-
loading
Solo con l'immagine

Memorie guerra


Elenco delle migliori vendite memorie guerra

Trieste (Friuli Venezia Giulia)
La Grande Guerra dall’archivio storico iconografico dello Stato Maggiore dell’Esercito Italiano GRAF centro di ricerca e archiviazione della fotografia Maggio 2005 Copertina flessibile illustrata in bn, rilegatura editoriale, pagine 177, formato cm. 24X22. Scopo del volume è quello di documentare la grande guerra con numerose immagini in bianco e nero. Condizioni: OTTIMO “NUOVO” come da foto Il conflitto ebbe inizio il 28 luglio 1914 con la dichiarazione di guerra dell'Impero austro-ungarico al Regno di Serbia in seguito all'assassinio dell'arciduca Francesco Ferdinando d'Asburgo-Este, avvenuto il 28 giugno 1914 a Sarajevo. La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918. Chiamata inizialmente dai contemporanei "guerra europea", con il coinvolgimento successivo delle colonie dell'Impero britannico e di altri paesi extraeuropei tra cui gli Stati Uniti d'America e l'Impero giapponese prese il nome di guerra mondiale o anche Grande Guerra: fu infatti il più grande conflitto armato mai combattuto fino alla seconda guerra mondiale. L’archivio dell’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito, già alla fine dell’Ottocento, custodiva, insieme alle carte, un discreto patrimonio fotografico, costituito dalle numerose fotografie che Enti o singoli Ufficiali allegavano come documentazione dimostrativa connessa a studi tecnici, a relazioni di viaggi compiuti all’estero, a ricognizioni di tratti di frontiera, a corrispondenze di guerra e a memorie sull’addestramento o sulla condotta di manovre. Nel 1896 la fotografia, che aveva suscitato l’interesse dei militari fin dalla sua scoperta – 6 gennaio 1839 con l’annuncio di Arago sulla scoperta di Louis Jacques Mandé Daguerre - aveva ormai acquistato tale importanza nell’ambito dell’Esercito da suggerire l’istituzione di una Sezione Fotografica presso la Brigata Specialisti del 3° Reggimento Genio. Nei decenni successivi, i fotografi militari avrebbero alimentato, con il loro operato, i fondi di archivio; contemporaneamente, il patrimonio fotografico si arricchiva attraverso donazioni di militari appassionati di fotografia o acquisizioni sul mercato, come gli album della 1a Campagna d’Africa firmati da Luigi Fiorillo e le gigantografie degli stessi eventi realizzate da Mauro Ledru e Giuseppe Nicotra. Spese di spedizione Euro 2 con posta "piego di libri opportunamente protetto in custodia di cellofan e inviato dentro apposita busta postale. NON E’ PREVISTA LA CONSEGNA BREVI MANU Pagamento: postepay bonifico bancario vaglia postale paypal
28 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
La mia vita per la pace. Memorie di Sun Myung Moon; Editore:Steber Edizioni 2011 Collana: Memorie Numero di pagine:382 con numerose fotografie in bianco e nero; Formato moderno:Brossura illustrata a colori con alette; Peso di spedizione: 0.355gr. Condizioni eccellenti con minimi segni d’uso e dello scaffale. Sung Myung Moon è nato nel 1920 in un villaggio che oggi si trova nella Corea del Nord. Rifugiatosi al Sud nel corso della guerra di Corea, ha fondato nel 1954 la "Chiesa dell'Unificazione". Assieme a sua moglie ha fondato numerose organizzazioni per la promozione della famiglia, della pace, della cultura. Particolare importanza assume la sua opera volta all'accoglienza ed al rispetto reciproco tra le religioni. "Il dottor Moon si è affermato sulla scena mondiale come un grande pacificatore e unificatore. é un uomo all'avanguardia, che promuove il dialogo inter-religioso e la comprensione tra persone di qualsiasi provenienza, nella direzione della pace e della sicurezza globali." Alexander Haig - Segretario di stato USA 1981-1982. Le tariffe postali sono: - Raccomandata .........€. 5,30 sicura e tracciabile - Piego libri ordinario .........€. 2,00 non tracciabile quindi poco sicura. È possibile pagare tramite bonifico bancario, ricarica postepay o PayPal.
15 €
Vista prodotto

