-
loading
Solo con l'immagine

Lfo sequenze


Elenco delle migliori vendite lfo sequenze

Italia (Tutte le città)
Espandi il tuo setup di synth e crea effetti ancora più intricati con il Behringer Four LFO. Questo modulo Eurorack compatto viene fornito con 4 LFO controllati in tensione basati sull'incredibile Batumi open source di Xaoc Devices. Ogni LFO viene fornito con forme d'onda separate assegnabili dall'utente e offre una serie di opzioni per scolpire sequenze e forme d'onda uniche. Il Four LFO fornisce una piattaforma unica e flessibile che consente di modificare e modellare varie forme d'onda e collegarle in diversi effetti per creare paesaggi sonori selvaggi e ultraterreni. I fader su ciascuna delle frequenze di controllo degli LFO vanno da 500Hz fino a ben 28 ore. Le modalità Free, Quadrature, Phase e Divide consentono una modellazione del suono ancora maggiore. Ulteriori controlli sul Four LFO includono una modalità zoom in modo da poter regolare con maggiore precisione le impostazioni di frequenza; un ingresso di reset e sincronizzazione per ciascun canale; ingressi di reset e tap tempo assegnabili in modo indipendente e forme d'onda a sega LFO, rampa, triangolo e trapezoidale. Il Four LFO è progettato per essere inserito in una custodia Eurorack standard. Basta collegare i cavi di alimentazione all'alimentatore e montare il modulo utilizzando le viti incluse. Ciò consente al Four LFO di essere mixato con altri moduli synth per un setup davvero unico.
99 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Il Behringer STEPS è un generatore di funzioni a sei stadi in formato Eurorack, perfetto per creare modulazioni complesse come LFO, sequenze e inviluppi articolati. Grazie alla sua flessibilità, puoi suddividere l'inviluppo in segmenti singoli o raggruppati, a seconda di come colleghi i segnali. Ogni segmento può funzionare in modalità Ramp, Hold o Step, offrendo un controllo preciso sulla modulazione. Inoltre, puoi collegare più moduli STEPS per creare inviluppi ancora più complessi. Facile da integrare nel tuo setup Eurorack, è l'ideale per chi vuole espandere il proprio universo sonoro con sequenze uniche e dinamiche.
109 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Moog Muse è un innovativo sintetizzatore polifonico bi-timbrico a otto voci. Solo il quarto polysynth prodotto da Moog in un periodo di quasi 5 decenni, Muse rappresenta al meglio molti anni di sforzi di ingegneria e progettazione. Muse è uno strumento intuitivo ma potente, pensato per essere robusto e portatile per l'impiego in tournée, nonché per essere il centro di un moderno studio di produzione. Con una profonda storia di sintetizzatori analogici incorporata in ogni angolo della sua architettura delle voci, Muse utilizza il controllo digitale per funzionalità modulari flessibili, richiamo della memoria patch e sequencing avanzato. Muse è progettato per crescere con il suo utente, dal primo incontro con il suo pannello con manopola per funzione e controlli delle prestazioni, attraverso anni di profonda progettazione ed esplorazione del suono. Una tastiera Fatar semi-pesata a 61 tasti con velocity e aftertouch, una manopola Macro programmabile e due ingressi a pedale per il controllo espressivo di Muse. Il Programmer interattivo vi consente di memorizzare e richiamare fino a 256 patch e sequenze dandovi accesso a innumerevoli parametri di configurazione e personalizzazioni orientate alle prestazioni per i 18 moduli di Muse. Inoltre, ogni patch è bi-timbrica, con due timbri del sintetizzatore completamente indipendenti che possono essere divisi sulla tastiera, impilati e sovrapposti insieme e con voci assegnate a entrambi i timbri tramite il modulo Voice