaugurazione alla quale venne invitato il generale Luigi Cadorna, che però non poté presentarsi. Negli anni '60 il giornale di Besozzo prese il nome di "Il Faro", che ormai era diventato il simbolo del paese. LA CORTE: La corte si distingue per le sue caratteristiche costruttive, un'architettura che rievoca l'arte di un tempo, e che dona all'immobile una particolarità unica e signorile. Le dimensioni sono di tutto riguardo, del tutto introvabili e ineguagliabili nelle costruzioni di recente concezione. Da un maestoso portone si accede alla corte interna dove una volta si lavoravano i limoni del giardino accanto alla corte, nella parta alta troviamo l'imponente Castello di Besozzo sorto sulle antiche strutture fortificate, è conosciuto come Castello Cadario, contraddistinto da una elegante torre d'ingresso tardorinascimentale con una leggera loggia a colonne su beccatelli che la conclude nella parte sommitale e un bel portale bugnato fiancheggiato da due colonne. All'interno si apre un raccolto cortile su possenti colonne in pietra d'Angera. Di fronte al Castello Cadario, ma sempre facente parte dello stesso nucleo originario, è il palazzo Adamoli, frutto di trasformazioni e modifiche, con bel portale d'ingresso di fattura rinascimentale e un elegante cortile con decorazioni e balconcini settecenteschi. Tra i due edifici, nel parco, sussiste ancora l'antica torre del primitivo castello medievale, in massiccia muratura in pietra a vista. Ai piedi del castello, nelle antiche strade del borgo, si sgranano gli antichi palazzi delle casate Besozzi, che conservano tutti i nobili segni del passato con notevoli elementi architettonici: portali, cortili, colonnati, decorazioni scultoree, balconi in ferro battuto, scaloni interni, bei giardini. Tra tutti si evidenziano i palazzi Contini, Cà Marchetta, casa Bossi, il cosiddetto Palazzo, l'attuale Sede comunale e le adiacenti case lungo la via Mazzini. L'ABITAZIONE: Un immobile di prestigio, storico, in posizione strategica, a due passi dal centro, dalla muratura di grandi dimensioni che permette di avere ambienti freschi d'estate e caldi d'inverno dotato di tutti i comfort....questo è "L'ANDRONE" Quadrilocale in fase finale di completa ristrutturazione, inclusa nel prezzo, con finiture di pregio. Doppio ingresso. Locale con accesso all'ampia corte al centro del complesso e al portico privato, dove è in fase di realizzazione, come da render fotografico, un'ampia cucina tinello. Grande camino di una volta. Un ingresso dalla scala porta al primo piano dove ci accoglie un caratteristico soggiorno con grande libreria, che collega le due zone notte della casa. Due camere matrimoniali ognuna delle quali con il suo bagno privato e la possibilità di ottenerne una terza dal secondo soggiorno con camino, utilizzato ora come sala lettura Arricchiscono la proprietà due balconi e un vivibile terrazzo/solarium di 16mq ed un piccolo studio/anticamera. Conclude un posto auto di proprietà recintato.
326.000 €
Vista prodotto

Varese (Lombardia)
VENDERE AL MINOR TEMPO AL MASSIMO PREZZO? PRENOTA UNA VALUTAZIONE GRATUITA DEL TUO IMMOBILE E TI SPIEGHIAMO COME ABBIAMO FATTO!!!! IL CONTESTO: Nel '500 Besozzo era divenuta il centro più importante della pieve di Brebbia tanto che l'arcivescovo Carlo Borromeo definendolo ' luogo salubre, con nobili abitanti e di condizione civile' lo nominò nel 1574 capo di pieve. Risalgono a quest'epoca i numerosi palazzi nobiliari che costituiscono il centro storico di Besozzo superiore. Nel 1573 il borgo contava 800 abitanti e lungo il corso del Bardello si allineavano diversi mulini, alcuni dei quali servivano alla prime cartiere che furono impiantate verso la metà del 500. I Besozzi erano la famiglia più importante e possedevano, oltre ai palazzi del borgo e alla metà del perticato rurale, una folla (mulino per la lavorazione della lana), 4 mulini, una segheria e sette cascine. Nel 1582 fondarono una scuola dove si insegnavano "grammaticam, humaniores litteras et rethoricam" ai figli delle famiglie nobili e a 12 ragazzi poveri. Nel 1589 destinarono un lascito testamentario per la costruzione di un ospizio (poi trasformato in ospedale) che venne ultimato nel 