Lunghezza ridotta
Elenco delle migliori vendite lunghezza ridotta
Italia
Pinza estremamente leggera, per utenti con ridotta. Presa ergonomica. Calamita per oggetti metallici. Forcella orientabile.
29,40 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneEsecuzione: Testa della cesoia in acciaio legato (min. HRC 61). Testa della cesoia compatta con collegamento a vite frontale parzialmente ribassato. Impugnatura bicomponente con inserto morbido antiscivolo. Angolo di apertura dellimpugnatura ridotto per una manipolazione ottimizzata a parità di lunghezza di taglio. Chiavistello centrale per un uso facile senza manovre (sia per destri che per mancini). Capacità di taglio: Lamiere fino a 1,8 mm, lamiere V2A fino a 1,2 mm. Vantaggi: Giunto estremamente robusto con inserto in acciaio sinterizzato per un taglio facile e senza usura. Sforzo minimo grazie allapertura ridotta della maniglia e doppia trasmissione a leva. Dati tecniciTipo di impiegodestroTipo di prodottoCesoiaLunghezza complessiva, mm230Lunghezza taglienti, mm30
89,70 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneEsecuzione: Testa della cesoia in acciaio legato (min. HRC 61). Testa della cesoia compatta con collegamento a vite frontale parzialmente ribassato. Impugnatura bicomponente con inserto morbido antiscivolo. Angolo di apertura dellimpugnatura ridotto per una manipolazione ottimizzata a parità di lunghezza di taglio. Chiavistello centrale per un uso facile senza manovre (sia per destri che per mancini). Capacità di taglio: Lamiere fino a 1,8 mm, lamiere V2A fino a 1,2 mm. Vantaggi: Giunto estremamente robusto con inserto in acciaio sinterizzato per un taglio facile e senza usura. Sforzo minimo grazie allapertura ridotta della maniglia e doppia trasmissione a leva. Dati tecniciTipo di impiegosinistroTipo di prodottoCesoiaLunghezza complessiva, mm230Lunghezza taglienti, mm30
89,70 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneEsecuzione: Pietra naturale (originale Arkansas) in quarzite a grana finissima, bordi rigidi. Per superfici finissime e rettifica senza bava. Grana 5000 (rettifica preliminare), grana 8000 (lucidatura). Uso: Per sbavare, affilare, levigare e smussare utensili o taglienti di utensili. Per la lavorazione di fori, superfici e bordi nella realizzazione di stampi. Anche per migliorare e levigare la superficie. Utilizzare preferibilmente con olio, petrolio o acqua. Nota: La ridotta aggiunta di olio aumenta la durata e il potere affilante. Dati tecniciINOX m/sidoneoAcciaio < 60 HRC m/sidoneoa seccolimitatamente adattoMetallo duro (HM) m/sidoneoAcciaio < 1400 N/mm² m/sidoneoAcciaio < 55 HRC m/sidoneoAcciaio < 67 HRC m/sidoneoAlluminio, CFRP m/slimitatamente adattoAl/Mg m/sidoneoa umido max.idoneoUni m/sidoneoTi m/sidoneoGG(G) m/sidoneoAcciaio < 900 N/mm² m/sidoneoCuZn m/slimitatamente adattoMateriale abrasivoArkansas-quarziteFormamezzotondaTipo di prodottoLima abrasivaGrado di finezzaLucidaturaGrana8.000Lunghezza, mm100Larghezza, mm10Colorebianco
24,86 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneEsecuzione: Pietra naturale (originale Arkansas) in quarzite a grana finissima, bordi rigidi. Per superfici finissime e rettifica senza bava. Grana 5000 (rettifica preliminare), grana 8000 (lucidatura). Uso: Per sbavare, affilare, levigare e smussare utensili o taglienti di utensili. Per la lavorazione di fori, superfici e bordi nella realizzazione di stampi. Anche per migliorare e levigare la superficie. Utilizzare preferibilmente con olio, petrolio o acqua. Nota: La ridotta aggiunta di olio aumenta la durata e il potere affilante. Dati tecnicia umido max.idoneoAcciaio < 1400 N/mm² m/sidoneoAcciaio < 55 HRC m/sidoneoAl/Mg m/sidoneoAlluminio, CFRP m/slimitatamente adattoGG(G) m/sidoneoUni m/sidoneoAcciaio < 60 HRC m/sidoneoa seccolimitatamente adattoINOX m/sidoneoMetallo duro (HM) m/sidoneoAcciaio < 67 HRC m/sidoneoCuZn m/slimitatamente adattoAcciaio < 900 N/mm² m/sidoneoTi m/sidoneoMateriale abrasivoArkansas-quarziteFormalamaTipo di prodottoLima abrasivaGrado di finezzaLucidaturaGrana8.000Lunghezza, mm100Larghezza, mm25Colorebianco
28,34 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneEsecuzione: Pietra naturale (originale Arkansas) in quarzite a grana finissima, bordi rigidi. Per superfici finissime e rettifica senza bava. Grana 5000 (rettifica preliminare), grana 8000 (lucidatura). Uso: Per sbavare, affilare, levigare e smussare utensili o taglienti di utensili. Per la lavorazione di fori, superfici e bordi nella realizzazione di stampi. Anche per migliorare e levigare la superficie. Utilizzare preferibilmente con olio, petrolio o acqua. Nota: La ridotta aggiunta di olio aumenta la durata e il potere affilante. Dati tecniciAcciaio < 1400 N/mm² m/sidoneoAcciaio < 900 N/mm² m/sidoneoCuZn m/slimitatamente adattoGG(G) m/sidoneoa seccolimitatamente adattoAcciaio < 55 HRC m/sidoneoINOX m/sidoneoAl/Mg m/sidoneoAlluminio, CFRP m/slimitatamente adattoUni m/sidoneoTi m/sidoneoMetallo duro (HM) m/sidoneoa umido max.idoneoAcciaio < 60 HRC m/sidoneoAcciaio < 67 HRC m/sidoneoMateriale abrasivoArkansas-quarziteFormasgorbiaTipo di prodottoLima abrasivaGrado di finezzaLucidaturaGrana8.000Lunghezza, mm100Larghezza, mm40Colorebianco
