Marketing laureati
Elenco delle migliori vendite marketing laureati

Roma (Lazio)
Il mondo è cambiato e ci sono opportunità sui social che nessuno sta sfruttando. Abbiamo scoperto questa cosa qui: Oggi puoi fare un video e dire a Facebook di farlo vedere alle persone che ti servono. In questo modo siamo riusciti ad arrivare a milioni di persone, facendo video col cellulare. Prima per fare pubblicità al tuo progetto, dovevi spendere milioni di euro per farlo andare in televisione. Davvero c’è ancora qualcuno convinto che non ci sia lavoro? Il lavoro c’è eccome, per chi sa usare questi nuovi strumenti. Il lavoro non c’è, per chi ragiona alla vecchia maniera del pigliati la laurea e prega che succeda qualcosa. Ma cosa sa fare di speciale un bravo Marketing Manager? Perché viene pagato tanto? Se una pizzeria fa le pizze buone, ma nessuno entra dalla porta, che succede? Fallisce. Se un avvocato è bravissimo ma nessuno entra dalla porta, che succede? Fallisce. Se un libro è bellissimo, ma nessuno lo compra, che succede? Fallisce. Saper fare Marketing vuol dire, saper fare entrare le persone dalla porta. Cosa succede se diventi un bravo Marketing Manager? Se diventi un bravo Marketing Manager: Puoi venderti benissimo nel mondo del lavoro, differenziandoti dagli altri. Puoi farti assumere per aumentare i clienti del tuo datore di lavoro. La gente ti PAGHERÀ SEMPRE UN BOTTO, se sai portare clienti. Questo lavoro non morirà mai, perché ci sono sempre aziende in cerca di clienti. Noi paghiamo profumatamente i nostri marketing manager e siamo felici di farlo. Perché portano valore alla nostra azienda e meritano di essere pagati tanto. ABBIAMO BISOGNO DI TANTI MARKETING MANAGER. Ma cosa fa un Marketing Manager di preciso? Un Marketing Manager è un esperto di: 1) Inserzioni sui social (Facebook Adv, Instagram Adv, Google Ads, etc. etc.) 2) Copywriting Online (l’arte di scrivere per vendere online). 3) Video Selling (fare dei video online che attirano nuovi clienti per l’azienda). 4) Social Media e Community Manager (gestione dei social e della community online). 5) Funnel Expert (creazione di siti, pagine e percorsi di conversione). 6) Cinematografia (riprese, ottimizzazione audio e produzione video). Non devi saper fare tutto, basta specializzarti anche solo in uno di questi campi. C’è bisogno della laurea per fare il Marketing Manager? No, nessuno dei nostri marketing manager è laureato in marketing. Anzi, facciamo fatica a lavorare con i laureati in marketing ed economia. Perché all’università gli insegnano cose teoriche, antiquate e che non funzionano oggi. A noi non servono ragazzi che CREDONO DI SAPERE perché hanno preso 30. A noi servono ragazzi che SANNO FARE. Quindi come si fa a diventare un bravo Marketing Manager? Vieni al nostro corso!! Ti aspetto non mancare!!
Vista prodotto

Napoli (Campania)
OBIETTIVI Il Master in Digital Marketing BeMore è un percorso di formazione esperienziale che nasce dal fabbisogno di PMI italiane di acquisire figure Digital Specialist, professionisti in grado di rispondere alle esigenze di digital innovation, miglioramento dei processi e valorizzazione del brand. MDM è un viaggio che parte dall'acquisizione di conoscenze specialistiche, passa dall'elaborazione di progetti e conduce all' esperienza professionale. SBOCCHI PROFESSIONALI figure manageriali, esperte della digital innovation e dell'organizzazione aziendale DESTINATARI Laureandi, laureati in Comunicazione, Economia, Informatica desiderosi di entrare a far parte dell' affascinante mondo del digital Marketing con particolari doti comunicative, di marketing e customer relations. Il master è rivolto anche a giovani professionisti operanti già nel settore Digital Marketing che ambiscono ad acquisire maggiori competenze per svolgere al meglio il loro lavoro. METODOLOGIA DIDATTICA Le competenze e le tecniche saranno apprese attraverso una metodologia interattiva e dinamica, di tipo prevalentemente esperienziale -esercitazioni, role-playing, Case History-, atta a stimolare la partecipazione e il confronto. Il team docenti proveniente dal mondo dell'impresa garantisce un approccio pragmatico e competenze aggiornate PROJECT WORK Il Project Work è il momento in cui quanto appreso può essere messo in pratica. Viene assegnato un progetto ai singoli partecipanti o ai gruppi. Obiettivo: la realizzazione di un digital marketing. Il tutto è caratterizzato dalla presenza di un docente col quale potersi confrontare per sviluppare al meglio il progetto. ARTICOLAZIONE DIDATTICA: Il Master si terrà in modalità FAD. La