Natale b agri
Elenco delle migliori vendite natale b agri
Lecce (Puglia)
C. I. S.:LE07507061000015132 B&B Agri Gallipoli PROMOZIONE camere libere per maggio giugno luglio settembre ottobre Date ancora libere in agosto
25 €
Vista prodotto
Lecce (Puglia)
C. I. S.:LE07507061000015132 B&B Agri Gallipoli sconti e promozioni per -Aprile -Maggio -Giugno(1-15) -Settembre(15-30) Sconti e promozioni anche in Luglio e Agosto (last minute) -sconti per camere triple e quadruple. Consiglio di contattarmi sempre telefonicamente perché potrebbero esserci sconti su mancati arrivi. Per qualsiasi ulteriore informazione non esitate a contattarmi al 3479086383. Cordiali saluti a tutti Vincenzo Guido.
350 €
Vista prodotto
Grosseto (Toscana)
Splendida Azienda Agrituristica situata sotto le colline di Vetulonia e Buriano, a soli 8 km da Castiglione della Pescaia una fra le più prestigiose località balneari della Maremma. L'oggetto é così composto: villa padronale di 200mq di nuova costruzione(dotata di ogni comfort:vasca idromassaggio, doccia con bagno turco e splendido camino dell'800)car port in legno di 50mq. L'agriturismo dispone di 6 appartamenti tutti con ingresso indipendente, ricavati da 2 immobili in pietra (di complessivi mq 450),ristrutturati con materiali di pregio, più altro immobile di circa 150 mq dove é stata ricavata la cantina,1 sala degustazione,grande garage e car port esterno per un totale di 4 posti auto. Ogni unità abitativa dispone di impianto di allarme, riscaldamento autonomo e impianto di climatizzazione. Inoltre vi é la possibilità di edificare altro appartamento di 50mq con progetto già approvato. Le unità abitative e la villa padronale sono circondate da un parco con bellissime piante di 10.000mq (tutto recintato con impianto d'irrigazione automatico a scomparsa)dove si trova la splendida piscina di 14mx8m. Completano la proprietà 11 ettari di terreno con vigna di 6000 mq. Oggetto dalle grandi potenzialità, perfetto sia per un'abitazione privata di lusso sia per un'attività di ricezione turistica, già funzionante con un buon giro d'affari grazie all'ottima posizione. Descrizione appartamenti: L'appartamento "Bellavista" è di 80 m2 per 3/4 persone ed è composto da: 1 camera matrimoniale; ampio soggiorno/camera con ulteriori 2 posti letto, TV, libreria; 1 grande cucina completamente accessoriata; 1 bagno completo di doccia. L'appartamento "Bellavista" con ingresso indipendente e piccola veranda è dislocato nel parco(3000 m2) davanti alla piscina. L'appartamento "La Vigna" (CON ARIA CONDIZIONATA)è una unità immobiliare di 50 m2 per 2/ 3 persone - composto da 1cucina, TV, 1 camera matrimoniale con 1 lettino singolo da aggiungere, 1 bagno completo di doccia, riscaldamento, aria condizionata, ingresso indipendente. L'appartamento "Etrusca" (CON ARIA CONDIZIONATA)è una unità immobiliare di 70 m2 per 2/ 3 persone - composto da 1 grande cucina, TV, 1 camera matrimoniale,1 camera singola, 1 bagno completo di doccia, riscaldamento, aria condizionata, ingresso indipendente. L'appartamento "Rosella" (CON ARIA CONDIZIONATA) è una unità immobiliare di 50 m2 per 3 persone - composto da 1 cucina, TV, 1 camera matrimoniale, 3° posto letto da aggiungere, 1 bagno completo di doccia, riscaldamento, aria condizionata, ingresso indipendente. "Calaviolina” (camera tripla) CON ARIA CONDIZIONATA è di 25m2 composta da: 1 camera matrimoniale con 1 lettino singolo e TV; bagno privato completo di doccia, riscaldamento, aria condizionata, frigobar; La camera ha l'ingresso indipendente, piccola veranda con tavolini e barbecue. “Marina” (camera tripla) CON ARIA CONDIZIONATA è di 25m2 composta da: 1 camera matrimoniale con 1 lettino singolo e TV; bagno privato completo di doccia, riscaldamento, aria condizionata, frigobar; La camera ha l'ingresso indipendente, piccola veranda con tavolini e barbecue. Gli appartamenti sono provvisti di tavolini esterni e barbecue. La struttura dista solo 15 km dal mare Ci contatti per sapere il prezzo richiesto. sist3ma.it@gmail.com
Vista prodotto
Palermo (Sicilia)
L'agenzia IL METROQUADRO IMMOBILIARE di Cardillo propone la vendita di un terreno edificabile zona Cardillo / villa Boscogrande, più precisamente in via Tommaso Natale, divisibile in 6 lotti per un totale di 4000 mq in categoria B con annessa villa da ristrutturare di 600 mq interni, di cui 300 mq abitabili al piano terra e 300 mq agibili al piano cantinato. Non si accetano permute. Per maggiori informazioni vi invitiamo a fissare un sopralluogo oppure chiamare la nostra agenzia. APE g - CLASSE ENERGETICA: G (DL 192 19/08/05).
