Natura primo
Elenco delle migliori vendite natura primo

Bolzano (Trentino Alto Adige)
Natura pura - in mezzo a prati e campi e in posizione panoramica con una splendida vista su San Vigilio di Marebbe e le maestose Dolomiti del Parco Naturale Fanes - Sennes - Braies. Vendesi vecchia, grande casa da ristrutturare in splendida posizione panoramica circondata da un bel giardino paesaggistico con ingresso privato all'ingresso della Val Badia. Si tratta di una casa grande composta da tre unit. Al piano seminterrato si trovano cantine e garage. Al piano terra si trova un appartamento composto da un ingresso, una cucina abitabile, un piccolo locale / ripostiglio, un bagno, un soggiorno con balcone e due camere da letto. Al piano primo si trova la seconda unit abitativa composta da un ingresso, una cucina abitabile, un piccolo locale / ripostiglio, un bagno, un soggiorno, due camere da letto ed un ampio balcone ad angolo. L'ultimo piano, quindi mansardato composto da quattro vani ed un bagno. La casa dev'essere ristrutturata oppure dovr essere demolita. La casa dispone inoltre di un ampio garage, utilizzabile anche come magazzino.
Vista prodotto

Biella (Piemonte)
casale ideale per vacanza a contatto con la natura 120mq numero locali > cinque prezzo EUR.20.000,00 Classe energetica Non soggetto a Certificazione IPE n.a. Vendo tipica casa rurale, sita in tranquilla piccola frazione montana del biellese a 800m, libera su 4 lati, con ampio terrazzo, terreno addiacente, in parte terrazzato, ad uso orto, il restante composto, da piccolo frutteto e bosco. La casa è adatta ad amanti della natura, é dotata di due ingressi che la rendono divisibile. Un ingresso conduce al piano terreno, dove si trovano cantine di varia grandezza, in parte con soffitti a volta e a una scala interna che, conduce al primo piano:composto da un disimpegno che porta in una piccola cucina abitabile e a una delle camere da letto, nel bagno e in un grande soggiorno con camino, dove troviamo l'ingresso principale, (a cui si accede dal terrazzo di 35 m°)e una scala di legno che porta al secondo piano composto da, un disimpegno, due camere da letto, altro disimpegno, cabina ar Camandona (BI)
Vista prodotto

Ancona (Marche)
porzione di casa ideale per vacanza a contatto con la natura 130mq numero locali > cinque prezzo EUR.60.000,00 Classe energetica Non soggetto a Certificazione IPE na Vendo abitazione sita in frazione Avacelli(An), comune di Arcevia, nel cuore delle colline marchigiane, in posizione strategica, infatti dista dalle spiagge di Senigallia solo 38 km, (40' minuti di auto), dalle Grotte di Frasassi/Terme di Genga solo 15 km, (20' minuti di auto), l'immobile e' composto da due appartamenti, uno al piano terra uno al primo piano, vendiamo l'appartamento sito al piano terra, l'appartamento ha una superficie interna di mq 130. L'immobile e' stato costruito in zona centrale del paese negli anni' 30/40. Ed e' composto da appartamento, garage auto, al primo piano, n. 2magazzini e cantina al di sotto dell'abitazione stessa, giardino esterno perimetrale di mq 500, nel quale e' stato dato in concessione con contratto annuale per la durata di 10 anni, una piccola area recintata per l'alloggio di un bombolone gpl che ha una rendita Arcevia (AN)
Vista prodotto

Arezzo (Toscana)
rustico ideale per vacanza a contatto con la natura 450mq numero locali > cinque prezzo EUR.530.000,00 Classe energetica G IPE 456 Talla Arezzo compendio immobiliare rustico costituito più corpi abitativi anche collegati tra loro. edificio 1 indipendente con bagno e ripostiglio e sala con aerea verde; edificio2 terrazza panoramica cucina,soggiorno con camino, due camere, due vani studio e sala lettura, al primo piano, due camere due bagni con ingresso anche nella piazzetta del borgo; edificio 3 due camere e bagno;edificio 4 con entrata anche dalla piazzetta,piano terra cucina, grande salone feste,e camera, al primo piano grande salone studio artistico e al piano seminterrato altro grande salne, camera e bagno ed ingresso al giardino; edificio 5 al seminterrato camera con ingresso al giardino e al borgo e alle antiche rovine al piano terra grande recentemente ristrutturato grande salone musica e di accoglienza e con ampio soggiorno con grandi finestre Bibbiena (AR)
Vista prodotto

Ancona (Marche)
porzione di casa ideale per vacanza a contatto con la natura 130mq numero locali > cinque prezzo EUR.60.000,00 Classe energetica Non soggetto a Certificazione IPE na Vendo abitazione sita in frazione Avacelli(An), comune di Arcevia, nel cuore delle colline marchigiane, in posizione strategica, infatti dista dalle spiagge di Senigallia solo 38 km, (40' minuti di auto), dalle Grotte di Frasassi/Terme di Genga solo 15 km, (20' minuti di auto), l'immobile e' composto da due appartamenti, uno al piano terra uno al primo piano, vendiamo l'appartamento sito al piano terra, l'appartamento ha una superficie interna di mq 130. L'immobile e' stato costruito in zona centrale del paese negli anni' 30/40. Ed e' composto da appartamento, garage auto, al primo piano, n. 2magazzini e cantina al di sotto dell'abitazione stessa, giardino esterno perimetrale di mq 500, nel quale e' stato dato in concessione con contratto annuale per la durata di 10 anni, una piccola area recintata per l'alloggio di un bombolone gpl che Arcevia (AN)
Vista prodotto

Crotone (Calabria)
bilocale ideale per vacanza a contatto con la natura 40mq numero locali due prezzo EUR.11.500,00 Classe energetica G IPE Non so Vendo per motivi di età bilocale al residence 8 app 11 sito al primo piano,sulla piazzetta e vista lago,arredato ed in ordine,con4posti lettoad un prezzo di realizzo Cotronei (KR)
Vista prodotto

Cantiano (Marche)
"Vendesi Casa Singola di circa 120mq completamente ristrutturata di 8 Vani, Riscaldamento Termo Autonomo, Impianti Idraulici ed Elettrici a Norma, Composto da Primo Piano: Doppio Ingresso, 1 Cucina con Camino, 1 Sala da Pranzo con Camino, 1 Sala di Ingresso, 1 Bagno, Terrazzo con Pensilina; Secondo Piano: 2 Camere da Letto, 1 Disimpegno, 1 Bagno, 1 Terrazzo; Terzo Piano: Open Space, 1 Terrazzo, 1 Ampia Soffitta. Nel Prezzo è compreso Ampio Terreno Agricolo di circa 3000 mq distante circa 500m con vicino un Fiume e Bosco. L'Immobile è distante dal paese più vicino Cantiano(PU) fornito di tutti i servizi circa 1,5 km (Da Gubbio circa 12 km, dal Mare circa 50 km, da Rimini circa 90 Km, da Roma circa 200 km). Situata in un contesto completamente immerso nella natura all'interno di un piccolo borgo con poche case molto tranquillo. Visitabile anche subito previo appuntamento."
80.000 €
Vista prodotto

Palermo (Sicilia)
casale ideale per vacanza a contatto con la natura 240mq numero locali > cinque prezzo EUR.180.000,00 Classe energetica G IPE 161,21 Ciminna (Pa) ? Via dei musicisti Villa autonoma di 240 metri quadrati disposta su tre livelli. Il piano terra di 95 mq, luminoso, ha un grande salone con angolo cottura, due stanze con bagno in camera e una terza stanza attigua al bagno comune; dall?ingresso principale (lato nord) ha un terrazzo coperto e chiuso con una panchina che funge da perimetro e un tavolo in muratura. Nel secondo ingresso ha un altro terrazzo coperto (Lato sud) cui si accede dalla parte della cucina. Al primo piano si trova una mansarda con ingresso autonomo dall?esterno e con un ampio terrazzo scoperto e bagno autonomo. Nel livello inferiore di 130 mq (seminterrato) ancora grezzo, ha una taverna con un tavolo di lavoro, uno spazio cantina, uno spazio attrezzato con altalena e tavolo da Ping Pong. Dispone di 11. 000 m di terreno coltivato Ciminna (PA)
Vista prodotto

Lucca (Toscana)
casale ideale per vacanza a contatto con la natura 120mq numero locali > cinque prezzo EUR.230.000,00 Classe energetica G IPE 189 Raffinata casa di paese, in pietra, completamente ristrutturata in tipico stile rustico Toscano, con giardino e in posizione dominant con panorama. Il fabbricato principale si compone: al piano terra da ampio soggiorno-ingresso, cucina-tinello e secondo soggiorno con terrazza; Al piano primo quattro camere matrimoniali e bagno; In seminterrato:bagno, ampie cantine, vano lavanderia e ripostigli vari. Si accede alla proprietà sia dal giardino che da corte privata sul retro molto caratteristica. Riscaldamento a gasolio, impianto elettrico a norma, parcheggio a pochi passi. A corredo ampio terratetto adiacente al fabbricato principale, da ristrutturare, con ottime potenzialità e terreno boschivo. La proprietà è attualmente utilizzata come B&B-affittacamere con ottime recenzioni e ben avviata nel settore turistico degli affito. mobilia possib Bagni di Lucca (LU)
Vista prodotto

Grosseto (Toscana)
Casale dal tipico sapore toscano immerso in un parco di lecci a pochi minuti dalla città medievale di Massa Marittima e a 17 km dal mare, adatto per vacanze relax a contatto con la natura anche in compagnia di animali. Inoltre si trova al centro di numerosi percorsi per Bike e per passeggiate a piedi. Ci sono 4 appartamenti, 2 al primo piano che possono anche essere utilizzati contemporaneamente con 12 posti letto e 2 al piano terra da 5-6 posti letto. La struttura è dotata di ampio giardino, solarium, forno a legna e griglia.
1 €
Vista prodotto

