-
loading
Solo con l'immagine

Martedi 20


Elenco delle migliori vendite martedi 20

Roma (Lazio)
Il Collegio Periti Italiani organizza, a ROMA, per le micro, piccole e medie imprese sia da costituire che esistenti il corso: L'IMPRESA. Il corso è composto da due seminari che si svolgeranno a ROMA nelle giornate di sabato 20 marzo e sabato 24 aprile con orario 13,00-17,30 PROGRAMMA Primo seminario, (Ante Costituzione) a) Progetto Imprenditoriale; b) Scelta della natura giuridica dell’Impresa; c) La costruzione del preventivo d’impianto; d) La consulenza di management. Seconda seminario, (Costituzione) a) Modalità di costituzione; b) Aspetti civilistici; c) Aspetti contabili (Contabilità generale – analitica – Bilancio civilistico – Riclassificazioni di Bilancio – Indici); d) Aspetti fiscali (Cenni normativa tributaria – Controllo di gestione e oneri tributari); e) Aspetti procedurali. (Chi – cosa – come – quando). Lezioni su immagini proiettate da un videoproiettore su grande schermo; Sarà distribuita una dispensa per ognuno dei seminari. Obiettivi del corso Il corso si rivolge alle micro, piccole e medie imprese sia da costituire che esistenti. Agli imprenditori di qualsiasi genere che desiderano acquisire, verificare o ampliare le proprie competenze attraverso un confronto costruttivo e professionale. Indispensabile per tutti coloro che hanno intenzione di creare una azienda al fine di evitare i classici errori che si commettono in questa fase e che portano spesso alla chiusura dell’azienda nel corso dei primi due-tre anni. Importante per le aziende già in vita per correggere le prime decisioni prese ed esaminare eventuali correttivi oltre a coprire come arrivare a decidere in maniera più matura i percorsi per arrivare ad una crescita costante e sostenibile dell’azienda. Utile a tutti i professionisti della consulenza per ampliare le proprie competenze, attraverso un confronto costruttivo e professionale sfruttando la profonda competenza del docente ma anche la presenza di imprenditori con il quale avere anche uno scambio di conoscenze che saranno utilissime per comprendere le necessità di coloro che saranno oggetto della loro consulenza. Caratteristiche del corso Il corso ha un numero di seminari di 2 Alla fine di ogni seminario si riceverà un attestato di frequenza Partecipanti: fino ad un massimo di 12 persone. Possono partecipare al corso sia gli iscritti al Collegio Periti Italiani, sia i non iscritti. I partecipanti saranno iscritti secondo l'ordine della data di iscrizione. Orario Segreteria: martedì e giovedì dalle ore 11.30 alle 17.00 al n° 06.5309.8877 oppure al 347/63.02.337 per informazioni generali Sede: ROMA - Via Veturia, 45 - scala A - 1° piano - int. 1 Durata di ogni seminario: 4 ore per incontro Giorni di lezione per ogni seminario: Sabato Orario di ogni seminario: 13,00 - 17,30 COSTO del corso (2 seminari): Euro 402,60 (IVA compresa) Facilitazioni: Sono previste facilitazioni per gruppi di almeno 2/3 persone secondo la tabella a fianco.
Vista prodotto
Genova (Liguria)
CORSI DI LINGUA INGLESE martedi 13/10 ore 14.30/16.30 livello 5A (48 ore) mercoledi 14/10 ore 17.00/18.30 inglese bambini (42 ore) mercoledi 14/10 ore 17.00/18.30 inglese bambini (42 ore) mercoledi 14/10 ore 19.00/20.30 livello 3A+ (24 ore) mercoledi 14/10 ore 20.30/22.00 livello 5A (48 ore-lunedi e mercoledi) giovedi 15/10 ore 18.30/20.00 livello 4 (48 ore- martedi e giovedi) giovedi 15/10 ore 20.00/21.30 livello 3A (48 ore - martedi e giovedi) venerdi 16/10 ore 17.00/18.30 inglese bambini (42 ore) lunedi 19/10 ore 17.30/19.00 inglese 1 A (24 ore) lunedi 19/10 ore 19.00/20.30 inglese 2 (48 ore - lunedi e giovedi) martedi 20/10 ore 15.30/17.00 livello 2A+ (24 ore) martedi 20/10 ore 17.00/18.30 inglese bambini (42 ore) giovedi 22/10 ore 17.30/19.00 corso conversazione (24 ore) venerdi 23/10 ore 9.00/11.00 livello 4 (48 ore) Tutti i corsi di gruppo sono svolti online in modalita' sincrona per garantire, vista l'emergenza sanitaria, il distanziamento sociale Ci sono ancora pochi posti disponibili. Contattateci ai n 0106450589 oppure 3450627277
Vista prodotto
Firenze (Toscana)
Data di inizio: Martedì 20 Aprile 2021 Short Film, “film corto”, è una forma di produzione diversa dai lungometraggi non solo per durata, ma anche ideazione, progettazione, realizzazione. A differenza delle pellicole lunghe, il Cortometraggio segue linee narrative più libere. Tratti distintivi di un Corto? Pochi personaggi (spesso solo uno), unica trama, scopo del personaggio chiaro e identificabile in breve. Vista la brevità del racconto, sarà fondamentale l’efficacia della sceneggiatura, con finale ad Hoc, e la recitazione, libera e spontanea “come se fosse vita vera”. Dal soggetto alla stesura della sceneggiatura, lo storyboard, la scelta delle inquadrature, la realizzazione in autonomia di un pre-girato, indicazioni di recitazione ottimale, la realizzazione con operatore esterno. OBIETTIVO Al termine del percorso, ciascun allievo vedrà realizzato il suo personale Short Film di 3-4 minuti, completo di titoli di testa e di coda. I corti realizzati da ciascun allievo saranno inseriti come “storie singole” all’interno di un unico medio metraggio. In ultimo, la pubblicazione su piattaforma Youtube per la finale condivisione attraverso i Social Media COSA FAREMO Partiamo da un titolo, un’idea, un incipit comune a tutti i partecipanti, che ciascuno dovrà elaborare in modo indipendente. Per questo LAB, il titolo è LA SCELTA. Da questo requisito di base, inizieremo a sviluppare il lavoro analizzando: ° La sceneggiatura, come scriverla: Regole di scrittura, soggetto, schema, storyboard. ° Produzioni No budget e Low budget: Come interferiscono sulla sceneggiatura. ° Nozioni base di Produzione: Analisi tecnica sceneggiatura in preparazione di messa in opera. ° Come veicolare l’attenzione del pubblico: La ricerca della inquadratura ottimale. Relazione fra inquadratura-emozione-attenzione del pubblico. ° Recitazione cine: Resa video della mimica facciale, impostazione fisica, suono della voce. ° Ricerca della Location: incontro con il regista per valutare luogo e movimenti ° Colonna sonora: ricerca del Sound Track ottimale. Bacino di musica a disposizione libera da tutela. ° Riprese video: In Action! Dalla teoria alla pratica. Ogni scena sviluppata in sceneggiatura è ora da rendere reale attraverso le riprese video e la fonica QUANDO E DOVE Martedì 20, Martedì 27 Aprile, Martedì 4, Martedì 11 Maggio su piattaforma ZOOM orario 19.30-20.45 Venerdi 14 maggio in presenza (luogo da definire) orario 16.00 -19.30 Sabato 15 e Domenica 16 Maggio: Riprese video in presenza orario 11.00 – 18.00 DOCENTE: Silvia Rabiti Regista, attrice, insegnante di recitazione e autrice. Con la partecipazione del regista e operatore video Alessandro Benedetti. MODALITA’ DI ISCRIZIONE Per partecipare scrivere a informazioni@ilgeniodellalampada.it o chiamare allo 055.57.38.57 (martedì-mercoledì-giovedì, 16.30-19.30). Vi daremo conferma della disponibilità del posto, le indicazioni per procedere al versamento dell’acconto tramite bonifico e successivamente le credenziali per l’accesso all’aula virtuale nella quale si terrà il corso. I moduli si terranno con un minimo di 4 partecipanti. COSTO La quota di partecipazione a tutto il percorso è di 240€ e comprende: • 4 incontri formativi di 1 ora e 15 min su PIATTAFORMA ZOOM • 1 Incontro di preparazione con Regista IN PRESENZA • 2 Uscite giornaliere con Operatore per registrazione video/fonica • Montaggio finale dei singoli corti e del mediometraggio totale con pubblicazione su YOUTUBE Per l’iscrizione è richiesto il versamento di un acconto di 70€ tramite bonifico. Tale acconto sarà rimborsabile unicamente se perviene da parte dell’allieva una richiesta di cancellazione all’indirizzo informazioni@ilgeniodellalampada.it fino a 7 giorni prima della partenza del corso oppure in caso di annullamento del corso da parte della scuola. Il versamento del saldo di 170€ è richiesto entro la seconda settimana del corso.
