-
loading
Solo con l'immagine

Modulo c


Elenco delle migliori vendite modulo c

Santa Maria Vico (Campania)
Il corso RSPP MODULO C costituisce il corso di specializzazione obbligatorio per le sole funzioni di RSPP. Il corso viene erogato in formula week-end (8 ore il venerdì e 4 ore il sabato) oppure in n. 2 incontri settimanali full-time. Possibilità di seguire il corso in VIDEOCONFERENZA TRACCIATA (così come previsto dal Nuovo Accordo Stato Regioni del 07/07/2017). PROGRAMMA DIDATTICO (NUOVO ACCORDO STATO REGIONI DEL 07/07/2016)
Vista prodotto
Santa Maria Vico (Campania)
Il corso RSPP MODULO C costituisce il corso di specializzazione obbligatorio per le sole funzioni di RSPP. Frequenza: Formula Week-end (8 ore il venerdì e 4 ore il sabato) in aula a Santa Maria Capua Vetere (Caserta). Possibilità di seguire il corso in VIDEOCONFERENZA. PROGRAMMA DIDATTICO CONFORME AL RECENTE ACCORDO STATO REGIONI DEL 07/07/2016. ATTESTAZIONE RILASCIATA L'attestato di frequenza con verifica dell'apprendimento sarà rilasciato da Organismo Paritetico Nazionale ed Ente Bilaterale di categoria, pertanto ha validità ai sensi del D.Lgs. 81/08 su tutto il Territorio Nazionale.
Vista prodotto
Ravenna (Emilia Romagna)
Invito alla biologia. Modulo C: Ecologia-Classificazione e fisiologia vegetale. Libro: 200 pagine Editore: Zanichelli; 6 edizione Lingua: Italiano Note: Mai utilizzato Pagamento mezzo bonifico o Paypal (trattabili)
10 €
Vista prodotto
Caserta (Campania)
Il corso deve consentire ai partecipanti di acquisire le conoscenze/abilità relazioni e gestionali per svolgere il ruolo RSPP. Durante il corso i partecipanti approfondiranno le conoscenze in merito alla progettazione e gestione dei processi formativi, alla pianificazione, gestione e controllo delle misure tecniche, organizzative e procedurali, all’utilizzo di forme di comunicazione adeguate. Riferimenti Legislativi: Art. 32 comma 6 del D.Lgs. n. 81/2008 e Accordo Stato-Regioni del 07/07/2016 Il corso è destinato a soggetti interessati ad intraprendere l’iter formativo previsto per l’assunzione del ruolo di RSPP. i corsisti devono essere in possesso del Modulo A e del Modulo B. Per informazioni contattare la Dott.ssa Anna Persico: 0823343327 - 3803724292 oppure inviare mail all'indirizzo: formazione@apartes.it
Vista prodotto
Santa Maria Vico (Campania)
Modulo A: E-Learnig (Possibilità di attivazione in qualsiasi momento) Modulo B: Frequenza in aula oppure in videoconferenza tracciata. N° 6 incontri Full-time con orario 9-13/14-18 Modulo C: Frequenza in aula oppure in videoconferenza tracciata. N° 3 incontri Full-time con orario 9-13/14-18 MODULO A) 28 ore. Costituisce il corso di base, per lo svolgimento della funzione di RSPP e di ASPP. Modalità di svolgimento: Può essere svolto interamente in modalità E-Learning (Frequenza 24/24h e 7/7 gg) MODULO B) Comune 48 ore. Costituisce il corso correlato alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative, per lo svolgimento della funzione di RSPP e di ASPP. Modalità di svolgimento: n. 6 incontri da 8 ore ciascuno MODULO C) Costituisce il corso di specializzazione per le sole funzioni di RSPP. Modalità di svolgimento: n. 3 incontri da 8 ore ciascuno
Vista prodotto
Napoli (Campania)
Il corso di formazione per ?RSPP Modulo A" ha lo scopo di fornire all?incaricato che ricoprire tale ruolo, gli strumenti di base per svolgerlo in maniera efficace e soprattutto, nel pieno rispetto delle normative vigenti. Lo svolgimento del corso e? articolato in 3 moduli, MODULO A, B, C. Il modulo A di ore28, il modulo B che a seconda del macrosettore prescelto varia da un minimo di 12 ad un max di 68 ore ed il modulo C di ore 24. La frequenza e? obbligatoria ed alla fine del percorso di studi viene rilasciato un attestato di partecipazione. PROGRAMMA e CONTENUTI Conformi al D.lg. 81/2008 e s.m.i. ed all?accordo Stato Regioni del 26/01/2006 Modulo A (28 ore) Lezione A 1 L?approccio al servizio di prevenzione e protezione attraverso il D.Lgs. 81/2008 Definizioni Requisiti Compiti Il servizio di prevenzione da parte del datore di lavoro Riunione periodica Informazione ai lavoratori Formazione dei lavoratori Lezione A 2 Obblighi del datore di lavoro, dirigente, preposto e lavoratori. Il sistema pubblico della prevenzione Obblighi del datore di lavoro Delega funzioni Obblighi del dirigente Obblighi del preposto Obblighi del lavoratore ll sistema pubblico della prevenzione Comitato sicurezza Commissione consultiva Comitati regionali Sistema informativo Inail, Ispesl e Ispema Informazione istituzionale Attività promozionale Interpello Organi di vigilanza Lezione A 3 Criteri e strumenti per l?individuazione dei rischi e dei pericoli Valutazione dei rischi Valutazione dei rischi: Procedura Misure di protezione e di prevenzione Simboli e indicazioni di pericolo Pericolo esplosivo Pericolo comburente Pericolo infiammabile Pericolo facilmente infiammabile Pericolo estremamente infiammabile Pericolo corrosivo Pericolo tossico Pericolo molto tossico Lezione A 4 Documento di valutazione dei rischi Obiettivi e scopi Contenuti Attività lavorativa Fasi lavorative Rischi per fase lavorativa Lezione A 5 Classificazione dei rischi Rischi per la sicurezza Rischi per la salute Rischi trasversali o organizzativi Definizioni di rischio e pericolo Criterio per la risposta in fase di Valutazione dei rischi Lezione A 6 Dispositivi di protezione individuale (Dpi) Definizione Requisiti Obblighi del datore di lavoro Obblighi dei lavoratori Criteri per l?uso Indicazioni non esaurienti per la valutazione dei Dpi Lezione A 7 Linee guida per la valutazione dei rischi di incendio nei luoghi di lavoro Definizioni Obiettivi della valutazione dei rischi di incendio Criteri per procedere alla valutazione dei rischi di incendio Materiali combustibili e/o infiammabili Sorgenti di innesco Eliminazione o riduzione dei pericoli di incendio Classificazione del livello di rischio di incendio Possibile miglioramento della sicurezza di rischio incendio associazionemida punto it
Vista prodotto
Italia
Il corso risponde agli "obiettivi didattici" e ai "contenuti minimi" previsti dall`allegato 4 del Decreto 15 luglio 2003, n. 388 del Ministero della salute per le aziende di gruppo B e C per quanto riguarda MODULO A e B(8 ore).Il completamento del percorso formativo con la parte pratica (corrispondente al modulo C “Acquisire capacità di intervento pratico,4 ore) costituisce assolvimento da parte del Datore di Lavoro degli adempimenti di cui all’art. 3, comma 1 e 2 del D.M. 388/2003. Per la validità del corso è necessario integrare la parte pratica che consiste nel modulo C. Programma: IL PRIMO SOCCORSO Mod.1 - Il primo soccorso - Il nostro corpo - riconoscere l’emergenza - Tecniche di movimentazione dell’infortunato - attuare gli interventi di primo soccorso parte uno - attuare gli interventi di primo soccorso parte due - Manuale INAIL Primo Soccorso 2010 - D.M. 388/2003 Disposizioni sul Pronto Soccorso aziendale Mod. 2 -LA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE -Parte uno - Sindrome coronarica acuta - Basic life support - Manuale BLS Parte due: - Sorveglianza sanitaria. Durata del corso: 8 ore Durata del corso: 4 ore. Per maggiori informazioni: Tel./Fax 081.0632101 – 1782271557 Cell. 3285358173 info@centrofreeformation.it www.centrofreeformation.it
