-
loading
Solo con l'immagine

Libro fa presto dire


Elenco delle migliori vendite libro fa presto dire

Bologna (Emilia Romagna)
Libro pubblicato da Baldini & Castoldi nel 1993 nella collana Le Formiche, settima edizione. Raccoglie i monologhi di Paolo Rossi presentati nel corso della trasmissione Rai Su la testa. Presentazione di Gino e Michele. Condizioni buone. Non rispondo a sms.
3 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Autore:  Dmitry Glukhovsky Editore: Multiplayer Edizioni Genere: Fantascienza Serie:  Metro 2033 Universe Formato: Copertina Rigida Lingua: Italiano NUOVA EDIZIONE “LA TRAMA DI METRO 2035 RIBALTERÀ LA STORIA E LO SCENARIO DI METRO 2033: SE 2033 ERA UN FANTASY AMBIENTATO IN UN CONTESTO URBANO, 2035 SARÀ UNA VIOLENTA DISTOPIA; SE 2033 RACCONTAVA UNA FAVOLA, 2035 SVELERÀ LA CRUDA VERITÀ. PIÙ IN GENERALE, SARÀ UNO SPY THRILLER CON ELEMENTI DI SATIRA POLITICA. IL PROTAGONISTA SARÀ LO STESSO DEL PRIMO LIBRO E DEI PRIMI DUE VIDEOGIOCHI: TUTTAVIA, DOPO TUTTI QUESTI ANNI TRASCORSI DALLA PUBBLICAZIONE DI METRO 2033, ARTYOM È CRESCIUTO ED È CAMBIATO. NON È PIÙ IL RAGAZZO ROMANTICO E NAIF CHE ERA. QUESTO ROMANZO AVRÀ DAVVERO UN TONO DIVERSO…” – Dmitry Glukhovsky. SINOSSI  Da quando una guerra nucleare ha devastato la Terra vent’anni prima, l’umanità ha cercato di sopravvivere costruendo una nuova civiltà nelle profondità delle reti metropolitane. Ma questa presunta sicurezza fa presto a dimostrarsi ingannevole: due anni dopo essere stati salvati da Artyom, gli abitanti della metropolitana di Mosca sono minacciati da epidemie che mettono a rischio l’approvvigionamento di cibo e da conflitti ideologici sempre più gravi. L’unica salvezza pare risiedere in un ritorno in superficie: ma questo è ancora possibile? Contro ogni logica, Artyom tenta un viaggio senza speranza apparente verso un mondo il cui silenzio misterioso nasconde un terribile segreto… Consigliato agli amanti dei romanzi post apocalittici distopici, come Wool di Hugh C. Howey.
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Perché questo è il brutto dell'amore di Nicole Müller; Edizione e/o, 1993; Copertina flessibile illustrata a colori con alette; Pagine: 92; Peso di spedizione: 0,255 gr. Traduzione dal tedesco di Valentina Rosa. E' un romanzo d'amore tra due donne, "una storia vera per quanto può essere vera una storia raccontata da un solo punto di vista". Un libro sull'amore, sull'omossessualità, sull'abbandono, che è diventato un vero e proprio caso letterario. "V. incontra Io. Ne nasce un intenso amore. L'amore dura quattro anni, sebbene all'inizio si fosse parlato di tutta la vita. Tre anni si svolgono tra Zurigo e Parigi. Uno, l'ultimo, soltanto a Parigi. V. si separa da René e vuole il divorzio. Dieci giorni prima della sentenza lascia Io per tornare da René con i figli. La storia si fa presto a raccontarla, ma l'essenziale si trova fra le righe". Così inizia il romanzo. Le tariffe postali sono: - Raccomandata .........€. 5,00 sicura e tracciabile - Piego libri ordinario .........€. 2,00 non tracciabile quindi poco sicura. È possibile pagare tramite bonifico bancario, ricarica postepay o PayPal.
9 €
Vista prodotto
Benevento (Campania)
*vista la particolare situazione che stiamo vivendo, per soddisfare le esigenze di tutti gli studenti organizzo anche lezioni online con supporto video ed invio materiale a fine lezione per rendere lo studio a distanza il più proficuo possibile* Lo studio delle lingue può, talvolta, essere un ostacolo per gli studenti. C'è chi deve partire da zero, chi recuperare grosse lacune e chi, pur impegnandosi con tanto sforzo, non vede arrivare i risultati sperati. Spesso mi sento dire "non capisco nulla", "sono negato", "il francese (o l'inglese) non fa per me". Dalla mia esperienza posso dire che non esiste un reale ostacolo all'apprendimento di una lingua straniera, purché l'insegnamento sia dinamico, pratico e coinvolgente. Nelle mie lezioni "cucite su misura" per ciascuno studente utilizzo diversi supporti come video, mappe mentali ed esercizi divertenti senza, ovviamente, dimenticare lo svolgimento dei compiti assegnati. Il mio obiettivo è fornire gli strumenti necessari affinché ciascun ragazzo si senta più sicuro e, chissà, incominci ad apprezzare la lingua! Le lezioni sono individuali e, su richiesta, possono coinvolgere al massimo tre studenti (da me accertato che questi abbiamo lo stesso livello di conoscenza della lingua). Per qualunque informazione telefonami al 329.3758409. A presto! Dora
10 €
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Il mondo è cambiato e ci sono opportunità sui social che nessuno sta sfruttando. Abbiamo scoperto questa cosa qui: Oggi puoi fare un video e dire a Facebook di farlo vedere alle persone che ti servono. In questo modo siamo riusciti ad arrivare a milioni di persone, facendo video col cellulare. Prima per fare pubblicità al tuo progetto, dovevi spendere milioni di euro per farlo andare in televisione. Davvero c’è ancora qualcuno convinto che non ci sia lavoro? Il lavoro c’è eccome, per chi sa usare questi nuovi strumenti. Il lavoro non c’è, per chi ragiona alla vecchia maniera del pigliati la laurea e prega che succeda qualcosa. Ma cosa sa fare di speciale un bravo Marketing Manager? Perché viene pagato tanto? Se una pizzeria fa le pizze buone, ma nessuno entra dalla porta, che succede? Fallisce. Se un avvocato è bravissimo ma nessuno entra dalla porta, che succede? Fallisce. Se un libro è