-
loading
Solo con l'immagine

Maestri novecento contemporanei


Elenco delle migliori vendite maestri novecento contemporanei

Brescia (Lombardia)
Cedo in blocco nr 4 volumi della collana I maestri del Novecento Kenzo Tange Max Ernst Fernand Leger Oskar Kokoschka Formato cm 32 x 24 pag. 96 oltre 40 tavole a colori a volume oltre 40 illustrazioni in B/N a volume Copertina rigida e sovracopertina plastificata. Volumi in buone condizioni di conservazione. I volumi fanno parte della collana "I maestri del Novecento" Ogni libro è pubblicato come annuncio singolo, con tutte le informazioni e alcune fotografie dell'interno. Costi di spedizione: 10 euro con pacco postale ordinario
42 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Poesie Zen di Takaschi Ikemoto; 1°Ed: Newton Compton, luglio 1992; Collana: Grandi Tascabili Economici; Copertina flessibile illustrata a colori; Pagine: 122 Con 14 illustrazioni in nero a cura di Lucien Stryk; Peso di spedizione: 0,235 gr. Lievi come petali di rosa o sferzanti come frustate, queste composizioni brevi, essenziali e liriche al tempo stesso, sono il luogo in cui si realizza l’essenza dello Zen: il raggiungimento del koan, il vertice della meditazione. La poesia, nella ricerca di questi grandi maestri, è una luce che, squarciando il velo della vita quotidiana, indica un percorso verso l’illuminazione. Spazio e Tempo si identificano in un attimo lirico d’intensa profondità spirituale, coinvolgente ed emozionante spiritualità. Mille e cinquecento anni di storia e di poesia rivivono in un’antologia che, dagli antichi maestri cinesi e giapponesi fino agli autori contemporanei, ospita un Estremo Oriente affascinante e sconosciuto. I maestri dello Zen, nato nell’antica Cina della dinastia T’ang come prodotto del Buddismo e del Taoismo, furono monaci o laici e, sebbene anche poeti, s’imposero innanzitutto come guide di una rigorosa disciplina filosofica. In questo contesto, le poesie Zen diventano arte della contraddizione, gusto del paradosso, ode ironica alla volontà di non prendersi mai troppo sul serio. Le tariffe postali sono: - Raccomandata .........€. 5,00 sicura e tracciabile - Piego libri ordinario .........€. 2,00 non tracciabile quindi poco sicura. È possibile pagare tramite bonifico bancario, ricarica postepay o PayPal.
13 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
PRIME EDIZIONI, POESIE, TEATRO. Poesie Zen di Takaschi Ikemoto; 1°Ed: Newton Compton, luglio 1992; Collana: Grandi Tascabili Economici; Copertina flessibile illustrata a colori; Pagine: 122 Con 14 illustrazioni in nero a cura di Lucien Stryk; Peso di spedizione: 0,235 gr. Lievi come petali di rosa o sferzanti come frustate, queste composizioni brevi, essenziali e liriche al tempo stesso, sono il luogo in cui si realizza l’essenza dello Zen: il raggiungimento del koan, il vertice della meditazione. La poesia, nella ricerca di questi grandi maestri, è una luce che, squarciando il velo della vita quotidiana, indica un percorso verso l’illuminazione. Spazio e Tempo si identificano in un attimo lirico d’intensa profondità spirituale, coinvolgente ed emozionante spiritualità. Mille e cinquecento anni di storia e di poesia rivivono in un’antologia che, dagli antichi maestri cinesi e giapponesi fino agli autori contemporanei, ospita un Estremo Oriente affascinante e sconosciuto. I maestri dello Zen, nato nell’antica Cina della dinastia T’ang come prodotto del Buddismo e del Taoismo, furono monaci o laici e, sebbene anche poeti, s’imposero innanzitutto come guide di una rigorosa disciplina filosofica. In questo contesto, le poesie Zen diventano arte della contraddizione, gusto del paradosso, ode ironica alla volontà di non prendersi mai troppo sul serio.
