Natura uomo
Elenco delle migliori vendite natura uomo
![Riprendiamoci la vita al ritmo della natura Riprendiamoci la vita al ritmo della natura](https://img.clasf.it/2021/04/10/Riprendiamoci-la-vita-al-ritmo-della-Natura-20210410010904.8183690015.jpg)
Belluno (Veneto)
Una vacanza nell'ambiente incontaminato della Valcomelico è ciò che cerchiamo in questo momento per riprenderci la vita in salute e serenità al ritmo della natura Le Dolomiti del Cadore sono un ambiente naturale protetto che mostra un paesaggio alpino selvaggio; foreste, prati ricoperti di fiori spontanei alberi secolari dove vivono indisturbati diverse specie di animali oramai rari Un patrimonio ambientale racchiuso in questa Valle che consente all'uomo da secoli di portare avanti le tradizionali pratiche agrosilvopastorali cosi da poter riprodurre prodotti dal sapore antico. Natura, cultura, tranquillità e buona cucina in ambienti tipici frà il Cadore e il Tirolo. La casa, dai rivestimenti in legno come da tradizione, con il giardino sul Piave dove fare il bagno nelle sue limpide acque sdraiati ai piedi delle Dolomiti è il posto giusto per rilassarsi e passeggiate lungo le rive fino a raggiungere i piccoli e tipici paesetti montani che al tramonto si colorano di rosa spettacolari panorami rispecchiati dalle magnifiche cime Dolomitiche. Godere di queste rare bellezze riempie gli occhi attraversa la mente rallegra l'anima ci riempie di energia pulita l'essenza del benessere. L'appartamento può ospitare 2 persone Contatti via mail o wahtapp i prezzi si intendono a settimana e cambiano in base alla stagione
50 €
Vista prodotto
![Riprendiamoci la vita al ritmo della natura Riprendiamoci la vita al ritmo della natura](https://img.clasf.it/2021/05/28/Riprendiamoci-la-vita-al-ritmo-della-Natura-20210528200501.9554290015.jpg)
Belluno (Veneto)
Una vacanza nell'ambiente incontaminato della Valcomelico è ciò che cerchiamo in questo momento per riprenderci la vita in salute e serenità al ritmo della natura Le Dolomiti del Cadore sono un ambiente naturale protetto che mostra un paesaggio alpino selvaggio; foreste, prati ricoperti di fiori spontanei alberi secolari dove vivono indisturbati diverse specie di animali oramai rari Un patrimonio ambientale racchiuso in questa Valle che consente all'uomo da secoli di portare avanti le tradizionali pratiche agrosilvopastorali cosi da poter riprodurre prodotti dal sapore antico. Natura, cultura, tranquillità e buona cucina in ambienti tipici frà il Cadore e il Tirolo. La casa, dai rivestimenti in legno come da tradizione, con il giardino sul Piave dove fare il bagno nelle sue limpide acque sdraiati ai piedi delle Dolomiti è il posto giusto per rilassarsi e passeggiate lungo le rive fino a raggiungere i piccoli e tipici paesetti montani che al tramonto si colorano di rosa spettacolari panorami rispecchiati dalle magnifiche cime Dolomitiche. Godere di queste rare bellezze riempie gli occhi attraversa la mente rallegra l'anima ci riempie di energia pulita l'essenza del benessere. L'appartamento può ospitare 2 persone Contatti inviare indirizzo mail su wahtapp con le richieste sia di informazioni che d i prezzi in quanto quelli pubblicati si intendono a settimana e cambiano in base alla stagione.
15 €
Vista prodotto
![Riprendiamoci la vita al ritmo della natura Riprendiamoci la vita al ritmo della natura](https://img.clasf.it/2021/06/06/Riprendiamoci-la-vita-al-ritmo-della-Natura-20210606185434.4918090015.jpg)
Belluno (Veneto)
Una vacanza nell'ambiente incontaminato della Valcomelico è ciò che cerchiamo in questo momento per riprenderci la vita in salute e serenità al ritmo della natura Le Dolomiti del Cadore sono un ambiente naturale protetto che mostra un paesaggio alpino selvaggio; foreste, prati ricoperti di fiori spontanei alberi secolari dove vivono indisturbati diverse specie di animali oramai rari Un patrimonio ambientale racchiuso in questa Valle che consente all'uomo da secoli di portare avanti le tradizionali pratiche agrosilvopastorali cosi da poter riprodurre prodotti dal sapore antico. Natura, cultura, tranquillità e buona cucina in ambienti tipici frà il Cadore e il Tirolo. La casa, dai rivestimenti in legno come da tradizione, con il giardino sul Piave dove fare il bagno nelle sue limpide acque sdraiati ai piedi delle Dolomiti è il posto giusto per rilassarsi e passeggiate lungo le rive fino a raggiungere i piccoli e tipici paesetti montani che al tramonto si colorano di rosa spettacolari panorami rispecchiati dalle magnifiche cime Dolomitiche. Godere di queste rare bellezze riempie gli occhi attraversa la mente rallegra l'anima ci riempie di energia pulita l'essenza del benessere. L'appartamento può ospitare 2 persone Contatti inviare indirizzo mail su wahtapp con le richieste sia di informazioni che d i prezzi in quanto quelli pubblicati si intendono a settimana e cambiano in base alla stagione. Contattatemi anche via wathapp
10 €
Vista prodotto
![Riprendiamoci la vita al ritmo della natura Riprendiamoci la vita al ritmo della natura](https://img.clasf.it/2021/08/27/Riprendiamoci-la-vita-al-ritmo-della-Natura-20210827034356.0894620015.jpg)
Belluno (Veneto)
Una vacanza nell'ambiente incontaminato della Valcomelico è ciò che cerchiamo in questo momento per riprenderci la vita in salute e serenità al ritmo della natura Le Dolomiti del Cadore sono un ambiente naturale protetto che mostra un paesaggio alpino selvaggio; foreste, prati ricoperti di fiori spontanei alberi secolari dove vivono indisturbati diverse specie di animali oramai rari Un patrimonio ambientale racchiuso in questa Valle che consente all'uomo da secoli di portare avanti le tradizionali pratiche agrosilvopastorali cosi da poter riprodurre prodotti dal sapore antico. Natura, cultura, tranquillità e buona cucina in ambienti tipici frà il Cadore e il Tirolo. La casa, dai rivestimenti in legno come da tradizione, con il giardino sul Piave dove fare il bagno nelle sue limpide acque sdraiati ai piedi delle Dolomiti è il posto giusto per rilassarsi e passeggiate lungo le rive fino a raggiungere i piccoli e tipici paesetti montani che al tramonto si colorano di rosa spettacolari panorami rispecchiati dalle magnifiche cime Dolomitiche. Godere di queste rare bellezze riempie gli occhi attraversa la mente rallegra l'anima ci riempie di energia pulita l'essenza del benessere. L'appartamento può ospitare 2 persone disponibile dal 28 agosto. Contattatemi anche via wathapp
