-
loading
Solo con l'immagine

Introduzione storia orientale


Elenco delle migliori vendite introduzione storia orientale

Pistoia (Toscana)
330 pagine, testo per ginnasi e licei, buono stato, copertina rigida cartonata
35 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Introduzione al disegno industriale. Linguaggio e storia della produzione di serie di Gillo Dorfles Ed.Einaudi, 2001 Copertina patinata editoriale illustrata a colori; Pagine: 125 con numerose fotografie; Peso di spedizione: 0,200gr. Dimensioni: cm.14x18 Collana: Piccola biblioteca Einaudi n.137; ISBN-13: 9788806160616 ISBN-10 ?8806160613 Libro per Scienze della Comunicazione, UniSa. Disegno Industriale. Panoramica del libro Si parla con sempre maggior interesse delle questioni relative alla produzione industriale, alla sua progettazione, al significato e al valore d’intervento culturale ed estetico in questi settori. Speciale interesse ciò assume se si considera che quella produzione investe ogni aspetto della vita sociale odierna e che, di conseguenza, ogni intervento in essa assume un’eco e una diffusione eccezionali. Meno chiari, nel dibattito recente, sono i punti di riferimento da cui iniziative ed esperienze muovono. Questo libro, che è da tempo un testo canonico, in modo piano ma nel rispetto della problematicità di ognuno, cerca di trovare tali punti, di coordinarli e di valutarne premesse, significati e conseguenze. Per ogni problema, domanda, foto o necessità non esitate a contattarci per risolvere ogni vostra richiesta! ll Mondo Cartaceo non morirà mai! Scopri il piacere del gustarti un libro, un fumetto o una vecchia rivista. Tutto ciò trovi nella nostra libreria: https://www.comprovendolibri.it/cataloghi/Titty23pd Le tariffe postali sono: - Spedizione veloce con il Corriere Espresso al costo di €.6,95 consegna in un giorno lavorativo. - Raccomandata .........€.5,30 sicura e tracciabile. - Piego libri ordinario .........€.2,00 non tracciabile quindi poco sicura. È possibile pagare tramite bonifico bancario, ricarica Postepay o PayPal.
15 €
Vista prodotto

5 foto

Italia (Tutte le città)
Introduzione all’archeologia delle acque. Il rilevamento di manufatti sommersi di Antonio Rosso; Edizione: Savioprint, Pordenone 1987; Pagine: 294; ill. ; 24 cm.; Copertina rigida editoriale con sovracoperta illustrata a colori con alette; Peso di spedizione: 0,900 gr. Note generali: In testa al front.: Museo civico di storia naturale di Pordenone. Il volume parte dal contesto in cui opera il subacqueo (ambienti di lavoro e tecnologie disponibili), per passare al rilevamento topografico e fotografico dei manufatti sommersi. L’esposizione é completata da esempi di lavori realizzati con i metodi esposti. Vengono così forniti elementi di cartografia e di disegno, non tralasciando la possibilità di usare il computer. Termina il volume una completa parte didattica, con esercizi pratici da svolgere in piscina per impadronirsi con sicurezza delle tecniche proposte o, perché no, per insegnarle. In questa seconda edizione il testo è stato ampliato con i capitoli relativi a complementi di topografia, alla legislazione e alla tutela sanitaria dell’operatore subacqueo. Un volume accessibile a tutti, che si assimila indifferentemente leggendo il testo oppure sfogliando le illustrazioni che lo corredano (85 fotografie, 140 disegni e 65 tabelle). Un testo utile a tutti i subacquei e a coloro che intendono avvicinarsi all’archeologia subacquea, particolarmente adatto a scuole, club e associazioni che possono utilizzarlo anche come manuale. Per Padova e provincia ritiro a mano (da concordare ) gratis. Le tariffe postali sono: - Raccomandata .........€. 5,10 sicura e tracciabile - Piego libri ordinario .........€. 2,10 non tracciabile quindi poco sicura.
20 €
Vista prodotto

