-
loading
Solo con l'immagine

Mm400 foro


Elenco delle migliori vendite mm400 foro

Italia
DescrizioneEsecuzione: Mole abrasive piatte ad alte prestazioni con legante ad alta porosità per un carico termico ridotto e usura minima del diamante di ravvivatura.Linea dalle elevate prestazioni con corindone sinterizzato per una durata e una resa del taglio maggiori e una lavorazione più a freddo. Particolarmente adatta per acciai altamente legati, acciai temprati, acciai INOX e HSS con una durezza pari a 60 HRC. Il livello di qualità immediatamente superiore è offerto dalle mole abrasive CBN VIB-STAR CBN.Impiego universale nella rettifica pendolare, pertanto minor numero di cambi mola durante le operazioni di lavoro giornaliero.Utilizzabili su tutte le rettificatrici comuni nella realizzazione di utensili, stampi e macchine, ad es. Jung, ABA, Blohm, Elb, Mägerle, Ziersch & Baltrusch, Geibel & Hotz, Jones & Shipman.Raffreddamento con emulsione necessario; con materiali a truciolo lungo assicurare una buona lubrorefrigerazione. Specifica: 454A80J10V3. Nota: Anche per rettifica in tondo esterna.Mole abrasive piatte profilate disponibili su richiesta. Dati tecniciTi m/slimitatamente adattoAcciaio < 1400 N/mm² m/slimitatamente adattoAcciaio < 60 HRC m/sidoneoAcciaio < 55 HRC m/sidoneoAcciaio < 67 HRC m/slimitatamente adattoAcciaio < 900 N/mm² m/slimitatamente adattoa umido max.idoneoINOX m/sidoneoAttributo del nome del prodotto400×50×127Materiale abrasivoGrana ceramica (CER)Forma1LavorazioneRettifica in pianoLarghezza disco T mm50⌀ Disco D mm400⌀ Foro H mm127Sigla materiale abrasivoCeramicaTipo di prodottoMola abrasiva piattaSpecifiche tecniche454A80J10V3
482,01 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneEsecuzione: Mole abrasive piatte ad alte prestazioni con legante ad alta porosità per un carico termico ridotto e usura minima del diamante di ravvivatura.Linea dalle elevate prestazioni con corindone sinterizzato per una durata e una resa del taglio maggiori e una lavorazione più a freddo. Particolarmente adatta per acciai altamente legati, acciai temprati, acciai INOX e HSS con una durezza pari a 60 HRC. Il livello di qualità immediatamente superiore è offerto dalle mole abrasive CBN VIB-STAR CBN.Impiego universale nella rettifica pendolare, pertanto minor numero di cambi mola durante le operazioni di lavoro giornaliero.Utilizzabili su tutte le rettificatrici comuni nella realizzazione di utensili, stampi e macchine, ad es. Jung, ABA, Blohm, Elb, Mägerle, Ziersch & Baltrusch, Geibel & Hotz, Jones & Shipman.Raffreddamento con emulsione necessario; con materiali a truciolo lungo assicurare una buona lubrorefrigerazione. Specifica: 454A60J10V3. Nota: Anche per rettifica in tondo esterna.Mole abrasive piatte profilate disponibili su richiesta. Dati tecniciTi m/slimitatamente adattoAcciaio < 1400 N/mm² m/slimitatamente adattoAcciaio < 60 HRC m/sidoneoAcciaio < 55 HRC m/sidoneoAcciaio < 67 HRC m/slimitatamente adattoAcciaio < 900 N/mm² m/slimitatamente adattoa umido max.idoneoINOX m/sidoneoAttributo del nome del prodotto400×50×127Materiale abrasivoGrana ceramica (CER)Forma1LavorazioneRettifica in pianoLarghezza disco T mm50⌀ Disco D mm400⌀ Foro H mm127Sigla materiale abrasivoCeramicaTipo di prodottoMola abrasiva piattaSpecifiche tecniche454A60J10V3
462,26 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneEsecuzione: Punta per fori profondi a un tagliente e con scanalature diritte per profondità di foratura fino a 1000 mm (versione standard) e 6000 mm (su richiesta). La circonferenza della testa foratrice dalla forma universale consente di lavorare in modo affidabile su un'ampia gamma di materiali. Nota: Per l'impiego sicuro delle punte per fori profondi è indispensabile effettuare in precedenza un foro pilota di almeno 4×D con la punta pilota n. art. 122736 o n. art. 123885 e 231605 per diametri di grandi dimensioni oppure con la punta pilota n. art. 122606 per l'alluminio. Per forature di profondità > 50×D, l'utensile deve essere sostenuto da una lunetta a ogni intervallo di distanza di 50×D. Il rapporto L/D indicato corrisponde alla profondità di foratura minima raggiungibile con la rispettiva punta per fori profondi. Lunghezza scanalatura per trucioli LC = L2 + 1,5 × DC. È consigliata una pressione del lubrorefrigerante di > 40 bar. Dati tecniciAcciaio < 1100 N/mm² m/minidoneaOlioidoneaMateriale da taglioHMa umido max.idoneaPassaggio interno per LRsì, con min. 40 barCodoloDIN 6535 HBAcciaio < 900 N/mm² m/minidoneaAcciaio < 500 N/mm² m/minidoneaAlluminio, plastiche m/minidoneaNecessaria una punta pilotasì, punta pilotaAlluminio (a truciolo corto) m/minidoneaRivestimentoTiAlNAcciaio < 750 N/mm² m/minidoneaSemi-standardsìGG m/minidoneaProfondità di foratura massima consigliata L2, mm339⌀ Nominale DC, mm7NormaNorma internaNumero taglienti Z1Lunghezza scanalatura per trucioli Lc, mm349,5Lunghezza complessiva L, mm400⌀ Codolo Ds, mm10
139,57 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneIMPORTANTE: l'articolo è configurabile.⌀ Nominale DC: 24 mmEsecuzione: Punta per fori profondi a un tagliente e con scanalature diritte per profondità di foratura fino a 1000 mm (versione standard) e 6000 mm (su richiesta). La circonferenza della testa foratrice dalla forma universale consente di lavorare in modo affidabile su un'ampia gamma di materiali. Nota: Per l'impiego sicuro delle punte per fori profondi è indispensabile effettuare in precedenza un foro pilota di almeno 4×D con la punta pilota n. art. 122736 o n. art. 123885 e 231605 per diametri di grandi dimensioni oppure con la punta pilota n. art. 122606 per l'alluminio. Per forature di profondità > 50×D, l'utensile deve essere sostenuto da una lunetta a ogni intervallo di distanza di 50×D. Il rapporto L/D indicato corrisponde alla profondità di foratura minima raggiungibile con la rispettiva punta per fori profondi. Lunghezza scanalatura per trucioli LC = L2 + 1,5 × DC. È consigliata una pressione del lubrorefrigerante di > 40 bar. Dati tecniciAcciaio < 1100 N/mm² m/minidoneaOlioidoneaMateriale da taglioHMa umido max.idoneaPassaggio interno per LRsì, con min. 40 barCodoloDIN 6535 HBAcciaio < 900 N/mm² m/minidoneaAcciaio < 500 N/mm² m/minidoneaAlluminio, plastiche m/minidoneaNecessaria una punta pilotasì, punta pilotaAlluminio (a truciolo corto) m/minidoneaRivestimentoTiAlNAcciaio < 750 N/mm² m/minidoneaSemi-standardsìGG m/minidoneaProfondità di foratura massima consigliata L2, mm290⌀ Nominale DC, mm24NormaNorma internaNumero taglienti Z1Lunghezza complessiva L, mm400⌀ Codolo Ds, mm32
