-
loading
Solo con l'immagine

Mura antico


Elenco delle migliori vendite mura antico

Trapani (Sicilia)
"Baglio siciliano del XVII secolo, costituito da un'antica struttura rurale difensiva per proteggere il piccolo nucleo contadino residente dagli attacchi saraceni provenienti dal vicino mare vendo privatamente ad Erice (Tp) in un area particolarmente ricca di siti archeologici (i templi greci di Selinunte e Agrigento, Eraclea, Segesta ecc). La struttura è circondata da un terreno di 2 ettari completamente recintato da alte mura in pietra. L'antico caseggiato si sviluppa in 440 mq con 2 appartamenti padronali al primo piano a cui si accede con una scala in pietra e aree d'alloggio per il personale addetto alla lavorazione della terra al piano terrano dove si trova una cappella privata, un forno e vari magazzini. Esternamente in locali ancillari vi sono una scuderia, pollaio e un porcile. Il terreno in gran parte alberato ha una pineta, un centinaio di alberi d'olivo ed area destinata alla coltivazione del grano. Nel grande giardino (1.500 mq.) di fronte il Baglio si sono un gran numero di alberi da frutto e fiori. La proprieta' costituisce un luogo ideale sia per un maniero privato che per un piccolo boutique hotel. L'ampio terreno circostante (20.000 mq.) già classificato area edificabile dal Comune di Erice consente la costruzione di moderne strutture sportive oppure, in caso d'acquisto per investimento, di 5 ville, di un campeggio residenziale con casette prefabbricate, di un resort tenuto anche conto della lunga stagione primaverile estiva che consente utilizzo in forma continuata. (stagione almeno 8 mesi) e che ne giustifica il prezzo. Il Baglio si trova in una provincia quella di Trapani famosa per le produzione enologiche tra le migliori della Sicilia. La proprietà si trova a circa 20 km dall'aereporto di Trapani e a 60 km con quello di Palermo. Detta particolare facilità di collegamento sia nazionale che internazionale rende la proposta particolamente interessante per una clientela straniera in cerca di luoghi fuori dai tradizionali canali turistici. Infine gli eventuali progetti di valorizzazione turistica godono di generose sovvenzioni statali e regionali rinnovati a seguito delIa visita del Presidente Xi Pinping che si è impegnato per incrementare gli investimenti cinesi nell'Isola specialmente nel settore turistico. Per maggiori informazioni chiedere del sito per una vista virtuale della proprietà
650.000 €
Vista prodotto
Bergamo (Lombardia)
La casa indipendente, posizionata nel borgo antico di Castro Marina (LE) a ridosso delle antiche mura del castello, a 20 metri dal fantastico Belvedere di Piazza Perotti, è ideale per un soggiorno confortevole e rilassante nel Salento. Completamente ristrutturata e arredata nel 2018.Vicina ad Otranto e a Santa Maria di Leuca che si raggiungono percorrendo una delle più belle strade costiere d’Italia. Sono presenti due spaziosissime camere da letto matrimoniali con pregevoli volte a stella, di cui una con bagno privato e antibagno, un secondo bagno che presenta un ampio antibagno con lavatrice ed una zona soggiorno-pranzo e cucina attrezzatissima, realizzata su misura, comoda e luminosa. Inoltre vi è un delizioso giardino attrezzato per pranzare e cucinare all’aperto, con piccolo orto, con affaccio diretto sulle mura del castello e un terrazzo con vista sul paese antico e le serre circostanti. Il prezzo varia a seconda del periodo richiesto ed è compreso tra un minimo di 60 € nella bassa stagione e i 130 € nell'alta stagione e i 170€ ad Agosto. Sono previsti sconti per soggiorni di almeno una settimana.
60 €
Vista prodotto
Lecce (Puglia)
La casa indipendente, posizionata nel borgo antico di Castro Marina (LE) a ridosso delle antiche mura del castello, a 20 metri dal fantastico Belvedere di Piazza Perotti, è ideale per un soggiorno confortevole e rilassante nel Salento. Completamente ristrutturata e arredata nel 2018.Vicina ad Otranto e a Santa Maria di Leuca che si raggiungono percorrendo una delle più belle strade costiere d’Italia. Sono presenti due spaziosissime camere da letto matrimoniali con pregevoli volte a stella, di cui una con bagno privato e antibagno, un secondo bagno che presenta un ampio antibagno con lavatrice ed una zona soggiorno-pranzo e cucina attrezzatissima, realizzata su misura, comoda e luminosa. Inoltre vi è un delizioso giardino attrezzato per pranzare e cucinare all’aperto, con piccolo orto, con affaccio diretto sulle mura del castello e un terrazzo con vista sul paese antico e le serre circostanti. Il prezzo varia a seconda del periodo richiesto ed è compreso tra un minimo di 70 € nella bassa stagione e i 150€ nell'alta stagione e i 195€ ad Agosto. Sono previsti piccoli sconti per soggiorni di almeno una settimana.
Vista prodotto
Genova (Liguria)
CENTRO STORICO - VIA MURA DEL MOLO: Proponiamo in locazione in un palazzo dotato di ascensore trilocale appena ristrutturato e attrezzato composto da ampia camera da letto, soggiorno, cucina e bagno. Completa l'offerta splendido terrazzo sovrastante di 60mq con vista sui tetti del centro storico e sul porto antico di Genova. L'appartamento è libero e visionabile del 1 Febbraio 2021. PER INFO E APPUNTAMENTI GENOVA REAL IMMOBILIARE VIA QUINTO 84R TEL: 0108064307
700 €
Vista prodotto
Guidonia (Lazio)
A 18 km da Roma, in un antico castello ristrutturato, rivestito di antichi e pregiati marmi, hotel lussuosamente arredato e circondato da grande parco alberato con piscina riscaldata e giardini. La Tenuta
350 €
Vista prodotto
Livorno (Toscana)
Questa proposta a Castagneto Carducci è un vero e proprio salto nel passato, gli attuali arredi, gli accessori e suppellettili, seppur di epoca più moderna, sembrano studiati per permettere a chi visita la proprietà di immedesimarsi in un tempo lontano. La casa, che si articola su tre livelli,va assaporata in ogni suo piccolo dettaglio e sfumatura. La facciata principale dall'austera pulizia medievale, non fa intuire nulla di ciò che si cela all'interno e lo stesso vale per il giardino che è protetto da alte mura di cinta che lo rendono inaccessibile ad occhi indiscreti ed invalicabile. Iniziamo proprio da qui da qui questa nostra visita virtuale, accedendo al piano seminterrato: quattro grandi stanze con alti soffitti a volta in mattoni di cotto. Anticamente adibiti a cantine, uno dei quattro riconvertito a stube con un caminetto in pietra è direttamente e collegato all'appartamento da una scala a chiocciola che porta nell'atrio L'ingresso all'abitazione avviene da una delle vie principali del centro storico del paese e, dal grande portone di legno ad arco entriamo nell'atrio. Un ambiente dall'aspetto nobile ed austero pavimentato in marmo, come gran parte dell’appartamento, crocevia di porte d’accesso ai vari locali e livelli della casa. A questo piano si trova la grande zona giorno che si articola in più stanze. Oltre all'atrio troviamo il soggiorno, il salotto, il bagno, la sala da pranzo e la cucina. Collegate tra loro, alcune sono caratterizzate da soffitti a volta e pareti ad arco, architettura ripresa anche nella forma delle porte o dei passaggi dall'una all'altra stanza. Illuminano naturalmente i locali ampie finestre o porte finestre che sia affacciano sul balcone in cui la vista può spaziare dalle colline al mare offrendo uno splendido scorcio sul paesaggio locale. Al piano superiore si arriva dalla scala interna, qui trovano attualmente posto il bagno, tre ampie stanze matrimoniali, oltre ad uno studio con un soffitto parzialmente affrescato ed un pavimento di cementine esagonali bianche, rosse e nere ora ricercatissime nei restauri. Vi sono altri locali adibiti a ripostigli o armadi nei vari piani, caminetti e altri dettagli che testimoniano la nobiltà passata, ma vi lasciamo il piacere di scoprirli durante la visita in questa antica proprietà, che potrebbe diventare vostra veramente con un prezzo interessante. Spetterebbe a voi coniugare passato e presente per renderla la casa da sogno che avete sempre desiderato
330.000 €
Vista prodotto
Genova (Liguria)
Mura di Malapaga (EXPO’) Bilocale nuovo con balcone Siamo a pochi passi da Porta Siberia, ingresso dell’area Acquario ed Expò di Genova, è un ‘occasione unica in un palazzotto di soli 5 alloggi, splendido bilocale totalmente ristrutturato dal designer J&B. Immersi nella storia di questo palazzo quattrocentesco, antica dimora dei pescatori, l’alloggio è stato riportato ai migliori fasti passando dal recupero di soffitti in legno e travi a vista, mattoni e pietra, il tutto intervallato da inserti moderni e di estremo gusto come il parquet a listoni o il bagno a piastrelline rettangolari bianche e nere. L’immobile posto ad un primo piano comodo è costituito da piccolo ingresso, cucinino ampia stanza arredata per fungere sia da zona salotto che zona notte ed un bagno con doccia. Completano la proposta una piccola dispensa ed il meraviglioso e rarissimo balconcino con affaccio sugli antichi archi che sovrastano il vicolo. Non mancano porta blindata, serramenti doppio vetro, climatizzatore inverter (caldo/freddo), arredi su misura, tendaggi ed ogni altro elementi in grado di valorizzare al massimo questa proposta. Ideale per chi ama il centro storico, nella parte più pregiata e tranquilla, ma anche per chi desideri fare un investimento destinato a rivalutarsi e sin da oggi garantire un’alta redditività con affitti di media lunga durata ovvero con un uso turistico (air b&B). A due minuti a piedi dai varchi di accesso all’area espositiva, al porto antico ed all’acquario, comodo al centro ed al centro storico e a tutti i percorsi turistici di chi vuole assaporare Genova, ovvero viverla ogni giorno come chi è in vacanza Bassissime spese di amministrazione e costi di gestione in generale Esclusiva condivisa Remax Specialisti Immobiliari, House Evolution, Ferraro Immobiliare
99.000 €
Vista prodotto
Bari (Puglia)
"In viale della Repubblica proponiamo box auto di 15 mq. PUTIGNANO è un comune di 28000 abitanti sito nel sud-est barese,famoso per il suo Carnevale. il più antico di Europa,si protrae da ben 622 anni. Il suo borgo antico è di forma ellittica, protetto nei secoli da possenti mura, cui i 3 ingressi principali,con le poderosa mura e le tori circolari,che in parte ancora cingono la città, furono elevate proprio dal Balì Giambattista Carafa, nel 1472, anno in cui venne aperta anche la Porta Barsento che si collega alla Porta Grande o Maggiore lungo la strada, detta la Chiancata. Dal 1088, Putignano fu data in dono al governo dei Monaci Benedettini dal conte normanno Goffredo d'Altavilla. Dal 1317 fino ai primi anni dell'Ottocento, la città fu dominio dei Cavalieri di Malta, detti Gerosolomitani la cui sede era vicino alla chiesa Matrice di San Pietro, l'attuale Palazzo del Principe anticamente noto come il Palazzo del Balì. E' questa, piazza Plebiscito, il cuore, politico ed economico, della città: qui si affaccia anche il Sedile l'antica sede del governo cittadino. Le antiche mura e il vecchio castello erano state demolite, nel 1219, da Federico II per la disobbedienza dei Putignanesi, mostratisi troppo fedele al papa per aver negato allo stesso Federico II l'accesso in città al rientro da una battuta di caccia. Putignano è, e rimase cattolica, ricca d'arte e cultura: lo dimostrano le numerose chiese e conventi presenti nella città antica. Cinquecentesca la chiesa e il convento delle Carmelitane che ospita ben 80 suore. Intima e accogliente la chiesetta della Madonna di Costantinopoli, con il tetto coperto dalle tipiche chiancarelle. Altrettanto piccola e bella risalente al 1402 è la chiesa di Santo Stefano, protettore di Putignano, le cui spoglie vennero successivamente trasferite nella chiesa di Santa Maria la Greca, riconoscibile dalla sontuosa facciata barocca e dal bellissimo ed orinale campanile, sicuramente tra le più belle della città. Altre chiese e altri co
16.000 €
Vista prodotto
Bari (Puglia)