40,84 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneEsecuzione: Pietra naturale (originale Arkansas) in quarzite a grana finissima, bordi rigidi. Per superfici finissime e rettifica senza bava. Grana 5000 (rettifica preliminare), grana 8000 (lucidatura). Uso: Per sbavare, affilare, levigare e smussare utensili o taglienti di utensili. Per la lavorazione di fori, superfici e bordi nella realizzazione di stampi. Anche per migliorare e levigare la superficie. Utilizzare preferibilmente con olio, petrolio o acqua. Nota: La ridotta aggiunta di olio aumenta la durata e il potere affilante. Dati tecniciTipo di prodottoPietra per affilare utensiliMateriale abrasivoArkansas-quarzitea seccoidoneoAcciaio < 1400 N/mm² m/sidoneoAcciaio < 67 HRC m/sidoneoTi m/sidoneoCuZn m/sidoneoAcciaio < 55 HRC m/sidoneoAcciaio < 60 HRC m/sidoneoAcciaio < 900 N/mm² m/sidoneoAl/Mg m/sidoneoAlluminio, CFRP m/sidoneoINOX m/sidoneoGG(G) m/sidoneoMetallo duro (HM) m/sidoneoUni m/sidoneoa umido max.idoneoGrado di finezzasgrossaturaGrana5000Lunghezza, mm100Larghezza, mm40
46,06 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneEsecuzione: Pietra naturale (originale Arkansas) in quarzite a grana finissima, bordi rigidi. Per superfici finissime e rettifica senza bava. Grana 5000 (rettifica preliminare), grana 8000 (lucidatura). Uso: Per sbavare, affilare, levigare e smussare utensili o taglienti di utensili. Per la lavorazione di fori, superfici e bordi nella realizzazione di stampi. Anche per migliorare e levigare la superficie. Utilizzare preferibilmente con olio, petrolio o acqua. Nota: La ridotta aggiunta di olio aumenta la durata e il potere affilante. Dati tecniciFormatriangolareMateriale abrasivoArkansas-quarziteTipo di prodottoLima abrasivaMetallo duro (HM) m/sidoneoCuZn m/sidoneoa umido max.idoneoAcciaio < 60 HRC m/sidoneoAcciaio < 1400 N/mm² m/sidoneoa seccoidoneoTi m/sidoneoAcciaio < 55 HRC m/sidoneoAl/Mg m/sidoneoAlluminio, CFRP m/sidoneoGG(G) m/sidoneoUni m/sidoneoINOX m/sidoneoAcciaio < 900 N/mm² m/sidoneoAcciaio < 67 HRC m/sidoneoGrado di finezzasgrossaturaGrana5.000Lunghezza, mm100Larghezza, mm10Coloregrigio
21,25 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneEsecuzione: Pietra naturale (originale Arkansas) in quarzite a grana finissima, bordi rigidi. Per superfici finissime e rettifica senza bava. Grana 5000 (rettifica preliminare), grana 8000 (lucidatura). Uso: Per sbavare, affilare, levigare e smussare utensili o taglienti di utensili. Per la lavorazione di fori, superfici e bordi nella realizzazione di stampi. Anche per migliorare e levigare la superficie. Utilizzare preferibilmente con olio, petrolio o acqua. Nota: La ridotta aggiunta di olio aumenta la durata e il potere affilante. Dati tecniciTipo di prodottoLima abrasivaMateriale abrasivoArkansas-quarziteFormatondaa seccoidoneoAcciaio < 900 N/mm² m/sidoneoAcciaio < 67 HRC m/sidoneoUni m/sidoneoCuZn m/sidoneoAcciaio < 55 HRC m/sidoneoGG(G) m/sidoneoAcciaio < 1400 N/mm² m/sidoneoMetallo duro (HM) m/sidoneoAl/Mg m/sidoneoAlluminio, CFRP m/sidoneoINOX m/sidoneoa umido max.idoneoAcciaio < 60 HRC m/sidoneoTi m/sidoneoGrado di finezzasgrossaturaGrana5.000Lunghezza, mm100⌀, mm10Coloregrigio
27,82 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneEsecuzione: Cordino con nuovo sistema assorbitore di energia e indicatore di caduta per un peso compreso tra 50 e 140 kg con forza di arresto ridotta. Stabilità finale 22 kN prima e dopo la caduta dinamica. Limitazione della forza di arresto in caso di caduta a meno di 6 kN. Resistente agli spigoli vivi.Skysafe Pro Flex Y acciaio (Y-Strang). Per una protezione anticaduta permanente. Apertura massima moschettone 50 mm. Norma: EN 354; EN 355 Dati tecniciPeso kg2.2MoschettoniFS 90 STTipo di prodottoAssorbitori di energiaSerieSkysafe Pro FlexLunghezza, m1,8Apertura massima del moschettone, mm50
287,29 €
Vista prodotto
Italia
Un grembiule pub semplice ed estremamente pratico: la lunghezza ridotta e le tre tasche lo rendono adatto alle necessità quotidiane senza avere troppo ingombro. Lavabile in lavatrice.