444,07 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneEsecuzione: Punta per fori profondi a un tagliente e con scanalature diritte per profondità di foratura fino a 1000 mm (versione standard) e 6000 mm (su richiesta). La circonferenza della testa foratrice dalla forma universale consente di lavorare in modo affidabile su un'ampia gamma di materiali. Nota: Per l'impiego sicuro delle punte per fori profondi è indispensabile effettuare in precedenza un foro pilota di almeno 4×D con la punta pilota n. art. 122736 o n. art. 123885 e 231605 per diametri di grandi dimensioni oppure con la punta pilota n. art. 122606 per l'alluminio. Per forature di profondità > 50×D, l'utensile deve essere sostenuto da una lunetta a ogni intervallo di distanza di 50×D. Il rapporto L/D indicato corrisponde alla profondità di foratura minima raggiungibile con la rispettiva punta per fori profondi. Lunghezza scanalatura per trucioli LC = L2 + 1,5 × DC. È consigliata una pressione del lubrorefrigerante di > 40 bar. Dati tecniciAcciaio < 1100 N/mm² m/minidoneaOlioidoneaMateriale da taglioHMa umido max.idoneaPassaggio interno per LRsì, con min. 40 barCodoloDIN 6535 HBAcciaio < 900 N/mm² m/minidoneaAcciaio < 500 N/mm² m/minidoneaAlluminio, plastiche m/minidoneaNecessaria una punta pilotasì, punta pilotaAlluminio (a truciolo corto) m/minidoneaRivestimentoTiAlNAcciaio < 750 N/mm² m/minidoneaSemi-standardsìGG m/minidoneaProfondità di foratura massima consigliata L2, mm344⌀ Nominale DC, mm4NormaNorma internaNumero taglienti Z1Lunghezza scanalatura per trucioli Lc, mm350Lunghezza complessiva L, mm400⌀ Codolo Ds, mm10
139,57 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneIMPORTANTE: l'articolo è configurabile.⌀ Nominale DC: 9 mmEsecuzione: Punta per fori profondi a un tagliente e con scanalature diritte per profondità di foratura fino a 1000 mm (versione standard) e 6000 mm (su richiesta). La circonferenza della testa foratrice dalla forma universale consente di lavorare in modo affidabile su un'ampia gamma di materiali. Nota: Per l'impiego sicuro delle punte per fori profondi è indispensabile effettuare in precedenza un foro pilota di almeno 4×D con la punta pilota n. art. 122736 o n. art. 123885 e 231605 per diametri di grandi dimensioni oppure con la punta pilota n. art. 122606 per l'alluminio. Per forature di profondità > 50×D, l'utensile deve essere sostenuto da una lunetta a ogni intervallo di distanza di 50×D. Il rapporto L/D indicato corrisponde alla profondità di foratura minima raggiungibile con la rispettiva punta per fori profondi. Lunghezza scanalatura per trucioli LC = L2 + 1,5 × DC. È consigliata una pressione del lubrorefrigerante di > 40 bar. Dati tecniciAcciaio < 1100 N/mm² m/minidoneaOlioidoneaMateriale da taglioHMa umido max.idoneaPassaggio interno per LRsì, con min. 40 barCodoloDIN 6535 HBAcciaio < 900 N/mm² m/minidoneaAcciaio < 500 N/mm² m/minidoneaAlluminio, plastiche m/minidoneaNecessaria una punta pilotasì, punta pilotaAlluminio (a truciolo corto) m/minidoneaRivestimentoTiAlNAcciaio < 750 N/mm² m/minidoneaSemi-standardsìGG m/minidoneaProfondità di foratura massima consigliata L2, mm325⌀ Nominale DC, mm9NormaNorma internaNumero taglienti Z1Lunghezza complessiva L, mm400⌀ Codolo Ds, mm16
183,97 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneIMPORTANTE: l'articolo è configurabile.⌀ Nominale DC: 18 mmEsecuzione: Punta per fori profondi a un tagliente e con scanalature diritte per profondità di foratura fino a 1000 mm (versione standard) e 6000 mm (su richiesta). La circonferenza della testa foratrice dalla forma universale consente di lavorare in modo affidabile su un'ampia gamma di materiali. Nota: Per l'impiego sicuro delle punte per fori profondi è indispensabile effettuare in precedenza un foro pilota di almeno 4×D con la punta pilota n. art. 122736 o n. art. 123885 e 231605 per diametri di grandi dimensioni oppure con la punta pilota n. art. 122606 per l'alluminio. Per forature di profondità > 50×D, l'utensile deve essere sostenuto da una lunetta a ogni intervallo di distanza di 50×D. Il rapporto L/D indicato corrisponde alla profondità di foratura minima raggiungibile con la rispettiva punta per fori profondi. Lunghezza scanalatura per trucioli LC = L2 + 1,5 × DC. È consigliata una pressione del lubrorefrigerante di > 40 bar. Dati tecniciAcciaio < 1100 N/mm² m/minidoneaOlioidoneaMateriale da taglioHMa umido max.idoneaPassaggio interno per LRsì, con min. 40 barCodoloDIN 6535 HBAcciaio < 900 N/mm² m/minidoneaAcciaio < 500 N/mm² m/minidoneaAlluminio, plastiche m/minidoneaNecessaria una punta pilotasì, punta pilotaAlluminio (a truciolo corto) m/minidoneaRivestimentoTiAlNAcciaio < 750 N/mm² m/minidoneaSemi-standardsìGG m/minidoneaProfondità di foratura massima consigliata L2, mm305⌀ Nominale DC, mm18NormaNorma internaNumero taglienti Z1Lunghezza complessiva L, mm400⌀ Codolo Ds, mm25
