-
loading
Solo con l'immagine

Laboratorio esperienziale


Elenco delle migliori vendite laboratorio esperienziale

Roma (Lazio)
Laboratorio finalizzato alla messa in scena di “Molto Rumore per Nulla” di William Shakespeare. Lo spettacolo finale si terrà nella sede del Teatro La Scaletta di Roma Argomenti di studio: analisi del testo, training fisico, riscaldamento vocale, studio e costruzione del personaggio, composizione scenica. Conduce il Laboratorio Patrizia Olgiati Attrice, autrice e regista teatrale. Diplomata nel '99 alla Scuola Internazionale di Teatro di Kuniaki Ida di Milano (docente della Civica Paolo Grassi), ha poi approfondito lo studio della recitazione presso vari maestri e registi. Dal 2004 conduce laboratori di recitazione sia per adulti che per ragazzi. Destinatari Il Workshop è aperto a tutti coloro che abbiano avuto almeno un'esperienza teatrale, sia formativa che esperienziale. Numero di partecipanti: minimo 5, massimo 10 allievi. Informazioni ai partecipanti Agli allievi è richiesta la lettura integrale dell'opera (le scene su cui lavoreremo verranno inviate via mail). Presentarsi con abbigliamento comodo, che permetta qualsiasi tipo di movimento.
50 €
Vista prodotto
Vignola (Emilia Romagna)
CAMBIO VITA Percorso TEORICO ESPERIENZIALE DI FACILITAZIONE AL CAMBIAMENTO per individui e gruppi La grande sfida del nostro tempo è riscoprire la propria individualità e unicità, è imparare a mettere in primo piano se stessi, il proprio ben-essere e il ben-vivere. Per chi è alla ricerca di un nuovo modo di vivere, dove il singolo trovi ambiente fertile e sostegno, per realizzarsi come individuo e per sviluppare le sue relazioni e arricchirsi attraverso la reciprocità e il rispetto di se stesso, degli altri e del mondo che ci ospita. Dal 23 al 29 Luglio, oppure dal 10 al 16 Settembre La voglia di cambiamento è una costante della nostra vita, è una delle sensazioni che, molto spesso, ci accompagna. Attuare un processo di cambiamento significa andare in direzione del nuovo, di qualcosa a noi sconosciuto. Spesso diciamo di voler cambiare, ma per questo viaggio… C’è una destinazione precisa? Abbiamo un’idea chiara di cosa troveremo? Quanto tempo ci fermeremo? Conosciamo i vantaggi che otterremo? Come affronteremo i piccoli o grandi contrattempi che potremo incontrare? Cosa dobbiamo portare con noi? Non è facile abbandonare ciò che si è costruito… per un'avventura dai contorni instabili; il problema economico è solo la parte più visibile, la punta dell’iceberg. Nel proporti questo percorso esperienziale, vogliamo che, qualunque sia la motivazione che ti spinge a guardare a un modo nuovo e diverso di vivere, (scelta o sogno, desiderio o bisogno), la tua scelta, se e quando avverrà, sia una scelta consapevole e ponderata. Vogliamo trasmetterti l’utilità di un serio e ragionato approccio, inteso non come via da qualcosa che non ti piace, ma come vocazione verso qualcosa che vuoi, per uscire dai condizionamenti, pensare fuori dagli schemi abituali e vedere nuove prospettive, trasformare la cosiddetta crisi in opportunità… e attuare il cambiamento che passa dall’individuazione di cosa realmente ti può rendere felice e cosa te lo ha impedito fino ad ora, per poi attuare le strategie migliori per realizzarti ed emanciparti. Cambiare la propria vita è un processo fatto di tante scelte, spesso non comprese, non condivise e, alle volte persino osteggiate da chi ci sta vicino, un cammino che ci mette a dura prova. Cambiare la propria vita significa assumersi la responsabilità del proprio ben-essere, scegliendo liberamente come realizzarlo, significa cambiare qualcosa di sé al fine di essere felice. Per attuare un cambiamento è necessario sapere come fare Vogliamo offrirti un luogo d’incontro tra tutti coloro che credono che cambiare vita sia possibile, come lo è stato per noi, nel rispetto di se stessi, degli altri, delle diversità e dell’ambiente. Vogliamo darti l’occasione di trovare e acquisire informazioni utili, che