-
loading
Solo con l'immagine

Musica maestro corso canto


Elenco delle migliori vendite musica maestro corso canto

Roma (Lazio)
L'Associazione Musicale "L'INSIEME" organizza corsi di musica rivolti a bambini e ragazzi dai 4 anni in su. I corsi hanno luogo a Roma nel quartiere di Ottavia (Monte Mario) nel quale opera da più di 30 anni. Corsi attivi: VIOLINO, VIOLONCELLO, ORCHESTRA, PIANOFORTE, CANTO lirico e moderno, CHITARRA, RITMICA (propedeutica musicale dai 4 anni), SOLFEGGIO, STORIA della MUSICA. L'obiettivo a cui i docenti della scuola di musica "L'INSIEME" mirano è fare dell'insegnamento musicale e strumentale un mezzo per educare non soltanto il senso musicale, ma favorire l'evoluzione della personalità mediante lo sviluppo di capacità come la concentrazione, l'autodisciplina, la coordinazione motoria, la creatività, la memoria, l'integrazione sociale, potenziando nel bambino la sicurezza, l'autonomia e la stima di sé. Numerosi studi neurologici confermano che lo studio e la pratica di uno strumento musicale stimola e aumenta le connessioni cerebrali beneficiando tutte le discipline di studio. Con il metodo giusto ogni momento è quello giusto per iniziare a suonare uno strumento. Carpe diem! I corsi di violino, violoncello e pianoforte prevedono lezioni settimanali di musica d'insieme e la partecipazione ad eventi culturali di carattere umanitario e sociale presso importanti istituzioni di Roma e provincia. INFO: igiovanimusicidiroma.it
Vista prodotto
Roma (Lazio)
L'Associazione Musicale "L'INSIEME" di Roma organizza corsi di musica di VIOLINO, VIOLONCELLO, ORCHESTRA, PIANOFORTE, CANTO lirico e moderno, CHITARRA, RITMICA (propedeutica musicale dai 4 anni), SOLFEGGIO, STORIA della MUSICA. I corsi sono aperti a bambini e ragazzi dai 4 anni in su. L'Associazione è attiva da 30 anni nella zona di Ottavia, Monte Mario. L'obiettivo a cui i docenti della scuola di musica "L'INSIEME" mirano è fare dell'insegnamento musicale e strumentale un mezzo per educare non soltanto il senso musicale, ma favorire l'evoluzione della personalità mediante lo sviluppo di capacità come la concentrazione, l'autodisciplina, la coordinazione motoria, la creatività, la memoria, l'integrazione sociale, potenziando nel bambino la sicurezza, l'autonomia e la stima di sé. Numerosi studi neurologici confermano che lo studio e la pratica di uno strumento musicale stimola e aumenta le connessioni cerebrali beneficiando tutte le discipline di studio. I corsi di violino, violoncello e pianoforte prevedono lezioni settimanali di musica d'insieme e la partecipazione ad eventi culturali di carattere umanitario e sociale presso importanti istituzioni di Roma e provincia. Questi capisaldi animano uno degli scopi sociali più importanti promossi dall'Associazione "L'INSIEME": diffondere la cultura e l'amore per l'arte. INFO: igiovanimusicidiroma.it
Vista prodotto
Verona (Veneto)
Esperta in educazione e didattica musicale laureata in psicologia e pedagogia propone corsi di avvicinamento alla musica, strumenti e canto per bambini i quali apprenderanno i concetti elementari della musica attraverso il gioco, la voce e il movimento, approcciandosi al piano o all'ukulele in modo semplice e diretto. Lezione singola individuale €20, lezione collettiva €18, possibilità di pacchetti promozionali e sconto fratelli del 20%