2 foto

Italia (Tutte le città)
Il bombardamento di Montecassino. Diario di guerra, di E. Grossetti e M. Matronola. Con altre testimonianze e documenti, a cura di Faustino Avagliano, s.n., Montecassino 1980, pp. 286, 40 c. di tavv. f.t. ill. b.n., cm 26, br. ed. con sovraccoperta. Copertina flessibile con sovraccoperta illustrata; Peso di spedizione: 0,800 g.In 8 (26x19) brossura illustrata; 296 pp, leggeri segni del tempo in copertina, con timbro della libreria precedente nella antepagina.Interno perfetto e senza segni, sottolineature, appunti, inserto tavole fotografiche in b/n. con altre testimonianze e documenti ; a cura di Faustino Avagliano Montecassino: a cura dei monaci di Montecassino, 1980 (Isola del Liri : Tip. Ed. M. Pisani). Collana Miscellanea Cassinese, a cura dei Monaci di Montecassino, vol. 41. Stampa: Tipografia Editrice M. Pisani (Isola del Liri). Indice: Presentazione – Diario di guerra di E. Grossetti e M. Matronola – Diario di T. Leccisotti – Relazione sugli avvenimenti svoltisi nella badia di Montecassino (settembre-ottobre 1943) – Memorie di guerra di Fulvio de Angelis, Annotazioni di Armando Carotenuto – Appendice (Lettere – Relazioni dell’Abate Rea alla Segreteria di Stato – Documenti riguardanti il deposito di S. Gennaro – Opere d’arte nella bufera. Il salvataggio del medagliere di Siracusa – Come fu salvato il quadro della Madonna della distrutta chiesa di Montecassino – Il mio rischio a Montecassino. Il salvamento degl’insostituibili tesori d’arte dell’abbazia benedettina di Giulio Schlegel) – Indice. Il Mondo Cartaceo non morirà mai! Scopri il piacere del gustarti un libro, un fumetto o una vecchia rivista. Tutto ciò trovi nella nostra libreria: https://www.comprovendolibri.it/cataloghi/Titty23pd Le tariffe postali sono: - Spedizione veloce con il Corriere Espresso al costo di €.6,95 consegna in un giorno lavorativo. - Raccomandata .........€.5,30 sicura e tracciabile. - Piego libri ordinario......€.2,00 non tracciabile quindi poco sicura. È possibile pagare tramite bonifico bancario, ricarica Postepay o PayPal.
10 €
Vista prodotto

5 foto

Italia (Tutte le città)
Più forte della paura. Diario di guerra e dopoguerra(1938-1947) di Mario Carazzolo Cierre Edizioni, 2007 Curatore: F. Selmin Editore:Cierre Edizioni Collana: Percorsi della memoria n.24 Pagine: 312 Brossura illustrata a colori; EAN: 9788883143908 Peso di spedizione: 0,345gr. Panoramica del volume: «Quanto dolore c’è ancora in giro! Eppure la fede non manca. Cos’è, se non la fede, che sostiene i ribelli, gli irregolari nei monti, i propagandisti clandestini, i sabotatori su cui pende la pena capitale? Cos’è, questo qualcosa più forte della paura e che sfida la morte?». Ecco cosa sono stati il fascismo, la guerra, la Resistenza, l’occupazione: come venivano vissuti in basso, nelle case, nei treni, a scuola, all’università, tra la gente. Questo diario di Maria Carazzolo è più emozionante di un testo di storia… queste non sono “memorie”, recuperate a posteriori. l Mondo Cartaceo non morirà mai! Scopri il piacere del gustarti un libro, un fumetto o una vecchia rivista. Tutto ciò trovi nella nostra libreria: https://www.comprovendolibri.it/cataloghi/Titty23pd Le tariffe postali sono: - Raccomandata .........€. 5,30 sicura e tracciabile. - Piego libri ordinario .........€. 2,00 non tracciabile quindi poco sicura. È possibile pagare tramite bonifico bancario, ricarica Postepay o PayPal.
8 €
Vista prodotto