253,75 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneIMPORTANTE: l'articolo è configurabile.⌀ Nominale DC: 22 mmEsecuzione: Punta per fori profondi a un tagliente e con scanalature diritte per profondità di foratura fino a 1000 mm (versione standard) e 6000 mm (su richiesta). La circonferenza della testa foratrice dalla forma universale consente di lavorare in modo affidabile su un'ampia gamma di materiali. Nota: Per l'impiego sicuro delle punte per fori profondi è indispensabile effettuare in precedenza un foro pilota di almeno 4×D con la punta pilota n. art. 122736 o n. art. 123885 e 231605 per diametri di grandi dimensioni oppure con la punta pilota n. art. 122606 per l'alluminio. Per forature di profondità > 50×D, l'utensile deve essere sostenuto da una lunetta a ogni intervallo di distanza di 50×D. Il rapporto L/D indicato corrisponde alla profondità di foratura minima raggiungibile con la rispettiva punta per fori profondi. Lunghezza scanalatura per trucioli LC = L2 + 1,5 × DC. È consigliata una pressione del lubrorefrigerante di > 40 bar. Dati tecniciAcciaio < 1100 N/mm² m/minidoneaOlioidoneaMateriale da taglioHMa umido max.idoneaPassaggio interno per LRsì, con min. 40 barCodoloDIN 6535 HBAcciaio < 900 N/mm² m/minidoneaAcciaio < 500 N/mm² m/minidoneaAlluminio, plastiche m/minidoneaNecessaria una punta pilotasì, punta pilotaAlluminio (a truciolo corto) m/minidoneaRivestimentoTiAlNAcciaio < 750 N/mm² m/minidoneaSemi-standardsìGG m/minidoneaProfondità di foratura massima consigliata L2, mm295⌀ Nominale DC, mm22NormaNorma internaNumero taglienti Z1Lunghezza complessiva L, mm400⌀ Codolo Ds, mm32
329,89 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneIMPORTANTE: l'articolo è configurabile.⌀ Nominale DC: 4 mmEsecuzione: Punta per fori profondi a un tagliente e con scanalature diritte per profondità di foratura fino a 1000 mm (versione standard) e 6000 mm (su richiesta). La circonferenza della testa foratrice dalla forma universale consente di lavorare in modo affidabile su un'ampia gamma di materiali. Nota: Per l'impiego sicuro delle punte per fori profondi è indispensabile effettuare in precedenza un foro pilota di almeno 4×D con la punta pilota n. art. 122736 o n. art. 123885 e 231605 per diametri di grandi dimensioni oppure con la punta pilota n. art. 122606 per l'alluminio. Per forature di profondità > 50×D, l'utensile deve essere sostenuto da una lunetta a ogni intervallo di distanza di 50×D. Il rapporto L/D indicato corrisponde alla profondità di foratura minima raggiungibile con la rispettiva punta per fori profondi. Lunghezza scanalatura per trucioli LC = L2 + 1,5 × DC. È consigliata una pressione del lubrorefrigerante di > 40 bar. Dati tecniciAcciaio < 1100 N/mm² m/minidoneaOlioidoneaMateriale da taglioHMa umido max.idoneaPassaggio interno per LRsì, con min. 40 barCodoloDIN 6535 HBAcciaio < 900 N/mm² m/minidoneaAcciaio < 500 N/mm² m/minidoneaAlluminio, plastiche m/minidoneaNecessaria una punta pilotasì, punta pilotaAlluminio (a truciolo corto) m/minidoneaRivestimentoTiAlNAcciaio < 750 N/mm² m/minidoneaSemi-standardsìGG m/minidoneaProfondità di foratura massima consigliata L2, mm340⌀ Nominale DC, mm4NormaNorma internaNumero taglienti Z1Lunghezza complessiva L, mm400⌀ Codolo Ds, mm10
167,47 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneEsecuzione: Punta per fori profondi a un tagliente e con scanalature diritte per profondità di foratura fino a 1000 mm (versione standard) e 6000 mm (su richiesta). La circonferenza della testa foratrice dalla forma universale consente di lavorare in modo affidabile su un'ampia gamma di materiali. Nota: Per l'impiego sicuro delle punte per fori profondi è indispensabile effettuare in precedenza un foro pilota di almeno 4×D con la punta pilota n. art. 122736 o n. art. 123885 e 231605 per diametri di grandi dimensioni oppure con la punta pilota n. art. 122606 per l'alluminio. Per forature di profondità > 50×D, l'utensile deve essere sostenuto da una lunetta a ogni intervallo di distanza di 50×D. Il rapporto L/D indicato corrisponde alla profondità di foratura minima raggiungibile con la rispettiva punta per fori profondi. Lunghezza scanalatura per trucioli LC = L2 + 1,5 × DC. È consigliata una pressione del lubrorefrigerante di > 40 bar. Dati tecniciAcciaio < 1100 N/mm² m/minidoneaOlioidoneaMateriale da taglioHMa umido max.idoneaPassaggio interno per LRsì, con min. 40 barCodoloDIN 6535 HBAcciaio < 900 N/mm² m/minidoneaAcciaio < 500 N/mm² m/minidoneaAlluminio, plastiche m/minidoneaNecessaria una punta pilotasì, punta pilotaAlluminio (a truciolo corto) m/minidoneaRivestimentoTiAlNAcciaio < 750 N/mm² m/minidoneaSemi-standardsìGG m/minidoneaProfondità di foratura massima consigliata L2, mm340⌀ Nominale DC, mm6NormaNorma internaNumero taglienti Z1Lunghezza scanalatura per trucioli Lc, mm349Lunghezza complessiva L, mm400⌀ Codolo Ds, mm10
139,57 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneEsecuzione: Punta per fori profondi a un tagliente e con scanalature diritte per profondità di foratura fino a 1000 mm (versione standard) e 6000 mm (su richiesta). La circonferenza della testa foratrice dalla forma universale consente di lavorare in modo affidabile su un'ampia gamma di materiali. Nota: Per l'impiego sicuro delle punte per fori profondi è indispensabile effettuare in precedenza un foro pilota di almeno 4×D con la punta pilota n. art. 122736 o n. art. 123885 e 231605 per diametri di grandi dimensioni oppure con la punta pilota n. art. 122606 per l'alluminio. Per forature di profondità > 50×D, l'utensile deve essere sostenuto da una lunetta a ogni intervallo di distanza di 50×D. Il rapporto L/D indicato corrisponde alla profondità di foratura minima raggiungibile con la rispettiva punta per fori profondi. Lunghezza scanalatura per trucioli LC = L2 + 1,5 × DC. È consigliata una pressione del lubrorefrigerante di > 40 bar. Dati tecniciAcciaio < 1100 N/mm² m/minidoneaOlioidoneaMateriale da taglioHMa umido max.idoneaPassaggio interno per LRsì, con min. 40 barCodoloDIN 6535 HBAcciaio < 900 N/mm² m/minidoneaAcciaio < 500 N/mm² m/minidoneaAlluminio, plastiche m/minidoneaNecessaria una punta pilotasì, punta pilotaAlluminio (a truciolo corto) m/minidoneaRivestimentoTiAlNAcciaio < 750 N/mm² m/minidoneaSemi-standardsìGG m/minidoneaProfondità di foratura massima consigliata L2, mm325⌀ Nominale DC, mm8NormaNorma internaNumero taglienti Z1Lunghezza scanalatura per trucioli Lc, mm337Lunghezza complessiva L, mm400⌀ Codolo Ds, mm16