"In Via San Girolavo proponiamo box cantinato di circa 90 mq. PUTIGNANO è un comune di 28000 abitanti sito nel sud-est barese,famoso per il suo Carnevale. il più antico di Europa,si protrae da ben 622 anni. Il suo borgo antico è di forma ellittica, protetto nei secoli da possenti mura, cui i 3 ingressi principali,con le poderosa mura e le torii circolari,che in parte ancora cingono la città, furono elevate proprio dal Balì Giambattista Carafa, nel 1472, anno in cui venne aperta anche la Porta Barsento che si collega alla Porta Grande o Maggiore lungo la strada, detta la Chiancata. Dal 1088, Putignano fu data in dono al governo dei Monaci Benedettini dal conte normanno Goffredo d'Altavilla. Dal 1317 fino ai primi anni dell'Ottocento, la città fu dominio dei Cavalieri di Malta, detti Gerosolomitani la cui sede era vicino alla chiesa Matrice di San Pietro, l'attuale Palazzo del Principe anticamente noto come il Palazzo del Balì. E' questa, piazza Plebiscito, il cuore, politico ed economico, della città: qui si affaccia anche il Sedile l'antica sede del governo cittadino. Le antiche mura e il vecchio castello erano state demolite, nel 1219, da Federico II per la disobbedienza dei Putignanesi, mostratisi troppo fedele al papa per aver negato allo stesso Federico II l'accesso in città al rientro da una battuta di caccia. Putignano è, e rimase cattolica, ricca d'arte e cultura: lo dimostrano le numerose chiese e conventi presenti nella città antica. Cinquecentesca la chiesa e il convento delle Carmelitane che ospita ben 80 suore. Intima e accogliente la chiesetta della Madonna di Costantinopoli, con il tetto coperto dalle tipiche chiancarelle. Altrettanto piccola e bella risalente al 1402 è la chiesa di Santo Stefano, protettore di Putignano, le cui spoglie vennero successivamente trasferite nella chiesa di Santa Maria la Greca, riconoscibile dalla santuosa facciata barocca e dal bellissimo ed orinale campanile, sicuramente tra le più belle della città. Altre chiese e al
38.000 €
Vista prodotto
Portofino (Liguria)
Uscite didattiche elementari primarie medie secondarie primo grado VIAGGI DI ISTRUZIONE IN LIGURIA RIVIERA DELL’OUTDOOR SCUOLA PRIMARIA GUIDE TURISTICHE-AMBIENTALI LA NOSTRA LIGURIA Info tel: 339-4402668 ****@****.** (utilizza il modulo di contatto per inviare email) PERCORSI GUIDATI_ (durata 2 h ciascuno)_____ PREISTORIA FINALBORGO, IL MUSEO ARCHEOLOGICO. Dopo un’introduzione sulla formazione delle grotte finalesi, rifugio dei nostri antenati fin dal paleolitico, inizierà il percorso nel Museo archeologico. Qui ci imbatteremo nel gigantesco scheletro dell’orso delle caverne, con il suo cucciolo, e i bambini conosceranno la commovente vicenda del “giovane principe” e del “bambino degli scoiattoli”. Laboratorio didattico di archeologia sperimentale presso il Museo (a scelta: il mestiere dell’archeologo, la pittura sulle pareti delle caverne, la produzione di oggetti in ceramica…). GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…Le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). UNA GIORNATA CON… GLI ANTICHI ROMANI ALBENGA, VIVERE SOPRA UN ‘CASTRUM’ ROMANO. L’itinerario nel centro storico sarà articolato in momenti ludici in cui i bambini scopriranno le vestigia di Albingaunum e approfondiranno aspetti di storia romana (il divide et impera, lo scontro con le tribù liguri, vita sociale, religiosità…). Ogni bambino avrà la fotografia di un reperto romano riutilizzato nella città medievale: i particolari verranno scoperti durante il percorso. Visita del Museo Navale Romano: tra anfore e preziosi reperti della nave oneraria affondata scopriremo alcune curiosità, come i dadi da gioco dell’equipaggio, nocciole del I sec. A.C. Ed un fedele modellino della nave. LA VIA JULIA AUGUSTA. Passeggiata storico-naturalistica lungo la necropoli romana e la via Julia Augusta, di fronte all’isola Gallinaria, dalla curiosa forma di tartaruga. Otium e negotium: le passioni e gli svaghi dei romani (visita ai resti dell’anfiteatro e delle terme). L’UOMO E IL MARE NOLI: UN ANTICO BORGO DI PESCATORI. La V° Repubblica Marinara è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. Percorso giocato nei carruggi per conoscere la storia di Noli e il funzionamento dei principali sistemi difensivi (torri, castello, case-forti, cinta muraria…). VITA DA… lupi di mare! I commerci tra mare ed entroterra, la navigazione (l’alimentazione in mare, le tempeste e i naufragi… ci faranno comprendere il significato del detto nolese: “U mâ u l’a u numme cun le”). In spiaggia, tra reti e gozzi, incontro i pescatori. ITINERARIO STORICO – ARTISTICO FINALBORGO, UNO SCRIGNO D’ARTE… Attraverso un originale percorso i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari, simboli legati a curiose vicende. Rivivremo in modo divertente la storia di Finale – uno dei “Borghi più belli d’Italia” –, e scopriremo insieme il… “castello fantasma”: i resti di Castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...), perché in Liguria non si butta via niente! (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), un’autentica “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura!). LA CULTURA DELL’OLIVO COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. Passeggiata in un uliveto. Degustazione. LABORATORI E ATTIVITA’ DIDATTICHE_ Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. Durata: 2 ore. Materiale che ogni bambino deve portare: astuccio con matite colorate, scotch, forbici, colla. LA VEGETAZIONE DELLA COSTA LIGURE A) A CACCIA DI…PIANTE. Lungo un sentiero di fronte al mare, una caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le caratteristiche generali della flora mediterranea. Dopo una breve lezione sulla macchia mediterranea e sulla gariga, verranno distribuite delle schede con un disegno ed alcune informazioni sulla pianta da cercare. Durante l’escursione ciascuno dovrà trovare la sua pianta, leggere ciò che è scritto sulla scheda, e rispondere ad alcune domande. B) LA TOMBOLA DELLA MACCHIA MEDITERRANEA. Risalendo un sentiero di fronte al mare, i bambini apprenderanno le peculiarità della vegetazione costiera ligure. L’attività proseguirà con la “tombola della macchia mediterranea”, divertente gioco per verificare ed approfondire quanto appreso. Si gioca a squadre. Viene estratto un numero: la squadra che lo possiede deve guadagnarselo riconoscendo il nome della pianta corrispondente, rappresentata nel cartellone della tombola, e fornendo alcuni dati. Naturalmente vinceranno coloro che completeranno la casella per primi. L’AMBIENTE MARINO C) ESPLORANDO LA SPIAGGIA E IL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali dell’ambiente marino mediterraneo, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”. D) COSTRUIAMO L’ACQUARIO MEDITERRANEO. Il laboratorio illustra peculiarità anatomiche e strategie difensive di organismi marini e pesci del mar Ligure. Costruzione di alcuni acquari con sassolini, sabbia e sagome di pesci, stelle marine, cavallucci…da ritagliare e colorare. E) UN MOSAICO IN SPIAGGIA. Dopo un’escursione per conoscere le forme di vita animale e vegetale presenti in prossimità della costa, i bambini realizzeranno un piccolo mosaico con pietre, alghe, conchiglie ed altri materiali raccolti in spiaggia. Un simpatico ricordo del mare di Varigotti… ALTRI LABORATORI: Costruiamo un accampamento romano in miniatura – Albisola, produzione di oggetti in ceramica. SOGGIORNI IN LIGURIA (scuole primarie)____ 1) In viaggio nella Preistoria, tra mare e natura Primo giorno: un'avventura nella Preistoria... Percorso guidato e laboratorio di archeologia sperimentale presso il Museo Archeologico di Finalborgo – Pranzo – Grotte di Toirano: chi ha paura del buio? (o grotte di Borgio Verezzi). Secondo giorno: Noli...antico borgo di pescatori – Pranzo – Varigotti, un covo di pirati saraceni? Laboratorio sull'ambiente marino o attività didattica sulla vegetazione costiera. 2) Itinerario Romano. Primo giorno: Albenga, vivere sopra un “castrum romano”- visita al museo Navale Romano – Pranzo – Percorso lungo la via romana Julia Augusta. Possibile visita di un frantoio con degustazione. Secondo giorno: Finalborgo...antico paese ligure scrigno di tesori – Pranzo – Varigotti, un covo di pirati saraceni? Laboratorio sull'ambiente marino o attività didattica sulla vegetazione costiera. 3) Itinerario tra Arte, Mare e Natura. Primo giorno: Finalborgo...antico paese ligure scrigno di tesori – Pranzo – Varigotti, un covo di pirati saraceni? Laboratorio sull'ambiente marino o attività didattica sulla vegetazione costiera. Secondo giorno: Noli...antico borgo di pescatori – Pranzo – Grotte di Toirano: chi ha paura del buio? (o grotte di Borgio Verezzi). Contattateci per ricevere il dettaglio delle attività INFORMAZIONI: 339-4402668 ****@****.** (utilizza il modulo di contatto per inviare email) Http: // digilander.libero.it/guideliguria LA NOSTRA LIGURIA - P.I. 01437710096 - VIA PARCO DEGLI ULIVI, 1 - 17029 VARIGOTTI (SV) – 0196988029 - ****@****.** (utilizza il modulo di contatto per inviare email) §§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§ VIAGGI DI ISTRUZIONE IN LIGURIA RIVIERA DELL’OUTDOOR SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GUIDE TURISTICHE-AMBIENTALI LA NOSTRA LIGURIA Info tel: 339-4402668 ****@****.** (utilizza il modulo di contatto per inviare email) Http: //digilander.libero.it/guideliguria PERCORSI GUIDATI_ (durata 2 h ciascuno)_____ Percorsi Storico – Artistici: IL MEDIOEVO NOLI…QUINTA REPUBBLICA MARINARA? Ricordata da Dante nel IV canto del Purgatorio (“Vassi in San Leo e discendesi in Noli…”) l’antica Repubblica ha un passato glorioso. Attraverso un Percorso giocato nei carruggi i ragazzi conosceranno le caratteristiche del Castello feudale, la nascita del Comune e il funzionamento dei principali sistemi difensivi di Noli (metodi di comunicazione tra le torri, case-forti, cinta muraria…). Vita da...lupi di mare: i commerci tra mare ed entroterra, l’alimentazione e i naufragi che…ci spiegheranno il significato del detto “U mâ u l’a u numme cun le”. Terra di impavidi naviganti, diede un importante contributo nell’epoca delle scoperte geografiche: Anton da Noli raggiunse le isole di Capo Verde. La potente Repubblica è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. In spiaggia, tra reti e gozzi, incontreremo i pescatori. ALBENGA, ALL’OMBRA DELLE TORRI MEDIEVALI Tra logge e palazzi medievali, si svelano ambienti raccolti e silenziosi, come la suggestiva Piazzetta dei Leoni. Con un Percorso giocato i ragazzi approfondiranno temi legati all'architettura medioevale, alle lotte tra guelfi e ghibellini, allo sviluppo dei Comuni. Visiteremo lo splendido Battistero paleocristiano (V°sec.) che conserva un magnifico mosaico in stile bizantino, tra i pochi presenti nel nord Italia insieme a Ravenna. CASTELVECCHIO DI ROCCA BARBENA, IL FASCINO SENZA TEMPO DELLA LIGURIA. Per approfondire la differenza architettonica ed amministrativa tra feudo e Comune si può abbinare ad Albenga la visita di Castelvecchio di Rocca Barbena e di Villanova. Il primo è un borgo dai vicoli contorti e labirintici, aggrappato alla rupe su cui sorge il Castello dei marchesi di Clavesana. Villanova è un paese-fortezza creato nel ‘200 dal Comune di Albenga per difendere la sua liberà dalle minacce dei feudatari. L’ETA’ MODERNA FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, il Convento Domenicano ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. La ricca storia consente, con l’ausilio di schede didattiche, molteplici chiavi di lettura. I marchesi Del Carretto, che ne ebbero il dominio dal medioevo fino al 1598, furono i mecenati che durante il Rinascimento vollero i Chiostri di S. Caterina, lo splendido Castel Gavone, i tanti polittici cinquecenteschi. Dopo la pace di Cateau-Cambrèsis Finale fu acquistata dalla Spagna e ne divenne l’accesso marittimo per raggiungere il ducato di Milano: il XVII sec. Fu un’altra epoca d’oro per il Borgo, che si arricchì di monumenti secondo il gusto barocco. Splendide le statue vestite conservate in S. Biagio, ispirate ai princìpi della Controriforma. § Per le classi prime: potremo rivivremo in modo divertente la storia di Finale attraverso un originale percorso: i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari locali, simboli legati a curiose vicende storiche… Scopriremo insieme il… “castello fantasma”: i resti di Castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...), perché