Vista prodotto
Asti (Piemonte)
Riferimento NEGOZIO B mq. 91 calpestabili a euro 50.000. A Valfenera in via Natale Fiorito 39, nel Basso Monferrato a 20 Km da Asti e a 5 km dal casello autostradale di Villanova d'Asti sulla Torino Piacenza, in un palazzo d'epoca ristrutturato, vendiamo locale commerciale nuovo su 2 livelli. Al piano terra ampio open space con bagno e antibagno ed al piano interrato un altro locale, areato e collegato da scala interna. Quattro vetrine e secondo accesso dal cortile, dove si trova una comoda area di carico e scarico. Classe energetica D. Riscaldamento autonomo e impianti certificati. Richiesta 50.000. Possibilità di acquistare anche un posto auto a partire da euro 4.000. Nello stesso condominio si vendono trilocali nuovi e mai abitati. Per avere maggiori informazioni o visitare gli immobili in vendita, si prega di chiamare il 0118172765 o 3356964431 Andrea Boggio Bertinet Immobiliare. Agente in esclusiva Andrea Boggio Bertinet.
Vista prodotto
Lecce (Puglia)
#CisLE07507061000015132# #B&B#AGRI#Gallipoli#LASTMINUTE#puglia #Salento #B&B #Bedandbreakfast #Gallipoli #casavacanze #appartmenti #affittasi #lastminute #camerein promozione #salentoaffitti #affittisalento #noleggio #gitein barca #equitazione #camper #campeggio #bungalow #campeggio #agricamper #spiagge #escursioni #barcaavela
60 €
Vista prodotto
Roma (Lazio)
In zona Dalmata a pochi passi dalla metro B Laurentina,in stabile con Portiere, cedesi in locazione appartamento di 120 mq sito al piano secondo in palazzo di cinque piani in cortina composto da: salone doppio, cucina abitabile arredata, due camere matrimoniali di cui una con cabina armadio e bagno con doccia, due camerette/studio, altro bagno con doccia, due terrazzi, cantina di 9 mq, posto auto coperto e uno scoperto a rotazione. Molto luminoso e in ottime condizioni. Si cede in locazione non arredato ma con possibilità di arredamento con maggiorazione di cifra da concordare. Il tutto circondato da giardino condominiale, dotato di grate, serrande elettrificate, sistema di allarme volumetrico e impianto di climatizzazione. Solo per REFERENZIATI Contratto 3+2 con opzione Cedolare Secca Euro 1.550,00 trattabili + Euro 330,00 di spese Condominiali mensili compresa rata per il riscaldamento centralizzato. PER INFO E CONTATTI, FMC GROUP, TEL. 3701427782 AGENZIA IMMOBILIARE
1.550 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Bracciano (Roma) – Piazza IV Novembre. Privato propone in affitto un bilocale di 35 mq in ottima posizione strategica, all’INTERNO DELLA PIAZZA PRINCIPALE DEL PAESE, accanto all’entrata del Municipio di Bracciano; luogo quindi di grande visibilità e ricco di eventi di Paese, feste estive, mercatini di Natale etc… Il Locale è composto da 2 stanze luminose con affaccio sulla Piazza ed un bagno, è dotato inoltre di un secondo ingresso su Largo Italia. Ristrutturato, porte interne ed infissi antisfondamento. Ottimo come ufficio, studio, laboratorio etc. NO CAUZIONE. NO AGENZIE.