ti permettano di decidere, in modo ponderato, per il tuo futuro. Vogliamo darti l’opportunità di comprendere in che modo ognuno possa partecipare o rendersi utile al raggiungimento di questo ambizioso e splendido obiettivo: un nuovo stile di vita, più sano e arricchente per te. L’affiancamento attraverso professionalità e competenze, l’ascolto delle singole esperienze, il confronto su condizionamenti sociali e paure, convinzioni interiori e dubbi (come riconoscere, accettare e trasformare), dal sogno al progetto (la scelta), dalla consapevolezza alla programmazione (che facilita l’azione), si intrecceranno con sogni e progetti da realizzare, con le esperienze, le paure, i dubbi, le incertezze e le riflessioni di ogni singolo partecipante. Giornate intensamente vissute, calandosi pienamente nella vita e nel confronto con chi l’ha già fatto e vive il suo Tempo di Vivere. Affronteremo insieme i temi del cambiamento, della scelta, della gestione dei conflitti interni ed esterni, dell’economia e del sostentamento LE FASI DEL CAMBIAMENTO Con l’aiuto di counselor, facilitatori, coach e formatori, parleremo di: aumentare la volontà e diminuire le resistenze (paure, blocchi e dubbi), rinuncia vs sobrietà, bisogni, come muoversi (pianificazione, impegno, progetti, obbiettivi), grande passo (scelta, piano d’azione), aspettative, sogno e sua realizzazione (tempi) La comunicazione empatica ed ecologica, sarà la base e cornice di riferimento e, attraverso la pratica, acquisirai tecniche e strumenti per la comunicazione efficace e nutriente. Sette giorni di Laboratorio Esperienziale Intensivo, durante il quale avrai l’opportunità di fare esperienza su te stesso e sulle dinamiche relazionali, gettare le basi concrete del tuo progetto. Una settimana per fare ordine nella confusione, comprendere le reali motivazioni del desiderio di cambiare la tua vita, aiutare a sciogliere le paure che ne derivano per comprendere se stessi, il processo e la strategia più utile ad ottenere il nostro cambiamento. LE ATTIVITA' Laboratori Teorico-Esperienziali Intensivo: formazione sui vari temi sopra descritti Cerchi di condivisione e confronto su: problemi e obiettivi, aree di miglioramento e cambiamento I cerchi emozionali Ecologia delle relazioni La comunicazione, l’accettazione, il non giudizio Escursioni e passeggiate nel territorio Serate autorganizzate, giochi e momenti creativi Per informazioni su contributi e iscrizioni: http://goo.gl/2tuzWR Mail: info@tempodivivere.it Katia 329-0218941 Simona 339-5618408 Ermanno 333-5772199
450 €
Vista prodotto
Bergamo (Lombardia)
I nostri corsi di scrittura e lettura e altro in presenza corso base di scrittura creativa corso avanzato di scrittura creativa laboratori memoir: laboratorio di scrittura sulla memoria emotiva il mare interiore: laboratorio di scrittura autobiografica le dee dentro la donna: laboratorio di libroterapia l India ci parla, scritture di altri mondi: laboratorio esperienziale la magia del mandala: seminario teorico/pratico sul mandala e il suo uso terapeutico online sette trame per sette racconti: laboratorio di scrittura leggere libri, scrivere storie: laboratorio di libroterapia e scrittura da remoto come nascono le storie: laboratorio di scrittura creativa nero su bianco: laboratorio esperienziale di scrittura navigare senza stella polare: corso di scrittura autobiografica la gioia dello scrivere: corso di scrittura creativa i programmi completi sono disponibili sul nostro sito ilpaesechenonce.org