bellissimo, ma nessuno lo compra, che succede? Fallisce. Saper fare Marketing vuol dire, saper fare entrare le persone dalla porta. Cosa succede se diventi un bravo Marketing Manager? Se diventi un bravo Marketing Manager: Puoi venderti benissimo nel mondo del lavoro, differenziandoti dagli altri. Puoi farti assumere per aumentare i clienti del tuo datore di lavoro. La gente ti PAGHERÀ SEMPRE UN BOTTO, se sai portare clienti. Questo lavoro non morirà mai, perché ci sono sempre aziende in cerca di clienti. Noi paghiamo profumatamente i nostri marketing manager e siamo felici di farlo. Perché portano valore alla nostra azienda e meritano di essere pagati tanto. ABBIAMO BISOGNO DI TANTI MARKETING MANAGER. Ma cosa fa un Marketing Manager di preciso? Un Marketing Manager è un esperto di: 1) Inserzioni sui social (Facebook Adv, Instagram Adv, Google Ads, etc. etc.) 2) Copywriting Online (l’arte di scrivere per vendere online). 3) Video Selling (fare dei video online che attirano nuovi clienti per l’azienda). 4) Social Media e Community Manager (gestione dei social e della community online). 5) Funnel Expert (creazione di siti, pagine e percorsi di conversione). 6) Cinematografia (riprese, ottimizzazione audio e produzione video). Non devi saper fare tutto, basta specializzarti anche solo in uno di questi campi. C’è bisogno della laurea per fare il Marketing Manager? No, nessuno dei nostri marketing manager è laureato in marketing. Anzi, facciamo fatica a lavorare con i laureati in marketing ed economia. Perché all’università gli insegnano cose teoriche, antiquate e che non funzionano oggi. A noi non servono ragazzi che CREDONO DI SAPERE perché hanno preso 30. A noi servono ragazzi che SANNO FARE. Quindi come si fa a diventare un bravo Marketing Manager? Vieni al nostro corso!! Ti aspetto non mancare!!
Vista prodotto
Italia
STORIA DEL NOME DI DIO - Un recente studio che fa luce sulla corretta pronuncia del Sacro Nome L'Autore Il dottor Gérard Gertoux vive a Lione. E’ un ebraista ed uno specialista del Tetragramma. Ha studiato lingue semitiche presso l’Accademia di Lingue Antiche (Saintes) e si è laureato in archeologia e storia delle civiltà antiche all’Università di Lione II. E' attualmente presidente dell'Association Biblique de Recherche d'Anciens Manuscrits (Associazione Biblica di Ricerca dei Manoscritti Antichi). Ha scritto diversi articoli specialistici di teologia biblica e in particolare sulla teonimia. RETROCOPERTINA LIBRO Il primo regalo che avete ricevuto: il nome. L'ultimo ricordo che resterà a lungo dopo di noi inciso sulla pietra: il nome. Quindi il nome è veramente importante! Eppure molti lo negano proprio a Dio. Ma Dio ha un nome, la Bibbia lo riporta oltre 7000 volte e tutte le religioni ne convengono; allora perché così poca gente lo conosce? Alcuni dicono che è troppo sacro perché si usi, altri che Dio vuole nasconderlo, oppure che la pronuncia e andata persa quindi non è importante. Però, nella Bibbia, il solo personaggio religioso che rifiuta sistematicamente di usare il Nome, è Satana il Diavolo. Quando Gesù discusse con Satana, la discussione è edificante, Gesù usò soltanto il Nome e Satana solo il titolo anonimo “Dio”. (Mt. 4:1-11) Questo antagonismo non è una novità tra coloro che evitano il nome di Dio (Ger 23:27) e quelli che accettano di usarlo! (Ger. 10:25). Questo studio a carattere storico e filologico ha lo scopo di aiutare tutti a capire che per 6000 anni questo nome è stato conosciuto e usato, ma, nel giro di pochi secoli sono sorte filosofie e interessi umani, che hanno cercato di oscurare questo grande nome, sopravvivendo fino ai nostri giorni. Il dottor Gèrard Gertoux con questo suo studio oltre a ripercorre i sei millenni di storia del nome di Dio, dimostra la correttezza filologica della pronuncia che risulta leggendo i testi antichi “secondo le lettere”, ovvero Y.EH.OW.AH. Inoltre come specialista del tetragramma, dimostra la superficialità e l’infondatezza di tutti gli argomenti di quei studiosi che, sviliscono pregiudizialmente e quindi rifiutano anche oggi, di pronunciare il Sacro Nome. Scoprirete anche che usare e pronunciare il nome di Dio in questo momento storico, è indispensabile per la nostra salvezza fisica e spirituale , in base alle dichiarazioni di Dio contenute nella Bibbia. (Gl. 2: 32; Ro 10:13) benedetto-xvi.jpg-150 "si metterà in trono con la pretesa di essere Dio" (2 Tess.2:4) L'ABISSO fra Benedetto XVI° e il Prof. Gérard Gertoux Nel suo recente libro dal titolo "Gesù di Nazaret", benedetto xvi° ha scritto quanto segue riguardo all'uso del nome divino: "Era assolutamente corretto che in Israele non si pronunciasse questa autodefinizione di Dio percepita nella parola YHWH, che non la si degradasse a una specie di nome idolatrico. E pertanto non è corretto che nelle nuove traduzioni della Bibbia si scriva come un qualsiasi nome questo nome per Israele sempre misterioso e impronunciabile." Eppure gli scrittori ebraici della Bibbia usarono quasi 7000 volte questo nome. E il figlio di Y.EH.OW.AW o GEOVA, Gesù Cristo, ha detto al popolo di Israele: "Ho fatto loro conoscere il tuo nome, e lo farò ancora conoscere", e nella preghiera modello che insegnò, al 1° posto disse: "sia santificato il tuo nome" Che ne pensate? E giusto o sbagliato usare il nome di Dio? Come si può essere amici dell'Onnipotente Creatore Y.EH.OW.AW o Geova o Jeova, se non si conosce per nome. Se Y.EH.OW.AW o GEOVA dice: "tale il mio nome in eterno e tale e