Medievale romana
Elenco delle migliori vendite medievale romana
Castelnuovo di Garfagnana (Toscana)
Porzione in borgo medievale con piscina, Volterra, Pisa ???… Porzione in borgo medievale con piscina, Volterra, Pisa ??? Toscana In spettacolare borgo medievale con piscina, appartamento con quattro camere in vendita vicino a Volterra, Pisa. Nel cuore della campagna Toscana fra Siena, Firenze e il mare, I Calanchi intorno a Volterra regalano panorami ineguagliabili. Qui, in cima ad una collina con un suggestivo viale di cipressi, è stato sapientemente ristrutturato un borgo colonico di origini medievali che un tempo ospitava le numerose famiglie contadine a servizio dei nobili, composto da casali in pietra, capanne e antichi fienili, e che oggi è tornato nuovamente a vivere con 24 appartamenti. Ogni unità è indipendente e condivide il parco e la piscina. Per la qualità degli interventi di restauro realizzati, l???accuratezza nella scelta dei nuovi materiali e nel recupero degli esistenti, questo progetto è un eccellente esempio di salvaguardia di un angolo di storia medievale toscana. Si accede all'appartamento tramite una piccola corte privata con giardino e si entra nella zona giorno al piano terra con soggiorno pranzo rustico con caminetto e cucina a vista, ripostiglio, una camera da letto e un bagno. Dalla zona giorno una scala a chiocciola in legno conduce al piano superiore che ospita una zona pranzo con cucina e porta-finestra e accesso sulla caratteristica piazzetta interna del borgo. Una camera padronale con bagno en-suite, tre camere da letto, una con terrazza, e bagno completano il piano. Ogni stanza è dotata di impianto di aria condizionata. La piscina è condominiale, in posizione panoramica e riservata, con scala alla romana e solarium pavimentato in cotto. Un luogo avvolto da un atmosfera calda, accogliente e rilassante, a soli 12 km dal centro di Volterra e dai maggiori siti di interesse storico-culturale nonché naturale grazie alle numerose riserve naturali presenti fino alla costa. Ideale come casa per le vacanze, da godersi con famiglia e amici o da affittare per brevi soggiorni a turisti da tutto il mondo che scelgono questi luoghi per le loro vacanze. Spese di condominio pari a circa euro duecento mensili. IMMOBILE Rif: PIS2586 Dove: Montecatini Val di Cecina, Provincia: Pisa, Regione: Toscana Tipologia: appartamento di circa 120 mq in borgo medievale, disposto su due livelli con 4 camere e 3 bagni, terrazzo e corte con giardino Anno di costruzione: risalente al IX secolo Anno di ristrutturazione: 2008 Condizioni: ottime Giardino: area condominiale con parco che circonda il borgo e piazzetta interna; con corte di accesso davanti alla casa, recintato, di circa 37 mq Terrazzo: 10 mq con vista panoramica Piscina: ad uso condominiale, in posizione panoramica e riservata con scala alla romana e solarium pavimentato in cotto Posto auto: 2 posti auto esterni Disposizione: Piano Terra: soggiorno rustico con cucina, camera matrimoniale, bagno, ripostiglio Piano Primo: pranzo con cucina, camera padronale con bagno en-suite, 3 camere, terrazzo e 1 bagno Classe energetica: N/D. Condizioni immobile: Ottime Dimensione: 120 mq Stanze: 4 Bagni: 3 Inserzionista: Apolloni & Blom Srl
370.000 €
Vista prodotto
Portofino (Liguria)
Gite scolastiche varigotti Guide Turistiche, Ambientali - Escursionistiche autorizzate dalla Regione Liguria. Accompagnatori turistici, operatori didattici con formazione universitaria. VISITE GUIDATE, ESCURSIONI IN LIGURIA ATTIVITA’ DIDATTICA PER LE SCUOLE Tel: 339-4402668 ****@****.** (utilizza il modulo di contatto per inviare email): //digilander.libero.it/guideliguria GROTTE di TOIRANO (PRENOTANDO CON NOI: 6 € ANZICHE’ 7 €) Scenderemo nelle viscere della terra e contempleremo le fantasiose architetture della natura…Ascolteremo i suoni delle stalattiti e scopriremo misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi / Grotta del treno di Bergeggi). UNA GIORNATA CON… GLI ANTICHI ROMANI Mattino. VIVERE SOPRA UN ‘CASTRUM’ ROMANO. L’itinerario nel centro storico sarà articolato in momenti ludici in cui scopriremo le vestigia di Albingaunum e approfondiremo aspetti di storia romana (il divide et impera, lo scontro con le tribù liguri…). I bambini, in piccole squadre, avranno le immagini di reperti romani riutilizzati nella città medievale: i particolari verranno scoperti durante il percorso. Visita del Museo Navale Romano: tra anfore e preziosi reperti della nave oneraria affondata scopriremo alcune curiosità, come i dadi da gioco dell’equipaggio, nocciole del I sec. A.C. Ed un fedele modellino della nave. Visita del Museo Archeologico Romano SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITA’. L’attività si svolgerà fornendo a ciascun ragazzo la fotografia del particolare di un monumento, di un’opera d’arte, di un dipinto, corredata di un breve testo esplicativo. Durante il percorso guidato ogni ragazzo dovrà prestare attenzione se, nelle varie tappe in cui è articolata la visita, è presente il dettaglio in suo possesso. La conoscenza della storia e dei monumenti verrà così messa in luce sia da quanto spiegato della guida, sia dal contributo apportato da ogni ragazzo. L’attività potrà essere svolta dividendo gli studenti in piccole squadre. Pomeriggio. LA VIA JULIA AUGUSTA. Passeggiata storico-naturalistica lungo la necropoli romana e la via Julia Augusta, di fronte all’isola Gallinaria, dalla curiosa forma di tartaruga! IL MEDIOEVO NOLI, ANTICO BORGO SUL MARE, PAESE DI PESCATORI La V° Repubblica Marinara è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. Percorso giocato nei carruggi per conoscere la storia di Noli e il funzionamento dei principali sistemi per difendersi da nemici e pirati (torri, castello, case-forti, cinta muraria…). Vita da… lupi di mare! In spiaggia osserveremo il lavoro dei pescatori, tra le reti, i gozzi e... I gabbiani! Possibilità di salire all'interno di una delle antiche torri medioevali! ALBENGA, ALL’OMBRA DELLE TORRI MEDIEVALI Tra logge e palazzi medievali si svelano ambienti raccolti e silenziosi, come la suggestiva Piazzetta dei Leoni. I ragazzi approfondiranno temi legati alle attività commerciali, alle lotte tra guelfi e ghibellini, alla spiritualità. Visiteremo lo splendido Battistero paleocristiano (V°sec.) che conserva un magnifico mosaico in stile bizantino, tra i pochi presenti nel nord Italia insieme a Ravenna. CASTELVECCHIO E ZUCCARELLO IL FASCINO SENZA TEMPO DELLA LIGURIA. Per approfondire la differenza architettonica ed amministrativa tra feudo e Comune si può abbinare ad Albenga la visita di Castelvecchio di Rocca Barbena e di Villanova. Il primo è un borgo dai vicoli contorti e labirintici, abbarbicato alla rupe su cui sorge il Castello dei marchesi di Clavesana. Villanova è un paese-fortezza creato nel 1250 dal Comune di Albenga per difendere la sua liberà dalle minacce dei feudatari. DAL MEDIOEVO ALL’ETA’ MODERNA FINALBORGO, UN ANTICO MARCHESATO Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, il Convento Domenicano ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. La ricca storia consente molteplici chiavi di lettura. I marchesi Del Carretto, che ne ebbero il dominio dal medioevo fino al 1598, furono i mecenati che durante il Rinascimento vollero i Chiostri di S. Caterina, lo splendido Castel Gavone, i tanti polittici cinquecenteschi. Dopo la pace di Cateau-Cambrèsis Finale fu acquistata dalla Spagna e ne divenne l’accesso marittimo per raggiungere il ducato di Milano: il XVII sec. Fu un’altra epoca d’oro per il Borgo, che si arricchì di monumenti secondo il gusto barocco. Splendide le statue vestite conservate in S. Biagio, ispirate ai princìpi della Controriforma. SAVONA, CITTA' DI PAPI. L’ascesa al pontificato del savonese Sisto IV (1471-1484) e successivamente del nipote Giulio II (1503-1513) permisero a Savona di affacciarsi alla ribalta della politica internazionale, e di vivere la stagione più intensa di tutta la sua storia, il “Rinascimento roveresco”. Vennero avviati i numerosi interventi edilizi che avrebbero cambiato il volto della città: la munificenza dei Papi della Rovere, segnando i tratti caratteristici della Roma monumentale, si riverberò anche su Savona. Viviteremo la fortezza del Priamàr, Cappella Sistina, Cattedrale con lo splendido coro ligneo intarsiato, chiostro francescano. Visita del centro storico medievale affacciato sul suggestivo specchio di mare della vecchia darsena. Sullo sfondo, il nuovissimo terminal crociere ‘Costa’. Suggestiva la cerimonia in ricordo dei caduti: ogni sera alle 18 ventun rintocchi di campana ‘bloccano’ la città. Inserzionista: La Nostra Liguria
1 €
Vista prodotto
Finale Ligure (Liguria)
Gite scolastiche varigotti Guide Turistiche, Ambientali - Escursionistiche autorizzate dalla Regione Liguria. Accompagnatori turistici, operatori didattici con formazione universitaria. VISITE GUIDATE, ESCURSIONI IN LIGURIA ATTIVITA’ DIDATTICA PER LE SCUOLE Tel: 339-4402668 ****@****.** (utilizza il modulo di contatto per inviare email): //digilander.libero.it/guideliguria GROTTE di TOIRANO (PRENOTANDO CON NOI: 6 € ANZICHE’ 7 €) Scenderemo nelle viscere della terra e contempleremo le fantasiose architetture della natura…Ascolteremo i suoni delle stalattiti e scopriremo misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi) UNA GIORNATA CON… GLI ANTICHI ROMANI Mattino. VIVERE SOPRA UN ‘CASTRUM’ ROMANO. L’itinerario nel centro storico sarà articolato in momenti ludici in cui scopriremo le vestigia di Albingaunum e approfondiremo aspetti della storia romana (il divide et impera, lo scontro con le tribù liguri…). I bambini, in piccole squadre, avranno le immagini di reperti romani riutilizzati nella città medievale: i particolari verranno scoperti durante il percorso. Visita del Museo Navale Romano: tra anfore e preziosi reperti della nave oneraria affondata scopriremo alcune curiosità, come i dadi da gioco dell’equipaggio, nocciole del I sec. A.C. Ed un fedele modellino della nave. Visita del Museo Archeologico Romano SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITA’. L’attività si svolgerà fornendo a ciascun ragazzo la fotografia del particolare di un monumento, di un’opera d’arte, di un dipinto, corredata di un breve testo esplicativo. Durante il percorso guidato ogni ragazzo dovrà prestare attenzione se, nelle varie tappe in cui è articolata la visita, è presente il dettaglio in suo possesso. La conoscenza della storia e dei monumenti verrà così messa in luce sia da quanto spiegato della guida, sia dal contributo apportato da ogni ragazzo. L’attività potrà essere svolta dividendo gli studenti in piccole squadre. Pomeriggio. LA VIA JULIA AUGUSTA. Passeggiata storico-naturalistica lungo la necropoli romana e la via Julia Augusta, di fronte all’isola Gallinaria, dalla curiosa forma di tartaruga. IL MEDIOEVO NOLI, ANTICO BORGO SUL MARE, PAESE DI PESCATORI La V° Repubblica Marinara è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. Percorso giocato nei carruggi per conoscere la storia di Noli e il funzionamento dei principali sistemi per difendersi da nemici e pirati (torri, castello, case-forti, cinta muraria…). Vita da… lupi di mare! In spiaggia osserveremo il lavoro dei pescatori, tra le reti, i gozzi e... I gabbiani! Possibilità di