139,57 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneIMPORTANTE: l'articolo è configurabile.⌀ Nominale DC: 17 mmEsecuzione: Punta per fori profondi a un tagliente e con scanalature diritte per profondità di foratura fino a 1000 mm (versione standard) e 6000 mm (su richiesta). La circonferenza della testa foratrice dalla forma universale consente di lavorare in modo affidabile su un'ampia gamma di materiali. Nota: Per l'impiego sicuro delle punte per fori profondi è indispensabile effettuare in precedenza un foro pilota di almeno 4×D con la punta pilota n. art. 122736 o n. art. 123885 e 231605 per diametri di grandi dimensioni oppure con la punta pilota n. art. 122606 per l'alluminio. Per forature di profondità > 50×D, l'utensile deve essere sostenuto da una lunetta a ogni intervallo di distanza di 50×D. Il rapporto L/D indicato corrisponde alla profondità di foratura minima raggiungibile con la rispettiva punta per fori profondi. Lunghezza scanalatura per trucioli LC = L2 + 1,5 × DC. È consigliata una pressione del lubrorefrigerante di > 40 bar. Dati tecniciAcciaio < 1100 N/mm² m/minidoneaOlioidoneaMateriale da taglioHMa umido max.idoneaPassaggio interno per LRsì, con min. 40 barCodoloDIN 6535 HBAcciaio < 900 N/mm² m/minidoneaAcciaio < 500 N/mm² m/minidoneaAlluminio, plastiche m/minidoneaNecessaria una punta pilotasì, punta pilotaAlluminio (a truciolo corto) m/minidoneaRivestimentoTiAlNAcciaio < 750 N/mm² m/minidoneaSemi-standardsìGG m/minidoneaProfondità di foratura massima consigliata L2, mm305⌀ Nominale DC, mm17NormaNorma internaNumero taglienti Z1Lunghezza complessiva L, mm400⌀ Codolo Ds, mm25
253,75 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneIMPORTANTE: l'articolo è configurabile.⌀ Nominale DC: 21 mmEsecuzione: Punta per fori profondi a un tagliente e con scanalature diritte per profondità di foratura fino a 1000 mm (versione standard) e 6000 mm (su richiesta). La circonferenza della testa foratrice dalla forma universale consente di lavorare in modo affidabile su un'ampia gamma di materiali. Nota: Per l'impiego sicuro delle punte per fori profondi è indispensabile effettuare in precedenza un foro pilota di almeno 4×D con la punta pilota n. art. 122736 o n. art. 123885 e 231605 per diametri di grandi dimensioni oppure con la punta pilota n. art. 122606 per l'alluminio. Per forature di profondità > 50×D, l'utensile deve essere sostenuto da una lunetta a ogni intervallo di distanza di 50×D. Il rapporto L/D indicato corrisponde alla profondità di foratura minima raggiungibile con la rispettiva punta per fori profondi. Lunghezza scanalatura per trucioli LC = L2 + 1,5 × DC. È consigliata una pressione del lubrorefrigerante di > 40 bar. Dati tecniciAcciaio < 1100 N/mm² m/minidoneaOlioidoneaMateriale da taglioHMa umido max.idoneaPassaggio interno per LRsì, con min. 40 barCodoloDIN 6535 HBAcciaio < 900 N/mm² m/minidoneaAcciaio < 500 N/mm² m/minidoneaAlluminio, plastiche m/minidoneaNecessaria una punta pilotasì, punta pilotaAlluminio (a truciolo corto) m/minidoneaRivestimentoTiAlNAcciaio < 750 N/mm² m/minidoneaSemi-standardsìGG m/minidoneaProfondità di foratura massima consigliata L2, mm297⌀ Nominale DC, mm21NormaNorma internaNumero taglienti Z1Lunghezza complessiva L, mm400⌀ Codolo Ds, mm32
310,85 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneEsecuzione: Quadri maschi secondo DIN 3120-B 25 con spina elastica,quadri femmina secondo DIN 3120-D 25 con foro. Norma: DIN 3123-B 25 Materiale: Acciaio al cromo-vanadio, esecuzione cromata. Per: Chiavi a bussola azionate a mano. Dati tecniciQuadro di manovra femmina Zoll1Tipo di prodottoAnello filettatoLunghezza complessiva, mm400
52,65 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneIMPORTANTE: l'articolo è configurabile.⌀ Nominale DC: 23 mmEsecuzione: Punta per fori profondi a un tagliente e con scanalature diritte per profondità di foratura fino a 1000 mm (versione standard) e 6000 mm (su richiesta). La circonferenza della testa foratrice dalla forma universale consente di lavorare in modo affidabile su un'ampia gamma di materiali. Nota: Per l'impiego sicuro delle punte per fori profondi è indispensabile effettuare in precedenza un foro pilota di almeno 4×D con la punta pilota n. art. 122736 o n. art. 123885 e 231605 per diametri di grandi dimensioni oppure con la punta pilota n. art. 122606 per l'alluminio. Per forature di profondità > 50×D, l'utensile deve essere sostenuto da una lunetta a ogni intervallo di distanza di 50×D. Il rapporto L/D indicato corrisponde alla profondità di foratura minima raggiungibile con la rispettiva punta per fori profondi. Lunghezza scanalatura per trucioli LC = L2 + 1,5 × DC. È consigliata una pressione del lubrorefrigerante di > 40 bar. Dati tecniciAcciaio < 1100 N/mm² m/minidoneaOlioidoneaMateriale da taglioHMa umido max.idoneaPassaggio interno per LRsì, con min. 40 barCodoloDIN 6535 HBAcciaio < 900 N/mm² m/minidoneaAcciaio < 500 N/mm² m/minidoneaAlluminio, plastiche m/minidoneaNecessaria una punta pilotasì, punta pilotaAlluminio (a truciolo corto) m/minidoneaRivestimentoTiAlNAcciaio < 750 N/mm² m/minidoneaSemi-standardsìGG m/minidoneaProfondità di foratura massima consigliata L2, mm290⌀ Nominale DC, mm23NormaNorma internaNumero taglienti Z1Lunghezza complessiva L, mm400⌀ Codolo Ds, mm32