Lucca (Toscana)
cascina ideale per vacanza a contatto con la natura 130mq numero locali > cinque prezzo EUR.229.000,00 Classe energetica G IPE 189 Raffinata casa di paese, in pietra, completamente ristrutturata in tipico stile rustico Toscano, con giardino e in posizione dominant con panorama. Il fabbricato principale si compone: al piano terra da ampio soggiorno-ingresso, cucina-tinello e secondo soggiorno con terrazza; Al piano primo quattro camere matrimoniali e bagno; In seminterrato:bagno, ampie cantine, vano lavanderia e ripostigli vari. Si accede alla proprietà sia dal giardino che da corte privata sul retro molto caratteristica. Riscaldamento a gasolio, impianto elettrico a norma, parcheggio a pochi passi. A corredo ampio terratetto adiacente al fabbricato principale, da ristrutturare, con ottime potenzialità e terreno boschivo. La proprietà è attualmente utilizzata come B&B-affittacamere con ottime recenzioni e ben avviata nel settore turistico degli affitti. Possibilità d Bagni di Lucca (LU)
Vista prodotto

Italia
Nel cuore della splendida Alta Val di Non, a Vervó, frazione del comune di Predaia, proponiamo in vendita un accogliente appartamento situato al primo e ultimo piano di una palazzina tranquilla, composta da sole 15 unità abitate prevalentemente nei mesi estivi. CARATTERISTICHE PRINCIPALI -Ampia zona giorno con caminetto ventilato, perfetto per creare un'atmosfera calda e accogliente. -Due spaziose camere matrimoniali, ideali per famiglie o per chi desidera una seconda casa in montagna. -Bagno recentemente ristrutturato, con finiture moderne e funzionali. -Grande balcone panoramico, con vista mozzafiato sulle montagne circostanti. -Cantina comoda per riporre attrezzature sportive e oggetti personali. DOTAZIONI E COMFORT -Riscaldamento centralizzato con caldaia condominiale, supportata da pannelli solari termici per una maggiore efficienza energetica. -Zona giorno perlinata con cappotto interno, per un comfort termico ottimale tutto l'anno. -Ampia disponibilità di posti auto condominiali, sempre accessibili. -Spazi comuni: parco condominiale, grande terrazza e barbecue comune, perfetti per momenti di relax all'aperto. POSIZIONE STRATEGICA E ATTIVITÀ NEI DINTORNI L'appartamento si trova in una posizione ideale per gli amanti della natura e dello sport: -Escursioni e passeggiate nei boschi direttamente dall'abitazione. -Flying Park per gli appassionati di percorsi avventura e adrenalina. -Falesie d'arrampicata per scalatori di tutti i livelli. -Impianti di risalita per lo sci, facilmente raggiungibili in pochi minuti. -Ristoranti e agriturismi dove gustare le specialità tipiche trentine. Questa soluzione rappresenta un'ottima opportunità sia come prima casa che come casa vacanza, grazie alla sua posizione strategica, agli spazi accoglienti e alla tranquillità della zona. Non perdere questa occasione! Contattaci per maggiori informazioni e per fissare una visita. www.ctr-immobiliare.it CLASSE ENERGETICA: In fase di valutazione Spese: 0 Anno: 0 Vani: Camere: 2 Riscaldamento: Centralizzato Stato: Tipo Cucina: Mq: 65 Giardino: , 0 mq Box: 0 Ubicazione: Via Larsetti, , Predaia, , Italia Latitudine: 46.31111 Longitudine: 11.12307
85.000 €
Vista prodotto

Milano (Lombardia)
Appartamento ad uso civile abitazione posto al piano primo dell'edificio condominiale, composto da tre locali e servizi con annessa una cantina al piano cantinato. L'immobile ha una superficie commerciale di mq. 77,15. Questo Immobile b'/xc3/xa8' proposto in vendita dal Tribunale, acquistabile tramite Asta Giudiziaria. Il prezzo pubblicato corrisponde alla minima offerta presentabile. VI CONSIGLIAMO DI CONTATTARCI TELEFONICAMENTE, NON RISPONDIAMO ALLE MAIL. Se desideri avere informazioni riguardo questo immobile ma principalmente sapere se b'/xc3/xa8' un'asta da scartare a causa di problemi di natura occupativa, difformitb'/xc3/xa0' non sanabili, costi condominiali elevati ecc...cosb'/xc3/xac' da evitare sopralluoghi e inutili perdite di tempo, concorda insieme ad un nostro collaboratore un appuntamento presso i nostri uffici. BENIALLASTA opera da oltre 12 anni nel campo delle Aste Giudiziarie ed b'/xc3/xa8' una societb'/xc3/xa0' inserita presso Studi Legali specializzata nel proporre e gestire unicamente immobili che provengono dai Tribunali di Busto Arsizio, Como, Lecco, Milano, Monza e Varese. Ti spiegheremo come acquistare attraverso le Aste Giudiziarie in maniera sicura e conveniente, e conoscere i relativi vantaggi. Per tutti gli immobili in Asta b'/xc3/xa8' possibile richiedere Finanziamento e/o Mutuo. La mancata aggiudicazione di un immobile NON comporta a carico del partecipante nessun costo a titolo di penale o rimborso spese. CLASSE ENERGETICA: Non Applicabile Zona: Castano Primo Superficie: 77 mq Numero di stanze: 2 Telefono: +3903311676848
Vista prodotto

Milano (Lombardia)
Appartamento a piano primo, composto da due locali, bagno e balcone, con annessa cantina a piano interrato Questo Immobile b'/xc3/xa8' proposto in vendita dal Tribunale, acquistabile tramite Asta Giudiziaria. Il prezzo pubblicato corrisponde alla minima offerta presentabile. VI CONSIGLIAMO DI CONTATTARCI TELEFONICAMENTE, NON RISPONDIAMO ALLE MAIL. Se desideri avere informazioni riguardo questo immobile ma principalmente sapere se b'/xc3/xa8' un'asta da scartare a causa di problemi di natura occupativa, difformitb'/xc3/xa0' non sanabili, costi condominiali elevati ecc...cosb'/xc3/xac' da evitare sopralluoghi e inutili perdite di tempo, concorda insieme ad un nostro collaboratore un appuntamento presso i nostri uffici. BENIALLASTA opera da oltre 12 anni nel campo delle Aste Giudiziarie ed b'/xc3/xa8' una societb'/xc3/xa0' inserita presso Studi Legali specializzata nel proporre e gestire unicamente immobili che provengono dai Tribunali di Busto Arsizio, Como, Lecco, Milano, Monza e Varese. Ti spiegheremo come acquistare attraverso le Aste Giudiziarie in maniera sicura e conveniente, e conoscere i relativi vantaggi. Per tutti gli immobili in Asta b'/xc3/xa8' possibile richiedere Finanziamento e/o Mutuo. La mancata aggiudicazione di un immobile NON comporta a carico del partecipante nessun costo a titolo di penale o rimborso spese. CLASSE ENERGETICA: Non Applicabile Zona: Castano Primo Superficie: 57 mq Numero di stanze: 1 Telefono: +3903311676848
Vista prodotto

Lucca (Toscana)
Piano terra mq 35 + piano primo di casa in sasso da ristrutturare. Mq 53 soppalcabili. Contesto tranquillo, ideale per rilassarsi in mezzo alla natura ad un passo da Castelnuovo Grafagnana-Lu.
9.800 €
Vista prodotto

Bertinoro (Emilia Romagna)
Riferimento – Ngl 066 – Bertinoro Zona Centro – VENDESI Appartamento 2 Letto, Soggiorno con Vista Panoramica, Cucina/Pranzo con Cucinotto, Bagno con Box Doccia, 2 Balconi di cui uno verandato Panoramico. Nessun Lavoro Strutturale o impiantistico, Solo lavori di miglioramento estetico quali pavimenti e Infissi (deducibili con Superbonus al 110 %) Piano Primo con solo due rampe di comode scale - Allacciato a tutte le Utenze e Immediatamente Utilizzabile o Affittabile. Impianto di Riscaldamento con Caldaia a Gas Indipendente e Radiatori in Ghisa. Le camere molto Luminose, Camera da Letto Matrimoniale di Buone Dimensioni. L' Appartamento si presenta Già Parzialmente Arredato. Poche foto ma si offre la massima disponibilità per una visita. Tutti i servizi in Zona compreso Farmacia, Bar, Consultorio medico, Ristoranti, Negozi di Prossimità per tutti i Generi Alimentari e di Utilizzo Quotidiano – Richiesta Euro 65.000 Non Trattabili. Possibilità di Mutuo con rata Mensile di 275 Euro circa, Molto Meno di un Affitto….e dopo 25 anni sei Proprietario ! e Smetti di Pagare !! Per informazioni Geom. Massimo Medri – Studio La Rocca CESENA – Cell. 328 28 41 538 - Bertinoro è dotata di tutti i servizi, Asili, Scuole Materne, Elementari e Medie, Centro Universitario, Farmacia e Banche, Medici e Dentisti, Bus e collegamenti con la Vicina Stazione Ferroviaria di Forlimpopoli/Bertinoro - Centro Sportivo e varie Isole Verdi; dista 5 minuti dalla Via Emilia, Forlimpopoli, Panighina e dai loro supermercati e grandi magazzini, 10 minuti da Cesena e Forlì ove possiamo trovare Ipermercati e ogni tipo di servizio specifico a qualunque livello. Per la sua posizione e i suoi collegamenti è stata recentemente "riscoperta" soprattutto da coppie di Giovani, Professionisti e Imprenditori che vogliono far vivere a contatto con la natura la loro famiglia, pur restando sempre a contatto con le località produttive ed il loro lavoro.
65.000 €
Vista prodotto

Roma (Lazio)
Vetralla zona collinare della Tuscia, tra laghi di Bracciano, Vico e lago di Bolsena, A Tre Croci frazione, immerso nella natura ma non isolato, con tutti servizi necessari, farmacia posta due alimentari bar asilo nido stazione ferroviaria regionale Viterbo roma via bracciano, vendo nel centro del paese in via San Martino casa con scala d'accesso privata, al primo unico ultimo piano, balcone cucina camera e bagno 56 metri quadrati, al piano terra magazzino cantina altri spazi esterni giardino comune indiviso nei atti, posti per parcheggiare, semi arredato, luminosa e solare, abitabile ma da rimodernare impiantistica, tutto euro 79000 (estinzione mutuo e cancellazione ipoteca a mio carico)
79.000 €
Vista prodotto

Italia (Tutte le città)
Descrizione Il casale è ubicato nel Monferrato, in frazione Sant'Anna, comune di Rocca d'Arazzo (AT). Esso è indipendente su tre lati, ed essendo l'ultima unità abitativa della frazione, gode di un'invidiabile tranquillità e privacy. I 248 mq sono ripartiti su due piani. Il piano terra è composto da cucina, soggiorno con camino, saletta, piccolo bagno e ampio porticato con annesso magazzino per gli attrezzi e legnaia. Al primo piano vi sono tre camere da letto, un bagno con vasca e doccia. Sempre al primo piano, in corrispondenza del porticato sottostante vi è un'ampia superficie in mattone, attualmente adibita a cascina, ma trasformabile in un loft con impagabile vista panoramica sulle colline circostanti. Completano la struttura del casale la cantina, il cortile. con giardino e pozzo d'acqua originale ed un ampio gazebo fisso. Mi potete contattare su: valter.scrivi@gmail.com
Vista prodotto