1613. L'attuale abitato di Besozzo è diviso in due nuclei dal torrente Bardello: Besozzo Superiore, il nucleo antico e fortificato, e Besozzo Inferiore, il nucleo commerciale, sorto attorno agli antichi opifici lungo le rive del Bardello. Sulla collina di fronte al Castello si concentrano gli edifici religiosi. Nato dopo la Grande Guerra, come monumento ai Caduti, il Faro è stato costruito dal 1923, in onore dei 68 morti di Besozzo e dei 49 delle attuali frazioni, allora comuni indipendenti. A pochi passi la chiesa di Sant'Antonio che grazie alla sua sagra è sempre una festa molto sentita, sia al falò sia alla benedizione degli animali partecipano volentieri gran parte dei besozzesi in programma ogni anno il 19 gennaio. A pochi passi abbiamo l'ampio parcheggio libero delle scuole, l'Osteria del Sass cucina tipica gourmet con vista panoramica su Besozzo, il faro adiacente alla storica scalinata che porta a Besozzo centro dove abbiamo ogni tipo di servizio e negozi storici. IL FARO Nel 1921 iniziò la raccolta fondi che animò molto la cittadinanza, grazie alla quale si ricavarono 2445 lire paragonabili a 50-60 mila euro odierni. Nel 1923 iniziarono i lavori. Il progetto venne modificato, infatti l'altezza fu ridotta perchè non c'erano abbastanza fondi nonostante l'impegno dei besozzesi e le raccolte di beneficenza organizzate. il 3 luglio 1927 ci fu l'inaugurazione alla quale venne invitato il generale Luigi Cadorna, che però non poté presentarsi. Negli anni '60 il giornale di Besozzo prese il nome di "Il Faro", che ormai era diventato il simbolo del paese. LA CORTE: La corte si distingue per le sue caratteristiche costruttive, un'architettura che rievoca l'arte di un tempo, e che dona all'immobile una particolarità unica e signorile. Le dimensioni sono di tutto riguardo, del tutto introvabili e ineguagliabili nelle costruzioni di recente concezione. Da un maestoso portone si accede alla corte interna dove una volta si lavoravano i limoni del giardino accanto alla corte, nella parta alta troviamo l'imponente Castello di Besozzo sorto sulle antiche strutture fortificate, è conosciuto come Castello Cadario, contraddistinto da una elegante torre d'ingresso tardorinascimentale con una leggera loggia a colonne su beccatelli che la conclude nella parte sommitale e un bel portale bugnato fiancheggiato da due colonne. All'interno si apre un raccolto cortile su possenti colonne in pietra d'Angera. Di fronte al Castello Cadario, ma sempre facente parte dello stesso nucleo originario, è il palazzo Adamoli, frutto di trasformazioni e modifiche, con bel portale d'ingresso di fattura rinascimentale e un elegante cortile con decorazioni e balconcini settecenteschi. Tra i due edifici, nel parco, sussiste ancora l'antica torre del primitivo castello medievale, in massiccia muratura in pietra a vista. Ai piedi del castello, nelle antiche strade del borgo, si sgranano gli antichi palazzi delle casate Besozzi, che conservano tutti i nobili segni del passato con notevoli elementi architettonici: portali, cortili, colonnati, decorazioni scultoree, balconi in ferro battuto, scaloni interni, bei giardini. Tra tutti si evidenziano i palazzi Contini, Cà Marchetta, casa Bossi, il cosiddetto Palazzo, l'attuale Sede comunale e le adiacenti case lungo la via Mazzini. L'ABITAZIONE: Un immobile di prestigio, storico, in posizione strategica, a due passi dal centro, dalla muratura di grandi dimensioni che permette di avere ambienti freschi d'estate e caldi d'inverno dotato di tutti i comfort....questa è "L'OSTERIA" Bilocale completamente ristrutturato a nuovo e con finiture di pregio con triplo ingresso, due dalla via S. Antonio e uno dall'ampia corte al centro del complesso, dove troviamo un caratteristico soggiorno con stufa antica in ghisa a legna. Una graziosa cucina con affaccio sulla corte, bagno cieco con doccia con originali piastrelle bianconere, elemento distintivo della casa. Infine ampia camera matrimoniale con un scorcio della fantastica veduta della corte accanto e una corte interna comune. Tutto il complesso storico è dotato di riscaldamento a pavimento e autonomo. Appena fuori dall'abitazione uno spazio per un posto auto non di proprietà.