salire all'interno di una delle antiche torri medioevali! ALBENGA, ALL’OMBRA DELLE TORRI MEDIEVALI Tra logge e palazzi medievali si svelano ambienti raccolti e silenziosi, come la suggestiva Piazzetta dei Leoni. I ragazzi approfondiranno temi legati alle attività commerciali, alle lotte tra guelfi e ghibellini, alla spiritualità. Visiteremo lo splendido Battistero paleocristiano (V°sec.) che conserva un magnifico mosaico in stile bizantino, tra i pochi presenti nel nord Italia insieme a Ravenna. CASTELVECCHIO E ZUCCARELLO IL FASCINO SENZA TEMPO DELLA LIGURIA. Per approfondire la differenza architettonica ed amministrativa tra feudo e Comune si può abbinare ad Albenga la visita di Castelvecchio di Rocca Barbena e di Villanova. Il primo è un borgo dai vicoli contorti e labirintici, abbarbicato alla rupe su cui sorge il Castello dei marchesi di Clavesana. Villanova è un paese-fortezza creato nel 1250 dal Comune di Albenga per difendere la sua liberà dalle minacce dei feudatari. DAL MEDIOEVO ALL’ETA’ MODERNA FINALBORGO, UN ANTICO MARCHESATO Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, il Convento Domenicano ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. La ricca storia consente molteplici chiavi di lettura. I marchesi Del Carretto, che ne ebbero il dominio dal medioevo fino al 1598, furono i mecenati che durante il Rinascimento vollero i Chiostri di S. Caterina, lo splendido Castel Gavone, i tanti polittici cinquecenteschi. Dopo la pace di Cateau-Cambrèsis Finale fu acquistata dalla Spagna e ne divenne l’accesso marittimo per raggiungere il ducato di Milano: il XVII sec. Fu un’altra epoca d’oro per il Borgo, che si arricchì di monumenti secondo il gusto barocco. Splendide le statue vestite conservate in S. Biagio, ispirate ai princìpi della Controriforma. SAVONA, CITTA' DI PAPI. L’ascesa al pontificato del savonese Sisto IV (1471-1484) e successivamente del nipote Giulio II (1503-1513) permisero a Savona di affacciarsi alla ribalta della politica internazionale, e di vivere la stagione più intensa di tutta la sua storia, il “Rinascimento roveresco”. Vennero avviati i numerosi interventi edilizi che avrebbero cambiato il volto della città: la munificenza dei Papi della Rovere, segnando i tratti caratteristici della Roma monumentale, si riverberò anche su Savona. Viviteremo la fortezza del Priamàr, Cappella Sistina, Cattedrale con lo splendido coro ligneo intarsiato, chiostro francescano. Visita del centro storico medievale affacciato sul suggestivo specchio di mare della vecchia darsena. Sullo sfondo, il nuovissimo terminal crociere ‘Costa’. Suggestiva la cerimonia in ricordo dei caduti: ogni sera alle 18 ventun rintocchi di campana ‘bloccano’ la città. Inserzionista: La Nostra Liguria
2 €
Vista prodotto
Portofino (Liguria)
Uscite didattiche elementari primarie medie secondarie primo grado VIAGGI DI ISTRUZIONE IN LIGURIA RIVIERA DELL’OUTDOOR SCUOLA PRIMARIA GUIDE TURISTICHE-AMBIENTALI LA NOSTRA LIGURIA Info tel: 339-4402668 ****@****.** (utilizza il modulo di contatto per inviare email) PERCORSI GUIDATI_ (durata 2 h ciascuno)_____ PREISTORIA FINALBORGO, IL MUSEO ARCHEOLOGICO. Dopo un’introduzione sulla formazione delle grotte finalesi, rifugio dei nostri antenati fin dal paleolitico, inizierà il percorso nel Museo archeologico. Qui ci imbatteremo nel gigantesco scheletro dell’orso delle caverne, con il suo cucciolo, e i bambini conosceranno la commovente vicenda del “giovane principe” e del “bambino degli scoiattoli”. Laboratorio didattico di archeologia sperimentale presso il Museo (a scelta: il mestiere dell’archeologo, la pittura sulle pareti delle caverne, la produzione di oggetti in ceramica…). GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…Le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). UNA GIORNATA CON… GLI ANTICHI ROMANI ALBENGA, VIVERE SOPRA UN ‘CASTRUM’ ROMANO. L’itinerario nel centro storico sarà articolato in momenti ludici in cui i bambini scopriranno le vestigia di Albingaunum e approfondiranno aspetti di storia romana (il divide et impera, lo scontro con le tribù liguri, vita sociale, religiosità…). Ogni bambino avrà la fotografia di un reperto romano riutilizzato nella città medievale: i particolari verranno scoperti durante il percorso. Visita del Museo Navale Romano: tra anfore e preziosi reperti della nave oneraria affondata scopriremo alcune curiosità, come i dadi da gioco dell’equipaggio, nocciole del I sec. A.C. Ed un fedele modellino della nave. LA VIA JULIA AUGUSTA. Passeggiata storico-naturalistica lungo la necropoli romana e la via Julia Augusta, di fronte all’isola Gallinaria, dalla curiosa forma di tartaruga. Otium e negotium: le passioni e gli svaghi dei romani (visita ai resti dell’anfiteatro e delle terme). L’UOMO E IL MARE NOLI: UN ANTICO BORGO DI PESCATORI. La V° Repubblica Marinara è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. Percorso giocato nei carruggi per conoscere la storia di Noli e il funzionamento dei principali sistemi difensivi (torri, castello, case-forti, cinta muraria…). VITA DA… lupi di mare! I commerci tra mare ed entroterra, la navigazione (l’alimentazione in mare, le tempeste e i naufragi… ci faranno comprendere il significato del detto nolese: “U mâ u l’a u numme cun le”). In spiaggia, tra reti e gozzi, incontro i pescatori. ITINERARIO STORICO – ARTISTICO FINALBORGO, UNO SCRIGNO D’ARTE… Attraverso un originale percorso i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari, simboli legati a curiose vicende. Rivivremo in modo divertente la storia di Finale – uno dei “Borghi più belli d’Italia” –, e scopriremo insieme il… “castello fantasma”: i resti di Castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...), perché in Liguria non si butta via niente! (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), un’autentica “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura!). LA CULTURA DELL’OLIVO COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. Passeggiata in un uliveto. Degustazione. LABORATORI E ATTIVITA’ DIDATTICHE_ Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. Durata: 2 ore. Materiale che ogni bambino deve portare: astuccio con matite colorate, scotch, forbici, colla. LA VEGETAZIONE DELLA COSTA LIGURE A) A CACCIA DI…PIANTE. Lungo un sentiero di fronte al mare, una caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le caratteristiche generali della flora mediterranea. Dopo una breve lezione sulla macchia mediterranea e sulla gariga, verranno distribuite delle schede con un disegno ed alcune informazioni sulla pianta da cercare. Durante l’escursione ciascuno dovrà trovare la sua pianta, leggere ciò che è scritto sulla scheda, e rispondere ad alcune domande. B) LA TOMBOLA DELLA MACCHIA MEDITERRANEA. Risalendo un sentiero di fronte al mare, i bambini apprenderanno le peculiarità della vegetazione costiera ligure. L’attività proseguirà con la “tombola della macchia mediterranea”, divertente gioco per verificare ed approfondire quanto appreso. Si gioca a squadre. Viene estratto un numero: la squadra che lo possiede deve guadagnarselo riconoscendo il nome della pianta corrispondente, rappresentata nel cartellone della tombola, e fornendo alcuni dati. Naturalmente vinceranno coloro che completeranno la casella per primi. L’AMBIENTE MARINO C) ESPLORANDO LA SPIAGGIA E IL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali dell’ambiente marino mediterraneo, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”. D) COSTRUIAMO L’ACQUARIO MEDITERRANEO. Il laboratorio illustra peculiarità anatomiche e strategie difensive di organismi marini e pesci del mar Ligure. Costruzione di alcuni acquari con sassolini, sabbia e sagome di pesci, stelle marine, cavallucci…da ritagliare e colorare. E) UN MOSAICO IN SPIAGGIA. Dopo un’escursione per conoscere le forme di vita animale e vegetale presenti in prossimità della costa, i bambini realizzeranno un piccolo mosaico con pietre, alghe, conchiglie ed altri materiali raccolti in spiaggia. Un simpatico ricordo del mare di Varigotti… ALTRI LABORATORI: Costruiamo un accampamento romano in miniatura – Albisola, produzione di oggetti in ceramica. SOGGIORNI IN LIGURIA (scuole primarie)____ 1) In viaggio nella Preistoria, tra mare e natura Primo giorno: un'avventura nella Preistoria... Percorso guidato e laboratorio di archeologia sperimentale presso il Museo Archeologico di Finalborgo – Pranzo – Grotte di Toirano: chi ha paura del buio? (o grotte di Borgio Verezzi). Secondo giorno: Noli...antico borgo di pescatori – Pranzo – Varigotti, un covo di pirati saraceni? Laboratorio sull'ambiente marino o attività didattica sulla vegetazione costiera. 2) Itinerario Romano. Primo giorno: Albenga, vivere sopra un “castrum romano”- visita al museo Navale Romano – Pranzo – Percorso lungo la via romana Julia Augusta. Possibile visita di un frantoio con degustazione. Secondo giorno: Finalborgo...antico paese ligure scrigno di tesori – Pranzo – Varigotti, un covo di pirati saraceni? Laboratorio sull'ambiente marino o attività didattica sulla vegetazione costiera. 3) Itinerario tra Arte, Mare e Natura. Primo giorno: Finalborgo...antico paese ligure scrigno di tesori – Pranzo – Varigotti, un covo di pirati saraceni? Laboratorio sull'ambiente marino o attività didattica sulla vegetazione costiera. Secondo giorno: Noli...antico borgo di pescatori – Pranzo – Grotte di Toirano: chi ha paura del buio? (o grotte di Borgio Verezzi). Contattateci per ricevere il dettaglio delle attività INFORMAZIONI: 339-4402668 ****@****.** (utilizza il modulo di contatto per inviare email) Http: // digilander.libero.it/guideliguria LA NOSTRA LIGURIA - P.I. 01437710096 - VIA PARCO DEGLI ULIVI, 1 - 17029 VARIGOTTI (SV) – 0196988029 - ****@****.** (utilizza il modulo di contatto per inviare email) §§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§ VIAGGI DI ISTRUZIONE IN LIGURIA RIVIERA DELL’OUTDOOR SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GUIDE TURISTICHE-AMBIENTALI LA NOSTRA LIGURIA Info tel: 339-4402668 ****@****.