-
loading
Solo con l'immagine

Leggende tradizioni popolari


Elenco delle migliori vendite leggende tradizioni popolari

Roma (Lazio)
Cocchiara G. Gli Studi delle Tradizioni popolari in Sicilia, Sandron, Palermo, 1928.P. 174 cartonc edit. colorato. Euro 110
110 €
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
LIBRO EDITALIA TRINACRIA a cura di Marcello Teodonio Formato cm. 34X43 in cofanetto illustrato Pari al nuovo, copertina in pelle di vitello, con concia vegetale al sego, tamponata a mano all'anilina. 277 pagine, oltre 150 illustrazioni in bianco e nero e a colori Sto vendendo libri usati della mia collezione privata EDIZIONE PREGIATA EDITALIA 1996 Tiratura limitata n.1482/2499 Il Regno di Trinacria nasce tra il 1282, anno di incoronazione di Pietro III di Aragona e il 1302 anno della pace di Caltabellotta, quando, a conclusione della prima fase della guerra dei Vespri siciliani, il Regno di Sicilia fu ufficialmente diviso in due parti: l'Isola di Sicilia denominata ufficialmente come regno di Trinacria, ma informalmente come Regno di Sicilia. Nel frattempo la parte continentale assumeva la denominazione di regno di Sicilia citeriore più comunemente noto come Regno di Napoli, con a guida il re Carlo II d'Angiò. Il nome "Trinacria" fu scelto in onore dell'antico simbolo dell'isola, la triscele. 277 pagine, oltre 150 illustrazioni in bianco e nero e a colori Rilegatura artigianale, cucitura a mano, copertina in pelle di vitello, con concia vegetale al sego, tamponata a mano all' anilina Bassorilievo in argento sul piatto di copertina Contenitore in legno rivestito in pelle di vitello con specchiature a colori Tiratura in 2499 esemplari, tiratura limitata n.1482/2499, a cura di Marcello Teodonio. La stampa in ambito artistico è una tecnica con la quale vengono create e moltiplicate opere d’arte mediante l’utilizzo di matrici incise. Molto vario è il mondo delle tecniche di incisione che si definiscono per il materiale della matrice: incisioni calcografiche (acquaforte, acquatinta, ceramolle ecc.), xilografie, litografie, serigrafie. E la stampa fine art. Oggi le tecniche incisorie non sono affatto cambiate: venuta meno la loro stretta funzione di “moltiplicatori d’immagine” in seguito all’avvento della fotografia, continuano a essere un mezzo espressivo d’elezione per molti artisti. Lo stampatore ricopre un ruolo fondamentale interpretando il segno artistico con la sensibilità dell’artigiano. La legatoria nei secoli ha seguito lo sviluppo dell’arte del libro. In Italia lavorano maestri artigiani che usano ancora oggi la tecnica della legatoria manuale tradizionale, nata come vera e propria arte tra il 1500 e 1700, realizzando raffinate legature frutto di una tradizione consolidata. Il volume traccia una storia della cultura letteraria siciliana dal XIII al XIX secolo mettendo in luce l'intrecciarsi di due temi, quello della fedeltà grave; ai caratteri propri della cultura isolana e quello dell'apertura a una dimensione di più ampio respiro, nazionale ed europea. Il doppio binario su cui procede la cultura siciliana è ampiamente desumibile in questa ampia ricognizione storico-letteraria: le poesie di Jacopo da Lentini si affiancano al contrasto; popolareggiante di Cielo d'Alcamo; le rappresentazioni sacre trecentesche e quattrocentesche alle storie popolari; i lamenti; in latino o in volgare sul destino dell'uomo al teatro colto o popolare del Quattrocento e del Cinquecento; il petrarchismo dialettale di Antonio Veneziano alla produzione eroica (ed eroicomica) del Seicento e al canzoniere di Paolo Mura; la lirica di Giovanni Meli al realismo di Domenico Tempio. Senza dimenticare il teatro settecentesco, in cui si intrecciano melodramma metastasiano e vastasata; dei facchini palermitani; l'Opera dei Pupi e la sua straordinaria rielaborazione della cultura classica; e il ricco repertorio tradizionale di leggende, credenze e racconti dei cantastorie, testimoniata nell'Ottocento e nel Novecento, da grandi studiosi delle tradizioni popolari. Spese di spedizione euro 20 con posta raccomandata “piego di libri", opportunamente protetto in custodia di cellofan ed inviato dentro apposito pacco postale. Non è prevista la consegna brevi manu Pagamento: Postepay Bonifico bancario Vaglia postale Paypal