formazione sarà erogata in modalità teleformazione sincrona mediante la piattaforma CISCO WEBEX a partire dall' 11 Ottobre 2021: 20 Sessioni da 4h,Formazione aula virtuale di 80h. Project work, Orientamento e Testimonianze manageriali:24 ore Fase di stage aziendale: 300 h con frequenza quotidiana per 3 mesi ORIENTAMENTO E PLACEMENT Tutti i partecipanti al Master usufruiscono del servizio di JOB PLACEMENT & CAREER SUPPORT finalizzato ad affiancare ciascun candidato nell'inserimento nel mondo del lavoro. Le attività svolte riguardano l'analisi delle competenze ed esigenze specifiche del candidato e lo sviluppo del piano di carriera individuale. STAGE TIROCINIO Bemore supporta i propri Masterini in uscita dal percorso d'aula con azioni mirate di affiancamento e assistenza continua nelle fasi di inserimento in stage e post attività di stage. I discenti, completata la fase d'aula, sulla base delle competenze acquisite, del background formativo e delle attitudini personali, saranno presentati a realtà aziendali con l'obiettivo di una valutazione reciproca finalizzata all'avvio di un percorso professionalizzante(stage/lavoro). PARTNERSHIP Il Master in Digital Marketing vede la partecipazione attiva di imprese partner, il cui contributo in termini di condivisione del know how e di apertura all'inserimento professionale dei discenti nelle proprie strutture esalta il valore del progetto MdM. MODALITA' DI ACCESSO: Per accedere al Master è necessario sostenere una selezione, non impegnativa ai fini dell'iscrizione.
Vista prodotto

Firenze (Toscana)
Master formula weekend in Management Farmaceutico: Marketing, Market Access and Sales Durata: 100 ore/25 moduli 4 ore in Full Interactive Sessione Learning OBIETTIVI DEL MASTER: Il Master MAMS è un percorso formativo finalizzato alla formazione manageriale in campo farmaceutico. Attraverso una metodologia didattica innovativa, che si avvale delle nuove tecniche interattive di insegnamento, permette ai partecipanti di conoscere e apprendere le dinamiche del mercato farmaceutico. Il percorso formativo MAMS è indirizzato a chi ha l’ambizione di svilupparsi come Manager, nel settore farmaceutico. Il programma didattico e la tipologia di moduli formativi sono un tratto distintivo di attualità e concretezza del MAMS. Ulteriore valore aggiunto è il contributo e l’esperienza diretta dei docenti, professionisti del settore che tutti i giorni svolgono ruoli manageriali negli ambiti di lavoro che compongono i differenti moduli del Master MAMS. 1) Trasferire: obiettivo formativo principale del master è trasferire nozioni tecniche e approcci manageriali, realmente utili ai propri partecipanti, focalizzandosi in ambiti del settore farmaceutico che oggi offrono le maggiori opportunità professionali e di sviluppo nel settore, quali: il Marketing, il Market Access, il Medical Management, il Regulatory Affairs e le vendite (Sales). 2) Far conoscere e orientare: all’interno del percorso è dedicato ampio spazio all’analisi dei principali ruoli ricercati dalle aziende farmaceutiche, descrivendone compiti, azioni quotidiane, ambiti di competenza e le caratteristiche che ogni figura manageriale deve acquisire, possedere e sviluppare in modo da rendere più concreto e coerente l’orientamento professionale di ogni partecipante. La testimonianza quotidiana dell’esperienza diretta dei docenti e lo studio di “case study” permette ai partecipanti di orientarsi ed imparare allo stesso tempo. 3) Applicare: comunicare efficacemente, sperimentare il ruolo di manager farmaceutico e presentare al meglio la propria professionalità sul mercato, sono gli obiettivi della parte finale del Master MAMS, che verranno affrontati durante i moduli di “comunicazione” e il “DEEPLY IN ROLE: PHARMA BUSINESS GAME”. Questa parte finale permette ai partecipanti di applicare concretamente le nozioni acquisite, simulando il lavoro del manager farmaceutico. I due moduli, altamente interattivi e innovativi preparano lo studente a proporsi al mercato del lavoro in modo professionale e competitivo. In aggiunta, il master si pone come ulteriore obiettivo di creare un network integrato e duraturo tra la direzione del master, i docenti e i partecipanti, utile dopo il percorso formativo per lo sviluppo delle carriere. DESTINATARI I destinatari del master MAMS sono laureati che intendono acquisire competenze di management farmaceutico. I contenuti formativi sono studiati per trasferire ai differenti livelli di destinatari le nozioni e le competenze per un loro primo inserimento professionale o per il loro avanzamento o