-
loading
Solo con l'immagine

Leggere ricette liberamente


Elenco delle migliori vendite leggere ricette liberamente

Matera (Basilicata)
Insegnare ed imparare Musica alla Scuola Primaria e Secondaria non è mai stato così facile! SubitoMusica è un percorso di formazione musicale pratica e funzionale per i bambini della Scuola Primaria e Secondaria per l’attuazione di una didattica in presenza, integrata digitalmente, o una didattica a distanza efficace, che, da subito, consentirà loro di: imparare a suonare il flauto dolce, la melodica o un qualsiasi strumento a tastiera; acquisire coscienza ritmica attraverso divertenti esercizi di counting, coordinazione, letture ed incisi ritmici; interiorizzare le nozioni di teoria musicale (ad ogni lezione seguiranno verifiche tramite pdf editabili o stampabili, oppure tramite moduli google che verranno restituiti all’insegnante con la votazione senza quindi la necessità di correggerli); intonare correttamente melodie per il canto. Tale percorso consentirà alla scuola, in tempi brevi, di realizzare gruppi corali, di flauti dolci o melodiche, di percussioni o tamburi. Il testo cartaceo è corredato da: ? divertenti video-lezioni online facilmente comprensibili e costantemente fruibili da smartphone o pc che seguono step by step ciascuna attività del percorso didattico presentato nel metodo; ? pdf editabili e non che permettono di esercitarsi e di verificare efficacemente le competenze acquisite; Infine, per supportare e semplificare l’utilizzo del metodo in classe da parte dell’Insegnante e il lavoro autonomo a scuola e a casa del bambino, è stato inserito: ? il diario dell’insegnante, contenente i suggerimenti per organizzare in maniera intenzionale e sistematica le attività didattiche settimanali. Tale programmazione, che abbraccia l’intero anno scolastico, costituisce soltanto un’indicazione poiché ciascun insegnante potrà liberamente sostituire, omettere, posporre le attività calibrandole, di volta in volta, in base risposte degli alunni e alle esigenze scolastiche senza inficiare in alcun modo l’unitarietà del testo. Nella didattica proposta nel percorso l’attenzione viene spostata dal processo di insegnamento a quello di apprendimento, difatti, diventa sempre più centrale la figura dell’alunno che, attraverso la mediazione dell’insegnante e il supporto delle divertenti video-lezioni, amplia il proprio bagaglio di conoscenze in ambito musicale trasformandole in competenze. Il volume è suddiviso in 5 parti ben distinte ma complementari: teoria musicale, canto, ritmo, letture ritmiche, pratica strumentale. ? TEORIA: è la sezione nella quale gli alunni acquisiranno i fondamenti teorici indispensabili per leggere facilmente la notazione musicale. Per rendere efficace l’apprendimento, sono previste delle attività che affiancano ed integrano la tradizionale dotazione cartacea e che consentono di fissare in maniera ludica le conoscenze. ? CANTO: è la sezione nella quale gli allievi impareranno con pochissimi esercizi di base che spaziano dalla postura alla respirazione, da piccole scale a semplici vocalizzi sempre guidati dalla nostra qualificata Docente di canto, ad acquisire una adeguata tecnica vocale che permetterà loro di intonare correttamente melodie per il canto individuale o corale. Nella parte pratica della sezione, l’Insegnante interpreterà inizialmente