380 €
Vista prodotto
Torino (Piemonte)
James C.Holt Oscar Storia 385 - Mondadori - 2005 Chi era Robin Hood? Un ribelle sociale? Un pericoloso assassino? O un abile arciere che difendeva il trono di Riccardo Cuor di Leone dal perfido fratello Giovanni Senza Terra? Per scoprirlo James Holt indaga in diverse direzioni, cerca negli archivi, nelle tradizioni popolari, nei poemi medievali. E, mantenendosi in perfetto equilibrio tra il personaggio forse realmente esistito e la figura leggendaria, compone un 'opera esemplare per rigore storico e di grande fascino narrativo. spedizione non tracciata euro 1,90 tracciata euro 4,90 copertina pieghevole - pagg. 305 - euro 9,40 COD.TB2920
5 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
AMBIENTE. Atlante Tematico d’Italia. L’ Ambiente e l’Uomo; Touring Club Italiano, 1991;Touring Club Italiano e Consiglio Nazionale delle Ricerche. Prefazione di Francesco Cetti Serbelloni presidente del Touring Club Italiano. Selezione di tavole cartografiche tratte dall’ Atlante Tematico d’Italia, realizzato dal Touring Club Italiano con il contributo del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Le tavole sono contenute in un elegante cofanetto tutto in tela editoriale blu di misure: cm. 31 X 39,5. Indice delle tavole: 6 GEOLOGIA 8 DINAMOCA ENDOGENA I 11 VENTI 17 ACQUE SUPERFICIALI 19 DINAMICA ESOGENA II 32 EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE I 44 FORZE DI LAVORO E OCCUPAZIONE I 47 DISTRIBUZIONE DELLA POPOLAZIONE I 48 DISTRIBUZIONE DELLA POPOLAZIONE II 75 SETTORI PRODUTTIVI I 76 SETTORI PRODUTTIVI II 82 REDDITO I 83 REDDITO II 95 ASPETTI LINGUISTICI 96 TRADIZIONI POPOLARI I
15 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
ATLANTE TEMATICO D’ITALIA-L’AMBIENTE E L’UOMO IN OCCASIONE DEL 100° ANNIVERSARIO DEL T.C.I.ED.TOURING CLUB E CNR-1991 IN ELEGANTE COFANETTO IN TELA Atlante Tematico d’Italia. L’ Ambiente e l’Uomo; Touring Club Italiano, 1991;Touring Club Italiano e Consiglio Nazionale delle Ricerche. Prefazione di Francesco Cetti Serbelloni presidente del Touring Club Italiano. Selezione di 15 tavole cartografiche tratte dall’ Atlante Tematico d’Italia, realizzato dal Touring Club Italiano con il contributo del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Le tavole sono contenute in un elegante cofanetto tutto in tela editoriale blu di misure: cm. 31 X 39,5. Indice delle tavole: 6 GEOLOGIA 8 DINAMOCA ENDOGENA I 11 VENTI 17 ACQUE SUPERFICIALI 19 DINAMICA ESOGENA II 32 EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE I 44 FORZE DI LAVORO E OCCUPAZIONE I 47 DISTRIBUZIONE DELLA POPOLAZIONE I 48 DISTRIBUZIONE DELLA POPOLAZIONE II 75 SETTORI PRODUTTIVI I 76 SETTORI PRODUTTIVI II 82 REDDITO I 83 REDDITO II 95 ASPETTI LINGUISTICI 96 TRADIZIONI POPOLARI. Il Mondo Cartaceo non morirà mai! Scopri il piacere del gustarti un libro, un fumetto o una vecchia rivista. Tutto ciò trovi nella nostra libreria: https://www.comprovendolibri.it/cataloghi/Titty23pd Le tariffe postali sono: - Raccomandata .........€. 5,30 sicura e tracciabile. - Piego libri ordinario .........€. 2,00 non tracciabile quindi poco sicura. È possibile pagare tramite bonifico bancario, ricarica Postepay o PayPal.
18 €
Vista prodotto