6,98 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneEsecuzione: Set di riparazione filettature composto da varie dimensioni per filettature metriche ISO.Inserti filettati continui HeliCoil®plus ad alta resistenza, in acciaio legato con elevata resistenza allusura, ridotto attrito della filettatura allinterno di tolleranze minime, alta qualità di finitura delle superfici nonché resistenza alla corrosione e al calore. La struttura flessibile consente di ripartire in modo uniforme il carico e la tensione, assicurando al contempo collegamenti a vite durevoli di altissima qualità per tutti i carichi di lavoro (statici, dinamici) con trasmissione ideale del momento torcente. Montaggio semplice e rapido, in tal modo si forma una filettatura interna precisa, utilizzabile da ambo i lati. 230 pezzi:(cad. 20 inserti 1×D; 1,5×D; 2×D − M5; M6)(cad. 10 inserti 1×D; 1,5×D; 2×D − M8; M10; M12) Uso: Per la riparazione economica di filettature danneggiate o usurate e come elemento di costruzione per larmatura delle filettature di materiali con ridotta resistenza al taglio (per es. alluminio, leghe di alluminio e magnesio). Fornitura: Inserti filettati Helicoil®plus di varie dimensioni e lunghezze, 5 punte elicoidali, 5 maschi a filettare a mano in HSS, 5 aste filettate, 5 rompiperno, 1 valigetta di plastica (lunghezza×larghezza×altezza) 420×340×120 mm. Nota: Per maschi a macchina in HSS-E-PM con rivestimento TiCN vedi n. art. 133550 e n. art. 138200.Per calibri a tampone adatti al controllo filettatura, vedi n. art. 486000 e successivi.Inserti autobloccanti, altre Dimensioni e inserti filettati UNC e UNF disponibili su richiesta. Dati tecniciTipo di prodottoRiparazione filettatureNumero inserti lunghezza filettatura 1×D70Numero inserti lunghezza filettatura 1,5×D70Numero inserti lunghezza filettatura 2×D70
346,48 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneEsecuzione: Micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dell'acciaio. Massima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattini. Per la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilota. Equilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungo. L'aumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto L/D al tempo stesso elevato. Nota: Per l'impiego sicuro delle micropunte a partire da 8×D, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×D con la micropunta n. art. 121223. In caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da DC = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×D. Prima di utilizzare l'utensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione all'assenza di trucioli nel foro pilota. Una volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando un'apposita punta da centro per macchine CN. In caso di applicazioni complesse (ad es. massima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre l'avanzamento dell'utensile del 50% prima dell'uscita del materiale. I materiali a truciolo lungo richiedono all'occorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×D con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilota. Assicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (DC 900 N/mm² m/minidoneoAcciaio 850 N/mm² m/minlimitatamente adattoa umido max.idoneoCuZn m/minlimitatamente adattaSemi-standardsìProfondità di foratura massima consigliata L2, mm47,1⌀ Nominale DC, mm2,3NormaNorma internaTolleranza ⌀ nominaleh6Numero taglienti Z2Avanzamento f in acciaio < 1100 N/mm2, mm/U0,095Lunghezza scanalatura per trucioli Lc, mm50,6Avanzamento f in INOX < 900 N/mm2, mm/U0,06Lunghezza complessiva L, mm82⌀ Codolo Ds, mm3
220,44 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneEsecuzione: Micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dell'acciaio. Massima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattini. Per la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilota. Equilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungo. L'aumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto L/D al tempo stesso elevato. Nota: Per l'impiego sicuro delle micropunte a partire da 8×D, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×D con la micropunta n. art. 121223. In caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da DC = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×D. Prima di utilizzare l'utensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione all'assenza di trucioli nel foro pilota. Una volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando un'apposita punta da centro per macchine CN. In caso di applicazioni complesse (ad es. massima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre l'avanzamento dell'utensile del 50% prima dell'uscita del materiale. I materiali a truciolo lungo richiedono all'occorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×D con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilota. Assicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (DC 900 N/mm² m/minidoneoAcciaio 850 N/mm² m/minlimitatamente adattoa umido max.idoneoCuZn m/minlimitatamente adattaSemi-standardsìProfondità di foratura massima consigliata L2, mm53,3⌀ Nominale DC, mm2,6NormaNorma internaTolleranza ⌀ nominaleh6Numero taglienti Z2Avanzamento f in acciaio < 1100 N/mm2, mm/U0,115Lunghezza scanalatura per trucioli Lc, mm57,2Avanzamento f in INOX < 900 N/mm2, mm/U0,08Lunghezza complessiva L, mm89⌀ Codolo Ds, mm3
