Napoleonico
Elenco delle migliori vendite napoleonico
Roma (Lazio)
Rif: SP01-801 - Locale commerciale ristrutturato recentemente, libero, sito in zona centrale tra Piazza Navona e Lungotevere. Piano terra 60 mq (C1), seminterrato 150 mq (C2). Pavimenti in cotto e gres porcellanato nel S1 e nel servizio che è al piano terra. Travi a vista. Al piano seminterrato impianto aereazione. Predisposizione condizionatori e pompa aria calda. Vicino a museo Napoleonico e posti auto in parcheggio pubblico. Palazzina storica in tinta. Porta a vetri con grata antiscasso. Spese condominiali euro 400,00 annuali. Contratto 6+6 Richieste 2 mensilità d’anticipo SP01-801
2.500 €
Vista prodotto
Livorno (Toscana)
All’interno del grazioso paese del Gabbro, a pochi km dal mare della costa toscana e dall’aeroporto di Pisa, proponiamo questa splendida occasione. Una tipica casa risalente al 1)° secolo, ristrutturata circa 20 anni fa e trasformata nella perfetta abitazione da adibire alle proprie vacanze o a B&B. Infatti l’immobile, indipendente su 3 lati, è dotato di un ampio e grazioso giardino di circa 1400 mq ideale per la realizzazione di un comodo parcheggio e di una piscina, con una vista che spazia verso ovest e le colline circostanti. La casa ha la particolarità di essere posta a i margini del paese e quindi con tutti i servizi primari a 100 mt da casa: infatti il Gabbro è dotato di un minimarket, della farmacia, di piccoli negozi di servizi primari e dell’ufficio postale. Inoltre un servizio continuo di linea collega il paese alle città di Livorno e Rosignano. La casa internamente si sviluppa su 2 piani per un totale di circa 300 mq e, nella recente ristrutturazione, è stata suddivisa come una grande unità unifamiliare anche se catastalmente risulta sempre suddivisa in 3 unità residenziali. Si entra dal cancello che accede ad una piccola e graziosa corte in cui risalta la facciata in stile napoleonico tipico delle case ottocentesche lungo la costa toscana. L’ingresso ampio conduce ad una doppia sala, una zona pranzo ed una cucina con accesso diretto al giardino; sull’ala sud del piano terra troviamo inoltre due ampi salotti. A questo piano troviamo 2 camini, due ripostigli ed 1 bagno. Al piano superiore, a cui si accede da due distinte scale, troviamo 5 ampie camere di cui 4 servite da bagno privato. Dalle camere si domina la vista sia verso la vallata circostante, sia verso il paese dove spicca il campanile della chiesa. La casa è dotata di riscaldamento autonomo a gas metano. L’immobile necessità di un lavoro approfondito al piano terra per eliminare alcune parti di umidità dato che la casa risulta non abitata da diversi anni. Per la sua posizione e per la sua disposizione l’immobile è facilmente adibibile a struttura ricettiva oppure ad abitazione bifamiliare. CASA DEI POGGETTI Rif. 17279 - 300 mq - 1400 mq giardino - 5 camere - 5 bagni - 2 camini - doppia sala e 2 ampi salotti - 2 ripostigli.