10 €
Vista prodotto
![Riprendi la vita nella natura frà le dolomiti camminando e Riprendi la vita nella natura frà le dolomiti camminando e](https://img.clasf.it/2021/09/01/Riprendi-la-vita-nella-Natura-fr-le-Dolomiti-camminando-e-20210901084328.8967760015.jpg)
Belluno (Veneto)
Una vacanza nell'ambiente incontaminato della Valcomelico anche correndo sulle piste ciclabili circondate dalle Dolomiti è ciò che cerchiamo in questo momento per riprenderci la vita in salute e serenità al ritmo della natura Le Dolomiti del Cadore sono un ambiente naturale protetto che mostra un paesaggio alpino selvaggio; foreste, prati ricoperti di fiori spontanei alberi secolari dove vivono indisturbati diverse specie di animali oramai rari Un patrimonio ambientale racchiuso in questa Valle che consente all'uomo da secoli di portare avanti le tradizionali pratiche agrosilvopastorali cosi da poter riprodurre prodotti dal sapore antico. Natura, cultura, tranquillità e buona cucina in ambienti tipici frà il Cadore e il Tirolo. La casa, dai rivestimenti in legno come da tradizione, con il giardino sul Piave dove fare il bagno nelle sue limpide acque sdraiati ai piedi delle Dolomiti è il posto giusto per rilassarsi sia correndo in bici che passeggiando lungo le rive fino a raggiungere i piccoli e tipici paesetti montani che al tramonto si colorano di rosa spettacolari panorami rispecchiati dalle magnifiche cime Dolomitiche Patrimonio dell'Umanità Godere di queste rare bellezze riempie gli occhi attraversa la mente rallegra l'anima ci riempie di energia pulita l'essenza del benessere. L'appartamento può ospitare 2 persone e anche eventualmente un piccolo bambino disponibile parcheggio gratuito dal 4 settembre le bestioline sono ben accette Contattatemi anche via wathapp
10 €
Vista prodotto
![Riprendi la vita nella natura camminando e in bici Riprendi la vita nella natura camminando e in bici](https://img.clasf.it/2022/03/25/Riprendi-la-vita-nella-Natura-camminando-e-in-bici-20220325195539.2214710015.jpg)
Belluno (Veneto)
camminare sui sentieri fra alberi secolari e correre in bici fra pati ricoperti di fiori profumati spontanei nell'ambiente incontaminato della Valcomelico circondati dalle Dolomiti è ciò che ci vuole per riprenderci la vita in salute e serenità al ritmo della natura Le Dolomiti del Cadore sono un ambiente naturale protetto che mostra un paesaggio alpino selvaggio dove vivono indisturbati diverse specie di animali oramai rari Un patrimonio ambientale racchiuso in questa Valle che consente all'uomo da secoli di portare avanti le tradizionali pratiche agrosilvopastorali cosi da poter riprodurre prodotti dal sapore antico. Natura, cultura, tranquillità e buona cucina in ambienti tipici frà il Cadore e il Tirolo. La casa, dai rivestimenti in legno come da tradizione ladina, ha il giardino con baebeque sul Piave dove fare il bagno nelle sue limpide acque sdraiati ai piedi delle Dolomiti e da dove partire per passeggiare o correre in bici lungo le rive fino e raggiungere i piccoli e tipici paesetti montani che al tramonto si tingono di rosa offrendo spettacolari panorami rispecchiati delle magnifiche cime Dolomitiche Patrimonio dell'Umanità Godere di queste rare bellezze riempie gli occhi attraversa la mente rallegra l'anima e riempie di energia pulita l'essenza del benessere. L'appartamento può ospitare 2 persone e anche eventualmente un piccolo bambino disponibile parcheggio gratuito le bestioline sono ben accetti
Vista prodotto
![Terreno edificabile di 2800mq in via iride 27 a bordighera Terreno edificabile di 2800mq in via iride 27 a bordighera](https://img.clasf.it/2021/07/23/Terreno-edificabile-di-2800mq-in-Via-Iride-27-a-Bordighera-20210723000701.9245700015.jpg)
Imperia (Liguria)
Bordighera 2800 metri con progetto approvato per villa garage e piscina. Terreno incantevole, raccolto e protetto, a pochi chilometri dal confine francese e 30 minuti per raggiungere l’aeroporto di Nizza. La proprietà situata in un luogo unico e speciale, all’interno di quello che era il giardino più esteso della riviera di ponente, con una quantità immensa di fiori, appartenuta ad una famosa aristocratica inglese. La distanza solo 3 km dal mare, 15 minuti passeggiando piacevolmente lungo i vicoli così suggestivi del bellissimo borgo antico ed una pineta meravigliosa, per arrivare fino ad un porticciolo delizioso. Il disegno si sviluppa su un terreno completamente pianeggiante, attraverso linee nette, essenziali e lucenti; esprimendo perfettamente quell’armonia tra natura, uomo e ambiente costruito Il progetto approvato permette di realizzare una proprietà così composta: Spazio esterno di oltre 2500 metri quadri, abitazione su unico piano giardino aperto su tutti i lati di 140 metri quadri, garage e locali accessori al piano strada seminterrato di 100 metri quadri, piscina approvata per una metratura massima di 45 metri quadri, doppio accesso carraio e pedonabile, direttamente dalla via. Oneri di costruzione pagati, concessione edilizia rilasciata possibilità di inizio cantiere immediato. La proprietà dista dall’aeroporto di Nizza 66 km, Genova 140 Km, Bergamo 256 km, Milano Linate 279 km, Milano Malpensa 310 km.
