-
loading
Solo con l'immagine

Labbondanza terra fertile


Elenco delle migliori vendite labbondanza terra fertile

Campobasso (Molise)
Vendo lotto edificabile di 4100mq in collina zona molto tranquilla, assolata e con panorama sulla città di campobasso terra fertile e pulita messe a dimora da 5 anni100 piante di noce e 50 di ulivo. adiacente villette abitate e in costruzione siamo a disposizione per farvi visionare lotto e tutti i documenti a riguardo.
18.500 €
Vista prodotto
Catania (Sicilia)
Mascalucia- Aldini Group ha il piacere di proporre in vendita un terreno edificabile in zona residenziale di metri quadri 1100. Il terreno si presta a vari progetti creativi in quanto è possibile realizzare due ville indipendenti ognuna di metri quadri 140 con aree verdi di esclusiva pertinenza di metri quadri 500. Mascalucia è una delle frazioni più vicine alle pendici dell' Etna, il Vulcano madre dei catanesi e potenza di fuoco distruttrice. La "Montagna", infatti, ha da sempre ammaliato gli uomini, legandoli a sè e ripagandoli come figli di una terra fertile e pericoloso al tempo stesso. Tra questi uomini, molti dei quali hanno cercato di svelare il mistero degli elementi naturali congiunti nella maestosità del Vulcano, si ricorderebbe anche Empedocle il celebre filosofo agrigentino di età preistorica. Quest' ultimo, stando alla leggenda, non soltanto avrebbe costruito la sua dimora sull' Etna ma avrebbe anche trovato la morte gettandosi nel cratere centrale per dimostrare al mondo la sua immortalità. Al di là di aneddoti e leggende, tuttavia, la storia riguardante Empedocle ispirò realmente la costruzione di un rifugio sulla cima dell'Etna, chiamato per l 'appunto la "Torre del Filosofo". Questo sarebbe stato edificato intorno al 1960, ma sfortunatamente distrutto in seguito alle eruzioni vulcaniche del 1971, del 2002 e del 2013. Per maggiori informazioni contattare Aldini Group- tel 095531535."
57.000 €
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Prestigioso complesso immobiliare composto da più corpi di fabbrica, realizzati in epoche diverse, attualmente adibito in parte ad uso ricettivo – ristorante ed in parte ad uso residenziale. Il corpo di fabbrica destinato alla struttura alberghiera e ristorante, è caratterizzato dalla presenza della torre del XIV secolo che sovrasta l'androne d'ingresso della corte interna. L'edificio si sviluppa in parte su un piano fuori terra ed in parte su due piani. La superficie adibita a ristornate, accessibile sia dalla corte interna che direttamente dalla viabilità urbana, è composta da un ampio ingresso, ampia cucina, completamente attrezzata, un salone con camino, tre sale da pranzo, servizi igienici, una veranda ed il giardinetto di pertinenza. La superficie adibita ad hotel, è composta da locali di servizio posti al piano terra e di 24 camere, di recente ristrutturazione, poste al piano primo. Il corpo di fabbrica destinato in parte ad uso residenziale ed in parte a ristorante per cerimonie e banchetti, risalente agli inizi del '900, è disposto su due piani fuori terra. Al piano terra troviamo i locali ad uso ristorante per cerimonie e banchetti, composto da più sale finemente decorate. Il piano primo attualmente utilizzato in parte ad uso residenziale ed in parte sono presenti locali non in uso che potrebbero essere valorizzati. All'interno della proprietà sono presenti dei fabbricati sui quali è possibile un recupero edilizio il quale porterebbe valore aggiunto alla proprietà. La proprietà dispone anche di ulteriori fabbricati ad uso deposito/magazzini, box autorimessa, oltre ad ampio terreno in parte ad uso parco pertinenziale con piscina ed in parte a terreni agricoli. LOCATION: La proprietà immobiliare in esame, è situata su un'isola, che prende il nome dall'iniziale proprietario di questo luogo, l'ing. Pietro Ponti, posta tra il fiume Adda e il canale Muzza, il più antico canale del comune di Cassano d'Adda. Il Naviglio della Martesana, inaugurato nel 1457, lo confina a nord, costituendo un importante mezzo di comunicazione congiungente il paese al capoluogo lombardo. La storia cassanese risente di questa importante caratteristica, lo testimoniano diverse ville (Borromeo, Brambilla....) di auguste famiglie che da Milano si trasferivano a Cassano per trascorrere la villeggiatura, fino ad essere sede definitiva. A sud-est corre la Muzza, fatta costruire col duplice scopo di proteggere l'antico castello, monumento più antico, e portare in quel di Lodi l'acqua necessaria per l'ospedale. Terra ricca di corsi d'acqua, fertile e ridente, quindi meta di battaglie a scopo di conquista. Punto strategico di rilevante importanza in tutti