l'appellazione mia per tutti secoli", chi ha il diritto di contraddirlo? Un contrasto che fà onore! Questo uomo è uno di "quelli che [non] amano il tuo nome ". [Salmo 5:11] Mentre i suoi servitori dicono di continuo: "Sia magnificato Y.EH.OW.AW o GEOVA che prova diletto nella pace del suo servitore" [Salmo 35:27] Il suo sguardo tetro e triste e molto diverso da "tutti quelli che si rifugiano in te si rallegreranno; A tempo indefinito grideranno di gioia. E quelli che amano il tuo nome esulteranno in te ". (Salmo 5:1) PREFAZIONE ALL'EDIZIONE ITALIANA 39-storia-nome-dio-250 Dopo la pubblicazione di questo libro in francese, inglese danese e spagnolo, sono lieto di scrivere la prefazione anche per la versione italiana. E’ con molto piacere che ringrazio tutta l’èquipe italiana, re­sponsabile della pubblicazione del mio libro. Ho particolarmente apprezzato l’accoglienza molto piacevole e la professionalità della professoressa Gabriella Gabrielli, la tra­duttrice, insieme alla dottoressa Maria Grazia Aragone. Ringrazio anche la professoressa Elena Necchi che ha effettuato un’accurata revisione linguistica, rendendo il più scorrevole possibile il testo per i lettori italiani; il Prof. Stefano Pizzorni per la revisione finale. Vorrei infine ringraziare il dottor Steno Sari, che ha coordinato l’insieme dei lavori e l’editore, per aver deciso di pubblicare questo libro in lingua italiana. Gérard Gertoux RECENSIONI Desidero innanzitutto ringraziare le persone qui sotto elencate per le preziose parole di incoraggiamento che mi hanno espresso. Ricordo con grande piacere le loro osservazioni, pre­cisando che esse non costituiscono in alcun modo una garanzia per quanto riguarda le conclusioni della mia ricerca, ma stanno comunque a indicare al lettore la serietà del mio lavoro. André Chouraqui (Biblista e traduttore).Si è detto personal­mente compiaciuto per questo lavoro che ha giudicato molto serio su di un soggetto tanto importante. L’ha citato nel suo libro Mosè. Henri Cazelles (Direttore del’Institut Catholique di Parigi): “La ringrazio vivamente di avermi inviato il suo “In Fame only?”,1 molto ricco di documentazione. Lo depositerò presso la Biblio­teca Biblica, dove i ricercatori potranno trarne gran profitto. Complimenti egrazie”. Edward Lipinski (Professore alla Katholieke Universiteit Leuven): “Ci tengo a ringraziarla per questo invio e a congratularmi per il lavoro coscienzioso di cui questa ri­cerca è la prova. Non mancherò di farne uso ogni qualvolta ritornerò su questo tema”. Shelomo Morag (Professore alla Hebrew University di Geru­salemme): “Lo studio è ricco di importanti testimonianze e costituisce una buona sintesi della ricerca”. Daniel Faivre (Professore presso l’Université de Franche-Comté CRNS): “La mia prima impressione è molto positiva. Presuppone una ricerca di impressionante erudizione sul Te­tragramma, che supera ampiamente le analisi che io ho sviluppato nel mio ultimo lavoro…” Mireille Hadas Lebel (Professoressa all’Università Parigi IV Sorbona): “Sono rimasta colpita dal fatto che il Tetragramma scritto in geroglifici si pronunci Yehua. Il suo studio è tanto denso e ricco che meriterebbe una rilettura immediata”. Marguerite Harl (Professoressa all’Università di Parigi IV Sor­bona, traduttrice e curatrice della Bibbia di Alessandria): “L’invio [del suo libro] mi riempie di ammirazione. Ancora una volta, tutti i mieicomplimenti”. Jacques Duquesne (Scrittore biblico): “Sulla pronuncia del Tetragramma, io non possiedo un’erudizione paragonabile alla sua. Ma le argomentazioni sostenute mi sembrano del tutto con­vincenti e sono felicissimo di averne avuto conoscenza”. R. Josy Eisenberg (Scrittore e animatore della trasmis­sione “Sorgente di vita”): “Tengo a dirle che condivido pienamente le sue opinioni. Attualmente ci sono troppi equivoci a proposito del Tetragramma”. E. J. Revell (Professore emerito all’Università di Toronto): “Ero molto interessato a leggere la copia del suo lavoro da Lei speditomi. Prima della lettura del suo studio non avevo una particolare opinione sulla pronuncia del nome di Dio. Come studente, negli anni ‘50, appresi che gli studiosi avevano de­terminato che Yahweh fosse la pronuncia antica. Non ritenni l’argomento ben fondato, ma questa opinione era considerata quasi come un articolo di fede dai miei insegnanti, e non avendo argomenti migliori ignorai il problema. Da allora ho pensato alla questione occasionalmente, ma le informazioni da me acquisite sono tutte riportate nel suo studio. Lei ha certa­mente raccolto più informazioni sull’argomento di ogni altro studioso che io conosca e mi congratulo con lei per aver pro­dotto questo prezioso lavoro. Molte grazie per avermelo spedito”. D. C. Hopkins (Curatore del Near Eastern Archaeology): “Gra­zie per avermi sottoposto il suo ricco e dettagliato studio. Il soggetto è affascinante”. G. W. Buchanan (Curatore del Mellen Biblical Commentary): “Mi permetta di ringraziarla molto per avermi spedito la sua eccellente tesi. Confido che venga presto pubblicata”. E. A. Livingstone (Dottore all’Università di Oxford): “Ho in­viato una copia della sua garbata lettera e della sua tesi a uno dei miei colleghi che mi ha dato un grande sostegno nella scelta del materiale sull’Antico Testamento nella terza edizione dell’Oxford Dictionary of the Christian Church (…); mi ha detto di aver trovato la sua tesi molto interessante; ha detto anche che la sua posizione è ragionevole e ben argomentata”. D. N. Freedman (Curatore dell’Anchor Bible): “Sono stato lieto di avere Sue notizie e la Sua trattazione dettagliata di questo prezioso e interessante soggetto, su cui ho scritto di tanto in tanto. Non sono mai stato completamente soddisfatto della mia stessa analisi e interpretazione del nome divino nella Bibbia ebraica, né di quella di altri, incluso il mio stesso professore, W. F. Albright e il suo insegnante (da cui Albright derivò la sua posizione), Paul Haupt. Allo stesso tempo non ho visto nient’altro che mi persuadesse del valore superiore di un’altra interpretazione, ma sarò felice di imparare dal suo studio e forse di scoprire che lei ha finalmente risolto questo enigma di vecchia data”. 