Master management degli eventi
Elenco delle migliori vendite master management degli eventi
Roma (Lazio)
Obiettivi e Profilo Professionale: Il Master si propone di formare 'l'organizzatore di eventi', una figura professionale che progetta, organizza e coordina la realizzazione di eventi culturali, artistici, tecnici, economici, turistici e sociali in stretta relazione con istituzioni e imprese sul territorio. Obiettivo del corso è garantire ai partecipanti competenze professionali per realizzare esposizioni, convegni, festival e manifestazioni di eventi di qualsiasi natura, sia dal punto di vista economico che organizzativo. I compiti dell'organizzatore di eventi sono vari e prevedono: - indagine di marketing e analisi del contesto; - rilevazione di un fabbisogno; - progettazione nonché realizzazione dell'evento; - la cura di tutti gli aspetti organizzativi legati all'evento (burocratici, tecnici, logistici, promozionali). Questi elementi unitamente agli aspetti concernenti il marketing, la comunicazione, il branding, il public speaking sono competenze che il master offre attraverso docenti altamente qualificati e operanti nei settori specifici di riferimento. La figura formata avrà spiccate caratteristiche di autonomia e autoimprenditorialità. Durata del corso 600 ore così suddivise: - 150 ore di lezioni d'aula, esercitazioni, role playing, laboratori pratici; - 100 ore di project work; - 350 ore di On-site training presso le strutture convenzionate con Ea Formazione. Certificato rilasciato: Attestato di Formazione in Management degli Eventi ed Attestato di training. La candidatura non implicherà alcun vincolo di iscrizione al master.
Vista prodotto
Catania (Sicilia)
Obiettivi e Profilo Professionale: Il Master si propone di formare 'l'organizzatore di eventi', una figura professionale che progetta, organizza e coordina la realizzazione di eventi culturali, artistici, tecnici, economici, turistici e sociali in stretta relazione con istituzioni e imprese sul territorio. Obiettivo del corso è garantire ai partecipanti competenze professionali per realizzare esposizioni, convegni, festival e manifestazioni di eventi di qualsiasi natura, sia dal punto di vista economico che organizzativo. I compiti dell'organizzatore di eventi sono vari e prevedono: - indagine di marketing e analisi del contesto; - rilevazione di un fabbisogno; - progettazione nonché realizzazione dell'evento; - la cura di tutti gli aspetti organizzativi legati all'evento (burocratici, tecnici, logistici, promozionali). Questi elementi unitamente agli aspetti concernenti il marketing, la comunicazione, il branding, il public speaking sono competenze che il master offre attraverso docenti altamente qualificati e operanti nei settori specifici di riferimento. La figura formata avrà spiccate caratteristiche di autonomia e autoimprenditorialità. Durata del corso 600 ore così suddivise: - 150 ore di lezioni d'aula, esercitazioni, role playing, laboratori pratici; - 100 ore di project work; - 350 ore di On-site training presso le strutture convenzionate con Ea Formazione. Certificati rilasciati: Attestato di Formazione in Management degli Eventi ed Attestato di training. La candidatura non implicherà alcun vincolo di iscrizione al master.
Vista prodotto
Catania (Sicilia)
Obiettivi e Profilo Professionale: Il Master si propone di formare 'l'organizzatore di eventi', una figura professionale che progetta, organizza e coordina la realizzazione di eventi culturali, artistici, tecnici, economici, turistici e sociali in stretta relazione con istituzioni e imprese sul territorio. Obiettivo del corso è garantire ai partecipanti competenze professionali per realizzare esposizioni, convegni, festival e manifestazioni di eventi di qualsiasi natura, sia dal punto di vista economico che organizzativo. I compiti dell'organizzatore di eventi sono vari e prevedono: - indagine di marketing e analisi del contesto; - rilevazione di un fabbisogno; - progettazione nonché realizzazione dell'evento; - la cura di tutti gli aspetti organizzativi legati all'evento (burocratici, tecnici, logistici, promozionali). Questi elementi unitamente agli aspetti concernenti il marketing, la comunicazione, il branding, il public speaking sono competenze che il master offre attraverso docenti altamente qualificati e operanti nei settori specifici di riferimento. La figura formata avrà spiccate caratteristiche di autonomia e autoimprenditorialità. Durata del corso 600 ore così suddivise: - 150 ore di lezioni d'aula o a distanza con videolezioni in streaming; - 100 ore di project work; - 350 ore di On-site training presso le strutture convenzionate con Ea Formazione. Certificati rilasciati: Attestato di Formazione in Management degli Eventi ed Attestato di on-site training training. Agevolazioni economiche: Iscrizione pari a € 170 per chi si iscrive entro il 15 Luglio 2020. La candidatura non implicherà alcun vincolo di iscrizione al master.