in Liguria non si butta via niente! (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), un’autentica “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura!). Percorsi Ambientali: LE GROTTE… CHI HA PAURA DEL BUIO? GROTTE DI BORGIO VEREZZI. Scenderemo nelle viscere della terra e contempleremo le fantasiose architetture della natura…Ascolteremo i suoni delle stalattiti …le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Toirano). LA CULTURA DELL’OLIVO COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo le caratteristiche dell’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e di raccolta. Passeggiata in un uliveto. Degustazione. LABORATORI E ATTIVITA’ DIDATTICHE_ Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. Durata: 2 ore. Materiale che ogni bambino deve portare: astuccio con matite colorate, scotch, forbici, colla. LA VEGETAZIONE DELLA COSTA LIGURE A) A CACCIA DI…PIANTE. Lungo un sentiero di fronte al mare, una caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le caratteristiche generali della flora mediterranea. Dopo una breve lezione sulla macchia mediterranea e sulla gariga, verranno distribuite delle schede con un disegno ed alcune informazioni sulla pianta da cercare. Durante l’escursione ciascuno dovrà trovare la sua pianta, leggere ciò che è scritto sulla scheda, e rispondere ad alcune domande. B) LA TOMBOLA DELLA MACCHIA MEDITERRANEA. Risalendo un sentiero di fronte al mare, i bambini apprenderanno le peculiarità della vegetazione costiera ligure. L’attività proseguirà con la “tombola della macchia mediterranea”, divertente gioco per verificare ed approfondire quanto appreso. Si gioca a squadre. Viene estratto un numero: la squadra che lo possiede deve guadagnarselo riconoscendo il nome della pianta corrispondente, rappresentata nel cartellone della tombola, e fornendo alcuni dati. Naturalmente vinceranno coloro che completeranno la casella per primi. L’AMBIENTE MARINO C) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali dell’ambiente marino mediterraneo, l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”. ALTRI LABORATORI: Albisola, produzione di oggetti in ceramica.. SOGGIORNI IN LIGURIA_____________ Proponiamo soggiorni combinando mete da voi prescelte o seguendo tracce da noi proposte. 1) In viaggio nel Medioevo Primo giorno: Il fascino della Liguria segreta: Albenga medioevale – Pranzo – Varigotti, un covo di pirati saraceni? Laboratorio sull'ambiente marino o attività didattica sulla vegetazione costiera. Secondo giorno: Noli...antico borgo di pescatori – Pranzo – Come funziona un frantoio? In alternativa (o come 3° giorno): Finalborgo...antico paese ligure scrigno di tesori – Pranzo – Grotte di Toirano: chi ha paura del buio? (o grotte di Borgio Verezzi). 2) Itinerario tra Arte, Mare e Natura. Primo giorno: Finalborgo...antico paese ligure scrigno di tesori – Pranzo – Varigotti, un covo di pirati saraceni? Laboratorio sull'ambiente marino o attività didattica sulla vegetazione costiera. Secondo giorno: Noli...antico borgo di pescatori – Pranzo – Grotte di Toirano: chi ha paura del buio? (o grotte di Borgio Verezzi). Contattateci per ricevere il dettaglio delle attività INFORMAZIONI: 339-4402668 ****@****.** (utilizza il modulo di contatto per inviare email) Http: // digilander.libero.it/guideliguria LA NOSTRA LIGURIA - P.I. 01437710096 - VIA PARCO DEGLI ULIVI, 1 - 17029 VARIGOTTI (SV) – 0196988029 - ****@****.** (utilizza il modulo di contatto per inviare email). Inserzionista: La Nostra Liguria
3 €
Vista prodotto
Italia
NEROLA, nel borgo antico a pochi passi dallo storico castello Orsini, proponiamo la vendita di un immobile cielo - terra, allinteno delle mura medievali. Limmobile si sviluppa su tre livelli con tre ingressi autonomi ad ogni livello. Il piano terra ricavato da un antico granaio è composto da ingresso, zona cucina/soggiorno e bagno. Caratteristiche sono le arcate del soffitto e il camino. Al piano primo a cui si accede con scala a chiocciola interna è composto da una camera da letto e un bagno. Dal disimpegno si accede al piano superiore composto da una camera da letto mansardata e unampia terrazza con splendida vista sulla vallata. In questo livello in fase di ristrutturazione con le mura in pietra di epoca medievale sono presenti 2 camere soppalcate e un bagno già predisposto. Limmobile con il suo fascino antico si presta a varie soluzioni grazie alla sua posizione e disposizione degli ambienti e soprattutto per la possibilità di ingresso autonomo ad ogni livello. Tipo di proprietà: Palazzo / Stabile Indirizzo: Via del Colle Nerola, Nerola, Roma CAP: 00017 Latitudine: 42.1625821 Logitudine: 12.7863369 Piano: 1 Agenzia: Remax Key House Mq: 160 Camere: 6 Bagni: 3 Condizioni: Da Ristrutturare
135.000 €
Vista prodotto

4 foto

Finale Ligure (Liguria)
Finale Ligure a pochi passi dalle mura dell'antico borgob'/xe2/x80/xa6' Finale Ligure a pochi passi dalle mura dell'antico borgo Medievale, l'agenzia FINALE VACANZE è lieta di proporre in esclusiva, trilocale posto al terzo ed ultimo piano di una palazzina, con vista aperta sui castelli e sul borgo. L'appartamento ci accoglie al suo ingresso su un corridoio che ci porta ad una grande cucina abitabile con un bel balcone con vista sul castello del Finalese, proseguendo arriviamo ad un ampio soggiorno con doppia esposizione anch'esso con un balcone che concede una splendida vista aperta, infine arriviamo in un'ampia camera matrimoniale perfetta per tutte le esigenze, a concludere troviamo un grande bagno finestrato. Al piano terreno troviamo invece una grande cantina comoda per riporre attrezzi o biciclette a seconda delle preferenze. Una soluzione perfetta per gli amanti dello storico Borgo medievale, tra i più belli d'Italia, ottimo sia come investimento che come casa vacanze, un'occasione da non lasciarsi scappare. TRE OTTIMI MOTIVI PER INTERESSARSI A QUESTO IMMOBILE - SPLENDIDA VISTA APERTA SUI CASTELLI - VICINISSIMO AL BORGO MEDIEVALE - GRANDE CANTINA DI PROPRIET?? Contattaci per visionare l'immobile! Classe energetica: N/D. Condizioni immobile: Buone Dimensione: 87 mq Stanze: 1 Bagni: 1 Inserzionista: Agenzia Immobiliare Finale Vacanze
279.000.288 €
Vista prodotto
Pisa (Toscana)
Cod.01440 - Siamo sul Lungarno Pacinotti, proprio quello che Giacomo Leopardi definì il più bello di Pisa e addirittura di Firenze. Adesso, in questa cornice spettacolare che il nostro centro storico offre, immagina che si aprano per te le porte dell’Antico Caffè dell’Ussero, che ha sede all’interno del quattrocentesco Palazzo Agostini, anche conosciuto col nome di Palazzo dell’Ussero o Palazzo Rosso, appartenente alla famiglia Agostini Fantini Venerosi della Seta. E, varcata la soglia, è subito un salto all'indietro nel tempo. Il Caffè letterario pisano è il terzo caffè più antico d’Italia, dopo il Florian di Venezia e il Greco di Roma e vanta una storia lunga e appassionante. Aperto il 1° Settembre del 1775, tra la fine del Settecento e la metà dell’Ottocento il Caffè fu laboratorio delle idee illuministe e risorgimentali italiane: dal periodo post giacobino alla Giovane Italia, dai moti di metà Ottocento all’Unità d’Italia, tutti i maggiori personaggi sono passati da qui e fra le sue mura fu organizzata la famosa spedizione del battaglione Universitario a Curtatone e Montanara. Tra i gloriosi ricordi degli habitué risorgimentali: Domenico Guerrazzi, sospeso dall’università per aver declamato qui una notizia sui moti carbonari, Giuseppe Montanelli, Giuseppe Giusti, resosi famoso nelle “Memorie di Pisa” del 1841, Giosuè Carducci, che qui creò un poema eroicomico, e il garibaldino Mazzini. Nel 1999 l’architetto Claudio Gioia ha eseguito l’ultimo restauro conservando l’antico splendore del locale, che ospita nelle sue sale le riunioni dell’Accademia Nazionale dell’Ussero, dell’Alliance Francaise e degli Ordini Goliardici Pisani. Sul passato del prestigioso Caffè letterario pisano ci sarebbe ancora molto altro da dire, ma al momento preferiamo parlarti del suo futuro. Infatti, dopo oltre 40 anni di attività, i gestori hanno affidato all'Agenzia Immobiliare Area la vendita in esclusiva,della gestione dell'Antico Caffè dell'Ussero. Un'occasione unica se sogni di investire in una vera e propria istituzione pisana ed entrare a far parte della storia di questo pezzo di cultura. www.casain24ore.it
115.000 €
Vista prodotto
Pistoia (Toscana)
Nel centro del caratteristico Paese di Borgo a Buggiano, vicinissimo ad ogni genere di servizio, disponiamo di questa proprietà unica nel suo genere perché facente parte di una villa trifamiliare in stile liberty perfettamente mantenuta nel corso del tempo. Edificata nei primi anni del secolo scorso, l'unità immobiliare che proponiamo in vendita è situata al piano secondo e ultimo e, oltre alla grande metratura (220mq su un unico livello) vanta una bella terrazza abitabile che regala uno scorcio caratteristico delle antiche mura perimetrali del paese. La porta principale si apre su un ingresso signorile illuminato da grandi finestre, da quì si può raggiungere facilmente ogni area della casa che si compone di cucina abitabile, soggiorno e salotto per gli ospiti, un bagno finestrato con doccia e un secondo bagno di servizio della zona notte, quattro camere ampie due delle quali dotate di affaccio su una graziosa corte interna che ricorda un passato antico. Vi è inoltre una seconda cucina comunicante con la terrazza abitabile, perfetta per godersi i pranzi all'aperto. Ma il vero valore aggiunto sono le caratteristiche liberty rimaste intatte nel corso degli anni che donano agli ambienti un fascino antico ma attuale come gli ampi spazi interni che la caratterizzano, la luminosità unica regalata dalle grandi finestre a giorno, i pavimenti in Tessieri originale o i soffitti a doppia altezza grazie ai quali sarebbe possibile ricavarvi delle aree a soppalco. Di pertinenza dell'abitazione è presente un vano soffitta comunicante con l'abitazione attualmente utilizzata come grande ripostiglio. L'ampia metratura permette la realizzazione di due unità immobiliari, in alternativa con piccoli interventi di ammodernamento è possibile realizzare una casa padronale tutta su un piano utilizzando al meglio gli spazi. Il fascino della posizione e delle rifiniture antiche permettono di acquistare un immobile unico nel suo genere. '' PUNTI DEBOLI ? '' Chiama in agenzia 0572.444216 ---------------------------------------------------------------------------------------- Per ulteriori info o appuntamenti 0572.444216 o mail a Contatta l'Agenzia con il servizio "Invia Richiesta"
65.000 €
Vista prodotto
Rieti (Lazio)
Nella campagna di Roccantica proponiamo in vendita un antico casale con annessi, giardino e uliveto. La proprietà è facilmente raggiungibile e completamente recintata. Il casale di 265 mq catastali e l’annesso con monolocale attrezzato di cucina, bagno, riscaldamento e zona barbecue e due magazzini si trovano su un’ampia corte di 2682 mq. La corte è piacevolmente piastrellata in zona ingresso, parcheggio e intorno ai fabbricati, mentre la gran parte è lasciata a prato e ricchissima di alberi da frutta e piante aromatiche. Completa la proprietà un uliveto di 500 mq direttamente adiacente al giardino. Giardino e uliveto sono interamente pianeggianti. Il casale è così composto: PT: ingresso con disimpegno, primo salone con camino e porte finestre sul giardino, secondo salone con zona pranzo e vetrata apribile sul terrazzo porticato, cucina abitabile, lavanderia, locale caldaia. Dal salone centrale pochi gradini scendono in un antico locale granaio a volta mentre sopra il granaio si trova un piano mezzanino con bagno e disimpegno e secondo ingresso dall’esterno. P1: tre camere da letto di cui una con bagno en suite, un grande bagno indipendente con vasca idromassaggio. Soffitta: una scala a chiocciola porta in una soffitta che attualmente viene sfruttata come quarta camera da letto con un ripostiglio adiacente. Il casale si distingue per le sue spesse mura in pietra con numerosi archi, il cotto dei pavimenti, i suggestivi scorci su Roccantica e Monte Fiolo e il dialogo tra interni e giardino circostante. Classe energetica G, Rif C 350, euro 273.000.