i tempi, fin da quello dei Cartaginesi. In origine il nome era semplicemente Cassano, probabilmente derivante dal nome gentilizio romano " Cassius ". E' probabilmente, lo stesso Cassiciacum luogo della conversione di S. Agostino. Certo è che la prima volta che appare il suo nome su un documento scritto è nell'anno 877, nel diploma di Carlomanno. Famoso per le tante battaglie combattute al valico sull'Adda che divideva il ducato di Milano dalla Repubblica Veneta. Da Cassano passarono il Barbarossa (1158), Ezzelino da Romano (1259), Eugenio di Savoia (1705), il generale Suwarov (1799). Qui soggiornarono Napoleone, in villa Borromeo, e in Villa Brambilla, Napoleone III, prima della battaglia di Solferino. Il suo castello era residenza degli arcivescovi di Milano fino al 1311 poi passò ai Visconti e, quindi, agli Sforza. Divenne feudo dei D'Adda, dei Castaldo, dei Bonelli e ritornò ai D'Adda. Cassano D'Adda risulta ben collegata con le zone limitrofe sia con la viabilità urbana che con i mezzi pubblici. La zona in oggetto dista ca. km 20 dall'aeroporto di Linate (MI), ca. km 27 dall'aeroporto di Orio al Serio (BG), ca. km 10 dai caselli autostradali di Capriate e Trezzo sull'Adda (Autostrada A4). Servizio di autobus che collega Cassano d'Adda alla linea verde della metropolitana di Gessate. Classe Energetica: D EPI: 548,91 kwh/m3 anno Comune: CASSANO D'ADD
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Prestigioso complesso immobiliare composto da più corpi di fabbrica, realizzati in epoche diverse, attualmente adibito in parte ad uso ricettivo – ristorante ed in parte ad uso residenziale. Il corpo di fabbrica destinato alla struttura alberghiera e ristorante, è caratterizzato dalla presenza della torre del XIV secolo che sovrasta l'androne d'ingresso della corte interna. L'edificio si sviluppa in parte su un piano fuori terra ed in parte su due piani. La superficie adibita a ristornate, accessibile sia dalla corte interna che direttamente dalla viabilità urbana, è composta da un ampio ingresso, ampia cucina, completamente attrezzata, un salone con camino, tre sale da pranzo, servizi igienici, una veranda ed il giardinetto di pertinenza. La superficie adibita ad hotel, è composta da locali di servizio posti al piano terra e di 24 camere, di recente ristrutturazione, poste al piano primo. Il corpo di fabbrica destinato in parte ad uso residenziale ed in parte a ristorante per cerimonie e banchetti, risalente agli inizi del '900, è disposto su due piani fuori terra. Al piano terra troviamo i locali ad uso ristorante per cerimonie e banchetti, composto da più sale finemente decorate. Il piano primo attualmente utilizzato in parte ad uso residenziale ed in parte sono presenti locali non in uso che potrebbero essere valorizzati. All'interno della proprietà sono presenti dei fabbricati sui quali è possibile un recupero edilizio il quale porterebbe valore aggiunto alla proprietà. La proprietà dispone anche di ulteriori fabbricati ad uso deposito/magazzini, box autorimessa, oltre ad ampio terreno in parte ad uso parco pertinenziale con piscina ed in parte a terreni agricoli. LOCATION La proprietà immobiliare in esame, è situata su un'isola, che prende il nome dall'iniziale proprietario di questo luogo, l'ing. Pietro Ponti, posta tra il fiume Adda e il canale Muzza, il più antico canale del comune di Cassano d'Adda. Il Naviglio della Martesana, inaugurato nel 1457, lo confina a nord, costituendo un importante mezzo di comunicazione congiungente il paese al capoluogo lombardo. La storia cassanese risente di questa importante caratteristica, lo testimoniano diverse ville (Borromeo, Brambilla....) di auguste famiglie che da Milano si trasferivano a Cassano per trascorrere la villeggiatura, fino ad essere sede definitiva. A sud-est corre la Muzza, fatta costruire col duplice scopo di proteggere l'antico castello, monumento più antico, e portare in quel di Lodi l'acqua necessaria per l'ospedale. Terra ricca di corsi d'acqua, fertile e ridente, quindi meta di battaglie a scopo di conquista. Punto strategico di rilevante importanza in tutti i tempi, fin da quello dei Cartaginesi. In origine il nome era semplicemente Cassano, probabilmente derivante dal nome gentilizio romano " Cassius ". E' probabilmente, lo stesso Cassiciacum luogo della conversione di S. Agostino. Certo è che la prima volta che appare il suo nome su un documento scritto è nell'anno 877, nel diploma di Carlomanno. Famoso per le tante battaglie combattute al valico sull'Adda che divideva il ducato di Milano dalla Repubblica Veneta. Da Cassano passarono il Barbarossa (1158), Ezzelino da Romano (1259), Eugenio di Savoia (1705), il generale Suwarov (1799). Qui soggiornarono Napoleone, in villa Borromeo, e in Villa Brambilla, Napoleone III, prima della battaglia di Solferino. Il suo castello era residenza degli arcivescovi di Milano fino al 1311 poi passò ai Visconti e, quindi, agli Sforza. Divenne feudo dei D'Adda, dei Castaldo, dei Bonelli e ritornò ai D'Adda. Cassano D'Adda risulta ben collegata con le zone limitrofe sia con la viabilità urbana che con i mezzi pubblici. La zona in oggetto dista ca. km 20 dall'aeroporto di Linate (MI), ca. km 27 dall'aeroporto di Orio al Serio (BG), ca. km 10 dai caselli autostradali di Capriate e Trezzo sull'Adda (Autostrada A4). Servizio di autobus che collega Cassano d'Adda alla linea verde della metropolitana di Gessate. Classe Energ Classe Energetica: D EPI: 548,91 kwh/m3 anno Comu
Vista prodotto
San Sperate (Sardegna)
San Sperate Vendita Casa indipendente 5 Locali o più Casa Country -- la tradizione in una proprietà completamente ristrutturata -- Casa Country è un'abitazione unifamiliare di 200 mq situata in via Monastir all'uscita di San Sperate, paese-museo a venti chilometri da Cagliari, famoso per i murales, le pietre sonore, la vivacità culturale e i prodotti della terra. L'immobile affonda le sue radici nell'inizio del 900 ed è collocato su un terreno di oltre 800 mq. Attraverso uno dei caratteristici grandi portali di legno si entra in un'oasi di pace in cui ci accoglie un giardino curato di ampie dimensioni: prato e fioriture varie, come buganvillea, gelsomino, fiore d'angelo, e zone ombreggiate da un maestoso carrubo, una quercia e un cedro del Libano. Non possono mancare certamente l'olivo e un bell'albero di limone. L'abitazione è costituita da due corpi non collegati dall'interno. Sulla sinistra si trova l'edificio storico fatto in ladiri, (mattoni di terra cruda) con un pergolato antistante, mentre sulla destra abbiamo una costruzione degli anni '50, un tempo in uso come stalla e abbeveratoio, con uno spazioso loggiato con un forno sardo a cupola sul fronte. Ci accoglie nella casa storica una zona d'ingresso da cui si accede ai vari ambienti: cucina, sulla nostra sinistra, e zona giorno, sulla destra, a sua volta suddivisa in zona lettura e musica e zona tv con camino. Al centro sul fronte, un disimpegno conduce alla camera da letto, al bagno e, attraverso una scala di legno, ad un soppalco utilizzato come ripostiglio. L'accogliente atmosfera di calore creata dai soffitti in legno e dalla pavimentazione in cotto, cui contribuiscono le scelte stilistiche del proprietario, danno la sensazione di entrare in una casa con un'anima propria. La parte più recente della proprietà offre un'ampia zona d'ingresso open space in stile rustico da cui si accede a un tinello spazioso con scala a vista che porta alla parte soppalcata. Questa è suddivisa in zona giorno, camera da letto, antibagno e bagno. Il tetto è a doppio strato e ventilato. Una rigogliosa vite americana copre la facciata sul retro della casa. Qui troviamo un secondo accesso sul corpo a destra, un cortile di ca. 60 mq e altri 150 mq di giardino. Completano la proprietà dei piccoli locali di servizio, come una loggia attrezzi e legnaia nel cortile. L'immobile è stato integralmente ristrutturato nel 2014. La parte storica dei due edifici è munita di una camera d'aria intorno alla base delle mura per evitare umidità di risalita. Gli infissi sono in alluminio a taglio termico con vetrocamera. Gli impianti elettrici e idrici sono certificati. L'immobile ha un pozzo autonomo, ma è predisposto per il collegamento con la rete idrica pubblica, ed è regolarmente allacciato al sistema fognario pubblico. E' possibile ampliare il giardino posteriore acquistando un'area agricola di circa 2000 mq confinante con la casa. L'immobile è dotato di certificato di abitabilità. Classe energetica G. IPE > 175 Kwh/mq annuo - dati in attesa di certificazione. Prezzo: Euro 290.000. ****@****.** (utilizza il modulo di contatto per inviare email) - www.sardahousing.com ----------- San Sperate info Arte e natura si fondono magicamente in un paese che si adagia nel fertile Campidano meridionale. A breve distanza dal parco del monte Arcosu e dalle spiagge del sud Sardegna, San Sperate è uno dei centri agricoli più produttivi della Sardegna, popolato da oltre ottomila abitanti. Un grande giardino di frutteti colorato e profumato circonda il paese. Rinomata è la produzione di agrumi e pesche cui è dedicata una sagra dal 1960. Degne di nota e vivaci nel paese sono anche la lavorazione artistica di ceramica, ferro, cuoio e legno e la creazione di gioielli. Il dinamismo culturale caratteristico di questo paese si esprime