380,64 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneIMPORTANTE: l'articolo è configurabile.⌀ Nominale DC: 11 mmEsecuzione: Punta per fori profondi a un tagliente e con scanalature diritte per profondità di foratura fino a 1000 mm (versione standard) e 6000 mm (su richiesta). La circonferenza della testa foratrice dalla forma universale consente di lavorare in modo affidabile su un'ampia gamma di materiali. Nota: Per l'impiego sicuro delle punte per fori profondi è indispensabile effettuare in precedenza un foro pilota di almeno 4×D con la punta pilota n. art. 122736 o n. art. 123885 e 231605 per diametri di grandi dimensioni oppure con la punta pilota n. art. 122606 per l'alluminio. Per forature di profondità > 50×D, l'utensile deve essere sostenuto da una lunetta a ogni intervallo di distanza di 50×D. Il rapporto L/D indicato corrisponde alla profondità di foratura minima raggiungibile con la rispettiva punta per fori profondi. Lunghezza scanalatura per trucioli LC = L2 + 1,5 × DC. È consigliata una pressione del lubrorefrigerante di > 40 bar. Dati tecniciAcciaio < 1100 N/mm² m/minidoneaOlioidoneaMateriale da taglioHMa umido max.idoneaPassaggio interno per LRsì, con min. 40 barCodoloDIN 6535 HBAcciaio < 900 N/mm² m/minidoneaAcciaio < 500 N/mm² m/minidoneaAlluminio, plastiche m/minidoneaNecessaria una punta pilotasì, punta pilotaAlluminio (a truciolo corto) m/minidoneaRivestimentoTiAlNAcciaio < 750 N/mm² m/minidoneaSemi-standardsìGG m/minidoneaProfondità di foratura massima consigliata L2, mm322⌀ Nominale DC, mm11NormaNorma internaNumero taglienti Z1Lunghezza complessiva L, mm400⌀ Codolo Ds, mm16
196,66 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneIMPORTANTE: l'articolo è configurabile.⌀ Nominale DC: 8 mmEsecuzione: Punta per fori profondi a un tagliente e con scanalature diritte per profondità di foratura fino a 1000 mm (versione standard) e 6000 mm (su richiesta). La circonferenza della testa foratrice dalla forma universale consente di lavorare in modo affidabile su un'ampia gamma di materiali. Nota: Per l'impiego sicuro delle punte per fori profondi è indispensabile effettuare in precedenza un foro pilota di almeno 4×D con la punta pilota n. art. 122736 o n. art. 123885 e 231605 per diametri di grandi dimensioni oppure con la punta pilota n. art. 122606 per l'alluminio. Per forature di profondità > 50×D, l'utensile deve essere sostenuto da una lunetta a ogni intervallo di distanza di 50×D. Il rapporto L/D indicato corrisponde alla profondità di foratura minima raggiungibile con la rispettiva punta per fori profondi. Lunghezza scanalatura per trucioli LC = L2 + 1,5 × DC. È consigliata una pressione del lubrorefrigerante di > 40 bar. Dati tecniciAcciaio < 1100 N/mm² m/minidoneaOlioidoneaMateriale da taglioHMa umido max.idoneaPassaggio interno per LRsì, con min. 40 barCodoloDIN 6535 HBAcciaio < 900 N/mm² m/minidoneaAcciaio < 500 N/mm² m/minidoneaAlluminio, plastiche m/minidoneaNecessaria una punta pilotasì, punta pilotaAlluminio (a truciolo corto) m/minidoneaRivestimentoTiAlNAcciaio < 750 N/mm² m/minidoneaSemi-standardsìGG m/minidoneaProfondità di foratura massima consigliata L2, mm325⌀ Nominale DC, mm8NormaNorma internaNumero taglienti Z1Lunghezza complessiva L, mm400⌀ Codolo Ds, mm16
177,63 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneEsecuzione: Punta per fori profondi a un tagliente e con scanalature diritte per profondità di foratura fino a 1000 mm (versione standard) e 6000 mm (su richiesta). La circonferenza della testa foratrice dalla forma universale consente di lavorare in modo affidabile su un'ampia gamma di materiali. Nota: Per l'impiego sicuro delle punte per fori profondi è indispensabile effettuare in precedenza un foro pilota di almeno 4×D con la punta pilota n. art. 122736 o n. art. 123885 e 231605 per diametri di grandi dimensioni oppure con la punta pilota n. art. 122606 per l'alluminio. Per forature di profondità > 50×D, l'utensile deve essere sostenuto da una lunetta a ogni intervallo di distanza di 50×D. Il rapporto L/D indicato corrisponde alla profondità di foratura minima raggiungibile con la rispettiva punta per fori profondi. Lunghezza scanalatura per trucioli LC = L2 + 1,5 × DC. È consigliata una pressione del lubrorefrigerante di > 40 bar. Dati tecniciAcciaio < 1100 N/mm² m/minidoneaOlioidoneaMateriale da taglioHMa umido max.idoneaPassaggio interno per LRsì, con min. 40 barCodoloDIN 6535 HBAcciaio < 900 N/mm² m/minidoneaAcciaio < 500 N/mm² m/minidoneaAlluminio, plastiche m/minidoneaNecessaria una punta pilotasì, punta pilotaAlluminio (a truciolo corto) m/minidoneaRivestimentoTiAlNAcciaio < 750 N/mm² m/minidoneaSemi-standardsìGG m/minidoneaProfondità di foratura massima consigliata L2, mm315⌀ Nominale DC, mm12NormaNorma internaNumero taglienti Z1Lunghezza scanalatura per trucioli Lc, mm333Lunghezza complessiva L, mm400⌀ Codolo Ds, mm25