Vista prodotto
Firenze (Toscana)
Data di inizio: Martedì 20 Aprile 2021 SITCOM, abbreviazione di “situation comedy”, è un genere nato in primis per la radio, e poi esportato come format televisivo. Un gruppo ristretto di personaggi, vagamente o largamente stereotipati, alle prese con situazioni “problematiche” ma assolutamente banali, alle quali reagiscono in maniera spesso infantile. Le regole del gioco per questo format sono poche: unica ambientazione, episodi indipendenti che vedono gli eventi risolversi nell’episodio stesso(stand-alone), battute serrate e tempi comici. Dal soggetto alla stesura della sceneggiatura, le situazioni comiche, i paradossi e gli infatilismi dei personaggi, i tempi comici, la scelta della location ideale, indicazioni di recitazione ottimale, la realizzazione con operatore esterno. OBIETTIVO Al termine del percorso, ciascun gruppo di allievi vedrà realizzata una SIT COM di una durata complessiva di 7-8 minuti circa, comprensiva di 3 episodi indipendenti, titoli di testa e titoli di coda. La SitCom realizzata sarà pubblicata su piattaforma Youtube per la finale condivisione attraverso i Social Media COSA FAREMO ° La sceneggiatura, come scriverla: Regole di scrittura, soggetto, schema, storyboard. ° Produzioni Low budget: Una SitCom con Location unica.. ° Nozioni base di Produzione: preparare il necessario per la messa in opera attraverso l’analisi della sceneggiatura. ° Come veicolare l’attenzione del pubblico: Gestione delle battute e dei movimenti in relazione ad una inquadratura statica. I “piani di inquadratura” creati dall’attore per realizzare una efficace relazione fra inquadratura-emozione-attenzione del pubblico. ° Recitazione cine: Resa video della mimica facciale, impostazione fisica, suono della voce. ° Ricerca della Location: incontro con il regista per valutare luogo e movimenti ° Colonna sonora: ricerca del Sound Track ottimale e il sonoro delle risate del pubblico(laughtrack). Bacino di musica a disposizione libera da tutela. ° Riprese video: In Action! Dalla teoria alla pratica. Ogni “Situazione Comica” sviluppata in sceneggiatura è ora da rendere reale attraverso le riprese video e la fonica QUANDO E DOVE • Martedì 20 Aprile, Martedì 27 Aprile, Martedì 4 Maggio su piattaforma ZOOM orario 21.00 - 22.15 • Venerdi7 maggio in presenza (luogo da definire) orario 16.00 -19.30 • Sabato 8 Maggio: Riprese video in presenza orario 14.00 – 19.00 DOCENTE: Silvia Rabiti Regista, attrice, insegnante di recitazione e autrice. Con la partecipazione del regista e operatore video Alessandro Benedetti. MODALITA’ DI ISCRIZIONE Per partecipare scrivere a informazioni@ilgeniodellalampada.it o chiamare allo 055.57.38.57 (martedì-mercoledì-giovedì, 16.30-19.30). Vi daremo conferma della disponibilità del posto, le indicazioni per procedere al versamento dell’acconto tramite bonifico e successivamente le credenziali per l’accesso all’aula virtuale nella quale si terrà il corso. I moduli si terranno con un minimo di 3 partecipanti. COSTO La quota di partecipazione a tutto il percorso è di 190€ e comprende: • 3 incontri formativi di 1 ora e 15 min su PIATTAFORMA ZOOM • 1 Incontro di preparazione con Regista IN PRESENZA • 1 Uscita giornaliera con Operatore per registrazione video/fonica • Montaggio finale della SIT COMcon pubblicazione su YOUTUBE Per l’iscrizione è richiesto il versamento di un acconto di 70€ tramite bonifico. Tale acconto sarà rimborsabile unicamente se perviene da parte dell’allievo una richiesta di cancellazione all’indirizzo informazioni@ilgeniodellalampada.it fino a 7 giorni prima della partenza del corso oppure in caso di annullamento del corso da parte della scuola. Il versamento del saldo di 120€ è richiesto entro la seconda settimana del corso.
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
DOVE: Spazio Studio Novecento, Via Menabrea, 27 (MM3 Maciachini PROVA GRATUITA (con prenotazione obbligatoria): Martedì 20 ottobre QUANDO: da ottobre 2020 a giugno 2021 tutti i martedì dalle 20.30 alle 22.30. DOCENTI: Christian Gallucci COSA: Il nostro corso di teatro è dedicato a chi non ha mai avuto esperienza di recitazione; a chi cerca un'esperienza coinvolgente, emozionante e divertente; a chi ha sempre sognato di calcare il palcoscenico. Un corso di teatro è una meravigliosa esperienza attraverso la quale possiamo mettere in gioco e sviluppare le nostre qualità creative e lavorare, attraverso l’utilizzo del corpo, della voce e delle emozioni, sullo straordinario strumento che abbiamo a disposizione: noi stessi. Lavoreremo su alcuni elementi di base della grammatica teatrale: attraverso giochi teatrali e improvvisazioni andremo ad aumentare la consapevolezza sull’utilizzo del nostro corpo, della nostra voce e dello spazio, affronteremo i concetti di ascolto attivo e capiremo come lavorare sulla presenza scenica; in una seconda fase andremo a imparare alcune tecniche legate alla costruzione di un personaggio; infine affronteremo un vero e proprio progetto di messinscena, partendo dall’adattamento di un testo teatrale fino a realizzare un vero e proprio spettacolo. INFO E PRENOTAZIONE: [email protected]
Vista prodotto
Pordenone (Friuli Venezia Giulia)
Presso il Centro Civico Le Villotte Via Valle d’Istria 1 - San Quirino (PN) Martedì 20.00-21.00 Yoga integrale Lezione di yoga classico - corpo, energie e mente Presso Atletico San Quirino Via Armenteressa 3 - San Quirino (PN) Mercoledì 09.00-10.00 Hatha Yoga Per coloro che vogliono tenersi in forma e rilassarsi Giovedì 20.00-20.45 Yoga dinamico Per chi vuole rinforzarsi e allungarsi in modo attivo Giovedì 21.00-22.00 Yoga integrale Lezione di yoga classico - corpo, energie e mente Lezione di prova gratuita Accesso su prenotazione
Vista prodotto
Roma (Lazio)
TANGO ARGENTINO INIZIO NUOVI CORSI ANNO 2021 2022 In tutta sicurezza con green pass e mascherina. I corsi sono a numero chiuso. MARTEDI' 20,30 - 21,45 PRINCIPIANTI e INTERMEDI Scuola di Ballo - Via Lavinio, 29 Roma zona piazza Re di Roma, San Giovanni, Appia Tuscolana,- Roma GIOVEDI' 20,30 - 21,45 PRINCIPIANTI e INTERMEDI Scuola di Ballo - Via Lavinio, 29 Roma zona piazza Re di Roma, San Giovanni, Appia Tuscolana,- Roma Prima lezione di prova GRATUITA con prenotazione obbligatoria. Maestri Professionisti, Giudici di gara e preparatori agli esami per Maestri di Tango Argentino con iscrizione all'A.I.M.B. (Associazione Italiana Maestri di Ballo). Inizio esperienza di ballo nel 1980. Diplomati A.N.M.B. (Associazione Nazionale Maestri di Ballo) con Diploma di Ballo Liscio, Ballo da Sala, Danze Standard e Danze Latino Americane dal 1987 e Diplomati in Tango Argentino dal 2005. Programma insegnamento: postura, eleganza, fluidità nei movimenti, impostazione dell'abbraccio, guida dell'uomo ("la marca"), posizione del proprio asse, piccoli segreti come l'azione dei piedi, dissociazione ("movimento contrario del corpo"), gestione dello spazio in sala e studio dell'improvvisazione per provare emozioni e complicità. INFO e prenotazioni Pino 338.74.44.229
Vista prodotto
Venezia (Veneto)
Hai già sentito parlare di Mindfulness? Se c'è qualcosa che ti incuriosisce e ti va di iniziare a praticare per godere di tutti i suoi benefici, iscriviti: Percorso online Introduzione alla Mindfulness 23 Febbraio - 23 Marzo 5 Martedì 20:00 - 21:30 Metodo pratico, aperto a tutt@, sarà mia cura seguirti passo passo verso la consapevolezza ??????????? Se vuoi avere un piccolo assaggio teorico e pratico del mio metodo, partecipa: WEBINAR online gratuito Giovedì 18 Febbraio 18:00 - 19:00 ???? solo su prenotazione! Per partecipare al WEBINAR sulla piattaforma Jitsi Meet basta contattarmi: WhatsApp 3498794133 stella.alessandria@gmail.com Scrivimi per info, iscrizioni e per saperne di più sulle promozioni attive
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Martedì e giovedì ore 17.30, Palestra Popolare Corto Circuito, metro Subaugusta, lezione di Neigong Lezioni di Taijiquan stile Chen. Lunedi e mercoledì ore 20.00 metro San Paolo Basilica- Lunedi e mercoledì ore 10,30-11.30 e ore 19.30-21.00 via Revoltella, 165 (/Monteverde Nuovo)- Martedì e giovedi ore 18.30 Palestra Corto Circuito, via F. Serafini, 57 (metro Giulio Agricola) Venerdì ore 17.30, via della Stazione Tuscolana, 84 (piazza Lodi) Sabato ore 10.30, via Rolando VIgnali, 48 (metro Subaugusta) Prima domenica del mese: Incontri con la meditazione Taoista ore 16.00 Palestra Corto Circuito, via F. Serafini, 57 (metro Giulio Agricola) Corsi di Taijiquan stile Chen, Tuishou e Daoyin il Tuishou (Spinta con le Mani) è un metodo complesso attraverso il quale mettere in pratica le forme del Taiji, collegando l'allenamento della forma alle applicazioni. Attraverso questa pratica si apprende ad applicare l'energia a spirale, e a percepire e neutralizzare la forza dell'’avversario. Il praticante giunge a conseguire il necessario rilassamento che gli consenta di essere morbido e flessibile, di sviluppare le caratteristiche di leggerezza e di solidità, combinando immobilità e movimento, allenando la capacità di reagire all'’attacco rapidamente, e di aderire con naturalezza all'’avversario.