55 €
Vista prodotto
Verona (Veneto)
Il corso Primo Soccorso Gruppo B e C è rivolto agli Addetti al Primo Soccorso di Aziende del: - Gruppo B: aziende o unità produttive con 3 o più lavoratori non rientranti nel Gruppo A - Gruppo C: aziende o unità produttive con meno di 3 dipendenti non rientranti nel Gruppo A L'obiettivo è quello di adempiere agli obblighi formativi previsti dal D.Lgs. 81/08 e creare competenze trasferendo conoscenze e abilità per attuare procedure di Primo Soccorso in Azienda. Gli argomenti del corso sono suddivisi nei seguenti moduli: - Modulo A (4 ore): allertare il sistema di soccorso, riconoscere unâ€(TM)emergenza sanitaria, attuare gli interventi di primo soccorso, conoscere i rischi specifici dellâ€(TM)attività. - Modulo B (4 ore): acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro, acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro. - Modulo C (4 ore): acquisire capacità di intervento pratico. Il docente è un professionista nell'ambito sanitario nazionale. L'offerta è comprensiva di docenza, produzione e consegna delle dispense, attestati di frequenza e il materiale di consumo. Prezzo: 190 + IVA. PER INFORMAZIONI: Penta Formazione tel: 045 8969006 fax:045 2109239 skype:penta.formazione
190 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Il Corso ASPP/RSPP Modulo A+B+C, rivolto a lavoratori designati dal datore di lavoro a svolgere il ruolo di Addetto (ASPP) o di Responsabile (RSPP) del Servizio di Prevenzione e Protezione interno all’azienda e consulenti e professionisti che intendono svolgere i compiti di Addetto (ASPP) o di Responsabile (RSPP) del Servizio di Prevenzione e Protezione esterno all’azienda. Gli Addetti e i Responsabili dei servizi, interni o esterni, devono possedere le capacità e i requisiti professionali. In particolare, sia RSPP che ASPP devono «essere in possesso di un attestato di frequenza, con verifica dell'apprendimento, a specifici corsi di formazione adeguati alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative».Il RSPP, inoltre, deve superare «specifici corsi di formazione in materia di prevenzione e protezione dei rischi, anche di natura ergonomica da stress lavoro-correlato, di organizzazione e gestione delle attività tecnico amministrative e di tecniche di comunicazione in azienda e di relazioni sindacali. PROGRAMMA MODULO A) 28 ore. Costituisce il corso di base, per lo svolgimento della funzione di RSPP e di ASPP. Modalità di svolgimento: Può essere svolto interamente in modalità E-Learning (Frequenza 24/24h e 7/7 gg) MODULO B) Comune 48 ore in VIDEOCONFERENZA TRACCIATA. In partenza il 16/03/2021, costituisce il corso correlato alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative, per lo svolgimento della funzione di RSPP e di ASPP. Modalità di svolgimento: n. 6 incontri da 8 ore ciascuno Orario: 9.00 - 13.00 / 14.00 - 18.00 MODULO C) 24 ore in VIDEOCONFERENZA TRACCIATA. In partenza il 06/04/2021, costituisce il corso di specializzazione per le sole funzioni di RSPP. Modalità di svolgimento: n. 3 incontri da 8 ore ciascuno Orario: 9.00 - 13.00 / 14.00 - 18.00
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
ARTES di Persico Anna, centro di formazione accreditato AIFOS (Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro), presenta su Emagister.it il Corso di formazione per Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP Modulo A-B-C). Come stabilito dal D.Lgs. 81/2008 all’interno di un’azienda è necessaria la presenza di un Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP). Il percorso di formazione per gli RSPP consulenti/dipendenti è definito dall’Accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 19/08/2016 e si compone dei seguenti moduli: MODULO A (per Addetti e Responsabili del SPP), MODULO B (per Addetti e Responsabili del SPP), MODULO C (solo per Responsabili del SPP). ll corso vuole fornire le informazioni necessarie ai Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione sulle importanti evoluzioni della normativa, sulla valutazione dei rischi, sui sistemi di gestione e processi organizzativi e sulle tecniche di comunicazione.
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Il corso completo per RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione) è composto dai seguenti moduli: 1) Modulo A - 28 ore - in E-learning 2) Modulo B Comune - 48 ore - aula o videoconferenza tracciata 2) Modulo C - 24 ore - aula o videoconferenza tracciata Il corso è in partenza il 16 Marzo 2021 in modalità videoconferenza pertanto è possibile iscriversi da qualsiasi regione d'Italia.
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Il corso Rspp Modulo A di base è rivolto a tutti coloro che, in possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore, intendono iniziare il percorso formativo finalizzato a svolgere funzioni di RSPP o ASPP ai sensi del d.lgs. 81/08 e successive modificazioni ed integrazioni (art. 32) e dell'Accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016.Il Corso Modulo A è propedeutico per la frequenza dei successivi moduli B e C necessari per ottenere i requisiti abilitanti allo svolgimento delle funzioni di ASPP (modulo B) e RSPP (modulo B e C).
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Descrizione Corso b'"'Operatore Cinofilo - I° livellob'"' U.I.S.P. - C.O.N.I. Organizzato in collaborazione con le associazioni About Dogs Italia e Hippodog Cesena. Rivolto a chi vuole ottenere un’approfondita formazione cinofila di base per svolgere attività come dog sitter qualificato, operatore di canile e pensione, etc… Modulo propedeutico per il corso b'"'Educatore Cinofilo - II° livellob'"' Chiama per informazione anche sui corsi nella sede di Cesena. https://www.aboutdogsitalia.com/formazione.html
Vista prodotto
Foggia (Puglia)