Control. Muse non è solo un sintetizzatore polifonico analogico espressivo, ma un banco di lavoro compositivo completo. Un Arpeggiatore avanzato vi consente di programmare ritmi, configurare pattern unici, generare idee melodiche complete e salvare le configurazioni dell'arpeggiatore per ogni patch. Un Sequencer complesso vi consente di registrare sequenze fino a 64 step, assegnare ciascuna nota a entrambi i timbri e salvare la sequenza in un banco di 256 sequenze totali. Ogni sequenza esiste indipendentemente da una patch, consentendo il cambio di patch al volo all'interno della stessa idea musicale. Dotato di registrazione dei parametri, funzioni probabilistiche e modifica microscopica di ogni singola nota nella sequenza, il sequencer di Muse è un parco giochi infinito per gli arrangiamenti musicali. Una potente Modulation Map può memorizzare fino a sedici percorsi di modulazione per timbro, trentadue per patch - ciascun percorso è dotato di scalatura del controller e funzioni matematiche. Due LFO flessibili globali o per voce con forme d'onda personalizzabili, un LFO Pitch dedicato, envelope assegnabili e 16 generatori di tensione casuale indipendenti per voce forniscono una vasta gamma di fonti di modulazione. La connettività in ingressi e in uscita, sia tramite MIDI che tensione di controllo, consente di integrare Muse in uno studio di qualsiasi dimensione, direzione, tempo di gate, programmazione ritmica, ecc.
3.499 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Korg opsix rappresenta un'evoluzione, un'espansione, un nuovo modo di utilizzare la sintesi FM digitale. Così come è accaduto per il ritorno della wave sequencing, per la quale Korg ha pensato e strutturato degli accorgimenti finalizzati alla maggior musicalità, espressività e all'ottimizzazione dell'accessibilità da parte dell'utente con l'innovativo wavestate, anche l'approccio alle sonorità tipiche della generazione sonora FM dell'opsix risulterà estremamente flessibile e unico. Dovrai riconsiderare tutto quello che sapevi sulla sintesi FM. La generazione sonora Altered FM del Korg opsix allarga gli orizzonti sonori dei sintetizzatori hardware digitali unendo elementi tipici del virtual analog ad una struttura di generazione FM, con fltri, inviluppi, LFO ed effetti che, grazie all'immediatezza di controllo, non ti faranno minimamente rimpiangere i virtual instrument attualmente più utilizzati nella produzione musicale moderna. Korg opsix è un sintetizzatore FM "evoluto" basato su 6 operatori. Con il suo mixer sorprendentemente accessibile per la gestione degli operatori e la flessibilità del suo motore sonoro che va ben oltre la sintesi FM tradizionale, questo strumento amplia al massimo la potenzialità della sintesi sonora digitale. Il Korg opsix è un synth a tastiera per musicisti di qualsiasi estrazione, moderno e pronto a fornirti i timbri classici dell'FM e una struttura di sintesi che ti proietta nel futuro del sound design. Sia che tu sia nuovo al mondo della sintesi sonora, alla ricerca di espandere la tua tavolozza di suoni, o un purista della sintesi FM originale, l'opsix non deluderà le tue aspettative. opsix ti dà tante possibilità sonore ad un prezzo estremamente competitivo. Sintesi FM a 6 operatori, e tanto altro: opsix è un nuovo sintetizzatore digitale basato su un generatore sonoro a 6 operatori sviluppato dalla Korg. Nonostante lo strumento sfrutti una struttura a 6 operatori come nei classici synth FM, l'opsix non si limita solo a riprodurre i loro suoni, ma li reinventa completamente! Con varie forme d'onda, le modalità degli operatori si spingono ben oltre il mondo della sintesi a modulazione di frequenza e si sommano ad un filtro multimodo per unirsi