95.000 €
Vista prodotto

Varese (Lombardia)
SI VALUTA ANCHE ACQUISTO CON RISCATTO - RENT TO BUY IL CONTESTO: Nel '500 Besozzo era divenuta il centro più importante della pieve di Brebbia tanto che l'arcivescovo Carlo Borromeo definendolo ' luogo salubre, con nobili abitanti e di condizione civile' lo nominò nel 1574 capo di pieve. Risalgono a quest'epoca i numerosi palazzi nobiliari che costituiscono il centro storico di Besozzo superiore. Nel 1573 il borgo contava 800 abitanti e lungo il corso del Bardello si allineavano diversi mulini, alcuni dei quali servivano alla prime cartiere che furono impiantate verso la metà del 500. I Besozzi erano la famiglia più importante e possedevano, oltre ai palazzi del borgo e alla metà del perticato rurale, una folla (mulino per la lavorazione della lana), 4 mulini, una segheria e sette cascine. Nel 1582 fondarono una scuola dove si insegnavano "grammaticam, humaniores litteras et rethoricam" ai figli delle famiglie nobili e a 12 ragazzi poveri. Nel 1589 destinarono un lascito testamentario per la costruzione di un ospizio (poi trasformato in ospedale) che venne ultimato nel 1613. L'attuale abitato di Besozzo è diviso in due nuclei dal torrente Bardello: Besozzo Superiore, il nucleo antico e fortificato, e Besozzo Inferiore, il nucleo commerciale, sorto attorno agli antichi opifici lungo le rive del Bardello. Sulla collina di fronte al Castello si concentrano gli edifici religiosi. Nato dopo la Grande Guerra, come monumento ai Caduti, il Faro è stato costruito dal 1923, in onore dei 68 morti di Besozzo e dei 49 delle attuali frazioni, allora comuni indipendenti. Besozzo la sagra di Sant'Antonio è sempre una festa molto sentita, sia al falò sia alla benedizione degli animali partecipano volentieri gran parte dei besozzesi in programma ogni anno il 19 gennaio. A pochi passi abbiamo l'ampio parcheggio libero delle scuole, l'Osteria del Sass cucina tipica gourmet con vista panoramica su Besozzo, il faro adiacente alla storica scalinata che porta a Besozzo centro dove abbiamo ogni tipo di servizio e negozi storici. IL FARO Nel 1921 iniziò la raccolta fondi che animò molto la cittadinanza, grazie alla quale si ricavarono 2445 lire paragonabili a 50-60 mila euro odierni. Nel 1923 iniziarono i lavori. Il progetto venne modificato, infatti l'altezza fu ridotta perchè non c'erano abbastanza fondi nonostante l'impegno dei besozzesi e le raccolte di beneficenza organizzate. il 3 luglio 1927 ci fu l'inaugurazione alla quale venne invitato il generale Luigi Cadorna, che però non poté presentarsi. Negli anni '60 il giornale di Besozzo prese il nome di "Il Faro", che ormai era diventato il simbolo del paese. LA CORTE: La corte si distingue per le sue caratteristiche costruttive, un'architettura che rievoca l'arte di un tempo, e che dona all'immobile una particolarità unica e signorile. Le dimensioni sono di tutto riguardo, del tutto introvabili e ineguagliabili nelle costruzioni di recente concezione. Da un maestoso portone si accede alla corte interna dove una volta si lavoravano i limoni del giardino accanto alla corte, nella parta alta troviamo l'imponente Castello di Besozzo sorto sulle antiche strutture fortificate, è conosciuto come Castello Cadario, contraddistinto da una elegante torre d'ingresso tardorinascimentale con una leggera loggia a colonne su beccatelli che la conclude nella parte sommitale e un bel portale bugnato fiancheggiato da due colonne. All'interno si apre un raccolto cortile su possenti colonne in pietra d'Angera. Di fronte al Castello Cadario, ma sempre facente parte dello stesso nucleo originario, è il palazzo Adamoli, frutto di trasformazioni e modifiche, con bel portale d'ingresso di fattura rinascimentale e un elegante cortile con decorazioni e balconcini settecenteschi. Tra i due edifici, nel parco, sussiste ancora l'antica torre del primitivo castello medievale, in massiccia muratura in pietra a vista. Ai piedi del castello, nelle antiche strade del borgo, si sgranano gli antichi palazzi delle casate Besozzi, che conservano tutti i nobili segni del passato con notevoli elementi architettonici: portali, cortili, colonnati, decorazioni scultoree, balconi in ferro battuto, scaloni interni, bei giardini. Tra tutti si evidenziano i palazzi Contini, Cà Marchetta, casa Bossi, il cosiddetto Palazzo, l'attuale Sede comunale e le adiacenti case lungo la via Mazzini. L'ABITAZIONE: Un immobile di prestigio, storico, in posizione strategica, a due passi dal centro, dalla muratura di grandi dimensioni che permette di avere ambienti freschi d'estate e caldi d'inverno dotato di tutti i comfort....questo è " IL CORTILETTO" Quadrilocale completamente ristrutturato a nuovo e con finiture di pregio con ingresso dalla via Gualtieri. Ci accoglie un ampio disimpegno situato al centro dell'immobile, che collega cucina, scala che porta al piano primo, camera da letto matrimoniale, bagno e cantina. Cucina con sala da pranzo e uscita sul cortiletto privato di 50mq da cui prende il nome l'abitazione. Al piano primo troviamo un grande e luminoso soggiorno con pavimento in parquet e finiture in sasso a vista, una camera matrimoniale ed un bagno.