290.000 €
Vista prodotto
Pisa (Toscana)
Cod.11197 - Pontedera - Quartiere Oltrera - Appartamento in piccolo condominio appena fuori dal ponte napoleonico. L'immobile è parzialmente ristrutturato e posto al secondo ed ultimo piano e composto da 3 vani oltre al bagno e un ripostiglio/lavanderia. A comune con le altre unità immobiliari un ampia terrazza per stendere i panni e piccolo resede a piano terra per le biciclette. L'appartamento è in buonissime condizioni ed è subito disponibile. Ottimo per investimento! Codice riferimento agenzia 1148D
54.000 €
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Ufficio open space per 15 persone a Milano Montenapoleone Trova una soluzione flessibile per la tua azienda con un ufficio open space che supporta team di tutte le dimensioni. In un edificio di sei piani ristrutturato, il centro Milano Montenapoleone vanta una terrazza sul tetto affacciata sui quartieri della finanza e della moda della città lombarda. Caratterizzato da un design interno riccamente decorato in marmo, stucco e legno e dotato delle ultime tecnologie per le aziende, questo palazzo storico ha in passato ospitato la sede italiana del gruppo bancario e finanziario privato Edmond De Rothschild. Curiosità: il nome Montenapoleone deriva da un monte dei pegni statale aperto durante il periodo napoleonico in questo quartiere, che non ha perso affatto la sua verve dal punto di vista commerciale. Milano resta una leader indiscussa della moda, del tessile, del design, dell'editoria e di altri settori creativi. La moda è l'obiettivo principale di un vero e proprio incubatore progettato per supportare le idee imprenditoriali innovative nella metropoli. Il centro Milano Montenapoleone sorge nelle vicinanze di una stazione della metropolitana e a pochi passi dalla stazione ferroviaria principale.Trova una sede per la tua azienda in un ufficio open space di 100 metri quadrati a Milano Montenapoleone, ideale per 15 dipendenti. I nostri uffici grandi sono completamente attrezzati e dotati di tutto l'occorrente, dagli arredi alla rete Wi-Fi ad alta velocità, per permetterti di concentrarti sullo sviluppo della tua attività. Trova un ufficio flessibile in affitto per un solo giorno o per un periodo più lungo e personalizza il tuo spazio in base alle esigenze specifiche della tua azienda. Gli uffici open space Regus includono: Accesso alla nostra rete globale con migliaia di sedi in tutto il mondo Team di supporto e addetti alla reception esperti e preparati Tecnologie e Wi-Fi protetti di livello aziendale Stampanti e accesso al supporto amministrativo Pulizia, utenze e sicurezza Postazione disponibile per un'ora, un giorno o un mese Networking costante ed eventi pensati per la community Prenotazione semplice e gestione degli account tramite l'app Disposizioni personalizzabili e flessibili Possibilità di ampliare il tuo spazio o di spostarti in un'altra sede per rispondere alle tue esigenze Arredi ergonomici e di alta qualità Accesso aggiuntivo a 120 metri quadrati di spazio di lavoro condiviso Prezzi a partire da 5505 Tutte le immagini mostrate in questa offerta si riferiscono alle nostre sedi ma potrebbero non corrispondere a questo centro specifico. Informati ora.
Vista prodotto
Lucca (Toscana)
Per motivi di privacy, l'indirizzo e il puntatore nella… Per motivi di privacy, l'indirizzo e il puntatore nella mappa sono puramente indicativi e non corrispondono esattamente all'ubicazione della proprietà. Questa bellissima struttura turistico ricettiva si trova ai piedi di un gruppo di colline nei dintorni di Lucca ed è stata realizzata in una Villa che si ritiene sia stata costruita nei primi dell'Ottocento da un funzionario napoleonico a Lucca al seguito di Elisa Baciocchi. In effetti tracce di un intervento eseguito in tale periodo si sono potute individuare nei colori residui sotto gli intonaci ed in elementi di decorazione ancora esistenti in alcuni vani. Nella trasformazione in albergo, ma è preferibile dire ???casa???, si è tenuto conto di questa precedente decorazione, realizzando 10 suites e i vani di soggiorno con mobili dell'Ottocento, tessuti e moquettes tratti da cartoni dell'epoca e boiseries e porte ripresi dai motivi reperiti in loco. Il ristorante è realizzato in un conservatory di stile vittoriano immerso in un lussureggiante giardino di arbusti, fiori e piante d'acqua, percorso da un mormorante ruscello e con una grande piscina. Questa prestigiosa proprietà è in buone condizioni manutentive ed è disposta su tre livelli fuori terra ed un seminterrato per una superficie complessiva di circa 1.200 mq. Al piano terra troviamo la reception, un soggiorno, la cucina con attrezzatura professionale e il ristorante.Al piano primo e secondo trovano spazio dieci camere matrimoniali, di cui quattro suite con salotto privato. La villa è circondata da circa 5.000 mq di parco ben piantumato dove è èpresente anche un ampio parcheggio. SI PREGA ASTENERSI CURIOSI E PERDITEMPO. Classe energetica: VA - In Fase Di Valutazione. Condizioni immobile: Buone Dimensione: 1200 mq Stanze: 10 Inserzionista: ASIP sas di Maurizio Bolognini e C.