così al concetto di sintesi sottrattiva. Korg opsix ci permette di raggirare la complessità della sintesi FM al fine di concentrarci sull'esplorazione di nuove sonorità, anziché sulla programmazione pura. Semplice così come si dimostra ad una prima occhiata, opsix fa perno sull'intuitività tipica dei sintetizzatori analogici per controllare la potenza di quella che probabilmente rappresenta una tra le più articolate strutture di sintesi digitale. Esplorare la sintesi FM non è mai stato così semplice. Oggigiorno i musicisti utilizzano sintetizzatori hardware digitali per l'immediatezza di interazione che li distingue rispetto ai synth software. I 6 slider e gli altrettanti potenziometrirotativi dell'operator mixer, così come i 6 knob multifunzione presenti sulla plancia dell'opsix sono emblematici. Il Korg volca FM è stato la prima reincarnazione della sintesi FM con i parametri essenziali controllabili comodamente dal pannello, ma con opsix siamo andati ben oltre. I potenziometri e i fader supportati da una retroilluminazione a LED a due colori ti lasceranno comprendere rapidamente la loro correlazione con gli operatori, il ruolo che assumono a seconda dell'algoritmo in uso: arancione per i carrier, viola per i modulator. Questo ti permetterà di applicare modifiche immediate e dirette sull'intonazione e sul volume delle portanti, di gestire la brillantezza e l'intensità degli armonici sui modulatori. Mediante questi controlli opsix ti mette a portata di dita la completa gestione della sua struttura di generazione sonora permettendoti di domare l'imprevedibilità dell'FM sottraendo o aggiungendo le componenti sonore come se stessi usando un mixer oppure un drawbar. Editing completo con i potenziometri data entry: In aggiunta al mixer per i 6 operatori, nella sezione sulla destra del pannello l'opsix ci presenta un gruppo di controlli rotativi. Utilizzando questi 6 potenziometri detti Data Entry avremo accesso all'editing approfondito. Grazie alle indicazioni che ci compariranno sull'ampio display OLED non rischieremo mai di perderci tra i menù come avveniva nei sintetizzatori FM del passato. La pagina iniziale dell'opsix è quella HOME/ALGO, nella quale sono inclusi i parametri principali quali algoritmi, inviluppi ed effetti. Utilizza sempre questa pagina in combinazione al mixer degli operatori per cominciare la tua esperienza sonora, sia nel sound design, sia nelle performance. Le 5 modalità degli operatori che espandono la sintesi FM: Naturalmente l'opsix ingloba tutto quello che riguarda la sintesi FM, ma non solo' Oltre alle sinusoidali, opsix offre un'ampia gamma di forme d'onda per ottenere suoni più complessi, che possano altresì essere impiegati come synth in sottrattiva con il filtro. Le modalità degli operatori dell'opsix sono utilizzabili per generare suoni che vanno al di là di quello a cui la sintesi FM tradizionale ci ha abituato. Potrai creare suoni utilizzando modulazioni differenti rispetto all'FM. Opsix ti mette a disposizione un orizzonte sonoro molto ampio lasciandoti combinare le 5 modalità operative degli operatori (FM, ring modulation, filter, filter FM e wavefolder) ad un'ampia tavolozza di forme d'onda selezionabili. 