Grosseto (Toscana)
A Salaiola, primo borgo naturalistico d'Italia, si trova questa tipica casa di montagna ristrutturata con gusto ed attenzione ai particolari. Ha l'ingresso indipendente ed è composta da un soggiorno con angolo cottura, una spaziosa camera matrimoniale, un bagno e un piccolo ripostiglio. È fornita di termocamino. Tetto nuovo. Completano la proprietà un curatissimo giardino, con una parte piastrellata e diversi alberi da frutto, una taverna completamente ristrutturata e un ripostiglio molto ampio. Nel giardino troviamo anche un barbecue e una casetta in legno per gli attrezzi. Luogo ideale per rilassarsi nel verde immersi nel fascino della campagna toscana.
89.000 €
Vista prodotto

Milano (Lombardia)
Nel comune di Trezzano Rosa, in provincia di Milano, proponiamo box auto al piano seminterrato, sito in un complesso di costruzioni. PREZZO BASE D'ASTA 5.700,00OFFERTA MINIMA DI PARTECIPAZIONE 4.275,00asta sospesa per covid - in attesa di una nuova data asta Il presente annuncio e' volto alla promozione di servizi tecnico-immobiliari e di accompagnamento in asta e non costituisce in alcun modo pubblicita' volta alla vendita dell'immobile o alla sua intermediazione. Il servizio offerto, aggiuntivo e di natura consulenziale, non osta alla libera e gratuita partecipazione in asta cosi come previsto dalla legge. Codice gestionale: PREpre1450864712-14140492037
4.275 €
Vista prodotto

Varese (Lombardia)
in zona collinare a nord di Varese, tra il Luinese e la Valganna, proponiamo in vendita una splendida proprietà circondata da 20.000 mq di terreno. L'abitazione è un casale perfettamente inserito nell'ambiente circostante si sviluppa su una superficie di circa 340 mq, con grandi terrazzi e porticati, ampia zona taverna/hobby. Salone con camino centrale, grande cucina a vista, bagno, ripostiglio al piano terreno, camera matrimoniale con bagno interno e altre due camere con bagno al piano superiore. Una gradevole taverna con uscita diretta al giardino e un box triplo si trovano invece al piano seminterrato. Ristrutturata totalmente con cura di dettagli in pietra naturale e ampio utilizzo del legno. Dotata di gradevole terrazza e porticato per cene all'aperto, questa abitazione è perfetta per vivere nella pace e nella natura a breve distanza dai laghi Maggiore e Ceresio/Lugano. Euro 730.000
730.000 €
Vista prodotto

Italia (Tutte le città)
A2C2098 FRAZIONE DI ISERA, A 2 PASSI A PIEDI DAL CENTRO DI BORGO SACCO EURO 229.000,00 immerso nel verde, recente appartamento in piccola palazzina facente parte di un Residence con ampi spazi verdi circostanti, posto a primo piano con ingresso, soggiorno con predisposizione canna fumaria ideale per stufa a legno o pellet, uscita su gradevole terrazzino, cucina abitabile arredata con ampio balcone, disbrigo, bagno, 2 stanze da letto. Di proprietà esclusiva cantina e 2 garage. Termoautonomo, poche spese condominiali. Classe D CLASSE ENERGETICA: D Stato: Buono Bagni: 0 Riscaldamento: Autonomo Cucina: Abitabile Classe energetica: D Classe immobile: 0
Vista prodotto

Salve (Puglia)
Trilocale Spazioso con Vista Mare a Salve – Un’Occasione Imperdibile Questo immobile offre una terrazza panoramica di 50 mq, ideale per godere di splendide viste sul mare e trascorrere momenti indimenticabili all’aperto. La proprietà è completata da un giardino esclusivo di 110 mq, perfetto per chi ama la natura e desidera uno spazio privato per rilassarsi o intrattenere gli ospiti. Gli interni sono ben distribuiti, con spazi luminosi che favoriscono il comfort e la funzionalità. Inoltre, è presente un locale di 170 mq, versatile e adatto come autorimessa o cantina, offrendo un ulteriore valore all’immobile. Questa è un’opportunità unica per chi cerca una casa spaziosa in una posizione privilegiata. Non lasciatevi sfuggire questa occasione! Contattatemi per organizzare una visita e scoprire tutte le potenzialità di questa splendida proprietà! Tipo di proprietà: Appartamento Indirizzo: Via Armando Diaz Salve, Salve, Lecce CAP: 73050 Latitudine: 39.8602647 Logitudine: 18.295331 Piano: 1 Agenzia: Palini Immobiliare Mq: 232 Camere: 2 Bagni: 1 Condizioni: Buono / Discreto
138.000 €
Vista prodotto