4 foto

Italia (Tutte le città)
Introduzione all’archeologia delle acque. Il rilevamento di manufatti sommersi di Antonio Rosso; Edizione: Savioprint, Pordenone 1987 Pagine: 294; ill. ; 24 cm.; Tutta tela editoriale illustrata a colori con titoli in oro sul dorso e piatto e sovracoperta illustrata a colori con alette; Peso di spedizione: 0,900 gr. Note generali: In testa al front.: Museo civico di storia naturale di Pordenone. Panoramica del libro Il volume parte dal contesto in cui opera il subacqueo (ambienti di lavoro e tecnologie disponibili), per passare al rilevamento topografico e fotografico dei manufatti sommersi. L’esposizione é completata da esempi di lavori realizzati con i metodi esposti. Vengono così forniti elementi di cartografia e di disegno, non tralasciando la possibilità di usare il computer. Termina il volume una completa parte didattica, con esercizi pratici da svolgere in piscina per impadronirsi con sicurezza delle tecniche proposte o, perché no, per insegnarle. In questa seconda edizione il testo è stato ampliato con i capitoli relativi a complementi di topografia, alla legislazione e alla tutela sanitaria dell’operatore subacqueo. Un volume accessibile a tutti, che si assimila indifferentemente leggendo il testo oppure sfogliando le illustrazioni che lo corredano (85 fotografie, 140 disegni e 65 tabelle). Un testo utile a tutti i subacquei e a coloro che intendono avvicinarsi all’archeologia subacquea, particolarmente adatto a scuole, club e associazioni che possono utilizzarlo anche come manuale. Per ogni problema, domanda, foto o necessità non esitate a contattarci per risolvere ogni vostra richiesta! Le tariffe postali sono: Spedizione veloce con il Corriere Espresso al costo di €.7,55 consegna in 1-2 giorni lavorativi. - Raccomandata .........€.5,30 sicura e tracciabile. - Piego libri ordinario......€.2,00 non tracciabile quindi poco sicura. È possibile pagare tramite bonifico bancario, ricarica Postepay o PayPal.
10 €
Vista prodotto