219.000 €
Vista prodotto

Isola di Capo Rizzuto (Calabria)
Se cerchi una casa immersa nella tranquillità e a pochi passi dal mare, questa Villetta con giardino al Seleno di Crotone è perfetta per te! Distribuita su due livelli, offre spazi ben organizzati e un giardino privato di 50 mq, ideale per godersi momenti di relax all'aperto. La casa viene venduta completamente arredata, pronta per essere abitata o utilizzata come casa vacanza. Villetta con giardino al Seleno: Caratteristiche dell'immobile Superficie: 38 mq interni + 50 mq di giardino. Piano: Terra e primo piano. Composizione interna: Piano terra: Soggiorno-pranzo con angolo cottura. Primo piano: Camera da letto, bagno e disimpegno. Due balconi per un'ottima luminosità. Comfort: Giardino privato di 50 mq, perfetto per pranzi all'aperto e momenti di relax. Venduto completo di mobilio, pronto all'uso. Zona residenziale tranquilla e ben servita. Villetta con giardino al Seleno Crotone: La Zona Situato nel suggestivo Villaggio Seleno, una delle località più ambite della costa crotonese, questo immobile è ideale per chi cerca una residenza immersa nella natura, a due passi dal mare. Un'ottima soluzione per chi desidera una casa vacanza o un investimento nel settore turistico. Accessibilità: Facilmente raggiungibile da Crotone e dalle principali vie di comunicazione. Servizi nelle vicinanze: Spiagge attrezzate a pochi minuti. Ristoranti, market e attività commerciali nel villaggio. Contesto sicuro e riservato, perfetto per famiglie. ? Acquista con un mutuo! Se hai trovato l'immobile giusto ma non disponi dell'intera somma, puoi finanziare l'acquisto con un mutuo specifico e personalizzato. Grazie alla convenzione con Euroansa la consulente del Credito Elena Ricci puó individuare la soluzione migliore per te. ? Vantaggi: ✅ Puoi acquistare la casa che desideri senza immobilizzare tutta la liquidità. ✅ Condizioni vantaggiose con istituti di credito specializzati. ✅ Supporto di CroLab per trovare la soluzione finanziaria più adatta a te. ? Vuoi saperne di più? Contattaci per una consulenza gratuita e scopri come ottenere il tuo mutuo CLASSE ENERGETICA: E 178,33 kWh/m2 a Spese: 0 Anno: 0 Vani: Camere: 2 Riscaldamento: Stato: Buono Tipo Cucina: Angolo Cottura Mq: 57 Giardino: , 50 mq Box: 0 Ubicazione: Villaggio Selene, Capo Rizzuto, Isola di Capo Rizzuto, , Italia Latitudine: 38.91903 Longitudine: 17.08813
50.000 €
Vista prodotto

Monreale (Sicilia)
A meno di 100 metri dal Supermercato Todis, nella suggestiva Contrada Frassinelli e Mulini, vi proponiamo una soleggiata abitazione in villa quadrifamiliare, ideale per chi cerca comodità e tranquillità. La casa ubicata al primo piano vi accoglie con un elegante corridoio d'ingresso valorizzato da un controsoffitto con faretti, un primo ambiente molto versatile puó essere adibito come saletta, studio o camera da letto, a seconda delle vostre esigenze, il soggiorno molto luminoso (dotato di climatizzatore) presenta lato cucina e si affaccia su un balcone che facilità l'ingresso della luce nell'intera stanza. La zona notte comprende due grandi camere da letto: una molto ampia, entrambe accedono a un balcone chiuso a veranda, completano la distribuzione degli interni i servizi: un grande bagno con vasca, un ampio ripostiglio e una comoda lavanderia. Gli spazi esterni e le pertinenze aggiungono valore alla proprietà: - un piccolo tratto di terreno di 99 mq in zona di edilizia rada, sottoposta al vincolo Galasso (L. 431/85); - un quarto indiviso della corte comune di 585 mq, che comprende terrazzi, aiuole e un pratico forno a legna; - un quarto indiviso del lastrico solare di 250 mq al secondo piano, perfetto per godersi il panorama o