sviluppo naturale di carriera. Il percorso formativo è studiato per Neolaureati in discipline scientifiche o economiche, Informatori Scientifici del Farmaco, Product Specialist, Farmacisti, Key Account Manager, Regulatory Affair Specialist, Public Affair Manager, Ricercatori Scientifici, jr Product Manager, Market Research Specialist. Gli sbocchi occupazionali comprendono tutte le figure manageriali che all’interno di un’azienda farmaceutica lavorano nell’ambito della gestione commerciale di prodotti farmaceutici. In sintesi, il Master MAMS è un percorso formativo finalizzato alla formazione di professionisti che ambiscono a completare o sviluppare la loro formazione ed il loro profilo professionale con un master farmaceutico altamente professionalizzante o che ricercano una chiara identificazione del proprio curriculum tramite l'acquisizione di skill professionali indispensabili per il prorio sviluppo in aziende del settore farmaceutico. PROGRAMMA (per una versione completa e dettagliata compilare il form di richiesta informazioni) Il piano didattico è suddiviso in: MARKETING FARMACEUTICO SALES MANAGEMENT RICERCHE DI MERCATO E FORECASTING MEDICAL MANAGEMENT DI PRIMO LIVELLO MARKET ACCESS DI PRIMO LIVELLO REGULATORY AFFAIRS PROJECT MANAGEMENT RISORSE UMANE: ORIENTAMENTO E COMUNICAZIONE "DEEPLY IN ROLE": PHARMA BUSINESS GAME ESAME FINALE “Reale, Attuale ed Integrato”: Tre sono i punti di forza che caratterizzano il piano formativo del Master MAMS: Reale: la metodologia utilizzata prevede delle sessioni frontali, approfondimenti pratici basati su esperienze dei docenti ed esercitazioni su business case. Attuale: i contenuti delle lezioni di ogni modulo del percorso formativo si basano sulle più attuali metodologie di management utilizzate in ambito farmaceutico. Integrato: le lezioni sono caratterizzate da un’intensa interattività, sperimentazione e feedback bidirezionale tra partecipanti e docenti. Queste tecniche consentono di creare un team integrato tra partecipanti e docenti massimizzando il trasferimento delle competenze. L’integrazione tra i partecipanti e docenti si concretizza ulteriormente durante il modulo “Deeply in role” che prevede la simulazione di dinamiche di lavoro reali per mettere in pratica tutti i contenuti appresi durante i moduli, in un coinvolgente e stimolante “Pharma Business Game”, unico nel suo genere. Il MAMS, dunque, si connota come un percorso formativo manageriale pensato sia per coloro che ricercano un master di alta formazione dopo aver conseguito la laurea in farmacia, chimica e tecnologie farmaceutiche, biologia, biotecnologie, informazione scientifica del farmaco, medicina, ecc., sia per coloro che già ricoprono un ruolo tecnico o manageriale in un'azienda farmaceutica e desiderano acquisire maggiori competenze per favorire lo sviluppo di carriera. TITOLI E SPENDIBILITÀ All’esito del conseguimento del monte ore minimo del 70%, per i partecipanti in regola con la posizione amministrativa, verrà rilasciato (in doppia lingua italiano/inglese) il DIPLOMA DI MASTER IN: “MANAGEMENT FARMACEUTICO: MARKETING, MARKET ACCESS AND SALES” Tale diploma, costituisce un’importante valorizzazione curriculare delle competenze e un elemento distintivo nell’ottica competitiva del mondo del lavoro. Il Master di Alta Formazione in Management Farmaceutico: Marketing, Market Access and Sales in virtù degli accreditamenti che possiede e rilascia ai partecipanti all’esito del percorso formativo, gode di una concreta spendibilità nel mondo del lavoro. In primo luogo gli attestati ed il diploma sono rilasciati da ISTUM in qualità di azienda certificata ISO 9001:2015 (Sistema di gestione per la Qualità) con accreditamento nel settore EA 37 (Formazione) con il seguente scopo: “Progettazione, direzione ed erogazione di corsi di formazione e master di alta formazione manageriale, continua, professionale, aziendale, specialistica, riconosciuta e di orientamento professionale post formativo dei partecipanti”. Tale aspetto conferisce riconoscimento e titolo di preferenza fondamentale per acquisire un vantaggio competitivo stabile da parte del professionista nel momento in cui propone la sua candidatura all’aziende. Ulteriore elemento distintivo di grande utilità, è costituito dal grande novero di aziende sul territorio nazionale, sempre in crescita, che accreditano i Master di Alta Formazione di ISTUM, quale elemento di garanzia della qualità della formazione erogata, in quanto conforme agli scopi dei partners aziendali nella ricerca di profili che posseggano specifici requisiti formativi.