1 La prima versione di quest’opera s’intitolava In Fame Only? ed è disponibile per la consultazione come tesi di laurea presso l’Istitut Catholique di Parigi (T594GER) 21, rue d’Assas F-75270 Editriceazzurra7 In vendita a 21,00 euro+3,63 spese postali
21 €
Vista prodotto
Roma (Lazio)
CORSO di IPNOSI RAPIDA – Roma 23 e 24 ottobre 2021 L’Ipnosi Istantanea o Rapida é una delle forme più spettacolari, suggestive e impressionanti di induzione ipnotica. L’emozione e lo sbalordimento che suscita sono attribuibili principalmente a tre fattori: La rapidità con cui avviene lo sviluppo della trance L’attribuzione all’ipnotista di qualche potere magico Il fatto che vada incontro ad una delle credenze più diffuse sull’ipnosi: la possibilità di controllare la mente di una persona! Tutte le persone sono ipnotizzabili ma non con la stessa profondità, inoltre, durante la giornata, si alternano momenti di massima e minima suggestionabilità. Per questo motivo sono state create diverse scale, test, per verificare il grado di suggestionabilità di una persona in quel momento. In questo corso imparerete il test più affidabile che esiste: quello utilizzato dagli ipnotisti durante gli spettacoli! E’ il test più efficace proprio perché, durante lo spettacolo, un ipnotista non può permettersi di fallire. Durante i due giorni intensivi di Corso imparerai: Il Pre-Talk: cosa dire all’inizio di una seduta. E’ una parte importante del lavoro ipnotico in quanto serve a sfatare false credenze e timori che riguardano l’ipnosi e che, se non chiarite, possono inficiare il lavoro da svolgere. Il Set Piece – il test di suggestionabilità. E’ uno tra i test più efficaci e serve a valutare se, in quel preciso momento, il soggetto è ipnotizzabile ed anche se, nonostante la volontà cosciente, ci sia una sua parte profonda che non vuole affidarsi alle mani esperte dell’ipnotista. 10 diversi protocolli di Induzioni Rapide. Sebbene in teoria basterebbe conoscerne e utilizzarne solo una di tecnica, nella realtà lavorativa presto ci si rende conto che ogni persona risponde meglio ad un tipo particolare di tecnica, per cui impararne così tante serve ad avere una “cassetta degli attrezzi” completa. L’Induzione Individuale e di Gruppo di Dave Elman. D. Elman è uno tra i più grandi ipnotisti al mondo anche se a molti, soprattutto noi italiani, sostanzialmente sconosciuto. In questo corso, oltre alla tecnica da eseguire con un solo paziente, sarà insegnata l’induzione di gruppo utile per coloro che vogliono utilizzare l’ipnosi con un gruppo di persone. 5 Tecniche di Approfondimento della Trance. Anche in questo caso, sebbene possa essere in teoria sufficiente conoscerne solo una, spesso utilizzandole insieme gli effetti si amplificano; personalmente ne utilizzo sempre, nella mia pratica, più di una, ottenendo ottimi risultati. La Super Suggestione di Anthony Joaquin. Sebbene sia un comando specifico utilizzato nell’Ipnosi da Dimostrazione, risulta molto utile anche in pratiche dirette al benessere della persona. La Tecnica del Risveglio. Sebbene esistano diverse tecniche di risveglio, spesso molto simili tra loro, ritengo che questa sia la migliore e la più sicura. E’ la tecnica utilizzata durante gli spettacoli per salvaguardarsi a livello legale. Serve non solo a risvegliare la persona dallo stato di trance, ma anche a ripristinare il normale equilibrio fisiologico ed emotivo del soggetto. Come trattare eventuali fenomeni di abreazione incontrollata. L’Ipnosi Rapida è ino strumento che ben si integra con quelli da voi già utilizzati ampliando il vostro bagaglio di conoscenze. Il Corso sarà condotto dal Dott. Luigi Pignatelli, Psicologo Clinico, Master in Ipnosi, Master Trainer in P.N.L., Master in Psicologia del Profondo ad orientamento Analitico-Esistenziale. COSTI, SCONTI e BONUS Il costo dell’intero weekend, per un totale di 16 ore, è di 350 euro di cui 100 euro da versare all’atto dell’iscrizione ed il rimanente in sede. Per chi si iscrive entro il 19.09.2021: Sconto di 50 euro sulla quota del corso In regalo una copia del libro “Manuale completo di Comunicazione Non Verbale” dal costo di 20 euro Tessera Premium Gold del valore di 100 euro di sconto da fruire ad un prossimo corso Per chi si iscrive entro il 10.10.2021: Sconto di 50 euro sulla quota del corso In regalo una copia del libro “Manuale completo di Comunicazione Non Verbale” dal costo di 20 euro Tessera Premium Silver del valore di 50 euro di sconto da fruire ad un prossimo corso Per chi si iscrive dopo il 10.10.2021: In regalo una copia del libro “Manuale completo di Comunicazione Non Verbale” dal costo di 20 euro Sconto “Porta un Amico”: 100 euro di sconto per ogni amico che portate Una volta freuqentato uno dei corsi che saranno proposti, il corso si potrà ripetere, al solo costo di 80 euro per l’intero weekend, tutte le volte che lo si desidera! Si informa che per ragioni legate al Covid, la sala potrà contenere massimo 15 persone; pertanto, entro tale limite imposto, saranno accettate le iscrizioni in ordine di arrivo. Il Corso si terrà presso l’Ass. Quarto’s Lab – Via Valle Scrivia n. 2 Orari corso: Sabato 23 e Domenica 24 – dalle 9.00 alle 13.00 dalle 14.30 alle 17.30 Per info e prenotazioni: Dott. Luigi Pignatelli - Cell.: 349-0814857 Per prenotazioni visita il sito corsi-ipnosi-pnl.it