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Lo HUMAN BEATBOX è l'arte di riprodurre la musica, sia nelle sue articolazioni ritmiche che nella riproduzione dei differenti timbri strumentali, unicamente attraverso l'apparato vocale. Docente: Alien Dee. AlienDee, è un BEATBOXER di fama internazionale e inventore di tecniche ritmiche e modulazioni vocali innovative. Catanese di origini, vive a Roma da diversi anni, ed è attualmente impegnato nella registrazione del suo primo disco da solista, realizzato esclusivamente attraverso una vasta gamma di tecniche vocali che riproducono i timbri e le sonorità di diversi strumenti. open day Sabato 5 Dicembre dalle 16:00 alle 18:00 - Prenotazione telefonica obbligatoria (numero chiuso) Info: 06.7842933 PROGRAMMA DEL CORSO: Il programma è concepito come un percorso di approfondimento, storico e tecnico, sull' utilizzo dello strumento "voce", a partire dalle esperienze ed esigenze di un artista vocale non convenzionale che si è misurato con differenti generi e linguaggi musicali. Mettendo a confronto i diversi modi di concepire l'espressione vocale e le relative tecniche, attraverso il dialogo con i partecipanti, l'ascolto delle loro sensazioni ed esperienze, e la loro percezione della musica e del canto, si vuole offrire la possibilità di conoscere da vicino questa arte raffinata e complessa, e di smontarla e rimontarla approfondendone la dimensione storica, artistica, estetica e culturale. In altre parole come sfruttare l'enorme potenziale della voce umana attraverso la "vocal instrumentation" seguendo una serie progressiva di tappe fondamentali: Lineamenti storici del Beatbox Come iniziare, quali difficoltà e loro risoluzione Sillabare la voce: il primo passo della ritmica Scomposizioni ritmiche Applicazioni ritmiche Conoscere la natura degli strumenti musicali e loro paragone con il corpo umano Modulazioni sonore vocali Polifonia Come sfruttare il respiro per emettere suoni Tecniche di respirazione nel Beatbox Evoluzione della musica e sua interazione con il Beatbox Sviluppo delle capacità di improvvisazione/interazione con altri musicisti e con il pubblico Microfonia e nozioni tecniche di registrazione in studio e di fonia nelle performance live Vieni a visitare il nostro sito www.musicall.it
Gratuito
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
MUSICA. Corso di chitarra classica di Enrico M. Barbareschi e Francesco Giamminola; Editore: De Vecchi, dicembre 1995; Pagine: 224; Copertina flessibile illustrata a colori; Collana: Danza e Musica; Dimensioni: 17X24 cm. circa Lingua: Italiano; Peso di spedizione: 0,545gr. ISBN-10: 8841246030 ISBN-13: 978-8841246030 Condizioni eccellenti (pari a nuovo). metodo rapido, semplificato per suonare la posizione del corpo e delle mani gli arpeggi le note simultanee antologia di brani da eseguire gli accordi e il ritmo accompagnamento.. • La chitarra è uno strumento molto conosciuto per la sua grande diffusione popolare; ma non meno importante è la sua origine classica, tanto antica da precedere di tre secoli la nascita del pianoforte. Vasta e varia è la nobile letteratura musicale che nel corso dei secoli esalta le peculiarità dello strumento e in particolare la sua varietà timbrica. • Avete deciso di imparare a suonare la chitarra classica perché nutrite delle ambizioni o per il vostro piacere personale? Queste pagine vi guidano per mano, anzi... per tutte due le mani, dandovi l’impostazione giusta, la guida alla scelta dello strumento personale, l’educazione al tocco, la tecnica della destra e della sinistra... • A poco a poco, inoltrandovi nell’arte della chitarra, sarete condotti sino alla costruzione degli accordi (maggiori, minori e altri), ai giri armonici fondamentali, alla tecnica dell’accompagnamento e così via • Ma il