in eventi che coinvolgono tutta la comunità, come ad esempio il festival di Cuncambias (fine luglio) che trasforma in teatro il rione San Giovanni, fatto di case campidanesi come gli altri quartieri storici. San Sperate è un paese-museo: centinaia di colorati murales raccontano la storia, le tradizioni rurali e la vita della comunità. Sviluppatosi nel 1968, il "muralismo" si deve al progetto dell'artista Pinuccio Sciola di trasformare il paese in un laboratorio di creazione cui aderirono e contribuiscono tuttora artisti locali, italiani e stranieri. All'arte megalitica preistorica si rifanno, invece, le sculture disposte nel giardino megalitico, piccolo polmone verde vicino al centro del paese. Sciola è anche l'autore delle "pietre sonore", sculture che evocano con il loro suono suggestioni ancestrali. Nel centro spiccano una seicentesca dimora padronale, adibita a museo, e l'ottocentesca Casa Tola, progettata dall'architetto Gaetano Cima. Rif. S_SPERA_COUNTRY_29 - Mq: 200 - Numero Locali: 5 - Bagni: 2 - Giardino: Privato 800mq - Piano: Terra - Piani Edificio: 2 - Stato: Ristrutturato - Cucina: Abitabile - Riscaldamento: Autonomo - Classe energetica: G - SC8418898. Inserzionista: Sardahousing
290.000 €
Vista prodotto
Trento (Trentino Alto Adige)
DESCRIZIONE Vendesi a corpo, impianto a guyot di pinot grigio doc, iniziato nel 2001 e terminato nel 2002 con rustico e tettoia di 70 mq accatastati, in zona pianeggiante e tranquilla. Sono presenti un pozzo dell'acqua dentro al fabbricato e l'impianto irriguo per servire tutto il campo con una grossa moto-pompa diesel che lascerò a chi se ne approprierà.. La terra, molto fertile e friabile (priva di sassi) è quella vicina al fiume Adige che dona al contadino che la coltiva un sacco di verdure con pomodori cuore di bue grossi come una noce di cocco. Il campo è in mezzo alla valle e l'Estate con il sole che c'è è una meraviglia! Una particolare attenzione va anche alla coltivazione dell'asparago dove qui nasce e prolifica come se fosse a casa sua poiché in altri terreni non riuscirebbe a fare. Il fondo è tutto recintato per la presenza di animali da cortile come galline ecc. Le viti se curate bene e lasciate con una buona quantità di cavi faranno una produzione che vi sbalordirà. Poi io per le trasferte, potrò dare dei consigli per impiegare la metà del tempo di lavoro. Quelle che sono morte durante gli anni sono tutte state sostituite da giovani piantine, alle quali è stata apposta l'apposita protezione di plastica verdina per le erbacce. A chi acquisterà il campo lascerò in dotazione una zappatrice idraulica per trattore con sensore del valore di 2500€ nel 2004 per smuovere la terra intrafilare in Primavera. Sono presenti 2 trattori, una trinciatutto e un atomizzatore che è stato fatto revisionare obbligatoriamente di recente per ordine della P.A.T. Il prezzo non è trattabile e la campagna può acquistarla anche uno che abita lontano... inoltre c'è la possibilità di affittare la campagna al contadino  tenendosi la casetta per le scampagnate... Il terreno sarà disponibile dopo la metà di Settembre 2020 per via della vendemmia. Le coordinate esatte su Google Maps sono: 45.980428,11.106018 APPROFITTATE DEI MUTUI BASSI ONLINE ALLO 0,35% DI QUESTO MOMENTO COSÌ CRITICO!!!!
388.800 €
Vista prodotto
Palermo (Sicilia)
Chiama ora: 0921 443020 - Sicilia, Palermo, Termini Imerese - Riferimento: V7434 Proponiamo in vendita a due passi dal mare, nella fertile piana costiera di Himera il Rudere della "Torre Battilamano", ideale soluzione per la realizzazione di un B&B, attività ricettiva o per uso investimento. La Torre attesta la presenza di una antica tonnara attiva fin dal XVII secolo che insieme ad altri impianti per la lavorazione del tonno, oggi pressoché scomparsi, costituiva un sistema produttivo di grande rilievo. Il pericolo di incursioni esterne ha portato alla realizzazione di opere in grado di garantire la difesa e tutela di queste fonti di produzione e ricchezza, opere prima lignee e poi in vere e proprie strutture murarie fortificate. La Torre a pianta quadrata risulta composta da una parte basamentale bastionata; il piano terra risulta diviso da un poderoso muro in due ambienti rettangolari coperti da volte a botte; il primo piano ha una distribuzione planimetrica analoga a quella del piano terra, in esso sono presenti due ambienti coperti da volte a botte di cui uno più grande dove è presente un camino, un ripostiglio in nicchia ed una scala di accesso alla terrazza ed attraverso un ulteriore vano di passaggio con volte si accede all'altro vano, più piccolo. Riferimento: V7434 Agenzia di Cefalù Via Spinuzza n. 3 Tel. 0921 443020.