Vista prodotto
Dego (Liguria)
Questa Proprietà composta da 4-5 fabbricati in pietra, di… Questa Proprietà composta da 4-5 fabbricati in pietra, di cui uno con feritoie, probabile luogo di presidio napoleonico, si trova in posizione dominante in cima alla collina che è quasi tutta compresa nella vendita. Un complesso di edifici con un volume molto ampio, che si possono ricostruire mentre il casale centrale si puo' ristrutturare, che presta per agruturimi, agricampeggi o borgate diffuse; mentre il terreno agricolo boschivo in vendita è di 62.630 mq circa, di cui la parte agricola ha un indice di edificabilià basso ma che permette ulteriori ampliamenti potrebbe essere coltivato a nocciole e/o lavanda: A tal proposito è importante sottolineare la presenza di un Pozzo d'acqua privato. Le strade di acceso sono due, una asfaltata che passa in mezzo alla borgata dei Magliani e una che passa in mezzo ai campi ma sterrata. FABBRICATO principale è Rustico in pietra, libero su 4 lati, di mq. 200 disposto su 2 piani, così suddivisi: al piano terreno, disimpegno aperto, ingresso, soggiorno, cucina, sottoscala, bagno e al piano primo la zona notte è raggiungibile tramite scala interna e ha 3 camere. Gli altri fabbricati essendo collabenti permettono di recuperare ulteriori circa 100 mq ciascuno oltre all'essicatoio con ulteriori 20 mq. Classe energetica: N/D. Condizioni immobile: Da ristrutturare Dimensione: 250 mq Inserzionista: RE/MAX Project
150.000 €
Vista prodotto
Castel San Giovanni (Emilia Romagna)
Eleganza storia e tradizione della bella Italia tutteb'/xe2/x80/xa6' Eleganza storia e tradizione della bella Italia tutte concentrate in questa splendida proprietà! Da centinaia di anni il Marchesato dei Paveri Fontana è legato a Fontana Pradosa estendendosi anche alle zone limitrofe e verso il piacentino. Nel catasto Napoleonico l???edificio fu censito come residenza gentilizia del Marchese Demofilo Paveri Fontana e fu eretto intorno alla seconda metà del 1700. Il palazzo è stato completamente ristrutturato negli anni '90 ed attualmente è molto ben conservato, per cui gli interventi necessari sono davvero pochi, più che altro destinati ad una eventuale personalizzazione o diversa distribuzione degli spazi rispetto a quella attuale. L'edificio si sviluppa su tre piani di cui uno cantinato e due fuori terra. I piani fuori terra sono molto alti: 4.65 mt. Il piano terra e 4.40 mt. Il piano primo, sono collegati da una comoda scala con gradini in cemento sostenuta da semivolte in cotto e dotata di ringhiera in ferro. All'edificio si accede dall'affascinante piazza antistante dal tipico sapore di elegante provincia italiana. Una volta entrati dal portone in legno incorniciato da un portale decorativo ci si trova nell'ampio androne che da un lato conduce al corpo principale attraverso il corridoio e dall'altro all'ampio e grazioso cortile interno dove sono presenti due locali che possono essere utilizzati anche come boxes. Al piano terra si accede al soggiorno/biblioteca, pavimentato con piastrelle decorative d'epoca e sovrastato in parte da un'area soppalcata, dalla quale si accede ad un piano di mezzo destinato in parte a lavanderia con bagno ed in parte a libreria. Il soggiorno a sua volta comunica con l'altrettanto ampia zona pranzo che da anche accesso alla grande cucina il cui pavimento è in cotto d'epoca con una grande cappa ribassata e dotata di un camino di generose dimensioni. Al primo piano sono ubicate tre camere da letto, tutte dotate di porta di sicurezza in acciaio, i soffitti con travi a vista, tutte con pavimenti d'epoca. L'ultima stanza ha accesso esclusivo ad uno studio/libreria. Tre grandi bagni servono le camere a questo piano. Il piano cantinato è pavimentato, le pareti e le volte sono in mattoni