i vocalizzi che i ragazzi ascolteranno e memorizzeranno successivamente e, dopo aver acquisito consapevolezza delle loro potenzialità vocali e fiducia in loro stessi, riprodurranno per imitazione. ? RITMO: è la sezione nella quale i bambini accresceranno la sensibilità ritmica e la coordinazione neuro-motoria; rafforzeranno l’autostima e le capacità di attenzione e concentrazione. Tale percorso inerente il ritmo è, a sua volta, articolato in: counting, coordinazione ed incisi ritmici. ? Il counting permetterà agli alunni di familiarizzare in maniera elementare con il ritmo tramite il conteggio delle pulsazioni e l’utilizzo del battito delle mani. ? Le esercitazioni per la coordinazione svilupperanno, alleneranno e miglioreranno questa abilità necessaria nell’ambito musicale ma, purtroppo, solitamente trascurata. ? Infine una serie di incisi ritmici, di difficoltà graduale, perfezioneranno il senso ritmico acquisito e, utilizzando strumenti a percussione, potranno essere impiegati, ad esempio, nell’accompagnamento di brani o nella creazione di gruppi per sfilate, rappresentazioni, ecc.; ? LETTURA RITMICA: è la sezione nella quale gli alunni si approcceranno in modo alternativo e stimolante al solfeggio tradizionale. I 55 esercizi di lettura ritmica, corredati da centinaia di video didattici, eseguiti dapprima con una velocità lenta che poi verrà gradatamente aumentata, consentiranno agli alunni di riconoscere le figure musicali (note e pause) e di leggere con chiarezza e semplicità la loro durata; ? PRATICA STRUMENTALE: è la sezione nella quale gli allievi eseguiranno 70 brani con il flauto dolce o con uno strumento a tastiera (melodica a 32 tasti, ecc.). Avvalendosi dei relativi video-tutorial, ascolteranno dapprima le melodie e, solo successivamente, riprodurranno gli spartiti accompagnati dalle basi. Le canzoni di poche righe, orecchiabili e conosciute li faranno accostare alla bellezza e alla ricchezza del mondo sonoro con ludicità, semplicità e progressività. Anche le note verranno introdotte gradualmente e saranno identificate, di volta in volta, tramite immagini al fine di far comprendere loro la posizione corretta delle dita sia sulla tastiera che sul flauto.
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Il libro d'oro dei biscotti 2°Ed.Mondadori Electa, settembre 2008 Collana: Libri illustrati Pagine: 704 p., ill. Rilegato rigido editoriale; EAN:9788837054366 Introduttore: Carla Bardi Peso di spedizione: 2,245kg. Panoramica del libro Una grande raccolta di ricette per realizzare biscotti belli da ammirare, ottimi da assaggiare. Il volume "sforna" un'infinità di preparazioni, corredate di spiegazioni e consigli, dalle più classiche alle più originali. Adatto per chi ama sperimentare in cucina tutte le ricette, per chi sogna di realizzare i biscotti per offrirli in dono, per chi desidera sfogliare, leggere e rileggere questa ricca raccolta di dolcezze. I Mondo Cartaceo non morirà mai! Scopri il piacere del gustarti un libro, un fumetto o una vecchia rivista. Tutto ciò trovi nella nostra libreria: https://www.comprovendolibri.it/cataloghi/Titty23pd Le tariffe postali sono: - Corriere Espresso .........€. 8,95 consegna in un giorno lavorativo. - Raccomandata Piego libri ..........€.7,50 sicura e tracciabile. È possibile pagare tramite bonifico bancario, ricarica Postepay o PayPal.