231,13 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneEsecuzione: Micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dell'acciaio. Massima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattini. Per la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilota. Equilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungo. L'aumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto L/D al tempo stesso elevato. Nota: Per l'impiego sicuro delle micropunte a partire da 8×D, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×D con la micropunta n. art. 121223. In caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da DC = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×D. Prima di utilizzare l'utensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione all'assenza di trucioli nel foro pilota. Una volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando un'apposita punta da centro per macchine CN. In caso di applicazioni complesse (ad es. massima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre l'avanzamento dell'utensile del 50% prima dell'uscita del materiale. I materiali a truciolo lungo richiedono all'occorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×D con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilota. Assicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (DC 900 N/mm² m/minidoneoAcciaio 850 N/mm² m/minlimitatamente adattoa umido max.idoneoCuZn m/minlimitatamente adattaSemi-standardsìProfondità di foratura massima consigliata L2, mm61,3⌀ Nominale DC, mm3NormaNorma internaTolleranza ⌀ nominaleh6Numero taglienti Z2Avanzamento f in acciaio < 1100 N/mm2, mm/U0,115Lunghezza scanalatura per trucioli Lc, mm65,8Avanzamento f in INOX < 900 N/mm2, mm/U0,08Lunghezza complessiva L, mm97⌀ Codolo Ds, mm3
231,13 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneEsecuzione: Micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dell'acciaio. Massima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattini. Per la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilota. Equilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungo. L'aumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto L/D al tempo stesso elevato. Nota: Per l'impiego sicuro delle micropunte a partire da 8×D, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×D con la micropunta n. art. 121223. In caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da DC = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×D. Prima di utilizzare l'utensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione all'assenza di trucioli nel foro pilota. Una volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando un'apposita punta da centro per macchine CN. In caso di applicazioni complesse (ad es. massima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre l'avanzamento dell'utensile del 50% prima dell'uscita del materiale. I materiali a truciolo lungo richiedono all'occorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×D con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilota. Assicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (DC 900 N/mm² m/minidoneoAcciaio 850 N/mm² m/minlimitatamente adattoa umido max.idoneoCuZn m/minlimitatamente adattaSemi-standardsìProfondità di foratura massima consigliata L2, mm24,6⌀ Nominale DC, mm1,15NormaNorma internaTolleranza ⌀ nominaleh6Numero taglienti Z2Avanzamento f in acciaio < 1100 N/mm2, mm/U0,034Lunghezza scanalatura per trucioli Lc, mm26,4Avanzamento f in INOX < 900 N/mm2, mm/U0,018Lunghezza complessiva L, mm59⌀ Codolo Ds, mm3
192,19 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneEsecuzione: Micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dell'acciaio. Massima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattini. Per la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilota. Equilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungo. L'aumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto L/D al tempo stesso elevato. Nota: Per l'impiego sicuro delle micropunte a partire da 8×D, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×D con la micropunta n. art. 121223. In caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da DC = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×D. Prima di utilizzare l'utensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione all'assenza di trucioli nel foro pilota. Una volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando un'apposita punta da centro per macchine CN. In caso di applicazioni complesse (ad es. massima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre l'avanzamento dell'utensile del 50% prima dell'uscita del materiale. I materiali a truciolo lungo richiedono all'occorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×D con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilota. Assicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (DC 900 N/mm² m/minidoneoAcciaio 850 N/mm² m/minlimitatamente adattoa umido max.idoneoCuZn m/minlimitatamente adattaSemi-standardsìProfondità di foratura massima consigliata L2, mm26,7⌀ Nominale DC, mm1,25NormaNorma internaTolleranza ⌀ nominaleh6Numero taglienti Z2Avanzamento f in acciaio < 1100 N/mm2, mm/U0,034Lunghezza scanalatura per trucioli Lc, mm28,6Avanzamento f in INOX < 900 N/mm2, mm/U0,018Lunghezza complessiva L, mm61⌀ Codolo Ds, mm3