Portofino (Liguria)
Uscite didattiche elementari primarie medie secondarie primo grado VIAGGI DI ISTRUZIONE IN LIGURIA RIVIERA DELL’OUTDOOR SCUOLA PRIMARIA GUIDE TURISTICHE-AMBIENTALI LA NOSTRA LIGURIA Info tel: 339-4402668 ****@****.** (utilizza il modulo di contatto per inviare email) PERCORSI GUIDATI_ (durata 2 h ciascuno)_____ PREISTORIA FINALBORGO, IL MUSEO ARCHEOLOGICO. Dopo un’introduzione sulla formazione delle grotte finalesi, rifugio dei nostri antenati fin dal paleolitico, inizierà il percorso nel Museo archeologico. Qui ci imbatteremo nel gigantesco scheletro dell’orso delle caverne, con il suo cucciolo, e i bambini conosceranno la commovente vicenda del “giovane principe” e del “bambino degli scoiattoli”. Laboratorio didattico di archeologia sperimentale presso il Museo (a scelta: il mestiere dell’archeologo, la pittura sulle pareti delle caverne, la produzione di oggetti in ceramica…). GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…Le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). UNA GIORNATA CON… GLI ANTICHI ROMANI ALBENGA, VIVERE SOPRA UN ‘CASTRUM’ ROMANO. L’itinerario nel centro storico sarà articolato in momenti ludici in cui i bambini scopriranno le vestigia di Albingaunum e approfondiranno aspetti di storia romana (il divide et impera, lo scontro con le tribù liguri, vita sociale, religiosità…). Ogni bambino avrà la fotografia di un reperto romano riutilizzato nella città medievale: i particolari verranno scoperti durante il percorso. Visita del Museo Navale Romano: tra anfore e preziosi reperti della nave oneraria affondata scopriremo alcune curiosità, come i dadi da gioco dell’equipaggio, nocciole del I sec. A.C. Ed un fedele modellino della nave. LA VIA JULIA AUGUSTA. Passeggiata storico-naturalistica lungo la necropoli romana e la via Julia Augusta, di fronte all’isola Gallinaria, dalla curiosa forma di tartaruga. Otium e negotium: le passioni e gli svaghi dei romani (visita ai resti dell’anfiteatro e delle terme). L’UOMO E IL MARE NOLI: UN ANTICO BORGO DI PESCATORI. La V° Repubblica Marinara è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. Percorso giocato nei carruggi per conoscere la storia di Noli e il funzionamento dei principali sistemi difensivi (torri, castello, case-forti, cinta muraria…). VITA DA… lupi di mare! I commerci tra mare ed entroterra, la navigazione (l’alimentazione in mare, le tempeste e i naufragi… ci faranno comprendere il significato del detto nolese: “U mâ u l’a u numme cun le”). In spiaggia, tra reti e gozzi, incontro i pescatori. ITINERARIO STORICO – ARTISTICO FINALBORGO, UNO SCRIGNO D’ARTE… Attraverso un originale percorso i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari, simboli legati a curiose vicende. Rivivremo in modo divertente la storia di Finale – uno dei “Borghi più belli d’Italia” –, e scopriremo insieme il… “castello fantasma”: i resti di Castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...), perché in Liguria non si butta via niente! (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), un’autentica “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura!). LA CULTURA DELL’OLIVO COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. Passeggiata in un uliveto. Degustazione. LABORATORI E ATTIVITA’ DIDATTICHE_ Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. Durata: 2 ore. Materiale che ogni bambino deve portare: astuccio con matite colorate, scotch, forbici, colla. LA VEGETAZIONE DELLA COSTA LIGURE A) A CACCIA DI…PIANTE. Lungo un sentiero di fronte al mare, una caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le caratteristiche generali della flora mediterranea. Dopo una breve lezione sulla macchia mediterranea e sulla gariga, verranno distribuite delle schede con un disegno ed alcune informazioni sulla pianta da cercare. Durante l’escursione ciascuno dovrà trovare la sua pianta, leggere ciò che è scritto sulla scheda, e rispondere ad alcune domande. B) LA TOMBOLA DELLA MACCHIA MEDITERRANEA. Risalendo un sentiero di fronte al mare, i bambini apprenderanno le peculiarità della vegetazione costiera ligure. L’attività proseguirà con la “tombola della macchia mediterranea”, divertente gioco per verificare ed approfondire quanto appreso. Si gioca a squadre. Viene estratto un numero: la squadra che lo possiede deve guadagnarselo riconoscendo il nome della pianta corrispondente, rappresentata nel cartellone della tombola, e fornendo alcuni dati. Naturalmente vinceranno coloro che completeranno la casella per primi. L’AMBIENTE MARINO C) ESPLORANDO LA SPIAGGIA E IL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali dell’ambiente marino mediterraneo, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”. D) COSTRUIAMO L’ACQUARIO MEDITERRANEO. Il laboratorio illustra peculiarità anatomiche e strategie difensive di organismi marini e pesci del mar Ligure. Costruzione di alcuni acquari con sassolini, sabbia e sagome di pesci, stelle marine, cavallucci…da ritagliare e colorare. E) UN MOSAICO IN SPIAGGIA. Dopo un’escursione per conoscere le forme di vita animale e vegetale presenti in prossimità della costa, i bambini realizzeranno un piccolo mosaico con pietre, alghe, conchiglie ed altri materiali raccolti in spiaggia. Un simpatico ricordo del mare di Varigotti… ALTRI LABORATORI: Costruiamo un accampamento romano in miniatura – Albisola, produzione di oggetti in ceramica. SOGGIORNI IN LIGURIA (scuole primarie)____ 1) In viaggio nella Preistoria, tra mare e natura Primo giorno: un'avventura nella Preistoria... Percorso guidato e laboratorio di archeologia sperimentale presso il Museo Archeologico di Finalborgo – Pranzo – Grotte di Toirano: chi ha paura del buio? (o grotte di Borgio Verezzi). Secondo giorno: Noli...antico borgo di pescatori – Pranzo – Varigotti, un covo di pirati saraceni? Laboratorio sull'ambiente marino o attività didattica sulla vegetazione costiera. 2) Itinerario Romano. Primo giorno: Albenga, vivere sopra un “castrum romano”- visita al museo Navale Romano – Pranzo – Percorso lungo la via romana Julia Augusta. Possibile visita di un frantoio con degustazione. Secondo giorno: Finalborgo...antico paese ligure scrigno di tesori – Pranzo – Varigotti, un covo di pirati saraceni? Laboratorio sull'ambiente marino o attività didattica sulla vegetazione costiera. 3) Itinerario tra Arte, Mare e Natura. Primo giorno: Finalborgo...antico paese ligure scrigno di tesori – Pranzo – Varigotti, un covo di pirati saraceni? Laboratorio sull'ambiente marino o attività didattica sulla vegetazione costiera. Secondo giorno: Noli...antico borgo di pescatori – Pranzo – Grotte di Toirano: chi ha paura del buio? (o grotte di Borgio Verezzi). Contattateci per ricevere il dettaglio delle attività INFORMAZIONI: 339-4402668 ****@****.** (utilizza il modulo di contatto per inviare email) Http: // digilander.libero.it/guideliguria LA NOSTRA LIGURIA - P.I. 01437710096 - VIA PARCO DEGLI ULIVI, 1 - 17029 VARIGOTTI (SV) – 0196988029 - ****@****.** (utilizza il modulo di contatto per inviare email) §§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§ VIAGGI DI ISTRUZIONE IN LIGURIA RIVIERA DELL’OUTDOOR SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GUIDE TURISTICHE-AMBIENTALI LA NOSTRA LIGURIA Info tel: 339-4402668 ****@****.** (utilizza il modulo di contatto per inviare email) Http: //digilander.libero.it/guideliguria PERCORSI GUIDATI_ (durata 2 h ciascuno)_____ Percorsi Storico – Artistici: IL MEDIOEVO NOLI…QUINTA REPUBBLICA MARINARA? Ricordata da Dante nel IV canto del Purgatorio (“Vassi in San Leo e discendesi in Noli…”) l’antica Repubblica ha un passato glorioso. Attraverso un Percorso giocato nei carruggi i ragazzi conosceranno le caratteristiche del Castello feudale, la nascita del Comune e il funzionamento dei principali sistemi difensivi di Noli (metodi di comunicazione tra le torri, case-forti, cinta muraria…). Vita da...lupi di mare: i commerci tra mare ed entroterra, l’alimentazione e i naufragi che…ci spiegheranno il significato del detto “U mâ u l’a u numme cun le”. Terra di impavidi naviganti, diede un importante contributo nell’epoca delle scoperte geografiche: Anton da Noli raggiunse le isole di Capo Verde. La potente Repubblica è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. In spiaggia, tra reti e gozzi, incontreremo i pescatori. ALBENGA, ALL’OMBRA DELLE TORRI MEDIEVALI Tra logge e palazzi medievali, si svelano ambienti raccolti e silenziosi, come la suggestiva Piazzetta dei Leoni. Con un Percorso giocato i ragazzi approfondiranno temi legati all'architettura medioevale, alle lotte tra guelfi e ghibellini, allo sviluppo dei Comuni. Visiteremo lo splendido Battistero paleocristiano (V°sec.) che conserva un magnifico mosaico in stile bizantino, tra i pochi presenti nel nord Italia insieme a Ravenna. CASTELVECCHIO DI ROCCA BARBENA, IL FASCINO SENZA TEMPO DELLA LIGURIA. Per approfondire la differenza architettonica ed amministrativa tra feudo e Comune si può abbinare ad Albenga la visita di Castelvecchio di Rocca Barbena e di Villanova. Il primo è un borgo dai vicoli contorti e labirintici, aggrappato alla rupe su cui sorge il Castello dei marchesi di Clavesana. Villanova è un paese-fortezza creato nel ‘200 dal Comune di Albenga per difendere la sua liberà dalle minacce dei feudatari. L’ETA’ MODERNA FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, il Convento Domenicano ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. La ricca storia consente, con l’ausilio di schede didattiche, molteplici chiavi di lettura. I marchesi Del Carretto, che ne ebbero il dominio dal medioevo fino al 1598, furono i mecenati che durante il Rinascimento vollero i Chiostri di S. Caterina, lo splendido Castel Gavone, i tanti polittici cinquecenteschi. Dopo la pace di Cateau-Cambrèsis Finale fu acquistata dalla Spagna e ne divenne l’accesso marittimo per raggiungere il ducato di Milano: il XVII sec. Fu un’altra epoca d’oro per il Borgo, che si arricchì di monumenti secondo il gusto barocco. Splendide le statue vestite conservate in S. Biagio, ispirate ai princìpi della Controriforma. § Per le classi prime: potremo rivivremo in modo divertente la storia di Finale attraverso un originale percorso: i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari locali, simboli legati a curiose vicende storiche… Scopriremo insieme il… “castello fantasma”: i resti di Castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...), perché in Liguria non si butta via niente! (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), un’autentica “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura!). Percorsi Ambientali: LE GROTTE… CHI HA PAURA DEL BUIO? GROTTE DI BORGIO VEREZZI. Scenderemo nelle viscere della terra e contempleremo le fantasiose architetture della natura…Ascolteremo i suoni delle stalattiti …le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Toirano). LA CULTURA DELL’OLIVO COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo le caratteristiche dell’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e di raccolta. Passeggiata in un uliveto. Degustazione. LABORATORI E ATTIVITA’ DIDATTICHE_ Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. Durata: 2 ore. Materiale che ogni bambino deve portare: astuccio con matite colorate, scotch, forbici, colla. LA VEGETAZIONE DELLA COSTA LIGURE A) A CACCIA DI…PIANTE. Lungo un sentiero di fronte al mare, una caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le caratteristiche generali della flora mediterranea. Dopo una breve lezione sulla macchia mediterranea e sulla gariga, verranno distribuite delle schede con un disegno ed alcune informazioni sulla pianta da cercare. Durante l’escursione ciascuno dovrà trovare la sua pianta, leggere ciò che è scritto sulla scheda, e rispondere ad alcune domande. B) LA TOMBOLA DELLA MACCHIA MEDITERRANEA. Risalendo un sentiero di fronte al mare, i bambini apprenderanno le peculiarità della vegetazione costiera ligure. L’attività proseguirà con la “tombola della macchia mediterranea”, divertente gioco per verificare ed approfondire quanto appreso. Si gioca a squadre. Viene estratto un numero: la squadra che lo possiede deve guadagnarselo riconoscendo il nome della pianta corrispondente, rappresentata nel cartellone della tombola, e fornendo alcuni dati. Naturalmente vinceranno coloro che completeranno la casella per primi. L’AMBIENTE MARINO C) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali dell’ambiente marino mediterraneo, l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”. ALTRI LABORATORI: Albisola, produzione di oggetti in ceramica.. SOGGIORNI IN LIGURIA_____________ Proponiamo soggiorni combinando mete da voi prescelte o seguendo tracce da noi proposte. 1) In viaggio nel Medioevo Primo giorno: Il fascino della Liguria segreta: Albenga medioevale – Pranzo – Varigotti, un covo di pirati saraceni? Laboratorio sull'ambiente marino o attività didattica sulla vegetazione costiera. Secondo giorno: Noli...antico borgo di pescatori – Pranzo – Come funziona un frantoio? In alternativa (o come 3° giorno): Finalborgo...antico paese ligure scrigno di tesori – Pranzo – Grotte di Toirano: chi ha paura del buio? (o grotte di Borgio Verezzi). 2) Itinerario tra Arte, Mare e Natura. Primo giorno: Finalborgo...antico paese ligure scrigno di tesori – Pranzo – Varigotti, un covo di pirati saraceni? Laboratorio sull'ambiente marino o attività didattica sulla vegetazione costiera. Secondo giorno: Noli...antico borgo di pescatori – Pranzo – Grotte di Toirano: chi ha paura del buio? (o grotte di Borgio Verezzi). Contattateci per ricevere il dettaglio delle attività INFORMAZIONI: 339-4402668 ****@****.** (utilizza il modulo di contatto per inviare email) Http: // digilander.libero.it/guideliguria LA NOSTRA LIGURIA - P.I. 01437710096 - VIA PARCO DEGLI ULIVI, 1 - 17029 VARIGOTTI (SV) – 0196988029 - ****@****.** (utilizza il modulo di contatto per inviare email). Inserzionista: La Nostra Liguria
3 €
Vista prodotto

Verbania (Piemonte)
NATURA, SOLE E RELAX CON VISTA LAGOLa proprietà si trova in una delle più belle località del Lago Maggiore: sulle colline di Verbania, a soli 10 km dal centro della cittadina di Verbania sulla sponda piemontese. La località di Premeno è sempre stata meta di turismo, ideale per la sua posizione molto soleggiata, immersa nel verde in una natura incontaminata e tranquilla. Questa villa Lago Maggiore risalente all’1957, è collocata in posizione preferenziale affacciato a sud e con una spettacolare vista su tutto il Lago Maggiore. Al piano terra si trova una grande veranda con vista panoramica e accesso al giardino, locale ad uso studio/salotto o camera da letto, bagno di servizio e vano ripostiglio. Si può accedere al primo piano sia internamente che esternamente; qui si trovano il soggiorno con camino e finestra ad arco con vista Lago, due balconi, la cucina abitabile, una comoda sala da pranzo, due camere da letto, due bagni e vano ripostiglio. Al secondo piano mansardato: due camere da letto, una cabina armadio e il bagno. A completare questa Lago Maggiore villa un box auto, due posteggi interni cui si accede dall’ ingresso carraio con cancello e vialetto privato. Campo da golf a 9 buche, campetti da sci, tennis, parchi, piscine nelle vicinanze e indimenticabili percorsi tra le sue pinete meritatamente premiano questo luogo tra i più ambiti e interessanti per investimenti immobiliari come seconda casa o affitti stagionali.
390.000 €
Vista prodotto