Innovaformazione organizza a Foggia e Bari i corsi: - SAP BUSINESS INTELLIGENCE BUSINESS OBJECTS - SAP ABAP PROGRAMMATORE Business Intelligence è il temine con il quale si evolve il concetto di DDS (Decision Support System), ovvero il processo di analisi dei processi aziendali per la decisione strategica del management. La B.I. interviene quindi a supporto del reparto manageriale delle aziende per coinvogliare tutte le informazioni, interpretarle e permettere investimenti e decisioni nel breve, medio e lungo periodo. Business Objects è la prima software house che negli anni 90 sviluppa applicativi per la Business Intelligence. Nel 2007 SAP acquista Business Objects ampliando i suoi serivizi di supporto al management dei i suoi clienti. I profili con competenze di Business Intelligence sono richiestissimi sul mercato del lavoro dell'Information Tecnology. Requisiti: diplomati con competenza SQL. Laureandi o laurati ad indirizzo informatico. Obiettivi (30 ore): fornire le basi per operare sulla piattaforma SAP Business Objects 3.1. con conoscenze sistemistiche e di sviluppo. Modulo A) UNIVERSO Introduzione db; db relazionale; dwh (con caso di studio) Introduzione business objects; definizione universi; definizione dimensioni, dettagli, indicatori Creazione classi, dimensioni, indicatori; verifica integrità; definizione connessioni con diversi data source (tra cui file excel) Creazione oggetti in business objects; creazione join tra tabelle Definizione e risoluzione loop, contesti ed alias; Definizione gerarchie; tabelle derivate; pubblicazione Modulo B) REPORT WEB INTELLIGENCE Definizione report (web intelligence); creazione query; definizione componenti reportistica; documenti web intelligence; formattazione; utilizzo variabili, prompt dei report. Sezione;drilldown; customizzazione avanzata report; Collegamenti ipertestuali; pianificazione report, schedulazione report Utilizzo di sottoquery; query basate su altre; funzioni logiche; formattazione avanzata; contesti e variabili; pianificazione Modulo C) SAP XCELSIUS Introduzione ad sap xcelsius; connettività verso universi bo; query as web service; componenti sap xcelsius Comprensione excel in xcelsius; introduzione ai dashboard; creazione oggetti dinamici; formattazione Interazione con oggetti (tabelle,grafici); anteprima dashboard di base Connessione dati dinamica;drillthrough; passaggio parametri (open document); Interazione prompt sulle dashboard Dashboard interattive con l'utilizzo del tool SAP Xcelsius Parte pratica con esercitazioni e server installato. Docente certificato Teradata e Datastage. Pluriennale Esperienza su Business Intelligece Business Objects Sap. La figura del programmatore ABAP è molto richiesta dalle aziende informatiche sul mercato del lavoro. Requisiti: buona conoscenza del sistema operativo, della logica di programmazione, della struttura dei database e del linguaggio Sql. Consigliato a diplomati programmatori, laureati o laureandi in discipline informatiche. Obiettivi: fornire le basi per lo sviluppo applicazioni per la piattaforma SAP con il linguaggio ABAP/4, linguaggio proprietario della piattaforma SAP R/3 Programma didattico – 40 ore, lezioni al sabato Modulo A) Introduzione ai sistemi ERP. Introduzione alla piattaforma SAP Approfondimento sull'ERP SAP, release, moduli, customizzazione del sistema Logon. Accesso alle funzioni del sistema Utilizzo dell'help. Introduzione sulla figura dello sviluppatore SAP R/3 L'ambiente di sviluppo Abap/4 Modulo B) Elementi base dell'ABAP/4 DICTIONARY. Definizioni oggetti dati sul DB (SQL Abap). Approfondimento di Data Dictionary, Tabelle, Elementi dati, Dominio, Strutture. Approfondimento sui comandi Abap/4 Editor Abap. Navigazione Workbench Tipologia di dati ed istruzioni in ABAP/4 Selezione: selection screen e parameters ABAP/4 Open Sql Modulo C) Strumenti a disposizione dello sviluppatore Tabelle interne, tipi, field symbols Creazione di un report Abap Test, Debugger Report di dati Modulo D) La modularizzazione: Moduli Funzione e Subroutines Oggetti di sviluppo: Function, Module-Pool, Include Le funzioni e i gruppi funzione Parametri di una funzione. Function Builder Introduzione ai Dialog Programming Componenti di un programma di dialogo Modulo E) Sviluppo dei Module Pool Interfaccia. Creazione e struttura di un Module Pool Dynpro, Screen Painter, Menu Painter, Messaggistica Collegamento dei codici transazione Overview delle autorizzazioni Modulo F) Introduzione e metodi del Batch Input Gestione dei File Function WS. Esecuzione del Batch Input Batch Input Standard e Custom Modulo G) Tabelle chiavi primarie e mutuate. Semantica e cardinalità della chiave mutuata Approfondimenti sulle Tabelle database in ABAP Dictionary. Creazione e manutenzione tabelle Viste sulle tabelle (SM30) Modulo H) Enhancement. Ampliamenti strutturali delle Tabelle, Append, Include. Programmi Standard (Program Exits), User Exit, Screen Exit, Field Exit. Cenni di Badi, Bapi, Tecnologia ALE, IDoc, trasmissione dati. Cenni di sviluppo con programmazione ad oggetti. Modulo I) Modulo Sapscript. Componenti. Manipolazione e creazione componenti. Gestione e ComandiSapscript Cenni di Transport Organizer Modulo L) Dalla programmazione procedurale alla programmazione object-oriented. Interfaccia: definizione e strategia di utilizzo. Cenni su UML come linguaggio di modellazione concettuale. Programmazione ad Eventi. Esempi e strategia di utilizzo degli eventi. Le classi standard SAP: esempi di utilizzo con ALV GRID. Reuse Library Class. Necessario disporre di un pc portatile personale per ciascun discente. Consigliato profili informatici-programmatori, laureandi o laureati in informatica, ing. informatica e affini. INFO: INNOVAFORMAZIONE viale Caduti di Nassirya 5, 70124 Bari www.innovaformazione.net info@innovaformazione.net tel. 3471012275 (Dott. Dario Carrassi)
Vista prodotto
Salerno (Campania)
Ing. Adriano Catania associazionemida.it Preventivi gratuiti CORSO RSPP MODULO C Il corso di formazione per ?RSPP Modulo C" ha lo scopo di fornire all?incaricato che ricoprire tale ruolo, gli strumenti di base per svolgerlo in maniera efficace e soprattutto, nel pieno rispetto delle normative vigenti. Modulo C (24 ore) Lezione C 1 Il sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro Lezione C 2 La riunione periodica Lezione C 3 I fattori di rischio psicosociale nei luoghi di lavoro Lezione C 4 I fattori di rischio di natura ergonomica nei luoghi di lavoro Lezione C 5 dell?informazione e formazione (parte I) Lezione C 6 dell?informazione e formazione (parte II) Campania, Lazio, Marche, Lombardia. Napoli, Salerno, Caserta, Ancona, Roma, Milano, Reggio Calabria.
Vista prodotto
Ancona (Marche)
Associazionemida.it Ing. Adriano Catania Contattateci per preventivi gratuiti. Il corso di formazione per ?RSPP Modulo A" ha lo scopo di fornire all?incaricato che ricoprire tale ruolo, gli strumenti di base per svolgerlo in maniera efficace e soprattutto, nel pieno rispetto delle normative vigenti. Lo svolgimento del corso e? articolato in 3 moduli, MODULO A, B, C. Il modulo A di ore28, il modulo B che a seconda del macrosettore prescelto varia da un minimo di 12 ad un max di 68 ore ed il modulo C di ore 24. Lezione A 1 L?approccio al servizio di prevenzione e protezione attraverso il D.Lgs. 81/2008 Definizioni Requisiti Compiti Il servizio di prevenzione da parte del datore di lavoro Riunione periodica Informazione ai lavoratori Formazione dei lavoratori Lezione A 2 Obblighi del datore di lavoro, dirigente, preposto e lavoratori. Il sistema pubblico della prevenzione Obblighi del datore di lavoro Delega funzioni Obblighi del dirigente Obblighi del preposto Obblighi del lavoratore ll sistema pubblico della prevenzione Comitato sicurezza Commissione consultiva Comitati regionali Sistema informativo Inail, Ispesl e Ispema Informazione istituzionale Attività promozionale Interpello Organi di vigilanza Lezione A 3 Criteri