273.000 €
Vista prodotto
Portofino (Liguria)
Gite scolastiche varigotti Guide Turistiche, Ambientali - Escursionistiche autorizzate dalla Regione Liguria. Accompagnatori turistici, operatori didattici con formazione universitaria. VISITE GUIDATE, ESCURSIONI IN LIGURIA ATTIVITA’ DIDATTICA PER LE SCUOLE Tel: 339-4402668 ****@****.** (utilizza il modulo di contatto per inviare email): //digilander.libero.it/guideliguria GROTTE di TOIRANO (PRENOTANDO CON NOI: 6 € ANZICHE’ 7 €) Scenderemo nelle viscere della terra e contempleremo le fantasiose architetture della natura…Ascolteremo i suoni delle stalattiti e scopriremo misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi / Grotta del treno di Bergeggi). UNA GIORNATA CON… GLI ANTICHI ROMANI Mattino. VIVERE SOPRA UN ‘CASTRUM’ ROMANO. L’itinerario nel centro storico sarà articolato in momenti ludici in cui scopriremo le vestigia di Albingaunum e approfondiremo aspetti di storia romana (il divide et impera, lo scontro con le tribù liguri…). I bambini, in piccole squadre, avranno le immagini di reperti romani riutilizzati nella città medievale: i particolari verranno scoperti durante il percorso. Visita del Museo Navale Romano: tra anfore e preziosi reperti della nave oneraria affondata scopriremo alcune curiosità, come i dadi da gioco dell’equipaggio, nocciole del I sec. A.C. Ed un fedele modellino della nave. Visita del Museo Archeologico Romano SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITA’. L’attività si svolgerà fornendo a ciascun ragazzo la fotografia del particolare di un monumento, di un’opera d’arte, di un dipinto, corredata di un breve testo esplicativo. Durante il percorso guidato ogni ragazzo dovrà prestare attenzione se, nelle varie tappe in cui è articolata la visita, è presente il dettaglio in suo possesso. La conoscenza della storia e dei monumenti verrà così messa in luce sia da quanto spiegato della guida, sia dal contributo apportato da ogni ragazzo. L’attività potrà essere svolta dividendo gli studenti in piccole squadre. Pomeriggio. LA VIA JULIA AUGUSTA. Passeggiata storico-naturalistica lungo la necropoli romana e la via Julia Augusta, di fronte all’isola Gallinaria, dalla curiosa forma di tartaruga! IL MEDIOEVO NOLI, ANTICO BORGO SUL MARE, PAESE DI PESCATORI La V° Repubblica Marinara è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. Percorso giocato nei carruggi per conoscere la storia di Noli e il funzionamento dei principali sistemi per difendersi da nemici e pirati (torri, castello, case-forti, cinta muraria…). Vita da… lupi di mare! In spiaggia osserveremo il lavoro dei pescatori, tra le reti, i gozzi e... I gabbiani! Possibilità di salire all'interno di una delle antiche torri medioevali! ALBENGA, ALL’OMBRA DELLE TORRI MEDIEVALI Tra logge e palazzi medievali si svelano ambienti raccolti e silenziosi, come la suggestiva Piazzetta dei Leoni. I ragazzi approfondiranno temi legati alle attività commerciali, alle lotte tra guelfi e ghibellini, alla spiritualità. Visiteremo lo splendido Battistero paleocristiano (V°sec.) che conserva un magnifico mosaico in stile bizantino, tra i pochi presenti nel nord Italia insieme a Ravenna. CASTELVECCHIO E ZUCCARELLO IL FASCINO SENZA TEMPO DELLA LIGURIA. Per approfondire la differenza architettonica ed amministrativa tra feudo e Comune si può abbinare ad Albenga la visita di Castelvecchio di Rocca Barbena e di Villanova. Il primo è un borgo dai vicoli contorti e labirintici, abbarbicato alla rupe su cui sorge il Castello dei marchesi di Clavesana. Villanova è un paese-fortezza creato nel 1250 dal Comune di Albenga per difendere la sua liberà dalle minacce dei feudatari. DAL MEDIOEVO ALL’ETA’ MODERNA FINALBORGO, UN ANTICO MARCHESATO Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, il Convento Domenicano ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. La ricca storia consente molteplici chiavi di lettura. I marchesi Del Carretto, che ne ebbero il dominio dal medioevo fino al 1598, furono i mecenati che durante il Rinascimento vollero i Chiostri di S. Caterina, lo splendido Castel Gavone, i tanti polittici cinquecenteschi. Dopo la pace di Cateau-Cambrèsis Finale fu acquistata dalla Spagna e ne divenne l’accesso marittimo per raggiungere il ducato di Milano: il XVII sec. Fu un’altra epoca d’oro per il Borgo, che si arricchì di monumenti secondo il gusto barocco. Splendide le statue vestite conservate in S. Biagio, ispirate ai princìpi della Controriforma. SAVONA, CITTA' DI PAPI. L’ascesa al pontificato del savonese Sisto IV (1471-1484) e successivamente del nipote Giulio II (1503-1513) permisero a Savona di affacciarsi alla ribalta della politica internazionale, e di vivere la stagione più intensa di tutta la sua storia, il “Rinascimento roveresco”. Vennero avviati i numerosi interventi edilizi che avrebbero cambiato il volto della città: la munificenza dei Papi della Rovere, segnando i tratti caratteristici della Roma monumentale, si riverberò anche su Savona. Viviteremo la fortezza del Priamàr, Cappella Sistina, Cattedrale con lo splendido coro ligneo intarsiato, chiostro francescano. Visita del centro storico medievale affacciato sul suggestivo specchio di mare della vecchia darsena. Sullo sfondo, il nuovissimo terminal crociere ‘Costa’. Suggestiva la cerimonia in ricordo dei caduti: ogni sera alle 18 ventun rintocchi di campana ‘bloccano’ la città. Inserzionista: La Nostra Liguria
1 €
Vista prodotto
Finale Ligure (Liguria)
Gite scolastiche varigotti Guide Turistiche, Ambientali - Escursionistiche autorizzate dalla Regione Liguria. Accompagnatori turistici, operatori didattici con formazione universitaria. VISITE GUIDATE, ESCURSIONI IN LIGURIA ATTIVITA’ DIDATTICA PER LE SCUOLE Tel: 339-4402668 ****@****.** (utilizza il modulo di contatto per inviare email): //digilander.libero.it/guideliguria GROTTE di TOIRANO (PRENOTANDO CON NOI: 6 € ANZICHE’ 7 €) Scenderemo nelle viscere della terra e contempleremo le fantasiose architetture della natura…Ascolteremo i suoni delle stalattiti e scopriremo misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi) UNA GIORNATA CON… GLI ANTICHI ROMANI Mattino. VIVERE SOPRA UN ‘CASTRUM’ ROMANO. L’itinerario nel centro storico sarà articolato in momenti ludici in cui scopriremo le vestigia di Albingaunum e approfondiremo aspetti della storia romana (il divide et impera, lo scontro con le tribù liguri…). I bambini, in piccole squadre, avranno le immagini di reperti romani riutilizzati nella città medievale: i particolari verranno scoperti durante il percorso. Visita del Museo Navale Romano: tra anfore e preziosi reperti della nave oneraria affondata scopriremo alcune curiosità, come i dadi da gioco dell’equipaggio, nocciole del I sec. A.C. Ed un fedele modellino della nave. Visita del Museo Archeologico Romano SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITA’. L’attività si svolgerà fornendo a ciascun ragazzo la fotografia del particolare di un monumento, di un’opera d’arte, di un dipinto, corredata di un breve testo esplicativo. Durante il percorso guidato ogni ragazzo dovrà prestare attenzione se, nelle varie tappe in cui è articolata la visita, è presente il dettaglio in suo possesso. La conoscenza della storia e dei monumenti verrà così messa in luce sia da quanto spiegato della guida, sia dal contributo apportato da ogni ragazzo. L’attività potrà essere svolta dividendo gli studenti in piccole squadre. Pomeriggio. LA VIA JULIA AUGUSTA. Passeggiata storico-naturalistica lungo la necropoli romana e la via Julia Augusta, di fronte all’isola Gallinaria, dalla curiosa forma di tartaruga. IL MEDIOEVO NOLI, ANTICO BORGO SUL MARE, PAESE DI PESCATORI La V° Repubblica Marinara è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. Percorso giocato nei carruggi per conoscere la storia di Noli e il funzionamento dei principali sistemi per difendersi da nemici e pirati (torri, castello, case-forti, cinta muraria…). Vita da… lupi di mare! In spiaggia osserveremo il lavoro dei pescatori, tra le reti, i gozzi e... I gabbiani! Possibilità di salire all'interno di una delle antiche torri medioevali! ALBENGA, ALL’OMBRA DELLE TORRI MEDIEVALI Tra logge e palazzi medievali si svelano ambienti raccolti e silenziosi, come la suggestiva Piazzetta dei Leoni. I ragazzi approfondiranno temi legati alle attività commerciali, alle lotte tra guelfi e ghibellini, alla spiritualità. Visiteremo lo splendido Battistero paleocristiano (V°sec.) che conserva un magnifico mosaico in stile bizantino, tra i pochi presenti nel nord Italia insieme a Ravenna. CASTELVECCHIO E ZUCCARELLO IL FASCINO SENZA TEMPO DELLA LIGURIA. Per approfondire la differenza architettonica ed amministrativa tra feudo e Comune si può abbinare ad Albenga la visita di Castelvecchio di Rocca Barbena e di Villanova. Il primo è un borgo dai vicoli contorti e labirintici, abbarbicato alla rupe su cui sorge il Castello dei marchesi di Clavesana. Villanova è un paese-fortezza creato nel 1250 dal Comune di Albenga per difendere la sua liberà dalle minacce dei feudatari. DAL MEDIOEVO ALL’ETA’ MODERNA FINALBORGO, UN ANTICO MARCHESATO Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, il Convento Domenicano ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. La ricca storia consente molteplici chiavi di lettura. I marchesi Del Carretto, che ne ebbero il dominio dal medioevo fino al 1598, furono i mecenati che durante il Rinascimento vollero i Chiostri di S. Caterina, lo splendido Castel Gavone, i tanti polittici cinquecenteschi. Dopo la pace di Cateau-Cambrèsis Finale fu acquistata dalla Spagna e ne divenne l’accesso marittimo per raggiungere il ducato di Milano: il XVII sec. Fu un’altra epoca d’oro per il Borgo, che si arricchì di monumenti secondo il gusto barocco. Splendide le statue vestite conservate in S. Biagio, ispirate ai princìpi della Controriforma. SAVONA, CITTA' DI PAPI. L’ascesa al pontificato del savonese Sisto IV (1471-1484) e successivamente del nipote Giulio II (1503-1513) permisero a Savona di affacciarsi alla ribalta della politica internazionale, e di vivere la stagione più intensa di tutta la sua storia, il “Rinascimento roveresco”. Vennero avviati i numerosi interventi edilizi che avrebbero cambiato il volto della città: la munificenza dei Papi della Rovere, segnando i tratti caratteristici della Roma monumentale, si riverberò anche su Savona. Viviteremo la fortezza del Priamàr, Cappella Sistina, Cattedrale con lo splendido coro ligneo intarsiato, chiostro francescano. Visita del centro storico medievale affacciato sul suggestivo specchio di mare della vecchia darsena. Sullo sfondo, il nuovissimo terminal crociere ‘Costa’. Suggestiva la cerimonia in ricordo dei caduti: ogni sera alle 18 ventun rintocchi di campana ‘bloccano’ la città. Inserzionista: La Nostra Liguria
2 €
Vista prodotto
Frosinone (Lazio)
Bellissimo casolare rurale nel comune di Arpino (Fr), regolarmente accatastato ed immerso in un contesto naturale inviolato. L'immobile si trova in località Sant'Angelo, nei pressi di Civitavecchia, suggestivo borgo antico circondato da mura pelasgiche. L'edificio su tre livelli, presenta solai in legno e si estende, su tre livelli, per una superficie complessiva di circa 180 mq, comprensivi di mura perimetrali (123 mq netti). Il casale, da ristrutturare, è collocato, in posizione centrale, su un terreno di 18.000 mq circa (anch'esso incluso nella vendita), esposto a sud, in parte destinato a bosco, in parte uliveto (più di 100 piante) ed in parte seminativo. Nel lotto è presente una cisterna ed è accessibile da una strada comunale non asfaltata. Immobile non soggetto all'obbligo di certificazione energetica.