192,19 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneEsecuzione: Micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dell'acciaio. Massima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattini. Per la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilota. Equilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungo. L'aumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto L/D al tempo stesso elevato. Nota: Per l'impiego sicuro delle micropunte a partire da 8×D, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×D con la micropunta n. art. 121223. In caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da DC = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×D. Prima di utilizzare l'utensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione all'assenza di trucioli nel foro pilota. Una volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando un'apposita punta da centro per macchine CN. In caso di applicazioni complesse (ad es. massima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre l'avanzamento dell'utensile del 50% prima dell'uscita del materiale. I materiali a truciolo lungo richiedono all'occorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×D con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilota. Assicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (DC 900 N/mm² m/minidoneoAcciaio 850 N/mm² m/minlimitatamente adattoa umido max.idoneoCuZn m/minlimitatamente adattaSemi-standardsìProfondità di foratura massima consigliata L2, mm28,7⌀ Nominale DC, mm1,35NormaNorma internaTolleranza ⌀ nominaleh6Numero taglienti Z2Avanzamento f in acciaio < 1100 N/mm2, mm/U0,045Lunghezza scanalatura per trucioli Lc, mm30,8Avanzamento f in INOX < 900 N/mm2, mm/U0,024Lunghezza complessiva L, mm63⌀ Codolo Ds, mm3
192,19 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneEsecuzione: Micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dell'acciaio. Massima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattini. Per la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilota. Equilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungo. L'aumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto L/D al tempo stesso elevato. Nota: Per l'impiego sicuro delle micropunte a partire da 8×D, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×D con la micropunta n. art. 121223. In caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da DC = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×D. Prima di utilizzare l'utensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione all'assenza di trucioli nel foro pilota. Una volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando un'apposita punta da centro per macchine CN. In caso di applicazioni complesse (ad es. massima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre l'avanzamento dell'utensile del 50% prima dell'uscita del materiale. I materiali a truciolo lungo richiedono all'occorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×D con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilota. Assicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (DC 900 N/mm² m/minidoneoAcciaio 850 N/mm² m/minlimitatamente adattoa umido max.idoneoCuZn m/minlimitatamente adattaSemi-standardsìProfondità di foratura massima consigliata L2, mm36,9⌀ Nominale DC, mm1,75NormaNorma internaTolleranza ⌀ nominaleh6Numero taglienti Z2Avanzamento f in acciaio < 1100 N/mm2, mm/U0,07Lunghezza scanalatura per trucioli Lc, mm39,6Avanzamento f in INOX < 900 N/mm2, mm/U0,04Lunghezza complessiva L, mm72⌀ Codolo Ds, mm3