3 foto

Italia (Tutte le città)
Quando l’Europa era un campo di prigionia. La tragedia delle deportazioni naziste e l’orrore dei campi di concentramento: la storia di dolore e coraggio di un padre di Otto Schrag,Peter Schrag; 1°Ed: Newton Compton Editori, ottobre 2016; Copertina rigida editoriale con sovracoperta illustrata a colori; Peso di spedizione: 0,600 gr. Traduttore: G. Lupieri; Collana: I volti della storia Pagine: 311 p., ill. EAN: 9788854197619. Nuovo. Quando l’Europa era un campo di prigionia narra le storie parallele dei componenti di una stessa famiglia costretti alla fuga dall’avanzata nazista in Europa. Da una parte il libro di memorie del padre Otto, scritto nel 1941, dall’altra il racconto del figlio Peter, che insieme alla madre ha affrontato un viaggio attraverso la brutalità della Seconda Guerra Mondiale. Ricordi vividi e feroci arricchiti di documenti storici. Gli Schrag erano dei borghesi ebrei tedeschi. Otto fu internato in condizioni esecrabili in un campo di concentramento nel Sud della Francia, ma con l’aiuto di una donna coraggiosa riuscì a fuggire prima dell’inizio dei massicci trasferimenti di prigionieri verso Est. Anche Peter e sua madre scapparono dal Belgio prima dei rastrellamenti e delle deportazioni ad Auschwitz. I due racconti si alternano e si avvicendano, i due punti di vista si accavallano tra storia e memoria, finzione e verità, coraggio e rassegnazione, fino a formare un’unica struggente testimonianza di chi ha attraversato l’orrore, disseminato per tutto il territorio europeo, lo ha guardato dritto negli occhi ed è riuscito a tornare indietro. Per Padova e provincia ritiro a mano (da concordare ) gratis. Le tariffe postali sono: - Raccomandata .........€. 5,00 sicura e tracciabile - Piego libri ordinario .........€. 2,00 non tracciabile quindi poco sicura.
8 €
Vista prodotto

4 foto

Torino (Piemonte)
Seweryn Bialer Mondadori - Le Scie - I° ed. - 1972 Storia della potenza militare sovietica attraverso le memorie dei suoi artefici I generali di Stalin, avventurosa inedita storia del colosso militare sovietico, offre quindi importanti materiali informativi per una più completa e realistica conoscenza non solo della fasi cruciali della seconda guerra mondiale su fronti nei quali, forse, si decisero le sue sorti finali, ma anche su uno dei più discussi uomini di Stato dei nostri tempi e sui complicati rapporti fra potere politico e potere militare nel primo e più grande Stato socialista. spedizione non tracciata euro 1,90 tracciata euro 4,90 cartonato con sovracopertina - pagg. 581 - Lit. 4.500 con 5 cartine cod.tb2920
9 €
Vista prodotto
Torino (Piemonte)
Seweryn Bialer 1972 - I° ed., Mondadori - Le Scie Storia della potenza militare sovietica attraverso le memorie dei suoi artefici I generali di Stalin, avventurosa inedita storia del colosso militare sovietico, offre quindi importanti materiali informativi per una più completa e realistica conoscenza non solo della fasi cruciali della seconda guerra mondiale su fronti nei quali, forse, si decisero le sue sorti finali, ma anche su uno dei più discussi uomini di Stato dei nostri tempi e sui complicati rapporti fra potere politico e potere militare nel primo e più grande Stato socialista. spedizione non tracciata euro 1,90 tracciata euro 4,90 cartonato con sovracopertina - pagg. 581 - Lit. 4.500 BZTNPDA
8 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
PRIME EDIZIONI, STORIA. Quando l’Europa era un campo di prigionia. La tragedia delle deportazioni naziste e l’orrore dei campi di concentramento: la storia di dolore e coraggio di un padre di Otto Schrag,Peter Schrag; 1°Ed: Newton Compton Editori, ottobre 2016; Copertina rigida editoriale con sovracoperta illustrata a colori; Peso di spedizione: 0,600 gr. Traduttore: G. Lupieri; Collana: I volti della storia Pagine: 311 p., ill. EAN: 9788854197619 Quando l’Europa era un campo di prigionia narra le storie parallele dei componenti di una stessa famiglia costretti alla fuga dall’avanzata nazista in Europa. Da una parte il libro di memorie del padre Otto, scritto nel 1941, dall’altra il racconto del figlio Peter, che insieme alla madre ha affrontato un viaggio attraverso la brutalità della Seconda Guerra Mondiale. Ricordi vividi e feroci arricchiti di documenti storici. Gli Schrag erano dei borghesi ebrei tedeschi. Otto fu internato in condizioni esecrabili in un campo di concentramento nel Sud della Francia, ma con l’aiuto di una donna coraggiosa riuscì a fuggire prima dell’inizio dei massicci trasferimenti di prigionieri verso Est. Anche Peter e sua madre scapparono dal Belgio prima dei rastrellamenti e delle deportazioni ad Auschwitz. I due racconti si alternano e si avvicendano, i due punti di vista si accavallano tra storia e memoria, finzione e verità, coraggio e rassegnazione, fino a formare un’unica struggente testimonianza di chi ha attraversato l’orrore, disseminato per tutto il territorio europeo, lo ha guardato dritto negli occhi ed è riuscito a tornare indietro.
7 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Cavie umane nei campi di sterminio Editoriale Zeus, La Spezia 2000; Copertina rigida editoriale illustrata a colori con numerose illustrazioni a colori e in nero fuori testo; Pagine: 127; Collana "Memorie di guerra"; Peso di spedizione: 0,295 gr. Le tariffe postali sono: - Raccomandata .........€. 5,00 sicura e tracciabile - Piego libri ordinario .........€. 2,00 non tracciabile quindi poco sicura. È possibile pagare tramite bonifico bancario, ricarica postepay o PayPal.
5 €
Vista prodotto