450 €
Vista prodotto
Lecce (Puglia)
in affitto villa ideale per vacanza al mare 140mq numero locali tre prezzo EUR.770,00 per settimana Classe energetica B B&B Agri Gallipoli relax tra la natura a pochi passi dal mare Sannicola (LE)
Vista prodotto
Alzano Lombardo (Lombardia)
Alzano Lombardo, zona Agri, lussuoso trilocale con doppib'/xe2/x80/xa6' Alzano Lombardo, zona Agri, lussuoso trilocale con doppi servizi, posto al piano primo, servito da ascensore, Ingresso, soggiorno con cucina a vista, doppi servizi, disimpegno, due camere matrimoniali e due terrazzi. L'immobile è finemente ristrutturato e arredato con riscaldamento autonomo, porta blindata, videocitofono, porte serigrafate, aria condizionata inverter. Completa la proprietà il box doppio. Classe B 79,60 kWh m2. Classe energetica: N/D. Condizioni immobile: Ottime Dimensione: 90 mq Stanze: 2 Bagni: 2 Inserzionista: Essecase
179.000.288 €
Vista prodotto
Firenze (Toscana)
Cod.01381 - 2 TERRATETTI CON PISCINA IN POSIZIONE DOMINANTE NEI PRESSI DELLA CASA NATALE DI LEONARDO DA VINCI LOCALITA’: Vinci In caratteristico borgo collinare vicino alla casa natale di Leonardo da Vinci, VENDIAMO 2 TERRATETTI di circa 75 mq ciascuno, unibili in un’unica unità immobiliare e dotati di piscina e giardino circostante di circa 500 mq. Gli immobili, in perfetto stile toscano con muri in pietra e archi in laterizio, è in ottimo stato. Abitazioni ottime come investimento per casa-vacanze/B&B o come propria abitazione di campagna. Per altri immobili www.cecconi-immobiliare.it (Classe Energetica: G) Euro 250.000 (RIF. 1283) www.casain24ore.it
250.000 €
Vista prodotto
Prato (Toscana)
Per raggiunta età pensionistica, vendesi agriturismo in villa storica, superficie coperta di circa 500 mq (2 sale da pranzo, cucina, bar, 6 camere con bagno e annessi agricoli), circondato da terrazza panoramica e giardino + 6 ettari terreno. L' edificio, in ottimo stato, viene venduto "chiavi in mano" per proseguire immediatamente l' attività: attrezzi agricoli, dotazioni da giardino, cucina professionale adibita anche alla trasformazione di prodotti, mobilio sale da pranzo e camere. Investimento ideale per giovane coppia e per famiglie: l' immobile può essere usato come civile abitazione ed in più come b&b, ristorante, agri asilo... Per info e visite potete contattarmi via e- mail o telefonicamente.