5 foto

Italia
Storia d'Israele. Introduzione alla storia d'Israele e Giuda dalle origini alla rivolta di Bar Kochbà Dettagli prodotto •Copertina flessibile: 528 pagine •Editore: Paideia; 2 edizione (1 febbraio 2002) •Collana: Biblioteca di cultura religiosa In vendita a 42,00 euro+3.65 spese postali
42 €
Vista prodotto
Treviso (Veneto)
Storia dell'Antico Egitto Alla scoperta della civiltà dei faraoni 7 incontri / 14 ore Insegnante Francesca Iannarilli e Federica Pancin Il corso - tenuto da due archeologhe impegnate nella Missione Archeologica Italiana in Sudan al Jebel Barkal - fornisce una trattazione di base della storia dell’Egitto dei Faraoni, concentrandosi sugli aspetti che più hanno segnato l’immaginario collettivo europeo. Verranno inquadrate le grandi tematiche storiche, geografiche e culturali della civiltà egiziana, e si prenderanno in esame i siti archeologici del paese e le più belle espressioni artistiche, senza tralasciare la lingua dei geroglifici. A seguire è previsto un corso di approfondimento. 1 Introduzione al corso: l’Egitto tra ricerca ed “egittologia”. 2 Come nasce una grande civiltà: dalle tombe nella sabbia alle prime piramidi. 3 Il Muro del Principe e i “faraoni neri”: l’Egitto si apre (?) al mondo. 4 “Scrivere gli dèi”: come funzionano i geroglifici. 5 Mondo dei vivi e mondo dei Morti: l’Egitto del Nuovo Regno. 6 L’Egitto conquistato: i nuovi faraoni e la memoria di un’antica cultura. 7 L’Egitto in Nubia: gli ultimi scavi della Missione Archeologica Italiana in Sudan. Inizio: martedì 22 febbraio. Frequenza: il martedì, ore 20.00–22.00, una volta alla settimana. Costo: € 80 comprensivo di tessera Arci 2022 (ridotto € 75). Informazioni e Iscrizioni: fino a sabato 19 Febbraio presso Arci Treviso, via Bolzano 3; tel 0422 410590, da lunedì a venerdì, ore 9.00-12.30 e 15.00-19.00, sabato ore 10.00 12.00; CLASSI IN PRESENZA CON OBBLIGO DI GREEN PASS, per Decreto Legge n. 105 del 23/7/2021.
80 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Storia dell'Antico Egitto Alla scoperta della civiltà dei faraoni 7 incontri / 14 ore Insegnante Francesca Iannarilli e Federica Pancin Il corso - tenuto da due archeologhe impegnate nella Missione Archeologica Italiana in Sudan al Jebel Barkal - fornisce una trattazione di base della storia dell’Egitto dei Faraoni, concentrandosi sugli aspetti che più hanno segnato l’immaginario collettivo europeo. Verranno inquadrate le grandi tematiche storiche, geografiche e culturali della civiltà egiziana, e si prenderanno in esame i siti archeologici del paese e le più belle espressioni artistiche, senza tralasciare la lingua dei geroglifici. A seguire è previsto un corso di approfondimento. 1 Introduzione al corso: l’Egitto tra ricerca ed “egittologia”. 2 Come nasce una grande civiltà: dalle tombe nella sabbia alle prime piramidi. 3 Il Muro del Principe e i “faraoni neri”: l’Egitto si apre (?) al mondo. 4 “Scrivere gli dèi”: come funzionano i geroglifici. 5 Mondo dei vivi e mondo dei Morti: l’Egitto del Nuovo Regno. 6 L’Egitto conquistato: i nuovi faraoni e la memoria di un’antica cultura. 7 L’Egitto in Nubia: gli ultimi scavi della Missione Archeologica Italiana in Sudan. Inizio: martedì 22 febbraio. Frequenza: il martedì, ore 20.00–22.00, una volta alla settimana. Costo: € 80 comprensivo di tessera Arci 2022 (ridotto € 75). Informazioni e Iscrizioni: fino a sabato 19 Febbraio presso Arci Treviso, via Bolzano 3; tel 0422 410590, da lunedì a venerdì, ore 9.00-12.30 e 15.00-19.00, sabato ore 10.00 12.00; CLASSI IN PRESENZA CON OBBLIGO DI GREEN PASS, per Decreto Legge n. 105 del 23/7/2021.
Vista prodotto
Bologna (Emilia Romagna)
Storia di due amanti e Rimedio d’amore / Enea Silvio Piccolomini; traduzione e introduzione di Maria Luisa Doglio; con un saggio di Luigi Firpo su Enea Silvio pontefice e poeta; Torino : Unione tipografico-editrice torinese, [1973] XXXIII + 148 pp., illustrato ampiamente 17,5x24,5 cm circa In copertina: Strenna UTET 1973 Copertina rigida telata contiene testo in Lingua originale: latino Titolo originale: Enee Silvij poete Senesis da duobus amantibus Eurialo et Lucretia opusculum ad Marianum Sosinum feliciter incipit L’erudito Enea Silvio Piccolomini, che divenne papa con il titolo di Pio II c’incanta con questa novella dai sapori stendhaliani. Oggetto nello stato in cui si trova, come da foto allegate. alcune pagine interne con pieghe originali di stampa Ritiro diretto a San Lazzaro di Savena, zona centro pressi via emilia Spedizione con raccomandata / piego libri a +6,50pagamento paypal
15 €
Vista prodotto