12 €
Vista prodotto
Torino (Piemonte)
Mario Monteverdi DIZIONARIO CRITICO sele arte mo derna PITTORI E SCULTORI ITALIANI CONTEMPORANEI Editrice Selearte Moderna – Milano Prima edizione Marzo 1975 Copertina flessibile illustrata a colori con risvolti, rilegatura editoriale, pagine 852, formato cm. 17,5X24,5, peso kg. 2,200. Stato di conservazione: OTTIMO COME DA FOTO Montevérdi, Pietro Mario. - Pittore italiano (Livorno 1906 - Roma 1990). Inizialmente vicino agli orientamenti del Novecento, dopo un lungo soggiorno in Francia e nel Marocco assimilò in modo originale l'arte di Matisse e di Utrillo. In M. l'impasto cromatico assume un'importanza determinante in quanto, dagli spessori e dalla consistenza delle sovrapposizioni, deriva quello specifico valore a cui l'artista può conferire una determinante funzione plastica. Curò una Storia della pittura italiana dell'Ottocento (1975) e il Dizionario critico Artitalia: pittori, scultori, ceramisti, disegnatori e incisori nell'Italia d'oggi (1990). Spese di spedizione Euro 5 con posta "piego di libri opportunamente protetto in custodia di cellofan e inviato dentro apposita busta postale. NON E’ PREVISTA LA CONSEGNA BREVI MANU Pagamento: postepay bonifico bancario vaglia postale paypal
Vista prodotto
Padova (Veneto)
Quattro opere imperdibili di uno dei più famosi e letti autori italiani contemporanei. Euro 15 per l'intero lotto o 4 euro il singolo libro. Oceano mare, L'Espresso 2002. Rilegato con sovracoperta a colori. Pagine 222. Edizione "La biblioteca di Repubblica". Volume come nuovo. Castelli di rabbia, Feltrinelli, 2010 Brossura, pagine 222. Ottime condizioni Seta, Feltrinelli, 2011 Brossura, pagine 108. Ottime condizioni pressoché pari al nuovo Novecento - un monologo, Feltrinelli, 2011 Brossura, pagine 62. Ottime condizioni Pagamento tramite Paypal, Satispay o bonifico bancario. Spedizione come piego di libri, ordinario (2 euro) o raccomandato (5 euro) a discrezione dell'acquirente, o come pacco in modalità Poste standard delivery al costo di 9 euro. Possibile consegna a mano a Padova e Monselice, Este, Montagnana, Legnago, Noventa Vicentina, Lonigo.
15 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
"Il libro si può leggere - secondo P. Di Stefano ("Corriere della Sera") come un appassionato romanzo della cultura italiana del secondo Novecento, ricco di tic e di bizzarrie, di notizie e di storie. Una miscela ben sintetizzata sin dall'ossimoro del titolo." Maria Corti, scrittrice e storica della lingua, definita da Giorgio Petrocchi il "Perry Mason della letteratura", si racconta e racconta a Cristina Nesi i suoi amici poeti e scrittori tra "classici" e avanguardia (Montale, Gadda, Bilenchi, Manganelli, Porta...), le battaglie culturali degli anni Sessanta e Settanta, la creazione del Fondo Manoscritti di Autori Moderni e Contemporanei a Pavia, gli incontri nei caffè o nelle case editrici milanesi e l'impegno nella scrittura.
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
LIBRO EDITALIA TRINACRIA a cura di Marcello Teodonio Formato cm. 34X43 in cofanetto illustrato Pari al nuovo, copertina in pelle di vitello, con concia vegetale al sego, tamponata a mano all'anilina. 277 pagine, oltre 150 illustrazioni in bianco e nero e a colori Sto vendendo libri usati della mia collezione privata EDIZIONE PREGIATA EDITALIA 1996 Tiratura limitata n.1482/2499 Il Regno di Trinacria nasce tra il 1282, anno di incoronazione di Pietro III di Aragona e il 1302 anno della pace di Caltabellotta, quando, a conclusione della prima fase della guerra dei Vespri siciliani, il Regno di Sicilia fu ufficialmente diviso in due parti: l'Isola di Sicilia denominata ufficialmente come regno di Trinacria, ma informalmente come Regno di Sicilia. Nel frattempo la parte continentale assumeva la denominazione di regno di Sicilia citeriore più comunemente noto come Regno di Napoli, con a guida il re Carlo II d'Angiò. Il nome "Trinacria" fu scelto in onore dell'antico simbolo dell'isola, la triscele. 