volume vi fornisce anche un’antologia di brani semplici, cenni sulla storia della chitarra e dell’arte chitarristica, i profili dei chitarristi più famosi, con notizie sui loro differenti stili • Più importante di tutti il capitolo sulla notazione, che insegna a riprodurre sulle corde quello che è segnato su carta e tutta la tecnica della diteggiatura, l’azione sulle differenti corde.. • Un corso che, partendo da zero, vi instrada sulla via più corretta, e vi mette in grado di affrontare e superare brillantemente anche quelli che vengono considerati gli ostacoli... Enrico Maria Barbareschi ha compiuto gli studi musicali sotto la guida del maestro Claudio Rossi, si è diplomato nel 1986 al conservatorio Giuseppe Verdi di Milano e ha frequentato corsi di perfezionamento tenuti da prestigiosi interpreti e musicologi quali Alirio Diaz, Oscar Ghiglia, Aldo Minella e Ruggiero Chiesa. Dal 1988 al 1990 ha collaborato con il Teatro alla Scala di Milano per la realizzazione delle opere Der Jasager di Kurt Weill e Pollicino di Hans Werner Henze e ha effettuato registrazioni per la casa discografica Ricordi. Svolge attività concertistica come solista e in formazioni came-ristiche, oltre a insegnare presso alcune civiche scuole di musica di comuni nei dintorni di Milano. Francesco Giamminola, nato a Milano nel 1960, compie gli studi musicali sotto la guida del maestro Giorgio Oltremari, diplomandosi in chitarra classica nel 1986 al conservatorio Claudio Monteverdi di Bolzano. Negli anni 1982-1983 frequenta regolarmente la bottega di liuteria del maestro Carlo Raspagni di Vignate (Milano), partecipando alla realizzazione di numerosi strumenti; negli anni 1984-1985 compie studi sugli strumenti antichi e collabora con il maestro liutaio Enrico Bottelli di Milano. Frequenta in qualità di allievo effettivo corsi di perfezionamento in interpretazione chitarristica con i maestri Eugène Ferré (chitarra barocca) e Angelo Guardino (chitarra classica). Laureatosi in architettura al Politecnico di Milano nel 1989, affianca la professione di architetto all’insegnamento della chitarra classica alla civica scuola di musica di Rozzano (Milano).
15 €
Vista prodotto
Verona (Veneto)
Corso di avviamento alla musica, canto e strumento per bambini e adulti Avvicinamento alla Musica, al Canto, allo Strumento, con attenzione all'espressione Emotiva, che ti permetterà di riscoprire le tue potenzialità musicali innate, favorendo il benessere psicofisico, migliorare l'interazione sociale, l'autostima e la fiducia in sé stessi.
Vista prodotto
Bologna (Emilia Romagna)
CORSO di TEATRO - Studi su “Il Gabbiano” di A.P. Cechov Condotto da Giuseppina Morara LEZIONE DI PROVA GRATUITA (necessaria prenotazione) Quando: Tutti i Mercoledì dalle 20:00 alle 22:30 più mezza giornata di workshop mensile nel weekend Periodo: dal 7 Novembre 2018 al 29 Maggio 2019 (Lezione di prova gratuita anche dopo la data di inizio) Dove: al Centro Socio Culturale Tolmino – Via Podgora 41 (ingresso auto e moto da Via Tolmino 9) Un percorso di conquista della propria naturalezza e libertà scenica. Al pari di uno spartito musicale, un testo teatrale ha delle leggi, comprese le quali si può ottenere l’energia per affrontare la scena. Il laboratorio mira ad individuare queste leggi, così da rendere l’attore autonomo ed autore del proprio ruolo. La metodologia prevede: • training fisico e vocale (lavoro sulle immagini, lavoro sensoriale, di contatto e ascolto, improvvisazioni). • analisi collettiva e personale del testo e rielaborazione di proposte di studio scenico sui ruoli