a vista ed è dotato di impianto idraulico per acqua calda e fredda. Questa elegante residenza si trova a meno di un'ora di distanza del cuore pulsante milanese. Adatta per un ritiro confortevole e silenzioso, oppure come base/show room per aziende: la zona ha un'alta impronta culturale, architettonica ed un territorio ricco di specialità gastronomiche. E' inoltre una delle zone elettive di tutto il nord Italia per la logistica di grandi gruppi quali, ad esempio, AMAZON e Poste Italiane. Classe energetica: N/D. Condizioni immobile: Buone Dimensione: 620 mq Stanze: 4 Bagni: 4 Inserzionista: Coldwell Banker Immobiliare 5
450.000.288 €
Vista prodotto
Fabrica di Roma (Lazio)
Fabrica di Roma - Lontano dal traffico e in mezzo a ulivi e noccioli? Si può fare! Dove? A Fabrica di Roma, loc. la Bandita, in una splendida Villa con piscina, sulle colline viterbesi, composta da ampio soggiorno, due camere, due bagni, cabina armadio, lavanderia, grande taverna con bagno, officina, magazzino e box per 4 veicoli, soffitta. Intorno troviamo un gradevole giardino con rose ed alberi da frutto, oltre il quale si estendono 2 ettari circa di terreno coltivati ad olivi e noccioli. La costruzione è in cemento armato e tamponature in tufo, presenta infissi in alluminio e legno con vetrocamera, riscaldamento autonomo a gas ed a pellet, con bombola GPL in giardino. Due pozzi alimentano l’irrigazione e l’acqua sanitaria. All’esterno troviamo due patii ed un gazebo vicino alla piscina di forme tondeggianti, corredata di impianto di filtraggio a sabbia. Circondata da ulivi e vegetazione mediterranea, assicura una privacy perfetta! La strada asfaltata, che parta da via Falerina, arriva fino al cancello della proprietà, assicurando la raggiungibilità della villa in qualsiasi condizione meteo. Il paese dista solo 5-6 minuti di auto, a metà strada troviamo la stazione di Fabrica e nelle vicinanze vi sono diversi supermercati. La zona è prevalentemente vocata alla produzione di olive, nocciole e uva e si presta egregiamente come residenza estiva o anche stabile, vista la vicinanza con la capitale. LA STORIA del territorio di Fabrica di Roma è molto remota, infatti fin dai tempi più antichi è stata rilevata la presenza delluomo ma è solo dal medioevo che si può contare sulla documentazione scritta per delineare in maniera più precisa il corso storico di Fabrica, come attesta il primo documento che parla del fondo di Fabrica del 1093. Nel 1177 una bolla di Papa Alessandro III fa riferimento al castello di Fabrica. Il Castello di Fabrica, si inserisce nel periodo storico del progressivo incastellamento che ha interessato tutta la Tuscia tra lXI e il XIII sec. In questo periodo, il primo nucleo abitativo era costituito dallarea dellattuale via della Fontanella e della Rocca, contraddistinta da strette viuzze scavate nel tufo e peperino che confluiscono in pittoresche piazzette. Fin da questo momento appartenne allo Stato Pontificio, fino a che Fabrica non venne venduta o donata di volta in volta alle potenti famiglie in espansione nel territorio viterbese. Nel XIII secolo, si iniziò probabilmente a costruire la Rocca sotto il dominio dei Prefetti di Vico. Nel 1798-99 il territorio entrò nellegida francese attraverso lesperienza repubblicana, passando dal 1809 al 1814 sotto il dominio napoleonico. Dopo il Congresso di Vienna ritornò sotto linfluenza della Chiesa e le sue sorti rimasero legate ad essa fino allUnità d’Italia. REMAX MAISON Tipo di proprietà: Villa Indirizzo: Località La Bandita di Quinto Quarto Fabrica di Roma, Fabrica di Roma, Viterbo CAP: 01034 Latitudine: 42.3276238 Logitudine: 12.3281112 Piano: 0/1 Agenzia: Remax Maison Mq: 320 Camere: 9 Bagni: 3 Condizioni: Buono / Discreto
249.000 €
Vista prodotto
4 foto
Bagni di Lucca (Toscana)