290.000 €
Vista prodotto
![Escursioni portofino Escursioni portofino](https://img.clasf.it/2020/05/13/Escursioni-Portofino-20200513200804.8271590015.jpg)
Portofino (Liguria)
Uscite didattiche e laboratori per scuole a Portofino e Liguria PERCORSI GUIDATI E LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA PRIMARIA Provincia di Savona A.s. 2019-2020 La Nostra Liguria propone 8 percorsi guidati e 5 laboratori didattici (durata: 2/3 ore ciascuno) per viaggi di istruzione e uscite didattiche delle scuole primarie. Il programma della giornata va costruito abbinando 2 proposte a vostra scelta. Su richiesta inviamo il dettaglio delle opzioni contenute nel dépliant. In caso di maltempo il pranzo e le attività didattiche si svolgeranno in locali coperti. PER INFORMAZIONI: 339-4402668 I PERCORSI GUIDATI IN VIAGGIO NELLA… PREISTORIA 1) FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Facciate, sculture, colonne sono ricche di fossili e conchiglie: è la pietra del Finale, una roccia nata in mare, e che oggi forma i nostri altopiani. Dopo una breve introduzione sulla formazione delle grotte finalesi, rifugio dei nostri antenati fin dal paleolitico, visiteremo il Museo archeologico. Qui ci imbatteremo nel gigantesco scheletro dell’orso delle caverne, con il suo cucciolo, e i bambini conosceranno la commovente vicenda del “giovane principe” e del “bambino degli scoiattoli”. Laboratorio didattico di archeologia sperimentale presso il Museo (a scelta: il mestiere dell’archeologo, la pittura sulle pareti delle caverne, la produzione di oggetti in ceramica…). LE GROTTE …CHI HA PAURA DEL BUIO? 2) GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). UNA GIORNATA CON… GLI ANTICHI ROMANI 3) ALBENGA, VIVERE SOPRA UN ‘CASTRUM’ ROMANO. L’itinerario nel centro storico sarà articolato in momenti ludici in cui i bambini scopriranno le vestigia di Albingaunum e approfondiranno aspetti di storia romana (le guerre di conquista, la sottomissione delle tribù liguri, vita sociale, religione…). Visita del Museo Navale Romano: tra anfore e preziosi reperti della nave oneraria affondata scopriremo alcune curiosità, come i dadi da gioco dell’equipaggio e nocciole del I sec. A.C. 4) LA VIA JULIA AUGUSTA. Passeggiata storico-naturalistica lungo la necropoli romana e la via Julia Augusta, di fronte all’isola Gallinaria. Otium e negotium: le passioni e gli svaghi dei romani (visita ai resti dell’anfiteatro e delle terme). L’UOMO E IL MARE 5) NOLI: GLI ULTIMI “LUPI DI MARE”. La V° Repubblica Marinara è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. Introduzione con un percorso giocato nei carruggi per conoscere la storia di Noli e il funzionamento dei principali sistemi difensivi (torri, castello, case-forti, cinta muraria…). VITA DA MARINAI. I commerci tra mare ed entroterra, la navigazione (orientarsi in mare con stelle e bussola, i venti di mare, l’alimentazione, le tempeste e i naufragi che… ci faranno comprendere il significato del detto nolese: “U mâ u l’a u numme cun le”). In spiaggia, tra reti e gozzi, incontro i pescatori. MARE E… NATURA 6) VARIGOTTI… UN COVO DI SARACENI? Passeggiata tra storia e natura lungo un sentiero che, salendo tra “fasce”, ulivi e macchia mediterranea, raggiunge l’antica e silenziosa chiesa di S. Lorenzo (visita interno). Alta su uno sperone roccioso a dominio della baia dei Saraceni, San Lorenzo ricorda la lirica “Sere di Liguria”, dove V. Cardarelli paragona le nostre chiese a “navi che stanno per salpare”. Tutto attorno uno strapiombo vertiginoso di candide rocce, che si tingono di rosa alla luce del tramonto. ITINERARIO STORICO – ARTISTICO 7) FINALBORGO, UN MARE D’ARTE.. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, i Chiostri di Santa Caterina ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. Attraverso un originale percorso i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari, simboli legati a curiose vicende. Rivivremo in modo divertente la storia di Finale. (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), un’autentica “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura!). In alternativa: “Il castello fantasma”: caccia al tesoro alla ricerca dei resti di castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...); perché in Liguria non si butta via niente! Premio per i vincitori. LA CULTURA DELL’OLIVO 8) COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. I LABORATORI (a Finale, Varigotti, Noli) Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. LA VEGETAZIONE: A) A CACCIA DI…PIANTE. Una particolare caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le forme di adattamento dei vegetali rispetto alle condizioni climatiche dell’ambiente (luce, temperatura, siccità, salinità…), di esaminare alcuni aspetti delle foglie (dimensione, forma, consistenza, odore…) e le caratteristiche generali della flora mediterranea. Il tesoro sarà dato dall’erbario che nascerà unendo il lavoro di ogni ragazzo. B) IL SENTIERO DEI CINQUE SENSI. I bambini impareranno ad ascoltare i messaggi dell’ambiente naturale attraverso l’uso dei sensi. L’attività proseguirà con la “tombola della macchia mediterranea”, divertente gioco a squadre per verificare ed approfondire quanto appreso durante l’escursione. L’AMBIENTE MARINO C) UN MOSAICO DI MARE. Dopo un’escursione per conoscere le differenti forme di vita animale e vegetale presenti in una costa rocciosa ed in una sabbiosa, i bambini potranno realizzare un semplice