2 foto

Italia (Tutte le città)
Viaggiatori stranieri in Umbria 1500 - 1940 di Marilena Vecchi Ranieri Editore: Volumnia Perugia, 1992 Seconda edizione ampliata e riveduta! Volume di 211 pagine con Illustrazioni in bianco e nero e a colore; Elegante legatura in piena tela azzurra con scritte in oro sul dorso e piatto e riproduzione a rilievo applicata al piatto anteriore; Formato: cm.28x22,5; Peso di spedizione: 1,245kg. ISBN-10: 8885330576 ISBN-13: 978-8885330573 LIBRO FUORI CATALOGO, NON DI FACILE REPERIBILITÀ. Nulla da segnalare. Pari a nuovo con lievissimi segni dello scaffale. Panoramica del libro: Nel corso dei secoli l’Italia è stata percorsa e visitata da innumerevoli viaggiatori venuti da tutte le parti del mondo; essi hanno scritto diari, lettere, memorie, saggi e poemi in tutte le lingue con descrizioni e impressioni del nostro Paese; molti artisti hanno tramandato le immagini dell’Italia con opere di assoluto rilievo. Quasi tutti sono passati per l’Umbria che, per la sua posizione centrale, era spesso inclusa negli itinerari e, pur non essendone la meta finale, ne era una tappa importante.I viaggiatori che compaiono in questo libro sono scelti fra gli stranieri provenienti d’oltralpe o d’oltremare anche se in passato un piemontese o un veneto che arrivava in Umbria veniva chiamato straniero. Nel libro i viaggiatori vengono ordinati cronologicamente secondo la data del loro primo passaggio in Umbria in un arco di tempo che va dal Medioevo fino alla prima guerra mondiale. Si esaminano le ragioni che spingevano gli stranieri in Umbria, si citano le guide che portavano con sé, i loro pregiudizi e il modo di viaggiare che non sempre era molto confortevole. Il Mondo Cartaceo non morirà mai! Scopri il piacere del gustarti un libro, un fumetto o una vecchia rivista. Tutto ciò trovi nella nostra libreria: https://www.comprovendolibri.it/cataloghi/Titty23pd Le tariffe postali sono: - Raccomandata .........€. 5,30 sicura e tracciabile. - Piego libri ordinario .........€. 2,00 non tracciabile quindi poco sicura. È possibile pagare tramite bonifico bancario, ricarica Postepay o PayPal.
20 €
Vista prodotto

9 foto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2025 www.clasf.it.