40 algoritmi preset e algoritmo user: Un algoritmo è una combinazione tra differenti operatori, ruoli e collegamenti. Nell'opsix disponiamo di 40 algoritmi preset che superano il concetto tradizionale di sintesi FM. In più, grazie all'algoritmo utente possiamo costruire e impostare un algoritmo partendo da zero per estendere ancor di più le potenzialità sonore di questo sintetizzatore hardware digitale. Modulazione estesa: La sintesi offerta dall'opsix ha una marcia in più grazie ai processori integrati nella fase finale della catena del segnale. La sezione MOD lavora in modo indipendente rispetto agli operatori e ci mette a disposizione 3 generatori di inviluppo e 3 LFO, con una patch virtuale che permette di far interagire fino a 12 sorgenti con altrettante destinazioni, tutte selezionabili da un corposo elenco di parametri e funzioni. Tutto ciò rappresenta un incredibile fonte di estensione delle potenzialità sonore dello strumento, che consente la generazione di timbri estremamente particolari ed evolutivi, soprattutto moderni e paragonabili ai virtual instrument EDM attualmente più voga. I potenti filtri del Korg opsix: Al contrario di quanto si verifica nella sintesi FM tradizionale, la sezione FILTER dell'opsix ti supporta nella creazione sonora offrendoti la classica esperienza di sintesi sottrattiva tipica del mondo analogico. Seleziona il filtro da una lista che include filtri passa basso, passa alto, passa banda e reiezione di banda con pendenze a 2 e 4 poli e risonanza, oltre alle emulazioni del passa alto e del passa basso dell'MS-20 e del passa basso del Polysix per chi vuol dare quel tocco finale di vintage ai propri suoni. Gli effetti del Korg opsix: Gli effetti ad alta definizione presenti nell'opsix possono essere tranquillamente utilizzati anche nella registrazione in diretta in studio di registrazione. Lo strumento offre 3 serie (utilizzabili in contemporanea) da 30 effetti. Dai classici processori di segnale come compressore, equalizzatore, chorus, flanger, phaser e stereo delay agli effetti più distintivi, unici: rotary speaker, grain shifter, etc.. Non poteva certo mancare un riverbero per aggiungere spazialità e dimensione alla potente catena di generazione sonora. GAnalizzatore di spettro e oscilloscopio: L'analizzatore di spettro integrato nell'opsix è uno strumento fondamentale per aver sott'occhio la rappresentazione della sintesi FM. Questo ci mostra in tempo reale il livello di ogni banda di frequenza cosicché si possa vedere la distribuzione e i cambiamenti armonici introdotti dalle modulazioni. Presente anche l'oscilloscopio che ci mostra la forma d'onda finale riprodotta dalla catena di sintesi. Sequencer polifonico a 16 step: I 16 pulsanti che troviamo sulla destra della parte bassa della plancia, poco sopra la tastiera, quando operano come step per il sequencer si illuminano di verde evocando i colori classici dei synth FM. Nel sequencer polifonico integrato possiamo registrare fino a 6 note per ciascuno step, modificare la velocity, il gate time e la lunghezza di ciascuna nota. Questo ci consente di creare frasi musicali, simulare strumming o rullate; funzioni non sempre disponibili nei classici sequencer a 16 step. In più, il motion sequencer dell'opsix ci consente di registrare le automazioni di 6 distinti parametri, siano esse costanti per la durata della frase, oppure programmate sul singolo step al fine di dare origine a veri e propri cambiamenti drastici che si tradurranno in veri e propri ritmi. Dalla tastiera a 37 note per un'esperienza di utilizzo immediata allo step sequencer per competere con le groovebox. Premi semplicemente PLAY per scoprire le potenzialità di questo potente strumento. La funzione Randomize per suoni inaspettati: Quando vuoi sperimentare utilizza la funzione Randomize già nota agli utenti del wavestate. Premi il pulsante in corrispondenza dell'icona raffigurante un dado per generare un suono completamente nuovo, inedito. Puoi utilizzare questa opzione sull'intero suono, oppure solo per gli operatori, gli algoritmi o le sequenze. Usa il suono generato in modo stocastico così com'è oppure modificalo a tuo piacimento: non esistono limiti all'espressività sonora dell'opsix di Korg.