Portofino (Liguria)
Uscite didattiche e laboratori per scuole a Portofino e Liguria PERCORSI GUIDATI E LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA PRIMARIA Provincia di Savona A.s. 2019-2020 La Nostra Liguria propone 8 percorsi guidati e 5 laboratori didattici (durata: 2/3 ore ciascuno) per viaggi di istruzione e uscite didattiche delle scuole primarie. Il programma della giornata va costruito abbinando 2 proposte a vostra scelta. Su richiesta inviamo il dettaglio delle opzioni contenute nel dépliant. In caso di maltempo il pranzo e le attività didattiche si svolgeranno in locali coperti. PER INFORMAZIONI: 339-4402668 I PERCORSI GUIDATI IN VIAGGIO NELLA… PREISTORIA 1) FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Facciate, sculture, colonne sono ricche di fossili e conchiglie: è la pietra del Finale, una roccia nata in mare, e che oggi forma i nostri altopiani. Dopo una breve introduzione sulla formazione delle grotte finalesi, rifugio dei nostri antenati fin dal paleolitico, visiteremo il Museo archeologico. Qui ci imbatteremo nel gigantesco scheletro dell’orso delle caverne, con il suo cucciolo, e i bambini conosceranno la commovente vicenda del “giovane principe” e del “bambino degli scoiattoli”. Laboratorio didattico di archeologia sperimentale presso il Museo (a scelta: il mestiere dell’archeologo, la pittura sulle pareti delle caverne, la produzione di oggetti in ceramica…). LE GROTTE …CHI HA PAURA DEL BUIO? 2) GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). UNA GIORNATA CON… GLI ANTICHI ROMANI 3) ALBENGA, VIVERE SOPRA UN ‘CASTRUM’ ROMANO. L’itinerario nel centro storico sarà articolato in momenti ludici in cui i bambini scopriranno le vestigia di Albingaunum e approfondiranno aspetti di storia romana (le guerre di conquista, la sottomissione delle tribù liguri, vita sociale, religione…). Visita del Museo Navale Romano: tra anfore e preziosi reperti della nave oneraria affondata scopriremo alcune curiosità, come i dadi da gioco dell’equipaggio e nocciole del I sec. A.C. 4) LA VIA JULIA AUGUSTA. Passeggiata storico-naturalistica lungo la necropoli romana e la via Julia Augusta, di fronte all’isola Gallinaria. Otium e negotium: le passioni e gli svaghi dei romani (visita ai resti dell’anfiteatro e delle terme). L’UOMO E IL MARE 5) NOLI: GLI ULTIMI “LUPI DI MARE”. La V° Repubblica Marinara è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. Introduzione con un percorso giocato nei carruggi per conoscere la storia di Noli e il funzionamento dei principali sistemi difensivi (torri, castello, case-forti, cinta muraria…). VITA DA MARINAI. I commerci tra mare ed entroterra, la navigazione (orientarsi in mare con stelle e bussola, i venti di mare, l’alimentazione, le tempeste e i naufragi che… ci faranno comprendere il significato del detto nolese: “U mâ u l’a u numme cun le”). In spiaggia, tra reti e gozzi, incontro i pescatori. MARE E… NATURA 6) VARIGOTTI… UN COVO DI SARACENI? Passeggiata tra storia e natura lungo un sentiero che, salendo tra “fasce”, ulivi e macchia mediterranea, raggiunge l’antica e silenziosa chiesa di S. Lorenzo (visita interno). Alta su uno sperone roccioso a dominio della baia dei Saraceni, San Lorenzo ricorda la lirica “Sere di Liguria”, dove V. Cardarelli paragona le nostre chiese a “navi che stanno per salpare”. Tutto attorno uno strapiombo vertiginoso di candide rocce, che si tingono di rosa alla luce del tramonto. ITINERARIO STORICO – ARTISTICO 7) FINALBORGO, UN MARE D’ARTE.. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, i Chiostri di Santa Caterina ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. Attraverso un originale percorso i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari, simboli legati a curiose vicende. Rivivremo in modo divertente la storia di Finale. (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), un’autentica “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura!). In alternativa: “Il castello fantasma”: caccia al tesoro alla ricerca dei resti di castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...); perché in Liguria non si butta via niente! Premio per i vincitori. LA CULTURA DELL’OLIVO 8) COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. I LABORATORI (a Finale, Varigotti, Noli) Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. LA VEGETAZIONE: A) A CACCIA DI…PIANTE. Una particolare caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le forme di adattamento dei vegetali rispetto alle condizioni climatiche dell’ambiente (luce, temperatura, siccità, salinità…), di esaminare alcuni aspetti delle foglie (dimensione, forma, consistenza, odore…) e le caratteristiche generali della flora mediterranea. Il tesoro sarà dato dall’erbario che nascerà unendo il lavoro di ogni ragazzo. B) IL SENTIERO DEI CINQUE SENSI. I bambini impareranno ad ascoltare i messaggi dell’ambiente naturale attraverso l’uso dei sensi. L’attività proseguirà con la “tombola della macchia mediterranea”, divertente gioco a squadre per verificare ed approfondire quanto appreso durante l’escursione. L’AMBIENTE MARINO C) UN MOSAICO DI MARE. Dopo un’escursione per conoscere le differenti forme di vita animale e vegetale presenti in una costa rocciosa ed in una sabbiosa, i bambini potranno realizzare un semplice mosaico con pietre, alghe, conchiglie ed altri materiali raccolti sulla spiaggia… un’originale opera d’arte da portare con sé come ricordo. D) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali dell’ambiente marino mediterraneo, le proprietà fisiche e chimiche del mare, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”. E)COSTRUIAMO L’ACQUARIO MEDITERRANEO. Il laboratorio illustra peculiarità anatomiche e strategie difensive di organismi marini e pesci del mar Ligure. ALTRI LABORATORI: Costruiamo la nassa, un’antica trappola per i pesci! – Il risseu, una pavimentazione di ciottoli di mare – Le casette di Varigotti – Costruiamo un accampamento romano in miniatura – La realizzazione di un mosaico – I nodi dei marinai – Albisola, la ceramica - I muretti a secco delle fasce. SONO DISPONIBILI I PROGRAMMI RELATIVI ALLA… § PROVINCIA DI GENOVA: L’Acquario di Genova; in abbinamento: itinerario nel centro storico, oppure visita ad un Museo a scelta (Palazzo Reale; Musei di strada Nuova; Museo Archeologico di Pegli, tra preistoria, antichi egizi, greci e romani; Museo Navale; Museo di Storia Naturale). Portofino e il Golfo Paradiso. § PROVINCIA DI IMPERIA: I Giardini Hanbury. Ventimiglia romana. San Remo e il Museo civico (preistoria). Imperia e il Museo dell’Olivo. Triora, il paese delle streghe… Dove il tempo si è fermato: Dolceacqua, Apricale, Pigna. Cervo, come un’ostrica sullo scoglio. Taggia. § PROVINCIA DI LA SPEZIA: la magia delle Cinque Terre. § COSTA AZZURRA: Monaco e il Museo Oceanografico (laboratorio didattico: la vasca tattile). PERCORSI GUIDATI E LABORATORI DIDATTICI PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO Provincia di Savona A.s. 2009-10 La Nostra Liguria propone 9 percorsi guidati e alcuni laboratori didattici (durata: 2/3 ore ciascuno) per i viaggi di istruzione delle scuole secondarie di primo grado. Il programma della giornata va costruito abbinando 2 proposte a vostra scelta. Su richiesta inviamo il dettaglio delle opzioni contenute nel presente dépliant. In caso di maltempo il pranzo e le attività didattiche si svolgeranno in locali coperti. PER INFORMAZIONI: 339-4402668 I PERCORSI GUIDATI Storico - Artistici IL MEDIOEVO 1) NOLI…QUINTA REPUBBLICA MARINARA? Ricordata da Dante nel IV canto del Purgatorio (“Vassi in San Leo e discendesi in Noli…”) l’antica Repubblica ha un passato glorioso. Attraverso un Percorso giocato nei carruggi i ragazzi conosceranno le caratteristiche del Castello feudale, la nascita del Comune e il funzionamento dei principali sistemi difensivi di Noli (metodi di comunicazione tra le torri, case-forti, cinta muraria…). VITA DA MARINAI: i commerci tra mare ed entroterra, la navigazione con gli strumenti del tempo, l’alimentazione e i naufragi che…ci spiegheranno il significato del detto “U mâ u l’a u numme cun le”. Terra di impavidi naviganti, diede un importante contributo nell’epoca delle scoperte geografiche: Anton da Noli raggiunse le isole di Capo Verde. La potente Repubblica è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. In spiaggia, tra reti e gozzi, incontreremo i pescatori. 2) ALBENGA, ALL’OMBRA DELLE TORRI MEDIEVALI Tra logge e palazzi medievali, si svelano ambienti raccolti e silenziosi, come la suggestiva Piazzetta dei Leoni. Con l’ausilio di schede didattiche (o attraverso un Percorso giocato, per le classi prime) i ragazzi approfondiranno temi legati alle attività commerciali, alle lotte tra guelfi e ghibellini, alla spiritualità. Visiteremo lo splendido Battistero paleocristiano (V°sec.) che conserva un magnifico mosaico in stile bizantino, tra i pochi presenti nel nord Italia insieme a Ravenna. 3) CASTEVECCHIO, IL FASCINO SENZA TEMPO DELLA LIGURIA. Per approfondire la differenza architettonica ed amministrativa tra feudo e Comune si può abbinare ad Albenga la visita di Castelvecchio di Rocca Barbena e di Villanova. Il primo è un borgo dai vicoli contorti e labirintici, abbarbicato alla rupe su cui sorge il Castello dei marchesi di Clavesana. Villanova è un paese-fortezza creato nel ‘200 dal Comune di Albenga per difendere la sua liberà dalle minacce dei feudatari. L’ETA’ MODERNA 4) FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, il Convento Domenicano ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. La ricca storia consente, con l’ausilio di schede didattiche, molteplici chiavi di lettura. I marchesi Del Carretto, che ne ebbero il dominio dal medioevo fino al 1598, furono i mecenati che durante il Rinascimento vollero i Chiostri di S. Caterina, lo splendido Castel Gavone, i tanti polittici cinquecenteschi. Dopo la pace di Cateau-Cambrèsis Finale fu acquistata dalla Spagna e ne divenne l’accesso marittimo per raggiungere il ducato di Milano: il XVII sec. Fu un’altra epoca d’oro per il Borgo, che si arricchì di monumenti secondo il nuovo gusto barocco. Splendide le statue vestite conservate in S. Biagio, ispirate ai princìpi della Controriforma. § Per le classi prime: potremo rivivremo in modo divertente la storia di Finale attraverso un originale percorso: i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari locali, simboli legati a curiose vicende storiche… § In alternativa: “Il castello fantasma”: caccia al tesoro alla ricerca dei resti di castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...); perché in Liguria non si butta via niente! Premio speciale per i vincitori! (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), una “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura). 5) SAVONA, CITTA’ DI PAPI. 6) ITINERARIO NAPOLENICO, Savona e Valbormida. Ambientali LE GROTTE …CHI HA PAURA DEL BUIO? 7) GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…Le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). MARE E… NATURA 8) VARIGOTTI… UN COVO DI SARACENI? Passeggiata tra storia e natura lungo un sentiero che, salendo tra “fasce”, ulivi e macchia mediterranea, raggiunge l’antica e silenziosa chiesa di S. Lorenzo (visita interno). Alta su uno sperone roccioso a dominio della baia dei Saraceni, San Lorenzo ricorda la lirica “Sere di Liguria”, dove V. Cardarelli paragona le nostre chiese a “navi che stanno per salpare”. Tutto attorno uno strapiombo vertiginoso di candide rocce, che si tingono di rosa alla luce del tramonto. LA CULTURA DELL’OLIVO 9) COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. I LABORATORI (a Finale, Varigotti, Noli) Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. LA VEGETAZIONE: A) A CACCIA DI…PIANTE. Una caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le forme di adattamento dei vegetali rispetto alle condizioni climatiche dell’ambiente (luce, temperatura, siccità, salinità…), di esaminare alcuni aspetti delle foglie (dimensione, forma, consistenza, odore…) e le caratteristiche della flora mediterranea. L’AMBIENTE MARINO B) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali presenti in una costa rocciosa ed in una sabbiosa, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”: la Posidonia, perché è tanto importante; le cause dell’impoverimento della flora nelle coste; il Santuario dei cetacei: morfologia, strategie di orientamento, evoluzione. Su richiesta: escursione in battello o barca a vela. ALTRI LABORATORI: Costruiamo la nassa, un’antica trappola per i pesci! – Il risseu, una pavimentazione di ciottoli di mare – La realizzazione di un mosaico – Albisola, la ceramica - I muretti a secco delle fasce. SONO DISPONIBILI I PROGRAMMI IN.... § PROVINCIA DI GENOVA.: ACQUARIO - Genova, la Superba… Itinerario nel centro storico più vasto d’Europa. Il contrasto tra i “carruggi” e le strade dell’aristocrazia. La Repubblica marinara e il “secolo d’Oro”. La chiesa di S. Matteo e la famiglia D’Oria. La Cattedrale di San Lorenzo. La casa di Colombo, Porta Soprana, il Palazzo Ducale, Piazza De Ferrari, il Porto antico. Itinerario in un Museo, a scelta tra: Palazzo Reale, saloni di rappresentanza, ambienti di vita quotidiana e la celeberrima galleria degli specchi. Galleria Nazionale di Palazzo Spinola. Palazzo Bianco, Rosso, Doria - Tursi con il violino di Paganini. Museo del Risorgimento e casa natale di Giuseppe Mazzini. Portofino e il Golfo Paradiso. § PROVINCIA DI IMPERIA: I Giardini Hanbury a Ventimiglia. San Remo. Imperia e il museo dell’Olivo. Triora, quale scenografia migliore dei suoi oscuri carruggi per la folle realtà della caccia alle streghe? - Dove il tempo si è fermato: Dolceacqua, Apricale, Pigna. Cervo, come un’ostrica sullo scoglio. § PROVINCIA DI LA SPEZIA: magiche Cinque Terre. § COSTA AZZURRA: Monaco e il Museo Oceanografico (laboratorio didattico: la vasca tattile) I membri di “La nostra Liguria” non sono solo guide turistiche ed ambientali abilitate dalla Provincia e operatori didattici con formazione universitaria, ma in primo luogo liguri che amano la loro terra e le sue tradizioni. Grazie al suo radicamento sul territorio “La Nostra Liguria” ha accesso ad ambienti di rilevante interesse storico e artistico ma normalmente chiusi al pubblico (il Teatro Aycardi e la Pieve Paleocristiana a Finale, la chiesa di S.Lorenzo Vecchio a Varigotti, salita su torri medievali, antiche fornaci di ceramica…). “La Nostra Liguria” progetta e conduce percorsi guidati e laboratori adeguando linguaggio e contenuto all’età dei ragazzi. Attraverso partecipazione attiva e coinvolgimento gli studenti diventano protagonisti delle visite e non solo osservatori della realtà esterna. Tra sentieri immersi nel verde a strapiombo sul mare ed antichi villaggi di pescatori scopriremo insieme la bellezza segreta della Liguria. LA NOSTRA LIGURIA P.I. 01437710096 VIA PARCO DEGLI ULIVI, 1 17029 VARIGOTTI (SV) TEL: 339-4402668. Inserzionista: Guide Turistiche
1 €
Vista prodotto