35 €
Vista prodotto

8 foto

Roma (Lazio)
Ho una laurea in Psicologia dello sviluppo e dell'educazione (Triennale) e Psicologia del Ciclo e dei contesti (magistrale); sono psicologa, specializzata in Terapia del dolore e cure palliative e perfezionata in aspetti psicologici legati all'immagine corporea (es. DCA). Prima di essere psicologa ho lavorato come tutor scolastico, aiutando i bambini e adolescenti (con e senza DSA) a sviluppare strategie di studio adeguate e funzionali all'apprendimento. Come psicologa lavoro in ambito di disturbi d'ansia, comportamentali, alimentari, DOC, disabilità, malattia, dolore cronico, trauma ecc... Ho maturato esperienza in diversi settori della psicologia dello sviluppo, clinica e del lavoro e ho una forte passione per le neuroscienze. Sto attualmente svolgendo il Dottorato di ricerca e offro aiuto nella preparazione della tesi, sia compilativa che sperimentale. Amo molto insegnare: ho iniziato come tutor e sto proseguendo nell'affiancamento di tesi triennali e magistrali all'Università. Credo che ogni studente possegga le capacità per stendere un buon elaborato di tesi, se messo nelle giuste condizioni per farlo. Spesso gli studenti vengono messi di fronte ad una "scaletta" (a volte nemmeno quella) e non vengono loro fornite informazioni adeguate su come organizzare e stendere il lavoro o su come cercare la letteratura scientifica di riferimento. Questo può portare lo studente a sperimentare ansia, angoscia e senso di non autoefficacia, ovvero non percezione delle proprie capacità come "adeguate" per il compito richiesto. In questo senso, la strada più facile è sicuramente quella di far scrivere a qualcun altro il proprio lavoro di tesi, ma reputo personalmente e professionalmente che questo non sia utile allo studente. Piuttosto, cerco di coniugare la mia passione per l'insegnamento e per la clinica, aiutando il candidato a sviluppare skills e conoscenze utili per proseguire nell'elaborato con maggior sicurezza. Studiare e lavorare in contemporanea è possibile! Basta imparare strategicamente come fare. Se si impara a scrivere bene una tesi, si impara contemporaneamente a scrivere un giorno (chissà!) un saggio, un libro o un articolo di ricerca, tutti aspetti particolarmente utili per farsi conoscere nel mondo di lavoro (NON solo quello universitario, ma anche all'interno di case editrici, aziende, fondazioni). IL MIGLIOR INVESTIMENTO ECONOMICO E' QUELLO CHE FAI SU DI TE, NON SUL TUO PRODOTTO DI TESI! Per questo motivo, possiamo fissare delle ripetizioni via Skype (che potrai registrare e rivedere quando vuoi!) in cui posso aiutarti ad imparare: - ad usare i thesaurus per la ricerca di keywords; - ad usare i migliori database per il tuo settore scientifico disciplinare (pubmed, scopus, psycinfo, eric, education source ecc); - a fare una scaletta coerente e coesa; - a usare strategicamente la letteratura per la tesi: come fare a capire quale parte dell'articolo/libro inserire nel capitolo/paragrafo e come iniziare la stesura? - come scrivere in norme APA; - come usare word nella maniera più snella e rapida per la stesura. Oltre a questa parte di ripetizioni, correggo integralmente la tesi. Ciò significa che la leggo e segnalo eventuali correzioni ed ampliamenti da fare. Modifico già nel testo con word revisioni le cose che non tornano, in modo che tu possa agilmente approvare le correzioni. Infine, nel caso di tesi di ricerca, aiuto nella: - progettazione e programmazione delle varie fasi di ricerca; - imparare a cercare strumenti qualitativi e quantitativi validi e attendibili; - utilizzare strumenti di ricerca qualitativa (interviste semi - strutturate, intervista fenomenologica ermeneutico, intervista in profondità, griglie osservative, focus group ecc) - come analizzare i risultati con software specifici (gratis e a pagamento); - come leggere e stendere i risultati delle analisi; - preparazione del Power Point di discussione; Scrivimi per un preventivo: è possibile prenotare lezioni singole oppure fare pacchetti "tematici". Non necessariamente avrai bisogno di tutte le cose dette sopra: molto dipende dalla tua facoltà e dal tuo corso di laurea! In base alle tue esigenze stendo un paio di proposte di preventivo e sarai tu liberamente a decidere se faccio al caso tuo oppure no, in assoluta libertà e senza impegno. Il preventivo è ovviamente gratuito!