e strumenti per l?individuazione dei rischi e dei pericoli Valutazione dei rischi Valutazione dei rischi: Procedura Misure di protezione e di prevenzione Simboli e indicazioni di pericolo Pericolo esplosivo Pericolo comburente Pericolo infiammabile Pericolo facilmente infiammabile Pericolo estremamente infiammabile Pericolo corrosivo Pericolo tossico Pericolo molto tossico Lezione A 4 Documento di valutazione dei rischi Obiettivi e scopi Contenuti Attività lavorativa Fasi lavorative Rischi per fase lavorativa Lezione A 5 Classificazione dei rischi Rischi per la sicurezza Rischi per la salute Rischi trasversali o organizzativi Definizioni di rischio e pericolo Criterio per la risposta in fase di Valutazione dei rischi Lezione A 6 Dispositivi di protezione individuale (Dpi) Definizione Requisiti Obblighi del datore di lavoro Obblighi dei lavoratori Criteri per l?uso Indicazioni non esaurienti per la valutazione dei Dpi Lezione A 7 Linee guida per la valutazione dei rischi di incendio nei luoghi di lavoro Definizioni Obiettivi della valutazione dei rischi di incendio Criteri per procedere alla valutazione dei rischi di incendio Materiali combustibili e/o infiammabili Sorgenti di innesco Eliminazione o riduzione dei pericoli di incendio Classificazione del livello di rischio di incendio Possibile miglioramento della sicurezza di rischio incendio
Vista prodotto
Cosenza (Calabria)
Se interessati ad un libro contattatemi, libri senza pagine stropicciate o appunti, evidenziaure, come NUOVI. - Diritto ed economia insieme. Modulo A - Carla Fortino - Paramond - ISBN: 9788839573933; 8839573933 - Diritto ed economia insieme. Modulo B - Carla Fortino - Paramond - ISBN: 9788839573940; 8839573941 - Diritto ed economia insieme. Modulo C D - Carla Fortino - Paramond - ISBN: 9788839573957; 883957395X - Diritto ed economia insieme. Modulo E F G - Carla Fortino - Paramond - ISBN: 9788839573964; 8839573968 - Diritto ed economia insieme. Modulo H I - Carla Fortino - Paramond - ISBN: 9788839573971; 8839573976 - Prospettiva di finanza pubblica - AICARDI - Elemond Scuola & Azienda - ISBN: 9788824724616; 8824724612 - DESF Diritto Commerciale 1 - Meroni Annunziata Rocchi - Paramond - ISBN: 8839574700 - DESF Scienza delle Finanze 2 - Pesco Solido Vegas - Paramond - ISBN: 8839574670 - Dizionario delle materie Giuridiche Federico del Giudice - Simone per la scuola
1 €
Vista prodotto
Colle di Val d Elsa (Toscana)
Corso per Responsabili e Addetti del Servizio Prevenzione e Protezione Il Testo Unico per la Sicurezza D.Lgs. 81/08 e l’Accordo Stato – Regioni del 26/01/06 definiscono i requisiti professionali e le attività formative di riferimento per poter svolgere il ruolo di Responsabile o Addetto del Servizio Prevenzione e Protezione di enti/aziende dei vari settori merceologici. Per poter acquisire la qualifica suddetta, i responsabili e gli addetti devono svolgere un percorso formativo articolato su più moduli: Modulo A – Formazione di base Modulo B – Formazione specifico in base al macro-settore ATECO Modulo C – Modulo di specializzazione per soli RSPP OBIETTIVI DIDATTICI: Acquisire le conoscenze, le competenze e saper gestire le relazioni in relazione agli aspetti legati alla sicurezza, igiene e salute dei luoghi di lavoro, in modo da poter adempiere correttamente le funzioni previste in capo al Responsabile/Addetto del servizio di prevenzione e protezione. DESTINATARI: Il corso è rivolto ai lavoratori, ai consulenti, ai professionisti incaricati di svolgere i compiti di Responsabile o Addetto del Servizio Prevenzione e Protezione ai sensi del D.Lgs. 81/08 e smi SEDE: SANTA CROCE SULL'ARNO (PI): Aule Masoni Consulting – Via di Pelle n.44, COLLE VAL D'ELSA (SI): Loc. Belvedere, Ingresso 2 n. 97 COSTI: Per informazioni ed iscrizioni contattateci presso i nostri uffici SANTA CROCE SULL'ARNO (PI) Tel. 0571/360096 COLLE VAL D'ELSA (SI) Tel. 0577/1792112 NOTE: I corsi sono riconosciuti dalla Regione Toscana ALTRE SEDI: Firenze e intera Toscana Su richiesta possono essere attivati percorsi formativi sulla Livorno e provincia.
Vista prodotto
Verona (Veneto)
Corso rivolto ai Responsabili della sicurezza dei lavoratori (RLS). Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è una «persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro». L'obiettivo del corso è di fornire gli elementi formativi per raggiungere adeguate conoscenze circa i rischi lavorativi esistenti negli ambiti di lavoro e adeguate competenze sulle principali tecniche di controllo e prevenzione dei rischi stessi, oltre ad adempiere agli obblighi formativi come previsto dall'Art. 37 del D.Lgs 81/08. Il corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS), ha una durata complessiva di 32 ore, come previsto da normativa vigente e tratterà i seguenti argomenti: Modulo A - Principi costituzionali e civilistici - La legislazione generale e speciale in materia di prevenzione infortuni e igiene del lavoro - I principali soggetti coinvolti ed i relativi obblighi Modulo B - La definizione e lâ€â„¢individuazione dei fattori di rischio - La valutazione dei rischi Modulo C - Aspetti normativi dellâ€â„¢attività di rappresentanza dei lavoratori Modulo D - Nozioni tecniche di comunicazione Penta Formazione, è una società che organizza percorsi finalizzati alla crescita professionale di aziende e persone. La divisione PENTA SAFETY LAB, specifica per i percorsi di sicurezza, supporta le aziende in qualsiasi consulenza, progettazione e aggiornamento in ambito sicurezza. Oltre alle tradizionali lezione in aula, abbiamo a disposizione un ampio catalogo di corsi in modalità e-learning in modo da personalizzare la frequenza ai corsi. Contattando i responsabili del corso potrai effettuare unâ€â„¢analisi personalizzata dei bisogni formativi e conoscere l'intero catalogo delle proposte formative. Prezzo: 490 + IVA. Penta Formazione - Villa Venier Via Bassa 14 Sommacampagna (Verona) Tel 045.8969006
490 €
Vista prodotto
Perugia (Umbria)
Pass Work S.r.l., agenzia formativa accreditata presso la Regione Umbria, realizza i corsi per "Ispettori dei centri di controllo privati autorizzati all'effettuazione della revisione dei veicoli a motore e dei loro rimorchi", in conformità alle recenti evoluzioni normative. I corsi sono così articolati: Modulo A TEORICO, della durata di 120 ore; Modulo B TEORICO-PRATICO, della durata di 176 ore; Modulo C TEORICO-PRATICO, della durata di 50 ore. Tutti i corsi sopra indicati prevedono il rilascio, da parte della Regione Umbria, di un attestato di frequenza con profitto valido su tutto il territorio nazionale. Il costo dei corsi varia in base alla durata degli stessi. I giorni e gli orari di svolgimento saranno concordati con i partecipanti. Eventuali partecipanti 'fuori sede' potranno beneficiare di tariffe agevolate per soggiornare in loco in quanto Pass Work ha stipulato diverse convenzioni con alberghi e punti di ristoro nelle immediate vicinanze della sede del corso. È prevista la possibilità di pagamenti dilazionati personalizzabili.