mosaico con pietre, alghe, conchiglie ed altri materiali raccolti sulla spiaggia… un’originale opera d’arte da portare con sé come ricordo. D) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali dell’ambiente marino mediterraneo, le proprietà fisiche e chimiche del mare, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”. E)COSTRUIAMO L’ACQUARIO MEDITERRANEO. Il laboratorio illustra peculiarità anatomiche e strategie difensive di organismi marini e pesci del mar Ligure. ALTRI LABORATORI: Costruiamo la nassa, un’antica trappola per i pesci! – Il risseu, una pavimentazione di ciottoli di mare – Le casette di Varigotti – Costruiamo un accampamento romano in miniatura – La realizzazione di un mosaico – I nodi dei marinai – Albisola, la ceramica - I muretti a secco delle fasce. SONO DISPONIBILI I PROGRAMMI RELATIVI ALLA… § PROVINCIA DI GENOVA: L’Acquario di Genova; in abbinamento: itinerario nel centro storico, oppure visita ad un Museo a scelta (Palazzo Reale; Musei di strada Nuova; Museo Archeologico di Pegli, tra preistoria, antichi egizi, greci e romani; Museo Navale; Museo di Storia Naturale). Portofino e il Golfo Paradiso. § PROVINCIA DI IMPERIA: I Giardini Hanbury. Ventimiglia romana. San Remo e il Museo civico (preistoria). Imperia e il Museo dell’Olivo. Triora, il paese delle streghe… Dove il tempo si è fermato: Dolceacqua, Apricale, Pigna. Cervo, come un’ostrica sullo scoglio. Taggia. § PROVINCIA DI LA SPEZIA: la magia delle Cinque Terre. § COSTA AZZURRA: Monaco e il Museo Oceanografico (laboratorio didattico: la vasca tattile). PERCORSI GUIDATI E LABORATORI DIDATTICI PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO Provincia di Savona A.s. 2009-10 La Nostra Liguria propone 9 percorsi guidati e alcuni laboratori didattici (durata: 2/3 ore ciascuno) per i viaggi di istruzione delle scuole secondarie di primo grado. Il programma della giornata va costruito abbinando 2 proposte a vostra scelta. Su richiesta inviamo il dettaglio delle opzioni contenute nel presente dépliant. In caso di maltempo il pranzo e le attività didattiche si svolgeranno in locali coperti. PER INFORMAZIONI: 339-4402668 I PERCORSI GUIDATI Storico - Artistici IL MEDIOEVO 1) NOLI…QUINTA REPUBBLICA MARINARA? Ricordata da Dante nel IV canto del Purgatorio (“Vassi in San Leo e discendesi in Noli…”) l’antica Repubblica ha un passato glorioso. Attraverso un Percorso giocato nei carruggi i ragazzi conosceranno le caratteristiche del Castello feudale, la nascita del Comune e il funzionamento dei principali sistemi difensivi di Noli (metodi di comunicazione tra le torri, case-forti, cinta muraria…). VITA DA MARINAI: i commerci tra mare ed entroterra, la navigazione con gli strumenti del tempo, l’alimentazione e i naufragi che…ci spiegheranno il significato del detto “U mâ u l’a u numme cun le”. Terra di impavidi naviganti, diede un importante contributo nell’epoca delle scoperte geografiche: Anton da Noli raggiunse le isole di Capo Verde. La potente Repubblica è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. In spiaggia, tra reti e gozzi, incontreremo i pescatori. 2) ALBENGA, ALL’OMBRA DELLE TORRI MEDIEVALI Tra logge e palazzi medievali, si svelano ambienti raccolti e silenziosi, come la suggestiva Piazzetta dei Leoni. Con l’ausilio di schede didattiche (o attraverso un Percorso giocato, per le classi prime) i ragazzi approfondiranno temi legati alle attività commerciali, alle lotte tra guelfi e ghibellini, alla spiritualità. Visiteremo lo splendido Battistero paleocristiano (V°sec.) che conserva un magnifico mosaico in stile bizantino, tra i pochi presenti nel nord Italia insieme a Ravenna. 3) CASTEVECCHIO, IL FASCINO SENZA TEMPO DELLA LIGURIA. Per approfondire la differenza architettonica ed amministrativa tra feudo e Comune si può abbinare ad Albenga la visita di Castelvecchio di Rocca Barbena e di Villanova. Il primo è un borgo dai vicoli contorti e labirintici, abbarbicato alla rupe su cui sorge il Castello dei marchesi di Clavesana. Villanova è un paese-fortezza creato nel ‘200 dal Comune di Albenga per difendere la sua liberà dalle minacce dei feudatari. L’ETA’ MODERNA 4) FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, il Convento Domenicano ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. La ricca storia consente, con l’ausilio di schede didattiche, molteplici chiavi di lettura. I marchesi Del Carretto, che ne ebbero il dominio dal medioevo fino al 1598, furono i mecenati che durante il Rinascimento vollero i Chiostri di S. Caterina, lo splendido Castel Gavone, i tanti polittici cinquecenteschi. Dopo la pace di Cateau-Cambrèsis Finale fu acquistata dalla Spagna e ne divenne l’accesso marittimo per raggiungere il ducato di Milano: il XVII sec. Fu un’altra epoca d’oro per il Borgo, che si arricchì di monumenti secondo il nuovo gusto barocco. Splendide le statue vestite conservate in S. Biagio, ispirate ai princìpi della Controriforma. § Per le classi prime: potremo rivivremo in modo divertente la storia di Finale attraverso un originale percorso: i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari locali, simboli legati a curiose vicende storiche… § In alternativa: “Il castello fantasma”: caccia al tesoro alla ricerca dei resti di castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...); perché in Liguria non si butta via niente! Premio speciale per i vincitori! (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), una “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura). 