attraverso il metodo degli etjud (K.S. Stanislavskj - A.A. Vasiliev) Il corso consente di sviluppare competenza ed autonomia nell’approccio al testo teatrale ed alla recitazione. RAPPRESENTAZIONE FINALE al COSTARENA ED ALTRE DATE DA DEFINIRE Necessaria la lettura preliminare del testo “Il Gabbiano” dai “Capolavori” di A.P. Cechov Ed. Einaudi. Consigliato abbigliamento comodo, penna e quaderno. Sei interessato? Contattaci! Cell: 331 63 48 205 Giuseppina Siamo presenti su Fb: Associazione Culturale Teatro Creativo Giuseppina Morara Attrice, Regista e Pedagoga Teatrale, Cantante, Conduttrice di gruppi coi Metodi d’Azione e Consulente in Public Speaking e Tecniche di Comunicazione. Diplomata Regista-Pedagoga al Corso quadriennale internazionale di formazione dei formatori teatrali “Pedagogia della scena” diretto dal M° Anatolij Vasil’ev (UBU 2012 Premio Speciale al Maestro) Attrice diplomata con lode alla Scuola di Teatro di Bologna, si è formata inoltre con Yuri Alshitz, Greta Seacat (Actors’studio di N.Y.), Orazio Costa, Pierre Byland, Nicolaj Karpov (Accademia Lunacharsky - Gitis Mosca).Ha vinto il premio Montegrotto alla Vocazione (ora Premio Hystrio). Come attrice di teatro ha lavorato a Mosca con Anatolij Vasil’ev agli spettacoli “Ciascuno a suo modo” di Luigi Pirandello, “Fiorenza” di Thomas Mann e “Dialoghi” di Platone, ed in Italia, tra gli altri, con Vittorio Franceschi, Ottavia Piccolo, Sandro Sequi, Lorenzo Salveti, Remondi&Caporossi, Pino Micol. Al cinema ha lavorato tra gli altri con Fulvio Wetzl (SOLE IN CASA) 2° Cortometraggio Assoluto al Medicino Corto Festival Internazionale del Cinema 9° Edizone 2014 , Davide Labanti-Margherita Ferri-Renato Giugliano (STATUS SERIE WEB) Status Official selection al San Francisco Web Fest: Best Directing, Best Acting , Best Cinematography, Best Production Design. Diplomata come conduttrice di gruppi coi metodi d’azione si forma, inoltre, con il Dottor Mario Buchbinder (Istituto delle Maschere di Buenos Aires) e vanta tra le altre collaborazioni con la società di formazione Metodi S.r.l. di Milano e con il Dottor Andrea Cocchi al ciclo di incontri di psicodramma pubblico “La Mente sul palcoscenico”. Collabora con la Dottoressa Paola Fava alle conferenze spettacolo “Cibo e Mente” e “Omeopatia a teatro”. Studia voce con Iva Formigoni (Piccolo Teatro di Milano) e canto con Martina Grosse Burlage (Jazz, Pop); G. Jurova (Solista e Coro - Teatro Scuola d’Arte Drammatica di Mosca); Ada Contavalli (Lirico); Igor Olivier Ezendam (Canto Armonico; Curarsi con il suono).
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Corso di Canto moderno. Cantare vuol dire lasciare andare le proprie emozioni libere. impara ad utilizzare il tuo strumento VOCE nel modo corretto. Insegnante con esperienza e qualificato ti seguirà nel tuo percorso. La musica è di tutti, inizia a farne parte. chiedi info via mail o su w.app numeri in locandina
Vista prodotto
Bologna (Emilia Romagna)
L’Associazione Culturale Teatro Creativo presenta il CORSO "PUBLIC SPEAKING & OLTRE - COMUNICARE: VOCE-CORPO-MENTE" Condotto dalla Dott.ssa Giuseppina Morara Rivolto a coloro che desiderano migliorare la propria comunicazione per ragioni professionali e personali, attraverso la metodologia teatrale. Il corso ha ricevuto il Patrocinio del Quartiere PortoSaragozza Periodo: I MARTEDI’ dal 8 NOVEMBRE 2016 al 17 GENNAIO 2017 dalle ore 20:00 alle 22:30 presso il CENTRO SOCIOCULTURALE “TOLMINO”, Via Podgora 41 (ingresso auto da Via Tolmino 9) PRESENTAZIONE E PROVA GRATUITA MARTEDÌ 25 OTTOBRE 2016 ALLE ORE 