5 foto

Italia (Tutte le città)
LIBRI UNIVERSITARI, DISEGNO INDUSTRIALE. Introduzione al disegno industriale. Linguaggio e storia della produzione di serie di Gillo Dorfles Ed.Einaudi, 2001 Copertina patinata editoriale illustrata a colori; Pagine: 125 con numerose fotografie; Peso di spedizione: 0,200gr. Dimensioni: cm.14x18 Collana: Piccola biblioteca Einaudi n.137; ISBN-13: 9788806160616 ISBN-10 8806160613 Libro per Scienze della Comunicazione, UniSa. Disegno Industriale. Panoramica del libro Si parla con sempre maggior interesse delle questioni relative alla produzione industriale, alla sua progettazione, al significato e al valore dintervento culturale ed estetico in questi settori. Speciale interesse ci assume se si considera che quella produzione investe ogni aspetto della vita sociale odierna e che, di conseguenza, ogni intervento in essa assume uneco e una diffusione eccezionali. Meno chiari, nel dibattito recente, sono i punti di riferimento da cui iniziative ed esperienze muovono. Questo libro, che da tempo un testo canonico, in modo piano ma nel rispetto della problematicit di ognuno, cerca di trovare tali punti, di coordinarli e di valutarne premesse, significati e conseguenze.
Vista prodotto
Torino (Piemonte)
Francesco De Sanctis 1971 Einaudi - Gli Struzzi 22 A cura di Niccolò Gallo Introduzione di Natalino Sapegno Con la nota introduttiva di Carlo Muscetta Indice: - L’Orlando Furioso - La Maccaronea - Macchiavelli - Pietro Aretino - Torquato Tasso - Marino - La nuova scienza - La nuova letteratura - Indice analitico dei nomi, dei personaggi, delle opere e dei concetti spedizione non tracciata euro 1,90 tracciata euro 4,90 copertina pieghevole - pagg. 633 pda
4 €
Vista prodotto
Bologna (Emilia Romagna)
Libro curato da Damiano Rondelli, uscito nel 1999, edito dalle Edizioni medico-scientifiche Hippoctates. Introduzione di Manlio Neri. Condizioni buone, Copertina cartonata don sovracoperta leggermente strappata in alto a sinistra, c'è una firma nella prima pagine interna. Non rispondo a sms.
8 €
Vista prodotto
Treviso (Veneto)
Storia dell'Antico Egitto Alla scoperta della civiltà dei faraoni 9 incontri / 18 ore Insegnante Francesca Iannarilli e Federica Pancin Il corso - tenuto da due archeologhe impegnate nella Missione Archeologica Italiana in Sudan al Jebel Barkal - fornisce una trattazione di base della storia dell’Egitto dei Faraoni, concentrandosi sugli aspetti che più hanno segnato l’immaginario collettivo europeo. Verranno inquadrate le grandi tematiche storiche, geografiche e culturali della civiltà egiziana, e si prenderanno in esame i siti archeologici del paese e le più belle espressioni artistiche, senza tralasciare la lingua dei geroglifici. Il corso include una visita guidata a Venezia alla mostra Il leone e la montagna. Scavi Italiani in Sudan. È previsto un corso di approfondimento. 1 Introduzione al corso: inquadramento storico e geografico; la nascita dell’egittologia come disciplina; protagonisti, luoghi e fonti; l’egittologia nell’immaginario contemporaneo. 2 Gli inizi e l’Età delle Piramidi. 3 L’Età Classica e la scrittura geroglifica. 4 Gli dei e gli uomini: il panorama religioso e funerario egiziano. 5 L’Impero: da Tutankhamon ai Ramessidi. 6 L’Epoca Tarda: i nuovi faraoni e la memoria di un’antica cultura. 7 Viaggio lungo il Nilo: paesaggi e monumenti. 8 Il lavoro della Missione Archeologica Italiana in Sudan al Jebel Barkal. 9 Domenica 23 febbraio, Venezia: Visita guidata alla mostra Il leone e la montagna. Scavi Italiani in Sudan sul lavoro della Missione Archeologica Italiana in Sudan al Jebel Barkal. Inizio: lunedì 17 febbraio. Frequenza: il lunedì, ore 20.00–22.00, una volta alla settimana. Costo: € 85 comprensivo di tessera Arci 2020 (ridotto € 80).