9 foto

Italia (Tutte le città)
Gli animali magici di Antonino Anzaldi; Ed.Astra, marzo 1981; Copertina flessibile illustrata a colori; Pagine: 82; Peso di spedizione: 0,165 gr. Ideazione grafica di Adalberto Rampoldi; Supplemento al n.5 di Astra 1981. Miti, leggende, storie, favole, credenze popolari antiche e moderne dei nostri amici animali. Condizioni eccellenti con minimi segni d’uso. Le tariffe postali sono: - Raccomandata .........€. 5,00 sicura e tracciabile - Piego libri ordinario .........€. 2,00 non tracciabile quindi poco sicura. È possibile pagare tramite bonifico bancario, ricarica postepay o PayPal.
5 €
Vista prodotto
Torino (Piemonte)
a cura di Bartolo Gariglio e Riccardo Marchis Consiglio regionale del Piemonte - Franco Angeli - 1999 spedizione non tracciata euro 1,90 tracciata euro 4,90 copertina pieghevole - pagg. 355 - Lit. 45.000 L'asse portante della ricerca, che è all'origine di questo volume, "potrebbe più o meno suonare come l'analisi delle strutture dell' ethos collettivo - in un determinato ambito territoriale - e delle sue permanenze e modificazioni prodotte dall'evento bellico e più specificamente dalla esperienza resistenziale" (Traniello). L'ambito di cui si parla è la provincia di Torino, un territorio dai caratteri geografici e sociali ben noti, al variare dei quali si accompagnano differenze sul piano delle tradizioni culturali e religiose, rimarcabili, in particolare, nel caso dei valdesi stanziati nelle Valli Pellice, Chisone, Germanasca e della rilevante Comunità ebraica torinese. Un territorio ideale, dunque, per studiare le relazioni tra ecclesìe e società civile nel corso del secondo conflitto mondiale, che sconvolge ogni aspetto dell'esistenza delle persone, comprese le cadenze e i ritmi della vita religiosa. I pastori e le comunità sono investiti dagli eventi e conoscono, di conseguenza, profonde trasformazioni e sconvolgimenti, che nel caso degli ebrei divengono tragedia. Nel volume lo sguardo sulla società locale si allarga alla situazione nazionale e ai casi francese e tedesco, fornendo spunti per una comparazione sui mutamenti nel rapporto con l'istituzione e nella percezione del fenomeno religioso, nonché sull'evoluzione dei rapporti tra mondo laico e mondo religioso. La ricerca è stata condotta dall'Istituto in collaborazione con la Comunità ebraica di Torino e la Società di studi valdesi. Riccardo Marchis lavora presso l'Istituto piemontese per la storia della resistenza e della società contemporanea, ha pubblicato studi dedicati ad aspetti sociali della guerra e della Resistenza. Bartolo Gariglio è docente di Storia dei partiti presso l'Università di Torino. Si è occupato di problemi di storia dei movimenti politico-religiosi, con particolare riferimento al mondo cattolico, e di storia della stampa. Ha recentemente curato: Con animo di liberale. Piero Gobetti e i popolari. Carteggi 1918-1926 (1997) e Cattolici e Resistenza nell'Italia settentrionale (1997).
15 €
Vista prodotto
Firenze (Toscana)
Autore: FRANCO CESATI Titolo: LE PIAZZE DI FIRENZE Editore: NEWTON & COMPTON Anno di pubblicazione: NOVEMBRE 2005 Illustratore: ILLUSTRAZIONI IN B.N. Copertina rigida con sovraccoperta: X Copertina flessibile: Pagine: 317 Formato: cm. 15,5X23 Stato di conservazione: OTTIMO come mostrano le immagini Franco Cesati è nato a Verona nel 1958, ma vive da sempre a Firenze. Si occupa di storia e tradizioni della sua città e ha pubblicato su questi temi numerosi volumi con la Newton Compton, tra cui (con Silvia Columbano) Guida insolita ai misteri, ai segreti, alle leggende e alle curiosità della Toscana. Spese di spedizione euro 2 con posta ordinaria "piego di libri", opportunamente protetto in custodia di cellofan e inviato dentro apposita busta postale. Non è prevista la consegna brevi manu Pagamento: Postepay Bonifico bancario Vaglia postale Paypal
8 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Un'antica guerra divenuta leggenda viene riportata alla luce, e un nuovo conflitto è alle porte. Due fratelli possono cambiare le sorti della guerra, ma dovranno dividersi per intraprendere un viaggio che li porterà a scoprire l'oscuro passato legato alla propria famiglia, mentre un potente nemico da loro la caccia. Il primo di tre atti che delineano una vicenda profonda e grandiosa, ricca di dettagli sulla cultura, le tradizioni e le leggende della Valle e dei suoi abitanti.
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2025 www.clasf.it.