Vista prodotto
Pescara (Abruzzo)
Obiettivi e Profilo Professionale: Il Master si propone di formare 'l'organizzatore di eventi', una figura professionale che progetta, organizza e coordina la realizzazione di eventi culturali, artistici, tecnici, economici, turistici e sociali in stretta relazione con istituzioni e imprese sul territorio. Obiettivo del corso è garantire ai partecipanti competenze professionali per realizzare esposizioni, convegni, festival e manifestazioni di eventi di qualsiasi natura, sia dal punto di vista economico che organizzativo. I compiti dell'organizzatore di eventi sono vari e prevedono: - indagine di marketing e analisi del contesto; - rilevazione di un fabbisogno; - progettazione nonché realizzazione dell'evento; - la cura di tutti gli aspetti organizzativi legati all'evento (burocratici, tecnici, logistici, promozionali). Questi elementi unitamente agli aspetti concernenti il marketing, la comunicazione, il branding, il public speaking sono competenze che il master offre attraverso docenti altamente qualificati e operanti nei settori specifici di riferimento. La figura formata avrà spiccate caratteristiche di autonomia e autoimprenditorialità. Durata del corso 600 ore così suddivise: - 150 ore di lezioni d'aula o a distanza con videolezioni in streaming; - 100 ore di project work; - 350 ore di On-site training presso le strutture convenzionate con Ea Formazione. Certificati rilasciati: Attestato di Formazione in Management degli Eventi ed Attestato di on-site training. Agevolazioni economiche: Iscrizione pari a € 170 per chi si iscrive entro il 15 Luglio 2020. La candidatura non implicherà alcun vincolo di iscrizione al master.
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Obiettivi e Profilo Professionale: Il Master si propone di formare 'l'organizzatore di eventi', una figura professionale che progetta, organizza e coordina la realizzazione di eventi culturali, artistici, tecnici, economici, turistici e sociali in stretta relazione con istituzioni e imprese sul territorio. Obiettivo del corso è garantire ai partecipanti competenze professionali per realizzare esposizioni, convegni, festival e manifestazioni di eventi di qualsiasi natura, sia dal punto di vista economico che organizzativo. I compiti dell'organizzatore di eventi sono vari e prevedono: - indagine di marketing e analisi del contesto; - rilevazione di un fabbisogno; - progettazione nonché realizzazione dell'evento; - la cura di tutti gli aspetti organizzativi legati all'evento (burocratici, tecnici, logistici, promozionali). Questi elementi unitamente agli aspetti concernenti il marketing, la comunicazione, il branding, il public speaking sono competenze che il master offre attraverso docenti altamente qualificati e operanti nei settori specifici di riferimento. La figura formata avrà spiccate caratteristiche di autonomia e autoimprenditorialità. Durata del corso 600 ore così suddivise: - 150 ore di lezioni d'aula o a distanza con videolezioni in streaming; - 100 ore di project work; - 350 ore di On-site training presso le strutture convenzionate con EA Formazione. Certificato rilasciato: Attestato di Formazione in Management degli Eventi ed Attestato di on-site training. Agevolazioni economiche: Iscrizione pari a € 170 per chi si iscrive entro il 15 Luglio 2020. La candidatura non implicherà alcun vincolo di iscrizione al master.