** (utilizza il modulo di contatto per inviare email) Http: //digilander.libero.it/guideliguria PERCORSI GUIDATI_ (durata 2 h ciascuno)_____ Percorsi Storico – Artistici: IL MEDIOEVO NOLI…QUINTA REPUBBLICA MARINARA? Ricordata da Dante nel IV canto del Purgatorio (“Vassi in San Leo e discendesi in Noli…”) l’antica Repubblica ha un passato glorioso. Attraverso un Percorso giocato nei carruggi i ragazzi conosceranno le caratteristiche del Castello feudale, la nascita del Comune e il funzionamento dei principali sistemi difensivi di Noli (metodi di comunicazione tra le torri, case-forti, cinta muraria…). Vita da...lupi di mare: i commerci tra mare ed entroterra, l’alimentazione e i naufragi che…ci spiegheranno il significato del detto “U mâ u l’a u numme cun le”. Terra di impavidi naviganti, diede un importante contributo nell’epoca delle scoperte geografiche: Anton da Noli raggiunse le isole di Capo Verde. La potente Repubblica è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. In spiaggia, tra reti e gozzi, incontreremo i pescatori. ALBENGA, ALL’OMBRA DELLE TORRI MEDIEVALI Tra logge e palazzi medievali, si svelano ambienti raccolti e silenziosi, come la suggestiva Piazzetta dei Leoni. Con un Percorso giocato i ragazzi approfondiranno temi legati all'architettura medioevale, alle lotte tra guelfi e ghibellini, allo sviluppo dei Comuni. Visiteremo lo splendido Battistero paleocristiano (V°sec.) che conserva un magnifico mosaico in stile bizantino, tra i pochi presenti nel nord Italia insieme a Ravenna. CASTELVECCHIO DI ROCCA BARBENA, IL FASCINO SENZA TEMPO DELLA LIGURIA. Per approfondire la differenza architettonica ed amministrativa tra feudo e Comune si può abbinare ad Albenga la visita di Castelvecchio di Rocca Barbena e di Villanova. Il primo è un borgo dai vicoli contorti e labirintici, aggrappato alla rupe su cui sorge il Castello dei marchesi di Clavesana. Villanova è un paese-fortezza creato nel ‘200 dal Comune di Albenga per difendere la sua liberà dalle minacce dei feudatari. L’ETA’ MODERNA FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, il Convento Domenicano ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. La ricca storia consente, con l’ausilio di schede didattiche, molteplici chiavi di lettura. I marchesi Del Carretto, che ne ebbero il dominio dal medioevo fino al 1598, furono i mecenati che durante il Rinascimento vollero i Chiostri di S. Caterina, lo splendido Castel Gavone, i tanti polittici cinquecenteschi. Dopo la pace di Cateau-Cambrèsis Finale fu acquistata dalla Spagna e ne divenne l’accesso marittimo per raggiungere il ducato di Milano: il XVII sec. Fu un’altra epoca d’oro per il Borgo, che si arricchì di monumenti secondo il gusto barocco. Splendide le statue vestite conservate in S. Biagio, ispirate ai princìpi della Controriforma. § Per le classi prime: potremo rivivremo in modo divertente la storia di Finale attraverso un originale percorso: i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari locali, simboli legati a curiose vicende storiche… Scopriremo insieme il… “castello fantasma”: i resti di Castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...), perché in Liguria non si butta via niente! (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), un’autentica “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura!). Percorsi Ambientali: LE GROTTE… CHI HA PAURA DEL BUIO? GROTTE DI BORGIO VEREZZI. Scenderemo nelle viscere della terra e contempleremo le fantasiose architetture della natura…Ascolteremo i suoni delle stalattiti …le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Toirano). LA CULTURA DELL’OLIVO COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo le caratteristiche dell’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e di raccolta. Passeggiata in un uliveto. Degustazione. LABORATORI E ATTIVITA’ DIDATTICHE_ Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. Durata: 2 ore. Materiale che ogni bambino deve portare: astuccio con matite colorate, scotch, forbici, colla. LA VEGETAZIONE DELLA COSTA LIGURE A) A CACCIA DI…PIANTE. Lungo un sentiero di fronte al mare, una caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le caratteristiche generali della flora mediterranea. Dopo una breve lezione sulla macchia mediterranea e sulla gariga, verranno distribuite delle schede con un disegno ed alcune informazioni sulla pianta da cercare. Durante l’escursione ciascuno dovrà trovare la sua pianta, leggere ciò che è scritto sulla scheda, e rispondere ad alcune domande. B) LA TOMBOLA DELLA MACCHIA MEDITERRANEA. Risalendo un sentiero di fronte al mare, i bambini apprenderanno le peculiarità della vegetazione costiera ligure. L’attività proseguirà con la “tombola della macchia mediterranea”, divertente gioco per verificare ed approfondire quanto appreso. Si gioca a squadre. Viene estratto un numero: la squadra che lo possiede deve guadagnarselo riconoscendo il nome della pianta corrispondente, rappresentata nel cartellone della tombola, e fornendo alcuni dati. Naturalmente vinceranno coloro che completeranno la casella per primi. L’AMBIENTE MARINO C) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali dell’ambiente marino mediterraneo, l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”. ALTRI LABORATORI: Albisola, produzione di oggetti in ceramica.. SOGGIORNI IN LIGURIA_____________ Proponiamo soggiorni combinando mete da voi prescelte o seguendo tracce da noi proposte. 1) In viaggio nel Medioevo Primo giorno: Il fascino della Liguria segreta: Albenga medioevale – Pranzo – Varigotti, un covo di pirati saraceni? Laboratorio sull'ambiente marino o attività didattica sulla vegetazione costiera. Secondo giorno: Noli...antico borgo di pescatori – Pranzo – Come funziona un frantoio? In alternativa (o come 3° giorno): Finalborgo...antico paese ligure scrigno di tesori – Pranzo – Grotte di Toirano: chi ha paura del buio? (o grotte di Borgio Verezzi). 2) Itinerario tra Arte, Mare e Natura. Primo giorno: Finalborgo...antico paese ligure scrigno di tesori – Pranzo – Varigotti, un covo di pirati saraceni? Laboratorio sull'ambiente marino o attività didattica sulla vegetazione costiera. Secondo giorno: Noli...antico borgo di pescatori – Pranzo – Grotte di Toirano: chi ha paura del buio? (o grotte di Borgio Verezzi). Contattateci per ricevere il dettaglio delle attività INFORMAZIONI: 339-4402668 ****@****.** (utilizza il modulo di contatto per inviare email) Http: // digilander.libero.it/guideliguria LA NOSTRA LIGURIA - P.I. 01437710096 - VIA PARCO DEGLI ULIVI, 1 - 17029 VARIGOTTI (SV) – 0196988029 - ****@****.** (utilizza il modulo di contatto per inviare email). Inserzionista: La Nostra Liguria
3 €
Vista prodotto
Siena (Toscana)
In un piacevole e riservato contesto paesaggistico proponiamo questo bellissimo e particolare casale con un’antica vasca etrusco-romana. Il casale si trova a Sarteano, in Val d’Orcia, a pochi chilometri dall’autostrada A1. La vasca, di bellezza unica, è affiancata da una bellissima terrazza panoramica, nell’immediata prossimità della casa, circondata anche da un curato giardino e da due ettari di terreno con circa 300 ulivi. Location Sarteano è un antico borgo risalente ai tempi degli Etruschi. Infatti il paese è famoso per le sue numerose tombe etrusche e per il museo etrusco, che sono attualmente visitabili. Una manifestazione molto importante è il Civitas Infernalis, dove per una settimana il borgo si cala nei tempi del medioevo grazie a eventi e concerti a tema. Tuttavia l’evento più famoso seguito da tutti i cittadini del paese e dai paesi vicini è a ferragosto la Giostra del Saracino, una manifestazione medievale che sfida 5 antiche contrade tra di loro in una gara con i cavalli, un’asta e un anello. La giostra è molto di più, giovani e adulti insieme che sfilano, stamburano e sbandierano con vestiti medievale, un’esperienza da vivere. Descrizione Il casale si dispone su tre livelli ed ha due ingressi. L’ingresso al piano terra porta alla cucina abitabile e al salone con camino, in aggiunta a un bagno di servizio, un ripostiglio e una camera con bagno en suite. Il primo piano, a cui si accede sia dal secondo ingresso che internamente alla proprietà, si divide 2 camere, entrambe con bagno en suite, una cucina, un salottino, un salone con camino, un bagno di servizio, un ripostiglio e un armadio a muro. A servizio del 1° piano, vi sono anche un salotto e una camera con bagno en suite al secondo piano. Un’ultimo piano, il secondo, è composto da un soggiorno, una cucina e due camere con un bagno esterno. Dall’esterno si accede ai 3 garage e alla cantina. Riscaldamento a gas. Spazi esterni La proprietà è circondata da un grazioso e curato giardino, oltre alla bellissima e incantevole vasca romana, affiancata dalla terrazza panoramica. Inoltre fa parte della proprietà due ettari di terreno con circa 300 ulivi Stato e rifiniture L’intera proprietà è in ottime condizioni, non necessita di lavori di ristrutturazione, da rimodernare il design dei bagni e delle cucine. Impianti a norma e utenze allacciate. Potenzialità d’uso Il casale si presta bene come prima o seconda casa per un ampio nucleo familiare. Oppure data la sua struttura dividere il casale in tre appartamenti ben distinti, a disposizione di tre famiglie, e messi a reddito nei periodi estivi.
990.000 €
Vista prodotto
Italia
Vobarno, villa signorile in condizioni abitabili con ampio giardino di circa 1.000 mq. Ottima posizione in prossimità del centro, serivizi pubblici e commerciali comodamente raggiungibile a piedi in pochi minuti. La villa è composta da: Piaino seminterrato: box auto, cantina, locale tecnico e lavanderia; Piano principale di 150 mq calpestabili ca: zona giorno cucina abitabile molto ampia e comoda e salone con camino entrambi ivani hanno accesso diretto alla terrazza e balcone, interni luminosissimi; zona notte con 3 camere di metratura molto ampia, bagno con antibagno e altra stanza da adibire allutilizzo più confacente alle esigenze dellacquirente. Caldaia sostituita nel 2017 e serramenti con doppi vetri montati nel 2005. Ampio giardino di 1.000 mq ca calpestabili che circonda la villa. Cenni storici sul comune Epoca preromana e romana Le uniche testimonianze di probabili insediamenti pre-romani ci vengono da alcuni nomi di luogo, tra cui probabilmente il toponimo della località. Numerose sono invece le testimonianze depoca romana, fra cui una epigrafe poi murata (e ancora visibile) alla base della torre comunale, in seguito adibita a campanile della parrocchiale, e il Marmo di Atinio, conservato nel museo di Brescia, riportante uniscrizione nella quale Publio Atinio, della tribù Fabia, invita il passeggero a sostare durante il suo viaggio e a riferire in seguito ai propri famigliari di aver visto la tomba di Atinio a Voberna "ai confini dItalia". La Vobarno di oggi si sviluppa da un primitivo piccolo centro romano, posto sulla riva sinistra del fiume Chiese, dove si trova la chiesa parrocchiale; il vicus era il centro del pagus romano, una circoscrizione vasta quanto sarà nel Medioevo quella della pieve, e la plebs cristiana sostituisce il pago e ne assume le funzioni durante il tragico periodo delle invasioni barbariche (V-VI secolo). Epoca medievale La pieve cristiana fu, dopo il vico romano devastato e disperso dalle invasioni barbariche, lunità religiosa e sociale che ne continuó la vita nel Medioevo. La chiesa di Santa Maria Assunta eretta in data incerta, forse nel V o VII secolo, era una delle più antiche formazioni parrocchiali della vallata del fiume Chiese. Solo Vobarno, Provaglio Val Sabbia, Savallo e Idro dominavano questa estesa regione come centri religiosi. La pieve di Vobarno comprendeva le attuali parrocchie di Prandaglio, Clibbio, Eno, Carvanno e Cecino nella frazione Degagna, la frazione Teglie e forse arrivava fino a Treviso Bresciano e verso la Valvestino ove mantenne diritti accertati fino al XIII secolo; era suddivisa in quattro "decanie": la decania di Piano (Vobarno paese), di Prandaglio, di Teglie e di Carvanno. Il nome "decania", che era in uso anche sulla riviera del Lago di Garda, è ora rimasto soltanto a quella valletta che si chiama appunto "La Degagna". La pieve di Vobarno era dedicata a S. Maria Assunta, e presso di essa si ergeva il Battistero dedicato a San Giovanni Battista, unica fonte battesimale per tutto il vasto pievatico. Altre cappelle o oratori sorsero in Vobarno e nei dintorni. Nei secoli X o XI si costituì intorno alla Rocca, che dallalto del colle Cingolo protegge la sottostante corte e domina il