Vista prodotto
Lecce (Puglia)
UGENTO: non molto distante dal centro abitato a pochi metri dalla strada provinciale che da Ugento conduce verso Santa Maria di Leuca, precisamnete in contrada Vanini, nei pressi dell'omonima Masseria, proponiamo un bellissimo appezzamento di terreno agricolo, di circa 10.500 mq, avente forma regolare e purtroppo piante di Uliveto ormai secche a causa della Xilella fastidiosa. Il terreno è stato sempre curato e si trova in una zona piena di terra, pertanto si presta benissimo per la coltivazione, in quanto è molto fertile come fondo e vista l'abbondante presenza di terra, non necessita di irrigazione, in quanto il sottosuolo assorbe e mantiene bene l'acqua piovana. E' ottimo per chi ha intenzione di investire sull'agricoltura, approfittando anche dei benefici che ci sono attualmente per l'espianto e il reimpianto delle piante di Ulivo; inoltre si possono edificare fino a circa 105 mq se non si è coltivatori diretti o imprenditori agricoli, in tal caso l'indice può arrivare fino ad un massimo di 300 mq; è la soluzione ideale per chi vorrebbe realizzare una bella villa a pochi minuti dal centro abitato e potrebbe essere anche molto interessante, vista la posizione per chi vorrebbe realizzare un azienda agricola o un agriturismo. VISITABILE ANCHE DI DOMENICA. L'immobile è postato anche su Facebook e Instagram, cerca Agenzia Ugentocasa, clicca mi piace e seguici, per restare aggiornato sulle nostre new entry.
Vista prodotto
Abbasanta (Sardegna)
Abbasanta Vendita Rustico Altro Podere con scuderie -- in un affascinante contesto tipicamente sardo -- Il Podere Aiga, si trova nell'agro del comune di Abbasanta nei pressi del Nuraghe Aiga, in un contesto ambientale tipicamente sardo, circondato da Nuraghi, sorgenti e campagna incontaminata. In una zona nota per l'allevamento dei cavalli il Podere Aiga, di recente costruzione, consiste di un appezzamento di terreno di circa quattro ettari interamente recintato, per la maggior parte con i tradizionali muretti in pietra originali ristrutturati. Nel podere si trovano: una casa padronale, una dependance, una scuderia, un garage e una porcilaia. La casa padronale, circa 150 mq, è disposta su due livelli (terra e interrato) e consiste di: ingresso, soggiorno con cucina a vista, tre camere letto matrimoniali, una con bagno privato e spogliatoio, un altro bagno e lavanderia; cantina con due ambienti al piano interrato. La casa ha cappotto termico, tetto isolato e infissi con persiane, e dispone di: due stufe a pellet e predisposizione per pompe di calore. La dependance di circa 60 mq è abitabile e accatastata come ricovero attrezzi, e ha un bagno. La scuderia ha quattro box ampi, locale tecnico (centralina fotovoltaico, cisterna acqua proveniente da pozzo artesiano) e locale selleria con bagno. Il garage ha due posti auto affiancati. La porcilaia/box per i cani ha un piazzale recintato. Nel terreno, fertile e adatto a qualsiasi coltivazione, troviamo un giovane uliveto di 35 piante e diverse querce secolari. L'approvvigionamento idrico è garantito da un pozzo artesiano regolarmente autorizzato, mentre quello elettrico è fornito dall'allaccio alla rete e da un impianto da 4,5 KW di pannelli fotovoltaici. Sono presenti, inoltre, barbecue e forno in muratura, e cavidotti e tubazioni idriche su tutto il terreno circostante i fabbricati. La proprietà ha: *tutti i documenti in regola, *APE Classe B, *certificato di agibilità. Libera da subito, compresi arredi e attrezzature. Data la posizione centrale nell'isola, in poco più di un'ora si raggiungono tutti i principali aeroporti sardi. Prezzo: euro 420.000. ****@****.** (utilizza il modulo di contatto per inviare email) - www.sardahousing.com ------------------- Breve info Abbasanta Il Comune di Abbasanta si trova sull'omonimo altopiano basaltico, a 30 chilometri da Oristano, in un territorio prevalentemente di pascoli, ricco di sorgenti e boschi di sughere e roverelle. Il paese è un importante centro del Barigadu che deve il suo nome all'antica convinzione che le sue acque avessero proprietà curative. Paese di 2700 abitanti, presidio slow food per il casizolu (tipico formaggio vaccino), Abbasanta è noto sin dall'antichità, non a caso oggi è al centro della principale arteria stradale, la statale 131. In età romana era noto come Ad Medias Acquas. Il successivo Aba Sancta (acqua santa) è citato la prima volta nel XII. La presenza umana sul territorio è di molto precedente all'arrivo dei romani, e risale al Neolitico, come dimostra il dolmen di S'Angrone. All'età del Bronzo sono databili il pozzo sacro di Calegastea, la tomba di Giganti di Sos Ozzastros e numerosi complessi nuragici. Il più famoso è il nuraghe Losa, a tre chilometri dal paese. Altro importante nuraghe è il monotorre