Vista prodotto
Bologna (Emilia Romagna)
Obiettivi e Profilo Professionale: Il Master si propone di formare 'l'organizzatore di eventi, una figura professionale che progetta, organizza e coordina la realizzazione di eventi culturali, artistici, tecnici, economici, turistici e sociali in stretta relazione con istituzioni e imprese sul territorio. Obiettivo del corso è garantire ai partecipanti competenze professionali per realizzare esposizioni, convegni, festival e manifestazioni di eventi di qualsiasi natura, sia dal punto di vista economico che organizzativo. I compiti dell'organizzatore di eventi sono vari e prevedono: - indagine di marketing e analisi del contesto; - rilevazione di un fabbisogno; - progettazione nonché realizzazione dell'evento; - la cura di tutti gli aspetti organizzativi legati all'evento (burocratici, tecnici, logistici, promozionali). Questi elementi unitamente agli aspetti concernenti il marketing, la comunicazione, il branding, il public speaking sono competenze che il master offre attraverso docenti altamente qualificati e operanti nei settori specifici di riferimento. La figura formata avrà spiccate caratteristiche di autonomia e autoimprenditorialità. Durata del corso 600 ore così suddivise: - 150 ore di lezioni d'aula o a distanza con videolezioni in streaming; - 100 ore di project work; - 350 ore di On-site training presso le strutture convenzionate con Ea Formazione. Certificati rilasciati: Attestato di Formazione in Management degli Eventi ed Attestato di on-site training. Agevolazioni economiche: Coloro che si iscriveranno entro il 15 luglio otterranno una dilazione agevolata della quota di iscrizione al corso. La candidatura non implicherà alcun vincolo di iscrizione al master.
Vista prodotto
Bari (Puglia)
Obiettivi e Profilo Professionale: Il Master è finalizzato a formare "l'organizzatore di eventi", una figura professionale che progetta, organizza e coordina la realizzazione di eventi culturali, artistici, tecnici, economici, turistici e sociali, in stretta relazione con le istituzioni e le imprese del territorio. Lo scopo principale del Master è garantire ai partecipanti competenze professionali per realizzare esposizioni, convegni, festival e manifestazioni di eventi di qualsiasi natura, sia dal punto di vista economico che organizzativo. I compiti dell'organizzatore di eventi sono vari e prevedono: - indagine di marketing e analisi del contesto; - rilevazione di un fabbisogno; - progettazione nonché realizzazione dell'evento; - la cura di tutti gli aspetti organizzativi legati all'evento (burocratici, tecnici, logistici, promozionali). Questi elementi, unitamente agli aspetti concernenti il marketing, la comunicazione, il branding, il public speaking, sono competenze che il Master offre attraverso docenti altamente qualificati e operanti nei settori specifici di riferimento. La figura formata avrà spiccate caratteristiche di autonomia e autoimprenditorialità. Durata del corso 600 ore così suddivise: - 150 ore di lezioni d'aula o a distanza con videolezioni in streaming; - 100 ore di project work; - 350 ore di On-site training presso le strutture convenzionate con Ea Formazione. Certificati rilasciati: Attestato di Formazione in Management degli Eventi ed Attestato di on-site training, validi a livello nazionale ed internazionale. La candidatura non implicherà alcun vincolo di iscrizione al Master.
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Obiettivi e Profilo Professionale: Il Master si propone di formare 'l'organizzatore di eventi', una figura professionale che progetta, organizza e coordina la realizzazione di eventi culturali, artistici, tecnici, economici, turistici e sociali in stretta relazione con istituzioni e imprese sul territorio. Obiettivo del corso è garantire ai partecipanti competenze professionali per realizzare esposizioni, convegni, festival e manifestazioni di eventi di qualsiasi natura, sia dal punto di vista economico che organizzativo. I compiti dell'organizzatore di eventi sono vari e prevedono: - indagine di marketing e analisi del contesto; - rilevazione di un fabbisogno; - progettazione nonché realizzazione dell'evento; - la cura di tutti gli aspetti organizzativi legati all'evento (burocratici, tecnici, logistici, promozionali). Questi elementi unitamente agli aspetti concernenti il marketing, la comunicazione, il branding, il public speaking sono competenze che il master offre attraverso docenti altamente qualificati e operanti nei settori specifici di riferimento. La figura formata avrà spiccate caratteristiche di autonomia e autoimprenditorialità. Durata del corso 600 ore così suddivise: - 150 ore di lezioni d'aula o a distanza con videolezioni in streaming; - 100 ore di project work; - 350 ore di On-site training presso le strutture convenzionate con EA Formazione. Certificato rilasciato: Attestato di Formazione in Management degli Eventi ed Attestato di on-site training. Agevolazioni economiche: Coloro che si iscriveranno entro il 15 luglio otterranno una dilazione agevolata della quota di iscrizione al corso. La candidatura non implicherà alcun vincolo di iscrizione al master.