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Un vero e proprio corso di azzeramento per le cattive abitudini ed un potente suggerimento di come adottare soluzioni pratiche. Ai giorni d'oggi è facile cadere in tentazione e seguire i "consigli per gli acquisti" piuttosto che pensare davvero a nutrire il nostro corpo con ciò di cui ha bisogno. Ma di COSA HA BISOGNO IL NOSTRO CORPO? Ecco una serie di CONSIGLI tenute in SALA per conoscere velocemente soluzioni attraverso un PERCORSO del BENESSERE Sessione di agosto/settembre 2018 - ore 20:30 Presso il comune di Castegnato sala civica 4 via Marconi Brescia · Martedi 21 Agosto 2018, ore 20:30 La nutrizione e le proteine · Martedi 28 Agosto 2018, ore 20:30 Zucchero e L'indice Glicemico · Martedi 4 Settembre 2018, ore 20:30 La spesa Sanae e le etichette .Martedi 11 Settembre 2018 ore 20.30 L'acqua e la Colazione SULZANO (BS) ORATORIO DI SULZANO via Dante Alighieri 2 GIOVEDI 23 AGOSTO ORE 20.30 La nutrizione e le Proteine GIOVEDI 30 ORE 20.30 La spesa sana e le etichette GIOVEDI 6 SETTEMBRE ORE 20.30 Zucchero e l'indice glicemico GIOVEDI 13 SETTEMBRE L'acqua e la Colazione TUTTE I CORSI POSSONO ESSERE VISTI ANCHE ON-LINE coach del benessere Sara 3892150282 email percorsobenesserefit@gmail.com
Gratuito
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Sono aperte le iscrizioni ai nuovi corsi brevi online in partenza dal mese di gennaio della Scuola di Teatro Linguaggicreativi a Milano. Proponiamo una serie di percorsi ideati appositamente dai nostri docenti per la didattica a distanza. I corsi saranno strutturati in 5/7 lezioni utilizzando la piattaforma ZOOM. Di seguito tutti i dettagli. • Corso online “Il mio racconto” – 5 incontri da 2 ore il lunedì h 20:30-22:30 dall’11/01/2021 all’8/02/2021. Condotto da Gabriele Genovese. Vai al corso. • Corso online di comunicazione espressiva – 5 incontrida 2 ore il lunedì h 20:30-22:30 dall’11/01/2021 all’8/02/2021. Condotto da Valeria Perdonò. Vai al corso. • Corso online sul monologo – 5 incontri da 2 ore il martedì h 20:00-22:00 dal 12/01/2021 al 9/02/2021. Condotto da Davide Dolores. Vai al corso. • Corso online di storia del Teatro – 6 incontri da 2 ore il martedì h 20:30-22:30 dal 12/01/2021 al 16/02/2021. Condotto da Alessia Gennari. Vai al corso. • Corso online di montaggio video – 7 incontri da 1,5 ore il martedì h 20:00-21:30 dal 12/01/2021 al 23/02/2021. Condotto da Giulia Trimarchi. Vai al corso. • Corso online di lettura espressiva – 5 incontri da 2 ore il mercoledì h 20:00-22:00 dal 13/01/2021 al 10/02/2021. Condotto da Matteo Ippolito. Vai al corso. • Corso online di yoga dinamico – 5 incontri da 1 ora il mercoledì con due fasce orarie: h 13.00-14:00 e 20:20-21:20 dal 13/01/2021 al 10/02/2021. Condotto da Cinzia Di Cioccio. Vai al corso. • Corso online di movimento espressivo – 6 incontri da 1,5 ore il giovedì h 19:30-21:00 dal 14/01/2021 al 18/02/2021. Condotto da Alessia Gennari. Vai al corso. • Corso online di recitazione cinematografica – 5 incontri da 2 ore il giovedì h 20:30-22:30 dal 14/01/2021 all’11/02/2021. Condotto da Martina De Santis. Vai al corso. Per maggiori info: https://www.linguaggicreativi.it/corsi-brevi-online-da-gennaio-2021/ Per info e iscrizioni scrivi a scuola@linguaggicreativi.it o chiama il numero 3274325900. Teatro Linguaggicreativi Via Eugenio Villoresi 26 - Milano www.linguaggicreativi.it
Vista prodotto
Ravenna (Emilia Romagna)
Il Corso Introduttivo di Feng Shui ha l’obiettivo di mostrare come avvengono i processi di interazione fra uomo e ambiente e quali sono le reazioni innate che guidano la fruizione dello spazio consentendoci di provare senso di benessere o disagio. Nella visione olistica, che informa gran parte del nostro sapere, esiste una corrispondenza fra mondo interiore della persona (microcosmo) e spazio esterno (macrocosmo=l’abitazione), sono uno la rappresentazione dell’altro. Quando parliamo di benessere non possiamo più limitarci a considerare solo aspetti materiali (componenti costruttive, risparmio energetico, salubrità del luogo, etc.) ma diventa indispensabile integrare anche le componenti del progetto più intangibili. Quella che tanto spesso viene definita “energia di un luogo” – l’atmosfera di uno spazio – non è altro che il risultato di come il nostro corpo percepisce, assorbe e rielabora i fattori spaziali che definiscono un particolare ambiente. Lo spazio costruito si trasforma così in un luogo di benessere, dove gli aspetti funzionali e formali si uniscono a una sapiente gestione dei livelli di interazione psico-fisica. Obiettivi del Corso: • Comprendere come avviene l’interazione psico-fisica fra spazio e persona • Approfondire il rapporto che intercorre fra abitazione e benessere • Fornire la struttura per l’interpretazione psicologica degli ambienti • Acquisire gli strumenti di base per gestire i principali fattori di stress ambientali • Gestire e rafforzare il “senso di sicurezza” degli spazi abitativi Modalità di svolgimento: il Corso si articola in 4 incontri serali dalle ore 20.30 alle ore 22.30 nei giorni: – martedì 21 Aprile 2020 – martedì 28 Aprile 2020 – martedì 5 Maggio 2020 – martedì 12 Maggio 2020 Riconoscimento Il Corso (cod PVI-007/43/20) è riconosciuto come aggiornamento professionale per tutti gli operatori iscritti a SIAF e rilascia 16 ECP. Per informazioni su costi e modalità di iscri
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Ginnastica posturale 9 incontri / 9 ore POCHI POSTI LIBERI Insegnante Gianluca Pinarello Rivolto a chi vuole migliorare portamento e forma fisica, a chi fa lavori sedentari, a chi soffre di problemi di schiena, il corso prosegue per tutto l’anno ed è diviso in moduli che possono essere frequentati autonomamente. Il corso prosegue per tutto l’anno ed è suddiviso in moduli che possono essere frequentati autonomamente. 1 Recupero di elasticità muscolare e mobilità articolare. 2 Esercizi di rinforzo muscolare per allenare forza e resistenza. 3 Esercizi di rieducazione posturale. 4 Posture antalgiche, miglioramento dell’equilibrio e indicazioni sulle posture da assumere nella quotidianità. Palestra scuole Masaccio in via Rota a Treviso. I Turno: Inizio: martedì 18 ottobre. Frequenza: il martedì, ore 19.30 - 20.30., una volta alla settimana. II Turno: Inizio: martedì 18 ottobre. Frequenza: il martedì, ore 20.30 - 21.30, una volta alla settimana. Costo: € 80 comprensivo di tessera Arci 2023 (ridotto € 75). Informazioni e Iscrizioni: fino a sabato 15 ottobre presso Arci Treviso, via Bolzano 3; tel 0422 410590, mail: [email protected]; da lunedì a venerdì, ore 9.00-12.30 e 15.00-19.00, sabato ore 10.00 12.00.