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Benito contro Mussolini di Luca Goldoni e Enzo Sermasi 1°Ed.Club su licenza Rizzoli, 1994 Copertina rigida tutta tela editoriale con sovraccoperta illustrata a colori; Pagine: 240; Peso di spedizione: 0,345gr. CONDIZIONI: Eccelenti. Libro usato proveniente da collezione privata, interno perfetto con Lievissime tracce d'uso e dello scaffale. Panoramica del libro: Benito Mussolini: cinquant'anni fa una generazione di italiani era stata educata al suo culto. «Credere obbedire combattere» si doveva, senza mai discutere, senza chiedersi il perché, tanto lui, il Duce, «aveva sempre ragione». Non c'è che dire: quell'arruffapopoli romagnolo, quel maestro squattrinato, quel socialista arrabbiato, quel giornalista geniale ne aveva fatta di carriera. Dl quell'Italia che era ai suoi piedi, giocando su mille equivoci, fece una nazione moderna, le regalò un impero e la coinvolse in un tragico conflitto mondiale. Tutto quanto, nel bene e nel male, era opera di LUI nuovo Cesare apparso sui colli fatali di Roma. Ma chi era veramente Benito Mussolini? Un granitico supereroe, senza debolezze o tentennamenti, o un uomo intelligente quanto si vuole, ma sempre un uomo, che era riuscito a fare carriera grazie a quella che era la sua dote migliore: ll fiuto? In questo libro Luca Goldoni con Enzo Sermasi ci racconta Benito Mussolini in una veste Insolta, rivelandoci come dietro la maschia mascella del Condotdero delle quadrate legioni si celava, in realtà, un individuo come tanti, con i suoi dubbi, le sue perplessità, le sue debolezze, le sue miserie. Un libro che spesso si risolve in un piacevolissimo dialogo a due voci, dove l'uomo Benito cerca dl fare cagionare il Duce Mussolini, dove una persona dai gusti semplici e caserecci è il contraltare del Capo invitto, dove uno Sconfitto è costretto a combattere un'ultima disperata battaglia in ossequio al punto d'onore di chi aveva proclamato: «Se avanzo seguitemi...», Un modo vivace, originale e coinvolgente per ripercorrere l'esistenza dell'italiano più famoso di questo secolo dalla sua infanzia e dal suo matrimonio chiacchierato ai suoi amori, al tragico epilogo di piazzale Loreto; un libro in cui una generazione confessa come partecipò all'avventura di Benito Mussolini, l'uomo che volle farsi Duce. I Mondo Cartaceo non morirà mai! Scopri il piacere del gustarti un libro, un fumetto o una vecchia rivista. Tutto ciò trovi nella nostra libreria: https://www.comprovendolibri.it/cataloghi/Titty23pd Le tariffe postali sono: - Raccomandata .........€. 5,30 sicura e tracciabile. - Piego libri ordinario .........€. 2,00 non tracciabile quindi poco sicura. È possibile pagare tramite bonifico bancario, ricarica Postepay o PayPal.
6 €
Vista prodotto

3 foto

Italia (Tutte le città)
Autore:  Joe Schreiber Editore: Multiplayer Edizioni Genere:  Fantascienza  Formato: Copertina Flessibile  Pagine:  272  Lingua: Italiano Non c'è destino più orribile del trovarsi intrappolati nello spazio profondo. 
 A meno che non si sia in compagnia di qualcosa che non si conosce.   " Devo dire che mi sono divertito un mondo a scrivere questo libro. Sto apportando le ultime correzioni, e ho cercato di trasformarlo proprio nel tipo di libro che vorrebbe leggere un ragazzo degli anni Settanta cresciuto con la trilogia originale di Star Wars e in cerca di storie dell'orrore come The Shining e Alien con un pizzico di William Gibson " ― Joe Schreiber     Ambientazioni in stile The Shining e Alien per un romanzo zombie nell'Universo Espanso di Star Wars.      La prigione imperiale Purge è la dimora provvisoria di cinquecento tra i più spietati assassini, ribelli, contrabbandieri e ladri della galassia. Colpita da un guasto nel bel mezzo di una lontana porzione di spazio disabitata, la sua unica speranza sembrerebbe essere in un fatiscente e apparentemente abbandonato Star Destroyer. Ma quando la Purge invia una squadra a cercare pezzi di ricambio, soltanto metà fa ritorno... portando con sé un'orribile malattia talmente letale da uccidere nel giro di qualche ora quasi tutti quelli a bordo della Purge in modi così orrendi che è difficile immaginarli.   Ma la morte non è che l'inizio.  I pochi sopravvissuti - due fratelli adolescenti, un sadico capitano delle guardie, un paio di contrabbandieri e l'ufficiale medico in capo, unica donna a bordo - faranno tutto quello che sarà necessario per sopravvivere. Ma nulla può prepararli a quello che si trova nello Star Destroyer, tra le stanze e i corridoi vuoti che vuoti non sono affatto. I morti stanno tornando in vita: senza anima, inarrestabili, e inspiegabilmente affamati.   Joe Schreiber vive in Pennsylvania ed è un noto scrittore di romanzi horror; tra i suoi lavori, Chasing the Dead e Eat the Dark. Contagio Mortale è stato il primo romanzo che ha scritto sull'universo di Star Wars, seguito poi da Red Harvest. Al momento l’autore sta lavorando a Star Wars: Maul: Lockdown.