Vista prodotto
Palermo (Sicilia)
Obiettivi e Profilo Professionale: Il Master si propone di formare 'l'organizzatore di eventi', una figura professionale che progetta, organizza e coordina la realizzazione di eventi culturali, artistici, tecnici, economici, turistici e sociali in stretta relazione con istituzioni e imprese sul territorio. Obiettivo del corso è garantire ai partecipanti competenze professionali per realizzare esposizioni, convegni, festival e manifestazioni di eventi di qualsiasi natura, sia dal punto di vista economico che organizzativo. I compiti dell'organizzatore di eventi sono vari e prevedono: - indagine di marketing e analisi del contesto; - rilevazione di un fabbisogno; - progettazione nonché realizzazione dell'evento; - la cura di tutti gli aspetti organizzativi legati all'evento (burocratici, tecnici, logistici, promozionali). Questi elementi unitamente agli aspetti concernenti il marketing, la comunicazione, il branding, il public speaking sono competenze che il master offre attraverso docenti altamente qualificati e operanti nei settori specifici di riferimento. La figura formata avrà spiccate caratteristiche di autonomia e autoimprenditorialità. Durata del corso 600 ore così suddivise: - 150 ore di lezioni d'aula e laboratori pratici o a distanza con videolezioni in streaming; - 100 ore di project work; - 350 ore di On-site training presso le strutture convenzionate con Ea Formazione. Certificato rilasciato: Attestato di Formazione in Management degli Eventi ed Attestato di on-site training. Agevolazioni economiche: Coloro che si iscriveranno entro il 15 luglio otterranno una dilazione agevolata della quota di iscrizione al corso. La candidatura non implicherà alcun vincolo di iscrizione al master.
Vista prodotto
Catania (Sicilia)
Obiettivi e Profilo Professionale: Il Master si propone di formare 'l'organizzatore di eventi', una figura professionale che progetta, organizza e coordina la realizzazione di eventi culturali, artistici, tecnici, economici, turistici e sociali in stretta relazione con istituzioni e imprese sul territorio. Obiettivo del corso è garantire ai partecipanti competenze professionali per realizzare esposizioni, convegni, festival e manifestazioni di eventi di qualsiasi natura, sia dal punto di vista economico che organizzativo. I compiti dell'organizzatore di eventi sono vari e prevedono: - indagine di marketing e analisi del contesto; - rilevazione di un fabbisogno; - progettazione nonché realizzazione dell'evento; - la cura di tutti gli aspetti organizzativi legati all'evento (burocratici, tecnici, logistici, promozionali). Questi elementi unitamente agli aspetti concernenti il marketing, la comunicazione, il branding, il public speaking sono competenze che il master offre attraverso docenti altamente qualificati e operanti nei settori specifici di riferimento. La figura formata avrà spiccate caratteristiche di autonomia e autoimprenditorialità. Durata del corso 600 ore così suddivise: - 150 ore di lezioni d'aula o a distanza con videolezioni in streaming; - 100 ore di project work; - 350 ore di On-site training presso le strutture convenzionate con Ea Formazione. Certificati rilasciati: Attestato di Formazione in Management degli Eventi ed Attestato di on-site training training. Agevolazioni economiche: Coloro che si iscriveranno entro il 15 luglio otterranno una dilazione agevolata della quota di iscrizione al corso. La candidatura non implicherà alcun vincolo di iscrizione al master.