Vista prodotto

Napoli (Campania)
Il Webinar si rivolge a professionisti, giovani laureandi e laureati desiderosi di approfondire i nuovi campi di sviluppo e inserimento del digitale. Il marketing è da sempre una delle funzioni che anticipa i trend e genera nuovo valore e innovazione. Oggi parlare di marketing significa parlare di digitale e un giovane professionista interessato a una carriera in questo ambito non può non possedere le competenze chiave per ideare, progettare, comunicare, vendere, prodotti e servizi sfruttando tutte le potenzialità del web. PROGRAMMA EVENTO 16:30 16:45: Presentazione Il mondo del Digital Marketing: scenari, ruoli, opportunità di crescita - Dott.ssa Maria Giaccari – Founder Agenzia Formativa BeMore Srl 16:45-17:45: Una carriera nel Digital Marketing: competenze richieste e ruoli professionali - Dott. Dario Russo Relatore 17:45-18:00: Conclusione e presentazione del Master BeMore in Digital Marketing - Dott.ssa Maria Giaccari. Per partecipare invia una mail a [email protected] oppure chiamaci al 0817670099
Vista prodotto

Italia (Tutte le città)
Un percorso dal taglio pratico ed operativo che approfondisce l’uso degli strumenti di persuasione applicati all’online e le competenze necessarie a garantire l’operatività aziendale. Il programma si contraddistingue per completezza ed aggiornamento dei contenuti alle ultime novità applicative e normative, con approfondimenti su funzioni aziendali e focus di settore, approccio concreto ai temi con casistiche aziendali e best practices. Obiettivi Il Master in Digital Marketing BeMore è un percorso di formazione esperienziale che nasce dal fabbisogno di PMI italiane di acquisire figure Digital Specialist, professionisti in grado di rispondere alle esigenze di digital innovation, miglioramento dei processi e valorizzazione del brand. MDM è un viaggio che parte dall’acquisizione di conoscenze specialistiche, passa dall’elaborazione di progetti e conduce all’ esperienza professionale. Docenti altamente qualificati Le docenze sono curate da esperti della digital innovation, manager d’impresa e specialisti del marketing. Destinatari Laureandi, laureati in Comunicazione, Economia, Informatica desiderosi di entrare a far parte dell’ affascinante mondo del digital Marketing con particolari doti comunicative, di marketing e customer relations. Il master è rivolto anche a giovani professionisti operanti già nel settore Digital Marketing che ambiscono ad acquisire maggiori competenze per svolgere al meglio il loro lavoro. Sbocchi Professionali Figure manageriali, esperte della digital innovation e dell’organizzazione aziendale. Metodologia Didattica Le competenze e le tecniche saranno apprese attraverso una metodologia interattiva e dinamica, di tipo prevalentemente esperienziale atta a stimolare la partecipazione e il confronto. Il team docenti proveniente dal mondo dell'impresa garantisce un approccio pragmatico e competenze aggiornate Project Work Il Project Work è il momento in cui quanto appreso può essere messo in pratica. Viene assegnato un
Vista prodotto

Catania (Sicilia)
l Corso di Alta Formazione in Retail e Tecniche di Vendita si caratterizza nella metodologia executive innovativa, prettamente pratica ed interattiva, caratterizzata da Simulazioni, Role Playing, esercitazioni pratiche sia individuali che di gruppo, casi aziendali. Il tutto ovviamente guidato da Trainers Manager di prestigiose aziende. Obiettivi: Porre attenzione sulle strategie di Visual Merchandising & Retail Management in Azienda o nella Consulenza Professionale. Acquisire le competenze per svolgere la professione con maggiore managerialità in vista di una crescita professionale per il ruolo di Retail Manager. Gli specializzandi avranno l’opportunità di venire inseriti in database per placement presso le posizioni aperte nelle Aziende con le nostre Business School convenzionate. Metodologia didattica: Didattica articolata tra momenti di lezione frontale tra slides/video e simulazioni con esercitazioni pratiche su casi proposti. Saranno rilasciati Materiale Didattico e Attestato di partecipazione finale. Destinatari: Laureati e laureandi in tutte le discipline, consulenti aziendali e professionisti che intendano acquisire o potenziare le proprie competenze nel settore del Marketing e della Vendita. Giovani ancora in corso di studio universitario che vogliano incrementare le loro conoscenze e che desiderano intraprendere un percorso di sviluppo professionale.
Vista prodotto