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Attraverso nove racconti, Mario Fortunato affronta - in questo primo libro che lo rivelò alla fine degli anni Ottanta - i temi forti della diversità: droga, eversione, follia. E lo fa senza un intento di denuncia, con indulgenza e una nota malinconica, che si esprimono in una scrittura sobria e insieme intensa. I personaggi di Fortunato sono giovani uomini e giovani donne che sperimentano soluzioni diverse per uscire dall'incertezza e dal disagio esistenziale che quotidianamente grava su di loro. Ciascuno cerca, a proprio modo e come può, di vivere o sopravvivere. E chi ha trasgredito capisce che ormai anche la trasgressione è divenuta ipocrisia, luogo comune: "luogo naturale". Rimane soltanto il dolore, ed è proprio nel dolore o, per meglio dire, nell'abitudine a esso, che ognuno continua a lottare, cercando una forma giusta di esistenza. Con una nota di Alberto Moravia.
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
"Non è facile trovare, parlo per esperienza personale, qualcuno che ci sia sempre, o quasi, nei momenti di difficoltà, ecco, non a caso ho intitolato questo libro "Io co sono", proprio per essere di supporto a chi ha un momento di frustrazione, a chi necessita di un consiglio o parola di conforto senza essere giudicati, perché a volte, solo sentirsi dire "io ci sono" può essere di grande aiuto. Consigli, semplici consigli, dati da una figlia, mamma, moglie, educatrice ed amica, consigli che non tutti hanno il coraggio di chiedere, ma che a volte si rivelano molto preziosi per uomini, donne, genitori e figli, e proprio ai piccoli di casa ho dedicato un'intera parte, cercando di immedesimarmi in loro e dare voce alle loro richieste ed emozioni. Parlerò di me, di ciò che ho vissuto e di cosa avrei voluto sentire e vedere in alcuni momenti e cercando di donarlo a chi ora si trova nella stessa situazione. Un libro scritto per me per voi, per chiunque non si sente all'altezza o ricopre un ruolo che non è il suo e per questo vive con il senso di colpa, per coloro che danno tanto ma ricevono poco, per quelle donne che dopo essere diventate mamme non riescono a trovare un secondo per se stesse, ma lo vorrebbero quel secondo, e come se lo vorrebbero... per chi dovrebbe sentirsi libera di prendere delle decisioni senza essere catalogata come cattiva madre, perché ricordiamo che, prima di essere genitori siamo persone. Attraverso queste pagine vorrei dare coraggio e forza e un pizzico di sano egoismo che male non fa, vorrei tamponare attraverso le mie esperienze passate il dolore che ancora provo e trasformarlo in consigli utili, vorrei insieme a voi imparare ad esserci non solo per gli altri, ma anche per me stessa."
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Il tempo del ginepro di Kate Wilhelm Editrice Nord, 1987 Copertina patinata illustrata a colori; Pagine: 275; Traduzione di Giampaolo Cossato e Sandro Sandrelli; Copertina di Boris Vallejo; Collana di fantascienza: Cosmo n.174; Peso di spedizione: 0,245gr. Dimensioni: cm.19 x 13,5; Molto ben conservato, solo piccole imperfezioni dovute al tempo. Panoramica del libro: Una catastrofe ambientale ha devastato le zone occidentali degli Stati Uniti: una terribile siccità che provoca un massiccio esodo di profughi verso est, dove vengono predisposti squallidi campi di raccolta, noti come “Newtowns”. Jean Brigton e Arthur Cluny, amici d’infanzia, impegnati nel progetto di un laboratorio spaziale vedono i sogni dei loro genitori cancellati dal crescente caos politico ed economico. Mentre Jean si dedica al perfezionamento di un rivoluzionario sistema di traduzione di lingue sconosciute, Arthur cresce con l’ambizione di far rivivere il programma spaziale e di trovare una soluzione al disastro ecologico. Jean viene però travolta dai crescenti disordini sociali: vittima di uno scenario di orrore e di violenza, fugge verso i territori abbandonati del nord-ovest, lontana da una civiltà in dissoluzione. Nel frattempo, grazie a uno sforzo congiunto russo-americano Arthur è riuscito a riattivare la stazione spaziale ma lo attende una scoperta sensazionale: un misterioso e indecifrabile messaggio forse proveniente da una razza aliena. Ma chi può dire che non si tratti invece di un progetto segreto di una delle due superpotenze per garantirsi la supremazia politica e militare? Jean fa ormai parte di una rinata tribù indiana che vive in un ambiente selvaggio e inospitale e, nel ricordo di un passato glorioso, è tornata padrona delle terre dei propri avi. E nel suo esilio Jean ha imparato a sopravvivere e ad affrontare le insidie e le contraddizioni di un mondo impazzito. Il Mondo Cartaceo non morirà mai! Scopri il piacere del gustarti un libro, un fumetto o una vecchia rivista. Tutto ciò trovi nella nostra libreria: https://www.comprovendolibri.it/cataloghi/Titty23pd Le tariffe postali sono: - Raccomandata .........€. 5,30 sicura e tracciabile - Piego libri ordinario .........€. 2,00 non tracciabile quindi poco sicura. È possibile pagare tramite bonifico bancario, ricarica Postepay o PayPal.