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Introduzione Nel parola arteterapia si coniugano due concetti che sembrano molto distanti tra loro, da una parte la creatività cui "arte" rimanda, dall'altra la patologia che richiede appunto "terapia", ma l'arteterapia è molto di più di una "terapia fatta con l'arte", va molto oltre la cura di sintomi. Arteterapia è definita come l'insieme di trattamenti terapeutici che utilizzano come principale strumento il ricorso all'espressione artistica, allo scopo di promuovere la salute e favorire la guarigione, e si propone come una tecnica dai molteplici contesti applicativi, che vanno dalla terapia, alla riabilitazione e al miglioramento della qualità della vita. Sono dunque tre i contesti in cui poter applicare l'arteterapia: la cura, la riabilitazione, e la promozione della salute. L'arteterapia si pone quindi come un sapere teorico-pratico che potenzialmente ha diversi obiettivi in relazione ai contesti in cui l'operatore viene chiamato ad agire Obiettivi Il Master ha l'obiettivo di offrire conoscenze e competenze specialistiche delle artiterapie, proponendo una formazione esperienziale che consente agli allievi l'importante opportunità di vivere in prima persona i benefici dell'arteterapia; in questo modo il Master non è soltanto una valida formazione specialistica, ma anche un importante percorso di crescita personale. A conclusione del Master ciascun allievo sarà in grado di strutturare e realizzare interventi di arteterapia, anche in collaborazione con altri professionisti della salute; gestire Atelier di Arteterapia rivolti a utenze differenti, per la riabilitazione, la cura o la promozione della salute; sarà in grado di proporre percorsi terapeutici individualizzati, costruire setting adeguati, conoscere le tecniche e i diversi materiali possibili in relazione alla diversità degli obiettivi dell'intervento di arteterapia. Programma Il Master sviluppa 250 ore totali, così suddivise: Lezioni fad: 136 ore Progetto di arteterapia: 56 ore Tesina finale: 56 ore Esame finale: 2 ore MODULO 1: INTRODUZIONE ALL'ARTETERAPIA Psicologia e arte Pedagogia e arte Storia e sviluppi dell'arteterapia I principali modelli teorici di riferimento delle arti-terapie I principali settori applicativi dell'arteterapia: settori educativo, riabilitativo, terapeutico, promozione della salute e del benessere psico-fisico MODULO 2: ARTETERAPIA CON ARTI GRAFICHE Storia, principi e modelli dell'arteterapia con arti grafico-pittoriche Le principali tecniche espressive grafico-pittoriche Laboratorio di arteterapia individuale Laboratorio di arteterapia di gruppo Presentazione e discussione di laboratori di arteterapia Principali settori applicativi dell'arteterapia con arti grafico-pittoriche MODULO 3: MUSICOTERAPIA Origini e storia della musicoterapia Principi teorici e principali modelli della musicoterapia Laboratorio di musicoterapia Musicoterapia e tecniche di rilassamento e visualizzazione guidata Principali settori applicativi della musicoterapia MODULO 4: TEATROTERAPIA Origini e storia della teatroterapia Principi teorici e principali modelli della teatroterapia Laboratorio di teatroterapia Espressione corporea Improvvisazione Principali settori applicativi della teatroterapia MODULO 5: MOVIMENTO-DANZA-TERAPIA Origini e storia della danzaterapia Principi teorici e principali modelli della danzaterapia Laboratorio di danzaterapia Espressione corporea Improvvisazione Principali settori applicativi della danzaterapia LEZIONI FAD Le lezioni FAD sono disponibili su piattaforma online e consistono in materiale testistico o video da consultare e studiare. La consultazione e lo studio del materiale è di fondamentale importanza per la bontà della formazione e la positività dell'esperienza vissuta successivamente in aula. Ogni modulo prevede inoltre lo studio di dispense fornite dai docenti e consigli bibliografici. PROGETTO DI ARTETERAPIA Ciascun allievo, individualmente o in piccolo gruppo, realizzerà un progetto di arteterapia (di 16 ore), a scelta tra le quattro aree (arti grafiche, musica, teatro, danza), da presentare gratuitamente in un Centro locale. A disposizione degli allievi è previsto su richiesta un servizio di supervisione nella fase di ideazione e stesura del progetto. Il progetto potrà essere inserito nel proprio curriculum tra le esperienze lavorative. ELABORAZIONE TESI FINALE Ciascun allievo sceglierà un argomento teorico da approfondire nella stesura della