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Se studi storia o lettere o scienze politiche all'università e hai dei dubbi da chiarire o l'intero esame di storia dell'Europa dell'Est (orientale) da preparare, chiama oggi il centro studi Victor Hugo! Solo da noi avrai a tua disposizione, sabato e domenica inclusi, un tutor con vasta esperienza ed il 100% di studenti di discipline storiche promossi a tua disposizione!
15 €
Vista prodotto
Mantova (Lombardia)
Fatti e figure della storia L'età medievale e moderna Edizioni Cremonese Maggio 1958 Copertina rigida illustrata, rilegatura editoriale, pagine 254, formato cm. 16,5X23. INDICE Introduzione Età antica ed età di mezzo Barbari La fine dellImpero Romano dOccidente Ostrogoti e Bizantini Longobardi Gli Arabi Feudalesimo La rinascita del secolo XI La lotta per le investiture Mediterraneo nelletà delle Crociate Comuni Comuni Papato e Impero La fine della Casa di Svevia LItalia nella seconda Verso un ordine nuovo Pag Introduzione Dal Medio Evo allEtà Moderna Invenzioni e scoperte Le lotte di predominio tra Francia e Spagna Lasservimento dellItalia Riforma Protestante e Controriforma Cattolica Seicento Albori di Risorgimento Condizioni: OTTIMO COME DA FOTO Il Medioevo è una delle quattro età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna. Comprende il periodo dal V secolo al XV secolo. Segue la Caduta dell'Impero romano d'Occidente nel 476 d.C. e precede l'Età moderna. Il termine "Medioevo" compare per la prima volta nel XV secolo in latino e riflette l'opinione dei contemporanei, per cui tale periodo avrebbe rappresentato una deviazione dalla cultura classica, in opposizione al Rinascimento. Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono di questa trasformazione? Si sentirono diversi dai loro padri o nonni? E perché? Spese di spedizione Euro 2 con posta "piego di libri opportunamente protetto in custodia di cellofan e inviato dentro apposita busta postale. NON E’ PREVISTA LA CONSEGNA BREVI MANU Pagamento: postepay bonifico bancario vaglia postale
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
I suoi tratti distintivi sono ormai noti a tutti i videogiocatori: lunghi capelli bianchi, occhi gialli simili a quelli di un felino e le immancabili lame in acciaio e argento. Nel giro di vent’anni,  Geralt di Rivia, l’eroe della saga di  The Witcher, è passato dallo status di personaggio della letteratura polacca a quello di protagonista di uno dei franchise di maggior successo in tutto il mondo occidentale degli RPG… e non solo. Il 22 marzo 2018,  CD Projekt  – sviluppatore del titolo – annuncia che la sua serie di videogiochi ha raggiunto i 33 milioni di unità vendute. Dall’uscita del primo episodio su PC nel 2007,  The Witcher  è diventato un vero fenomeno internazionale. Un brand che ormai, non è solo più parte del mondo videoludico, ma anche di quello televisivo:  Netflix  ha infatti prodotto l’omonima serie tv, con  Henry Cavill  nei panni di Geralt Di Rivia. Questa è la storia del singolare trionfo di CD Projekt e  The Witcher, di come un piccolo sviluppatore polacco è riuscito ad emergere e a vendere un intero universo della cultura dell’Europa orientale al pubblico di tutto il mondo. Per fare questo, faremo affidamento non solo ad articoli, documenti o interviste già pubblicate – a volte solo in polacco – ma anche su testimonianze inedite molto interessanti.
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2025 www.clasf.it.