5 €
Vista prodotto

5 foto

Catania (Sicilia)
Vendo questo commentario di Cesare Marcheselli Casale edito dalle Paoline nel 2005 (pagine 832) con lo sconto del 30%! Libro NUOVO, mai letto. Descrizione Marcheselli-Casale, un veneziano trasferitosi a Napoli dove è professore ordinario in Scienze Bibliche presso la Pontifica Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, offre al pubblico italiano questo suo lavoro frutto di lunghi anni di studio sulla Lettera agli Ebrei. Non è certo un libro di facile lettura (un commentario di ben 827 pagine!), tuttavia è ricco di nuove indagini sulla natura e l’origine di un testo considerato a volte la cenerentola del NT. Il metodo usato è quello storico-critico. In particolare la storia della redazione ha richiesto l’analisi strutturale del documento. La storia della tradizione ha pure un ruolo molto elevato: l’AT riletto con criteri propri, tradizioni giudaiche, sfondo alessandrino, eco dal mondo della romanità antica, risonanze dal mondo di Qumran e da quello della gnosi, attenzione alla chiesa antica. Il commentario è diviso in tre sezioni. Nella sezione introduttiva Marcheselli-Casale offre un profilo storico letterario di Ebrei, domandandosi chi sia l’autore e chi siano i destinatari dello scritto. L’autore senza nome, eppure maestro autorevole, teologo e pastore solerte, proveniente dal giudaismo ellenistico e dalla filosofia platonico-alessandrina (pur senza dipenderne), divenuto egli stesso cristiano dotto e convinto ritiene che le comunità destinatarie manchino di una adeguata conoscenza in materia di fede. Attraverso l’ascolto della Parola, devono tornare al contatto con Gesú Cristo. A loro egli consegna un capolavoro letterario, redatto nel greco forse più elegante dell’intero NT. Al problema dei destinatari e dove si trovino, Marcheselli-Casale risponde: sono giudeo-(etnico) cristiani (non solo proseliti), nostalgici dell’ebraismo, sul punto di smentire la loro chiamata alla fede in Cristo. Si tratterebbe di un appello ad una di quelle numerose «ecclesiae domus» a cui l’autore era agganciato. Allontanatosene per motivi non noti, desideroso di tornarvi al più presto, avverte il bisogno di inviare loro uno scritto (Eb 13,23-24). Di questa comunità l’autore fa parte, assieme ai suoi destinatari non neofiti: erano infatti già stati evangelizzati, e con essi l’autore stesso, da alcuni discepoli del «Signore Gesú» (Eb 2,3-4). Dove si trova questo gruppo sparuto? Sembrerebbe che si tratti di una comunità romana. Sulla data della redazione Marcheselli-Casale propende per l’ultimo ventennio del I secolo d. C. Un altro argomento trattato è il problema letterario: titolo, genere letterario, stile, estetica, unità e integrità del documento. In particolare riguardo al genere letterario l’autore pensa che Ebrei non sia «l’unico esempio di omelia del NT a noi inviata come lettera». Nessun tipo di genere letterario individuato nella Bibbia e a noi noto, può esaurire il volto letterario di Ebrei. Si tratterebbe di un «trattato», non di retorica né retorico, ma di stile retorico, basato su un permanente sostrato di comparazione tra antico e nuovo. Sarebbe un testo di approfondimento e di sostegno destinato a sostenere la fede dei destinatari, che stavano perdendo di vista l’orizzonte escatologico e arretrando dagli impegni della loro chiamata. Il metodo usato dall’autore di Ebrei si articola in quattro momenti: momento ermeneutico: Ebrei si appoggia di continuo al Primo Testamento, momento narrativo: nessun altro documento del NT, dopo i vangeli, contiene tanti riferimenti concreti alla vita terrena di Gesú come Ebrei; momento paracletico-pastorale: in Ebrei gli insegnamenti kerygmatici e cateche-tici si alternano con l’esigenza di trasporli nell’ortoprassi cristiana; momento argomentativo: la dispositio narrativa di Ebrei è cadenzata da momenti argomentativi costanti. La seconda parte è dedicata alla traduzione e commento per blocchi significativi. Il lavoro va avanti molto lentamente e con continui approfondimenti, che se rendono la lettura difficile per il principiante, sono in realtà una miniera preziosa per lo studioso. Nella terza parte Marcheselli-Casale sintetizza il messaggio teologico di Ebrei in 17 punti: Peregrinare nella fede; Verso il riposo ma quale?; Con il vademecum del pellegrino; Sotto la spinta dello Spirito Santo, il fedele accompagnatore; Verso il regno-riposo sabbatico. Escatologia; Nel frammezzo, incontrare il Gesú terreno; Celebrare Cristo salvatore: soteriologia, cristologia, ecclesiologia; Sommo sacerdote grande (tesi) e perfetto; «Alla maniera di Melchisedek»; Compie espiazione e riconciliazione; È mediatore di un patto migliore, nella continuità; Gesú è il Figlio più di…; Figlio di diritto, rivelazione di Dio, messia re; Noi, sacerdoti pellegrini; Rendiamo al Figlio il culto nuovo; Paraclesi, stile di un pastore zelante; Problemi e prospettive. E come sempre in questi commentari della collana «I Libri Biblici» vi è un capitolo dedicato all’inserimento del testo nel canone e un altro alla storia dell’interpretazione, a cui l’autore aggiunge anche alcune linee di Wirkungsgeschichte. Un lessico metodologico e biblico-teologico, e una bibliografia ragionata concludono questa vasta opera. Questo lavoro così approfondito di Marcheselli-Casale evidentemente non è da leggersi tutto d’un fiato. Tuttavia è bello averlo nella propria biblioteca personale per potervi ricercare i molti approfondimenti esegetici e teologici che richiede la lectio divina su questo testo ricco di spiritualità e di amore per Gesú Cristo. Tratto dalla rivista "Studia Patavina" 2005, nr. 3