Vista prodotto
Catania (Sicilia)
Obiettivi e Profilo Professionale: Il Master si propone di formare 'l'organizzatore di eventi', una figura professionale che progetta, organizza e coordina la realizzazione di eventi culturali, artistici, tecnici, economici, turistici e sociali in stretta relazione con istituzioni e imprese sul territorio. Obiettivo del corso è garantire ai partecipanti competenze professionali per realizzare esposizioni, convegni, festival e manifestazioni di eventi di qualsiasi natura, sia dal punto di vista economico che organizzativo. I compiti dell'organizzatore di eventi sono vari e prevedono: - indagine di marketing e analisi del contesto; - rilevazione di un fabbisogno; - progettazione nonché realizzazione dell'evento; - la cura di tutti gli aspetti organizzativi legati all'evento (burocratici, tecnici, logistici, promozionali). Questi elementi unitamente agli aspetti concernenti il marketing, la comunicazione, il branding, il public speaking sono competenze che il master offre attraverso docenti altamente qualificati e operanti nei settori specifici di riferimento. La figura formata avrà spiccate caratteristiche di autonomia e autoimprenditorialità. Durata del corso 600 ore così suddivise: - 150 ore di lezioni d'aula o a distanza con videolezioni in streaming; - 100 ore di project work; - 350 ore di On-site training presso le strutture convenzionate con Ea Formazione. Certificati rilasciati: Attestato di Formazione in Management degli Eventi ed Attestato di on-site training training. La candidatura non implicherà alcun vincolo di iscrizione al master.
Vista prodotto
Pescara (Abruzzo)
Obiettivi e Profilo Professionale: Il Master si propone di formare 'l'organizzatore di eventi', una figura professionale che progetta, organizza e coordina la realizzazione di eventi culturali, artistici, tecnici, economici, turistici e sociali in stretta relazione con istituzioni e imprese sul territorio. Obiettivo del corso è garantire ai partecipanti competenze professionali per realizzare esposizioni, convegni, festival e manifestazioni di eventi di qualsiasi natura, sia dal punto di vista economico che organizzativo. I compiti dell'organizzatore di eventi sono vari e prevedono: - indagine di marketing e analisi del contesto; - rilevazione di un fabbisogno; - progettazione nonché realizzazione dell'evento; - la cura di tutti gli aspetti organizzativi legati all'evento (burocratici, tecnici, logistici, promozionali). Questi elementi unitamente agli aspetti concernenti il marketing, la comunicazione, il branding, il public speaking sono competenze che il master offre attraverso docenti altamente qualificati e operanti nei settori specifici di riferimento. La figura formata avrà spiccate caratteristiche di autonomia e autoimprenditorialità. Durata del corso 600 ore così suddivise: - 150 ore di lezioni d'aula o a distanza con videolezioni in streaming; - 100 ore di project work; - 350 ore di On-site training presso le strutture convenzionate con Ea Formazione. Certificati rilasciati: Attestato di Formazione in Management degli Eventi ed Attestato di on-site training. La candidatura non implicherà alcun vincolo di iscrizione al master.
Vista prodotto
Palermo (Sicilia)
Obiettivi e Profilo Professionale: Il Master si propone di formare 'l'organizzatore di eventi', una figura professionale che progetta, organizza e coordina la realizzazione di eventi culturali, artistici, tecnici, economici, turistici e sociali in stretta relazione con istituzioni e imprese sul territorio. Obiettivo del corso è garantire ai partecipanti competenze professionali per realizzare esposizioni, convegni, festival e manifestazioni di eventi di qualsiasi natura, sia dal punto di vista economico che organizzativo. I compiti dell'organizzatore di eventi sono vari e prevedono: - indagine di marketing e analisi del contesto; - rilevazione di un fabbisogno; - progettazione nonché realizzazione dell'evento; - la cura di tutti gli aspetti organizzativi legati all'evento (burocratici, tecnici, logistici, promozionali). Questi elementi unitamente agli aspetti concernenti il marketing, la comunicazione, il branding, il public speaking sono competenze che il master offre attraverso docenti altamente qualificati e operanti nei settori specifici di riferimento. La figura formata avrà spiccate caratteristiche di autonomia e autoimprenditorialità. Durata del corso 600 ore così suddivise: - 150 ore di lezioni d'aula e laboratori pratici o a distanza con videolezioni in streaming; - 100 ore di project work; - 350 ore di On-site training presso le strutture convenzionate con Ea Formazione. Certificato rilasciato: Attestato di Formazione in Management degli Eventi ed Attestato di on-site training. La candidatura non implicherà alcun vincolo di iscrizione al master.