203,00 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneIMPORTANTE: larticolo è configurabile.⌀ Nominale DC: 16 mmEsecuzione: Punta per fori profondi a un tagliente e con scanalature diritte per profondità di foratura fino a 1000 mm (versione standard) e 6000 mm (su richiesta). La circonferenza della testa foratrice dalla forma universale consente di lavorare in modo affidabile su unampia gamma di materiali. Nota: Per limpiego sicuro delle punte per fori profondi è indispensabile effettuare in precedenza un foro pilota di almeno 4×D con la punta pilota n. art. 122736 o n. art. 123885 e 231605 per diametri di grandi dimensioni oppure con la punta pilota n. art. 122606 per lalluminio. Per forature di profondità > 50×D, lutensile deve essere sostenuto da una lunetta a ogni intervallo di distanza di 50×D. Il rapporto L/D indicato corrisponde alla profondità di foratura minima raggiungibile con la rispettiva punta per fori profondi. Lunghezza scanalatura per trucioli LC = L2 + 1,5 × DC. È consigliata una pressione del lubrorefrigerante di > 40 bar. Dati tecniciAcciaio < 1100 N/mm² m/minidoneaOlioidoneaMateriale da taglioHMa umido max.idoneaPassaggio interno per LRsì, con min. 40 barCodoloDIN 6535 HBAcciaio < 900 N/mm² m/minidoneaAcciaio < 500 N/mm² m/minidoneaAlluminio, plastiche m/minidoneaNecessaria una punta pilotasì, punta pilotaAlluminio (a truciolo corto) m/minidoneaRivestimentoTiAlNAcciaio < 750 N/mm² m/minidoneaSemi-standardsìGG m/minidoneaProfondità di foratura massima consigliata L2, mm305⌀ Nominale DC, mm16NormaNorma internaNumero taglienti Z1Lunghezza complessiva L, mm400⌀ Codolo Ds, mm25
253,75 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneEsecuzione: Punta per fori profondi a un tagliente e con scanalature diritte per profondità di foratura fino a 1000 mm (versione standard) e 6000 mm (su richiesta). La circonferenza della testa foratrice dalla forma universale consente di lavorare in modo affidabile su unampia gamma di materiali. Nota: Per limpiego sicuro delle punte per fori profondi è indispensabile effettuare in precedenza un foro pilota di almeno 4×D con la punta pilota n. art. 122736 o n. art. 123885 e 231605 per diametri di grandi dimensioni oppure con la punta pilota n. art. 122606 per lalluminio. Per forature di profondità > 50×D, lutensile deve essere sostenuto da una lunetta a ogni intervallo di distanza di 50×D. Il rapporto L/D indicato corrisponde alla profondità di foratura minima raggiungibile con la rispettiva punta per fori profondi. Lunghezza scanalatura per trucioli LC = L2 + 1,5 × DC. È consigliata una pressione del lubrorefrigerante di > 40 bar. Dati tecniciAcciaio < 1100 N/mm² m/minidoneaOlioidoneaMateriale da taglioHMa umido max.idoneaPassaggio interno per LRsì, con min. 40 barCodoloDIN 6535 HBAcciaio < 900 N/mm² m/minidoneaAcciaio < 500 N/mm² m/minidoneaAlluminio, plastiche m/minidoneaNecessaria una punta pilotasì, punta pilotaAlluminio (a truciolo corto) m/minidoneaRivestimentoTiAlNAcciaio < 750 N/mm² m/minidoneaSemi-standardsìGG m/minidoneaProfondità di foratura massima consigliata L2, mm340⌀ Nominale DC, mm5NormaNorma internaNumero taglienti Z1Lunghezza scanalatura per trucioli Lc, mm347,5Lunghezza complessiva L, mm400⌀ Codolo Ds, mm10
139,57 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneEsecuzione: Punta per fori profondi a un tagliente e con scanalature diritte per profondità di foratura fino a 1000 mm (versione standard) e 6000 mm (su richiesta). La circonferenza della testa foratrice dalla forma universale consente di lavorare in modo affidabile su unampia gamma di materiali. Nota: Per limpiego sicuro delle punte per fori profondi è indispensabile effettuare in precedenza un foro pilota di almeno 4×D con la punta pilota n. art. 122736 o n. art. 123885 e 231605 per diametri di grandi dimensioni oppure con la punta pilota n. art. 122606 per lalluminio. Per forature di profondità > 50×D, lutensile deve essere sostenuto da una lunetta a ogni intervallo di distanza di 50×D. Il rapporto L/D indicato corrisponde alla profondità di foratura minima raggiungibile con la rispettiva punta per fori profondi. Lunghezza scanalatura per trucioli LC = L2 + 1,5 × DC. È consigliata una pressione del lubrorefrigerante di > 40 bar. Dati tecniciAcciaio < 1100 N/mm² m/minidoneaOlioidoneaMateriale da taglioHMa umido max.idoneaPassaggio interno per LRsì, con min. 40 barCodoloDIN 6535 HBAcciaio < 900 N/mm² m/minidoneaAcciaio < 500 N/mm² m/minidoneaAlluminio, plastiche m/minidoneaNecessaria una punta pilotasì, punta pilotaAlluminio (a truciolo corto) m/minidoneaRivestimentoTiAlNAcciaio < 750 N/mm² m/minidoneaSemi-standardsìGG m/minidoneaProfondità di foratura massima consigliata L2, mm340⌀ Nominale DC, mm6NormaNorma internaNumero taglienti Z1Lunghezza scanalatura per trucioli Lc, mm349Lunghezza complessiva L, mm400⌀ Codolo Ds, mm10
139,57 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneIMPORTANTE: larticolo è configurabile.⌀ Nominale DC: 6 mmEsecuzione: Punta per fori profondi a un tagliente e con scanalature diritte per profondità di foratura fino a 1000 mm (versione standard) e 6000 mm (su richiesta). La circonferenza della testa foratrice dalla forma universale consente di lavorare in modo affidabile su unampia gamma di materiali. Nota: Per limpiego sicuro delle punte per fori profondi è indispensabile effettuare in precedenza un foro pilota di almeno 4×D con la punta pilota n. art. 122736 o n. art. 123885 e 231605 per diametri di grandi dimensioni oppure con la punta pilota n. art. 122606 per lalluminio. Per forature di profondità > 50×D, lutensile deve essere sostenuto da una lunetta a ogni intervallo di distanza di 50×D. Il rapporto L/D indicato corrisponde alla profondità di foratura minima raggiungibile con la rispettiva punta per fori profondi. Lunghezza scanalatura per trucioli LC = L2 + 1,5 × DC. È consigliata una pressione del lubrorefrigerante di > 40 bar. Dati tecniciAcciaio < 1100 N/mm² m/minidoneaOlioidoneaMateriale da taglioHMa umido max.idoneaPassaggio interno per LRsì, con min. 40 barCodoloDIN 6535 HBAcciaio < 900 N/mm² m/minidoneaAcciaio < 500 N/mm² m/minidoneaAlluminio, plastiche m/minidoneaNecessaria una punta pilotasì, punta pilotaAlluminio (a truciolo corto) m/minidoneaRivestimentoTiAlNAcciaio < 750 N/mm² m/minidoneaSemi-standardsìGG m/minidoneaProfondità di foratura massima consigliata L2, mm339⌀ Nominale DC, mm6NormaNorma internaNumero taglienti Z1Lunghezza complessiva L, mm400⌀ Codolo Ds, mm10