70.000 €
Vista prodotto
Napoli (Campania)
Nel centro storico di Silvi Paese, in collina, ma a pochissimi chilometri dalla costa, c'è un antico palazzo, un tempo dimora della famiglia dei marchesi De Torres. La 'Casa De Torres' si affaccia sul corso Umberto I, all'angolo con il vicolo Fuschi, un tempo denominato “donna Concettina”, nome dell'ultima erede dei marchesi. Tra i vicoli di Silvi Paese, dai terrazzi di Casa De Torres, è possibile ammirare un panorama mozzafiato: la costa dalla torre di Cerrano. Una dimora storica, completamente e finemente ristrutturata, lasciando intatto il fascino e l'eleganza di un tempo, nel rispetto della storia che queste antiche mura raccontano. Sono stati conservati e valorizzati i preziosi affreschi sui soffitti. La modernità si affianca alle più antiche tradizioni. Un elegante scala in marmo ci accompagna all'appartamento che dispone di ampi spazi giorno dalle volte alte; abbiamo gli affreschi, un antico camino restaurato, il parquet, tutto ha il sapore di un tempo. E poi c'è il giusto tocco di lusso che non guasta: tanti dettagli preziosi, in uno dei due bagni a disposizione c'è una spaziosa vasca con idromassaggio. Una scala in legno ci accompagna attraverso un soppalco al piano superiore. Ci sono dei terrazzi vivibili, attraverso il quale godere di un panorama unico: i vicoli della Silvi antica, i tetti caratteristici, e poi il mare e la lunga distesa costiera. Gli ampi spazi adibiti e da adibire a camere da letto rendono questa dimora idonea a struttura ricettiva, considerato l'interesse turistico della location. La Casa De Torres, dimora irresistibile.
595.000 €
Vista prodotto
Portofino (Liguria)
Uscite didattiche e laboratori per scuole a Portofino e Liguria PERCORSI GUIDATI E LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA PRIMARIA Provincia di Savona A.s. 2019-2020 La Nostra Liguria propone 8 percorsi guidati e 5 laboratori didattici (durata: 2/3 ore ciascuno) per viaggi di istruzione e uscite didattiche delle scuole primarie. Il programma della giornata va costruito abbinando 2 proposte a vostra scelta. Su richiesta inviamo il dettaglio delle opzioni contenute nel dépliant. In caso di maltempo il pranzo e le attività didattiche si svolgeranno in locali coperti. PER INFORMAZIONI: 339-4402668 I PERCORSI GUIDATI IN VIAGGIO NELLA… PREISTORIA 1) FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Facciate, sculture, colonne sono ricche di fossili e conchiglie: è la pietra del Finale, una roccia nata in mare, e che oggi forma i nostri altopiani. Dopo una breve introduzione sulla formazione delle grotte finalesi, rifugio dei nostri antenati fin dal paleolitico, visiteremo il Museo archeologico. Qui ci imbatteremo nel gigantesco scheletro dell’orso delle caverne, con il suo cucciolo, e i bambini conosceranno la commovente vicenda del “giovane principe” e del “bambino degli scoiattoli”. Laboratorio didattico di archeologia sperimentale presso il Museo (a scelta: il mestiere dell’archeologo, la pittura sulle pareti delle caverne, la produzione di oggetti in ceramica…). LE GROTTE …CHI HA PAURA DEL BUIO? 2) GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). UNA GIORNATA CON… GLI ANTICHI ROMANI 3) ALBENGA, VIVERE SOPRA UN ‘CASTRUM’ ROMANO. L’itinerario nel centro storico sarà articolato in momenti ludici in cui i bambini scopriranno le vestigia di Albingaunum e approfondiranno aspetti di storia romana (le guerre di conquista, la sottomissione delle tribù liguri, vita sociale, religione…). Visita del Museo Navale Romano: tra anfore e preziosi reperti della nave oneraria affondata scopriremo alcune curiosità, come i dadi da gioco dell’equipaggio e nocciole del I sec. A.C. 4) LA VIA JULIA AUGUSTA. Passeggiata storico-naturalistica lungo la necropoli romana e la via Julia Augusta, di fronte all’isola Gallinaria. Otium e negotium: le passioni e gli svaghi dei romani (visita ai resti dell’anfiteatro e delle terme). L’UOMO E IL MARE 5) NOLI: GLI ULTIMI “LUPI DI MARE”. La V° Repubblica Marinara è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. Introduzione con un percorso giocato nei carruggi per conoscere la storia di Noli e il funzionamento dei principali sistemi difensivi (torri, castello, case-forti, cinta muraria…). VITA DA MARINAI. I commerci tra mare ed entroterra, la navigazione (orientarsi in mare con stelle e bussola, i venti di mare, l’alimentazione, le tempeste e i naufragi che… ci faranno comprendere il significato del detto nolese: “U mâ u l’a u numme cun le”). In spiaggia, tra reti e gozzi, incontro i pescatori. MARE E… NATURA 6) VARIGOTTI… UN COVO DI SARACENI? Passeggiata tra storia e natura lungo un sentiero che, salendo tra “fasce”, ulivi e macchia mediterranea, raggiunge l’antica e silenziosa chiesa di S. Lorenzo (visita interno). Alta su uno sperone roccioso a dominio della baia dei Saraceni, San Lorenzo ricorda la lirica “Sere di Liguria”, dove V. Cardarelli paragona le nostre chiese a “navi che stanno per salpare”. Tutto attorno uno strapiombo vertiginoso di candide rocce, che si tingono di rosa alla luce del tramonto. ITINERARIO STORICO – ARTISTICO 7) FINALBORGO, UN MARE D’ARTE.. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, i Chiostri di Santa Caterina ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. Attraverso un originale percorso i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari, simboli legati a curiose vicende. Rivivremo in modo divertente la storia di Finale. (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), un’autentica “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura!). In alternativa: “Il castello fantasma”: caccia al tesoro alla ricerca dei resti di castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...); perché in Liguria non si butta via niente! Premio per i vincitori. LA CULTURA DELL’OLIVO 8) COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. I LABORATORI (a Finale, Varigotti, Noli) Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. LA VEGETAZIONE: A) A CACCIA DI…PIANTE. Una particolare caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le forme di adattamento dei vegetali rispetto alle condizioni climatiche dell’ambiente (luce, temperatura, siccità, salinità…), di esaminare alcuni aspetti delle foglie (dimensione, forma, consistenza, odore…) e le caratteristiche generali della flora mediterranea. Il tesoro sarà dato dall’erbario che nascerà unendo il lavoro di ogni ragazzo. B) IL SENTIERO DEI CINQUE SENSI. I bambini impareranno ad ascoltare i messaggi dell’ambiente naturale attraverso l’uso dei sensi. L’attività proseguirà con la “tombola della macchia mediterranea”, divertente gioco a squadre per verificare ed approfondire quanto appreso durante l’escursione. L’AMBIENTE MARINO C) UN MOSAICO DI MARE. Dopo un’escursione per conoscere le differenti forme di vita animale e vegetale presenti in una costa rocciosa ed in una sabbiosa, i bambini potranno realizzare un semplice mosaico con pietre, alghe, conchiglie ed altri materiali raccolti sulla spiaggia… un’originale opera d’arte da portare con sé come ricordo. D) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali dell’ambiente marino mediterraneo, le proprietà fisiche e chimiche del mare, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”. E)COSTRUIAMO L’ACQUARIO MEDITERRANEO. Il laboratorio illustra peculiarità anatomiche e strategie difensive di organismi marini e pesci del mar Ligure. ALTRI LABORATORI: Costruiamo la nassa, un’antica trappola per i pesci! – Il risseu, una pavimentazione di ciottoli di mare – Le casette di Varigotti – Costruiamo un accampamento romano in miniatura – La realizzazione di un mosaico – I nodi dei marinai – Albisola, la ceramica - I muretti a secco delle fasce. SONO DISPONIBILI I PROGRAMMI RELATIVI ALLA… § PROVINCIA DI GENOVA: L’Acquario di Genova; in abbinamento: itinerario nel centro storico, oppure visita ad un Museo a scelta (Palazzo Reale; Musei di strada Nuova; Museo Archeologico di Pegli, tra preistoria, antichi egizi, greci e romani; Museo Navale; Museo di Storia Naturale). Portofino e il Golfo Paradiso. § PROVINCIA DI IMPERIA: I Giardini Hanbury. Ventimiglia romana. San Remo e il Museo civico (preistoria). Imperia e il Museo dell’Olivo. Triora, il paese delle streghe… Dove il tempo si è fermato: Dolceacqua, Apricale, Pigna. Cervo, come un’ostrica sullo scoglio. Taggia. § PROVINCIA DI LA SPEZIA: la magia delle Cinque Terre. § COSTA AZZURRA: Monaco e il Museo Oceanografico (laboratorio didattico: la vasca tattile). PERCORSI GUIDATI E LABORATORI DIDATTICI PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO Provincia di Savona A.s. 2009-10 La Nostra Liguria propone 9 percorsi guidati e alcuni laboratori didattici (durata: 2/3 ore ciascuno) per i viaggi di istruzione delle scuole secondarie di primo grado. Il programma della giornata va costruito abbinando 2 proposte a vostra scelta. Su richiesta inviamo il dettaglio delle opzioni contenute nel presente dépliant. In caso di maltempo il pranzo e le attività didattiche si svolgeranno in locali coperti. PER INFORMAZIONI: 339-4402668 I PERCORSI GUIDATI Storico - Artistici IL MEDIOEVO 1) NOLI…QUINTA REPUBBLICA MARINARA? Ricordata da Dante nel IV canto del Purgatorio (“Vassi in San Leo e discendesi in Noli…”) l’antica Repubblica ha un passato glorioso. Attraverso un Percorso giocato nei carruggi i ragazzi conosceranno le caratteristiche del Castello feudale, la nascita del Comune e il funzionamento dei principali sistemi difensivi di Noli (metodi di comunicazione tra le torri, case-forti, cinta muraria…). VITA DA MARINAI: i commerci tra mare ed entroterra, la navigazione con gli strumenti del tempo, l’alimentazione e i naufragi che…ci spiegheranno il significato del detto “U mâ u l’a u numme cun le”. Terra di impavidi naviganti, diede un importante contributo nell’epoca delle scoperte geografiche: Anton da Noli raggiunse le isole di Capo Verde. La potente Repubblica è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. In spiaggia, tra reti e gozzi, incontreremo i pescatori. 2) ALBENGA, ALL’OMBRA DELLE TORRI MEDIEVALI Tra logge e palazzi medievali, si svelano ambienti raccolti e silenziosi, come la suggestiva Piazzetta dei Leoni. Con l’ausilio di schede didattiche (o attraverso un Percorso giocato, per le classi prime) i ragazzi approfondiranno temi legati alle attività commerciali, alle lotte tra guelfi e ghibellini, alla spiritualità. Visiteremo lo splendido Battistero paleocristiano (V°sec.) che conserva un magnifico mosaico in stile bizantino, tra i pochi presenti nel nord Italia insieme a Ravenna. 3) CASTEVECCHIO, IL FASCINO SENZA TEMPO DELLA LIGURIA. Per approfondire la differenza architettonica ed amministrativa tra feudo e Comune si può abbinare ad Albenga la visita di Castelvecchio di Rocca Barbena e di Villanova. Il primo è un borgo dai vicoli contorti e labirintici, abbarbicato alla rupe su cui sorge il Castello dei marchesi di Clavesana. Villanova è un paese-fortezza creato nel ‘200 dal Comune di Albenga per difendere la sua liberà dalle minacce dei feudatari. L’ETA’ MODERNA 4) FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, il Convento Domenicano ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. La ricca storia consente, con l’ausilio di schede didattiche, molteplici chiavi di lettura. I marchesi Del Carretto, che ne ebbero il dominio dal medioevo fino al 1598, furono i mecenati che durante il Rinascimento vollero i Chiostri di S. Caterina, lo splendido Castel Gavone, i tanti polittici cinquecenteschi. Dopo la pace di Cateau-Cambrèsis Finale fu acquistata dalla Spagna e ne divenne l’accesso marittimo per raggiungere il ducato di Milano: il XVII sec. Fu un’altra epoca d’oro per il Borgo, che si arricchì di monumenti secondo il nuovo gusto barocco. Splendide le statue vestite conservate in S. Biagio, ispirate ai princìpi della Controriforma. § Per le classi prime: potremo rivivremo in modo divertente la storia di Finale attraverso un originale percorso: i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari locali, simboli legati a curiose vicende storiche… § In alternativa: “Il castello fantasma”: caccia al tesoro alla ricerca dei resti di castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...); perché in Liguria non si butta via niente! Premio speciale per i vincitori! (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), una “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura). 