passaggio obbligato del fiume Chiese e le due valli Sabbia e Degagna, il feudo vescovile. Le prestazioni dovute dagli abitanti al vescovo di Brescia sono specificate nel Registro 7 della Mensa vescovile, il documento più importante per ricostruire la storia di Vobarno nel Medioevo. Quanto alla Rocca, essa fu distrutta nel 1362 da Bernabó Visconti, fu in seguito trasformata in Chiesa e, dopo un lungo periodo di abbandono, fu recuperata a questultima funzione nel secondo dopoguerra. Del tutto leggendario è il personaggio di Ardiccio degli Aimoni, vobarnese di nascita e protagonista della storia bresciana del XII secolo, introdotto da G. Maria Biemmi nella sua Storia di Ardiccio degli Aimoni e Alghisio de Gambara e immortalato da Lorenzo Ercoliani nei Valvassori bresciani, autentico classico della letteratura popolare bresciana tra otto e novecento (in cui è ricostruito fra laltro un immaginario assedio alla Rocca di Vobarno da parte dellesercito del Valvassori in lotta contro il vescovo di Brescia). Nonostante questo, ad Ardiccio è tuttora dedicata una delle vie del centro storico del paese. Epoca veneta Ignoto è il processo che portó alla costituzione della Vicinia, primo nucleo di quello che diventerà il comune di Vobarno. Tutti i documenti relativi sono stati distrutti in seguito al saccheggio operato nel 1526 dai Lanzichenecchi di Frundsberg, discesi dalle montagne della Degagna durante la loro spedizione culminata con il Sacco di Roma. È questo lepisodio più drammatico nel periodo compreso fra la dedizione a Venezia (1426), che porta allinserimento di Vobarno nella Magnifica Patria in qualità di capoluogo della Quadra di Montagna, e la terribile pestilenza del 1630 che, a prestar fede alle fonti (Odorici e B. Faino, Coelum Sanctae Brixianae Ecclesiae), avrebbe ridotto la popolazione della metà (dai 1500 abitanti della metà del Cinquecento ai 750 della metà del Seicento). Dal punto di vista edilizio, il periodo veneziano vide la costruzione del Ponte vecchio in pietra sul Chiese (fine del Cinquecento) e la ricostruzione della chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta (1756-61), ampliata ed orientata perpendicolarmente rispetto alla precedente, che utilizzó come campanile lantica torre comunale. Epoca moderna La prima svolta della storia moderna vobarnese è costituita dallarrivo nel 1797 dei francesi, guidati nella prima campagna dItalia dal giovane generale Bonaparte, battuti alla Corona, nei pressi di Vobarno, dagli austriaci di Quosdanovich calati dal Trentino. Lanno di Campoformio vede non solo la fine della dominazione veneta, ma anche labolizione di tutti i privilegi che distinguevano le famiglie antiche originarie dagli immigrati successivi (già messi in discussione negli ultimi anni prima della tempesta rivoluzionaria). Consolidato il proprio dominio in seguito alla repressione delle insorgenze filoveneziane (fucilazione del parroco di Vobarno Catazzi), i francesi inserirono i comuni di Vobarno, Teglie (riunito nel 1810 a Vobarno) e Degagna nel Dipartimento del Mella della Repubblica Cisalpina. Secondo i dati riportati dal Sabatti (Quadro statistico del Dipartimento del Mella, 1807) Vobarno avrebbe avuto 1300 abitanti e Degagna circa 640. CLASSE ENERGETICA: In fase di valutazione Spese: 0 Anno: 1970 Vani: Camere: 4 Riscaldamento: Autonomo Stato: Tipo Cucina: Mq: 325 Giardino: , 1000 mq Box: 25 Ubicazione: Via Ronchi, , Vobarno, , Italia Latitudine: 45.64804 Longitudine: 10.50692
290.000 €
Vista prodotto
4 foto
Roma (Lazio)
VIA VESTRICIO SPURINNA - Proponiamo la vendita di un box auto singolo di circa 13 mq in buono stato. Cancello automatico per l'accesso al piano dei box. Per info e appuntamenti, potete contattarci ai numeri 06.76.96.76.77 e 06.76.10.420, oppure potete inviare un SMS o Whatsapp al numero 393.89.71.532 con scritto “Spurinna20” e sarete ricontattati.SERVIZI, MEZZI DI TRASPORTO E SIMBOLI DELLA NOSTRA ZONA:TORRE DEL QUADRARO o anche “TORRETTA”: uno dei simboli più caratteristici e importanti del quartiere, un’antica costruzione del periodo medievale (fine XIII e inizio XIV secolo) sotto la quale si trovano tracce di una villa romana. Questa torre è stata ripresa durante il film “FANTASMI A ROMA” del 1961 con Eduardo De Filippo, Vittorio Gassman, Marcello Mastroianni.CENTRO SOCIALE ANZIANI “LA TORRETTA”: una struttura destinata agli anziani del quartiere, dove vengono svolte attività ricreative, culturali.PISCINA COMUNALE “A.S. ALMA NUOTO”: organizzazione, diffusione e pratica dello sport dilettantistico, inteso come mezzo di formazione sociale, morale, culturale e fisica, con particolare riferimento al nuoto ed alla pallanuoto.CINEMA “ATLANTIC”: multisala (6) con gli ultimi successi internazionali.FERMATE METRO: Numidio Quadrato e Lucio Sestio.AUTOBUS:557 (percorre le zone di Torpignattara, Tuscolana, Appio Claudio, Palmiro Togliatti, Cinecittà Est)558 (percorre le zone di Centocelle, Tuscolana, Palmiro Togliatti, Torre Spaccata, Cinecittà Est, Torre Maura)502 (percorre le zone di Piazza dei Tribuni, Tuscolana, Romanina).657 (percorre le zone di Arco Travertino, Tuscolana, Piazza dei Consoli, Lamaro, cinecittà Est).590 (percorre le zone di Cinecittà, Tuscolana, Arco di Travertino, Colli Albani, Furio Camillo, Ponte Lungo, Piazza Re Di Roma, San Giovanni, Manzoni, Piazza Vittorio, Termini, Barberini, Piazzale Flaminio, Lepanto, Ottaviano, Piazza Risorgimento).650 (percorre le zone di Cinecittà, Tuscolana, Arco di Travertino, Colli Albani, Furio Camillo, Ponte Lungo, Piazza Re Di Roma, San Giovanni).SUPERMERCATI: Tuodì, Più Bio, In’s, Conad, Iperdem, Metà.MONDADORI BOOKSTORE: libreria MONDADORI.Inoltre a circa 8 km sono presenti il Policlinico Tor Vergata e l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, un’università statale italiana, seconda in ordine cronologico di fondazione e terza per numero di iscritti a Roma.
20.000 €
Vista prodotto
Lecce (Puglia)
Patù (Le), Salento, Puglia Terreno in località POZZO VOLITO Terreno di circa 4 ettari, ulivetato, completamente recintato da muretti a secco, con la possibilità di edificare una o più ville. Distanza dal mare 1 km. Il comune di Patù dista 126 km dall’Aeroporto del Salento (Brindisi). All'estremo lembo del Capo di Leuca sorge PATU', Comune a sud est di Lecce (da cui dista km. 64), sul dosso di un declivio tufaceo dolcemente inclinato a sud ovest, a mt. 124 sul livello del mare. Per alcuni il nome del comune di Patù, deriva dal greco pathos (patimento, dolore), in quanto ricorderebbe le sofferenze della città di Vereto (Veretum), dalla cui distruzione ad opera dei saraceni deriva la nascita del paese; per altri da Verduro Pato, custode dei granai dei signori di Vereto. Lo stemma civico raffigura un gatto che stringe tra i denti un pesce su di un campo color oro. Pur essendo piccolo, PATU' è un Comune denso di storia. Tra i più importanti siti storici citiamo quello archeologico con i resti della città messapica di Vereto, il monumento delle Centopietre. Ospita resti visibili della città di Vereto, come una scalinata di origine messapica, un pozzo per il rifornimento di acqua fresca e un porto ancora visibile a pochi metri di profondità, situato sulla punta dell'insenatura. Centopietre è un antico monumento funerario dichiarato Monumento nazionale di seconda classe nel 1873. Databile al IX secolo, venne edificato come mausoleo sepolcrale del cavaliere Geminiano, messaggero di pace trucidato dai saraceni subito prima della battaglia finale tra cristiani e islamici del 24 giugno 877. La struttura, di forma rettangolare, è costruita con 100 blocchi di roccia calcarea provenienti dalla città messapica di Vereto. All'interno presenta diversi strati sovrapposti di affreschi a soggetto sacro risalenti al XIV secolo. Vereto è un'antica città messapica situata a poca distanza dal centro abitato. Situata sull'omonima collina, fu un importante centro per il commercio, sia con la Grecia che con la Magna Grecia. A tale proposito, i cittadini di Vereto costruirono un porto nella vicina baia di San Gregorio i cui resti possono essere visibili sul fondo del mare. Divenne municipio romano e poi fu rasa al suolo nel IX secolo ad opera dei Saraceni. Di tale centro rimangono alcune testimonianze monumentali come le fondamenta delle mura che cingevano la città, diverse sepolture, ecc.. Tutti gli studiosi concordano che il sito occupato attualmente dalla chiesetta della Madonna di Vereto, fosse il centro, l'acropoli, sia della Vereto messapica, che quello della Vereto romana e medievale. Patù si affaccia sul mare Ionio per circa 3 km con le località di Felloniche e Torre San Gregorio (centro balneare che ospita varie strutture ricettive). L'intero territorio comunale è sottoposto a vincolo paesaggistico per la composizione naturale caratterizzata da macchia mediterranea ed essenze locali e per la presenza di antichi monumenti dall'inestimabile valore estetico e tradizionale come le pajare. Importante è la presenza di flora tipica del luogo come l'Alisso di Leuca, il timo, il mirto e varie specie di orchidee selvatiche.
400.000 €
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Roma Tuscolana, affittasi in Via Marco Fulvio Nobiliore bilocale in buono stato interno composto da: ingresso, cucina abitabile, disimpegno, due camere, servizio, ripostiglio e balcone. Euro 720,00. Classe energetica G. Per ulteriori informazioni relative all'immobile o per fissare un appuntamento, può contattarci allo 0643535423 o al 3939127870. Vuoi che il tuo immobile sia pubblicizzato con foto scattate da fotografi professionisti, trovarlo sulle prime pagine dei principali siti e con una strategia di vendita studiata ad hoc per la tua casa? Contatta il tuo agente di zona. Stimacasa sempre più vicina a Voi! Ogni agenzia ha un proprio titolare ed è autonoma - Le presenti informazioni non costituiscono elemento contrattuale. Disponiamo di immobili nelle zone di Casal Bertone, Stazione Tiburtina o San Lorenzo adiacente Università “La Sapienza”. Ci troverà a Casal Bertone in Via Antonio Baldissera 12 e a San Lorenzo in Via dei Sabelli 40. Il Suo consulente di zona la sta già aspettando. L'origine del territorio Tuscolano, che da un punto di vista sia paesaggistico sia storico sia sociale risulta attualmente del tutto contiguo con quello Appio-Latino, non risale oltre l'età medievale se ci si riferisce alla via che gli conferisce il nome: la via Tuscolana, per l'appunto. Tale strada, pensata per mettere in collegamento Roma con Tuscolo, non sembra infatti avere una origine classica per l'assenza di documentazioni archeologiche e storiche ad essa collegate che risalgano a questo periodo. La prima menzione della via Tuscolana è in una bolla di papa Onorio III del 1217. Né sembrerebbero avere a che vedere con questo asse viario il mausoleo imperiale conosciuto come "Monte del Grano" (150-250 d.C.), riconducibile alla vicina villa romana Ad Duas Lauros, alla quale si accedeva dalla via Labicana (l'attuale Casilina), né i Colombari di Via Pescara, più vicini a Roma, probabilmente allineati su un qualche diverticolo della Labicana. Primo monumento inerente per certo alla via Tuscolana è la Torre del Quadraro, del XII-XIII secolo, che ancora oggi dà il nome al quartiere che sorge poco oltre Porta Furba, sulla sinistra della strada per Frascati.