699 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Korg Drumlogue rappresenta un cambio di paradigma nel mondo delle drum machine, grazie al suo triplice motore ibrido: la potenza del suono ricco dell'analogico, la flessibilità delle parti digitali e l'SDK per una completa personalizzazione della sezione di sintesi. Il tutto in un prodotto robusto e compatto in alluminio a finitura spazzolata, con pannelli laterali in legno. La plancia inclinata è stata appositamente progettata per una miglior ergonomia e per un'ottima accessibilità e visibilità dei parametri rafforzata da un display OLED che consente di seguire visivamente il contenuto delle sequenze e il rispettivo editing. Dotata di un sequencer dinamico, effetti editabili e controlli intuitivi, Drumlogue è un must-have per la produzione musicale in studio di registrazione e le performance live, per qualsiasi genere o stile musicale. Drumlogue non è solo potente, è estremamente facile da usare. Organizzati pensando alla semplicità e all'accessibilità, i parametri più importanti per le parti principali della batteria dispongono tutti di manopole dedicate sul pannello frontale che possono essere regolate al volo, oltre ai potenziometri di volume dedicati per ciascuna parte che accelereranno il processo di missaggio. Il suo schermo OLED ampio e chiaro, unito alla sua semplice interfaccia utente con 4 manopole encoder dedicate, rende il processo di navigazione veloce e fluido. Concepita per darti il suono analogico definitivo per le tue parti ritmiche, Drumlogue impiega circuiti analogici completamente nuovi dall'estrema profondità e ricchezza di suono sviluppati dal leggendario ingegnere Junichi Ikeuchi, membro del team di progettazione dei sintetizzatori analogici di Korg che si è preso cura dello sviluppo di prodotti quali ARP 2600 M, MS-20 mini, ARP Odyssey, etc. Questi nuovi circuiti analogici - Bass Drum, Snare Drum, Low Tom e High Tom rappresentano una solida base per le tue tracce e le faranno risaltare grazie alla ricchezza di armonici e ad una corposità distintiva nelle basse frequenze. Unendo semplicità e facilità d'uso, i parametri più importanti per ciascuna di queste parti sono gestibili da manopole dedicate sul pannello frontale che possono essere modificate in qualsiasi momento senza dover ricorrere forzatamente al menù; così puoi definire il tuo suono in modo rapido e intuitivo, al volo. Per un'ulteriore esplorazione sonora, ogni parte dispone di molti più parametri accessibili attraverso il potente sistema di editing integrato. Ultimo ma non meno importante, ciascuna parte della Drumlogue - analogica o digitale - ha una manopola del volume dedicata. Come alleato complementare alla sezione analogica, Drumlogue mette a disposizione ben 7 parti digitali: 6 basate su campioni (4 PCM, 2 User Samples) e una basata su sintesi (Multi-Engine). Le parti basate su sample possono riprodurre qualsiasi banco PCM precaricato nello strumento, oppure riprodurre i tuoi campioni audio importanti nella sua memoria da un qualsiasi computer via USB rendendola così una macchina estremamente versatile, con possibilità sonore praticamente illimitate. Per cominciare, i 128 kit di batteria precaricati ti forniranno un'ampia varietà di suoni che coprono diversi generi musicali in modo da poter produrre facilmente le tue tracce. La memoria totale disponibile nel Korg Drumlogue è di 32MB. Il popolare Multi Engine di prologue e minilogue xd è ora più potente che mai. Oltre ai motori Variable Phase Modulation (VPM) e Noise generator, il Multi Engine presenta un nuovo slot User Custom in grado di riprodurre voci sintetizzate che estendono incredibilmente le capacità sonore, come mai ne hai ascoltate prima su una drum machine. Le voci sintetizzate di Drumlogue non sono semplici forme d'onda statiche. E' possibile creare sintetizzatori personalizzati non solo per generare suono, ma anche per implementare filtri integrati, LFO, polifonia controllata via MIDI o altri parametri. L'unica restrizione per gli sviluppatori di terze