20:00 (NECESSARIA PRENOTAZIONE) presso il CENTRO SOCIOCULTURALE “TOLMINO”, Via Podgora 41 (ingresso auto da Via Tolmino 9) Info ed iscrizioni: 3316348205 e-mail: teatrocreativo1@libero.it Siamo presenti su Facebook: Associazione Culturale Teatro Creativo - Giuseppina Morara e su flashgiovani.it/teatro/corsi Saper comunicare in modo efficace è importante, necessario ed essenziale. Chi lavora a contatto con il pubblico (Insegnanti, Avvocati, Venditori, Manager....) troverà in questa serie di incontri pratici una valida risposta ai numerosi problemi con i quali quotidianamente si imbatte. Una comunicazione efficace richiede libertà e naturalezza in chi comunica, richiede cioè una Voce libera, un Corpo rilassato e l’organizzazione della parte verbale – Parola - che risvegli interesse e coinvolgimento in chi ascolta. Saper PARLARE IN PUBBLICO presuppone un'integrazione di mente, corpo ed emotività da cui partire ed a cui saper tornare durante la costruzione della relazione comunicativa con l'Altro/i. Il processo di elaborazione necessita di un "graduale " (versus "intensivo") percorso di affiancamento ed applicazione di quanto appreso durante gli incontri. Gli incontri si prefiggono lo scopo di migliorare la propria capacità comunicativa e di trovare un proprio stile personale attraverso: •Lavoro sulla Voce (Corpo libero, Voce libera: respiro, movimento e rilassamento; potenziamento e ricerca della propria voce); •Consapevolezza del Linguaggio Non Verbale (Prossemica, Postura, Gestualità); •Parte Verbale - Parola - della propria comunicazione: organizzazione efficace del discorso; •Esercizi di simulazione di situazioni specifiche proposte dai partecipanti. •Utilizzo mezzo audio-visivo per permettere riscontro e verifica dei propri miglioramenti. Dott.ssa Giuseppina Morara. Attrice, Insegnate di recitazione, Regista e Pedagoga Teatrale, Cantante, Conduttrice di gruppi coi Metodi d’Azione e Consulente in Public Speaking e Tecniche di Comunicazione. E’ l’unica attrice italiana ad aver lavorato in uno spettacolo del M° Vasiliev (sia in Italia che a Mosca) ad essersi poi diplomata Regista Pedagoga al Master Triennale Internazionale di Alta Formazione dei Formatori Teatrali “Pedagogia della scena” diretto dal M° Anatolij Vasil’ev (UBU 2012 Premio Speciale al Maestro), vantando un’esperienza di 25 anni. Attrice diplomata con lode alla Scuola di Teatro di Bologna, si è formata inoltre con Yuri Alshitz, Greta Seacat (Actors’studio di N.Y.), Orazio Costa, Pierre Byland, Nicolaj Karpov (Accademia Lunacharsky - Gitis Mosca).Ha vinto il premio Montegrotto alla Vocazione (ora Premio Hystrio). Come attrice di teatro ha lavorato a Mosca con Anatolij Vasil’ev agli spettacoli “Ciascuno a suo modo” di Luigi Pirandello, “Fiorenza” di Thomas Mann e “Dialoghi” di Platone, ed in Italia, tra gli altri, con Vittorio Franceschi, Ottavia Piccolo, Sandro Sequi, Lorenzo Salveti, Remondi&Caporossi, Pino Micol. Al cinema ha lavorato tra gli altri con Fulvio Wetzl (SOLE IN CASA) 2° Cortometraggio Assoluto al Medicino Corto Festival Internazionale del Cinema 9° Edizone 2014 , Davide Labanti-Margherita Ferri-Renato Giugliano (STATUS SERIE WEB) Status Official selection al San Francisco Web Fest: Best Directing, Best Acting , Best Cinematography, Best Production Design ed altri numerosi premi; William Molducci; Giorgia Muzzioli. Diplomata come conduttrice di gruppi coi metodi d’azione si forma, inoltre, con il Dottor Mario Buchbinder (Istituto delle Maschere di Buenos Aires) e vanta tra le altre collaborazioni con la società di formazione Metodi S.r.l. di Milano e con il Dottor Andrea Cocchi al ciclo di incontri di psicodramma pubblico “La Mente sul palcoscenico”. Collabora con la Dottoressa Paola Fava alle conferenze spettacolo “Cibo e Mente” e “Omeopatia a teatro”. Studia voce con Iva Formigoni (Piccolo Teatro di Milano) e canto con Martina Grosse Burlage (Jazz, Pop); G. Jurova (Solista e Coro - Teatro Scuola d’Arte Drammatica di Mosca); Ada Contavalli (Lirico); Igor Olivier Ezendam (Canto Armonico)