Stupenda villa in un centro storico del comune di Bagni di Lucca a soli 4 km dalla cittadina termale. Ha una superficie totale di 1250 mq, comprende 14 camere, quasi tutte con bagno privato, e molti grandi spazi dove attualmente si svolgono corsi e seminari, di yoga, lezioni darte ed eventi di vario tipo. Questa villa, dallo stile barocco, recentemente ha subito un restauro completo, con materiali di pregio e tecniche tradizionali locali ed è corredata da giardino originale con piscina, cappella privata che viene usata anche per cerimonie, cortile in ghiaia con diversi posti auto, loggiato esterno e un oliveto che si affaccia sulla villa dalla collina. Tutte le camere da letto, tranne una privata, sono arredate in vari stili, dal napoleonico al romanico classico. E dotata inoltre di una spaziosa soffitta ideale per lo yoga, la meditazione o il semplice relax. La villa è servita da due cucine completamente attrezzate, sala da pranzo separata, soggiorno, sala TV e complesso cantina. Una spaziosa terrazza coperta, ideale per un drink serale e pasti estivi, gode di una vista spettacolare sul borgo e sulla valle di Lima. Limmobile internamente è così suddiviso: Piano seminterrato: cinque stanze ad uso ripostiglio/cantina tra cui unampia sala laboratorio con grande finestre PT: tre saloni, cucina, sala da pranzo soggiorno, tre camere da letto, due ripostigli e due bagni. P1: cinque camere da letto, salotto, tre vani multiuso e quattro bagni. P2: sei camere da letto, sei bagni e terrazza coperta. Distanze: 4 km Bagni di Lucca 29 km Lucca 42 km Abetone (sci) 50 km Viareggio (spiaggia) 50 km dallaeroporto di Pisa 89 km Firenze. PER VEDERE LE NOSTRE OFFERTE AGGIORNATE IN TEMPO REALE VISITATE IL NOSTRO SITO INTERNET: www.deimmobiliare.com SEGUICI ANCHE SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK Dei Immobiliare D E I I M M O B I L I A R E - Via Delle Pianacce 3 Camigliano (LU) TEL UFFICIO: 0583.920498 CELL. 329.3166782 - EMAIL: studioimdei@gmail.com SELEZIONIAMO CON CURA GLI IMMOBILI PIU INTERESSANTI, NELLE VARIE ZONE DELLA PROVINCIA DI LUCCA. NON ESITATE A CONTATTARCI PER RICHIESTE E INFORMAZIONI AGGIUNTIVE. CLASSE ENERGETICA: G 453,56 kWh/m2 a Spese: 0 Anno: 1300 Vani: Camere: 14 Riscaldamento: Autonomo Stato: Tipo Cucina: Mq: 1250 Giardino: , 0 mq Box: 0 Ubicazione: , , Bagni di Lucca, , Italia Latitudine: Longitudine:
1.300.000 €
Vista prodotto
4 foto
Desenzano del Garda (Lombardia)
Ville indipendenti con piscina inclusa in contesto residenziale vicine al crociale, zona commerciale di Manerba con botteghe, bar e servizi vari raggiungibili comodamente a piedi. Ciascuna villa misura 250 mq commerciali, completamente indipendenti luna dallaltra, piscina jacuzzi privata esterna, giardino privato, posizione fortemente soleggiata e ambienti molto luminosi. Le ville sono strutturate in tal modo: Piano terra: Soggiorno, cucina semiabitabile, 2 camere singole, bagno; Piano primo: Camera matrimoniale con accesso a terrazza abitabile, ripostiglio e bagno; Piano interrato: ampissimo, strutturato come il piano terra ma con maggiore metratura; Impianti tecnologici moderni, riscaldamento e raffrescamento a pavimento, predisposizione allarme, cappotto, classe energetica A. Monumenti e luoghi dinteresse Sito palafitticolo San Sivino-Gabbiano, inserito nella lista del Patrimonio dellUmanità dellUNESCO, nellambito del sito seriale transnazionale Siti palafitticoli preistorici attorno alle Alpi. Storia La leggenda narra che Manerba fu eretta in devozione alla dea Minerva. Ella venne a nascondersi in questa valle, importante e suggestivo centro della Valtenesi, dove piantó i suoi ulivi (dei quali era la protettrice) e insegnó molte delle sue arti. In suo onore fu costituito un tempio che peró venne distrutto