Vista prodotto
Brindisi (Puglia)
Innovaformazione organizza a Brindisi, Foggia e Bari i corsi: - SAP BUSINESS INTELLIGENCE BUSINESS OBJECTS - SAP ABAP PROGRAMMATORE Business Intelligence è il temine con il quale si evolve il concetto di DDS (Decision Support System), ovvero il processo di analisi dei processi aziendali per la decisione strategica del management. La B.I. interviene quindi a supporto del reparto manageriale delle aziende per coinvogliare tutte le informazioni, interpretarle e permettere investimenti e decisioni nel breve, medio e lungo periodo. Business Objects è la prima software house che negli anni 90 sviluppa applicativi per la Business Intelligence. Nel 2007 SAP acquista Business Objects ampliando i suoi serivizi di supporto al management dei i suoi clienti. I profili con competenze di Business Intelligence sono richiestissimi sul mercato del lavoro dell/'Information Tecnology. Requisiti: diplomati con competenza SQL. Laureandi o laurati ad indirizzo informatico. Obiettivi (30 ore): fornire le basi per operare sulla piattaforma SAP Business Objects 3.1. con conoscenze sistemistiche e di sviluppo. Modulo A) UNIVERSO Introduzione db; db relazionale; dwh (con caso di studio) Introduzione business objects; definizione universi; definizione dimensioni, dettagli, indicatori Creazione classi, dimensioni, indicatori; verifica integrità; definizione connessioni con diversi data source (tra cui file excel) Creazione oggetti in business objects; creazione join tra tabelle Definizione e risoluzione loop, contesti ed alias; Definizione gerarchie; tabelle derivate; pubblicazione Modulo B) REPORT WEB INTELLIGENCE Definizione report (web intelligence); creazione query; definizione componenti reportistica; documenti web intelligence; formattazione; utilizzo variabili, prompt dei report. Sezione;drilldown; customizzazione avanzata report; Collegamenti ipertestuali; pianificazione report, schedulazione report Utilizzo di sottoquery; query basate su altre; funzioni logiche; formattazione avanzata; contesti e variabili; pianificazione Modulo C) SAP XCELSIUS Introduzione ad sap xcelsius; connettività verso universi bo; query as web service; componenti sap xcelsius Comprensione excel in xcelsius; introduzione ai dashboard; creazione oggetti dinamici; formattazione Interazione con oggetti (tabelle,grafici); anteprima dashboard di base Connessione dati dinamica;drillthrough; passaggio parametri (open document); Interazione prompt sulle dashboard Dashboard interattive con l/'utilizzo del tool SAP Xcelsius Parte pratica con esercitazioni e server installato. Docente certificato Teradata e Datastage. Pluriennale Esperienza su Business Intelligece Business Objects Sap. La figura del programmatore ABAP è molto richiesta dalle aziende informatiche sul mercato del lavoro. Requisiti: buona conoscenza del sistema operativo, della logica di programmazione, della struttura dei database e del linguaggio Sql. Consigliato a diplomati programmatori, laureati o laureandi in discipline informatiche................................... Per maggiori informazioni contattateci dal format contatti Bakeca.it, rilasciatei il vostro recapito telefonico, sarete ricontatteti nelle 24h.
Vista prodotto
Taranto (Puglia)
Innovaformazione organizza a in Puglia (Bari, Lecce, Taranto, Foggia) i seguenti corsi SAP per profili informatici: - SAP BUSINESS INTELLIGENCE BUSINESS OBJECTS - SAP ABAP PROGRAMMATORE Business Intelligence è il temine con il quale si evolve il concetto di DDS (Decision Support System), ovvero il processo di analisi dei processi aziendali per la decisione strategica del management. La B.I. interviene quindi a supporto del reparto manageriale delle aziende per coinvogliare tutte le informazioni, interpretarle e permettere investimenti e decisioni nel breve, medio e lungo periodo. Business Objects è la prima software house che negli anni 90 sviluppa applicativi per la Business Intelligence. Nel 2007 SAP acquista Business Objects ampliando i suoi serivizi di supporto al management dei i suoi clienti. I profili con competenze di Business Intelligence sono richiestissimi sul mercato del lavoro dell'Information Tecnology. Requisiti: diplomati con competenza SQL. Laureandi o laurati ad indirizzo informatico. Obiettivi (30 ore): fornire le basi per operare sulla piattaforma SAP Business Objects 3.1. con conoscenze sistemistiche e di sviluppo. Modulo A) UNIVERSO Introduzione db; db relazionale; dwh (con caso di studio) Introduzione business objects; definizione universi; definizione dimensioni, dettagli, indicatori Creazione classi, dimensioni, indicatori; verifica integrità; definizione connessioni con diversi data source (tra cui file excel) Creazione oggetti in business objects; creazione join tra tabelle Definizione e risoluzione loop, contesti ed alias; Definizione gerarchie; tabelle derivate; pubblicazione Modulo B) REPORT WEB INTELLIGENCE Definizione report (web intelligence); creazione query; definizione componenti reportistica; documenti web intelligence; formattazione; utilizzo variabili, prompt dei report. Sezione;drilldown; customizzazione avanzata report; Collegamenti ipertestuali; pianificazione report, schedulazione report Utilizzo di sottoquery; query basate su altre; funzioni logiche; formattazione avanzata; contesti e variabili; pianificazione Modulo C) SAP XCELSIUS Introduzione ad sap xcelsius; connettività verso universi bo; query as web service; componenti sap xcelsius Comprensione excel in xcelsius; introduzione ai dashboard; creazione oggetti dinamici; formattazione Interazione con oggetti (tabelle,grafici); anteprima dashboard di base Connessione dati dinamica;drillthrough; passaggio parametri (open document); Interazione prompt sulle dashboard Dashboard interattive con l'utilizzo del tool SAP Xcelsius.............................. Per maggiori informazioni contattateci dal format contatti Bakeca.it, rilasciateci una vostro recapito telefonico, sarete ricontattati nelle 24h.
Vista prodotto
Torino (Piemonte)
Corso GRATUITO di formazione professionale di 1000 ore di cui 400 di stage formativo in azienda. Sarà presentato per l'approvazione e finanziamento da parte della Regione Piemonte per l'anno formativo 2021-2022 con la medesima struttura di quello erogato nel 2021. Si svolgerà in orario DIURNO (in aula e/o modalità FaD) presso E.F.A.P., via Magenta, 47/F Torino. Sono aperte le preiscrizioni. Rivolto ad adulti e giovani maggiorenni disoccupati, non occupati, in cerca di prima occupazione. Richiesto in ingresso come titolo di studio minimo il diploma. Previsto test selettivo in ingresso per assegnare i 16 posti disponibili. Data di inizio corso presunta: 21 ottobre 2021. L’annuncio è rivolto ad entrambi i sessi (Legge 125/91 art. 4). Le preiscrizioni si possono presentare direttamente presso la Segreteria di via Magenta 47/F (lun-mar-mer-gio 9.30-12.30, 14.00-16.00), preferibilmente dal sito web: http://www.efap.it compilando e inviando via mail il modulo disponibile insieme con i documenti di identità richiesti. Termine raccolta preiscrizioni: 30 settembre 2021. Ogni informazione di dettaglio su obiettivi, contenuti, date, orari, selezione, requisiti d'ingresso sono disponibili sul nostro sito internet o presso la Segreteria. TITOLI RILASCIATI A TERMINE CORSO (a seguito di esame finale): un attestato di specializzazione riconosciuto in tutti i paesi UE (livello EQF 5). È possibile conseguire, sostenendo un esame aggiuntivo (gratuito) presso l’E.F.A.P.: attestato di valutatore interno dell’ambiente ISO 14001; certificazione modulo A e modulo C per ASPP-RSPP. Si rilascia anche attestato Formazione Generale alla Salute e Sicurezza per i Lavoratori e Formazione Specifica alla Salute e Sicurezza per i Lavoratori. INDICAZIONI PER L'ORIENTAMENTO (competenze acquisite con il corso e principali argomenti): Il tecnico ambiente energia e sicurezza con indirizzo ecogestione, audit ambientale e sicurezza in azienda, opera all'interno delle imprese sviluppando sistemi di gestione ambientale che comprendono procedure di ecogestione conformi alle normative nazionali e comunitarie, sarà in grado di strutturare il sistema di ecogestione dell'impresa comprendente l'organizzazione, le responsabilità, le procedure, le risorse e i processi destinati alla protezione dell'ambiente e di strutturare il sistema organizzativo della sicurezza in azienda. Opererà altresì per introdurre i sistemi integrati qualità-ambiente-sicurezza. Normative principali oggetto del corso: ISO 9001:2015; ISO 14001:2015; ISO 19011:2018; EMAS IV; D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. (TUS); cenni sulle SA 8000; ISO 45001. Materie professionalizzanti: Procedure di sicurezza, procedure ambientali.