30 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Il ragazzo nell'acqua di Stephen Dobyns Ed.Mondolibri su licenza Garzanti, 2000 Vol. in -8 (14,5 x 22 cm.), legatura editoriale cartonata pesante colore blu, sovraccoperta illustrata a colori, pp. 620, (+3). Traduzione dall'Inglese di Gianni Pannofino; Titolo originale: Boy in the water; Peso di spedizione: 0,595gr. Leggerissimi segni d'uso alla sovraccoperta, nel complesso in perfette condizioni. Panoramica del libro: La Bishop's Hill Academy, una scuola per ragazzini disadattati, si trova sull'orlo del fallimento. Ma il nuovo preside, Jim Hawthorne, noto e stimato psicologo-psichiatra, sta facendo di tutto per risollevarne la sorte. Tuttavia l'accoglienza non è delle migliori: colleghi e collaboratori, malgrado le parole di apprezzamento, restano diffidenti e distanti. La vita nella scuola si fa sempre più difficile, e lo stesso Hawthorne viene preso di mira da una serie di scherzi feroci. Inevitabilmente riemerge anche il suo passato: sua moglie e sua figlia sono state uccise da un adolescente che aveva in cura. Ben presto la realtà si trasforma in un incubo: il suicidio dello psicologo omosessuale, la misteriosa scomparsa del cuoco, l'omicidio di un ragazzo... Il Mondo Cartaceo non morirà mai! Scopri il piacere del gustarti un libro, un fumetto o una vecchia rivista. Tutto ciò trovi nella nostra libreria: https://www.comprovendolibri.it/cataloghi/Titty23pd Le tariffe postali sono: - Raccomandata .........€. 5,30 sicura e tracciabile. - Piego libri ordinario .........€. 2,00 non tracciabile quindi poco sicura. È possibile pagare tramite bonifico bancario, ricarica Postepay o PayPal.
6 €
Vista prodotto

7 foto

Italia (Tutte le città)
Il cuore. Atti del Congresso Internazionale, Milano-Senago, Villa San Carlo Borromeo, 4 luglio - 6 luglio 2003. Pagine: 231; Dimensioni: cm 14 x 21; Legatura editoriale rigida con sovraccoperta illustrata a colori; Peso di spedizione: 0,560gr. Collana: Università internazionale del secondo rinascimento ISBN: 9788877706751 Contributi di: Aleksandr Kušner (Kusner), Alessandra Tamburini, Alessandro Atti, Anna Martini, Anna Spadafora, Antonella Silvestrini, Antonino Giannone, Antonio Pezzano, Antonio Saccà, Armando Verdiglione, Carlo Marchetti, Carlo Sini, Cristina Frua De Angeli, Elena Nevzgljadova, Elio Giunta, Elisabetta Costa, Erik Battiston, Fernando Arrabal, Francesco Saba Sardi, Francesco Zuzic, Giancarlo Calciolari, Giorgio Bosco, Giulio Pompilio, Italo Richichi, Luce Arrabal, Lucia Torracca, Maria Antonietta Viero, Mariella Borraccino, Matjaž Potrč, Ove Petersen, Roberto Busa S.J., Roberto Panichi, Ruggero Chinaglia, Salvatore D’Addario, Sam Mhlongo, Sergio Dalla Val, Silvano Zoi, Stefania Persico, Uwe Henrik Peters Estratto del libro Aristotele pensava al cuore come sede dell’anima, e al cervello come un congegno progettato per raffreddare il sangue. Churchland, al contrario, ritiene che il cervello sia la sede dell’anima e che, probabilmente, il cuore sia una pompa che fa il lavoro di pompare il sangue. Preferisco abbracciare l’idea di cuore come una metafora, come un indicatore della struttura saliente e della pertinenza di tale struttura. Se dico che abbraccio una certa conclusione con tutto il cuore, questo significa che la conclusione è davvero pertinente per me. Come si usa dire, la casa è dove sta il cuore. In filosofia, c’è un’utile distinzione tra due generi di ragioni: le ragioni della geometria e le ragioni del cuore. Credo che la via giusta da seguire stia nel riconoscere il predominio delle ragioni del cuore sulle ragioni della geometria. Parlando di conoscenza, non è la conoscenza biblica quella che ho in mente. Parlo della teoria della conoscenza o epistemologia. L’idea principale è che l’epistemologia, nei modi in cui procede, abbia perso il suo cuore, che abbia perso di vista la pertinenza. Ma perché ci sia conoscenza occorre che ci sia la pertinenza, ovvero il cuore. Questo non significa che siano sbagliati tutti gli attuali procedimenti geometrici e definitori, operativi per stabilire le condizioni della giustificazione e della conoscenza in epistemologia. Al contrario, la ricchezza e la diversità del dibattito sono sorprendenti. I tentativi definitori e trattabili per stabilire le condizioni della conoscenza non sono di per sé sbagliati; possono solo essere mal applicati nel momento in cui tengono conto della conoscenza senza il sostanziale coinvolgimento del cuore. Così come stanno, il dispiegamento delle condizioni per la conoscenza può essere impeccabile, ma il loro tentativo può essere ancora discutibile, se il cuore non è coinvolto nell’impresa. Per Padova e provincia ritiro a mano (da concordare ) gratis. Le tariffe postali sono: - Raccomandata .........€. 5,10 sicura e tracciabile - Piego libri ordinario .........€. 2,10 non tracciabile quindi poco sicura
15 €
Vista prodotto

2 foto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2025 www.clasf.it.