Toirano (Liguria)
Viaggi istruzione in Liguria. Grotte Toriano e Liguria PERCORSI GUIDATI E LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA PRIMARIA Provincia di Savona A.s. 2019-20 La Nostra Liguria propone 8 percorsi guidati e 5 laboratori didattici (durata: 2/3 ore ciascuno) per viaggi di istruzione e uscite didattiche delle scuole primarie. Il programma della giornata va costruito abbinando 2 proposte a vostra scelta. Su richiesta inviamo il dettaglio delle opzioni contenute nel dépliant. In caso di maltempo il pranzo e le attività didattiche si svolgeranno in locali coperti. PER INFORMAZIONI: 339-4402668 I PERCORSI GUIDATI IN VIAGGIO NELLA… PREISTORIA 1) FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Facciate, sculture, colonne sono ricche di fossili e conchiglie: è la pietra del Finale, una roccia nata in mare, e che oggi forma i nostri altopiani. Dopo una breve introduzione sulla formazione delle grotte finalesi, rifugio dei nostri antenati fin dal paleolitico, visiteremo il Museo archeologico. Qui ci imbatteremo nel gigantesco scheletro dell’orso delle caverne, con il suo cucciolo, e i bambini conosceranno la commovente vicenda del “giovane principe” e del “bambino degli scoiattoli”. Laboratorio didattico di archeologia sperimentale presso il Museo (a scelta: il mestiere dell’archeologo, la pittura sulle pareti delle caverne, la produzione di oggetti in ceramica…). LE GROTTE …CHI HA PAURA DEL BUIO? 2) GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). UNA GIORNATA CON… GLI ANTICHI ROMANI 3) ALBENGA, VIVERE SOPRA UN ‘CASTRUM’ ROMANO. L’itinerario nel centro storico sarà articolato in momenti ludici in cui i bambini scopriranno le vestigia di Albingaunum e approfondiranno aspetti di storia romana (le guerre di conquista, la sottomissione delle tribù liguri, vita sociale, religione…). Visita del Museo Navale Romano: tra anfore e preziosi reperti della nave oneraria affondata scopriremo alcune curiosità, come i dadi da gioco dell’equipaggio e nocciole del I sec. A.C. 4) LA VIA JULIA AUGUSTA. Passeggiata storico-naturalistica lungo la necropoli romana e la via Julia Augusta, di fronte all’isola Gallinaria. Otium e negotium: le passioni e gli svaghi dei romani (visita ai resti dell’anfiteatro e delle terme). L’UOMO E IL MARE 5) NOLI: GLI ULTIMI “LUPI DI MARE”. La V° Repubblica Marinara è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. Introduzione con un percorso giocato nei carruggi per conoscere la storia di Noli e il funzionamento dei principali sistemi difensivi (torri, castello, case-forti, cinta muraria…). VITA DA MARINAI. I commerci tra mare ed entroterra, la navigazione (orientarsi in mare con stelle e bussola, i venti di mare, l’alimentazione, le tempeste e i naufragi che… ci faranno comprendere il significato del detto nolese: “U mâ u l’a u numme cun le”). In spiaggia, tra reti e gozzi, incontro i pescatori. MARE E… NATURA 6) VARIGOTTI… UN COVO DI SARACENI? Passeggiata tra storia e natura lungo un sentiero che, salendo tra “fasce”, ulivi e macchia mediterranea, raggiunge l’antica e silenziosa chiesa di S. Lorenzo (visita interno). Alta su uno sperone roccioso a dominio della baia dei Saraceni, San Lorenzo ricorda la lirica “Sere di Liguria”, dove V. Cardarelli paragona le nostre chiese a “navi che stanno per salpare”. Tutto attorno uno strapiombo vertiginoso di candide rocce, che si tingono di rosa alla luce del tramonto. ITINERARIO STORICO – ARTISTICO 7) FINALBORGO, UN MARE D’ARTE.. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, i Chiostri di Santa Caterina ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. Attraverso un originale percorso i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari, simboli legati a curiose vicende. Rivivremo in modo divertente la storia di Finale. (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), un’autentica “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura!). In alternativa: “Il castello fantasma”: caccia al tesoro alla ricerca dei resti di castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...); perché in Liguria non si butta via niente! Premio per i vincitori. LA CULTURA DELL’OLIVO 8) COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. I LABORATORI (a Finale, Varigotti, Noli) Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. LA VEGETAZIONE: A) A CACCIA DI…PIANTE. Una particolare caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le forme di adattamento dei vegetali rispetto alle condizioni climatiche dell’ambiente (luce, temperatura, siccità, salinità…), di esaminare alcuni aspetti delle foglie (dimensione, forma, consistenza, odore…) e le caratteristiche generali della flora mediterranea. Il tesoro sarà dato dall’erbario che nascerà unendo il lavoro di ogni ragazzo. B) IL SENTIERO DEI CINQUE SENSI. I bambini impareranno ad ascoltare i messaggi dell’ambiente naturale attraverso l’uso dei sensi. L’attività proseguirà con la “tombola della macchia mediterranea”, divertente gioco a squadre per verificare ed approfondire quanto appreso durante l’escursione. L’AMBIENTE MARINO C) UN MOSAICO DI MARE. Dopo un’escursione per conoscere le differenti forme di vita animale e vegetale presenti in una costa rocciosa ed in una sabbiosa, i bambini potranno realizzare un semplice mosaico con pietre, alghe, conchiglie ed altri materiali raccolti sulla spiaggia… un’originale opera d’arte da portare con sé come ricordo. D) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali dell’ambiente marino mediterraneo, le proprietà fisiche e chimiche del mare, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”. E)COSTRUIAMO L’ACQUARIO MEDITERRANEO. Il laboratorio illustra peculiarità anatomiche e strategie difensive di organismi marini e pesci del mar Ligure. ALTRI LABORATORI: Costruiamo la nassa, un’antica trappola per i pesci! – Il risseu, una pavimentazione di ciottoli di mare – Le casette di Varigotti – Costruiamo un accampamento romano in miniatura – La realizzazione di un mosaico – I nodi dei marinai – Albisola, la ceramica - I muretti a secco delle fasce. SONO DISPONIBILI I PROGRAMMI RELATIVI ALLA… § PROVINCIA DI GENOVA: L’Acquario di Genova; in abbinamento: itinerario nel centro storico, oppure visita ad un Museo a scelta (Palazzo Reale; Musei di strada Nuova; Museo Archeologico di Pegli, tra preistoria, antichi egizi, greci e romani; Museo Navale; Museo di Storia Naturale). Portofino e il Golfo Paradiso. § PROVINCIA DI IMPERIA: I Giardini Hanbury. Ventimiglia romana. San Remo e il Museo civico (preistoria). Imperia e il Museo dell’Olivo. Triora, il paese delle streghe… Dove il tempo si è fermato: Dolceacqua, Apricale, Pigna. Cervo, come un’ostrica sullo scoglio. Taggia. § PROVINCIA DI LA SPEZIA: la magia delle Cinque Terre. § COSTA AZZURRA: Monaco e il Museo Oceanografico (laboratorio didattico: la vasca tattile). PERCORSI GUIDATI E LABORATORI DIDATTICI PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO Provincia di Savona A.s. 2009-10 La Nostra Liguria propone 9 percorsi guidati e alcuni laboratori didattici (durata: 2/3 ore ciascuno) per i viaggi di istruzione delle scuole secondarie di primo grado. Il programma della giornata va costruito abbinando 2 proposte a vostra scelta. Su richiesta inviamo il dettaglio delle opzioni contenute nel presente dépliant. In caso di maltempo il pranzo e le attività didattiche si svolgeranno in locali coperti. PER INFORMAZIONI: 339-4402668 I PERCORSI GUIDATI Storico - Artistici IL MEDIOEVO 1) NOLI…QUINTA REPUBBLICA MARINARA? Ricordata da Dante nel IV canto del Purgatorio (“Vassi in San Leo e discendesi in Noli…”) l’antica Repubblica ha un passato glorioso. Attraverso un Percorso giocato nei carruggi i ragazzi conosceranno le caratteristiche del Castello feudale, la nascita del Comune e il funzionamento dei principali sistemi difensivi di Noli (metodi di comunicazione tra le torri, case-forti, cinta muraria…). VITA DA MARINAI: i commerci tra mare ed entroterra, la navigazione con gli strumenti del tempo, l’alimentazione e i naufragi che…ci spiegheranno il significato del detto “U mâ u l’a u numme cun le”. Terra di impavidi naviganti, diede un importante contributo nell’epoca delle scoperte geografiche: Anton da Noli raggiunse le isole di Capo Verde. La potente Repubblica è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. In spiaggia, tra reti e gozzi, incontreremo i pescatori. 2) ALBENGA, ALL’OMBRA DELLE TORRI MEDIEVALI Tra logge e palazzi medievali, si svelano ambienti raccolti e silenziosi, come la suggestiva Piazzetta dei Leoni. Con l’ausilio di schede didattiche (o attraverso un Percorso giocato, per le classi prime) i ragazzi approfondiranno temi legati alle attività commerciali, alle lotte tra guelfi e ghibellini, alla spiritualità. Visiteremo lo splendido Battistero paleocristiano (V°sec.) che conserva un magnifico mosaico in stile bizantino, tra i pochi presenti nel nord Italia insieme a Ravenna. 3) CASTEVECCHIO, IL FASCINO SENZA TEMPO DELLA LIGURIA. Per approfondire la differenza architettonica ed amministrativa tra feudo e Comune si può abbinare ad Albenga la visita di Castelvecchio di Rocca Barbena e di Villanova. Il primo è un borgo dai vicoli contorti e labirintici, abbarbicato alla rupe su cui sorge il Castello dei marchesi di Clavesana. Villanova è un paese-fortezza creato nel ‘200 dal Comune di Albenga per difendere la sua liberà dalle minacce dei feudatari. L’ETA’ MODERNA 4) FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, il Convento Domenicano ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. La ricca storia consente, con l’ausilio di schede didattiche, molteplici chiavi di lettura. I marchesi Del Carretto, che ne ebbero il dominio dal medioevo fino al 1598, furono i mecenati che durante il Rinascimento vollero i Chiostri di S. Caterina, lo splendido Castel Gavone, i tanti polittici cinquecenteschi. Dopo la pace di Cateau-Cambrèsis Finale fu acquistata dalla Spagna e ne divenne l’accesso marittimo per raggiungere il ducato di Milano: il XVII sec. Fu un’altra epoca d’oro per il Borgo, che si arricchì di monumenti secondo il nuovo gusto barocco. Splendide le statue vestite conservate in S. Biagio, ispirate ai princìpi della Controriforma. § Per le classi prime: potremo rivivremo in modo divertente la storia di Finale attraverso un originale percorso: i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari locali, simboli legati a curiose vicende storiche… § In alternativa: “Il castello fantasma”: caccia al tesoro alla ricerca dei resti di castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...); perché in Liguria non si butta via niente! Premio speciale per i vincitori! (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), una “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura). 5) SAVONA, CITTA’ DI PAPI. 6) ITINERARIO NAPOLENICO, Savona e Valbormida. Ambientali LE GROTTE …CHI HA PAURA DEL BUIO? 7) GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…Le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). MARE E… NATURA 8) VARIGOTTI… UN COVO DI SARACENI? Passeggiata tra storia e natura lungo un sentiero che, salendo tra “fasce”, ulivi e macchia mediterranea, raggiunge l’antica e silenziosa chiesa di S. Lorenzo (visita interno). Alta su uno sperone roccioso a dominio della baia dei Saraceni, San Lorenzo ricorda la lirica “Sere di Liguria”, dove V. Cardarelli paragona le nostre chiese a “navi che stanno per salpare”. Tutto attorno uno strapiombo vertiginoso di candide rocce, che si tingono di rosa alla luce del tramonto. LA CULTURA DELL’OLIVO 9) COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. I LABORATORI (a Finale, Varigotti, Noli) Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. LA VEGETAZIONE: A) A CACCIA DI…PIANTE. Una caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le forme di adattamento dei vegetali rispetto alle condizioni climatiche dell’ambiente (luce, temperatura, siccità, salinità…), di esaminare alcuni aspetti delle foglie (dimensione, forma, consistenza, odore…) e le caratteristiche della flora mediterranea. L’AMBIENTE MARINO B) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali presenti in una costa rocciosa ed in una sabbiosa, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”: la Posidonia, perché è tanto importante; le cause dell’impoverimento della flora nelle coste; il Santuario dei cetacei: morfologia, strategie di orientamento, evoluzione. Su richiesta: escursione in battello o barca a vela. ALTRI LABORATORI: Costruiamo la nassa, un’antica trappola per i pesci! – Il risseu, una pavimentazione di ciottoli di mare – La realizzazione di un mosaico – Albisola, la ceramica - I muretti a secco delle fasce. SONO DISPONIBILI I PROGRAMMI IN.... § PROVINCIA DI GENOVA.: ACQUARIO - Genova, la Superba… Itinerario nel centro storico più vasto d’Europa. Il contrasto tra i “carruggi” e le strade dell’aristocrazia. La Repubblica marinara e il “secolo d’Oro”. La chiesa di S. Matteo e la famiglia D’Oria. La Cattedrale di San Lorenzo. La casa di Colombo, Porta Soprana, il Palazzo Ducale, Piazza De Ferrari, il Porto antico. Itinerario in un Museo, a scelta tra: Palazzo Reale, saloni di rappresentanza, ambienti di vita quotidiana e la celeberrima galleria degli specchi. Galleria Nazionale di Palazzo Spinola. Palazzo Bianco, Rosso, Doria - Tursi con il violino di Paganini. Museo del Risorgimento e casa natale di Giuseppe Mazzini. Portofino e il Golfo Paradiso. § PROVINCIA DI IMPERIA: I Giardini Hanbury a Ventimiglia. San Remo. Imperia e il museo dell’Olivo. Triora, quale scenografia migliore dei suoi oscuri carruggi per la folle realtà della caccia alle streghe? - Dove il tempo si è fermato: Dolceacqua, Apricale, Pigna. Cervo, come un’ostrica sullo scoglio. § PROVINCIA DI LA SPEZIA: magiche Cinque Terre. § COSTA AZZURRA: Monaco e il Museo Oceanografico (laboratorio didattico: la vasca tattile) I membri di “La nostra Liguria” non sono solo guide turistiche ed ambientali abilitate dalla Provincia e operatori didattici con formazione universitaria, ma in primo luogo liguri che amano la loro terra e le sue tradizioni. Grazie al suo radicamento sul territorio “La Nostra Liguria” ha accesso ad ambienti di rilevante interesse storico e artistico ma normalmente chiusi al pubblico (il Teatro Aycardi e la Pieve Paleocristiana a Finale, la chiesa di S.Lorenzo Vecchio a Varigotti, salita su torri medievali, antiche fornaci di ceramica…). “La Nostra Liguria” progetta e conduce percorsi guidati e laboratori adeguando linguaggio e contenuto all’età dei ragazzi. Attraverso partecipazione attiva e coinvolgimento gli studenti diventano protagonisti delle visite e non solo osservatori della realtà esterna. Tra sentieri immersi nel verde a strapiombo sul mare ed antichi villaggi di pescatori scopriremo insieme la bellezza segreta della Liguria. LA NOSTRA LIGURIA P.I. 01437710096 VIA PARCO DEGLI ULIVI, 1 17029 VARIGOTTI (SV) TEL: 339-4402668. Inserzionista: Guide Turistiche
2 €
Vista prodotto