167,47 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneIMPORTANTE: larticolo è configurabile.⌀ Nominale DC: 8 mmEsecuzione: Punta per fori profondi a un tagliente e con scanalature diritte per profondità di foratura fino a 1000 mm (versione standard) e 6000 mm (su richiesta). La circonferenza della testa foratrice dalla forma universale consente di lavorare in modo affidabile su unampia gamma di materiali. Nota: Per limpiego sicuro delle punte per fori profondi è indispensabile effettuare in precedenza un foro pilota di almeno 4×D con la punta pilota n. art. 122736 o n. art. 123885 e 231605 per diametri di grandi dimensioni oppure con la punta pilota n. art. 122606 per lalluminio. Per forature di profondità > 50×D, lutensile deve essere sostenuto da una lunetta a ogni intervallo di distanza di 50×D. Il rapporto L/D indicato corrisponde alla profondità di foratura minima raggiungibile con la rispettiva punta per fori profondi. Lunghezza scanalatura per trucioli LC = L2 + 1,5 × DC. È consigliata una pressione del lubrorefrigerante di > 40 bar. Dati tecniciAcciaio < 1100 N/mm² m/minidoneaOlioidoneaMateriale da taglioHMa umido max.idoneaPassaggio interno per LRsì, con min. 40 barCodoloDIN 6535 HBAcciaio < 900 N/mm² m/minidoneaAcciaio < 500 N/mm² m/minidoneaAlluminio, plastiche m/minidoneaNecessaria una punta pilotasì, punta pilotaAlluminio (a truciolo corto) m/minidoneaRivestimentoTiAlNAcciaio < 750 N/mm² m/minidoneaSemi-standardsìGG m/minidoneaProfondità di foratura massima consigliata L2, mm325⌀ Nominale DC, mm8NormaNorma internaNumero taglienti Z1Lunghezza complessiva L, mm400⌀ Codolo Ds, mm16
177,63 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneIMPORTANTE: larticolo è configurabile.⌀ Nominale DC: 19 mmEsecuzione: Punta per fori profondi a un tagliente e con scanalature diritte per profondità di foratura fino a 1000 mm (versione standard) e 6000 mm (su richiesta). La circonferenza della testa foratrice dalla forma universale consente di lavorare in modo affidabile su unampia gamma di materiali. Nota: Per limpiego sicuro delle punte per fori profondi è indispensabile effettuare in precedenza un foro pilota di almeno 4×D con la punta pilota n. art. 122736 o n. art. 123885 e 231605 per diametri di grandi dimensioni oppure con la punta pilota n. art. 122606 per lalluminio. Per forature di profondità > 50×D, lutensile deve essere sostenuto da una lunetta a ogni intervallo di distanza di 50×D. Il rapporto L/D indicato corrisponde alla profondità di foratura minima raggiungibile con la rispettiva punta per fori profondi. Lunghezza scanalatura per trucioli LC = L2 + 1,5 × DC. È consigliata una pressione del lubrorefrigerante di > 40 bar. Dati tecniciAcciaio < 1100 N/mm² m/minidoneaOlioidoneaMateriale da taglioHMa umido max.idoneaPassaggio interno per LRsì, con min. 40 barCodoloDIN 6535 HBAcciaio < 900 N/mm² m/minidoneaAcciaio < 500 N/mm² m/minidoneaAlluminio, plastiche m/minidoneaNecessaria una punta pilotasì, punta pilotaAlluminio (a truciolo corto) m/minidoneaRivestimentoTiAlNAcciaio < 750 N/mm² m/minidoneaSemi-standardsìGG m/minidoneaProfondità di foratura massima consigliata L2, mm305⌀ Nominale DC, mm19NormaNorma internaNumero taglienti Z1Lunghezza complessiva L, mm400⌀ Codolo Ds, mm25
279,14 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneIMPORTANTE: larticolo è configurabile.⌀ Nominale DC: 11 mmEsecuzione: Punta per fori profondi a un tagliente e con scanalature diritte per profondità di foratura fino a 1000 mm (versione standard) e 6000 mm (su richiesta). La circonferenza della testa foratrice dalla forma universale consente di lavorare in modo affidabile su unampia gamma di materiali. Nota: Per limpiego sicuro delle punte per fori profondi è indispensabile effettuare in precedenza un foro pilota di almeno 4×D con la punta pilota n. art. 122736 o n. art. 123885 e 231605 per diametri di grandi dimensioni oppure con la punta pilota n. art. 122606 per lalluminio. Per forature di profondità > 50×D, lutensile deve essere sostenuto da una lunetta a ogni intervallo di distanza di 50×D. Il rapporto L/D indicato corrisponde alla profondità di foratura minima raggiungibile con la rispettiva punta per fori profondi. Lunghezza scanalatura per trucioli LC = L2 + 1,5 × DC. È consigliata una pressione del lubrorefrigerante di > 40 bar. Dati tecniciAcciaio < 1100 N/mm² m/minidoneaOlioidoneaMateriale da taglioHMa umido max.idoneaPassaggio interno per LRsì, con min. 40 barCodoloDIN 6535 HBAcciaio < 900 N/mm² m/minidoneaAcciaio < 500 N/mm² m/minidoneaAlluminio, plastiche m/minidoneaNecessaria una punta pilotasì, punta pilotaAlluminio (a truciolo corto) m/minidoneaRivestimentoTiAlNAcciaio < 750 N/mm² m/minidoneaSemi-standardsìGG m/minidoneaProfondità di foratura massima consigliata L2, mm322⌀ Nominale DC, mm11NormaNorma internaNumero taglienti Z1Lunghezza complessiva L, mm400⌀ Codolo Ds, mm16
196,66 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneEsecuzione: Punta per fori profondi a un tagliente e con scanalature diritte per profondità di foratura fino a 1000 mm (versione standard) e 6000 mm (su richiesta). La circonferenza della testa foratrice dalla forma universale consente di lavorare in modo affidabile su unampia gamma di materiali. Nota: Per limpiego sicuro delle punte per fori profondi è indispensabile effettuare in precedenza un foro pilota di almeno 4×D con la punta pilota n. art. 122736 o n. art. 123885 e 231605 per diametri di grandi dimensioni oppure con la punta pilota n. art. 122606 per lalluminio. Per forature di profondità > 50×D, lutensile deve essere sostenuto da una lunetta a ogni intervallo di distanza di 50×D. Il rapporto L/D indicato corrisponde alla profondità di foratura minima raggiungibile con la rispettiva punta per fori profondi. Lunghezza scanalatura per trucioli LC = L2 + 1,5 × DC. È consigliata una pressione del lubrorefrigerante di > 40 bar. Dati tecniciAcciaio < 1100 N/mm² m/minidoneaOlioidoneaMateriale da taglioHMa umido max.idoneaPassaggio interno per LRsì, con min. 40 barCodoloDIN 6535 HBAcciaio < 900 N/mm² m/minidoneaAcciaio < 500 N/mm² m/minidoneaAlluminio, plastiche m/minidoneaNecessaria una punta pilotasì, punta pilotaAlluminio (a truciolo corto) m/minidoneaRivestimentoTiAlNAcciaio < 750 N/mm² m/minidoneaSemi-standardsìGG m/minidoneaProfondità di foratura massima consigliata L2, mm315⌀ Nominale DC, mm12NormaNorma internaNumero taglienti Z1Lunghezza scanalatura per trucioli Lc, mm333Lunghezza complessiva L, mm400⌀ Codolo Ds, mm25