Vista prodotto
Cremona (Lombardia)
CORSO DI CUCINA (Secondi, contorni e dolci) Il nostro corso di cucina è concepito per diffondere e promuovere la cultura della buona tavola e formare quindi persone, partendo dalle basi, con competenze che spaziano dalla conoscenza e scelta delle materie prime, alle nozioni della cucina classica italiana, all’utilizzo di tecniche innovative e varie strumentazioni, introducendo l’allievo nei segreti delle tecniche di preparazione. È rivolto ad appassionati, a neofiti, a chi tra le padelle non si sente a proprio agio, ma anche a chi vuole trasformare la propria passione in un lavoro o vuole migliorare o approfondire la propria tecnica e e proprie conoscenze scoprendo i trucchi del mestiere. PROGRAMMA Cenni di storia culinaria • Utensili ed attrezzature di cucina • Organizzazione della propria postazione di lavoro • Spesa e valutazione della qualità degli ingredienti • Saper leggere le ricette • I secondi piatti • La carne: rossa, il pollame, le carni bianche, la selvaggina • I vari tagli e il loro uso; disossatura, lardellatura, legatura, deglassatura, rosolatura, panatura • Tecniche di cottura: arrosti, lessi, brasati e griglia • Il pesce: di mare e di fiume, molluschi, crostacei • Pulizia e filettatura • Tecniche di preparazione e Tecniche di cottura: frittura, arrostitura, ecc.; il fumetto • Cruditè di mare e di terra • I contorni • Le verdure: stagionalità, pulizia, taglio (julienne, matignon, brunoise, ecc.) e tecniche di cottura: lessate, al vapore, glassate, fritte, gratinate, rosolate, ecc. • La polenta • I dolci: impasti di base, al cucchiaio e al piatto, torte, creme e biscotteria • Tecniche di conservazione • Fondamenti di HACCP Corso annuale - Frequenza 1 volta alla settimana - Disponibilità 15 posti - € 780,00
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Numerosissimi libri in formato digitale. Ebook come Best Sellers, Manuali, Romanzi, Gialli, Comici, Fumetti, Trhiller, Letteratura, Ricette, Tempo libero, ecc. anche in inglese. Comodi e pratici da leggere su PC, Tablet, Ebook reader, e ogni tipo di Smartphone, puoi scegliere il formato elettronico che preferisci. Contattami per avere maggiori informazioni o richiedere adesso un titolo di un argomento in particolare.
Gratuito
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
È rivolto ad appassionati, a neofiti, a chi tra le padelle non si sente a proprio agio, ma anche a chi vuole trasformare la propria passione in un lavoro o vuole migliorare o approfondire la propria tecnica e le proprie conoscenze scoprendo i trucchi del mestiere. PROGRAMMA Cenni di storia culinaria • Utensili ed attrezzature di cucina • Organizzazione della propria postazione di lavoro • Spesa e valutazione della qualità degli ingredienti • Saper leggere le ricette • Gli antipasti caldi e freddi • I primi piatti • La pasta secca, fresca e ripiena, all’uovo o di semola, tipi di farine, tipologie di impasto: lasagne, ravioli, maltagliati, tagliatelle, ecc.; • Tecniche di preparazione (a mano, a macchina, colorata) • Gli gnocchi: di patate, di riso, di ricotta, di verdure • I brodi • Le Minestre, Zuppe, Creme, Vellutate • I risotti: le diverse qualità di riso e loro utilizzo, mantecatura • Tipi e tempi di cottura • Realizzazione di basi, i roux • Sughi e salse, il condimento giusto a seconda del tipo e della ruvidità della pasta: pomodoro, ragù, pesto, carbonara, amatriciana, puttanesca, besciamella, ecc. • La pasta frolla e briseè • I contorni • Le verdure: stagionalità, pulizia, taglio (julienne, matignon, brunoise, ecc.) e tecniche di cottura: lessate, al vapore, glassate, fritte, gratinate, rosolate, ecc. • La polenta • I secondi piatti • La carne: rossa, il pollame, le carni bianche, la selvaggina • I vari tagli e il loro uso; disossatura, lardellatura, legatura, deglassatura, rosolatura, panatura • Tecniche di cottura: arrosti, lessi, brasati e griglia • Il pesce: di mare e di fiume, molluschi, crostacei • Pulizia e filettatura • Tecniche di preparazione e Tecniche di cottura: frittura, arrostitura, ecc.; il fumetto • Cruditè di mare e di terra • I dolci: impasti di base, al cucchiaio e al piatto, torte, creme e biscotteria • Tecniche di conservazione • Fondamenti di HACCP Corso biennale
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Il nostro corso di cucina è concepito per diffondere e promuovere la cultura della buona tavola e formare quindi persone, partendo dalle basi, con competenze che spaziano dalla conoscenza e scelta delle materie prime, alle nozioni della cucina classica italiana, all’utilizzo di tecniche innovative e varie strumentazioni, introducendo l’allievo nei segreti delle tecniche di preparazione. È rivolto ad appassionati, a neofiti, a chi tra le padelle non si sente a proprio agio, ma anche a chi vuole trasformare la propria passione in un lavoro o vuole migliorare o approfondire la propria tecnica e le proprie conoscenze scoprendo i trucchi del mestiere. PROGRAMMA Utensili ed attrezzature di cucina • Organizzazione postazione • Spesa e valutazione degli ingredienti • Saper leggere le ricette • Antipasti caldi e freddi • Primi piatti • Pasta secca, fresca e ripiena, all’uovo o di semola, tipi di farine, tipologie di impasto: lasagne, ravioli, maltagliati, tagliatelle, ecc.; • Tecniche di preparazione (a mano, a macchina, colorata) • Gli gnocchi • I brodi • Minestre, Zuppe, Creme, Vellutate • I risotti • Tipi e tempi di cottura • Realizzazione di basi, i roux • Sughi e salse: pomodoro, ragù, pesto, carbonara, amatriciana, puttanesca, besciamella • La pasta frolla e briseè • I contorni • Le verdure: stagionalità, pulizia, taglio e tecniche di cottura • I secondi piatti • La carne: rossa, il pollame, le carni bianche, la selvaggina • I vari tagli e il loro uso; disossatura, lardellatura, legatura, deglassatura, rosolatura, panatura • Tecniche di cottura: arrosti, lessi, brasati e griglia • Il pesce: di mare e di fiume, molluschi, crostacei • Pulizia e filettatura • Tecniche di preparazione e Tecniche di cottura: frittura, arrostitura, ecc.; il fumetto • I dolci: impasti di base, al cucchiaio e al piatto, torte, creme e biscotteria • Tecniche di conservazione • HACCP Corso biennale - Frequenza 1 volta alla s
Vista prodotto
Cremona (Lombardia)
Il nostro corso di cucina è concepito per diffondere e promuovere la cultura della buona tavola e formare quindi persone, partendo dalle basi, con competenze che spaziano dalla conoscenza e scelta delle materie prime, alle nozioni della cucina classica italiana, all’utilizzo di tecniche innovative e varie strumentazioni, introducendo l’allievo nei segreti delle tecniche di preparazione. È rivolto ad appassionati, a neofiti, a chi tra le padelle non si sente a proprio agio, ma anche a chi vuole trasformare la propria passione in un lavoro o vuole migliorare o approfondire la propria tecnica e le proprie conoscenze scoprendo i trucchi del mestiere. PROGRAMMA Cenni di storia culinaria • Utensili ed attrezzature di cucina • Organizzazione della propria postazione di lavoro • Spesa e valutazione della qualità degli ingredienti • Saper leggere le ricette • Gli antipasti caldi e freddi • I primi piatti • La pasta secca, fresca e ripiena, all’uovo o di semola, tipi di farine, tipologie di impasto: lasagne, ravioli, maltagliati, tagliatelle, ecc.; • Tecniche di preparazione (a mano, a macchina, colorata) • Gli gnocchi: di patate, di riso, di ricotta, di verdure • I brodi • Le Minestre, Zuppe, Creme, Vellutate • I risotti: le diverse qualità di riso e loro utilizzo, mantecatura • Tipi e tempi di cottura • Realizzazione di basi, i roux • Sughi e salse, il condimento giusto a seconda del tipo e della ruvidità della pasta: pomodoro, ragù, pesto, carbonara, amatriciana, puttanesca, besciamella, ecc. • La pasta frolla e briseè • I contorni • Le verdure: stagionalità, pulizia, taglio (julienne, matignon, brunoise, ecc.) e tecniche di cottura: lessate, al vapore, glassate, fritte, gratinate, rosolate, ecc. • La polenta • I secondi piatti • La carne: rossa, il pollame, le carni bianche, la selvaggina • I vari tagli e il loro uso; disossatura, lardellatura, legatura, deglassatura, rosolatura, panatura • Tecniche di cottura: arrosti, lessi, brasati e griglia • Il pesce: di mare e di fiume, molluschi, crostacei • Pulizia e filettatura • Tecniche di preparazione e Tecniche di cottura: frittura, arrostitura, ecc.; il fumetto • Cruditè di mare e di terra • I dolci: impasti di base, al cucchiaio e al piatto, torte, creme e biscotteria • Tecniche di conservazione • Fondamenti di HACCP Corso biennale - Frequenza 1 volta alla settimana - Disponibilità 15 posti - € 780,00 annui
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Alimentazione: Princìpi fondamentali di nutrizione (SOLO 3 POSTI DISPONIBILI) 7 incontri / 14 ore Insegnante Patrizia D'Isep Il modo in cui ci alimentiamo influisce sul nostro benessere quotidiano e sul nostro stato di salute. Il corso - tenuto da una laureata in Farmacia e Scienze della nutrizione umana, esperta di fitoterapia e nutraceutica (sintesi dei termini "nutrizione " e "farmaceutica"), disciplina che studia i componenti alimentari e i principi attivi negli alimenti che hanno effetti positivi per la salute - permetterà di apprendere le basi per alimentarsi in modo sano, scegliere i cibi con consapevolezza e preparare dei pasti salutari. È previsto un successivo breve corso di approfondimento sull'uso degli integratori alimentari, per apprendere alcune nozioni sul loro utilizzo. 1 Basi di nutrizione umana: Il bilancio energetico. Le calorie. Macronutrienti (carboidrati, lipidi, grassi) e micronutrienti (vitamine e minerali). 2 La fame e i processi digestivi: fisiologia dell’apparato digerente e meccanismi del metabolismo degli zuccheri. La fame e la sazietà. 3 Linee Guida per una sana alimentazione: la Dieta mediterranea. La piramide alimentare. Il piatto della salute. Le porzioni. Impariamo a leggere le tabelle nutrizionali. Alimentazione ecosostenibile. 4 Nutraceutica: gli alimenti benefici per la salute. La fibra alimentare. Acidi grassi essenziali. Sostanze antiossidanti. Le proprietà dell’olio di oliva. I segreti dell’alimentazione degli ultracentenari. 5 Come preparare piatti sani e gustosi. I gruppi alimentari. I pasti della giornata e l’importanza della prima colazione. Ricette semplici e sane per tutti. 6 Stili e modelli alimentari. Dieta vegetariana e vegana. Diete per il dimagrimento. Rischi e benefici. 7 Ali-menzogne. Idee sbagliate e falsi miti riguardo l’alimentazione. Inizio: mercoledì 23 febbraio. SEDE EX-GALILEI CHIESA VOTIVA Frequenza: il mercoledì, ore 20.00–22.00, una volta alla settimana. Costo: € 85 comprensivo di
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2025 www.clasf.it.