Vista prodotto
Firenze (Toscana)
Cod.01144 - VINCI- RIF: B/0215 CASALE IN PIETRA LIBERO SU QUATTRO LATI, NEL CUORE DELLA CAMPAGNA TOSCANA, A POCHI PASSI DALLA CASA NATALE DI LEONARDO DA VINCI. LA COSTRUZIONE, CHE SI RITIENE TROVI LE SUE ORIGINI NEL 1600, E' POSIZIONATA SULLE COLLINE DEL MONTALBANO ED OFFERE UNA VISTA MOZZAFIATO CHE SI ESTENDE SU TUTTO IL VALDARNO INFERIORE. LA PROPRIETA' OFFRE UNA PRIVACY ASSOLUTA E COMPRENDE UN AMPIO TERRENO CIRCOSTANTE IL FABBRICATO, OLTRE AD UNA PISCINA CON VISTA PANORAMICA SU VINCI. IL COMPLESSO IMMOBILIARE E' COMPOSTO DA UNA COSTRUZIONE PRINCIPALE, VILLA, E DA ALTRE DUE COSTRUZIONI ADIACENTI ALLA MEDESIMA "LIMONAIA" E "BELVEDERE" PER UNA METRATURA COMPLESSIVA DI CIRCA 400 MQ. COMPLETA LA PROPRIETA' TERRENO DI 14000 MQ COLTIVATO AD OLIVI. Questa la distribuzione interna, al piano terreno, ingresso, soggiorno con camino in pietra soffitti con volte a crociera, sala da pranzo, ampia cucina con antico camino, sull'ala destra della casa, ulteriore zona soggiorno-sala tv e studio, oltre stanza guardaroba, al piano antibagno e bagno. Dalla zona giorno si accede a splendido loggiato laterale con forno, adibito a zona relax o pranzi all'aperto, immerso nel verde. Al piano primo, quattro ampie camere matrimoniali, di cui la camera padronale con camino in pietra e vista panoramica mozzafiato, una delle altre camere matrimoniali e' dotata di romantico soppalco per terzo letto, al piano notte troviamo inotre tre bagni completi, sapientemente arredati in stile tuscany. La superficie della villa e' di circa 360 mq. All'esterno troviamo la caratteristica limonaia di circa 35 mq, costruzione in pietra con travi in legno, finestrata su tutti i lati, con affaccio sulla piscina e sul panorama infinito. Il Belvedere, e' un ulteriore e affascinate annesso in pietra e travi in legno di circa 20 mq. da adibire a locale per cene, degustazione vini, o giardino d'inverno. La proprieta' comprende una piscina in cemento armato di mq. 60 (5,50 x 11,00) con ampio e caratteristico prendisole e doccia esterna. completa la proprieta' terreno, interamente recintato di circa 14.000 mq. con oltre 200 piante di olivo. Limmobile e' stato completamente e sapientemente ristrutturato anno 2000, rispettando l'architettura originale e mantenedo inalterate le caratteristiche originali che ne fanno un oggetto assolutamente unico. Per i materiali sono stati usati, cotto pregiatissimo per la pavimetazione, travi a vista, recuperati infissi originali, che danno sapore e carattere all'immobile. Immobile unico, per l'ubicazione, l'atmosfera, il contesto e la magia che trasmette. L'indirizzo indicato nell'annuncio e' puramente indicativo. l'esatta localizzazione verra' indicata al momento del contatto telefonico. Classe energetica: G - IPE. 160,00- Rif. B/0215 - Trattativa riservata www.casain24ore.it
Vista prodotto
Parma (Emilia Romagna)
Splendida oasi di verde a pochi chilometri dal casello autostradale di Fidenza/Salsomaggiore Terme, tra antichi borghi e realtà contadine, vi proponiamo bellissimo podere adagiato ai piedi delle morbide colline, con 50 ettari di terreno a corpo unico attualmente coltivati e ottimamente tenuti, con un suggestivo lago in proprietà. La bellissima proprietà, composta dalla casa padronale finemente ristrutturata conservando gli elementi tipici delle nostre campagne, servita da giardino e piscina è completata, per quanto riguarda l’attività agricola, da stalle, fienili e maneggio coperto. Vi è inoltre a completare la proprietà un'abitazione secondaria, anch'essa in stile rustico, e perfettamente ristrutturata di circa 180 mq con cantina, terrazzo e portico completamente autonoma; a poca distanza locali accessori a deposito, legnaia, stalla, fienile barchessa e recinto per cavalli. La particolare posizione geografica, al centro di una ricca zona che comprende preziosi poli di interesse quali: testimonianze storico/culturali, turismo naturalistico ed enogastronomico, shopping e benessere, suggerisce molteplici utilizzi: dall'azienda agricola tradizionale alle colture biologiche e biodinamiche; dall'agriturismo o B&B al Co-housing; dalla fattoria didattica al turismo rurale e al centro ippico. La proprietà schiaccia inoltre l’occhio a tutti i castelli del Ducato di Parma e Piacenza, al paese natale di Giuseppe Verdi, all'oasi protetta del parco dello Stirone, e al prestigioso Outlet “Fidenza Village”.