720 €
Vista prodotto
Grosseto (Toscana)
Cod.11387 - CinigianoStruttura agrituristica situata in maremma, zona Montecucco a meno di 1 km dal Castello medievale di Porrona ed a 40 km dalla città Grosseto, in un contesto di campagna dolcemente collinare con facile accesso da 80 mt di strada bianca. La proprietá è composta dal casale principale di circa 350 mq tutto in pietra faccia vista risalente al periodo fine '800 primi '900, ristrutturato totalmente nel 2007, attualmente adibito all'attività recettiva e così composto: appartamento bilocale, ampio salone di 98 mq con stufa a pellet, bagno e cucina al piano terreno mentre al piano primo vi sono 3 appartamenti bilocali di cui uno con mansarda. Gli appartamenti sono tutti climatizzati e dotati di cucina, bagno ed ingresso indipendente oltre ad uno spazio esterno vivibile dal quale è possibile godere di una bellissima vista panoramica sulla campagna circostante. Vi sono inoltre altri annessi per un totale di 150 mq. Il tutto inserito in un terreno di 5 ha seminativi con circa 130 piante di olivo in produzione. Il parco intorno al casale per circa 3000 mq è completamente recintato ed all'interno vi è una piscina 12 mt x 6 mt con scala romana per l'accesso. Oggetto molto interessante. Rif fp981. Euro 850.000Classe en gIpe> 175 mq annuo www.casain24ore.it
850.000 €
Vista prodotto
Brescia (Lombardia)
Rif: MM-018-13 Terreno edificabile già urbanizzato per la realizzazione di una villa unifamiliare o binata. Il terreno si trova in un'elegante zona residenziale, alle Grezze di Desenzano del Garda. Ottima esposizione alla luce naturale e in posizione elevata, il terreno segue una dolce collina che ne scandisce gli spazi dell'abitato e dei suoi ampi giardini. Zona molto tranquilla, al tempo stesso strategica e ben servita. Unico Lotto di 800 mq con 900 mc edificabili. Desenzano del Garda è una stupenda cittadina, fra le più importanti dell'anfiteatro morenico del basso Garda. Famosa per gli splendidi scorci, il celebre lungolago, il porto veneziano, i mille locali, i negozi esclusivi, la villa romana e le sue tante attrattive turistiche. Nei dintorni magnifiche tenute agricole offrono l'indimenticabile olio del Garda, i vini D.O.C già apprezzati dai romani, passeggiate a cavallo, ombrose trattorie dalla semplice cucina mediterranea e splendidi Campi da Golf. Non lontano ci sono anche i famosi Centri Commerciali del 'Leone' e delle ' Vele' per accontentare il compratore più esigente e i parchi a tema Gardaland e Movieland, oltre a diversi parchi acquatici e di animali. Tutta la zona circostante ha una ricchezza culturale inestimabile. Dalla Penisola di Sirmione con i resti romani e il Castello medievale, al Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera e poi ancora le vicine città di Brescia e Verona. Desenzano del Garda è servita dall'uscita dell'autostrada A4 Milano-Venezia, dalla stazione ferroviaria, dall'aeroporto di Montichiari a meno di 30 km e da ben altri due aeroporti nel raggio di 100 km ovvero quelli di Verona a 45 km e di Orio al Serio a 90 km.
220.000 €
Vista prodotto
Latina (Lazio)
Gabetti Franchising Terracina Propone in Locazione Estiva appartamento situato a Terracina a 1,5 km dalla spiaggia e dal porto di Terracina. L'appartamento sorge in una zona tranquilla e ben servita, a pochi passi dal centro cittadino e dal mare per praticare attività quali escursionismo, snorkeling e ciclismo. L'appartamento presenta 1 camere da letto, una TV a schermo piatto con canali via cavo, una cucina completamente attrezzata con forno a microonde, frigorifero e lavatrice, 1 bagno con bidét e box doccia, confortevole Zora tv e relax, offre inoltre sistemazione con aria condizionata. A pochi passi si raggiunge il centro della città ed il splendido lungomare dove poter trascorrere piacevoli serate. Il porto dista circa 1,8 km, ben collegato con le Isole Ponziane (Ponza, Palmarola e Zannone) raggiungibili con aliscafo (50 minuti) dove poter svolgere magnifiche gite in barca. Nelle calde serate estive si può raggiungere facilmente il Centro Storico (800 mt) cuore pulsante della città, dove la storia romana, medievale e moderna conservano ancora le loro testimonianze. Disponibilità per mesi di Giugno Luglio Agosto. Posti letto 3/4 Check-in ore 16:00 Check-out ore 10:00 Prenotazione con anticipo del 20% - Check-in saldo e deposito cauzionale € 200.
Vista prodotto
Roma (Lazio)
SPLENDIDA VILLA INDIPENDENTE A GUIDONIA - MONTECELIO Ripa immobiliare propone in vendita una splendida villa unifamiliare a ridosso del Parco Regionale dei Monti Lucretili, nella splendida cornice della campagna romana, poco distante da Roma. La tenuta è un luogo di rara bellezza e tranquillità, sorge alle pendici del centro storico di Montecelio. La villa, costruita nel 1975, richiama lo stile medievale con una panoramica torre e diversi terrazzi. L'intera proprietà è di circa oltre 850 mq. divisa in quattro piani totali con comodo ascensore al suo interno. Al piano terra, di circa 300 mq., troviamo un elegante ingresso e ampio salone adatto per ricevimenti con grande capienza di ospiti, due bagni, grande cucina con forno a legna in muratura e altre due camere/ studio. Al primo piano, di circa 200 mq, troviamo 3 camere da letto e tre bagni e una zona living che sporge sul salone del piano terra rendendolo ancora più spazioso e arioso. Al terzo piano troviamo un panoramico terrazzo. Al piano inferiore, di circa 250 mq., si trova un'appartamento completamente indipendente dalla villa padronale con open space e cucina a vista, 2 camere da letto, 2 bagni, grande garage e magazzino. Circonda tutta la tenuta un terreno di circa 12 ettari coltivabile, inoltre furono ritrovati dei referti archeologici della antica Basilica dedicata al martire tiburtino Vincentius del IX e X sec. d. C. La proprietà è adatta a diverse destinazioni d'uso, non solo residenziale ma anche ricettivo, ideale per ricevimenti e matrimoni. Per visite e maggiori informazioni telefonare al 3394066525.
Vista prodotto
Latina (Lazio)
POSTI LETTO 4. LUGLIO. AGOSTO Gabetti Franchising Terracina offre locazione estiva. L' Appartamento offre sistemazioni con aria condizionata, presenta 1 camera da letto, una TV a schermo piatto con canali via cavo, una cucina completamente attrezzata con forno, frigorifero e lavatrice, 1 bagno con bidet e doccia, confortevole zora tv e relax, balcone con vista Monte Giove ben attrezzato. Zona tranquilla e ben servita, ristoranti, bar, farmacie, ecc. A pochi passi si raggiunge il centro della città ed il splendido lungomare dove poter trascorrere piacevoli serate. Il porto dista circa 1,8 km, ben collegato con le Isole Ponziane (Ponza, Palmarola e Zannone) raggiungibili con aliscafo (50 minuti) dove poter svolgere magnifiche gite in barca. Nelle calde serate estive si può raggiungere facilmente il Centro Storico (800 mt) cuore pulsante della città, dove la storia romana, medievale e moderna conservano ancora le loro testimonianze. Disponibilità Luglio 1500. Agosto 2000 Check-in ore 16:00 Check-out ore 10:00 Prenotazione con anticipo del 20% - Check-in saldo e deposito cauzionale € 200.
Vista prodotto
Latina (Lazio)
POSTI LETTO 4. LUGLIO. AGOSTO Gabetti Franchising Terracina offre locazione estiva. L' Appartamento offre sistemazioni con aria condizionata, presenta 1 camera da letto, una TV a schermo piatto con canali via cavo, una cucina completamente attrezzata con forno, frigorifero e lavatrice, 1 bagno con bidet e doccia, confortevole zora tv e relax, balcone con vista Monte Giove ben attrezzato. Zona tranquilla e ben servita, ristoranti, bar, farmacie, ecc. A pochi passi si raggiunge il centro della città ed il splendido lungomare dove poter trascorrere piacevoli serate. Il porto dista circa 1,8 km, ben collegato con le Isole Ponziane (Ponza, Palmarola e Zannone) raggiungibili con aliscafo (50 minuti) dove poter svolgere magnifiche gite in barca. Nelle calde serate estive si può raggiungere facilmente il Centro Storico (800 mt) cuore pulsante della città, dove la storia romana, medievale e moderna conservano ancora le loro testimonianze. Disponibilità Luglio 1200. Agosto 1600 Check-in ore 16:00 Check-out ore 10:00 Prenotazione con anticipo del 20% - Check-in saldo e deposito cauzionale € 200.
Vista prodotto
Toirano (Liguria)
Vendita Appartamento in zona Toirano di 60 mq (Toirano) Toirano (SV) - Rif. 1408 “la terrazza attigua al centro storico” con un passaggio diretto si può accedere al borgo medievale del XII – XII secolo, gia' abitato in epoca romana e nelle sue grotte molteplici testimonianze dell’ingresso di uomini preistorici durante il Paleolitico superiore. L’appartamento proposto in vendita e' posizionato al piano secondo e ultimo di una casa storica composta da solo 3 appartamenti, alla quale ci si accede solamente a piedi, mentre il parcheggio delle vetture e' previsto nei attigui parcheggi pubblici. Superficie Catastale mq. 85 Dopo 27 gradini esterni si arriva al disimpegno con il secondo appartamento e si presenta attualmente una scala a chiocciola (da sostituire); la composizione del trilocale e' la seguente: ampio soggiorno con uscita sulla terrazza vista mare, due camere e bagno. Impiantistica autonoma per la produzione dell’acqua calda e riscaldamento con caldaia alimentata a metano. Classe energetica G – EPgl 142.24 --- Finanziamo il 100% del valore dell'immobile tramite mutuo www.finservicepoint.it --- Per info www.tecnoimmobiligroup.it email: ****@****.** (utilizza il modulo di contatto per inviare email): 800974237. Zona: Toirano Dimensione: 60 mq Inserzionista: Tecnoimmobili Group Service (Loano)
135.000 €
Vista prodotto
Roma (Lazio)
SPLENDIDA VILLA INDIPENDENTE A GUIDONIA - MONTECELIO Ripa immobiliare propone in vendita una splendida villa unifamiliare a ridosso del Parco Regionale dei Monti Lucretili, nella splendida cornice della campagna romana, poco distante da Roma. La tenuta è un luogo di rara bellezza e tranquillità, sorge alle pendici del centro storico di Montecelio. La villa, costruita nel 1975, richiama lo stile medievale con una panoramica torre e diversi terrazzi. L'intera proprietà è di circa oltre 850 mq. divisa in quattro piani totali con comodo ascensore al suo interno. Al piano terra, di circa 300 mq., troviamo un elegante ingresso e ampio salone adatto per ricevimenti con grande capienza di ospiti, due bagni, grande cucina con forno a legna in muratura e altre due camere/ studio. Al primo piano, di circa 200 mq, troviamo 3 camere da letto e tre bagni e una zona living che sporge sul salone del piano terra rendendolo ancora più spazioso e arioso. Al terzo piano troviamo un panoramico terrazzo. Al piano inferiore, di circa 250 mq., si trova un'appartamento completamente indipendente dalla villa padronale con open space e cucina a vista, 2 camere da letto, 2 bagni, grande garage e magazzino. Circonda tutta la tenuta un terreno di circa 12 ettari coltivabile, inoltre furono ritrovati dei reperti archeologici della antica Basilica dedicata al martire tiburtino Vincentius del IX e X sec. d. C. La proprietà è adatta a diverse destinazioni d'uso, non solo residenziale ma anche ricettivo, ideale per ricevimenti e matrimoni. Per visite e maggiori informazioni telefonare al 3394066525.