parti è la loro creatività (e la CPU). Korg ha collaborato con il famoso sviluppatore di plug-in logueSDK Sinevibes che ha prodotto il nuovissimo plug-in synth Nano disponibile come preset di fabbrica su Drumlogue. Questo plugin esplora la potenza del rinnovato Multi Engine e fornisce a tutti gli utenti un assaggio di questa nuova piattaforma. "Nano" è un sintetizzatore virtual analog a tutti gli effetti con un'ampia gamma di funzionalità e numerosi parametri personalizzabili. Il sintetizzatore ha due oscillatori con modulazione ad anello opzionale, un filtro 4 poli a stato variabile con distorsione soft clipping, EG e LFO multi-waveform integrati.Lead, bassi, suoni percussivi o effetti cinematografici, decidi tu come utilizzare questo incredibile potenziale sonoro. Drumlogue sfrutta tutta la sua potenza sonora in un sequencer integrato a 11 tracce estremamente potente, flessibile e facile da usare. Stanchi dei soliti ritmi? Il sequencer a 64 step di Drumlogue rende facile e intuitivo creare pattern ritmici e poliritmi complessi che elevano il processo di creazione musicale con caratteristiche innovative quali probabilità, pattern di trigger alternati e micro offset per ogni step, modelli di groove per traccia e molto altro ancora. Il Drumlogue è fantastico sia in studio che dal vivo. Con la sua modalità Chain, la creazione di tracce estese ed evolutive è semplice e chiaramente visualizzata sul display. Nella modalità Loop puoi passare da una variazione all'altra per riprodurre la sequenza in modi nuovi e interessanti. Le funzioni di registrazione Motion e Accent sono intuitive e veloci e se vuoi sperimentare sulla tua traccia la funzione Randomization è lì per aiutarti.
629 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Wavestate SE Platimum è la potente evoluzione della leggendaria Wavestation di Korg, che porta il Wave Sequencing a un nuovo livello. Progettato in California e costruito in Giappone, Wavestate SE include una tastiera premium a 61 note con aftertouch, in uno chassis interamente in metallo. Costruito per una nuova era di musicisti, compositori e produttori, Wavestate SE Platinum offre centinaia di suoni dinamici, un ampio controllo pratico e una polifonia migliorata aggiungendo altre 56 voci rispetto all'originale. Passando da 64 a 120 voci. Il Wavestate SE Platinum mette a portata di mano filtri, inviluppi, LFO, effetti e molto altro grazie ai controlli dedicati sul pannello frontale. Otto manopole Mod programmabili sono personalizzate per ottenere il massimo da ogni suono, per performance in tempo reale e anche quando si salvano i risultati come nuove patch. Pitch bend e modulation wheel, e l'esclusivo Vector Joystick, ti danno accesso immediato a molteplici dimensioni di espressione in tempo reale. Scavando più a fondo, è possibile modulare quasi tutte le manopole del pannello frontale e la maggior parte dei parametri sullo schermo. Puoi persino modulare le impostazioni per i singoli passaggi della Wave Sequence! I Mod Processor ti consentono di trasformare i segnali di modulazione utilizzando la quantizzazione, il livellamento, la curvatura e altro ancora. Utilizza l'Editor/Librarian gratuito. Questo funge da secondo pannello frontale per la tastiera. La visualizzazione in tempo reale dei valori dei parametri modulati e delle sequenze d'onda fornisce un feedback istantaneo sulle tue creazioni. Copia e incolla suoni, inviluppi, LFO, impostazioni dei filtri e altro ancora. Immergiti negli effetti con accesso a tutti i parametri interni e crea i tuoi preset di effetti. Wavestate SE Platinum viene fornito con una vasta gamma di software musicali di Izotope, tra cui "Ozone Elements" che ti consente non solo di creare canzoni ma anche di padroneggiarle utilizzando l'intelligenza artificiale, "Skoove" che ti aiuterà a migliorare le tue abilità di tastiera, così come il software synth di Korg e di altri marchi. Nel momento in cui metti le mani su questo synth avrai una varietà di strumenti per aiutarti a portare la tua musica al livello successivo.