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Obiettivi e Profilo Professionale: Il Master si propone di formare 'l'organizzatore di eventi', una figura professionale che progetta, organizza e coordina la realizzazione di eventi culturali, artistici, tecnici, economici, turistici e sociali in stretta relazione con istituzioni e imprese sul territorio. Obiettivo del corso è garantire ai partecipanti competenze professionali per realizzare esposizioni, convegni, festival e manifestazioni di eventi di qualsiasi natura, sia dal punto di vista economico che organizzativo. I compiti dell'organizzatore di eventi sono vari e prevedono: - indagine di marketing e analisi del contesto; - rilevazione di un fabbisogno; - progettazione nonché realizzazione dell'evento; - la cura di tutti gli aspetti organizzativi legati all'evento (burocratici, tecnici, logistici, promozionali). Questi elementi unitamente agli aspetti concernenti il marketing, la comunicazione, il branding, il public speaking sono competenze che il master offre attraverso docenti altamente qualificati e operanti nei settori specifici di riferimento. La figura formata avrà spiccate caratteristiche di autonomia e autoimprenditorialità. Durata del corso 600 ore così suddivise: - 150 ore di lezioni d'aula o a distanza con videolezioni in streaming; - 100 ore di project work; - 350 ore di On-site training presso le strutture convenzionate con EA Formazione. Certificato rilasciato: Attestato di Formazione in Management degli Eventi ed Attestato di on-site training. La candidatura non implicherà alcun vincolo di iscrizione al master.
Vista prodotto
Caserta (Campania)
Durata Durata annuale, per un complessivo carico didattico pari a 1500 ore corrispondenti a 60 CFU Presentazione Il Master propone un’offerta formativa interdisciplinare tra il settore della giurisprudenza e quello di ingegneria. Le esperienze degli ultimi gravi catastrofi e la tendenza scoraggiante di disastri in tutto il paese hanno messo in chiaro che è necessario un approccio olistico per Disaster Management per ridurre sostanzialmente le perdite disastro. Non è solo la risposta per far fronte alle conseguenze dei disastri che deve essere più efficace e professionale, ma ancor di più gli sforzi per valutare e ridurre i rischi in anticipo e per recuperare dopo. Questi tre processi principali di gestione dei disastri – Riduzione degli eventi da disastro, risposta e recupero - hanno obiettivi distintivi e sono ugualmente importanti e si sovrappongono l'un l'altro, e dovranno essere incorporati in tutte le decisioni Disaster Management. La gestione dei disastri dovrebbe basarsi su un fondamento sociale, politico, culturale, economico e ambientalmente sostenibile. Il Master rappresenta una utile guida su tematiche di base nella preparazione di chi si occupa di Protezione Civile. Finalità La figura dei Disaster Manager si rende necessaria per formare soggetti in grado di mettere a sistema risorse locali attualmente estranee ai processi di determinazione della capacità delle varie professionalità e di esercitare una funzione di interconnessione con le competenze affidate agli Enti Locali e le componenti del Servizio Nazionale della Protezione Civile al fine di integrare l’attività di pianificazione funzionale ai nuovi indirizzi normativi, alle moderne metodologie e alle esigenze del territorio. Il Master ha come finalità la formazione di personale esperto in gradi di: dimostrare la conoscenza dei framework umanitari, le norme, i principi e codici di condotta internazionali; dimostrare la conoscenza e la ricerca basata una comprensione completa dei tre processi interconnessi di gestione delle catastrofi (riduzione del rischio di catastrofi, risposta e recupero) nonché individuare le sfide scientifiche all'interno delle aree; dimostrare una conoscenza approfondita della complessa interrelazione delle parti interessate