dai Barbari. Molti studiosi credono che il toponimo di Manerba derivi da "Minerva arx". Altri invece fanno risalire tale nome ai galli cenomani (il termine deriverebbe dallunione di "mon", che significa uomo darmi, ed "erb", zona militare). Il toponimo indicherebbe, in questo caso, "un luogo fortificato residenza del capo": ció è plausibile dato che dallalto della Rocca del paese risultava agevole difendersi da qualunque attacco. La presenza delluomo sul Lago di Garda risale alla Preistoria, più precisamente al Tardo Neolitico (circa 4000 a.C.): sotto la Rocca, infatti, sono stati ritrovati resti di un villaggio del Mesolitico. La zona faceva parte fin dallepoca longobarda della corte del Monastero di San Colombano del Priorato di Bardolino e della prioria di Solarolo, dipendente dallAbbazia di San Colombano di Bobbio (PC) e del grande feudo monastico di Bobbio. I monaci evangelizzarono il territorio favorendo lespansione dei commerci, dellagricoltura (specie la vite e lolivo), del sistema di pesca, e della cultura, introducendo importanti innovazioni ed aprendo vie commerciali. Le popolazioni che si succedettero nei secoli furono accomunate dalla stessa consapevolezza: il collegamento con le vie di comunicazione terrestri e fluvio-lacuali della regione poneva il territorio in una posizione favorevole in tempo di pace, ma molto pericolosa in caso di uneventuale guerra. Questo spiega la presenza, in Valtenesi, di castelli risalenti al XIII secolo, alcuni dei quali eretti su fortilizi romani. La torre del Castello di Manerba era il punto di convergenza di una raggiera che collegava le torri di tutti i comuni del territorio. La torre interna principale, detta Maschio, racchiudeva una cisterna per la raccolta dellacqua piovana, e altri ambienti di ancora incerta funzione[9]. Questi castelli avevano la funzione principale di proteggere e tenere al riparo le popolazioni locali, che si recavano allinterno della cinta muraria. Dal XVI secolo Manerba divenne rifugio di banditi e fuorilegge, obbligando la Serenissima Repubblica di Venezia alla completa distruzione delle mura nel 1574. La città, insieme agli altri comuni della Valtenesi entra a far parte del più ampio organismo della "Comunità di Riviera", che diviene dominio di Venezia dopo il conflitto con i Visconti, e prende così il nome di Magnifica Patria, allinterno della quale si trovava la Quadra della Valtenesi, con Manerba come riferimento principale. Con la fine della Repubblica di Venezia nel 1796 tutto il territorio della Riviera si vede coinvolto nelle vicende della Rivoluzione francese e del dominio napoleonico. Di particolare importanza fu anche il passaggio di Garibaldi sul suolo di Manerba per raggiungere losservatorio della Rocca. CLASSE ENERGETICA: A Spese: 0 Anno: 2017 Vani: Camere: 3 Riscaldamento: Autonomo Stato: Tipo Cucina: Mq: 260 Giardino: , 0 mq Box: 0 Ubicazione: Via dei colli, , Manerba del Garda, , Italia Latitudine: 45.5494 Longitudine: 10.53095
495.000 €
Vista prodotto
4 foto
Desenzano del Garda (Lombardia)
Manerba del Garda, elegante ed indipendente villa da 300 mq in via del Gazzo costruita nel 2004 con 4600 mq di parco e piscina; zona tranquilla e con strada privata di 500 mt vicino al lago e Porto Dusano. Strutturata su tre livelli interni con due appartamenti indipendenti; pianterreno con 3 camere da letto doppie, 5 bagni 42 mq, un arioso soggiorno con accesso alla piscina, lavanderia, cantina, deposito, loggia e portico; primo piano con 2 camere da letto doppie, 1 bagno da 40 mq, soggiorno luminoso, un grande terrazzo con vista lago parziale e deposito. Riscaldamento indipendente e predisposizione per aria condizionata, finiture di lusso, porta finestra grande per aumentare la luminosità, area barbecue, spazi per parcheggio