2.190 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Il sintetizzatore Sonicware Liven 8Bit Warps Wave Memory è un synth e sequencer compatto con un motore di warping progettato per trasformarsi tra due forme d'onda. Il Sonicware Liven rivitalizza i suoni chiptune con questo sintetizzatore unico e versatile. Il motore consente di trasformare e fondere onde, inviluppi e FM. Puoi anche scegliere tra diverse modalità di voicing composte da poli, mono, unisono e legato. Vanta inoltre molteplici opzioni di filtraggio tra cui filtri bassi, alti e passa-banda. Il sequencer a 64 step integrato presenta blocchi dei parametri per step e 128 pattern. Puoi registrare in step o in tempo reale, perfetto per l'uso sul palco o in studio. Il Liven incorpora anche effetti di delay e riverbero, oltre a un singolo LFO per texturizzare i tuoi suoni. L'intuitivo pannello di controllo presenta un looper integrato e 16 manopole di controllo fisiche per un accesso facile e veloce. Dispone inoltre di un altoparlante integrato per creare suoni e sequenze in viaggio.
299 €
Vista prodotto
Foggia (Puglia)
Vendo magnifico Ensoniq TS-10 praticamente immacolato, display perfetto senza graffi o segni, con Floppy Disk perfetto. Includo tutta la serie soundfactory di Ensoniq TSD: TSD-1000, b'"'Timbral Magicb'"' 60 + 60 Patch (Bank A/B) TSD-1001, b'"'Altered Nativeb'"' 60 + 60 Patch (Bank A/B) TSD-1002, b'"'Rhythm Construction Kitb'"' 540 sequenze di batteria e percussioni TSD-1003, b'"'Pop, Rock b'&' Orchestral Soundsb'"' 60 + 60 Patch (Bank A/B) TSD-1004, b'"'Synth-Thesaurusb'"' 60 + 60 Patch (Bank A/B) TSD-1005, b'"'World Pieceb'"' 60 + 60 Patch (Bank A/B) TSD-1006, b'"'Wave Worksb'"' 660 + 60 Patch (Bank A/B) Minimoog + DX/FM Series + Oberheim Presets Introdotto da Ensoniq nel 1993, raccoglie l’eredità di tutti Sintetizzatori degli anni 80, fino ai primi anni 90 all'apice delle serie: ESQ, ASR, VFX, SD, MR da cui può può leggere i campioni d’onda ASR La serie TS fu il primo Synth ad avere 4 tipologie di sintesi: La Sintesi wavetable con tre inviluppi, due filtri multistadio, un LFO con impostazioni per tono, output, panning, ritardo, spostamento multicampione + matrice di modulazione e altro ancora. La Sintesi Transwave: simile alla sintesi Wavetable, consente modifiche in tempo reale alla timbralità tonale. La Transwave è composta da 128 onde a ciclo singolo, ognuna delle quali fa parte del campione originale (altamente elaborato). La Sintesi Hyperwave è una sorta di sequenziamento delle onde simile a quello utilizzato dalla Korg Wavestation. L'elenco delle onde può contenere fino a 16 passaggi e consente di creare trame o modelli ritmici impressionanti. Campionamento: la serie TS può caricare campioni da campionatori Ensoniq compatibili (EPS, EPS 16+ e ASR-10/88) nella sua RAM tramite floppy disk da 3,5b'"' Fornisco tutti i suoni extra su cloud + 10 Disk Floppy 3,5b'"' Sony blank
750 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Digitakt II offre molte volte la potenza e le possibilità sonore del suo predecessore. Potrebbe avere una forma familiare e offrire la stessa riconoscibile suonabilità, ma c'è molta più potenza sotto il cofano. E quella forza è a tua disposizione qualunque sia il suono. La batteria non è tutto ciò di cui è capace. Ci sono tutti i tipi di possibilità melodiche e armoniche con cui suonare, anche direttamente fuori dagli schemi attraverso la rinnovata libreria di campioni. Naturalmente puoi anche catturare le tue schegge di suono. Campiona, esternamente o internamente, liberamente o quantizzato al tempo. Con una capacità di memoria radicalmente migliorata e fino a 30 minuti di campioni stereo per progetto, puoi portare le tue idee ovunque. Qualunque sia il tuono, qualunque sia il sussurro, aspettano