per creare degli spazi dove potersi rilassare; - un quarto indiviso del magazzino al primo piano seminterrato di 210 mq, suddiviso in un ampio vano, cinque ripostigli, due locali tecnici e un bagno di servizio. Le visite sull'immobile si effettuano tutti i giorni previo appuntamento. Per maggiori informazioni e/o visite su questo o altri immobili, vi invitiamo a contattarci ai seguenti recapiti: tel. 0916400147, 0916417016 - cell. 3929385891. CLASSE ENERGETICA: F 82,3 kWh/m2 a Spese: 300 Anno: 1977 Vani: Camere: 2 Riscaldamento: Autonomo Stato: Tipo Cucina: Mq: 135 Giardino: , 0 mq Box: 0 Ubicazione: Via Santa Liberata, Periferia, Monreale, , Italia Latitudine: 38.07875 Longitudine: 13.29856
155.000 €
Vista prodotto

Milano (Lombardia)
VILLA a CAMBIAGO, Vendesi particolarissima soluzione immobiliare situata all'interno della zona industriale ed adiacente all'autostrada A4 Milano-Venezia. La villa, ad uso abitativo (categoria catastale A/7), si trova in una particolare posizione in quanto concepita come residenza principale del proprietario della vicina azienda. A livello catastale è attualmente suddivisa in due appartamenti, ciascuno di oltre 400 mq, uno al piano terra con la parte di giardino sul fronte (900 mq) ed uno al primo piano, con diritto di passaggio, con giardino sul retro (600 mq) e grande terrazzo di circa 100 mq. La vendita può riguardare sia l'intero immobile, sia il singolo appartamento, tuttavia gli impianti non sono attualmente suddivisi. L'eventuale costo del singolo appartamento è di 270.000 euro. Gli oltre 800 mq dell'intera villa sono suddivisi in varie stanze che consentono la realizzazione di diverse soluzioni: unica villa, due o più appartamenti distinti, oppure una "casa-bottega" che sfrutti il piano terra come zona produttiva/deposito e il piano superiore come residenza. Lo stato attuale necessita di manutenzione ed eventuale ristrutturazione. Si consiglia la presa visione sul posto per comprendere appieno le potenzialità che un immobile con tali spazi è in grado di offrire. Per info o appuntamenti contattare Davide (agenzia Casa web) al 3337820088 oppure mail a davide@casaweb-re.it CASA WEB REAL ESTATE AGENCY è un'agenzia immobiliare con vetrina unicamente online. Gli uffici dove riceviamo su appuntamento la nostra clientela si trovano a Trezzo sull'Adda, nella provincia est di Milano. Ci occupiamo di vendite e di affitti di immobili nella provincia di Milano, Monza e Brianza e Bergamo. Abbiamo un'esperienza più che decennale e teniamo sempre un occhio verso il futuro, con un metodo di lavoro snello che garantisca chiarezza, serietà e attenzione per il cliente. La nostra agenzia, che fa capo alla società STUDIO 2D S.A.S. è iscritta presso la F.I.M.A.A. di Milano Monza e Brianza (Federazione Italiana Mediatori Agenti d'Affari) ed iscritta al REA presso la Camera di Commercio di Milano al n.1863965. Proponiamo la vendita di appartamenti, ville, negozi, uffici e capannoni, seguendo e consigliando passo dopo passo la nostra clientela per il raggiungimento di un risultato comune. Utilizziamo i migliori portali immobiliari tra i quali immobiliare.it, casa.it ed idealista.it ed i principali strumenti social quali Facebook, Instagram e linkedin, per promuovere al meglio ogni immobile! Con noi avrai il tuo consulente dedicato al quale rivolgerti direttamente e senza filtri! Contattaci per una valutazione gratuita del tuo immobile! Saremo ben lieti di raggiungerti a casa tua, anche solo per un incontro conoscitivo. Visualizza la nostra vetrina online sul sito www.casaweb-re.it! Casa Web, la tua casa online! Zona: Cambiago Superficie: 800 mq Agenzia: Casa Web Real Estate Telefono: 0292273037
Vista prodotto