Vista prodotto
Brescia (Lombardia)
Il corso ha una durata complessiva di 10 ore, in modalità FAD (formazione a distanza in aula virtuale) nelle seguenti date: lunedì 15 giugno dalle 18.00 alle 20.00 martedì 16 giugno dalle 18.00 alle 20.00 giovedì 18 giugno dalle 18.00 alle 20.00 lunedì 22 giugno dalle 18.00 alle 20.00 martedì 23 giugno dalle 18.00 alle 20.00 Obiettivi: rivolto a chi non conosce la lingua inglese o la conosce poco e necessita di lessico specifico, il corso prevede il raggiungimento di una buona padronanza della lingua allo scopo di saper intendere e comunicare nel settore specifico dell’inglese per operatori sanitari. Metodologia: tenuto da docente madrelingua, il corso fornisce glossario utile e grammatica di base rivista in ottica pratica e concreta. Ci si avvale di simulazioni interattive con dialoghi, e-mail, conversazioni telefoniche dal carattere autentico allo scopo di trasferire un inglese in contesto reale. Previsto largo spazio ad esercitazioni pratiche per ogni tipo di dialogo e una prova orale e scritta finale al fine di verificare e sperimentare in prima persona le nuove conoscenze acquisite. QUOTA DI PARTECIPAZIONE 122 IVA inclusa ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE Sarà rilasciato un attestato di partecipazione a tutti i partecipanti, con l’indicazione delle competenze acquisite.
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Sono aperte le iscrizioni ai nuovi corsi brevi online della Scuola di Teatro Linguaggicreativi di Milano in partenza dal 23 novembre. I corsi ideati appositamente dai nostri insegnanti per la didattica a distanza saranno strutturati in 5/6 lezioni di 2 ore l’una, inizieranno la settimana del 23 novembre per terminare entro il 23 dicembre prima di Natale. Corso online 'Il mio racconto' Il corso online 'Il mio racconto. Dall’idea al suono' ha come obiettivo la stesura di una breve narrazione teatrale. Partendo da un ricordo-avvenimento personale o da un fatto di cronaca si imparerà come si compone un racconto. Il corso si articola in una parte teorica e una parte pratica di scrittura. 5 incontri da 2 ore il lunedì h 20:30-22:30 dal 23 novembre al 21 dicembre. Condotto da Gabriele Genovese. Vai al corso. Corso online di comunicazione espressiva Il corso online di comunicazione espressiva 'Il corpo della voce' si concentra sull’uso della voce con la convinzione sia alla base della nostra espressività. L’obiettivo è mettere in atto la 'voce pubblica', fino a cercare l’approccio più naturale per una comunicazione espressiva ed efficace. 5 incontri da 2 ore il lunedì h 20:30-22:30 dal 23 novembre al 21 dicembre. Condotto da Valeria Perdonò. Vai al corso. Corso online sul monologo Il corso online 'Il monologo (e l’opposto…)' vuole dedicarsi all’analisi e lo studio di un monologo teatrale utilizzando il principio dell’opposto: lavorando volutamente 'contro' le indicazioni del testo per re-inventare insieme il personaggio, la situazione e le dinamiche che lo riguardano. 5 incontri da 2 ore il martedì h 20:00-22:00 dal 24 novembre al 22 dicembre. Condotto da Davide Dolores. Vai al corso. Corso online 'Ciak si gira' Il corso online 'Ciak si gira' ha come obiettivo realizzare un cortometraggio a distanza. Facciamolo imparando a scrivere col linguaggio della macchina da presa. Lo faremo in modo molto pratico e laboratoriale con 2 incontri teorici e 4 pratici. 6 incontri da 2 ore il martedì h 20:30-22:30 dal 24 novembre al 22 dicembre. Condotto da Paolo Trotti. Vai al corso. Corso online di lettura espressiva Il corso online di lettura espressiva ovvero L’Arte del dare l’Anima alle Parole sarà una palestra di emozioni proprie attraverso parole altrui. Il testo sarà trattato come uno spartito musicale e attraverso respiri, pause, toni e ritmi si regalerà una forma espressa a quelle parole che fino a quel momento erano solo scritte. 5 incontri da 2 ore il mercoledì h 20:00-22:00 dal 25 novembre al 23 dicembre. Condotto da Matteo Ippolito. Vai al corso. Per info o iscrizioni: Scuola di Teatro Linguaggicreativi 327 4325900
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Corso di inglese Advanced (b2+/C1) martedì sera 12 incontri / 25 ore Corso di inglese con insegnante britannico su piattaforma ZOOM. Inizio corso martedi 23 marzo fino a martedi 15 giugno SOLO 2 POSTI LIBERI. Corso già confermato Orario: ore 20.00 - 22.00. Costo: € 220 comprensivo di libro di testo English File C1 e tessera Arci 2021. Informazioni e Iscrizioni: fino a sabato 20 marzo 2021, presso Arci Treviso, via Bolzano 3; tel 0422 410590, da lunedì a venerdì, ore 9.00-12.30 e 15.00-19.00.
Vista prodotto
Treviso (Veneto)
Corso di inglese Advanced (b2+/C1) martedì sera 12 incontri / 25 ore Corso di inglese con insegnante britannico su piattaforma ZOOM. Inizio corso martedi 23 marzo fino a martedi 15 giugno SOLO 2 POSTI LIBERI. Corso già confermato Orario: ore 20.00 - 22.00. Costo: € 220 comprensivo di libro di testo English File C1 e tessera Arci 2021. Informazioni e Iscrizioni: fino a sabato 20 marzo 2021, presso Arci Treviso, via Bolzano 3; tel 0422 410590, mail: da lunedì a venerdì, ore 9.00-12.30 e 15.00-19.00.
220 €
Vista prodotto
Brescia (Lombardia)
Corso Sub PADI Scuba Diver a solo 50€ !!! Composto da: 3 moduli di teoria da 60 minuti ciascuno 3 moduli in acque confinate (piscina) da 60 minuti ciascuno Programma Lezioni teoriche presso la sede dell’Associazione (Piscine TibiDabo) a partire dalle ore 20:00 (Martedì e Giovedì) Moduli acque confinate (piscina convenzionata TibiDabo) da effettuarsi il Mertedì e Giovedì dalle 20:30. Per il rilascio del brevetto Internazionale Scuba Diver Padi è previsto un costo aggiuntivo di 80€ che comprende: 2 moduli in acque libere (lago di Garda) da 40 minuti ciascuno e il Kit didattico che comprende: manuale corso | computer subacqueo e attrezzatura tecnica del centro in uso gratuito. Assicurazione compresa. Tesseramento obbligatorio 100€ e comprende l’utilizzo esclusivo delle piscine coperte Tibidabo tutti i martedì e giovedì dell’anno in corso dalle 21:00 alle 22.30, e l’utilizzo del centro benessere tutti i giovedì dalle 20.00 alle 22.00. Condizioni: Prenotazione al numero 338.7636369 Partecipanti massimo per corso:6
Vista prodotto
Padova (Veneto)
Lezioni di 1h e 30' due volte la settimana: (20 lezioni - 30 ore) (lunedì e mercoledì oppure martedì e giovedì); Fasce orarie a scelta: dalle 18.00 alle 19.30 o dalle 19.30 alle 21.00; Lezioni di 2 ore una volta a settimana: (10 lezioni - 20 ore). Orari: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì: dalle 18.00 alle 20.00 o dalle 21.00 alle 23.00. Corsi tutto l'anno.