Vista prodotto
Portofino (Liguria)
Uscite didattiche e laboratori per scuole a Portofino e Liguria PERCORSI GUIDATI E LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA PRIMARIA Provincia di Savona A.s. 2019-2020 La Nostra Liguria propone 8 percorsi guidati e 5 laboratori didattici (durata: 2/3 ore ciascuno) per viaggi di istruzione e uscite didattiche delle scuole primarie. Il programma della giornata va costruito abbinando 2 proposte a vostra scelta. Su richiesta inviamo il dettaglio delle opzioni contenute nel dépliant. In caso di maltempo il pranzo e le attività didattiche si svolgeranno in locali coperti. PER INFORMAZIONI: 339-4402668 I PERCORSI GUIDATI IN VIAGGIO NELLA… PREISTORIA 1) FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Facciate, sculture, colonne sono ricche di fossili e conchiglie: è la pietra del Finale, una roccia nata in mare, e che oggi forma i nostri altopiani. Dopo una breve introduzione sulla formazione delle grotte finalesi, rifugio dei nostri antenati fin dal paleolitico, visiteremo il Museo archeologico. Qui ci imbatteremo nel gigantesco scheletro dell’orso delle caverne, con il suo cucciolo, e i bambini conosceranno la commovente vicenda del “giovane principe” e del “bambino degli scoiattoli”. Laboratorio didattico di archeologia sperimentale presso il Museo (a scelta: il mestiere dell’archeologo, la pittura sulle pareti delle caverne, la produzione di oggetti in ceramica…). LE GROTTE …CHI HA PAURA DEL BUIO? 2) GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). UNA GIORNATA CON… GLI ANTICHI ROMANI 3) ALBENGA, VIVERE SOPRA UN ‘CASTRUM’ ROMANO. L’itinerario nel centro storico sarà articolato in momenti ludici in cui i bambini scopriranno le vestigia di Albingaunum e approfondiranno aspetti di storia romana (le guerre di conquista, la sottomissione delle tribù liguri, vita sociale, religione…). Visita del Museo Navale Romano: tra anfore e preziosi reperti della nave oneraria affondata scopriremo alcune curiosità, come i dadi da gioco dell’equipaggio e nocciole del I sec. A.C. 4) LA VIA JULIA AUGUSTA. Passeggiata storico-naturalistica lungo la necropoli romana e la via Julia Augusta, di fronte all’isola Gallinaria. Otium e negotium: le passioni e gli svaghi dei romani (visita ai resti dell’anfiteatro e delle terme). L’UOMO E IL MARE 5) NOLI: GLI ULTIMI “LUPI DI MARE”. La V° Repubblica Marinara è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. Introduzione con un percorso giocato nei carruggi per conoscere la storia di Noli e il funzionamento dei principali sistemi difensivi (torri, castello, case-forti, cinta muraria…). VITA DA MARINAI. I commerci tra mare ed entroterra, la navigazione (orientarsi in mare con stelle e bussola, i venti di mare, l’alimentazione, le tempeste e i naufragi che… ci faranno comprendere il significato del detto nolese: “U mâ u l’a u numme cun le”). In spiaggia, tra reti e gozzi, incontro i pescatori. MARE E… NATURA 6) VARIGOTTI… UN COVO DI SARACENI? Passeggiata tra storia e natura lungo un sentiero che, salendo tra “fasce”, ulivi e macchia mediterranea, raggiunge l’antica e silenziosa chiesa di S. Lorenzo (visita interno). Alta su uno sperone roccioso a dominio della baia dei Saraceni, San Lorenzo ricorda la lirica “Sere di Liguria”, dove V. Cardarelli paragona le nostre chiese a “navi che stanno per salpare”. Tutto attorno uno strapiombo vertiginoso di candide rocce, che si tingono di rosa alla luce del tramonto. ITINERARIO STORICO – ARTISTICO 7) FINALBORGO, UN MARE D’ARTE.. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, i Chiostri di Santa Caterina ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. Attraverso un originale percorso i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari, simboli legati a curiose vicende. Rivivremo in modo divertente la storia di Finale. (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), un’autentica “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura!). In alternativa: “Il castello fantasma”: caccia al tesoro alla ricerca dei resti di castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...); perché in Liguria non si butta via niente! Premio per i vincitori. LA CULTURA DELL’OLIVO 8) COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. I LABORATORI (a Finale, Varigotti, Noli) Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. LA VEGETAZIONE: A) A CACCIA DI…PIANTE. Una particolare caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le forme di adattamento dei vegetali rispetto alle condizioni climatiche dell’ambiente (luce, temperatura, siccità, salinità…), di esaminare alcuni aspetti delle foglie (dimensione, forma, consistenza, odore…) e le caratteristiche generali della flora mediterranea. Il tesoro sarà dato dall’erbario che nascerà unendo il lavoro di ogni ragazzo. B) IL SENTIERO DEI CINQUE SENSI. I bambini impareranno ad ascoltare i messaggi dell’ambiente naturale attraverso l’uso dei sensi. L’attività proseguirà con la “tombola della macchia mediterranea”, divertente gioco a squadre per verificare ed approfondire quanto appreso durante l’escursione. L’AMBIENTE MARINO C) UN MOSAICO DI MARE. Dopo un’escursione per conoscere le differenti forme di vita animale e vegetale presenti in una costa rocciosa ed in una sabbiosa, i bambini potranno realizzare un semplice mosaico con pietre, alghe, conchiglie ed altri materiali raccolti sulla spiaggia… un’originale opera d’arte da portare con sé come ricordo. D) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali dell’ambiente marino mediterraneo, le proprietà fisiche e chimiche del mare, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”. E)COSTRUIAMO L’ACQUARIO MEDITERRANEO. Il laboratorio illustra peculiarità anatomiche e strategie difensive di organismi marini e pesci del mar Ligure. ALTRI LABORATORI: Costruiamo la nassa, un’antica trappola per i pesci! – Il risseu, una pavimentazione di ciottoli di mare – Le casette di Varigotti – Costruiamo un accampamento romano in miniatura – La realizzazione di un mosaico – I nodi dei marinai – Albisola, la ceramica - I muretti a secco delle fasce. SONO DISPONIBILI I PROGRAMMI RELATIVI ALLA… § PROVINCIA DI GENOVA: L’Acquario di Genova; in abbinamento: itinerario nel centro storico, oppure visita ad un Museo a scelta (Palazzo Reale; Musei di strada Nuova; Museo Archeologico di Pegli, tra preistoria, antichi egizi, greci e romani; Museo Navale; Museo di Storia Naturale). Portofino e il Golfo Paradiso. § PROVINCIA DI IMPERIA: I Giardini Hanbury. Ventimiglia romana. San Remo e il Museo civico (preistoria). Imperia e il Museo dell’Olivo. Triora, il paese delle streghe… Dove il tempo si è fermato: Dolceacqua, Apricale, Pigna. Cervo, come un’ostrica sullo scoglio. Taggia. § PROVINCIA DI LA SPEZIA: la magia delle Cinque Terre. § COSTA AZZURRA: Monaco e il Museo Oceanografico (laboratorio didattico: la vasca tattile). PERCORSI GUIDATI E LABORATORI DIDATTICI PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO Provincia di Savona A.s. 2009-10 La Nostra Liguria propone 9 percorsi guidati e alcuni laboratori didattici (durata: 2/3 ore ciascuno) per i viaggi di istruzione delle scuole secondarie di primo grado. Il programma della giornata va costruito abbinando 2 proposte a vostra scelta. Su richiesta inviamo il dettaglio delle opzioni contenute nel presente dépliant. In caso di maltempo il pranzo e le attività didattiche si svolgeranno in locali coperti. PER INFORMAZIONI: 339-4402668 I PERCORSI GUIDATI Storico - Artistici IL MEDIOEVO 1) NOLI…QUINTA