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Sarà possibile visionare questo immobile direttamente da casa tua in maniera virtuale grazie allo strumento 'PRIMA VISITA'.VIA VESTRICIO SPURINNA - Proponiamo la vendita di un box auto singolo di circa 13 mq in buono stato. Cancello automatico per l'accesso al piano dei box. Per info e appuntamenti, potete contattarci ai numeri 06.76.96.76.77 e 06.76.10.420, oppure potete inviare un SMS o Whatsapp al numero 393.89.71.532 con scritto “Spurinna18” e sarete ricontattati.SERVIZI, MEZZI DI TRASPORTO E SIMBOLI DELLA NOSTRA ZONA:TORRE DEL QUADRARO o anche “TORRETTA”: uno dei simboli più caratteristici e importanti del quartiere, un’antica costruzione del periodo medievale (fine XIII e inizio XIV secolo) sotto la quale si trovano tracce di una villa romana. Questa torre è stata ripresa durante il film “FANTASMI A ROMA” del 1961 con Eduardo De Filippo, Vittorio Gassman, Marcello Mastroianni.CENTRO SOCIALE ANZIANI “LA TORRETTA”: una struttura destinata agli anziani del quartiere, dove vengono svolte attività ricreative, culturali.PISCINA COMUNALE “A.S. ALMA NUOTO”: organizzazione, diffusione e pratica dello sport dilettantistico, inteso come mezzo di formazione sociale, morale, culturale e fisica, con particolare riferimento al nuoto ed alla pallanuoto.CINEMA “ATLANTIC”: multisala (6) con gli ultimi successi internazionali.FERMATE METRO: Numidio Quadrato e Lucio Sestio.AUTOBUS:557 (percorre le zone di Torpignattara, Tuscolana, Appio Claudio, Palmiro Togliatti, Cinecittà Est)558 (percorre le zone di Centocelle, Tuscolana, Palmiro Togliatti, Torre Spaccata, Cinecittà Est, Torre Maura)502 (percorre le zone di Piazza dei Tribuni, Tuscolana, Romanina).657 (percorre le zone di Arco Travertino, Tuscolana, Piazza dei Consoli, Lamaro, cinecittà Est).590 (percorre le zone di Cinecittà, Tuscolana, Arco di Travertino, Colli Albani, Furio Camillo, Ponte Lungo, Piazza Re Di Roma, San Giovanni, Manzoni, Piazza Vittorio, Termini, Barberini, Piazzale Flaminio, Lepanto, Ottaviano, Piazza Risorgimento).650 (percorre le zone di Cinecittà, Tuscolana, Arco di Travertino, Colli Albani, Furio Camillo, Ponte Lungo, Piazza Re Di Roma, San Giovanni).SUPERMERCATI: Tuodì, Più Bio, In’s, Conad, Iperdem, Metà.MONDADORI BOOKSTORE: libreria MONDADORI.Inoltre a circa 8 km sono presenti il Policlinico Tor Vergata e l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, un’università statale italiana, seconda in ordine cronologico di fondazione e terza per numero di iscritti a Roma.
18.000 €
Vista prodotto
Lecce (Puglia)
Terreno di circa 4 ettari, ulivetato, completamente recintato da muretti a secco, con la possibilità di edificare una o più ville. Distanza dal mare 1 km. All'estremo lembo del Capo di Leuca sorge PATU', comune a sud est di Lecce (da cui dista km. 64), a mt. 124 sul livello del mare, e a 126 km dall’aeroporto del Salento (Brindisi). Confina con i comuni di: Castrignano del Capo e Morciano di Leuca. Patù si affaccia sul mare Ionio per circa 3 km con le località di Felloniche e Torre San Gregorio (centro balneare che ospita varie strutture ricettive). L'intero territorio comunale è caratterizzato per la presenza di antichi monumenti dall'inestimabile valore estetico e tradizionale come le pajare. Importante è la presenza di flora tipica del luogo come l'Alisso di Leuca, il timo, il mirto e varie specie di orchidee selvatiche. Il nome del comune di Patù, deriva dal greco pathos (patimento, dolore), in quanto ricorderebbe le sofferenze della città di Vereto (Veretum), dalla cui distruzione ad opera dei saraceni deriva la nascita del paese; per altri da Verduro Pato, custode dei granai dei signori di Vereto. Lo stemma civico raffigura un gatto che stringe tra i denti un pesce su di un campo color oro. Pur essendo piccolo, PATU' è un Comune denso di storia. Tra i più importanti siti storici citiamo quello archeologico con i resti della città messapica di Vereto, il monumento delle Centopietre. Centopietre è un antico monumento funerario dichiarato Monumento nazionale di seconda classe nel 1873. Databile al IX secolo, venne edificato come mausoleo sepolcrale del cavaliere Geminiano, messaggero di pace trucidato dai saraceni subito prima della battaglia finale tra cristiani e islamici del 24 giugno 877. La struttura, di forma rettangolare, è costruita con 100 blocchi di roccia calcarea provenienti dalla città messapica di Vereto. All'interno presenta diversi strati sovrapposti di affreschi a soggetto sacro risalenti al XIV secolo. Vereto è un'antica città messapica situata a poca distanza dal centro abitato. Situata sull'omonima collina, fu un importante centro per il commercio, sia con la Grecia che con la Magna Grecia. A tale proposito, i cittadini di Vereto costruirono un porto nella vicina baia di San Gregorio i cui resti possono essere visibili sul fondo del mare. Divenne municipio romano e poi fu rasa al suolo nel IX secolo ad opera dei Saraceni. Di tale centro rimangono alcune testimonianze monumentali come le fondamenta delle mura che cingevano la città, diverse sepolture, ecc.. Tutti gli studiosi concordano che il sito occupato attualmente dalla chiesetta della Madonna di Vereto, fosse il centro, l'acropoli, sia della Vereto messapica, che quello della Vereto romana e medievale.
400.000 €
Vista prodotto
Bergamo (Lombardia)
Oltre il Colle - Zambla: in contesto recentemente ristrutturato, appartamento posto all'ultimo piano con ascensore. La soluzione si sviluppa in ingresso, soggiorno con balcone, cucina separata, disimpegno, doppia camera matrimoniale di cui una con balcone, bagno e ripostiglio. La palazziana è in posizione aperta e circondata da spazi verdi. Oltre il Colle è un comune italiano di 1.004 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia. Situato nei pressi del colle di Zambla, che delimita la val del Riso con la val Serina, dista circa 37 chilometri a nord dal capoluogo orobico. Come si può intuire, il toponimo sta ad indicare che il paese possiede una posizione tra i monti delle valli Seriana e Serina. Difatti per raggiungerlo, da entrambe le valli, bisogna superare un colle, da cui l'origine di Oltre il Colle. La conca in cui è posto è sovrastata da monti imponenti come il monte Arera, il Grem, il Menna e l'Alben. Sono pochi i documenti che ci possono riferire del passato di questo paese. Si sa che è sempre stato una frazione del vicino comune di Serina, da cui ottenne l'autonomia amministrativa a partire dall'anno 1569. Prima di allora era un insieme di agglomerati urbani dediti alla pastorizia ed all'estrazione mineraria dalle cave presenti in località Zorzone. Si presume quindi che la zona fosse abitata già dal periodo della dominazione romana, anche se al riguardo mancano documenti che convalidino quest'ipotesi, che pare tuttavia suffragata dalla presenza di miniere poste sull'altro versante della montagna, in comune di Oneta. In epoca medievale gli abitanti erano rinomati produttori di chiodi ed armi, ottenute con il ferro estratto nelle locali miniera, ma anche da quelle della valle di Scalve. Queste produzioni furono incoraggiate anche dalle locali signorie, al fine di evitare massicce emigrazioni.
50.000 €
Vista prodotto
Roma (Lazio)
VIA TUSCOLANA -Proponiamo la locazione di un appartamento posto al 2° piano con ascensore di un palazzo in ottimo stato ad un minuto a piedi dalle fermate metro di LUCIO SESTIO e NUMIDIO QUADRATO.L'immobile è stato recentemente ristrutturato e verrà consegnato arredato.Internamente presenta: ingresso, 3 camere, cucina, bagno e balcone.La locazione di questo appartamento è rivolta solo a lavoratrici con garanzie reddituali documentabili e a studentesse con garanzie dei genitori.Per info e appuntamenti, potete contattarci ai numeri 06.76. 96.76. 77 e 06.76. 10.420, oppure potete inviare un SMS o Whatsapp al numero 393.89. 71.532 con scritto “Tuscolana1050” e sarete ricontattati.SERVIZI, MEZZI DI TRASPORTO E SIMBOLI DELLA NOSTRA ZONA:TORRE DEL QUADRARO o anche “TORRETTA”: uno dei simboli più caratteristici e importanti del quartiere, un'antica costruzione del periodo medievale (fine XIII e inizio XIV secolo) sotto la quale si trovano tracce di una villa romana. Questa torre è stata ripresa durante il film “FANTASMI A ROMA” del 1961 con Eduardo De Filippo, Vittorio Gassman, Marcello Mastroianni.CENTRO SOCIALE ANZIANI “LA TORRETTA”: una struttura destinata agli anziani del quartiere, dove vengono svolte attività ricreative, culturali.PISCINA COMUNALE “A.S. ALMA NUOTO”: organizzazione, diffusione e pratica dello sport dilettantistico, inteso come mezzo di formazione sociale, morale, culturale e fisica, con particolare riferimento al nuoto ed alla pallanuoto.CINEMA “ATLANTIC”: multisala (6) con gli ultimi successi internazionali.FERMATE METRO: Numidio Quadrato e Lucio Sestio. AUTOBUS:557 (percorre le zone di Torpignattara, Tuscolana, Appio Claudio, Palmiro Togliatti, Cinecittà Est)558 (percorre le zone di Centocelle, Tuscolana, Palmiro Togliatti, Torre Spaccata, Cinecittà Est, Torre Maura)502 (percorre le zone di Piazza dei Tribuni, Tuscolana, Romanina).657 (percorre le zone di Arco Travertino, Tuscolana, Piazza dei Consoli, Lamaro, cinecittà Est).590 (percorre le zone di Cinecittà, Tuscolana, Arco di Travertino, Colli Albani, Furio Camillo, Ponte Lungo, Piazza Re Di Roma, San Giovanni, Manzoni, Piazza Vittorio, Termini, Barberini, Piazzale Flaminio, Lepanto, Ottaviano, Piazza Risorgimento).650 (percorre le zone di Cinecittà, Tuscolana, Arco di Travertino, Colli Albani, Furio Camillo, Ponte Lungo, Piazza Re Di Roma, San Giovanni).SUPERMERCATI: Tuodì, Più Bio, In's, Conad, Iperdem.MONDADORI BOOKSTORE: libreria MONDADORI.Inoltre a circa 8 km sono presenti il Policlinico Tor Vergata e l'Università degli Studi di Roma Tor Vergata, un'università statale italiana, seconda in ordine cronologico di fondazione e terza per numero di iscritti a Roma.