Vista prodotto
Firenze (Toscana)
ASSOCIAZIONE MUSICALE JAZZY. Corso di Canto Canto Corale riservato ai soci: Gospel, Spiritual, Jazz, Pop, Blues, musica afroamericana, eseguiti a cappella. In arrivo altri corsi. PREZZI CONCORRENZIALI. Iscrizioni aperte tutto l'anno
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Insieme degli interventi educativi in cui viene posta la musica al centro dell’apprendimento per lo sviluppo dell’identità musicale, delle conoscenze e delle competenze relative alla percezione, alla fruizione e alla produzione musicale, ma anche come mezzo nello sviluppo dell’autostima e della capacità emotiva. Si tratta di laboratori realizzati sulla base degli specifici bisogni del discente, di avvicinamento alla musica, al canto e allo strumento (pianoforte, ukulele), per bambini, adolescenti e adulti.
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Il Corso base light di canto presso la scuola Music All di Roma prevede: - una lezione individuale di 45 minuti una volta a settimana - una lezione di laboratorio teorico/pratico di 45 minuti Il tutto per 110 euro al mese per 4 settimane. E' possibile integrare laboratori di pratica di un'ora e mezza, come Musica Insieme, Guitar Ensemble, Coro pop etc.. Ci sono diverse opzioni e pacchetti per qualsiasi esigenza tu abbia. Iscrizioni aperte tutto l'anno! Per info: 06.7842933 - www.musicall.it
110 €
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Scuola di musica zona ACILIA - propone corso di canto moderno. a partire da SETTEMBRE disponibilità mattina e pomeriggio. insegnante qualificato e certificato ti seguirà personalmente in tutta la tua crescita dalle basi ad una preparazione completa. e se necessiti di un brano inedito,potrete valutare la realizzazione dello stesso per festival ed audizioni. Chiedi info senza impegno per partire da settembre nel tuo cammino musicale
Vista prodotto
Viterbo (Lazio)
Scuola di musica Guitar Art Academy di Viterbo, corso e lezioni di chitarra flamenca, studio della tecnica (rasgueados, tremolo, alzapua, picado), accompagnamento al canto e al ballo, brani di repertorio (Paco de Lucia, Vicente Amigo). Docente: Andrea Mercati, lauree magistrali in chitarra e in Jazz, abilitazione all'insegnamento della chitarra nelle scuole statali, conseguiti presso il conservatorio statale di musica Santa Cecilia di Roma. Specializzato nel Flamenco in Spagna presso la Fundation de Arte Flamenco Cristina Heeren di Siviglia. Docente di chitarra di ruolo presso l'Istituto Comprensivo Dante Alighieri di Civita Castellana. Rilascio attestato finale Info: WhatsApp 3475528382 Guitar Art Academy Via Papa Giovanni XXI n 23 Viterbo
30 €
Vista prodotto
Padova (Veneto)
"banda JUNTO PERCUSSAO" organizza: corso di percussioni per bambini, ragazzi e adulti; corso aperto a principianti e/o musicisti. Avvicinarsi al mondo della musica usando strumenti a percussione(surdo brasiliano, repinique, tamburim,caixa... ed altri ancora). per. info: Flavio Vezzaro(direttore e maestro della banda)347 9066647
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2025 www.clasf.it.