REPUBBLICA MARINARA? Ricordata da Dante nel IV canto del Purgatorio (“Vassi in San Leo e discendesi in Noli…”) l’antica Repubblica ha un passato glorioso. Attraverso un Percorso giocato nei carruggi i ragazzi conosceranno le caratteristiche del Castello feudale, la nascita del Comune e il funzionamento dei principali sistemi difensivi di Noli (metodi di comunicazione tra le torri, case-forti, cinta muraria…). VITA DA MARINAI: i commerci tra mare ed entroterra, la navigazione con gli strumenti del tempo, l’alimentazione e i naufragi che…ci spiegheranno il significato del detto “U mâ u l’a u numme cun le”. Terra di impavidi naviganti, diede un importante contributo nell’epoca delle scoperte geografiche: Anton da Noli raggiunse le isole di Capo Verde. La potente Repubblica è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. In spiaggia, tra reti e gozzi, incontreremo i pescatori. 2) ALBENGA, ALL’OMBRA DELLE TORRI MEDIEVALI Tra logge e palazzi medievali, si svelano ambienti raccolti e silenziosi, come la suggestiva Piazzetta dei Leoni. Con l’ausilio di schede didattiche (o attraverso un Percorso giocato, per le classi prime) i ragazzi approfondiranno temi legati alle attività commerciali, alle lotte tra guelfi e ghibellini, alla spiritualità. Visiteremo lo splendido Battistero paleocristiano (V°sec.) che conserva un magnifico mosaico in stile bizantino, tra i pochi presenti nel nord Italia insieme a Ravenna. 3) CASTEVECCHIO, IL FASCINO SENZA TEMPO DELLA LIGURIA. Per approfondire la differenza architettonica ed amministrativa tra feudo e Comune si può abbinare ad Albenga la visita di Castelvecchio di Rocca Barbena e di Villanova. Il primo è un borgo dai vicoli contorti e labirintici, abbarbicato alla rupe su cui sorge il Castello dei marchesi di Clavesana. Villanova è un paese-fortezza creato nel ‘200 dal Comune di Albenga per difendere la sua liberà dalle minacce dei feudatari. L’ETA’ MODERNA 4) FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, il Convento Domenicano ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. La ricca storia consente, con l’ausilio di schede didattiche, molteplici chiavi di lettura. I marchesi Del Carretto, che ne ebbero il dominio dal medioevo fino al 1598, furono i mecenati che durante il Rinascimento vollero i Chiostri di S. Caterina, lo splendido Castel Gavone, i tanti polittici cinquecenteschi. Dopo la pace di Cateau-Cambrèsis Finale fu acquistata dalla Spagna e ne divenne l’accesso marittimo per raggiungere il ducato di Milano: il XVII sec. Fu un’altra epoca d’oro per il Borgo, che si arricchì di monumenti secondo il nuovo gusto barocco. Splendide le statue vestite conservate in S. Biagio, ispirate ai princìpi della Controriforma. § Per le classi prime: potremo rivivremo in modo divertente la storia di Finale attraverso un originale percorso: i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari locali, simboli legati a curiose vicende storiche… § In alternativa: “Il castello fantasma”: caccia al tesoro alla ricerca dei resti di castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...); perché in Liguria non si butta via niente! Premio speciale per i vincitori! (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), una “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura). 