Vista prodotto
Brescia (Lombardia)
DO YOU SPEAK ENGLISH? Sono in partenza a Desenzano D/G due corsi di inglese che durano 20 ore, 10 incontri settimanali, rilasciano un attestato finale e costano 149 euro. Sono corsi intensivi di poche persone dove si affronterà sia l’aspetto grammaticale che quello pratico della conversazione. Se non hai mai fatto inglese iscriviti al LIVELLO BASE che si terrà MARTEDÌ 25 febbraio dalle 18.30 alle 20.30. Se invece hai già una piccola base iscriviti al LIVELLO PRE-INTERMEDIO che si terrá MARTEDÌ 25 febbraio dalle 20.30 alle 22.30. Per informazioni tel. 0309911924 oppure cell. 3480540322 www.diessetime.com mail: info@diessetime.com
149 €
Vista prodotto
Bologna (Emilia Romagna)
L’Associazione Culturale Teatro Creativo presenta il CORSO "PUBLIC SPEAKING & OLTRE - COMUNICARE: VOCE-CORPO-MENTE" Condotto dalla Dott.ssa Giuseppina Morara Rivolto a coloro che desiderano migliorare la propria comunicazione per ragioni professionali e personali, attraverso la metodologia teatrale. Il corso ha ricevuto il Patrocinio del Quartiere PortoSaragozza Periodo: I MARTEDI’ dal 8 NOVEMBRE 2016 al 17 GENNAIO 2017 dalle ore 20:00 alle 22:30 presso il CENTRO SOCIOCULTURALE “TOLMINO”, Via Podgora 41 (ingresso auto da Via Tolmino 9) PRESENTAZIONE E PROVA GRATUITA MARTEDÌ 25 OTTOBRE 2016 ALLE ORE 20:00 (NECESSARIA PRENOTAZIONE) presso il CENTRO SOCIOCULTURALE “TOLMINO”, Via Podgora 41 (ingresso auto da Via Tolmino 9) Info ed iscrizioni: 3316348205 e-mail: teatrocreativo1@libero.it Siamo presenti su Facebook: Associazione Culturale Teatro Creativo - Giuseppina Morara e su flashgiovani.it/teatro/corsi Saper comunicare in modo efficace è importante, necessario ed essenziale. Chi lavora a contatto con il pubblico (Insegnanti, Avvocati, Venditori, Manager....) troverà in questa serie di incontri pratici una valida risposta ai numerosi problemi con i quali quotidianamente si imbatte. Una comunicazione efficace richiede libertà e naturalezza in chi comunica, richiede cioè una Voce libera, un Corpo rilassato e l’organizzazione della parte verbale – Parola - che risvegli interesse e coinvolgimento in chi ascolta. Saper PARLARE IN PUBBLICO presuppone un'integrazione di mente, corpo ed emotività da cui partire ed a cui saper tornare durante la costruzione della relazione comunicativa con l'Altro/i. Il processo di elaborazione necessita di un "graduale " (versus "intensivo") percorso di affiancamento ed applicazione di quanto appreso durante gli incontri. Gli incontri si prefiggono lo scopo di migliorare la propria capacità comunicativa e di trovare un proprio stile personale attraverso: •Lavoro sulla Voce (Corpo libero, Voce libera: respiro, movimento e rilassamento; potenziamento e ricerca della propria voce); •Consapevolezza del Linguaggio Non Verbale (Prossemica, Postura, Gestualità); •Parte Verbale - Parola - della propria comunicazione: organizzazione efficace del discorso; •Esercizi di simulazione di situazioni specifiche proposte dai partecipanti. •Utilizzo mezzo audio-visivo per permettere riscontro e verifica dei propri miglioramenti. Dott.ssa Giuseppina Morara. Attrice, Insegnate di recitazione, Regista e Pedagoga Teatrale, Cantante, Conduttrice di gruppi coi Metodi d’Azione e Consulente in Public Speaking e Tecniche di Comunicazione. E’ l’unica attrice italiana ad aver lavorato in uno spettacolo del M° Vasiliev (sia in Italia che a Mosca) ad essersi poi diplomata Regista Pedagoga al Master Triennale Internazionale di Alta Formazione dei Formatori Teatrali “Pedagogia della scena” diretto dal M° Anatolij Vasil’ev (UBU 2012 Premio Speciale al Maestro), vantando un’esperienza di 25 anni. Attrice diplomata con lode alla Scuola di Teatro di Bologna, si è formata inoltre con Yuri Alshitz, Greta Seacat (Actors’studio di N.Y.), Orazio Costa, Pierre Byland, Nicolaj Karpov (Accademia Lunacharsky - Gitis Mosca).Ha vinto il premio Montegrotto alla Vocazione (ora Premio Hystrio). Come attrice di teatro ha lavorato a Mosca con Anatolij Vasil’ev agli spettacoli “Ciascuno a suo modo” di Luigi Pirandello, “Fiorenza” di Thomas Mann e “Dialoghi” di Platone, ed in Italia, tra gli altri, con Vittorio Franceschi, Ottavia Piccolo, Sandro Sequi, Lorenzo Salveti, Remondi&Caporossi, Pino Micol. Al cinema ha lavorato tra gli altri con Fulvio Wetzl (SOLE IN CASA) 2° Cortometraggio Assoluto al Medicino Corto Festival Internazionale del Cinema 9° Edizone 2014 , Davide Labanti-Margherita Ferri-Renato Giugliano (STATUS SERIE WEB) Status Official selection al San Francisco Web Fest: Best Directing, Best Acting , Best Cinematography, Best Production Design ed altri numerosi premi; William Molducci; Giorgia Muzzioli. Diplomata come conduttrice di gruppi coi metodi d’azione si forma, inoltre, con il Dottor Mario Buchbinder (Istituto delle Maschere di Buenos Aires) e vanta tra le altre collaborazioni con la società di formazione Metodi S.r.l. di Milano e con il Dottor Andrea Cocchi al ciclo di incontri di psicodramma pubblico “La Mente sul palcoscenico”. Collabora con la Dottoressa Paola Fava alle conferenze spettacolo “Cibo e Mente” e “Omeopatia a teatro”. Studia voce con Iva Formigoni (Piccolo Teatro di Milano) e canto con Martina Grosse Burlage (Jazz, Pop); G. Jurova (Solista e Coro - Teatro Scuola d’Arte Drammatica di Mosca); Ada Contavalli (Lirico); Igor Olivier Ezendam (Canto Armonico)
Vista prodotto
Italia
L'Associazione Culturale Teatro Creativo invita alla PRESENTAZIONE E PROVA GRATUITA DEL CORSO "PUBLIC SPEAKING & OLTRE - COMUNICARE: VOCE-CORPO-MENTE" condotto da Giuseppina Morara Rivolto a coloro che desiderano migliorare la propria comunicazione per ragioni professionali e personali, attraverso la metodologia teatrale. Il corso ha ricevuto il Patrocinio del Quartiere PortoSaragozza MARTEDÌ 25 OTTOBRE 2016 ALLE ORE 20:00 (NECESSARIA PRENOTAZIONE) presso il CENTRO SOCIOCULTURALE "TOLMINO", Via Podgora 41 (ingresso auto da Via Tolmino 9 ) GLI INCONTRI sono I MARTEDI' dal 8 NOVEMBRE 2016 al 17 GENNAIO 2017 dalle ore 20:00 alle 22:30 (9 incontri) presso il CENTRO SOCIOCULTURALE "TOLMINO", Via Podgora 41 (ingresso auto da Via Tolmino 9 ) Saper comunicare in modo efficace è importante, necessario ed essenziale. Chi lavora a contatto con il pubblico (Insegnanti, Avvocati, Venditori, Manager....) troverà in questa serie di incontri pratici una valida risposta ai numerosi problemi con i quali quotidianamente si imbatte. Una comunicazione efficace richiede libertà e naturalezza in chi comunica, richiede cioè una Voce libera, un Corpo rilassato e l'organizzazione della parte verbale – Parola - che risvegli interesse e coinvolgimento in chi ascolta. Saper PARLARE IN PUBBLICO presuppone un'integrazione di mente, corpo ed emotività da cui partire ed a cui saper tornare durante la costruzione della relazione comunicativa con l'Altro/i. Il processo di elaborazione necessita di un "graduale " (versus "intensivo") percorso di affiancamento ed applicazione di quanto appreso durante gli incontri. Gli incontri si prefiggono lo scopo di migliorare la propria capacità comunicativa e di trovare un proprio stile personale attraverso: •Lavoro sulla Voce (Corpo libero, Voce libera: respiro, movimento e rilassamento; potenziamento e ricerca della propria voce); •Consapevolezza del Linguaggio Non Verbale (Prossemica, Postura, Gestualità); •Parte Verbale - Parola - della propria comunicazione: organizzazione efficace del discorso; •Esercizi di simulazione di situazioni specifiche proposte dai