5) SAVONA, CITTA’ DI PAPI. 6) ITINERARIO NAPOLENICO, Savona e Valbormida. Ambientali LE GROTTE …CHI HA PAURA DEL BUIO? 7) GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…Le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). MARE E… NATURA 8) VARIGOTTI… UN COVO DI SARACENI? Passeggiata tra storia e natura lungo un sentiero che, salendo tra “fasce”, ulivi e macchia mediterranea, raggiunge l’antica e silenziosa chiesa di S. Lorenzo (visita interno). Alta su uno sperone roccioso a dominio della baia dei Saraceni, San Lorenzo ricorda la lirica “Sere di Liguria”, dove V. Cardarelli paragona le nostre chiese a “navi che stanno per salpare”. Tutto attorno uno strapiombo vertiginoso di candide rocce, che si tingono di rosa alla luce del tramonto. LA CULTURA DELL’OLIVO 9) COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. I LABORATORI (a Finale, Varigotti, Noli) Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. LA VEGETAZIONE: A) A CACCIA DI…PIANTE. Una caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le forme di adattamento dei vegetali rispetto alle condizioni climatiche dell’ambiente (luce, temperatura, siccità, salinità…), di esaminare alcuni aspetti delle foglie (dimensione, forma, consistenza, odore…) e le caratteristiche della flora mediterranea. L’AMBIENTE MARINO B) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali presenti in una costa rocciosa ed in una sabbiosa, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”: la Posidonia, perché è tanto importante; le cause dell’impoverimento della flora nelle coste; il Santuario dei cetacei: morfologia, strategie di orientamento, evoluzione. Su richiesta: escursione in battello o barca a vela. ALTRI LABORATORI: Costruiamo la nassa, un’antica trappola per i pesci! – Il risseu, una pavimentazione di ciottoli di mare – La realizzazione di un mosaico – Albisola, la ceramica - I muretti a secco delle fasce. SONO DISPONIBILI I PROGRAMMI IN.... § PROVINCIA DI GENOVA.: ACQUARIO - Genova, la Superba… Itinerario nel centro storico più vasto d’Europa. Il contrasto tra i “carruggi” e le strade dell’aristocrazia. La Repubblica marinara e il “secolo d’Oro”. La chiesa di S. Matteo e la famiglia D’Oria. La Cattedrale di San Lorenzo. La casa di Colombo, Porta Soprana, il Palazzo Ducale, Piazza De Ferrari, il Porto antico. Itinerario in un Museo, a scelta tra: Palazzo Reale, saloni di rappresentanza, ambienti di vita quotidiana e la celeberrima galleria degli specchi. Galleria Nazionale di Palazzo Spinola. Palazzo Bianco, Rosso, Doria - Tursi con il violino di Paganini. Museo del Risorgimento e casa natale di Giuseppe Mazzini. Portofino e il Golfo Paradiso. § PROVINCIA DI IMPERIA: I Giardini Hanbury a Ventimiglia. San Remo. Imperia e il museo dell’Olivo. Triora, quale scenografia migliore dei suoi oscuri carruggi per la folle realtà della caccia alle streghe? - Dove il tempo si è fermato: Dolceacqua, Apricale, Pigna. Cervo, come un’ostrica sullo scoglio. § PROVINCIA DI LA SPEZIA: magiche Cinque Terre. § COSTA AZZURRA: Monaco e il Museo Oceanografico (laboratorio didattico: la vasca tattile) I membri di “La nostra Liguria” non sono solo guide turistiche ed ambientali abilitate dalla Provincia e operatori didattici con formazione universitaria, ma in primo luogo liguri che amano la loro terra e le sue tradizioni. Grazie al suo radicamento sul territorio “La Nostra Liguria” ha accesso ad ambienti di rilevante interesse storico e artistico ma normalmente chiusi al pubblico (il Teatro Aycardi e la Pieve Paleocristiana a Finale, la chiesa di S.Lorenzo Vecchio a Varigotti, salita su torri medievali, antiche fornaci di ceramica…). “La Nostra Liguria” progetta e conduce percorsi guidati e laboratori adeguando linguaggio e contenuto all’età dei ragazzi. Attraverso partecipazione attiva e coinvolgimento gli studenti diventano protagonisti delle visite e non solo osservatori della realtà esterna. Tra sentieri immersi nel verde a strapiombo sul mare ed antichi villaggi di pescatori scopriremo insieme la bellezza segreta della Liguria. LA NOSTRA LIGURIA P.I. 01437710096 VIA PARCO DEGLI ULIVI, 1 17029 VARIGOTTI (SV) TEL: 339-4402668. Inserzionista: Guide Turistiche
1 €
Vista prodotto
![Percorsi didattici liguri Percorsi didattici liguri](https://img.clasf.it/2020/05/13/Percorsi-Didattici-Liguri-20200513200805.1746930015.jpg)
Toirano (Liguria)
Viaggi istruzione in Liguria. Grotte Toriano e Liguria PERCORSI GUIDATI E LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA PRIMARIA Provincia di Savona A.s. 2019-20 La Nostra Liguria propone 8 percorsi guidati e 5 laboratori didattici (durata: 2/3 ore ciascuno) per viaggi di istruzione e uscite didattiche delle scuole primarie. Il programma della giornata va costruito abbinando 2 proposte a vostra scelta. Su richiesta inviamo il dettaglio delle opzioni contenute nel dépliant. In caso di maltempo il pranzo e le attività didattiche si svolgeranno in locali coperti. PER INFORMAZIONI: 339-4402668 I PERCORSI GUIDATI IN VIAGGIO NELLA… PREISTORIA 1) FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Facciate, sculture, colonne sono ricche di fossili e conchiglie: è la pietra del Finale, una roccia nata in mare, e che oggi forma i nostri altopiani. Dopo una breve introduzione sulla formazione delle grotte finalesi, rifugio dei nostri antenati fin dal paleolitico, visiteremo il Museo archeologico. Qui ci imbatteremo nel