201,61 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneEsecuzione: Micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dell'acciaio. Massima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattini. Per la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilota. Equilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungo. L'aumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto L/D al tempo stesso elevato. Nota: Per l'impiego sicuro delle micropunte a partire da 8×D, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×D con la micropunta n. art. 121223. In caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da DC = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×D. Prima di utilizzare l'utensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione all'assenza di trucioli nel foro pilota. Una volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando un'apposita punta da centro per macchine CN. In caso di applicazioni complesse (ad es. massima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre l'avanzamento dell'utensile del 50% prima dell'uscita del materiale. I materiali a truciolo lungo richiedono all'occorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×D con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilota. Assicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (DC 900 N/mm² m/minidoneoAcciaio 850 N/mm² m/minlimitatamente adattoa umido max.idoneoCuZn m/minlimitatamente adattaSemi-standardsìProfondità di foratura massima consigliata L2, mm38,9⌀ Nominale DC, mm1,9NormaNorma internaTolleranza ⌀ nominaleh6Numero taglienti Z2Avanzamento f in acciaio < 1100 N/mm2, mm/U0,07Lunghezza scanalatura per trucioli Lc, mm41,8Avanzamento f in INOX < 900 N/mm2, mm/U0,04Lunghezza complessiva L, mm74⌀ Codolo Ds, mm3
201,61 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneEsecuzione: Micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dell'acciaio. Massima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattini. Per la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilota. Equilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungo. L'aumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto L/D al tempo stesso elevato. Nota: Per l'impiego sicuro delle micropunte a partire da 8×D, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×D con la micropunta n. art. 121223. In caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da DC = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×D. Prima di utilizzare l'utensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione all'assenza di trucioli nel foro pilota. Una volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando un'apposita punta da centro per macchine CN. In caso di applicazioni complesse (ad es. massima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre l'avanzamento dell'utensile del 50% prima dell'uscita del materiale. I materiali a truciolo lungo richiedono all'occorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×D con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilota. Assicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (DC 10% Si m/minlimitatamente adattaStrategia di truciolaturaHPCGG(G) m/minidoneoSerieMasterSteelCuZn m/minlimitatamente adattaAlluminio (a truciolo corto) m/minlimitatamente adattaColore collarinoverdeAcciaio 850 N/mm² m/minidoneoa umido max.idoneoAngolo di affilatura Grad128Uni m/minidoneoSemi-standardsìProfondità di foratura massima consigliata L2, mm23,7⌀ Nominale DC, mm1,9NormaNorma internaTolleranza ⌀ nominaleh6Numero taglienti Z2Avanzamento f in acciaio < 1100 N/mm2, mm/U0,07Lunghezza scanalatura per trucioli Lc, mm26,6Avanzamento f in INOX < 900 N/mm2, mm/U0,04Lunghezza complessiva L, mm59⌀ Codolo Ds, mm3
108,77 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneEsecuzione: Micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dell'acciaio. Massima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattini. Per la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilota. Equilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungo. L'aumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto L/D al tempo stesso elevato. Nota: Per l'impiego sicuro delle micropunte a partire da 8×D, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×D con la micropunta n. art. 121223. In caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da DC = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×D. Prima di utilizzare l'utensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione all'assenza di trucioli nel foro pilota. Una volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando un'apposita punta da centro per macchine CN. In caso di applicazioni complesse (ad es. massima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre l'avanzamento dell'utensile del 50% prima dell'uscita del materiale. I materiali a truciolo lungo richiedono all'occorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×D con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilota. Assicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (DC 10% Si m/minlimitatamente adattaStrategia di truciolaturaHPCGG(G) m/minidoneoSerieMasterSteelCuZn m/minlimitatamente adattaAlluminio (a truciolo corto) m/minlimitatamente adattaColore collarinoverdeAcciaio 850 N/mm² m/minidoneoa umido max.idoneoAngolo di affilatura Grad128Uni m/minidoneoSemi-standardsìProfondità di foratura massima consigliata L2, mm25⌀ Nominale DC, mm2NormaNorma internaTolleranza ⌀ nominaleh6Numero taglienti Z2Avanzamento f in acciaio < 1100 N/mm2, mm/U0,07Lunghezza scanalatura per trucioli Lc, mm28Avanzamento f in INOX < 900 N/mm2, mm/U0,04Lunghezza complessiva L, mm60⌀ Codolo Ds, mm3