5) SAVONA, CITTA’ DI PAPI. 6) ITINERARIO NAPOLENICO, Savona e Valbormida. Ambientali LE GROTTE …CHI HA PAURA DEL BUIO? 7) GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…Le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). MARE E… NATURA 8) VARIGOTTI… UN COVO DI SARACENI? Passeggiata tra storia e natura lungo un sentiero che, salendo tra “fasce”, ulivi e macchia mediterranea, raggiunge l’antica e silenziosa chiesa di S. Lorenzo (visita interno). Alta su uno sperone roccioso a dominio della baia dei Saraceni, San Lorenzo ricorda la lirica “Sere di Liguria”, dove V. Cardarelli paragona le nostre chiese a “navi che stanno per salpare”. Tutto attorno uno strapiombo vertiginoso di candide rocce, che si tingono di rosa alla luce del tramonto. LA CULTURA DELL’OLIVO 9) COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. I LABORATORI (a Finale, Varigotti, Noli) Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. LA VEGETAZIONE: A) A CACCIA DI…PIANTE. Una caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le forme di adattamento dei vegetali rispetto alle condizioni climatiche dell’ambiente (luce, temperatura, siccità, salinità…), di esaminare alcuni aspetti delle foglie (dimensione, forma, consistenza, odore…) e le caratteristiche della flora mediterranea. L’AMBIENTE MARINO B) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali presenti in una costa rocciosa ed in una sabbiosa, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”: la Posidonia, perché è tanto importante; le cause dell’impoverimento della flora nelle coste; il Santuario dei cetacei: morfologia, strategie di orientamento, evoluzione. Su richiesta: escursione in battello o barca a vela. ALTRI LABORATORI: Costruiamo la nassa, un’antica trappola per i pesci! – Il risseu, una pavimentazione di ciottoli di mare – La realizzazione di un mosaico – Albisola, la ceramica - I muretti a secco delle fasce. SONO DISPONIBILI I PROGRAMMI IN.... § PROVINCIA DI GENOVA.: ACQUARIO - Genova, la Superba… Itinerario nel centro storico più vasto d’Europa. Il contrasto tra i “carruggi” e le strade dell’aristocrazia. La Repubblica marinara e il “secolo d’Oro”. La chiesa di S. Matteo e la famiglia D’Oria. La Cattedrale di San Lorenzo. La casa di Colombo, Porta Soprana, il Palazzo Ducale, Piazza De Ferrari, il Porto antico. Itinerario in un Museo, a scelta tra: Palazzo Reale, saloni di rappresentanza, ambienti di vita quotidiana e la celeberrima galleria degli specchi. Galleria Nazionale di Palazzo Spinola. Palazzo Bianco, Rosso, Doria - Tursi con il violino di Paganini. Museo del Risorgimento e casa natale di Giuseppe Mazzini. Portofino e il Golfo Paradiso. § PROVINCIA DI IMPERIA: I Giardini Hanbury a Ventimiglia. San Remo. Imperia e il museo dell’Olivo. Triora, quale scenografia migliore dei suoi oscuri carruggi per la folle realtà della caccia alle streghe? - Dove il tempo si è fermato: Dolceacqua, Apricale, Pigna. Cervo, come un’ostrica sullo scoglio. § PROVINCIA DI LA SPEZIA: magiche Cinque Terre. § COSTA AZZURRA: Monaco e il Museo Oceanografico (laboratorio didattico: la vasca tattile) I membri di “La nostra Liguria” non sono solo guide turistiche ed ambientali abilitate dalla Provincia e operatori didattici con formazione universitaria, ma in primo luogo liguri che amano la loro terra e le sue tradizioni. Grazie al suo radicamento sul territorio “La Nostra Liguria” ha accesso ad ambienti di rilevante interesse storico e artistico ma normalmente chiusi al pubblico (il Teatro Aycardi e la Pieve Paleocristiana a Finale, la chiesa di S.Lorenzo Vecchio a Varigotti, salita su torri medievali, antiche fornaci di ceramica…). “La Nostra Liguria” progetta e conduce percorsi guidati e laboratori adeguando linguaggio e contenuto all’età dei ragazzi. Attraverso partecipazione attiva e coinvolgimento gli studenti diventano protagonisti delle visite e non solo osservatori della realtà esterna. Tra sentieri immersi nel verde a strapiombo sul mare ed antichi villaggi di pescatori scopriremo insieme la bellezza segreta della Liguria. LA NOSTRA LIGURIA P.I. 01437710096 VIA PARCO DEGLI ULIVI, 1 17029 VARIGOTTI (SV) TEL: 339-4402668. Inserzionista: Guide Turistiche
1 €
Vista prodotto
Toirano (Liguria)
Viaggi istruzione in Liguria. Grotte Toriano e Liguria PERCORSI GUIDATI E LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA PRIMARIA Provincia di Savona A.s. 2019-20 La Nostra Liguria propone 8 percorsi guidati e 5 laboratori didattici (durata: 2/3 ore ciascuno) per viaggi di istruzione e uscite didattiche delle scuole primarie. Il programma della giornata va costruito abbinando 2 proposte a vostra scelta. Su richiesta inviamo il dettaglio delle opzioni contenute nel dépliant. In caso di maltempo il pranzo e le attività didattiche si svolgeranno in locali coperti. PER INFORMAZIONI: 339-4402668 I PERCORSI GUIDATI IN VIAGGIO NELLA… PREISTORIA 1) FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Facciate, sculture, colonne sono ricche di fossili e conchiglie: è la pietra del Finale, una roccia nata in mare, e che oggi forma i nostri altopiani. Dopo una breve introduzione sulla formazione delle grotte finalesi, rifugio dei nostri antenati fin dal paleolitico, visiteremo il Museo archeologico. Qui ci imbatteremo nel gigantesco scheletro dell’orso delle caverne, con il suo cucciolo, e i bambini conosceranno la commovente vicenda del “giovane principe” e del “bambino degli scoiattoli”. Laboratorio didattico di archeologia sperimentale presso il Museo (a scelta: il mestiere dell’archeologo, la pittura sulle pareti delle caverne, la produzione di oggetti in ceramica…). LE GROTTE …CHI HA PAURA DEL BUIO? 2) GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). UNA GIORNATA CON… GLI ANTICHI ROMANI 3) ALBENGA, VIVERE SOPRA UN ‘CASTRUM’ ROMANO. L’itinerario nel centro storico sarà articolato in momenti ludici in cui i bambini scopriranno le vestigia di Albingaunum e approfondiranno aspetti di storia romana (le guerre di conquista, la sottomissione delle tribù liguri, vita sociale, religione…). Visita del Museo Navale Romano: tra anfore e preziosi reperti della nave oneraria affondata scopriremo alcune curiosità, come i dadi da gioco dell’equipaggio e nocciole del I sec. A.C. 4) LA VIA JULIA AUGUSTA. Passeggiata storico-naturalistica lungo la necropoli romana e la via Julia Augusta, di fronte all’isola Gallinaria. Otium e negotium: le passioni e gli svaghi dei romani (visita ai resti dell’anfiteatro e delle terme). L’UOMO E IL MARE 5) NOLI: GLI ULTIMI “LUPI DI MARE”. La V° Repubblica Marinara è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. Introduzione con un percorso giocato nei carruggi per conoscere la storia di Noli e il funzionamento dei principali sistemi difensivi (torri, castello, case-forti, cinta muraria…). VITA DA MARINAI. I commerci tra mare ed entroterra, la navigazione (orientarsi in mare con stelle e bussola, i venti di mare, l’alimentazione, le tempeste e i naufragi che… ci faranno comprendere il significato del detto nolese: “U mâ u l’a u numme cun le”). In spiaggia, tra reti e gozzi, incontro i pescatori. MARE E… NATURA 6) VARIGOTTI… UN COVO DI SARACENI? Passeggiata tra storia e natura lungo un sentiero che, salendo tra “fasce”, ulivi e macchia mediterranea, raggiunge l’antica e silenziosa chiesa di S. Lorenzo (visita interno). Alta su uno sperone roccioso a dominio della baia dei Saraceni, San Lorenzo ricorda la lirica “Sere di Liguria”, dove V. Cardarelli paragona le nostre chiese a “navi che stanno per salpare”. Tutto attorno uno strapiombo vertiginoso di candide rocce, che si tingono di rosa alla luce del tramonto. ITINERARIO STORICO – ARTISTICO 7) FINALBORGO, UN MARE D’ARTE.. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, i Chiostri di Santa Caterina ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. Attraverso un originale percorso i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari, simboli legati a curiose vicende. Rivivremo in modo divertente la storia di Finale. (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), un’autentica “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura!). In alternativa: “Il castello fantasma”: caccia al tesoro alla ricerca dei resti di castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...); perché in Liguria non si butta via niente! Premio per i vincitori. LA CULTURA DELL’OLIVO 8) COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. I LABORATORI (a Finale, Varigotti, Noli) Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. LA VEGETAZIONE: A) A CACCIA DI…PIANTE. Una particolare caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le forme di adattamento dei vegetali rispetto alle condizioni climatiche dell’ambiente (luce, temperatura, siccità, salinità…), di esaminare alcuni aspetti delle foglie (dimensione, forma, consistenza, odore…) e le caratteristiche generali della flora mediterranea. Il tesoro sarà dato dall’erbario che nascerà unendo il lavoro di ogni ragazzo. B) IL SENTIERO DEI CINQUE SENSI. I bambini impareranno ad ascoltare i messaggi dell’ambiente naturale attraverso l’uso dei sensi. L’attività proseguirà con la “tombola della macchia mediterranea”, divertente gioco a squadre per verificare ed approfondire quanto appreso durante l’escursione. L’AMBIENTE MARINO C) UN MOSAICO DI MARE. Dopo un’escursione per conoscere le differenti forme di vita animale e vegetale presenti in una costa rocciosa ed in una sabbiosa, i bambini potranno realizzare un semplice mosaico con pietre, alghe, conchiglie ed altri materiali raccolti sulla spiaggia… un’originale opera d’arte da portare con sé come ricordo. D) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali dell’ambiente marino mediterraneo, le proprietà fisiche e chimiche del mare, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”. E)COSTRUIAMO L’ACQUARIO MEDITERRANEO. Il laboratorio illustra peculiarità anatomiche e strategie difensive di organismi marini e pesci del mar Ligure. ALTRI LABORATORI: Costruiamo la nassa, un’antica trappola per i pesci! – Il risseu, una pavimentazione di ciottoli di mare – Le casette di Varigotti – Costruiamo un accampamento romano in miniatura – La realizzazione di un mosaico – I nodi dei marinai – Albisola, la ceramica - I muretti a secco delle fasce. SONO DISPONIBILI I PROGRAMMI RELATIVI ALLA… § PROVINCIA DI GENOVA: L’Acquario di Genova; in abbinamento: itinerario nel centro storico, oppure visita ad un Museo a scelta (Palazzo Reale; Musei di strada Nuova; Museo Archeologico di Pegli, tra preistoria, antichi egizi, greci e romani; Museo Navale; Museo di Storia Naturale). Portofino e il Golfo Paradiso. § PROVINCIA DI IMPERIA: I Giardini Hanbury. Ventimiglia romana. San Remo e il Museo civico (preistoria). Imperia e il Museo dell’Olivo. Triora, il paese delle streghe… Dove il tempo si è fermato: Dolceacqua, Apricale, Pigna. Cervo, come un’ostrica sullo scoglio. Taggia. § PROVINCIA DI LA SPEZIA: la magia delle Cinque Terre. § COSTA AZZURRA: Monaco e il Museo Oceanografico (laboratorio didattico: la vasca tattile). PERCORSI GUIDATI E LABORATORI DIDATTICI PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO Provincia di Savona A.s. 2009-10 La Nostra Liguria propone 9 percorsi guidati e alcuni laboratori didattici (durata: 2/3 ore ciascuno) per i viaggi di istruzione delle scuole secondarie di primo grado. Il programma della giornata va costruito abbinando 2 proposte a vostra scelta. Su richiesta inviamo il dettaglio delle opzioni contenute nel presente dépliant. In caso di maltempo il pranzo e le attività didattiche si svolgeranno in locali coperti. PER INFORMAZIONI: 339-4402668 I PERCORSI GUIDATI Storico - Artistici IL MEDIOEVO 1) NOLI…QUINTA REPUBBLICA MARINARA? Ricordata da Dante nel IV canto del Purgatorio (“Vassi in San Leo e discendesi in Noli…”) l’antica Repubblica ha un passato glorioso. Attraverso un Percorso giocato nei carruggi i ragazzi conosceranno le caratteristiche del Castello feudale, la nascita del Comune e il funzionamento dei principali sistemi difensivi di Noli (metodi di comunicazione tra le torri, case-forti, cinta muraria…). VITA DA MARINAI: i commerci tra mare ed entroterra, la navigazione con gli strumenti del tempo, l’alimentazione e i naufragi che…ci spiegheranno il significato del detto “U mâ u l’a u numme cun le”. Terra di impavidi naviganti, diede un importante contributo nell’epoca delle scoperte geografiche: Anton da Noli raggiunse le isole di Capo Verde. La potente Repubblica è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. In spiaggia, tra reti e gozzi, incontreremo i pescatori. 