partecipanti. •Utilizzo mezzo audio-visivo per permettere riscontro e verifica dei propri miglioramenti. Info ed iscrizioni: 3316348205 Siamo presenti su Facebook: Associazione Culturale Teatro Creativo - Giuseppina Morara e su flashgiovani.it/teatro/corsiGiuseppina Morara Dott.ssa Giuseppina Morara Attrice, Insegnate di recitazione, Regista e Pedagoga Teatrale, Cantante, Conduttrice di gruppi coi Metodi d’Azione e Consulente in Public Speaking e Tecniche di Comunicazione. E’ l’unica attrice italiana ad aver lavorato in uno spettacolo del M° Vasiliev (sia in Italia che a Mosca) ad essersi poi diplomata Regista Pedagoga al Master Triennale Internazionale di Alta Formazione dei Formatori Teatrali “Pedagogia della scena” diretto dal M° Anatolij Vasil’ev (UBU 2012 Premio Speciale al Maestro), vantando un’esperienza di 25 anni. Attrice diplomata con lode alla Scuola di Teatro di Bologna, si è formata inoltre con Yuri Alshitz, Greta Seacat (Actors’studio di N.Y.), Orazio Costa, Pierre Byland, Nicolaj Karpov (Accademia Lunacharsky - Gitis Mosca).Ha vinto il premio Montegrotto alla Vocazione (ora Premio Hystrio). Come attrice di teatro ha lavorato a Mosca con Anatolij Vasil’ev agli spettacoli “Ciascuno a suo modo” di Luigi Pirandello, “Fiorenza” di Thomas Mann e “Dialoghi” di Platone, ed in Italia, tra gli altri, con Vittorio Franceschi, Ottavia Piccolo, Sandro Sequi, Lorenzo Salveti, Remondi&Caporossi, Pino Micol. Al cinema ha lavorato tra gli altri con Fulvio Wetzl (SOLE IN CASA) 2° Cortometraggio Assoluto al Medicino Corto Festival Internazionale del Cinema 9° Edizone 2014 , Davide Labanti-Margherita Ferri-Renato Giugliano (STATUS SERIE WEB) Status Official selection al San Francisco Web Fest: Best Directing, Best Acting , Best Cinematography, Best Production Design ed altri numerosi premi; William Molducci; Giorgia Muzzioli. Diplomata come conduttrice di gruppi coi metodi d’azione si forma, inoltre, con il Dottor Mario Buchbinder (Istituto delle Maschere di Buenos Aires) e vanta tra le altre collaborazioni con la società di formazione Metodi S.r.l. di Milano e con il Dottor Andrea Cocchi al ciclo di incontri di psicodramma pubblico “La Mente sul palcoscenico”. Collabora con la Dottoressa Paola Fava alle conferenze spettacolo “Cibo e Mente” e “Omeopatia a teatro”. Studia voce con Iva Formigoni (Piccolo Teatro di Milano) e canto con Martina Grosse Burlage (Jazz, Pop); G. Jurova (Solista e Coro - Teatro Scuola d’Arte Drammatica di Mosca); Ada Contavalli (Lirico); Igor Olivier Ezendam (Canto Armonico; Curarsi con il suono). L'Associazione Culturale Teatro Creativo presenta il
Vista prodotto
Bologna (Emilia Romagna)
L'Associazione Culturale Teatro Creativo invita al CORSO “PUBLIC SPEAKING & OLTRE COMUNICARE: VOCE-CORPO-MENTE” Corso patrocinato dal Quartiere Porto Saragozza I Martedì dal 18 Aprile al 6 Giugno 2017 (7 Incontri) dalle 20:00 alle 23:00 Al Centro Socio Culturale "Tolmino" - Via Podgora 41 - Bologna (ingresso auto e moto da Via Tolmino n.9) PRESENTAZIONE E PROVA GRATUITA MARTEDÌ 11 APRILE 2017 ALLE ORE 20:15 (NECESSARIA PRENOTAZIONE) presso il Centro Socio-Culturale Tolmino, Via Podgora 41 (ingresso auto e moto da Via Tolmino n.9) Rivolto a tutti coloro che desiderano migliorare la propria comunicazione per ragioni professionali e personali. Un percorso attivo di scoperta ed allenamento alla comunicazione attraverso la metodologia teatrale. Saper comunicare in modo efficace è importante, necessario ed essenziale. Chi lavora a contatto con il pubblico (Insegnanti, Avvocati, Venditori, Manager....) troverà in questa serie di incontri pratici una valida risposta ai numerosi problemi con i quali quotidianamente si imbatte. Una comunicazione efficace richiede libertà e naturalezza in chi comunica, richiede cioè una Voce libera, un Corpo rilassato e l’organizzazione della parte verbale – Parola - che risvegli interesse e coinvolgimento in chi ascolta. Saper PARLARE IN PUBBLICO presuppone un'integrazione di mente, corpo ed emotività da cui partire ed a cui saper tornare durante la costruzione della relazione comunicativa con l'Altro/i. Il processo di elaborazione necessita di un "graduale " (versus "intensivo") percorso di affiancamento ed applicazione di quanto appreso durante gli incontri. Gli incontri si prefiggono lo scopo di migliorare la propria capacità comunicativa e di trovare un proprio stile personale attraverso: Lavoro sulla Voce (Corpo libero, Voce libera: respiro, movimento e rilassamento; potenziamento e ricerca della propria voce); Consapevolezza del Linguaggio Non Verbale (Prossemica, Postura, Gestualità); Parte Verbale - Parola - della propria comunicazione: organizzazione efficace del discorso; Esercizi di simulazione di situazioni specifiche proposte dai partecipanti. Utilizzo mezzo audio-visivo per permettere riscontro e verifica dei propri miglioramenti. Per Ulteriori informazioni ed iscrizioni: 331 63 48 205 e-mail: teatrocreativo2@gmail.com Siamo presenti su Fb: Associazione Culturale Teatro Creativo – Giuseppina Morara Condotto da Dott.ssa GIUSEPPINA MORARA Attrice, Regista e Pedagoga Teatrale, Cantante, Conduttrice di gruppi coi Metodi d’Azione e Consulente in Public Speaking e Tecniche di Comunicazione. Diplomata alla Scuola di Teatro di Bologna, diplomata come Conduttrice di Gruppi coi Metodi d’Azione presso la Società Metodi di Milano, diplomata Regista Pedagoga al Corso triennale internazionale di formazione dei formatori teatrali “Pedagogia della scena” diretto dal M° Anatolij Vasil’ev (UBU 2012 Premio Speciale al Maestro). Laureata in Economia e Commercio all’Università di Bologna. (per C.V. esteso guarda evento “Laboratorio di Teatro IL LAVORO DELL’ATTORE” – “Laboratorio di Teatro L’INCONTRO”
Vista prodotto
Bologna (Emilia Romagna)
L'Associazione Culturale Teatro Creativo invita a PRESENTAZIONE E PROVA GRATUITA DEL CORSO PUBLIC SPEAKING & OLTRE COMUNICARE: VOCE-CORPO-MENTE Corso Patrocinato dal Quartiere Porto Saragozza PRESENTAZIONE E PROVA GRATUITA MARTEDÌ 11 APRILE 2017 ALLE ORE 20:15 (NECESSARIA PRENOTAZIONE) presso il Centro Socio-Culturale Tolmino, Via Podgora 41 (ingresso auto e moto da Via Tolmino n.9) Rivolto a tutti coloro che desiderano migliorare la propria comunicazione per ragioni professionali e personali. Un percorso attivo di scoperta ed allenamento alla comunicazione attraverso la metodologia teatrale. I Martedì dal 18 Aprile al 6 Giugno 2017 (7 Incontri) dalle 20:00 alle 23:00 Al Centro Socio Culturale "Tolmino" - Via Podgora 41 - Bologna (ingresso auto e moto da Via Tolmino n.9) Saper comunicare in modo efficace è importante, necessario ed essenziale. Chi lavora a contatto con il pubblico (Insegnanti, Avvocati, Venditori, Manager....) troverà in questa serie di incontri pratici una valida risposta ai numerosi problemi con i quali quotidianamente si imbatte. Una comunicazione efficace richiede libertà e naturalezza in chi comunica, richiede cioè una Voce libera, un Corpo rilassato e l’organizzazione della parte verbale – Parola - che risvegli interesse e coinvolgimento in chi ascolta. Saper PARLARE IN PUBBLICO presuppone un'integrazione di mente, corpo ed emotività da cui partire ed a cui saper tornare durante la costruzione della relazione comunicativa con l'Altro/i. Il processo di elaborazione necessita di un "graduale " (versus "intensivo") percorso di affiancamento ed applicazione di quanto appreso durante gli incontri. Gli incontri si prefiggono lo scopo di migliorare la propria capacità comunicativa e