gigantesco scheletro dell’orso delle caverne, con il suo cucciolo, e i bambini conosceranno la commovente vicenda del “giovane principe” e del “bambino degli scoiattoli”. Laboratorio didattico di archeologia sperimentale presso il Museo (a scelta: il mestiere dell’archeologo, la pittura sulle pareti delle caverne, la produzione di oggetti in ceramica…). LE GROTTE …CHI HA PAURA DEL BUIO? 2) GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). UNA GIORNATA CON… GLI ANTICHI ROMANI 3) ALBENGA, VIVERE SOPRA UN ‘CASTRUM’ ROMANO. L’itinerario nel centro storico sarà articolato in momenti ludici in cui i bambini scopriranno le vestigia di Albingaunum e approfondiranno aspetti di storia romana (le guerre di conquista, la sottomissione delle tribù liguri, vita sociale, religione…). Visita del Museo Navale Romano: tra anfore e preziosi reperti della nave oneraria affondata scopriremo alcune curiosità, come i dadi da gioco dell’equipaggio e nocciole del I sec. A.C. 4) LA VIA JULIA AUGUSTA. Passeggiata storico-naturalistica lungo la necropoli romana e la via Julia Augusta, di fronte all’isola Gallinaria. Otium e negotium: le passioni e gli svaghi dei romani (visita ai resti dell’anfiteatro e delle terme). L’UOMO E IL MARE 5) NOLI: GLI ULTIMI “LUPI DI MARE”. La V° Repubblica Marinara è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. Introduzione con un percorso giocato nei carruggi per conoscere la storia di Noli e il funzionamento dei principali sistemi difensivi (torri, castello, case-forti, cinta muraria…). VITA DA MARINAI. I commerci tra mare ed entroterra, la navigazione (orientarsi in mare con stelle e bussola, i venti di mare, l’alimentazione, le tempeste e i naufragi che… ci faranno comprendere il significato del detto nolese: “U mâ u l’a u numme cun le”). In spiaggia, tra reti e gozzi, incontro i pescatori. MARE E… NATURA 6) VARIGOTTI… UN COVO DI SARACENI? Passeggiata tra storia e natura lungo un sentiero che, salendo tra “fasce”, ulivi e macchia mediterranea, raggiunge l’antica e silenziosa chiesa di S. Lorenzo (visita interno). Alta su uno sperone roccioso a dominio della baia dei Saraceni, San Lorenzo ricorda la lirica “Sere di Liguria”, dove V. Cardarelli paragona le nostre chiese a “navi che stanno per salpare”. Tutto attorno uno strapiombo vertiginoso di candide rocce, che si tingono di rosa alla luce del tramonto. ITINERARIO STORICO – ARTISTICO 7) FINALBORGO, UN MARE D’ARTE.. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, i Chiostri di Santa Caterina ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. Attraverso un originale percorso i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari, simboli legati a curiose vicende. Rivivremo in modo divertente la storia di Finale. (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), un’autentica “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura!). In alternativa: “Il castello fantasma”: caccia al tesoro alla ricerca dei resti di castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...); perché in Liguria non si butta via niente! Premio per i vincitori. LA CULTURA DELL’OLIVO 8) COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. I LABORATORI (a Finale, Varigotti, Noli) Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. LA VEGETAZIONE: A) A CACCIA DI…PIANTE. Una particolare caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le forme di adattamento dei vegetali rispetto alle condizioni climatiche dell’ambiente (luce, temperatura, siccità, salinità…), di esaminare alcuni aspetti delle foglie (dimensione, forma, consistenza, odore…) e le caratteristiche generali della flora mediterranea. Il tesoro sarà dato dall’erbario che nascerà unendo il lavoro di ogni ragazzo. B) IL SENTIERO DEI CINQUE SENSI. I bambini impareranno ad ascoltare i messaggi dell’ambiente naturale attraverso l’uso dei sensi. L’attività proseguirà con la “tombola della macchia mediterranea”, divertente gioco a squadre per verificare ed approfondire quanto appreso durante l’escursione. L’AMBIENTE MARINO C) UN MOSAICO DI MARE. Dopo un’escursione per conoscere le differenti forme di vita animale e vegetale presenti in una costa rocciosa ed in una sabbiosa, i bambini potranno realizzare un semplice mosaico con pietre, alghe, conchiglie ed altri materiali raccolti sulla spiaggia… un’originale opera d’arte da portare con sé come ricordo. D) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali dell’ambiente marino mediterraneo, le proprietà fisiche e chimiche del mare, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”. E)COSTRUIAMO L’ACQUARIO MEDITERRANEO. Il laboratorio illustra peculiarità anatomiche e strategie difensive di organismi marini e pesci del mar Ligure. ALTRI LABORATORI: Costruiamo la nassa, un’antica trappola per i pesci! – Il risseu, una pavimentazione di ciottoli di mare – Le casette di Varigotti – Costruiamo un accampamento romano in miniatura – La realizzazione di un mosaico – I nodi dei marinai – Albisola, la ceramica - I muretti a secco delle fasce. SONO DISPONIBILI I PROGRAMMI RELATIVI ALLA… § PROVINCIA DI GENOVA: L’Acquario di Genova; in abbinamento: itinerario nel centro storico, oppure visita ad un Museo a scelta (Palazzo Reale; Musei di strada Nuova; Museo Archeologico di Pegli, tra preistoria, antichi egizi, greci e romani; Museo Navale; Museo di Storia Naturale). Portofino e il Golfo Paradiso. § PROVINCIA DI IMPERIA: I Giardini Hanbury. Ventimiglia romana. San Remo e