Asti (Piemonte)
? Scopri la tua oasi di pace e spazio in questa splendida casa su 4 lati! ? Situata in una zona tranquilla, questa casa offre la soluzione perfetta per la tua famiglia o come una fantastica bifamiliare. ? Primo Alloggio al Piano Terra: Vivere in Armonia con la Natura Ampio soggiorno che accoglie la luce naturale, perfetto per momenti di relax. Cucina abitabile con generose vetrate che si affacciano sul verde privato, portando la natura dentro casa. Camera da letto matrimoniale, cameretta e bagno per il massimo comfort. ? Secondo Alloggio al Primo Piano: Atmosfera Accogliente e Suggestiva Accesso sia dalla scala interna che dal cortile privato, per una flessibilità senza pari. Zona giorno spaziosa con soggiorno e angolo cottura caratterizzato da travi a vista, creando un'atmosfera unica e avvolgente. Camera da letto matrimoniale con cabina armadio e accesso al terrazzo coperto, perfetto per godersi la vista e il relax. Cameretta e bagno completano questo spazio accogliente e funzionale. ?️ Spazio Esterno da Sogno: Il Paradiso dei Nostri Giorni Liberi Circondata da un parco privato e terreno adiacente, questa casa ti regalerà momenti indimenticabili a contatto con la natura. Perfetta per famiglie numerose che amano trascorrere il tempo libero all'aria aperta. ? Completa di Ogni Comfort: Cantina, Taverna e Box Auto Doppio C'è spazio per tutto ció di cui hai bisogno, compresi i tuoi hobby e le tue passioni! ? Non lasciarti sfuggire questa straordinaria opportunità di vivere in armonia con la natura, contattaci oggi stesso per una visita! CLASSE ENERGETICA: In fase di valutazione Spese: 0 Anno: 0 Vani: Camere: 3 Riscaldamento: Autonomo Stato: Tipo Cucina: Mq: 170 Giardino: , 0 mq Box: 0 Ubicazione: Via Torino, , Cerreto d'Asti, , Italia Latitudine: 45.46268 Longitudine: 9.187116
165.000 €
Vista prodotto