Zuras, datato tra XIV e XII a.C., dalla cui terrazza si vedono altri siti, come il nuraghe polilobato Aiga, coni resti di un villaggio della metà del II millennio a.C. Disposto attorno alla parrocchiale di santa Caterina d'Alessandria il centro storico del paese è molto caratteristico e arricchito dalle tradizionali costruzioni in pietra basaltica. La chiesa sorse nel Cinquecento sulle rovine di un nuraghe con impianto gotico-catalano, ma fu totalmente ristrutturata in forme rinascimentali a fine Ottocento. Interessanti sul piano naturalistico anche il Parco di S. Agostino, quattro ettari di querceto nei pressi della chiesetta di origine bizantina di S. Agostino, con i suoi muristenes (piccole costruzioni abitate durante i festeggiamenti del santo), e le Sorgenti di Bonorchis, un'area naturale non distante da la tomba dei giganti Su Pranu, l'area funeraria di Mesu Enas e le Domus de Janas. Oggi, l'economia del paese si basa sul piccolo artigianato (lavorazione di metalli e sughero), i servizi e l'agro-pastorale, con le aree verdi fortemente dedicate all'allevamento bovino e ovino. Nella località ''Tanca Regia'' si trova un importante centro di allevamento equino. Il paese ospita 2 eliporti, le unità cinofile, alcuni depositi militari, la Scuola di Polizia ed i cacciatori di Sardegna La posizione geografica al centro della Strada Statale 131 dcn (Abbasanta - Nuoro - Olbia) è veramente strategica in Sardegna. La rete viaria permette, infatti, agevoli collegamenti con la valle del Tirso, il Mandrolisai, il Barigadu e tutti i centri che si affacciano sulla Carlo Felice. Il centro è inoltre servito dalle FF.SS. (Ferrovie dello Stato Rif. PODERE_AIGA_420 - Mq: 210 - Arredato: Si - Bagni: 4 - Cantina: Si - Giardino: Privato - Piano: Terra - Piani Edificio: 2 - Stato: Ottimo - Cucina: Angolo cottura - Riscaldamento: Autonomo - Classe energetica: B - SC8706180. Inserzionista: Sardahousing
420.000 €
Vista prodotto
Abbasanta (Sardegna)
Abbasanta Vendita Villa 5 Locali o pib'/xc3/xb9' Podere con scuderie -- in un affascinante contesto tipicamente sardo -- Il Podere Aiga, si trova nell'agro del comune di Abbasanta nei pressi del Nuraghe Aiga, in un contesto ambientale tipicamente sardo, circondato da Nuraghi, sorgenti e campagna incontaminata. In una zona nota per l'allevamento dei cavalli il Podere Aiga, di recente costruzione, consiste di un appezzamento di terreno di circa quattro ettari interamente recintato, per la maggior parte con i tradizionali muretti in pietra originali ristrutturati. A questa proprietà si possono aggiungere terreni agricoli confinanti di varie dimensioni, acquistabili a parte. Nel podere si trovano: una casa padronale, una dependance, una scuderia, un garage e una porcilaia. La casa padronale, circa 150 mq, è disposta su due livelli (terra e interrato) e consiste di: ingresso, soggiorno con cucina a vista, tre camere letto matrimoniali, una con bagno privato e spogliatoio, un altro bagno e lavanderia; cantina con due ambienti al piano interrato. La casa ha cappotto termico, tetto isolato e infissi con persiane, e dispone di: due stufe a pellet e predisposizione per pompe di calore. La dependance di circa 60 mq è abitabile e accatastata come ricovero attrezzi, e ha un bagno. La scuderia ha quattro box ampi, locale tecnico (centralina fotovoltaico, cisterna acqua proveniente da pozzo artesiano) e locale selleria con bagno. Il garage ha due posti auto affiancati. La porcilaia/box per i cani ha un piazzale recintato. Nel terreno, fertile e adatto a qualsiasi coltivazione, troviamo un giovane uliveto di 35 piante e diverse querce secolari. L'approvvigionamento idrico è garantito da un pozzo artesiano regolarmente autorizzato, mentre quello elettrico è fornito dall'allaccio alla rete e da un impianto da 4,5 KW di pannelli fotovoltaici. Sono presenti, inoltre, barbecue e forno in muratura, e cavidotti e tubazioni idriche su tutto il terreno circostante i fabbricati. La proprietà ha: *tutti i documenti in regola, *APE Classe B, *certificato di agibilità. Libera da subito, compresi arredi e attrezzature. Data la posizione centrale nell'isola, in poco più di un'ora si raggiungono tutti i principali aeroporti sardi. Prezzo: euro 395.000. ****@****.