203,00 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneIMPORTANTE: larticolo è configurabile.⌀ Nominale DC: 12 mmEsecuzione: Punta per fori profondi a un tagliente e con scanalature diritte per profondità di foratura fino a 1000 mm (versione standard) e 6000 mm (su richiesta). La circonferenza della testa foratrice dalla forma universale consente di lavorare in modo affidabile su unampia gamma di materiali. Nota: Per limpiego sicuro delle punte per fori profondi è indispensabile effettuare in precedenza un foro pilota di almeno 4×D con la punta pilota n. art. 122736 o n. art. 123885 e 231605 per diametri di grandi dimensioni oppure con la punta pilota n. art. 122606 per lalluminio. Per forature di profondità > 50×D, lutensile deve essere sostenuto da una lunetta a ogni intervallo di distanza di 50×D. Il rapporto L/D indicato corrisponde alla profondità di foratura minima raggiungibile con la rispettiva punta per fori profondi. Lunghezza scanalatura per trucioli LC = L2 + 1,5 × DC. È consigliata una pressione del lubrorefrigerante di > 40 bar. Dati tecniciAcciaio < 1100 N/mm² m/minidoneaOlioidoneaMateriale da taglioHMa umido max.idoneaPassaggio interno per LRsì, con min. 40 barCodoloDIN 6535 HBAcciaio < 900 N/mm² m/minidoneaAcciaio < 500 N/mm² m/minidoneaAlluminio, plastiche m/minidoneaNecessaria una punta pilotasì, punta pilotaAlluminio (a truciolo corto) m/minidoneaRivestimentoTiAlNAcciaio < 750 N/mm² m/minidoneaSemi-standardsìGG m/minidoneaProfondità di foratura massima consigliata L2, mm315⌀ Nominale DC, mm12NormaNorma internaNumero taglienti Z1Lunghezza complessiva L, mm400⌀ Codolo Ds, mm25
234,72 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneIMPORTANTE: larticolo è configurabile.⌀ Nominale DC: 23 mmEsecuzione: Punta per fori profondi a un tagliente e con scanalature diritte per profondità di foratura fino a 1000 mm (versione standard) e 6000 mm (su richiesta). La circonferenza della testa foratrice dalla forma universale consente di lavorare in modo affidabile su unampia gamma di materiali. Nota: Per limpiego sicuro delle punte per fori profondi è indispensabile effettuare in precedenza un foro pilota di almeno 4×D con la punta pilota n. art. 122736 o n. art. 123885 e 231605 per diametri di grandi dimensioni oppure con la punta pilota n. art. 122606 per lalluminio. Per forature di profondità > 50×D, lutensile deve essere sostenuto da una lunetta a ogni intervallo di distanza di 50×D. Il rapporto L/D indicato corrisponde alla profondità di foratura minima raggiungibile con la rispettiva punta per fori profondi. Lunghezza scanalatura per trucioli LC = L2 + 1,5 × DC. È consigliata una pressione del lubrorefrigerante di > 40 bar. Dati tecniciAcciaio < 1100 N/mm² m/minidoneaOlioidoneaMateriale da taglioHMa umido max.idoneaPassaggio interno per LRsì, con min. 40 barCodoloDIN 6535 HBAcciaio < 900 N/mm² m/minidoneaAcciaio < 500 N/mm² m/minidoneaAlluminio, plastiche m/minidoneaNecessaria una punta pilotasì, punta pilotaAlluminio (a truciolo corto) m/minidoneaRivestimentoTiAlNAcciaio < 750 N/mm² m/minidoneaSemi-standardsìGG m/minidoneaProfondità di foratura massima consigliata L2, mm290⌀ Nominale DC, mm23NormaNorma internaNumero taglienti Z1Lunghezza complessiva L, mm400⌀ Codolo Ds, mm32
380,64 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneIMPORTANTE: larticolo è configurabile.⌀ Nominale DC: 11.4 mmEsecuzione: Punta per fori profondi a un tagliente e con scanalature diritte per profondità di foratura fino a 1000 mm (versione standard) e 6000 mm (su richiesta). La circonferenza della testa foratrice dalla forma universale consente di lavorare in modo affidabile su unampia gamma di materiali. Nota: Per limpiego sicuro delle punte per fori profondi è indispensabile effettuare in precedenza un foro pilota di almeno 4×D con la punta pilota n. art. 122736 o n. art. 123885 e 231605 per diametri di grandi dimensioni oppure con la punta pilota n. art. 122606 per lalluminio. Per forature di profondità > 50×D, lutensile deve essere sostenuto da una lunetta a ogni intervallo di distanza di 50×D. Il rapporto L/D indicato corrisponde alla profondità di foratura minima raggiungibile con la rispettiva punta per fori profondi. Lunghezza scanalatura per trucioli LC = L2 + 1,5 × DC. È consigliata una pressione del lubrorefrigerante di > 40 bar. Dati tecniciAcciaio < 1100 N/mm² m/minidoneaOlioidoneaMateriale da taglioHMa umido max.idoneaPassaggio interno per LRsì, con min. 40 barCodoloDIN 6535 HBAcciaio < 900 N/mm² m/minidoneaAcciaio < 500 N/mm² m/minidoneaAlluminio, plastiche m/minidoneaNecessaria una punta pilotasì, punta pilotaAlluminio (a truciolo corto) m/minidoneaRivestimentoTiAlNAcciaio < 750 N/mm² m/minidoneaSemi-standardsìGG m/minidoneaProfondità di foratura massima consigliata L2, mm315⌀ Nominale DC, mm11,4NormaNorma internaNumero taglienti Z1Lunghezza complessiva L, mm400⌀ Codolo Ds, mm25
196,66 €
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2025 www.clasf.it.