il Museo civico (preistoria). Imperia e il Museo dell’Olivo. Triora, il paese delle streghe… Dove il tempo si è fermato: Dolceacqua, Apricale, Pigna. Cervo, come un’ostrica sullo scoglio. Taggia. § PROVINCIA DI LA SPEZIA: la magia delle Cinque Terre. § COSTA AZZURRA: Monaco e il Museo Oceanografico (laboratorio didattico: la vasca tattile). PERCORSI GUIDATI E LABORATORI DIDATTICI PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO Provincia di Savona A.s. 2009-10 La Nostra Liguria propone 9 percorsi guidati e alcuni laboratori didattici (durata: 2/3 ore ciascuno) per i viaggi di istruzione delle scuole secondarie di primo grado. Il programma della giornata va costruito abbinando 2 proposte a vostra scelta. Su richiesta inviamo il dettaglio delle opzioni contenute nel presente dépliant. In caso di maltempo il pranzo e le attività didattiche si svolgeranno in locali coperti. PER INFORMAZIONI: 339-4402668 I PERCORSI GUIDATI Storico - Artistici IL MEDIOEVO 1) NOLI…QUINTA REPUBBLICA MARINARA? Ricordata da Dante nel IV canto del Purgatorio (“Vassi in San Leo e discendesi in Noli…”) l’antica Repubblica ha un passato glorioso. Attraverso un Percorso giocato nei carruggi i ragazzi conosceranno le caratteristiche del Castello feudale, la nascita del Comune e il funzionamento dei principali sistemi difensivi di Noli (metodi di comunicazione tra le torri, case-forti, cinta muraria…). VITA DA MARINAI: i commerci tra mare ed entroterra, la navigazione con gli strumenti del tempo, l’alimentazione e i naufragi che…ci spiegheranno il significato del detto “U mâ u l’a u numme cun le”. Terra di impavidi naviganti, diede un importante contributo nell’epoca delle scoperte geografiche: Anton da Noli raggiunse le isole di Capo Verde. La potente Repubblica è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. In spiaggia, tra reti e gozzi, incontreremo i pescatori. 2) ALBENGA, ALL’OMBRA DELLE TORRI MEDIEVALI Tra logge e palazzi medievali, si svelano ambienti raccolti e silenziosi, come la suggestiva Piazzetta dei Leoni. Con l’ausilio di schede didattiche (o attraverso un Percorso giocato, per le classi prime) i ragazzi approfondiranno temi legati alle attività commerciali, alle lotte tra guelfi e ghibellini, alla spiritualità. Visiteremo lo splendido Battistero paleocristiano (V°sec.) che conserva un magnifico mosaico in stile bizantino, tra i pochi presenti nel nord Italia insieme a Ravenna. 3) CASTEVECCHIO, IL FASCINO SENZA TEMPO DELLA LIGURIA. Per approfondire la differenza architettonica ed amministrativa tra feudo e Comune si può abbinare ad Albenga la visita di Castelvecchio di Rocca Barbena e di Villanova. Il primo è un borgo dai vicoli contorti e labirintici, abbarbicato alla rupe su cui sorge il Castello dei marchesi di Clavesana. Villanova è un paese-fortezza creato nel ‘200 dal Comune di Albenga per difendere la sua liberà dalle minacce dei feudatari. L’ETA’ MODERNA 4) FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, il Convento Domenicano ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. La ricca storia consente, con l’ausilio di schede didattiche, molteplici chiavi di lettura. I marchesi Del Carretto, che ne ebbero il dominio dal medioevo fino al 1598, furono i mecenati che durante il Rinascimento vollero i Chiostri di S. Caterina, lo splendido Castel Gavone, i tanti polittici cinquecenteschi. Dopo la pace di Cateau-Cambrèsis Finale fu acquistata dalla Spagna e ne divenne l’accesso marittimo per raggiungere il ducato di Milano: il XVII sec. Fu un’altra epoca d’oro per il Borgo, che si arricchì di monumenti secondo il nuovo gusto barocco. Splendide le statue vestite conservate in S. Biagio, ispirate ai princìpi della Controriforma. § Per le classi prime: potremo rivivremo in modo divertente la storia di Finale attraverso un originale percorso: i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari locali, simboli legati a curiose vicende storiche… § In alternativa: “Il castello fantasma”: caccia al tesoro alla ricerca dei resti di castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...); perché in Liguria non si butta via niente! Premio speciale per i vincitori! (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), una “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura). 5) SAVONA, CITTA’ DI PAPI. 6) ITINERARIO NAPOLENICO, Savona e Valbormida. Ambientali LE GROTTE …CHI HA PAURA DEL BUIO? 7) GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…Le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). MARE E… NATURA 8) VARIGOTTI… UN COVO DI SARACENI? Passeggiata tra storia e natura lungo un sentiero che, salendo tra “fasce”, ulivi e macchia mediterranea, raggiunge l’antica e silenziosa chiesa di S. Lorenzo (visita interno). Alta su uno sperone roccioso a dominio della baia dei Saraceni, San Lorenzo ricorda la lirica “Sere di Liguria”, dove V. Cardarelli paragona le nostre chiese a “navi che stanno per salpare”. Tutto attorno uno strapiombo vertiginoso di candide rocce, che si tingono di rosa alla luce del tramonto. LA CULTURA DELL’OLIVO 9) COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. I LABORATORI (a Finale, Varigotti, Noli) Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. LA VEGETAZIONE: A) A CACCIA DI…PIANTE. Una caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le forme di adattamento dei vegetali rispetto alle condizioni climatiche dell’ambiente (luce, temperatura, siccità, salinità…), di esaminare