tesi finale del master. La tesi sarà articolata in tre capitoli: un capitolo teorico (minimo 20, massimo 50 pagine); il progetto di arteterapia realizzato; il report del progetto e la relazione conclusiva. ESAME FINALE L'esame finale consiste nella presentazione e discussione della tesina. La valutazione terrà conto solo della qualità degli elaborati finali. Destinatari Il Master in arteterapia è rivolto ad esperti del settore e a tutti coloro che intendano utilizzare strumenti operativi in contesti socio-educativi, abilitativi, riabilitativi, di supporto e cura: medici, psicoterapeuti, psicologi, assistenti sociali, fisioterapisti, terapisti della riabilitazione, infermieri, operatori sociosanitari, operatori sociali, educatori e insegnanti, ovvero tutte quelle figure professionali che fanno della relazione interpersonale il loro principale strumento di aiuto. Docenti I docenti del Master sono esperti provenienti da ambiti accademici e professionali relativi alle discipline oggetto del corso: Psicologi Educatori Pedagogisti Esperti nelle arti grafiche Musicoterapeuti Esperti in Teatroterapia Esperti in Danzaterapia Attestato A conclusione del master ciascun allievo riceverà l'attestato di formazione di MASTER IN ARTETERAPIA INTEGRATA valido a livello europeo, infatti sarà tradotto in lingue: Italiano, inglese, francese, spagnolo e tedesco. Costi Il costo del master è di €2.200 + Iva suddiviso in 3 rate di uguale importo. Per qualsiasi informazione si prega di inviare una mail o telefonare dalle 12,0 alle 15,30 al 373.7814238
2.200 €
Vista prodotto
Italia
24 -25 Settembre 2016 Corso di formazione “ RIDERE E’ UNA FAVOLA” Rivolto a: insegnanti educatori ed operatori teatrali per la scuola dell’infanzia Realizzato e condotto da Stefano Tomassini OBBIETTIVO: Il corso prevalentemente esperienziale ha l’obiettivo di creare e fornire strumenti per sviluppare un percorso teatrale da svolgere con i bambini nella scuola dell’infanzia. Attraverso il metodo utilizzato da Stefano Tomassini, insegnante pluralistico di teatro per bambini, verranno sviluppate tematiche che saranno da traino per tutte le lezioni. Il laboratorio teatrale cosi strutturato porterà i bambini in una situazione di fiducia e magia fatta di risate stupore storie giochi e accadimenti fantastici cosi da stimolarli a partecipare ed a rendere vivo ogni incontro. Struttura del Corso Se ascolto dimentico….se vedo ricordo…se faccio imparo… seguendo le parole del saggio Confucio affronteremo le tematiche chiave dei percorsi teatrali possibili attraverso l’esperienza diretta …torneremo piccoli per esplorare la libertà di esprimere noi stessi e le nostre conoscenze attraverso un mezzo di comunicazione eccezionale qual’ è il gioco e poterle cosi riportare ai bambini. Scoperta dello spazio e disposizione della classe, accoglienza, riscaldamento, corpo della lezione ,momento finale. Seguendo questa idea di struttura della lezione ne andremo ad analizzare alcune in maniera pratica affrontando le seguenti tematiche: • Fantasia • Creatività • Emozioni • Favole • Clown • Giochi di ruolo • Circo • Parole del corpo • Giochi di movimento, musicali e con oggetti • Personaggi Dedicheremo uno spazio poi alla messa in scena di uno spettacolo attraverso l’analisi di vari testi tra i quali Pinocchio, Cappuccetto rosso e l’uovo di Ortone ne analizzeremo la regia le musica la scenografia i trucchi ed i vestiti Alla fine del corso verrà rilasciato materiale didattico e attestato di partecipazione modalità e costi: - Possono iscriversi al corso tutti coloro interessati - Il corso ha la durata di n. 16 ore( sabato 24 Settembre 13,30 alle ore 19,30) ( domenica 25 Ottobre dalle 9,30 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 19,30) - Costo a persona € 120.00 iva esclusa Dove: presso Teatro del Beau via Orazio Amato 65 per info e prenotazioni: 3496033627 oppure inviare mail a favolareteatro@libero.it
Gratuito
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2025 www.clasf.it.