** (utilizza il modulo di contatto per inviare email) - www.sardahousing.com ------------------- Breve info Abbasanta Il Comune di Abbasanta si trova sull'omonimo altopiano basaltico, a 30 chilometri da Oristano, in un territorio prevalentemente di pascoli, ricco di sorgenti e boschi di sughere e roverelle. Il paese è un importante centro del Barigadu che deve il suo nome all'antica convinzione che le sue acque avessero proprietà curative. Paese di 2700 abitanti, presidio slow food per il casizolu (tipico formaggio vaccino), Abbasanta è noto sin dall'antichità, non a caso oggi è al centro della principale arteria stradale, la statale 131. In età romana era noto come Ad Medias Acquas. Il successivo Aba Sancta (acqua santa) è citato la prima volta nel XII. La presenza umana sul territorio è di molto precedente all'arrivo dei romani, e risale al Neolitico, come dimostra il dolmen di S'Angrone. All'età del Bronzo sono databili il pozzo sacro di Calegastea, la tomba di Giganti di Sos Ozzastros e numerosi complessi nuragici. Il più famoso è il nuraghe Losa, a tre chilometri dal paese. Altro importante nuraghe è il monotorre Zuras, datato tra XIV e XII a.C., dalla cui terrazza si vedono altri siti, come il nuraghe polilobato Aiga, coni resti di un villaggio della metà del II millennio a.C. Disposto attorno alla parrocchiale di santa Caterina d'Alessandria il centro storico del paese è molto caratteristico e arricchito dalle tradizionali costruzioni in pietra basaltica. La chiesa sorse nel Cinquecento sulle rovine di un nuraghe con impianto gotico-catalano, ma fu totalmente ristrutturata in forme rinascimentali a fine Ottocento. Interessanti sul piano naturalistico anche il Parco di S. Agostino, quattro ettari di querceto nei pressi della chiesetta di origine bizantina di S. Agostino, con i suoi muristenes (piccole costruzioni abitate durante i festeggiamenti del santo), e le Sorgenti di Bonorchis, un'area naturale non distante da la tomba dei giganti Su Pranu, l'area funeraria di Mesu Enas e le Domus de Janas. Oggi, l'economia del paese si basa sul piccolo artigianato (lavorazione di metalli e sughero), i servizi e l'agro-pastorale, con le aree verdi fortemente dedicate all'allevamento bovino e ovino. Nella località ''Tanca Regia'' si trova un importante centro di allevamento equino. Il paese ospita 2 eliporti, le unità cinofile, alcuni depositi militari, la Scuola di Polizia ed i cacciatori di Sardegna La posizione geografica al centro della Strada Statale 131 dcn (Abbasanta - Nuoro - Olbia) è veramente strategica in Sardegna. La rete viaria permette, infatti, agevoli collegamenti con la valle del Tirso, il Mandrolisai, il Barigadu e tutti i centri che si affacciano sulla Carlo Felice. Il centro è inoltre servito dalle FF.SS. (Ferrovie dello Stato Rif. PODERE_AIGA_395 - Mq: 210 - Numero Locali: 5 - Arredato: Si - Bagni: 4 - Cantina: Si - Giardino: Privato - Piano: Terra - Piani Edificio: 2 - Stato: Ottimo - Cucina: Angolo cottura - Riscaldamento: Autonomo - Classe energetica: B - SC9129212. Inserzionista: Sardahousing
395.000.288 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
VANZAGO - A pochi passi dall'incantevole Oasi Naturale del WWF, in una raffinata e tranquilla cornice, proponiamo in vendita una grande propriet immobiliare composta da un fabbricato residenziale di circa 600 mq, arricchito da un giardino di 800 mq, circa 360 mq di magazzino, box e tettoia, ed un vasto terreno agricolo di ben 6000 mq.,L'edificio principale si sviluppa in questo modo: al piano terra, una spaziosa cantina di 200 mq, completamente fuori terra e con un'altezza di 3,25 metri; al primo piano, due appartamenti di circa 100 mq ciascuno, che offrono ampi spazi da personalizzare; mentre al secondo piano, un grande appartamento di 200 mq splendidamente ristrutturato, incanta con il suo stile e la sua praticit.,Affianco all'abitazione principale, spiccano un ampio magazzino di circa 270 mq, un box e una suggestiva tettoia di 70 mq, dotata di una generosa area barbecue, ideale per intrattenere amici e familiari.,A completare questa propriet esclusiva, oltre al rigoglioso giardino di 800 mq, si estende un vasto terreno agricolo di 6000 mq, adornato da alberi da frutto, con un secondo accesso indipendente da una strada privata limitrofa.,Date le sue generose dimensioni, questa straordinaria propriet non solo pu accogliere pi nuclei familiari con comodit, ma offre anche l'affascinante opportunit di trasformarsi in un prestigioso bed and breakfast. In alternativa, sfruttando il fertile terreno agricolo, si pu dar vita a un affascinante allevamento di cani o persino creare un incantevole maneggio, rendendo ogni giorno un'esperienza straordinaria.,Certificazione Energetica G ipe 225,25 Kwh/mqa,REFERENTE: SANFILIPPO
890 €
Vista prodotto
Modena (Emilia Romagna)
In vendita terreno agricolo di 10 ettari. Il terreno si presenta in ottime condizioni, livellato e curato. E' posto in località fertile prossima a facili vie di comunicazione con doppio ingresso. Canali di irrigazione ben disposti per tutta la lunghezza del terreno, garantiscono l'accesso all'acqua necessaria alla irrigazione. Si valuta anche la possibilità di acquisto di casolare da ristrutturare, prossimo alla terra. La indicazione geografica è approssimativa. Ulteriori informazione presso i nostri uffici.