Vista prodotto
Bari (Puglia)
Innovaformazione organizza a Bari i corsi: - SAP BUSINESS INTELLIGENCE BUSINESS OBJECTS - SAP ABAP PROGRAMMATORE Business Intelligence è il temine con il quale si evolve il concetto di DDS (Decision Support System), ovvero il processo di analisi dei processi aziendali per la decisione strategica del management. La B.I. interviene quindi a supporto del reparto manageriale delle aziende per coinvogliare tutte le informazioni, interpretarle e permettere investimenti e decisioni nel breve, medio e lungo periodo. Business Objects è la prima software house che negli anni 90 sviluppa applicativi per la Business Intelligence. Nel 2007 SAP acquista Business Objects ampliando i suoi serivizi di supporto al management dei i suoi clienti. I profili con competenze di Business Intelligence sono richiestissimi sul mercato del lavoro dell/'Information Tecnology. Requisiti: diplomati con competenza SQL. Laureandi o laurati ad indirizzo informatico. Obiettivi (30 ore): fornire le basi per operare sulla piattaforma SAP Business Objects 3.1. con conoscenze sistemistiche e di sviluppo. Modulo A) UNIVERSO Introduzione db; db relazionale; dwh (con caso di studio) Introduzione business objects; definizione universi; definizione dimensioni, dettagli, indicatori Creazione classi, dimensioni, indicatori; verifica integrità; definizione connessioni con diversi data source (tra cui file excel) Creazione oggetti in business objects; creazione join tra tabelle Definizione e risoluzione loop, contesti ed alias; Definizione gerarchie; tabelle derivate; pubblicazione Modulo B) REPORT WEB INTELLIGENCE Definizione report (web intelligence); creazione query; definizione componenti reportistica; documenti web intelligence; formattazione; utilizzo variabili, prompt dei report. Sezione;drilldown; customizzazione avanzata report; Collegamenti ipertestuali; pianificazione report, schedulazione report Utilizzo di sottoquery; query basate su altre; funzioni logiche; formattazione avanzata; contesti e variabili; pianificazione Modulo C) SAP XCELSIUS Introduzione ad sap xcelsius; connettività verso universi bo; query as web service; componenti sap xcelsius Comprensione excel in xcelsius; introduzione ai dashboard; creazione oggetti dinamici; formattazione Interazione con oggetti (tabelle,grafici); anteprima dashboard di base Connessione dati dinamica;drillthrough; passaggio parametri (open document); Interazione prompt sulle dashboard Dashboard interattive con l/'utilizzo del tool SAP Xcelsius Parte pratica con esercitazioni e server installato. Docente certificato Teradata e Datastage. Pluriennale Esperienza su Business Intelligece Business Objects Sap. La figura del programmatore ABAP è molto richiesta dalle aziende informatiche sul mercato del lavoro. Requisiti: buona conoscenza del sistema operativo, della logica di programmazione, della struttura dei database e del linguaggio Sql. Consigliato a diplomati programmatori, laureati o laureandi in discipline informatiche. Obiettivi: fornire le basi per lo sviluppo applicazioni per la piattaforma SAP con il linguaggio ABAP/4, linguaggio proprietario della piattaforma SAP R/3 Programma didattico – 40 ore, lezioni al sabato Per maggiori informazioni contattateci tramite il format contatti di Bakeca.it
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Patentino Muletti CORSO RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PIEMONTE FORMA LE FIGURE DELLA SICUREZZA IN SICUREZZA! ISCRIVITI ONLINE DAL NOSTRO SITO INTERNET O SCARICA IL MODULO DI ISCRIZIONE. Destinatari: utilizzatori e gestori di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo Obiettivi: Il percorso formativo è finalizzato all'apprendimento di tecniche operative adeguate per utilizzare in condizioni di sicurezza le attrezzature di che trattasi, evidenziando obblighi, regole generali, normative vigenti, responsabilità ed importanti suggerimenti. art. 73 D.Lgs. 81/08 e Accordo Stato Regioni 22.02.2012 Docenti: personale con esperienza documentata triennale Durata: 12 ore (4 ore teoria + 8 ore pratica) frequenza obbligatoria 90% monte ore Ore Prove Finali: 2 ore Contenuti trattati: Presentazione del corso. 1. Modulo giuridico - normativo [1 ora] Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro. Responsabilità dell’operatore. 2. Modulo tecnico [7 ore] Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno: dai transpallet manuali ai carrelli elevatori frontali a contrappeso. Principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi: caduta del carico, rovesciamento, ribaltamento, urti delle persone con il carico o con elementi mobili del carrello, rischi legati all’ambiente (ostacoli, linee elettriche, ecc.), rischi legati all’uso delle diverse forme di energia (elettrica, idraulica, ecc.). Nozioni elementari di fisica: nozioni di base per la valutazione dei carichi movimentati, condizioni di equilibrio di un corpo. Stabilità (concetto del baricentro del carico e della leva di primo grado). Linee di ribaltamento. Stabilità statica e dinamica e influenza dovuta alla mobilità del carrello e dell’ambiente di lavoro (forze centrifughe e d'inerzia). Portata del carrello elevatore. Tecnologia dei carrelli semoventi: terminologia, caratteristiche generali e principali componenti. Meccanismi, loro caratteristiche, loro funzione e principi di funzionamento. Componenti principali: forche e/o organi di presa (attrezzature supplementari, ecc.). Montanti di sollevamento (simplex - duplex - triplex - quadruplex - ecc., ad alzata libera e non). Posto di guida con descrizione del sedile, degli organi di comando (leve, pedali, piantone sterzo e volante, freno di stazionamento, interruttore generale a chiave, interruttore d'emergenza), dei dispositivi di segnalazione (clacson, beep di retromarcia, segnalatori luminosi, fari di lavoro, ecc.) e controllo (strumenti e spie dì funzionamento). Freni (freno di stazionamento e di servizio). Ruote e tipologie di gommature: differenze per i vari tipi di utilizzo, ruote sterzanti e motrici. Fonti di energia (batterie di accumulatori o motori endotermici). Contrappeso. Sistemi di ricarica batterie: raddrizzatori e sicurezze circa le modalità di utilizzo anche in relazione all'ambiente. Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. Sistemi di protezione attiva e passiva. Le condizioni di equilibrio: fattori ed elementi che influenzano la stabilità. Portate (nominale/effettiva). Illustrazione e lettura delle targhette, tabelle o diagrammi di portata nominale ed effettiva. Influenza delle condizioni di utilizzo sulle caratteristiche nominali di portata. Gli ausili alla conduzione (indicatori di carico e altri indicatori, ecc.). Controlli e manutenzioni: verifiche giornaliere e periodiche (stato generale e prova, montanti, attrezzature, posto di guida, freni, ruote e sterzo, batteria o motore, dispositivi di sicurezza). Illustrazione dell'importanza di un corretto utilizzo dei manuali di uso e manutenzione a corredo del carrello. Modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi: procedure di movimentazione. Segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro. Procedura di sicurezza durante la movimentazione e io stazionamento del mezzo. Viabilità: ostacoli, percorsi pedonali, incroci, strettoie, portoni, varchi, pendenze, ecc.. Lavori in condizioni particolari ovvero all’esterno, su terreni scivolosi e su pendenze e con scarsa visibilità. Nozioni di guida. Norme sulla circolazione, movimentazione dei carichi, stoccaggio, ecc.. Nozioni sui possibili rischi per la salute e la sicurezza collegati alla guida del carrello ed in particolare ai rischi riferibili: a) all'ambiente di lavoro; b) al rapporto uomo/macchina; c) allo stato di salute del guidatore. Nozioni sulle modalità tecniche, organizzative e comportamentali e di protezione personale idonee a prevenire i rischi. Prova intermedia di verifica parte teorica consistente in questionario a risposta multipla [1 ora]. Il superamento della prova (70% risposte esatte) consentirà il passaggio ai moduli pratici 3. Modulo pratico ai fini dell'abilitazione all'utilizzo di carrelli industriali semoventi [4 ore] Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze. Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello. Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico (corretta posizione sul carrello, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello, ecc.). Prova pratica di verifica finale consistente nell'esecuzione delle prove previste dall'All. IV punto 4 dell'Accordo CSR 22.02.12 [1 ora] a) Al termine del modulo pratico (al di fuori dei tempi previsti per il modulo pratico) avrà luogo una prova pratica di verifica finale Tutte le prove pratiche devono essere superate. Il mancato superamento della prova di verifica finale comporta l'obbligo di ripetere il modulo pratico. Documentazione rilasciata: rilascio materiale didattico online; rilascio copia dei registri di presenza dei partecipanti al corso e verbale finale del corso. Certificazioni: L'esito positivo delle prove di verifica intermedia e finale, unitamente a una presenza pari ad almeno il 90% del monte ore, consente il rilascio, al termine del percorso formativo, dell'attestato di abilitazione [pt. 5 Accordo CSR 22.02.12]. Sede del corso: Via Gaspare Saccarelli, 3 – 10144 Torino SESSIONE ABILITANTE Modulo teorico Giovedì 27 febbraio 2020 | ore 09.00 – 13.00 14.00 – 18.00 Modulo pratico Venerdì 28 febbraio 2020 | ore 09.00 – 13.00 [ai fini del modulo pratico sarà necessario essere dotati di idonee scarpe antinfortunistiche] SESSIONE AGGIORNAMENTO Modulo pratico Venerdì 28 febbraio 2020 | ore 09.00 – 13.00
Vista prodotto
Torino (Piemonte)
Patentino muletti - corso riconosciuto dalla regione piemonte forma le figure della sicurezza in sicurezza! iscriviti online dal nostro sito internet o scarica il modulo di iscrizione. sessioni abilitanti – 12 ore modulo teorico pratico | 16 giugno 2021 | ore 09.00 – 13.00 / 14:00 – 18:00 modulo teorico pratico | 17 giugno 2021 | ore 09.00 – 13.00 sessioni aggiornamento – 2 ore modulo teorico pratico | 17 giugno 2021 | ore 09.00 – 13.00 destinatari: utilizzatori e gestori di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo obiettivi: il percorso formativo è finalizzato all'apprendimento di tecniche operative adeguate per utilizzare in condizioni di sicurezza le attrezzature di che trattasi, evidenziando obblighi, regole generali, normative vigenti, responsabilità ed importanti suggerimenti. art. 73 d.lgs. 81/08 e accordo stato regioni 22.02.2012 docenti: personale con esperienza documentata triennale durata: 12 ore (4 ore teoria + 8 ore pratica) - 4 ore agg. [frequenza obbligatoria 90% monte ore] ore prove finali: 2 ore contenuti trattati: presentazione del corso. 1. modulo giuridico - normativo [1 ora] cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro. responsabilità dell’operatore. 2. modulo tecnico [7 ore] tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno: dai transpallet manuali ai carrelli elevatori frontali a contrappeso. principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi: caduta del carico, rovesciamento, ribaltamento, urti delle persone con il carico o con elementi mobili del carrello, rischi legati all’ambiente (ostacoli, linee elettriche, ecc.), rischi legati all’uso delle diverse forme di energia (elettrica, idraulica, ecc.). nozioni elementari di fisica: nozioni di base per la valutazione dei carichi movimentati, condizioni di equilibrio di un corpo. stabilità (concetto del baricentro del carico e della leva di primo grado). linee di ribaltamento. stabilità statica e dinamica e influenza dovuta alla mobilità del carrello e dell’ambiente di lavoro (forze centrifughe e d'inerzia). portata del carrello elevatore. tecnologia dei carrelli semoventi: terminologia, caratteristiche generali e principali componenti. meccanismi, loro caratteristiche, loro funzione e principi di funzionamento. componenti principali: forche e/o organi di presa (attrezzature supplementari, ecc.). montanti di sollevamento (simplex - duplex - triplex - quadruplex - ecc., ad alzata libera e non). posto di guida con descrizione del sedile, degli organi di comando (leve, pedali, piantone sterzo e volante, freno di stazionamento, interruttore generale a chiave, interruttore d'emergenza), dei dispositivi di segnalazione (clacson, beep di retromarcia, segnalatori luminosi, fari di lavoro, ecc.) e controllo (strumenti e spie dì funzionamento). freni (freno di stazionamento e di servizio). ruote e tipologie di gommature: differenze per i vari tipi di utilizzo, ruote sterzanti e motrici. fonti di energia (batterie di accumulatori o motori endotermici). contrappeso. sistemi di ricarica batterie: raddrizzatori e sicurezze circa le modalità di utilizzo anche in relazione all'ambiente. dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. sistemi di protezione attiva e passiva. le condizioni di equilibrio: fattori ed elementi che influenzano la stabilità. portate (nominale/effettiva). illustrazione e lettura delle targhette, tabelle o diagrammi di portata nominale ed effettiva. influenza delle condizioni di utilizzo sulle caratteristiche nominali di portata. gli ausili alla conduzione (indicatori di carico e altri indicatori, ecc.). controlli e manutenzioni: verifiche giornaliere e periodiche (stato generale e prova, montanti, attrezzature, posto di guida, freni, ruote e sterzo, batteria o motore, dispositivi di sicurezza). illustrazione dell'importanza di un corretto utilizzo dei manuali di uso e manutenzione a corredo del carrello. modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi: procedure di movimentazione. segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro. procedura di sicurezza durante la movimentazione e io stazionamento del mezzo. viabilità: ostacoli, percorsi pedonali, incroci, strettoie, portoni, varchi, pendenze, ecc.. lavori in condizioni particolari ovvero all’esterno, su terreni scivolosi e su pendenze e con scarsa visibilità. nozioni di guida. norme sulla circolazione, movimentazione dei carichi, stoccaggio, ecc.. nozioni sui possibili rischi per la salute e la sicurezza collegati alla guida del carrello ed in particolare ai rischi riferibili: a) all'ambiente di lavoro; b) al rapporto uomo/macchina; c) allo stato di salute del guidatore. nozioni sulle modalità tecniche, organizzative e comportamentali e di protezione personale idonee a prevenire i rischi. prova intermedia di verifica parte teorica consistente in questionario a risposta multipla [1 ora]. il superamento della prova (70% risposte esatte) consentirà il passaggio ai moduli pratici 3. modulo pratico ai fini dell'abilitazione all'utilizzo di carrelli industriali semoventi [4 ore] illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze. manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello. guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico (corretta posizione sul carrello, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello, ecc.). prova pratica di verifica finale consistente nell'esecuzione delle prove previste dall'all. iv punto 4 dell'accordo csr 22.02.12 [1 ora] a) al termine del modulo pratico (al di fuori dei tempi previsti per il modulo pratico) avrà luogo una prova pratica di verifica finale tutte le prove pratiche devono essere superate. il mancato superamento della prova di verifica finale comporta l'obbligo di ripetere il modulo pratico. documentazione rilasciata: rilascio materiale didattico online; rilascio copia dei registri di presenza dei partecipanti al corso e verbale finale del corso. certificazioni: l'esito positivo delle prove di verifica intermedia e finale, unitamente a una presenza pari ad almeno il 90% del monte ore, consente il rilascio, al termine del percorso formativo, dell'attestato di abilitazione [pt. 5 accordo csr 22.02.12]. sede del corso: via gaspare saccarelli, 3 – 10144 torino