San Sebastiano al Vesuvio (Campania)
Vendita residenziale Classe Energetica: 2015-C IPE: 107.94IMMOBILE CON 3 APPARTAMENTI E GIARDINO UN’OASI DI PACE TRA NATURA E COMFORT – LA TUA NUOVA CASA INDIPENDENTE A SAN SEBASTIANO PO Immagina di svegliarti ogni mattina avvolto dal silenzio della natura, con il profumo del bosco che entra dalle finestre e una vista mozzafiato sulla pianura sottostante. A soli 20 km da San Mauro Torinese e 8 km da Chivasso, questa proprietà è molto più di una semplice casa: è un luogo dove la tranquillità incontra il comfort moderno. Circondata da 5000 mq di verde, (3500 mq. Di area boschiva e i restanti pianeggianti, questa residenza è perfetta per chi desidera vivere in armonia con la natura senza rinunciare alla comodità e agli spazi ben organizzati. Il complesso, il cui nucleo originario è del 1700, è stato pensato ed organizzato per ospitare tre nuclei familiari, garantendo indipendenza e privacy, con ingressi autonomi per ciascuna unità, collegati da un’accogliente area comune con cortile, giardino e parcheggio. ?LA RESIDENZA PRINCIPALE (240 mq.) Un’ampia dimora che si sviluppa su due livelli, caratterizzata da ambienti spaziosi e luminosi: - piano terra: ingresso sul salotto con camino, disimpegno con bagno, un grande salone (ideale per momenti di convivialità), un’ampia e luminosa cucina. Primo piano: una camera da letto con cabina armadio, una seconda camera da letto, un ampio e luminoso studio e bagno. Il tutto impreziosito da un grande terrazzo panoramico, perfetto per rilassarsi all’aria aperta. ?SECONDA UNITÀ (110 mq.) - Uno spazio moderno con ingresso su zona giorno e cucina a vista, due camere da letto e un ampio bagno. Già predisposta senza barriere architettoniche, garantendo accessibilità totale. ? TERZA UNITÀ (80 mq.) - Situata al primo piano con un' ottima esposizione, gode infatti di un'ottima luminosità e di una con vista spettacolare sulla vallata sottostante. Dotata inoltre di un bel terrazzo. ???? PER CHI È PERFETTA QUESTA PROPRIETÀ? ?? Per chi desidera vivere immerso nella natura senza allontanarsi troppo dai servizi della città. ?? Per famiglie che vogliono condividere spazi mantenendo però l' indipendenza. ?? Per chi cerca un’abitazione con potenzialità di investimento, come struttura ricettiva o casa vacanze. Contattaci ora per maggiori informazioni. ACTIVA NETWORK IMMOBILIARE (011 890 28 64) & ABITALIA (011 580 8112) Riferimento: 25/SSP 437 mq. 10 vani 3 servizi ACTIVA NETWORK IMMOBILIARE Corso Casale 180/C (TO). Riscaldamento: autonomo Terrazzo: S? Balcone: S? Condizionatore: S? In campagna: S? IPE: 107.94 kWh/mb'/xc2/xb2' Dimensione: 437 mq Piano: -3 Condizione: ristrutturato Stanze: 10 Bagni: 3 Inserzionista: Activa Network Immobiliare
290.000.288 €
Vista prodotto

Gavoi (Sardegna)
Scopri il piacere di vivere a Gavoi, a due passi dal centro, dove ti aspetta una casa perfetta per chi cerca un'abitazione da personalizzare in una zona ancora poco battuta ma proprio per questo, interessante come investimento. La casa si sviluppa su tre livelli, ad angolo su due strade, con 2 ingressi separati. Al piano terra, con ingresso indipendente: ? Cucina ?️ Camera da Letto Al piano primo con ingresso indipendente: ? Soggiorno ? Bagno Al piano secondo: ?️ Camera da Letto Altre Caratteristiche La casa necessita di ristrutturazione. La Zona Gavoi: un gioiello culturale nel cuore della Barbagia Gavoi, incastonato tra le montagne del cuore della Barbagia, è uno dei paesi più autentici e affascinanti della Sardegna. Questo borgo, famoso per il suo patrimonio culturale e la sua vitalità comunitaria, rappresenta una meta perfetta per chi desidera scoprire una Sardegna diversa, lontana dalle coste affollate e ricca di tradizioni e bellezze naturali. Un centro culturale dinamico Gavoi è un cuore pulsante di attività culturali che coinvolgono la comunità locale e attraggono visitatori da ogni parte del mondo. Il fiore all'occhiello della vita culturale è il Festival Letterario “Isola delle Storie”, che si svolge ogni anno a Luglio. Ogni anno una tappa di “Autunno in Barbagia” si svolge a Gavoi. La tradizione musicale di Gavoi, profondamente radicata nella cultura sarda, si manifesta nei cori polifonici e nelle esibizioni di strumenti tradizionali come le launeddas. Tradizioni e artigianato Gavoi è un luogo dove le tradizioni vivono ancora con forza. L'artigianato locale è rinomato, in particolare per la lavorazione del legno e la produzione di coltelli artigianali, che raccontano la storia di una comunità profondamente legata al territorio. Anche i costumi tradizionali, indossati durante le festività, sono un segno distintivo della cultura locale. La vita quotidiana a Gavoi La vita quotidiana a Gavoi è un elogio alla lentezza e alla qualità del vivere. Il borgo è un intreccio di vicoli acciottolati, case in pietra e balconi fioriti che raccontano una storia antica. Le giornate iniziano con il profumo del pane fresco che si diffonde dalle botteghe artigiane e si concludono spesso nelle piazze. Il mercato settimanale è un momento cruciale per la comunità, un'occasione per acquistare prodotti locali e mantenere vive le relazioni. Gli anziani del paese, seduti su panchine all'ombra degli alberi, raccontano storie di tempi passati, mentre i giovani si impegnano in progetti di valorizzazione. Natura e sport all'aperto La natura intorno a Gavoi è uno spettacolo da vivere. Il Lago di Gusana è circondato da boschi di querce, lecci e macchia mediterranea, e si presenta come un'oasi di quiete e bellezza. Le sue acque cristalline riflettono i colori mutevoli delle stagioni: il verde intenso della primavera e dell'estate lascia spazio alle tonalità calde dell'autunno, che tingono la vegetazione di giallo, arancio e rosso. In inverno, la nebbia mattutina che avvolge il lago lo rende un luogo di fascino. Gli appassionati di trekking troveranno numerosi sentieri che si snodano tra i monti circostanti, regalando panorami mozzafiato e la possibilità di incontrare una fauna ricca e variegata. Uno dei percorsi più apprezzati conduce al Monte Lodine, sentiero ben segnalato e adatto a escursionisti di livello medio. Le colline e le montagne circostanti sono perfette anche per la mountain bike, offrendo itinerari di diversa difficoltà, adatti sia ai principianti che ai ciclisti più esperti. Nei mesi più freddi, la neve che ricopre i monti vicini trasforma il paesaggio in uno scenario da cartolina, attirando gli appassionati di fotografia e chi cerca un angolo di Sardegna insolito e suggestivo. Gavoi è molto più di un semplice paese: è un'esperienza che unisce cultura, tradizione, gastronomia e natura in un mix unico. Acquistare una casa a Gavoi significa immergersi in un mondo autentico, dove ogni angolo racconta una storia e ogni esperienza arricchisce l'anima. Che siate appassionati di arte, buongustai o amanti della natura, Gavoi saprà conquistarvi con il suo fascino senza tempo. Non Perdere Questa Opportunità Non lasciarti sfuggire l'occasione di fare di questa casa il tuo nuovo rifugio per staccare e vivere immerso nella natura e nel vivere lento. Contatta subito FaddaRE Immobiliare per maggiori dettagli e per pianificare una visita. Scopri il potenziale di questa casa e immagina la tua nuova vita in questo accogliente spazio. Per maggiori informazioni, CHIAMA subito! CLASSE ENERGETICA: G Spese: 0 Anno: 0 Vani: Camere: 2 Riscaldamento: Da Creare Stato: Tipo Cucina: Mq: 120 Giardino: , 0 mq Box: 0 Ubicazione: via cagliari, , Gavoi, , Italia Latitudine: 40.15774 Longitudine: 9.193202
48.000 €
Vista prodotto
-
Successivo →