460.000 €
Vista prodotto
Trento (Trentino Alto Adige)
DESCRIZIONE Vendesi a corpo, impianto a guiott di pinot grigio doc, iniziato nel 2001 e terminato nel 2002 con rustico e tettoia di 70 mq accatastati, in zona pianeggiante e tranquilla. Sono presenti un pozzo adiacente al fabbricato e l'impianto irriguo per servire tutto il campo con una grossa moto-pompa diesel che lascierò a chi se ne approprierà.. La terra, molto fertile e friabile (priva di sassi) è quella vicina al fiume Adige che dona al contadino che la coltiva un sacco di verdure con pomodori cuore di bue grossi come una noce di cocco. Il campo è in mezzo alla valle e l'Estate con il sole che c'è è una meraviglia! Una particolare attenzione va anche alla coltivazione dell'asparago dove qui nasce e prolifica come se fosse a casa sua poiché in altri terreni non riuscirebbe a fare. Il fondo è tutto recintato per la presenza di animali da cortile come galline ecc. Le viti se curate bene e lasciate con una buona quantità di cavi faranno una produzione che vi sbalordirà. Quelle che sono morte durante gli anni sono tutte state sostituite da giovani piantine, alle quali è stata apposta l'apposita protezione di plastica verdina per le erbacce. Sono presenti 2 trattori funzionanti, una trinciatutto e un atomizzatore che è stato fatto revisionare obbligatoriamente di recente per ordine della Provincia autonoma di Trento. Sotto il portico c'è anche una vecchia roulotte tutta restaurata nuova che sfrutta la luce da un pannello fotovoltaico e una pala eolica. Questa roulotte veniva usata da una persona che lavorava lì in zona ma che adesso non c'è più e se da fastidio si può tranquillamente portar via! Il prezzo dunque non è trattabile e la campagna può acquistarla anche uno che abita lontano. Il terreno sarà disponibile a metà Settembre 2020 per via della vendemmia Non voglio essere contattato da agenzie o telemarketing
391.000 €
Vista prodotto
Grosseto (Toscana)
Azienda agricola Podere di 240 mq diviso in due distinte unità abiative terracielo. Le abitazioni si sviluppano su due livelli e sono composti entrambi da zona giorno al piano terrra e zona notte al primo piano. Le camere in totale sono 6, i bagni 4, due le cucine. Al piano terra attacato al casolre troviamo una cantina e un garage. Magazzini, stalle e ennessi vari per ulteriori mille mq (accatastati). Il terreno in dolce e fertile collina misusura 17 ha circa,di questi 1 ettaro circa è pintumato ad oliveto e sono 300 le piante, 8000 mq sono di vigneto igt e il resto seminativo. Sorgente naturale che affiora all'interno della proprietà oltre a pozzo. Riscaldamento a gpl e legna.
590.000 €
Vista prodotto
Viterbo (Lazio)
Terreno Seminativo con Pozzo Artesiano Corrente Elettrica Proponiamo in Vendita un' Azienda Agricola situata a Viterbo, composta da un Fertile Terreno Pianeggiante Irriguo di Ha 20, con Terra Sciolta e Permeabile di Facile Lavorabilità. Sul Terreno sono Presenti 2 Pozzi Artesiani Muniti di Pompa Sommersa Alimentata da Corrente Elettrica Trifase. Al Margine Esterno del Terreno è presente una Solida Struttura Abitativa (Casa) con Sottostanti 2 Rimesse con Passo Carrabile e un Capannone in Muratura di circa 120 Mq. L'Azienda viene Venduta a Corpo a Cancelli Chiusi. Il Terreno si Presta ad essere Coltivato a Qualsiasi Coltura Agricola, Spaziando dal Seminativo, Ortivo, Vigneto, Arbustivo o Frutteto.
550.000 €
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2025 www.clasf.it.