182 €
Vista prodotto
Torino (Piemonte)
Forma o aggiorna le FIGURE della Sicurezza in Sicurezza! Iscriviti online dal nostro sito internet o scarica il modulo di iscrizione. DATE CORSO: SESSIONE ABILITANTE 8 ORE Modulo 01 – 8 ore | 5 luglio 2021 | ore 09.00-13.00 / 14.00 – 18.00 SESSIONE AGGIORNAMENTO 4 ORE Modulo 01 – 4 ore | 5 luglio 2021 | ore 14.00 – 18.00 [ai fini del modulo pratico sarà necessario essere dotati di idonee scarpe antinfortunistiche] Il corso è rivolto agli operatori che svolgono il proprio lavoro in ambiente con rischio di caduta. Personale, tecnici, operativi, artigiani (Lattonieri, antennisti, manutentori, installatori, elettricisti, ecc) che devono operare sulle coperture di edifici, gestire ed effettuare lavori in quota in ambienti specifici, con una buona conoscenza degli aspetti tecnico-pratici e dei fondamenti normativi e legislativi. Valido come aggiornamento per: DATORI DI LAVORO/RSPP Valido come FORMAZIONE e ADDESTRAMENTO per Preposti e Lavoratori OBIETTIVI Analizzare rischio di caduta a seconda delle aree di intervento nella propria realtà lavorativa. Conoscere a fondo i principi di sicurezza riguardanti lo spostamento in quota in verticale ed in orizzontale nel contesto della protezione individuale. Conoscere le caratteristiche generali della protezione collettiva. Utilizzare correttamente i DPI contro le cadute dall'alto per lavorare in sicurezza. Consolidare e uniformare le procedure aziendali di intervento in regime di protezione individuale contro le cadute dall'alto. MODULO TEORICO: Analisi dei rischi specifici del lavoro lontano dal suolo e normativa di riferimento (D.Lgs. 81/08, D.Lgs. 106/09), Altezza di caduta, Fattore di caduta, Effetto pendolo, I dispositivi di arresto cadute, tipologie e modalità di impiego, I dispositivi di Posizionamento sul lavoro o trattenuta, Gli ancoraggi, Gli accessi: sicurezza contro la caduta dall’alto già nelle fasi di salita e discesa, Descrizione ed analisi di infortuni successi relativi alle cadute dall’alto, La sindrome da sospensione inerte: obblighi normativi in merito alla gestione dell’emergenza MODULO PRATICO: Controllo dei DPI prima di ogni utilizzo, Vestizione e regolazione ottimale dell’ imbracatura; Prove di sospensione sternale e dorsale a verifica della corretta vestizione dell’imbracatura; Prove di utilizzo della fettuccia di ancoraggio per poter individuare la corretta modalità di utilizzo della stessa in base alla situazione; Utilizzo del dispositivo anticaduta retrattile secondo le indicazioni fornite dal fabbricante; Utilizzo del cordino doppio per potersi spostare cambiando il punto di ancoraggio in quota sia su strutture orizzontali che verticali; Utilizzo del sistema di posizionamento, sempre abbinato ad un sistema anticaduta, per poter operare in quota con le mani libere; Utilizzo del freno modulare per operare in completa trattenuta, Utilizzo di ancoraggi in classe C, con immissione e smontaggio del carrello (se presente), collegamento con gli idonei DPI, passaggio negli eventuali ancoraggi intermedi; Utilizzo degli anelli di ancoraggio; Utilizzo del sistema Papillon” per l’accesso a strutture verticali; Utilizzo della Linea di vita temporanea” per poter mettere in sicurezza per un breve periodo un’area di lavoro, Tecniche di salita su scala fissa o trasportabile Sede del corso: Via Gaspare Saccarelli, 3 – 10144 Torino Requisiti dei Docenti: Come da decreto Interministeriale 06/03/2013 Documentazione rilasciata: Rilascio materiale didattico online Verifica finale finalizzata all’accertamento delle conoscenze acquisite. Certificazione finale delle competenze: al termine del corso, superata la verifica finale, verrà rilasciato un attestato di frequenza e profitto valido ai sensi della normativa vigente in materia di sicurezza sul lavoro. #dpi #anticaduta #sicurezzalavoro #sicurezzalavoratore #sicurezzainquota
152 €
Vista prodotto
Santa Maria Vico (Campania)
Il corso di formazione per Addetti ai lavori in quota con accesso e posizionamento mediante funi (32 ore) e Preposti con funzione di sorveglianza dei lavoratori addetti ai sistemi di accesso e posizionamento mediante funi (40 ore) ha lo scopo di ottemperare all’obbligo, imposto al datore di lavoro dall’art. 116, comma 2 e 3, del D.Lgs. 81/08, di fornire ai lavoratori interessati una formazione adeguata e mirata alle operazioni previste, in particolare in materia di procedure di salvataggio. Tale formazione ha carattere teorico-pratico e deve riguardare: - l’apprendimento delle tecniche operative e dell’uso dei dispositivi necessari; - l’addestramento specifico sia su strutture naturali, sia su manufatti; - l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale, loro caratteristiche tecniche, manutenzione, durata e conservazione; - gli elementi di primo soccorso; - le procedure di salvataggio. I contenuti del corso sono conformi all’Allegato XXI del D.Lgs. 81/08 CORSO PER ADDETTI – 32 ore MODULO BASE - TEORICO - PRATICO (12 ore) Comune ai due indirizzi MODULO A - SPECIFICO PRATICO (20 ore) Per l'accesso e il lavoro in sospensione in siti naturali o artificiali MODULO B - SPECIFICO PRATICO (20 ore) Per l'accesso e l'attività' lavorativa su alberi CORSO PER PREPOSTI – 40 ore (Modulo Aggiuntivo da 8 ore) Il corso viene erogato presso luogo di lavoro del Cliente per quanto concerne la Parte Pratica. La parte teorica può essere erogata c/o il Cliente con un numero minimo di 5 partecipanti.
Vista prodotto
Caserta (Campania)
Il corso fornisce all'operatore le conoscenze teoriche propedeutiche alla nomina, da parte del datore di datore di lavoro ai sensi della Norma CEI EN 50110 - 1 e CEI 11 - 27, di Persona Esperta (PES), di Persona Avvertita (PAV) ed Idonea ai lavori elettrici sotto tensione (PEI), nonché l’attestazione della "Idoneità" a svolgere lavori su parti in tensione. Obblighi legislativi Art. 82, co. 1, lett. c), punto 2 – D.Lgs. 81/08 Programma del corso Modulo 1 (4 ore) - Il Sistema legislativo Modulo 2 (4 ore) - La valutazione del rischio e le emergenze elettriche Modulo 3 (4 ore) - Criteri generali di sicurezza per i lavori elettrici sotto tensione Modulo 4 (4 ore) - Organizzazione e procedure Al termine del corso verrà rilasciato, da parte di AIFOS, un Attestato di Frequenza con Verifica dell’apprendimento.
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Karim C.Rotondi & Mohammed alWakil Insegnanti di lingua e cultura araba. E' possibile scegliere tra due moduli. Il livello base prevede l'apprendimento della lettura/scrittura ed è adatto al principiante o a chi non ha potuto seguire adeguatamente un precedente corso. Il primo livello è adatto a chi, conoscendo già l'alfabeto, può addentrarsi nella composizione di parole e frasi grammaticalmente corrette. Gli orari delle lezioni sono Livello Base: lunedi dalle 14 oppure martedi dalle 19 Primo Livello: lunedi dalle 19 oppure giovedi dalle 14 oppure giovedi dalle 19 E inoltre: a) l'inizio sarà nell'ultima settimana di settembre e cioè dal 22. b) il modulo è composto di 12 lezioni di due ore, con frequenza settimanale c) le classi saranno composte da 5 (minimo) a 8 studenti d) la sede dei corsi è in via Stendhal (mezzi: 50, 14, 61, 90, MM verde) e) l'orario dei corsi è: pomeriggio 1400/1600, sera 1900/2100 f) Il costo della partecipazione al modulo è di 96 eu (+ 2 eu di bollo sulla ricevuta) (+Iva se si vuole la fattura). Le dispense sono gratuite. Consiglio gli interessati di prenotarsi al più presto per l'orario desiderato, perchè, come si è visto, i posti in classe non sono molti.
96 €
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2025 www.clasf.it.