112,55 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneEsecuzione: Micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dell'acciaio. Massima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattini. Per la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilota. Equilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungo. L'aumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto L/D al tempo stesso elevato. Nota: Per l'impiego sicuro delle micropunte a partire da 8×D, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×D con la micropunta n. art. 121223. In caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da DC = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×D. Prima di utilizzare l'utensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione all'assenza di trucioli nel foro pilota. Una volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando un'apposita punta da centro per macchine CN. In caso di applicazioni complesse (ad es. massima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre l'avanzamento dell'utensile del 50% prima dell'uscita del materiale. I materiali a truciolo lungo richiedono all'occorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×D con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilota. Assicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (DC 10% Si m/minlimitatamente adattaStrategia di truciolaturaHPCGG(G) m/minidoneoSerieMasterSteelCuZn m/minlimitatamente adattaAlluminio (a truciolo corto) m/minlimitatamente adattaColore collarinoverdeAcciaio 850 N/mm² m/minidoneoa umido max.idoneoAngolo di affilatura Grad128Uni m/minidoneoSemi-standardsìProfondità di foratura massima consigliata L2, mm36,2⌀ Nominale DC, mm2,9NormaNorma internaTolleranza ⌀ nominaleh6Numero taglienti Z2Avanzamento f in acciaio < 1100 N/mm2, mm/U0,115Lunghezza scanalatura per trucioli Lc, mm40,6Avanzamento f in INOX < 900 N/mm2, mm/U0,08Lunghezza complessiva L, mm72⌀ Codolo Ds, mm3
124,87 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneEsecuzione: Micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dell'acciaio. Massima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattini. Per la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilota. Equilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungo. L'aumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto L/D al tempo stesso elevato. Nota: Per l'impiego sicuro delle micropunte a partire da 8×D, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×D con la micropunta n. art. 121223. In caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da DC = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×D. Prima di utilizzare l'utensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione all'assenza di trucioli nel foro pilota. Una volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando un'apposita punta da centro per macchine CN. In caso di applicazioni complesse (ad es. massima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre l'avanzamento dell'utensile del 50% prima dell'uscita del materiale. I materiali a truciolo lungo richiedono all'occorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×D con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilota. Assicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (DC 900 N/mm² m/minidoneoAcciaio 850 N/mm² m/minlimitatamente adattoa umido max.idoneoCuZn m/minlimitatamente adattaSemi-standardsìProfondità di foratura massima consigliata L2, mm18,5⌀ Nominale DC, mm0,85NormaNorma internaTolleranza ⌀ nominaleh6Numero taglienti Z2Avanzamento f in acciaio < 1100 N/mm2, mm/U0,028Lunghezza scanalatura per trucioli Lc, mm19,8Avanzamento f in INOX < 900 N/mm2, mm/U0,015Lunghezza complessiva L, mm53⌀ Codolo Ds, mm3
192,19 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneEsecuzione: Micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dell'acciaio. Massima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattini. Per la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilota. Equilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungo. L'aumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto L/D al tempo stesso elevato. Nota: Per l'impiego sicuro delle micropunte a partire da 8×D, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×D con la micropunta n. art. 121223. In caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da DC = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×D. Prima di utilizzare l'utensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione all'assenza di trucioli nel foro pilota. Una volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando un'apposita punta da centro per macchine CN. In caso di applicazioni complesse (ad es. massima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre l'avanzamento dell'utensile del 50% prima dell'uscita del materiale. I materiali a truciolo lungo richiedono all'occorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×D con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilota. Assicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (DC 900 N/mm² m/minidoneoAcciaio 850 N/mm² m/minlimitatamente adattoa umido max.idoneoCuZn m/minlimitatamente adattaSemi-standardsìProfondità di foratura massima consigliata L2, mm20,5⌀ Nominale DC, mm1NormaNorma internaTolleranza ⌀ nominaleh6Numero taglienti Z2Avanzamento f in acciaio < 1100 N/mm2, mm/U0,028Lunghezza scanalatura per trucioli Lc, mm22Avanzamento f in INOX < 900 N/mm2, mm/U0,015Lunghezza complessiva L, mm55⌀ Codolo Ds, mm3
192,19 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneEsecuzione: Micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dell'acciaio. Massima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattini. Per la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilota. Equilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungo. L'aumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto L/D al tempo stesso elevato. Nota: Per l'impiego sicuro delle micropunte a partire da 8×D, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×D con la micropunta n. art. 121223. In caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da DC = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×D. Prima di utilizzare l'utensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione all'assenza di trucioli nel foro pilota. Una volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando un'apposita punta da centro per macchine CN. In caso di applicazioni complesse (ad es. massima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre l'avanzamento dell'utensile del 50% prima dell'uscita del materiale. I materiali a truciolo lungo richiedono all'occorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×D con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilota. Assicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (DC 10% Si m/minlimitatamente adattaStrategia di truciolaturaHPCGG(G) m/minidoneoSerieMasterSteelCuZn m/minlimitatamente adattaAlluminio (a truciolo corto) m/minlimitatamente adattaColore collarinoverdeAcciaio 850 N/mm² m/minidoneoa umido max.idoneoAngolo di affilatura Grad128Uni m/minidoneoSemi-standardsìProfondità di foratura massima consigliata L2, mm12,5⌀ Nominale DC, mm0,95NormaNorma internaTolleranza ⌀ nominaleh6Numero taglienti Z2Avanzamento f in acciaio < 1100 N/mm2, mm/U0,028Lunghezza scanalatura per trucioli Lc, mm14Avanzamento f in INOX < 900 N/mm2, mm/U0,015Lunghezza complessiva L, mm47⌀ Codolo Ds, mm3
109,52 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneEsecuzione: Micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dell'acciaio. Massima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattini. Per la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilota. Equilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungo. L'aumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto L/D al tempo stesso elevato. Nota: Per l'impiego sicuro delle micropunte a partire da 8×D, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×D con la micropunta n. art. 121223. In caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da DC = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×D. Prima di utilizzare l'utensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione all'assenza di trucioli nel foro pilota. Una volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando un'apposita punta da centro per macchine CN. In caso di applicazioni complesse (ad es. massima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre l'avanzamento dell'utensile del 50% prima dell'uscita del materiale. I materiali a truciolo lungo richiedono all'occorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×D con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilota. Assicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (DC 10% Si m/minlimitatamente adattaStrategia di truciolaturaHPCGG(G) m/minidoneoSerieMasterSteelCuZn m/minlimitatamente adattaAlluminio (a truciolo corto) m/minlimitatamente adattaColore collarinoverdeAcciaio 850 N/mm² m/minidoneoa umido max.idoneoAngolo di affilatura Grad128Uni m/minidoneoSemi-standardsìProfondità di foratura massima consigliata L2, mm15⌀ Nominale DC, mm1,15NormaNorma internaTolleranza ⌀ nominaleh6Numero taglienti Z2Avanzamento f in acciaio < 1100 N/mm2, mm/U0,034Lunghezza scanalatura per trucioli Lc, mm16,8Avanzamento f in INOX < 900 N/mm2, mm/U0,018Lunghezza complessiva L, mm50⌀ Codolo Ds, mm3
100,75 €
Vista prodotto
-
Successivo →