277 pagine, oltre 150 illustrazioni in bianco e nero e a colori Rilegatura artigianale, cucitura a mano, copertina in pelle di vitello, con concia vegetale al sego, tamponata a mano all' anilina Bassorilievo in argento sul piatto di copertina Contenitore in legno rivestito in pelle di vitello con specchiature a colori Tiratura in 2499 esemplari, tiratura limitata n.1482/2499, a cura di Marcello Teodonio. La stampa in ambito artistico è una tecnica con la quale vengono create e moltiplicate opere d’arte mediante l’utilizzo di matrici incise. Molto vario è il mondo delle tecniche di incisione che si definiscono per il materiale della matrice: incisioni calcografiche (acquaforte, acquatinta, ceramolle ecc.), xilografie, litografie, serigrafie. E la stampa fine art. Oggi le tecniche incisorie non sono affatto cambiate: venuta meno la loro stretta funzione di “moltiplicatori d’immagine” in seguito all’avvento della fotografia, continuano a essere un mezzo espressivo d’elezione per molti artisti. Lo stampatore ricopre un ruolo fondamentale interpretando il segno artistico con la sensibilità dell’artigiano. La legatoria nei secoli ha seguito lo sviluppo dell’arte del libro. In Italia lavorano maestri artigiani che usano ancora oggi la tecnica della legatoria manuale tradizionale, nata come vera e propria arte tra il 1500 e 1700, realizzando raffinate legature frutto di una tradizione consolidata. Il volume traccia una storia della cultura letteraria siciliana dal XIII al XIX secolo mettendo in luce l'intrecciarsi di due temi, quello della fedeltà grave; ai caratteri propri della cultura isolana e quello dell'apertura a una dimensione di più ampio respiro, nazionale ed europea. Il doppio binario su cui procede la cultura siciliana è ampiamente desumibile in questa ampia ricognizione storico-letteraria: le poesie di Jacopo da Lentini si affiancano al contrasto; popolareggiante di Cielo d'Alcamo; le rappresentazioni sacre trecentesche e quattrocentesche alle storie popolari; i lamenti; in latino o in volgare sul destino dell'uomo al teatro colto o popolare del Quattrocento e del Cinquecento; il petrarchismo dialettale di Antonio Veneziano alla produzione eroica (ed eroicomica) del Seicento e al canzoniere di Paolo Mura; la lirica di Giovanni Meli al realismo di Domenico Tempio. Senza dimenticare il teatro settecentesco, in cui si intrecciano melodramma metastasiano e vastasata; dei facchini palermitani; l'Opera dei Pupi e la sua straordinaria rielaborazione della cultura classica; e il ricco repertorio tradizionale di leggende, credenze e racconti dei cantastorie, testimoniata nell'Ottocento e nel Novecento, da grandi studiosi delle tradizioni popolari. Spese di spedizione euro 20 con posta raccomandata “piego di libri", opportunamente protetto in custodia di cellofan ed inviato dentro apposito pacco postale. Non è prevista la consegna brevi manu Pagamento: Postepay Bonifico bancario Vaglia postale Paypal
380 €
Vista prodotto
Brescia (Lombardia)
Cedo il volume Oskar Kokoschka a cura di G. Gatt Sansoni Editore Formato cm 32 x 24 pag. 96 41 tavole a colori 44 illustrazioni in B/N copertina rigida color nero sovracopertina plastificata. Volume e copertina in ottime condizioni di conservazione. Sovracopertina leggermente segnata. Il volume fa parte della collana "I maestri del Novecento" Costi di spedizione: 2.50 euro con posta ordinaria piego libri, busta imbottita 5.50 euro con raccomandata postale piego libri busta imbottita
13 €
Vista prodotto
Brescia (Lombardia)
Cedo il volume Kenzo Tange a cura di Paolo Riani Sansoni Editore Formato cm 32 x 24 pag. 96 63 tavole a colori 49 illustrazioni in B/N copertina rigida color nero sovracopertina plastificata. Volume e copertina in ottime condizioni di conservazione. Sovracopertina in discreto stato. Il volume fa parte della collana "I maestri del Novecento" Costi di spedizione: 2.50 euro con posta ordinaria piego libri, busta imbottita 5.50 euro con raccomandata postale piego libri busta imbottita
12 €
Vista prodotto
Brescia (Lombardia)
Cedo il volume Fernand Leger a cura di A. Verdet Sadea Sansoni Formato cm 32 x 24 pag. 96 43 tavole a colori 23 illustrazioni in B/N copertina rigida color nero sovracopertina plastificata. Volume e copertina in ottime condizioni di conservazione. Sovracopertina leggermente rovinata. Il volume fa parte della collana "I maestri del Novecento" Costi di spedizione: 2.50 euro con posta ordinaria piego libri, busta imbottita 5.50 euro con raccomandata postale piego libri busta imbottita
10 €
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2025 www.clasf.it.