2) ALBENGA, ALL’OMBRA DELLE TORRI MEDIEVALI Tra logge e palazzi medievali, si svelano ambienti raccolti e silenziosi, come la suggestiva Piazzetta dei Leoni. Con l’ausilio di schede didattiche (o attraverso un Percorso giocato, per le classi prime) i ragazzi approfondiranno temi legati alle attività commerciali, alle lotte tra guelfi e ghibellini, alla spiritualità. Visiteremo lo splendido Battistero paleocristiano (V°sec.) che conserva un magnifico mosaico in stile bizantino, tra i pochi presenti nel nord Italia insieme a Ravenna. 3) CASTEVECCHIO, IL FASCINO SENZA TEMPO DELLA LIGURIA. Per approfondire la differenza architettonica ed amministrativa tra feudo e Comune si può abbinare ad Albenga la visita di Castelvecchio di Rocca Barbena e di Villanova. Il primo è un borgo dai vicoli contorti e labirintici, abbarbicato alla rupe su cui sorge il Castello dei marchesi di Clavesana. Villanova è un paese-fortezza creato nel ‘200 dal Comune di Albenga per difendere la sua liberà dalle minacce dei feudatari. L’ETA’ MODERNA 4) FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, il Convento Domenicano ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. La ricca storia consente, con l’ausilio di schede didattiche, molteplici chiavi di lettura. I marchesi Del Carretto, che ne ebbero il dominio dal medioevo fino al 1598, furono i mecenati che durante il Rinascimento vollero i Chiostri di S. Caterina, lo splendido Castel Gavone, i tanti polittici cinquecenteschi. Dopo la pace di Cateau-Cambrèsis Finale fu acquistata dalla Spagna e ne divenne l’accesso marittimo per raggiungere il ducato di Milano: il XVII sec. Fu un’altra epoca d’oro per il Borgo, che si arricchì di monumenti secondo il nuovo gusto barocco. Splendide le statue vestite conservate in S. Biagio, ispirate ai princìpi della Controriforma. § Per le classi prime: potremo rivivremo in modo divertente la storia di Finale attraverso un originale percorso: i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari locali, simboli legati a curiose vicende storiche… § In alternativa: “Il castello fantasma”: caccia al tesoro alla ricerca dei resti di castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...); perché in Liguria non si butta via niente! Premio speciale per i vincitori! (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), una “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura). 5) SAVONA, CITTA’ DI PAPI. 6) ITINERARIO NAPOLENICO, Savona e Valbormida. Ambientali LE GROTTE …CHI HA PAURA DEL BUIO? 7) GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…Le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). MARE E… NATURA 8) VARIGOTTI… UN COVO DI SARACENI? Passeggiata tra storia e natura lungo un sentiero che, salendo tra “fasce”, ulivi e macchia mediterranea, raggiunge l’antica e silenziosa chiesa di S. Lorenzo (visita interno). Alta su uno sperone roccioso a dominio della baia dei Saraceni, San Lorenzo ricorda la lirica “Sere di Liguria”, dove V. Cardarelli paragona le nostre chiese a “navi che stanno per salpare”. Tutto attorno uno strapiombo vertiginoso di candide rocce, che si tingono di rosa alla luce del tramonto. LA CULTURA DELL’OLIVO 9) COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. I LABORATORI (a Finale, Varigotti, Noli) Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. LA VEGETAZIONE: A) A CACCIA DI…PIANTE. Una caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le forme di adattamento dei vegetali rispetto alle condizioni climatiche dell’ambiente (luce, temperatura, siccità, salinità…), di esaminare alcuni aspetti delle foglie (dimensione, forma, consistenza, odore…) e le caratteristiche della flora mediterranea. L’AMBIENTE MARINO B) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali presenti in una costa rocciosa ed in una sabbiosa, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”: la Posidonia, perché è tanto importante; le cause dell’impoverimento della flora nelle coste; il Santuario dei cetacei: morfologia, strategie di orientamento, evoluzione. Su richiesta: escursione in battello o barca a vela. ALTRI LABORATORI: Costruiamo la nassa, un’antica trappola per i pesci! – Il risseu, una pavimentazione di ciottoli di mare – La realizzazione di un mosaico – Albisola, la ceramica - I muretti a secco delle fasce. SONO DISPONIBILI I PROGRAMMI IN.... § PROVINCIA DI GENOVA.: ACQUARIO - Genova, la Superba… Itinerario nel centro storico più vasto d’Europa. Il contrasto tra i “carruggi” e le strade dell’aristocrazia. La Repubblica marinara e il “secolo d’Oro”. La chiesa di S. Matteo e la famiglia D’Oria. La Cattedrale di San Lorenzo. La casa di Colombo, Porta Soprana, il Palazzo Ducale, Piazza De Ferrari, il Porto antico. Itinerario in un Museo, a scelta tra: Palazzo Reale, saloni di rappresentanza, ambienti di vita quotidiana e la celeberrima galleria degli specchi. Galleria Nazionale di Palazzo Spinola. Palazzo Bianco, Rosso, Doria - Tursi con il violino di Paganini. Museo del Risorgimento e casa natale di Giuseppe Mazzini. Portofino e il Golfo Paradiso. § PROVINCIA DI IMPERIA: I Giardini Hanbury a Ventimiglia. San Remo. Imperia e il museo dell’Olivo. Triora, quale scenografia migliore dei suoi oscuri carruggi per la folle realtà della caccia alle streghe? - Dove il tempo si è fermato: Dolceacqua, Apricale, Pigna. Cervo, come un’ostrica sullo scoglio. § PROVINCIA DI LA SPEZIA: magiche Cinque Terre. § COSTA AZZURRA: Monaco e il Museo Oceanografico (laboratorio didattico: la vasca tattile) I membri di “La nostra Liguria” non sono solo guide turistiche ed ambientali abilitate dalla Provincia e operatori didattici con formazione universitaria, ma in primo luogo liguri che amano la loro terra e le sue tradizioni. Grazie al suo radicamento sul territorio “La Nostra Liguria” ha accesso ad ambienti di rilevante interesse storico e artistico ma normalmente chiusi al pubblico (il Teatro Aycardi e la Pieve Paleocristiana a Finale, la chiesa di S.Lorenzo Vecchio a Varigotti, salita su torri medievali, antiche fornaci di ceramica…). “La Nostra Liguria” progetta e conduce percorsi guidati e laboratori adeguando linguaggio e contenuto all’età dei ragazzi. Attraverso partecipazione attiva e coinvolgimento gli studenti diventano protagonisti delle visite e non solo osservatori della realtà esterna. Tra sentieri immersi nel verde a strapiombo sul mare ed antichi villaggi di pescatori scopriremo insieme la bellezza segreta della Liguria. LA NOSTRA LIGURIA P.I. 01437710096 VIA PARCO DEGLI ULIVI, 1 17029 VARIGOTTI (SV) TEL: 339-4402668. Inserzionista: Guide Turistiche
2 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Nel centro storico, sopra le mura di cinta, vendesi antico palazzo di mq. 550 con ampio giardino mq. 2.000 contornato da mura storiche. Il palazzo è stato ristrutturato allo stato grezzo e il progetto di recupero prevede al P.T. le autorimesse, cantine e grotte scavate nel tufo. Al 1°, 2° e 3° piano 3 appartamenti in stile rustico con solai a travi in legno e passine e mezzane in cotto, archi con antichi mattoni a vista, tutti con ingresso e servizi autonomi di cui uno con giardino. A.p.e. presunta classe en. “B”.,Richiesti Eu. 495.000,00 Tratt.li,N.B. possibilità di vendita frazionata dell'immobile in varie metrature e tipologie con prezzo di Eu. 1.200/mq. tratt.li allo stato grezzo, come si trova oggi., Classe Energetica: B
Vista prodotto
Alessandria (Piemonte)
Intero stabile storico nel Monferrato,casale,cascina,casa padronale o casa di corte rustica del 1600 con annessa chiesetta privata interna, devota a San Francesco da Paola di rilevante importanza storica (comprovante origine certificata) già ex convento, situato nella prima cintura di Alessandria in pieno centro paese a Solero adiacente al castello Faà di Bruno, zona pianeggiante, ai piedi delle colline del Monferrato vicino a Quargnento Vignale Monferrato Cuccaro,6 km da ALESSANDRIA, vicino farmacia market banca, bar ristorante scuole golf Margara maneggio ecc. L'immobile sorge su una proprietà di più di 1000 mq chiusa dalle mura di corte e si presenta cosi composto: corpo unico abitativo di più di 300 mq oltre a sottotetto, cantina con volta a botte per vinificazione, casa custode con camino, ricovero attrezzi, stalle fienili portici pozzi per un totale di più di 500 mq. L'immobile abitativo internamente si presenta finemente restaurato, con materiali dell'epoca ed in stile provenza-toscana P.T. grande salone cassonato in legno del 600 recuperato e camino, cucina padronale bagno disimpegno e locali accessori, P1 studio, 3 camere da letto con volti a botte, bagno padronale e locali accessori. Una parte di locali risulta ancora da personalizzare e da restaurare anche la facciata esterna. All’immobile si può accedere da un doppio ingresso pedonale caratteristico recuperato su una vecchia stanza dei mezzadri ed uno carrabile direttamente sul giardino. Completano la proprietà una piccola cappella chiesetta privata storica ed uno splendido ed antico giardino piantumato oltre a cortile o aia. L'immobile è adatto a due, famiglie o come bed & breakfast, attività artigiane e comunque per amanti del genere antico e storico e per chi cerca la pace e la tranquillità ed il relax della campagna, possibile impianto per piscina privata.Immobile subito pronto al rogito ed in regola con accatastamento e certificazioni di legge.
280.000 €
Vista prodotto
Alessandria (Piemonte)
Intero stabile storico nel Monferrato,casale,cascina,casa padronale o casa di corte rustica del 1600 con annessa chiesetta privata interna, devota a San Francesco da Paola di rilevante importanza storica (comprovante origine certificata) già ex convento, situato nella prima cintura di Alessandria in pieno centro paese a Solero adiacente al castello Faà di Bruno, zona pianeggiante, ai piedi delle colline del Monferrato vicino a Quargnento Vignale Monferrato Cuccaro,6 km da ALESSANDRIA, vicino farmacia market banca, bar ristorante scuole golf Margara maneggio ecc. L'immobile sorge su una proprietà di più di 1000 mq chiusa dalle mura di corte e si presenta cosi composto: corpo unico abitativo di più di 300 mq oltre a sottotetto, cantina con volta a botte per vinificazione, casa custode con camino, ricovero attrezzi, stalle fienili portici pozzi per un totale di più di 500 mq. L'immobile abitativo internamente si presenta finemente restaurato, con materiali dell'epoca ed in stile provenza-toscana P.T. grande salone cassonato in legno del 600 recuperato e camino, cucina padronale bagno disimpegno e locali accessori, P1 studio, 3 camere da letto con volti a botte, bagno padronale e locali accessori. Una parte di locali risulta ancora da personalizzare e da restaurare anche la facciata esterna. All’immobile si può accedere da un doppio ingresso pedonale caratteristico recuperato su una vecchia stanza dei mezzadri ed uno carrabile direttamente sul giardino. Completano la proprietà una piccola cappella chiesetta privata storica ed uno splendido ed antico giardino piantumato oltre a cortile o aia. L'immobile è adatto a due, famiglie o come bed & breakfast, attività artigiane e comunque per amanti del genere antico e storico e per chi cerca la pace e la tranquillità ed il relax della campagna, possibile impianto per piscina privata.Immobile subito pronto al rogito ed in regola con accatastamento e certificazioni di legge.