nell'ambito del campo di evoluzione della gestione delle catastrofi. Inoltre essi dovranno avere una comprensione della complessità di vulnerabilità nei disastri e la capacità di relazionarsi con i problemi di salute, socioeconomico, politico, fisico e ambientale vulnerabilità. Strumenti didattici Una volta perfezionata l’iscrizione, il corsista riceve le credenziali necessarie per accedere alla piattaforma telematica, dove potrà ritrovare tutti gli strumenti didattici elaborati a sua disposizione: Lezioni video on-line; documenti cartacei appositamente preparati; bibliografie; sitografia (link di riferimento consigliati dal docente per approfondimento); test di valutazione. Per maggiori informazioni contattare: universita@quasam.it
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Sono aperte le selezioni per la 17^ edizione del Master in PR e Organizzazione di Eventi promosso da Comunika. Il Master consente di acquisire le competenze necessarie per fare carriera nelle PR e nell’organizzazione e management degli eventi. Consente di sviluppare capacità e attitudini organizzative e manageriali per la gestione di eventi istituzionali, strategici, promozionali e culturali, sportivi e di intrattenimento. Permette inoltre di analizzare e sviluppare competenze e capacità per la gestione di attività e public relation. I principali ambiti di specializzazione: P.R. Event Manager Producer Strategic Planner Account Manager Al termine del percorso in aula, affiancati da diverse figure high professional del settore, a tutti i partecipanti al Master è garantita un’opportunità di Stage su tutto il territorio nazionale, per un periodo dai 3 ai 6 mesi, presso agenzie di PR, agenzie di comunicazione, uffici stampa, enti pubblici e istituzionali, aziende, agenzie di pubblicità e agenzie specializzate in organizzazione di eventi. METODOLOGIA DIDATTICA: 4 mesi d’aula in formula weekend + 3/6 mesi di STAGE GARANTITO AGEVOLAZIONI: BORSE DI STUDIO A COPERTURA PARZIALE, pagamento a rate personalizzato. TITOLO RICONOSCIUTO: Diploma di Master SEDE DIDATTICA: Roma SEDE STAGE: Su tutto il territorio nazionale Per partecipare alle selezioni collegati all’indirizzo http://www.comunika.org/organizzazione-eventi.aspx?fonte=2015 (o copia il link sul tuo browser) e inserisci il tuo CV e sarai contattato per un colloquio informativo. Inizio: Marzo 2015 Sito web: www.comunika.org
4 €
Vista prodotto
Bari (Puglia)
CORSO Breve | Durata complessiva 8 ore ORGANIZZAZIONE EVENTI WEDDING | Docente: dott.ssa Claudia Cosentino Il Sabato dalle h. 10,30 alle h. 14,30 nelle giornate del 2 aprile e del 9 aprile 2022 Obiettivo del Corso è presentare la figura del Wedding Planner, le sue competenze e gli strumenti indispensabili per pianificare e organizzare un matrimonio. Gli argomenti trattati durante il Corso: La figura del Wedding Planner e le sue competenze Come si gestisce il primo incontro con gli sposi Come si pianifica il budget Come si pianifica un intero matrimonio Come si gestisce il Team di lavoro Come si coordina il matrimonio il giorno dell’evento Docente: dott.ssa Claudia Cosentino Può essere seguito online in diretta Live Streaming col docente da tutta Italia. Verrà rilasciato ATTESTATO di PARTECIPAZIONE Quota di partecipazione € 137,00* – Per i possessori di EACard € 117,00* (*iva inclusa) Per i possessori del CODICE SCONTO la quota di iscrizione sarà di € 120,00* (il codice dovrà essere inserito nell’apposito campo del form) ISCRIZIONI Per partecipare al Corso è necessario iscriversi. E’ possibile iscriversi fino a due giorni prima dell’inizio del corso. Per eventuali iscrizioni oltre tale termine è necessario contattare telefonicamente la segreteria ai numeri 080 3327111 o al 327 0624135 POSTI LIMITATI Se desideri conoscere i nostri Master in Wedding Planner o Master in Management degli Eventi consulta la scheda online
Vista prodotto
-
Successivo →