5) SAVONA, CITTA’ DI PAPI. 6) ITINERARIO NAPOLENICO, Savona e Valbormida. Ambientali LE GROTTE …CHI HA PAURA DEL BUIO? 7) GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…Le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). MARE E… NATURA 8) VARIGOTTI… UN COVO DI SARACENI? Passeggiata tra storia e natura lungo un sentiero che, salendo tra “fasce”, ulivi e macchia mediterranea, raggiunge l’antica e silenziosa chiesa di S. Lorenzo (visita interno). Alta su uno sperone roccioso a dominio della baia dei Saraceni, San Lorenzo ricorda la lirica “Sere di Liguria”, dove V. Cardarelli paragona le nostre chiese a “navi che stanno per salpare”. Tutto attorno uno strapiombo vertiginoso di candide rocce, che si tingono di rosa alla luce del tramonto. LA CULTURA DELL’OLIVO 9) COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. I LABORATORI (a Finale, Varigotti, Noli) Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. LA VEGETAZIONE: A) A CACCIA DI…PIANTE. Una caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le forme di adattamento dei vegetali rispetto alle condizioni climatiche dell’ambiente (luce, temperatura, siccità, salinità…), di esaminare alcuni aspetti delle foglie (dimensione, forma, consistenza, odore…) e le caratteristiche della flora mediterranea. L’AMBIENTE MARINO B) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali presenti in una costa rocciosa ed in una sabbiosa, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”: la Posidonia, perché è tanto importante; le cause dell’impoverimento della flora nelle coste; il Santuario dei cetacei: morfologia, strategie di orientamento, evoluzione. Su richiesta: escursione in battello o barca a vela. ALTRI LABORATORI: Costruiamo la nassa, un’antica trappola per i pesci! – Il risseu, una pavimentazione di ciottoli di mare – La realizzazione di un mosaico – Albisola, la ceramica - I muretti a secco delle fasce. SONO DISPONIBILI I PROGRAMMI IN.... § PROVINCIA DI GENOVA.: ACQUARIO - Genova, la Superba… Itinerario nel centro storico più vasto d’Europa. Il contrasto tra i “carruggi” e le strade dell’aristocrazia. La Repubblica marinara e il “secolo d’Oro”. La chiesa di S. Matteo e la famiglia D’Oria. La Cattedrale di San Lorenzo. La casa di Colombo, Porta Soprana, il Palazzo Ducale, Piazza De Ferrari, il Porto antico. Itinerario in un Museo, a scelta tra: Palazzo Reale, saloni di rappresentanza, ambienti di vita quotidiana e la celeberrima galleria degli specchi. Galleria Nazionale di Palazzo Spinola. Palazzo Bianco, Rosso, Doria - Tursi con il violino di Paganini. Museo del Risorgimento e casa natale di Giuseppe Mazzini. Portofino e il Golfo Paradiso. § PROVINCIA DI IMPERIA: I Giardini Hanbury a Ventimiglia. San Remo. Imperia e il museo dell’Olivo. Triora, quale scenografia migliore dei suoi oscuri carruggi per la folle realtà della caccia alle streghe? - Dove il tempo si è fermato: Dolceacqua, Apricale, Pigna. Cervo, come un’ostrica sullo scoglio. § PROVINCIA DI LA SPEZIA: magiche Cinque Terre. § COSTA AZZURRA: Monaco e il Museo Oceanografico (laboratorio didattico: la vasca tattile) I membri di “La nostra Liguria” non sono solo guide turistiche ed ambientali abilitate dalla Provincia e operatori didattici con formazione universitaria, ma in primo luogo liguri che amano la loro terra e le sue tradizioni. Grazie al suo radicamento sul territorio “La Nostra Liguria” ha accesso ad ambienti di rilevante interesse storico e artistico ma normalmente chiusi al pubblico (il Teatro Aycardi e la Pieve Paleocristiana a Finale, la chiesa di S.Lorenzo Vecchio a Varigotti, salita su torri medievali, antiche fornaci di ceramica…). “La Nostra Liguria” progetta e conduce percorsi guidati e laboratori adeguando linguaggio e contenuto all’età dei ragazzi. Attraverso partecipazione attiva e coinvolgimento gli studenti diventano protagonisti delle visite e non solo osservatori della realtà esterna. Tra sentieri immersi nel verde a strapiombo sul mare ed antichi villaggi di pescatori scopriremo insieme la bellezza segreta della Liguria. LA NOSTRA LIGURIA P.I. 01437710096 VIA PARCO DEGLI ULIVI, 1 17029 VARIGOTTI (SV) TEL: 339-4402668. Inserzionista: Guide Turistiche
1 €
Vista prodotto
-
Successivo →