multipli. Soluzione perfetta per persone che apprezzano pace e riservatezza, la villa è raggiungibile lungo una strada privata di proprietà, il parco di 4600 mq assicura pace in una posizione molto comoda per raggiungere servizi e trasporti pubblici. Monumenti e luoghi dinteresse Sito palafitticolo San Sivino-Gabbiano, inserito nella lista del Patrimonio dellUmanità dellUNESCO, nellambito del sito seriale transnazionale Siti palafitticoli preistorici attorno alle Alpi. Storia La leggenda narra che Manerba fu eretta in devozione alla dea Minerva. Ella venne a nascondersi in questa valle, importante e suggestivo centro della Valtenesi, dove piantó i suoi ulivi (dei quali era la protettrice) e insegnó molte delle sue arti. In suo onore fu costituito un tempio che peró venne distrutto dai Barbari. Molti studiosi credono che il toponimo di Manerba derivi da "Minerva arx". Altri invece fanno risalire tale nome ai galli cenomani (il termine deriverebbe dallunione di "mon", che significa uomo darmi, ed "erb", zona militare). Il toponimo indicherebbe, in questo caso, "un luogo fortificato residenza del capo": ció è plausibile dato che dallalto della Rocca del paese risultava agevole difendersi da qualunque attacco. La presenza delluomo sul Lago di Garda risale alla Preistoria, più precisamente al Tardo Neolitico (circa 4000 a.C.): sotto la Rocca, infatti, sono stati ritrovati resti di un villaggio del Mesolitico. La zona faceva parte fin dallepoca longobarda della corte del Monastero di San Colombano del Priorato di Bardolino e della prioria di Solarolo, dipendente dallAbbazia di San Colombano di Bobbio (PC) e del grande feudo monastico di Bobbio. I monaci evangelizzarono il territorio favorendo lespansione dei commerci, dellagricoltura (specie la vite e lolivo), del sistema di pesca, e della cultura, introducendo importanti innovazioni ed aprendo vie commerciali. Le popolazioni che si succedettero nei secoli furono accomunate dalla stessa consapevolezza: il collegamento con le vie di comunicazione terrestri e fluvio-lacuali della regione poneva il territorio in una posizione favorevole in tempo di pace, ma molto pericolosa in caso di uneventuale guerra. Questo spiega la presenza, in Valtenesi, di castelli risalenti al XIII secolo, alcuni dei quali eretti su fortilizi romani. La torre del Castello di Manerba era il punto di convergenza di una raggiera che collegava le torri di tutti i comuni del territorio. La torre interna principale, detta Maschio, racchiudeva una cisterna per la raccolta dellacqua piovana, e altri ambienti di ancora incerta funzione[9]. Questi castelli avevano la funzione principale di proteggere e tenere al riparo le popolazioni locali, che si recavano allinterno della cinta muraria. Dal XVI secolo Manerba divenne rifugio di banditi e fuorilegge, obbligando la Serenissima Repubblica di Venezia alla completa distruzione delle mura nel 1574. La città, insieme agli altri comuni della Valtenesi entra a far parte del più ampio organismo della "Comunità di Riviera", che diviene dominio di Venezia dopo il conflitto con i Visconti, e prende così il nome di Magnifica Patria, allinterno della quale si trovava la Quadra della Valtenesi, con Manerba come riferimento principale. Con la fine della Repubblica di Venezia nel 1796 tutto il territorio della Riviera si vede coinvolto nelle vicende della Rivoluzione francese e del dominio napoleonico. Di particolare importanza fu anche il passaggio di Garibaldi sul suolo di Manerba per raggiungere losservatorio della Rocca. CLASSE ENERGETICA: F Spese: 0 Anno: 2004 Vani: Camere: 5 Riscaldamento: Autonomo Stato: Tipo Cucina: Mq: 300 Giardino: , 0 mq Box: 0 Ubicazione: , , Manerba del Garda, , Italia Latitudine: Longitudine:
900.000 €
Vista prodotto
4 foto