1.050 €
Vista prodotto
Massa (Toscana)
Stato immobile: Buono Composto da 4vani Cucina: Angolo cottura Massa: a cinque minuti dal centro, terratetto ben rifinito, si compone di: ingresso su soggiorno ed angolo cottura, bagno, lavanderia e piccola corte al piano terra; camera al piano primo; camera e cameretta al piano secondo. Termo autonomo.La storia di Massa, capoluogo di provincia della Toscana settentrionale a breve distanza dai confini con la Liguria, risale al paleolitico e al neolitico, come attestato dai ritrovamenti archeologici, comprendenti i resti di alcune tombe con armi e arredi, che testimoniano con certezza la presenza umana in quel territorio appartenente all'antica Lunigiana. Un primo insediamento abitativo sorse però solo in età romana (le tabernas Frigidas della Tavola Peutingeriana, probabilmente una statio per i viaggiatori) finché, nell'882, non compare l'attestazione scritta di un borgo chiamato Massa prope Frigidum. Feudo degli Obertenghi in età medievale, passò quindi nelle mani del vescovo di Luni (Massa Lunense), per poi sottostare alternativamente al predominio di Pisa (Uguccione della Faggiola), Firenze e Lucca (Castruccio Castracani). Nel 1441 Massa si sottomise al marchese di Fosdinovo Antonio Alberico Malaspina per poi passare in mano ad uno dei figli di questi, Giacomo (Jacopo) Malaspina. Fu dunque appannaggio dei Malaspina (Massa del Marchese) e, per via matrimoniale, prima dei Cybo (Massa Cybea), poi degli Este e infine degli asburgo-este. Spazzati via gli antichi signori con l'avvento di Napoleone, Massa fece parte della Repubblica Cisalpina, del Regno Italico e poi del Principato di Lucca e Piombino, creato per la sorella di Napoleone Elisa Bonaparte Baciocchi. Dopo il Congresso di Vienna (1815) ritornò alla legittima sovrana Maria Beatrice d'Este, ultima esponente della casata, ed alla sua morte nel 1829 sotto gli asburgo-este entrando a far parte del Ducato di Modena (Massa Ducale). Il 1859 vide il plebiscito di adesione al Regno di Sardegna e quindi al nascente Regno d'Italia, di cui poi la città seguì le successive vicende storiche.Rif: MP 680 - Mq: 82 - Locali: 4 - Classe energetica: G - Consumo: 273.50 Kwh/m2. Inserzionista: Apuania Agenzia Immobiliare
115.000 €
Vista prodotto
Frosinone (Lazio)
RIF A343 - Nei pressi della piazza principale di Campoli Appennino, appartamento indipendente su due livelli (di complessivi mq. 100), composto da ampia zona giorno con angolo cottura e camino, due camere da letto con possibilità di ricavare una terza stanza, doppio servizio, balcone con affaccio sulla vallata. Ideale sia per abitazione che per casa vacanza. C.E.: in via di definizione Sulle pendici degli Appennini, in un incantevole scenario naturale, sorge Campoli, comune del Parco Nazionale d'Abruzzo. Di origine medievale, il centro abitato si sviluppa ad anello sull'orlo di una voragine naturale, il 'tomolo', una dolina carsica dalla tipica struttura ad imbuto. Il paese ha conservato tracce del suo passato, come la maestosa torre, le mura di cinta e tutto il centro storico in cui, nonostante le sovrapposizioni urbanistiche successive, ancora oggi si respira un'aria antica. Interessante reperto archeologico è anche un breve tratto di mosaico a tessere bianche e nere decorato da due pesci guizzanti, pertinenti alla pavimentazione dell'ambiente termale di una villa romana. Sempre nella zona di Carpello sorge molto ben conservato un mulino ad acqua ed un rudere di un torrione di guardia. Da un punto di vista naturalistico ricordiamo la polla sorgiva di Capod'acqua che improvvisamente sparisce e le fosse doliniche: la fossa 'Micciola' la 'Majura' e i 'Tre Pozzi'. Prodotto caratteristico e inconfondibile della zona è il tartufo, che cresce abbondante nei boschi circostanti e la sua raccolta è ormai un'antica tradizione per ogni campolese: una prelibatezza che ha reso famoso in tutto il mondo questo piccolo centro appenninico. La dolina ospita dal 2010 l'Area Faunistica dell'Orso Bruno Marsicano, progetto co-realizzato dall'amministrazione comunale e dal Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. L'area è stata realizzata per ospitare gli orsi che non possono più vivere in libertà. In quest'area il plantigrado, sebbene in cattività, può muoversi liberamente in un ambiente simile a quello naturale, avendo a disposizione 15 ettari di bosco.
27.000 €
Vista prodotto
Brescia (Lombardia)
In bella zona raggiungibile mediante strada asfaltata, terreno boschivo di circa 80.000 mq completamente recintato su cui insiste un piccolo deposito di 25 mq. Nessuna possibilità edificatoria. Alcune informazioni sul territorio Lonato del Garda è un tranquillo Comune che dista solo 5 minuti d'auto da Desenzano del Garda; si trova in una posizione strategica per la vicinanza al casello all'autostrada A4 e alle tangenziali in direzione Brescia-Verona e Mantova ed è dotato di una piccola stazione ferroviaria. Si estende su una superficie di 70,55 km², per un breve tratto di circa 350 metri si affaccia sul lago di Garda. L'economia si basa sull'agricoltura, l'industria ferriera, l'artigianato ed settore il terziario; tra i prodotti locali si possono annoverare vini DOC come il Lugana ed il Groppello. Offre numerosi istituti scolastici di ottimo livello fino al secondo grado d'istruzione; da visitare la Rocca medievale con una splendida vista sul Lago di Garda, la Casa del Podestà, la Fondazione Ugo da Como e la fornace romana.
Vista prodotto
Roma (Lazio)
ROMA, Centro Storico, Rione Parione - Piazza Campo de' Fiori. Proprietà amatoriale al piano secondo di un bellissimo Palazzo storico, con vista direttamente su Piazza Campo de' Fiori, una delle più affascinanti piazze del centro storico romano. La proprietà è costituita da due appartamenti completamente restaurati e finemente arredati, composti come segue: - Appartamento interno 2A, di mq 63,00 circa, con accesso dal pianerottolo comune al limitrofo appartamento interno 2/ composto da soggiorno con angolo cottura, camera da letto, bagno e soppalco. - Appartamento interno 2B, di mq 70,00 circa, con accesso dal pianerottolo comune al limitrofo appartamento interno 2A, composto da soggiorno, cucina, camera da letto, bagno e ripostiglio. Le eleganti abitazioni sono arricchite da arredi pregiati, soffitti in legno a vista, docce con cromoterapia e dotate di impianto di climatizzazione. Attualmente utilizzate dalla proprietà come raffinate case vacanza, con consolidato ed elevato reddito. Dettagli: Appartamenti amatoriali 63,00 mq int. 2A 70,00 mq int. 2B Arredi pregiati Soffitti in legno a vista Doccia con cromoterapia Climatizzazione Alta redditività https://www.immobilidiprestigio.it/it/ref/HNH18 RIONE PARIONE "Il Piano Nobile della Città" Il Parione si trova armoniosamente incastonato all'interno dell'ansa che il Tevere compie a lambire il Vaticano per poi ridiscendere lungo il Gianicolo; per l'esattezza, è compreso tra l'asse di Corso Rinascimento a est e quello di Via de' Cappellari a sud-ovest, per formare un quadrilatero irregolare con gli angoli settentrionali in Piazza dell'Orologio e Piazza delle Cinque Lune. Non ha un'estensione considerevole, ma al suo interno si trovano alcune tra le piazze, le chiese, le abitazioni e le vie in assoluto più rinomate e suggestive della Capitale. Basti nominare Piazza Navona e Campo de' Fiori, per accendere nella memoria di cittadini e stranieri immagini e suoni di luoghi dal fascino inconfondibile. Sesto rione di Roma per decreto di Papa Benedetto XIV, ha per stemma un grifone - la nota creatura mitologica greca simbolo di fierezza e di nobiltà - ma il suo nome deriva da paries, parete, muro: nel senso di 'rovine', che nel Medioevo erano indicate con il termine pariones. Il rudere è ormai inesistente; potrebbe trattarsi di ciò che rimaneva delle recinzioni dello Stadio di Domiziano, oppure dei resti del sontuoso palazzo del prefetto dell'Urbe Cromaziano: un edificio molto alto, ricco di raffinati mosaici e di ornamenti d'oro e cristalli, e impreziosito dalla raffigurazione di un'astronomia con i segni celesti. Adiacente alla muraglia superstite, nelle vicinanze del Circo Agonale, tra la Chiesa di San Tommaso in Parione e Piazza Pasquino, v'era infatti anticamente una struttura chiamata Torre Parione de Campo. La popolazione residente crebbe di numero fino al XV secolo, quando il rione perse la vecchia identità movimentata e disordinata tipicamente medievale per acquisire una fisionomia più rinascimentale, grazie agli interventi di miglioramento urbanistico operati sotto Sisto IV. Per tutto il secolo successivo, ristrutturazioni di palazzi, ampliamento e pavimentazione delle strade, interventi artistici per la valorizzazione estetica di chiese e edifici laici favorirono nuovi insediamenti e il fiorire di intense attività commerciali. L'area del Parione era allora così urbanisticamente fitta da risultare come l'unica zona compresa nelle Mura Aureliane dove i terreni edificati prevalevano su quelli liberi. Le trasformazioni si protrassero sotto i papi successivi fino alla metà del Settecento, per poi seguire il piano urbanistico di Domenico Fontana durante tutto il periodo pre-unitario; mentre le più recenti e significative alterazioni del rione si ebbero tra la fine del XIX secolo e l'epoca fascista. Il cuore geografico del Rione Parione è Piazza Pasquino, che prende il nome dalla cosiddetta 'statua parlante', gruppo marmoreo di età romana collocatovi nel 1501. Da lì si dirama la Via del Governo Vecchio, corrispondente all'antica Via di Parione, un tempo itinerario dei cortei papali che da Castel Sant'Angelo erano diretti verso il Laterano, e oggi famosa per le caratteristiche botteghe di antiquari e artigiani. Sul lato opposto di Piazza Pasquino, attraverso l'omonima via, si accede a Piazza Navona, alla quale, per la ricchezza di storia e di arte, e anche per l'originalità delle attrazioni e l'intensità dei movimenti turistici, si potrebbero dedicare innumerevoli pagine di ammirata celebrazione. Basti qui ricordare che la forma e le dimensioni tutt'affatto singolari della piazza sono dovute all'antica presenza in quel luogo dello Stadio di Domiziano, perfettamente orientato in direzione nord-sud per una lunghezza di 275 metri e una larghezza di oltre cento. Il nome 'Navona' deriverebbe dai giochi agonali (in agone, nagone, navone, navona) che si tenevano in quell'area, ma è molto probabile che fu determinato anche per la forma oblunga e per la consuetudine invalsa tra il Seicento e l'Ottocento di allagare il fondo concavo della piazza perché ospitasse le sfilate degli equipaggi dei prelati e dei principi. E sarebbe - come accennato - oltremodo esteso lo spazio necessario per soffermarsi a dovere sulla Fontana dei Fiumi del Bernini, sulla Chiesa di Sant'Agnese in Agone ultimata dal Borromini; così come su tutta la vita che notoriamente si svolge ogni giorno attorno a questi monumenti di sublime eleganza barocca. Lungo il margine meridionale del rione, invece, attraversati Corso Vittorio Emanuele e Via del Pellegrino, sta la Piazza di Campo de' Fiori: uno dei luoghi più importanti per la vita e la storia dei romani. Vi si tenevano gare sportive e popolari, ma anche comizi ed esecuzioni capitali; e dal 1869 ospita un tipico e vivacissimo mercato alimentare e floreale. Il suo nome ha forse radici mitologiche, ma più probabilmente è dovuto al fatto che nel Quattrocento l'area rimase abbandonata e si ricoprì di erba e fiori spontanei. Dal 1887 vi si erge al centro il monumento a Giordano Bruno, realizzato da Ettore Ferrari in memoria del celebre personaggio proprio lì giustiziato sul rogo come eretico nell'anno 1600. Prevale comunque su tutte le altre, nel rione, la componente di distinzione, di elevatezza esclusiva, di eccellenza. Non è un caso che il territorio che occupa corrisponde all'unica parte di Roma certamente abitata senza interruzione dall'antichità fino a oggi. E dunque, se pensiamo per un momento alla città come a un edificio patrizio dei secoli scorsi, non dovrebbe esserci difficile riconoscere al Rione Parione la funzione e il prestigio del piano nobile: di quel tipico elemento strutturale che la tradizione identificava nel primo piano, e al quale era riservata la vera e propria residenza della famiglia padronale, con le sale più ampie e adorne, con le finestre più luminose e le facciate esterne maggiormente curate nei dettagli di forma. E se in tal senso Campo de' Fiori rappresenterebbe un accogliente vano d'ingresso, Piazza Navona sarebbe senz'altro da considerare come uno sfarzoso, indefinibilmente straordinario salone dei ricevimenti.