di trovare un proprio stile personale attraverso: Lavoro sulla Voce (Corpo libero, Voce libera: respiro, movimento e rilassamento; potenziamento e ricerca della propria voce); Consapevolezza del Linguaggio Non Verbale (Prossemica, Postura, Gestualità); Parte Verbale - Parola - della propria comunicazione: organizzazione efficace del discorso; Esercizi di simulazione di situazioni specifiche proposte dai partecipanti. Utilizzo mezzo audio-visivo per permettere riscontro e verifica dei propri miglioramenti. Per Ulteriori informazioni ed iscrizioni: 331 63 48 205 E-mail: teatrocreativo2@gmail.com Siamo presenti su Fb: Associazione Culturale Teatro Creativo – Giuseppina Morara Condotto da Dott.ssa GIUSEPPINA MORARA Attrice, Regista e Pedagoga Teatrale, Cantante, Conduttrice di gruppi coi Metodi d’Azione e Consulente in Public Speaking e Tecniche di Comunicazione. Diplomata alla Scuola di Teatro di Bologna, diplomata come Conduttrice di Gruppi coi Metodi d’Azione presso la Società Metodi di Milano, diplomata Regista Pedagoga al Corso triennale internazionale di formazione dei formatori teatrali “Pedagogia della scena” diretto dal M° Anatolij Vasil’ev (UBU 2012 Premio Speciale al Maestro). Laureata in Economia e Commercio all’Università di Bologna. (per C.V. esteso guarda evento “Laboratorio di Teatro IL LAVORO DELL’ATTORE” – “Laboratorio di Teatro L’INCONTRO”
Gratuito
Vista prodotto
Bologna (Emilia Romagna)
Le attività culturali dell'Associazione Culturale Teatro Creativo stanno per riprendere! Stiamo cercando nuovi associati! Vi invitiamo al: CORSO “PUBLIC SPEAKING & OLTRE COMUNICARE: VOCE-CORPO-MENTE” Condotto da Giuseppina Morara Tutti i Martedì dal 13 Novembre al 18 Dicembre 2018 (6 Incontri) dalle 20:00 alle 23:00 Al Centro Socio Culturale "Tolmino" - Via Podgora 41 - Bologna (ingresso auto e moto da Via Tolmino n.9) PRESENTAZIONE E PROVA GRATUITA MARTEDÌ 6 NOVEMBRE 2018 ALLE ORE 20:15 (NECESSARIA PRENOTAZIONE) presso il Centro SocioCulturale “Tolmino” - Via Podgora 41 (ingresso auto e moto da Via Tolmino n.9) Rivolto a tutti coloro che desiderano migliorare la propria comunicazione per ragioni professionali e personali. Un percorso attivo di scoperta ed allenamento alla comunicazione attraverso la metodologia teatrale. Saper comunicare in modo efficace è importante, necessario ed essenziale. Chi lavora a contatto con il pubblico (Insegnanti, Avvocati, Venditori, Manager....) troverà in questa serie di incontri pratici una valida risposta ai numerosi problemi con i quali quotidianamente si imbatte. Una comunicazione efficace richiede libertà e naturalezza in chi comunica, richiede cioè una Voce libera, un Corpo rilassato e l’organizzazione della parte verbale – Parola - che risvegli interesse e coinvolgimento in chi ascolta. Saper PARLARE IN PUBBLICO presuppone un'integrazione di mente, corpo ed emotività da cui partire ed a cui saper tornare durante la costruzione della relazione comunicativa con l'Altro/i. Il processo di elaborazione necessita di un "graduale " (versus "intensivo") percorso di affiancamento ed applicazione di quanto appreso durante gli incontri. Gli incontri si prefiggono lo scopo di migliorare la propria capacità comunicativa e di trovare un proprio stile personale attraverso: Lavoro sulla Voce (Corpo libero, Voce libera: respiro, movimento e rilassamento; potenziamento e ricerca della propria voce); Consapevolezza del Linguaggio Non Verbale (Prossemica, Postura, Gestualità); Parte Verbale - Parola - della propria comunicazione: organizzazione efficace del discorso; Esercizi di simulazione di situazioni specifiche proposte dai partecipanti. Utilizzo mezzo audio-visivo per permettere riscontro e verifica dei propri miglioramenti. Sei interessato? Contattaci! Cel: 331 63 48 205 Giuseppina E-mail: teatrocreativo2@gmail.com Siamo presenti su Fb: Associazione Culturale Teatro Creativo – (per programma e contenuti corsi) Condotto da Dott.ssa GIUSEPPINA MORARA Attrice, Regista e Pedagoga Teatrale, Cantante, Conduttrice di gruppi coi Metodi d’Azione e Consulente in Public Speaking e Tecniche di Comunicazione. Diplomata alla Scuola di Teatro di Bologna, diplomata come Conduttrice di Gruppi coi Metodi d’Azione presso la Società Metodi di Milano, diplomata Regista Pedagoga al Corso triennale internazionale di formazione dei formatori teatrali “Pedagogia della scena” diretto dal M° Anatolij Vasil’ev (UBU 2012 Premio Speciale al Maestro). Laureata in Economia e Commercio all’Università di Bologna. (per C.V. esteso guarda evento Corso di Teatro -Studi su “Il Gabbiano di A.P. Cechov)
Vista prodotto
Bologna (Emilia Romagna)
PRESENTAZIONE E PROVA GRATUITA DEL CORSO PUBLIC SPEAKING & OLTRE - COMUNICARE: VOCE-CORPO-MENTE Condotto da Giuseppina Morara PRESENTAZIONE E PROVA GRATUITA MARTEDÌ 6 NOVEMBRE ALLE ORE 20:15 (NECESSARIA PRENOTAZIONE) presso il Centro Socio-Culturale Tolmino, Via Podgora 41 (ingresso auto e moto da Via Tolmino n.9) Migliorare la propria comunicazione per ragioni professionali e personali. Un percorso attivo di scoperta ed allenamento alla comunicazione attraverso la metodologia teatrale. Tutti i Martedì dal 13 Novembre al 18 Dicembre 2018 (6 Incontri) dalle 20:00 alle 23:00 Al Centro Socio Culturale "Tolmino" - Via Podgora 41 - Bologna (ingresso auto e moto da Via Tolmino n.9) Saper comunicare in modo efficace è importante, necessario ed essenziale. Chi lavora a contatto con il pubblico (Insegnanti, Avvocati, Venditori, Manager....) troverà in questa serie di incontri pratici una valida risposta ai numerosi problemi con i quali quotidianamente si imbatte. Una comunicazione efficace richiede libertà e naturalezza in chi comunica, richiede cioè una Voce libera, un Corpo rilassato e l’organizzazione della parte verbale – Parola - che risvegli interesse e coinvolgimento in chi ascolta. Saper PARLARE IN PUBBLICO presuppone un'integrazione di mente, corpo ed emotività da cui partire ed a cui saper tornare durante la costruzione della relazione comunicativa con l'Altro/i. Il processo di elaborazione necessita di un "graduale " (versus "intensivo") percorso di affiancamento ed applicazione di quanto appreso durante gli incontri. Gli incontri si prefiggono lo scopo di migliorare la propria capacità comunicativa e di trovare un proprio stile personale attraverso: Lavoro sulla Voce (Corpo libero, Voce libera: respiro, movimento e rilassamento; potenziamento e ricerca della propria voce); Consapevolezza del Linguaggio Non Verbale (Prossemica, Postura, Gestualità); Parte Verbale - Parola - della propria comunicazione: organizzazione efficace del discorso; Esercizi di simulazione di situazioni specifiche proposte dai partecipanti. Utilizzo mezzo audio-visivo per permettere riscontro e verifica dei propri miglioramenti. Sei interessato? Contattaci! Cel: 331 63 48 205 Giuseppina E-mail: teatrocreativo2@gmail.com Siamo presenti su Fb: Associazione Culturale Teatro Creativo – Giuseppina Morara GIUSEPPINA MORARA Attrice, Regista e Pedagoga Teatrale, Cantante, Conduttrice di gruppi coi Metodi d’Azione e Consulente in Public Speaking e Tecniche di Comunicazione. Diplomata alla Scuola di Teatro di Bologna, diplomata come Conduttrice di Gruppi coi Metodi d’Azione presso la Società Metodi di Milano, diplomata Regista Pedagoga al Corso triennale internazionale di formazione dei formatori teatrali “Pedagogia della scena” diretto dal M° Anatolij Vasil’ev (UBU 2012 Premio Speciale al Maestro). Laureata in Economia e Commercio all’Università di Bologna.