tutti di essere attivati da oltre mille slot di campionamento disponibili in ciascun progetto. L'esperienza Digitakt si è evoluta, offrendo un approccio ancora più modulare alla creazione del suono. Mixa e abbina i layer del tuo paesaggio sonoro utilizzando una delle cinque diverse macchine per manipolare i campioni. Taglia i campioni in frammenti precisi con Grid o avventurati in nuovi territori sonori con Werp. Usa Repitch o Stretch o per adattare il tuo campione al ritmo, e ovviamente c'è One Shot per quei colpi e suoni di batteria nitidi. Scegli tra diversi filtri scambiabili per ogni traccia. Un filtro è fisso come filtro base/larghezza, ma l'altro ti consente di passare da Multi-mode, Low pass 4, Comb, EQ o Legacy LP/HP. Hai anche un filtro inviluppo e un inviluppo separato dell'amplificatore di ADSR - per maggiore definizione e controllo - e AHD - ideale per quei brevi latrati di percussioni. Tre LFO per traccia ti danno la possibilità di scatenarti nella terra della modulazione. Prova diverse forme d'onda e destinazioni in base alle dimensioni. Diventa sottile o diventa strano, entrambi possono essere meravigliosi. E per enfatizzare la flessibilità disponibile qui, ognuna di queste impostazioni può essere selezionata individualmente per ciascuna traccia. C'è davvero una moltitudine di opzioni a tua disposizione per portare l'audio nella direzione che desideri. Trasforma i tuoi suoni con la tavolozza degli effetti incorporata. Immergi il suono in vibranti delay e riverberi, amplia il tuo spettro con il chorus e diventa distruttivo con la riduzione dei bit e la riduzione della frequenza di campionamento o l'Overdrive. Applica liberamente quanto desideri. Passa alla pagina del mixer per applicare compressione e master overdrive, scolpendo trame sonore uniche a piacimento. E con i blocchi dei parametri, l'applicazione dei tuoi effetti è potenziata. Per la prima volta dopo anni, il sequencer Elektron ha avuto uno scatto di crescita significativo. Ci sono 128 passaggi su Digitakt II che le tue cifre devono attraversare: il doppio dell precedente. E questo è solo l’inizio. Mescola matematica e musica, con il generatore di sequenze euclidee, per gentile concessione di antichi algoritmi, che porta alla scoperta di ritmi sorprendenti; lascia che il pattern lanci i dadi con condizionali trigonometrici. E usa le modalità trig per una varietà di funzioni divertenti: 16 livelli di velocità, modalità retrig o porta il pool di preset sulla superficie dei 16 trigger per registrare più suoni in un'unica traccia. Digitakt II è un parco giochi di possibilità sonore, ricco di funzionalità progettate per il divertimento creativo. Raccogli i tuoi suoni preferiti nei kit per un accesso rapido. La modalità Perform Kit, ispirata a un pizzico di magia nascosta di Machinedrum, ti dà la libertà di sperimentare con il tuo kit senza sovrascriverne lo stato del salvataggio. Un controllo più approfondito consente il comando istantaneo dei parametri su tutte le tracce o su quelle specificate. Le modalità Trig offrono modi super divertenti per attivare 16 livelli di velocità, retrig o portare in superficie il Preset Pool per registrare più suoni/diversi Preset Lock in un'unica traccia. Attiva la modalità tastiera e suona cromaticamente su 10 ottave, con oltre 30 scale diverse da provare per dimensioni. La modalità Song è disponibile su Digitakt II fin dall'inizio, permettendoti di creare, modificare e riprodurre composizioni senza problemi tramite una playlist dei tuoi pattern. Estenditi oltre i limiti del sequencer a 128 step. Crea intere set-list in una singola canzone. E molto di più. Iniziare a suonare è solo l'inizio del potenziale della modalità Song.
999 €
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2025 www.clasf.it.