1.200.000 €
Vista prodotto
Varese (Lombardia)
In Caronno Pertusella, In piccola e recente palazzina ubicata in una strada privata e molto tranquilla, disponiamo di un appartamento posto al secondo ed ultimo piano composto da luminoso soggiorno con cucina a vista e accesso diretto al terrazzo. Si passa poi al disimpegno, dove troviamo una camera matrimoniale con ampio balcone, la cameretta e bagno finestrato con doccia. L'immobile è dotato di aria condizionata e predisposizione antifurto. Pavimenti in parquet e ottime finiture, oltre all'arredo completo come visto e piaciuto. Completano la soluzione la cantina e un ampio box doppio. Per ulteriori informazioni ci potete contattare al numero 02.9942119 oppure via email all'indirizzo cesate@edilproposte.it Due cenni storici su Caronno P.lla: Le origini del Comune sono avvolte nel mistero. Probabilmente già esisteva al tempo del Basso Romano Impero. Il primo documento in cui viene citato Caronno è un atto di donazione del 15 agosto 903 in cui Maniverto, diacono di Origgio, dona al Monastero di Sant'Ambrogio i beni che possedeva in Callaonno. La campagna di scavi archeologici attuata durante il restauro della Chiesa della Purificazione ha documentato la frequentazione dell'area dall'età tardo romana alto medievale. Caronno viene nominato nella descrizione dei confini dell'antico contado rurale del Seprio fatta dall'Imperatore Federico Barbarossa nel trattato di Reggio (11 febbraio 1185). Si parla inoltre di Caronno nel Liber Notitiae Sanctorum Mediolani (fine XIII secolo) di Goffredo da Bussero, cappellano di Rovello che elenca le tre chiese del borgo: Santa Maria, San Pietro e Santo Stefano.
172.000 €
Vista prodotto
Monteroni d Arbia (Toscana)
Vendita residenziale Classe Energetica: 2015-G IPE: 239.25Rif. S2283 - Monteroni d'Arbia – Zona Lucignano d'Arbia - A pochi chilometri da Siena e da Montalcino, in un antico borgo medievale, appartamento di 121 mq catastali al piano primo con ingresso bifamiliare. Internamente è composto da soggiorno, cucina abitabile con ripostiglio, tre camere da letto e bagno finestrato. Al piano terra stanza ad uso lavanderia/stireria. Completano la proprietà due orti di 60 mq circa e garage di 38 mq catastali. Ottimo stato di manutenzione. Nessuna spesa condominiale. Ape G - ipe 239,25 kWh/mqanno - € 199.000 Cerchi o vendi casa? Chiamaci allo 0577 43600. Riferimento: COD. RIF 3068738VRG 121 mq. 6 vani 1 servizi Siena Strada Massetana Romana 44 (SI). Riscaldamento: nd IPE: 239.25 kWh/m² Dimensione: 121 mq Piano: 1 Stanze: 6 Bagni: 1 Inserzionista: Siena
198.999 €
Vista prodotto
Bettona (Umbria)
Bettona, appartamento nel centro storico Appart.in Affitto a Bettona BETTONA, APPARTAMENTO NEL CENTRO STORICO La CaSe Immobiliare AFFITTA AD USO TURISTICO, in esclusiva, un appartamento nel cuore del centro storico di Bettona, borgo dalle origini etrusche e di impianto tipicamente medievale. Grazie alla sua posizione dominante regala al visitatore un incantevole colpo d'occhio che va da Perugia, fino ad Assisi e passando anche per la bellissima Spello. Non è solo il fantastico panorama a far innamorare il visitatore di Bettona, infatti, fa giustamente parte del prezioso circuito and quot;i Borghi più Belli d'Italia and quot;, grazie al suo pregevole e ricco centro storico, contornato da una splendida e rigogliosa vegetazione. Lo splendido appartamento, oggetto di locazione, è una costruzione storica era una setta massonica 1853 AVRR (anno V della repubblica romana) poi adibita a scuderia del palazzo sovrastante oggi appartenente ancora all'antica storica casata originaria di Bettona. La proprietà si sviluppa al piano terra, ma dal balcone del soggiorno si ha un affaccio da terzo piano, sulla suggestiva vallata di Assisi. Il bilocale è così composto: soggiorno con divano letto, caminetto e zona pranzo con splendido affaccio dal balcone, una splendida camera matrimoniale con armadiatura a muro e uscita al medesimo balcone, cucina abitabile, un bagno con vasca. In fondo al corridoio è stato ricavato anche un piccolo ripostiglio. La casa si loca completamente arredata e c'è la possibilità di usufruire dei servizi del bellissimo relais Bettona https: //relaisbettona.com/ L'affitto che si predilige è quello turistico al mese, per giugno e settembre la richiesta è and euro; 800 al mese; per luglio e agosto and euro;1.000 al mese. Al termine della locazione andranno corrisposti 100 and euro; per la pulizia finale. Riscaldamento autonomo, infissi in legno. Le presenti informazioni e planimetrie sono meramente indicative e non costituiscono elementi contrattuali. Per info e appuntamento contattare il 0689935159; 3517728727. La nostra agenzia CaSe immobiliare in via Tuscania 13, zona flaminia/fleming, è a vs disposizione per assistervi nella VENDITA-AFFITTO di immobili residenziali e commerciali. I nostri servizi: VALUTAZIONE GRATUITA - COMPRAVENDITE - LOCAZIONE - REGISTRAZIONE CONTRATTI E PRELIMINARI - APE (certificazione energetica) - CONSULENZA NOTARILE, LEGALE e TECNICA - Maggiori Dettagli: Porta blindata - Classe Energetica: G - IPE kWh/m2. Inserzionista: Case Immobiliare di Serena Di Ienno
800.282 €
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Vendita residenziale Classe Energetica: G IPE: 175.00Rif. V38/23 - Ostia Antica, zona estremamente piacevole posizionata a 25 Km da Roma ed a soli 3 Km dal Lido di Ostia, la spiaggia principale della Capitale, vicina ad ogni tipo di servizi ed immersa nella tranquillità del verde circostante, in piccola e signorile palazzina, dotata di ascensore e rivestita in cortina quadrata, di soli due piani con soffitta sita in Via Giulio Belvederi, proponiamo la vendita di un attico con terrazzo, balcone vivibile ed ampia mansarda. Possibilità di acquisto separato di un comodo box auto con finestra e di un ripostiglio esterno. Il ripostiglio esterno può costituire un secondo ingresso per l'accesso diretto alla mansarda, rendendola indipendente, in quanto attiguo alla scala di collegamento. Chiudendo la scala interna è possibile anche affittare la mansarda. L’attico, con esposizione angolare e situato in contesto residenziale, è posto al piano secondo ed è internamente suddiviso in ampio soggiorno con cucina a vista, entrambi con grandi finestre affacciate sul terrazzo, dotato di tende da sole, zona lavanderia e barbecue in muratura, disimpegno che suddivide la zona notte che ospita due camere da letto, di cui una con affaccio sul balcone vivibile con tende da sole, ed un bagno finestrato. La comoda scala interna conduce alla soffitta, naturalmente illuminata da due grandi lucernari, composta da ampia stanza con bagno. L’appartamento si presenta in ottime condizioni ed è stato concepito includendo numerosi elementi di comfort, quali la pavimentazione in parquet, il videocitofono, la porta blindata, le ampie finestre in legno con doppi vetri, che regalano all’appartamento la perfetta luminosità. Riscaldamento e condizionamento autonomi, con radiatori in alluminio e split nei vari ambienti. La zona è servita da rete di trasporti pubblici che portano direttamente al centro della Capitale, che è comunque comodamente raggiungibile anche con mezzi privati. La zona è rinomata e visitata da numerosi turisti e scolaresche per l’area archeologica, posizionata non lontana dalla proprietà. Gli scavi di Ostia Antica conservano i resti della città romana del VII secolo a.C., nata sulla foce del fiume Tevere come accampamento militare e divenuta porto e centro strategico per il commercio. Con i suoi 150 ettari di estensione, Ostia Antica rappresenta, insieme a Pompei, il sito archeologico più grande del mondo. A due passi dagli scavi, ma di epoca completamente diversa, il bellissimo ed omonimo Borgo, un agglomerato di case che sorge tra resti di antiche mura e di fronte ad un maestoso castello rinascimentale che ha ancora, nella disposizione delle case e dei vicoli, una chiara influenza di origine medievale anche se già popolato in tempi più antichi. Il Borgo ancora oggi è abitato ed è caratterizzato dagli archi di ingresso, le splendide piazze ed i vicoli con le case basse color pastello. Subito fuori dal Borgo si trova il Parco dei Ravennati, una zona verde dove passeggiare, far divertire i bambini nell’area giochi e rilassarsi al sole. Una curiosità: nel Borgo di Ostia Antica sono stai girati diversi film, tra i tanti “Poveri ma ricchissimi” di Fausto Brizzi, “Amarcord” di Federico Fellini, “Il Tassinaro” di Alberto Sordi, “Squadra Antiscippo” di Bruno Corbucci e “Un cuore matto” di Gigi Proietti. Il prezzo dell'attico con soffitta è di Euro 295.000,00. Prezzo incluso box auto e ripostiglio esterno Euro 335.000,00. Ce G Ipe 175 kWh/m2 anno. Per maggiori informazioni e prenotazioni visite contattare il numero 065293139, un nostro consulente sarà a Vostra disposizione. Riferimento: V38/23VRG 105 mq. 4 vani 2 servizi Roma Eur Torrino Viale Giorgio Ribotta, 21 c/o Eurosky Tower. (RM). Zona: 17820 Riscaldamento: autonomo Terrazzo: S? Balcone: S? Condizionatore: S? Classe energetica: G IPE: 175.00 kWh/mb'/xc2/xb2' Anno: 2003 Dimensione: 105 mq Piano: 2 Stanze: 4 Bagni: 2 Ascensore: Sb'/xc3/xac' Inserzionista: Roma Eur Torrino
295.000.288 €
Vista prodotto
Camogli (Liguria)
Rif: 21711393-5 - Rif 21711393-5. Nella splendida e suggestiva Ruta di Camogli, troviamo questo grazioso MONOLOCALE ristrutturato con angolo cottura e bagno completamente arredato,aria condizionata. La comodità al mare che dista solo pochi metri è la caratteristica peculiare dellalloggio, ottima soluzione come casa al mare o uso investimento a reddito. Basse spese di gestione. Quasi certamente il nucleo di Ruta ha origini antiche. Un primo centro si formò già in epoca medievale attorno allantica chiesa Millenaria - edificata intorno al XIII secolo - e alla Via Romana per Bana. Per la sua posizione geografica fu unimportante zona di scambi commerciali per il passaggio delle principali vie di collegamento tra i nuclei di Camogli, Santa Margherita Ligure e Rapallo. Storicamente compreso nel territorio feudale e quindi comunale di Camogli, ne seguì le sorti storiche. Il suo valico lungo il crinale fu il teatro di battaglia, il 15 novembre del 1799, in uno scontro armato tra le truppe francesi e i soldati austriaci per il controllo del comprensorio del Tigullio e del Golfo Paradiso. Nel corso dellOttocento venne potenziata e modernizzata la strada carrozzabile (lodierna strada statale 1 Via Aurelia) nel tratto tra Recco - Ruta - Rapallo, e realizzata la strada carrozzabile che finalmente unì Camogli e la frazione (lodierna strada provinciale 30 di Camogli), dando inoltre il via ai primi collegamenti di trasporto passeggeri verso lo "snodo" viario di Ruta. Tipo di proprietà: Appartamento Indirizzo: via Aurelia 136 Camogli, Camogli, Genova CAP: Latitudine: Logitudine: Piano: r Agenzia: Remax Specialisti Mq: 18 Camere: 1 Bagni: Condizioni: Originale / Abitabile
79.000 €
Vista prodotto