280.000 €
Vista prodotto
Trapani (Sicilia)
Affascinante proprietà a pochi minuti da Scopello Questa suggestiva proprietà, è inserita nell’antico borgo di Visicari, un piccolo gioiello interamente costruito in pietra viva. La posizione strategica a mezza collina con vista panoramica sul mare ed i pendii circostanti, così come la breve distanza dal borgo di Scopello e dalla Riserva Naturale dello Zingaro, la rendono ideale per vivere momenti di autentico relax, al riparo dallo stress cittadino. La casa, frutto della sapiente ristrutturazione conservativa di un’antica dimora utilizzata da pastori della zona, conserva un incantevole fascino senza tempo ed è incorniciata da un giardino roccioso perfettamente curato, immersa in un tripudio di piante e di colori. Gli interni sono caratterizzati da spesse mura in pietra, da un maestoso tetto a falde con travi a vista, e da pavimenti rivestiti in cotto. Entrando si viene accolti in un ambiente spazioso, organizzato in diverse aree funzionali, ed impreziosito da un bella stufa-camino funzionante. Pochi gradini conducono dalla zona giorno alle tre stanze da letto: da una parte vi è una camera singola con vista panoramica, dall’altra una matrimoniale con vista sul verde ed un’ampia suite con bagno privato ed accesso indipendente al giardino. La villa dispone inoltre di una cucina con antico forno a legna, caratteristico del territorio trapanese, e di un secondo bagno, con doccia. La proprietà viene completata da una graziosa dependance immersa nel verde, organizzata come un comodo open-space con angolo cottura, bagno dotato di doccia ed area esterna attrezzata. Il giardino, che fa da cornice alla casa principale e alla dependance, è il fiore all’occhiello di questa proprietà, offrendo suggestivi scorci, pergolati frondosi, panchine in muratura e numerosi angoli scanditi da muretti in pietra e piante rigogliose. La forma del giardino e i suoi caratteristici terrazzamenti, lo rendono il luogo ideale per l’installazione di una piscina dal design armonioso che possa integrarsi in questo contesto esclusivo.
238.000 €
Vista prodotto
Bergamo (Lombardia)
Trezzo Casa propone porzione di palazzo del 1500 incastonato nell’antico Borgo Medioevale di Marne, nelle vicinanze dell’antico Castello e dal torrente Dorno, affluente del Brembo e a pochi minuti dal casello autostradale di Capriate San Gervasio, appartamento di 4 locali di 100 mq circa con finiture originali dell’epoca mantenute nel tempo ed è così composta: Al piano primo salendo attraverso ad una scala in muratura si trovano una camera da letto con bagno in camera, una con soppalco, la terza camera e un secondo ampio bagno di ampia metratura. Al secondo piano salendo attraverso una scala in muratura con rivestimento in legno e passando attraverso le vecchie mura in pietra a vista entriamo nell’ampio sottotetto mansardato dove troviamo uno studio e una camera con bagno. Per maggiori informazioni o per fissare un appuntamento in loco non esitate a contattarci allo 02/90.92.91.29 - 375/58.10.597 oppure tramite mail a Contatta l'Agenzia con il servizio "Invia Richiesta" /> TREZZOCASA SRL si trova nel centro storico di Trezzo sull'Adda, il primo paese della provincia di Milano arrivando da Bergamo. La società nasce nel marzo del 2012 dopo tanti anni di esperienza nel settore e grazie alle nostre forze e ai successi ottenuti negli anni siamo riusciti a distinguerci da molte altre agenzie che a causa della forte crisi hanno dovuto chiudere. Per questo puntiamo molto a curare la nostra clientela, garantendo un ottimo servizio chiaro e trasparente dal primo incontro fino alla conclusione della pratica
180.000 €
Vista prodotto
Pisa (Toscana)
Cod.01034 - Calci-Frantoio del 1700 (porzione di rustico) completamente e finemente ristrutturato conservando e mantenendo ove possibile le mura e i materiali originali della struttura. Un casale dal sapore antico, soffitti con travi e mezzane, pavimenti di cotto, muri interni in pietra, cucina abitabile con forno antico e salone con grande camino perfettamente funzionante d'epoca, in pietra serena e adeguato alle necessità odierne. Oltre 400 i metri quadri della casa disposta su tre livelli e con tre ingressi separati che offrono la possibilità di creare almeno due unità immobiliari indipendenti. Ampi e luminosi vani collegati da scale antiche e grandi saloni da poter adibire ad aree relax e camere/studio. Zona esterna attrezzata con un bel porticato ideale per mangiare all'aperto godendo così del rigoglioso giardino piantumato con alberi da frutto e corredato da una delle antiche vasche di raccolta del frantoio che potrebbe diventare una piscina. Struttura completamente immersa nel verde e nella tranquillità con all'interno della proprietà comune un corso di acqua sorgiva fresca e limpida. Classe energetica: G - Rif. 470
580.000 €
Vista prodotto
Roma (Lazio)
C'ERA UNA VOLTA NEL BORGO ANTICO Una casina luminosa, nel borgo antico di Monte Compatri incastonata tra i vicoli, là dove pulsa il cuore più sincero e folkloristico del paese. La tua 'cuccia perfetta', accoccolata fra i tetti, con le finestre spalancate come occhi stupiti su Roma. Altri due occhi, posti sul fronte della casa, scrutano curiosi il vicolo sottostante, che brulica di vita semplice e vera. A 3 minuti, il Palazzo Comunale e la Chiesa di S. Michele. Dalla strada, salendo per una scala privata, ci si innalza, attraverso un portoncino, al 1° ed ultimo piano di una palazzina storica, in un clima di vera poesia. Entrando in casa, lungo il corridoio, si aprono le porte del soggiorno e della cucina sulla sinistra. Alla nostra destra ci accolgono le due camere da letto con un magnifico affaccio su Roma. Dritto davanti a noi, alla fine del corridoio, ecco il bagno e da li, attraverso una scaletta mobile, si accede ad un sottotetto che funge da comoda soffitta, per riporre valigie, oggetti ed altre cose. Sopra la nostra testa c'è un tetto perfetto, che ci da la certezza di fare un buon investimento, cosi come le mura solide, la totale mancanza di umidità, l'assenza di rumori. STATO: L'immobile è asciutto e sano nella struttura, le pareti rinfrescate di recente, lo stato del tetto è buono e non necessita interventi. Le finiture e gli impianti, invece, devono essere rimodernati. ESTERNI: La casa ha un ingresso indipendente, con una piccola scala di accesso con ringhiera. L'immobile è sprovvisto di balcone, ampiamente ricompensato dalla presenza di finestre panoramiche su entrambi i lati dello stabile. MOTIVI PER CUI DOVRESTI ORGANIZZARE SUBITO UNA VISITA: - personalizzabile - luminosa e panoramica - entrata indipendente - paese vivace e ben servito SERVIZI E POSIZIONE: Bastano pochi passi per ritorvarsi nell' 'era moderna' come per magia: a pochi minuti c'è il Comune, la Piazza centrale del paese, la Chiesa, la famosa Alberata con i bar, le panchine, i giochi per bambini, i negozi. Tutto è a portata di mano, si arriva a piedi ovunque, al supermercato, alla scuola, alla farmacia. Con un po' di creatività e qualche lavoro, la casa sarà perfetta per viverci o per affittarla. Chiama oggi per fissare una visita sull'immobile e capire se fa al caso tuo. ---------------------------------------------------------------------------- SCOPRI LA VISITA REMOTA ASSISTITA! Per ogni nostro immobile abbiamo realizzato il Virtual Tour a 360°. In più abbiamo creato un nostro sistema di videoconferenza che vi permetterà di vedere virtualmente l'immobile. Questo strumento è molto comodo per effettuare un primo sopralluogo virtuale e capire se è il caso di effettuare una visita sul posto, riducendo così spostamenti e rischi. Basta chiamarci: un nostro agente vi spiegherà meglio questa opportunità. DEVI VENDERE? SIAMO SPECIALIZZATI NELLE OPERAZIONI DI VENDITA E RIACQUISTO. Non è semplice gestire un'operazione di vendita e legare il tutto all'acquisto di una nuova abitazione. Se hai già visto un immobile che ti interessa, potrebbe essere utile scoprire il nostro servizio di Home Staging: l'immobile viene preparato da un Interior Designer specializzata e che valorizzerà gli ambienti e l'arredo per farti ottenere il miglior prezzo di vendita nel minor tempo possibile. Contattaci telefonicamente, un nostro agente si metterà immediatamente in contatto con voi. ---------------------------------------------------------------------------- VUOI FAR PARTE DELLA NOSTRA SQUADRA COMMERCIALE? In questo momento stiamo cercando 10 talenti da aggiungere al team commerciale. Contattaci per un colloquio conoscitivo o visita il nostro sito per conoscere gli step di carriera.
65.000 €
Vista prodotto
Pisa (Toscana)
Cod.01437 - Calci-Frantoio del 1700 (porzione di rustico) completamente e finemente ristrutturato conservando e mantenendo ove possibile le mura e i materiali originali della struttura. Un casale dal sapore antico, soffitti con travi e mezzane, pavimenti di cotto, muri interni in pietra, cucina abitabile con forno antico e salone con grande camino perfettamente funzionante d'epoca, in pietra serena e adeguato alle necessità odierne. Oltre 400 i metri quadri della casa disposta su tre livelli e con tre ingressi separati che offrono la possibilità di creare almeno due unità immobiliari indipendenti. Ampi e luminosi vani collegati da scale antiche e grandi saloni da poter adibire ad aree relax e camere/studio. Zona esterna attrezzata con un bel porticato ideale per mangiare all'aperto godendo così del rigoglioso giardino piantumato con alberi da frutto e corredato da una delle antiche vasche di raccolta del frantoio che potrebbe diventare una piscina. Struttura completamente immersa nel verde e nella tranquillità con all'interno della proprietà comune un corso di acqua sorgiva fresca e limpida. Classe energetica: G - Rif. 470
580.000 €
Vista prodotto
Pisa (Toscana)
Terratetto in vendita a Pisa a pochi passi dalle… Terratetto in vendita a Pisa a pochi passi dalle Mura Quando pensi ad una casa dal fascino antico, che trasmetta ancora l???incanto e il calore del legno, e la cerchi in città a due passi dal Duomo, stai immaginando questa bella dimora. Ci troviamo appena fuori le Mura nel prestigioso quartiere di Porta a Lucca, in posizione strategica per raggiungere a piedi il centro storico, le principali facoltà e tutti i servizi. L???immobile indipendente da altre abitazioni, è costituito da un???unica abitazione con ingresso al piano terra in un comodo andito fruibile come deposito e posto bici, salendo al primo piano veniamo accolti da una sorprendente stanza soggiorno con angolo cottura sulla quale affacciano tre camere, il piano ci offre ancora un ripostiglio e un bagno con doccia e finestra; una gradevole scala ci accompagna al piano superiore dove troviamo altre due stanze mansardate, una spaziosa zona soggiorno con altro angolo cottura e un secondo bagno con vasca. La ristrutturazione di questa splendida abitazione ha conservato i particolari antichi mantenendo i pavimenti e le porte originali e rinnovando gli impianti, l???impianto di riscaldamento è stato appena realizzato. Le grandi dimensioni di questa abitazione e le molteplici possibilità di utilizzo la rendono adatta si all???uso abitativo sia a quello ricettivo come sicuro investimento. Non perdere l???occasione chiama subito il nostro ufficio per prenotare la tua visita. Condizioni immobile: Ottime Dimensione: 170 mq Stanze: 5 Bagni: 2 Inserzionista: Ni.La. srl
269.000 €
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2025 www.clasf.it.