Vista prodotto
Treviso (Veneto)
Iniziano i nuovi corsi di ballo country con i maestri dei Firewood Country Dancers. La prima lezione è' gratuita. Imparare è facile e divertente vieni a provare una lezione senza impegno! Le nostre sedi: Martedì 08 sett. ore 20.30 prova gratuita Corso Base 1° livello presso scuola di ballo “Blu Laguna Danze” via Machiavelli 5, Mogliano Veneto Tv. Maestra Noemy: 349.1361068 ______________________________________ Lunedì 14 sett. ore 20.30 prova gratuita Corso Base 1° livello presso scuola di ballo “Malibù.Zero” via Don Tosatto 43 Mestre Ve. Maestra Noemy 349.1361068. ______________________________________ Lunedì 14 sett. ore 21.30 prova gratuita Corso Base 1° livello presso Associazione “Io Ballo” via Delle Industrie 34 Spinea Ve. Maestra Francesca: 333.3630242 ______________________________________ Lunedì 14 sett.ore 21.30 Corso intermedio presso scuola di ballo “Malibù.Zero” via Don Tosatto 43 Mestre Ve. Maestra Noemy: 349.1361068 ______________________________________ Martedì (data inizio da definirsi) ore 21.00 Corso Base 1° livello presso “Istituto Franchetti” (Sala Specchi) Corso del Popolo 82, Mestre Ve Maestra Michela: 348.0046108 ______________________________________ Mercoledì (data inizio da definirsi) ore 21.00 Corso Base 2° livello presso “Istituto Franchetti ” (Sala Specchi) Corso del Popolo 82, Mestre Ve Maestra Michela: 348.0046108
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
-con Barbara Piovella Sede: Eclectika Più- via privata Rezia, 1 3-5anni MARTEDI' dalle 16.30 alle 17.30 Lezioni di prova su prenotazione 20 e 27 settembre 2022. Inizio corso 4 ottobre. e -con Paola Pizzingrilli Sede: Eclectika - via B. Eustachi 4 3-4 anni LUNEDI' dalle 16.45 alle 17.45 Lezioni di prova su prenotazione 19 e 26 settembre 2022. Inizio corso 3 ottobre. 5-6 anni MARTEDI' dalle 16.45 alle 17.45 Lezioni di prova su prenotazione 20 e 27 settembre 2022. Inizio corso 4 ottobre. MOVIMENTO CREATIVO, FANTASIA, EMOZIONI E IL RAPPORTO CON GLI ALTRI. Il ritmo e la musica espressi attraverso il movimento e la danza diventano il veicolo per apprendere il coordinamento motorio, per prendere coscienza dello spazio e per diventare più consapevoli del proprio corpo e delle sue potenzialità. Gli stimoli musicali così come l'utilizzo di materiali sviluppano la creatività del bambino e la sua capacità di ascolto delle proprie emozioni. Sul piano collettivo i laboratori sviluppano la capacità di contatti non verbali e di ascolto ed accoglienza degli altri. * Da Eclectika LEZIONI OPEN WEEK 19-22 e 26-29 settembre 2022 per bambini e giovani! Con BIMBINFESTA lezioni di prova dai 3 ai 18 anni per imparare e divertirsi con Teatro Espressione, Danza Contemporanea, Danza Creativa, Giococirco, Propedeutica Danza Classica e Moderna!...e anche per gli adulti tanti corsi di consapevolezza e movimento da provare!
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Lo yoga stimola il processo terapeutico naturale di autoconoscenza e di trasformazione personale, aprendoci a nuovi orizzonti e donando maggiore equilibrio, gioia ed entusiasmo. Lezioni di prova a partire dal 23 settembre 2024 -con Francesca Giancotti MARTEDI' dalle 19.15 alle 20.30 - Hatha Yoga (E) GIOVEDI' dalle 19.15 alle 20.30 - Hatha Yoga Flow (R) -con Cristina Ferrario MARTEDI' dalle 10.30 alle 13.00 - Hatha Yoga Senior (E) *** Novità Lezioni di prova solo su prenotazione a partire dal 9 gennaio 2023 ? (E) presso la sede: ECLECTIKA - Via Bartolomeo Eustachi, 4 - Milano ? (R) presso la sede: ECLECTIKA PIU' - Via privata Rezia, 1 - Milano L’Hatha Yoga mira a unificare (yoga ‘congiungere’ l'energia femminile e maschile - Yin e Yang) e a realizzare appieno le nostre potenzialità. La pratica all'interno delle lezioni armonizza le dimensioni del nostro essere e arreca benefici a tutti i livelli, fisico, emotivo, cognitivo e spirituale: il corpo diventa più sensibile, forte e flessibile, la mente si fa più calma, concentrata e presente. Sequenze e posture, pratiche di meditazione costruite sull'ausilio del respiro spontaneo consentono di riappropriarsi di una corretta meccanica respiratoria e attività motoria volontaria e involontaria. * Da Eclectika lezioni di prova anche per Yoga del Benessere, Hatha Yoga Flow, Yoga e Ascolto, Yoga senior
Vista prodotto
Monza (Lombardia)
Il Clan del Cucito(la Scuola di cucito facile facile)si propone,da diversi anni,di trasferire attraverso i propri corsi base ed avanzati (diurni e serali)i principi della sartoria.I nostri corsi,rigorosamente a numero chiuso,vengono erogati esclusivamente nelle seguenti città: Seregno(martedì sera 20.30/22.30)oppure il sabato mattina 10.30/12.30)Monza(mercoledì sera 20.30/22.30)Como(giovedì sera 20.30/22.30 oppure il sabato pomeriggio 14/16)Legnano(giovedì sera 20.30/22.30)Gallarate(lunedì sera 18.30/20.30/22.30).Gli stessi,della durata di 4 mesi con frequenza monosettimanale(16 lezioni da 2 ore ciascuna), sono adatti a tutti e non richiedono conoscenze di base.Vengono trattati argomenti principali quali lo sviluppo e la realizzazione di un cartamodello base con relativa confezione a mano e a macchina ed infine,non meno importante,le piccole riparazioni sartoriali (orli,risvolti,cerniere ect).Tutto il materiale didattico viene fornito dalla Scuola(è compreso nel costo del corso) rimane in dotazione agli allievi e comprende: riga 50 cm, squadra,centimetro sartoriale,forbici,aghi,spilli,matita,gomma,album riquadrato,gessetto per stoffa,carta velina,testo didattico di circa 50 pagine ed infine borsa per raccogliere tutto il materiale.La collaborazione con la “Singer”permette alla Scuola di avere a disposizione nelle proprie aule un numero indispensabile di macchine per cucire e tagliacuci tale da garantire un corretto svolgimento del percorso didattico scelto.Alla fine dello stesso verrà rilasciato relativo attestato.Sia il corso base che avanzato hanno un costo ciascuno di euro 390(trecento novanta) con le seguenti modalità e termini di pagamento:90 euro all’iscrizione,150euro alla prima lezione e 150 euro all’ottava lezione(metà corso).Certi del Suo gradimento La invitiamo a contattarci per ulteriori informazioni o per fissare un incontro al numero telefonico 0362 1637244
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2025 www.clasf.it.