alcuni aspetti delle foglie (dimensione, forma, consistenza, odore…) e le caratteristiche della flora mediterranea. L’AMBIENTE MARINO B) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali presenti in una costa rocciosa ed in una sabbiosa, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”: la Posidonia, perché è tanto importante; le cause dell’impoverimento della flora nelle coste; il Santuario dei cetacei: morfologia, strategie di orientamento, evoluzione. Su richiesta: escursione in battello o barca a vela. ALTRI LABORATORI: Costruiamo la nassa, un’antica trappola per i pesci! – Il risseu, una pavimentazione di ciottoli di mare – La realizzazione di un mosaico – Albisola, la ceramica - I muretti a secco delle fasce. SONO DISPONIBILI I PROGRAMMI IN.... § PROVINCIA DI GENOVA.: ACQUARIO - Genova, la Superba… Itinerario nel centro storico più vasto d’Europa. Il contrasto tra i “carruggi” e le strade dell’aristocrazia. La Repubblica marinara e il “secolo d’Oro”. La chiesa di S. Matteo e la famiglia D’Oria. La Cattedrale di San Lorenzo. La casa di Colombo, Porta Soprana, il Palazzo Ducale, Piazza De Ferrari, il Porto antico. Itinerario in un Museo, a scelta tra: Palazzo Reale, saloni di rappresentanza, ambienti di vita quotidiana e la celeberrima galleria degli specchi. Galleria Nazionale di Palazzo Spinola. Palazzo Bianco, Rosso, Doria - Tursi con il violino di Paganini. Museo del Risorgimento e casa natale di Giuseppe Mazzini. Portofino e il Golfo Paradiso. § PROVINCIA DI IMPERIA: I Giardini Hanbury a Ventimiglia. San Remo. Imperia e il museo dell’Olivo. Triora, quale scenografia migliore dei suoi oscuri carruggi per la folle realtà della caccia alle streghe? - Dove il tempo si è fermato: Dolceacqua, Apricale, Pigna. Cervo, come un’ostrica sullo scoglio. § PROVINCIA DI LA SPEZIA: magiche Cinque Terre. § COSTA AZZURRA: Monaco e il Museo Oceanografico (laboratorio didattico: la vasca tattile) I membri di “La nostra Liguria” non sono solo guide turistiche ed ambientali abilitate dalla Provincia e operatori didattici con formazione universitaria, ma in primo luogo liguri che amano la loro terra e le sue tradizioni. Grazie al suo radicamento sul territorio “La Nostra Liguria” ha accesso ad ambienti di rilevante interesse storico e artistico ma normalmente chiusi al pubblico (il Teatro Aycardi e la Pieve Paleocristiana a Finale, la chiesa di S.Lorenzo Vecchio a Varigotti, salita su torri medievali, antiche fornaci di ceramica…). “La Nostra Liguria” progetta e conduce percorsi guidati e laboratori adeguando linguaggio e contenuto all’età dei ragazzi. Attraverso partecipazione attiva e coinvolgimento gli studenti diventano protagonisti delle visite e non solo osservatori della realtà esterna. Tra sentieri immersi nel verde a strapiombo sul mare ed antichi villaggi di pescatori scopriremo insieme la bellezza segreta della Liguria. LA NOSTRA LIGURIA P.I. 01437710096 VIA PARCO DEGLI ULIVI, 1 17029 VARIGOTTI (SV) TEL: 339-4402668. Inserzionista: Guide Turistiche
2 €
Vista prodotto
![Viaggi istruzione liguria Viaggi istruzione liguria](https://img.clasf.it/2020/05/13/Viaggi-Istruzione-Liguria-20200513200807.5021350015.jpg)
Portofino (Liguria)
Uscite didattiche elementari primarie medie secondarie primo grado VIAGGI DI ISTRUZIONE IN LIGURIA RIVIERA DELL’OUTDOOR SCUOLA PRIMARIA GUIDE TURISTICHE-AMBIENTALI LA NOSTRA LIGURIA Info tel: 339-4402668 ****@****.** (utilizza il modulo di contatto per inviare email) PERCORSI GUIDATI_ (durata 2 h ciascuno)_____ PREISTORIA FINALBORGO, IL MUSEO ARCHEOLOGICO. Dopo un’introduzione sulla formazione delle grotte finalesi, rifugio dei nostri antenati fin dal paleolitico, inizierà il percorso nel Museo archeologico. Qui ci imbatteremo nel gigantesco scheletro dell’orso delle caverne, con il suo cucciolo, e i bambini conosceranno la commovente vicenda del “giovane principe” e del “bambino degli scoiattoli”. Laboratorio didattico di archeologia sperimentale presso il Museo (a scelta: il mestiere dell’archeologo, la pittura sulle pareti delle caverne, la produzione di oggetti in ceramica…). GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…Le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). UNA GIORNATA CON… GLI ANTICHI ROMANI ALBENGA, VIVERE SOPRA UN ‘CASTRUM’ ROMANO. L’itinerario nel centro storico sarà articolato in momenti ludici in cui i bambini scopriranno le vestigia di Albingaunum e approfondiranno aspetti di storia romana (il divide et impera, lo scontro con le tribù liguri, vita sociale, religiosità…). Ogni bambino avrà la fotografia di un reperto romano riutilizzato nella città medievale: i particolari verranno scoperti durante il percorso. Visita del Museo Navale Romano: tra anfore e preziosi reperti della nave oneraria affondata scopriremo alcune curiosità, come i dadi da gioco dell’equipaggio, nocciole del I sec. A.C. Ed un fedele modellino della nave. LA VIA JULIA AUGUSTA. Passeggiata storico-naturalistica lungo la necropoli romana e la via Julia Augusta, di fronte all’isola Gallinaria, dalla curiosa forma di tartaruga. Otium e negotium: le passioni e gli svaghi dei romani (visita ai resti dell’anfiteatro e delle terme). L’UOMO E IL MARE NOLI: UN ANTICO BORGO DI PESCATORI. La V° Repubblica Marinara è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. Percorso giocato nei carruggi per conoscere la storia di Noli e il funzionamento dei principali sistemi difensivi (torri, castello, case-forti, cinta muraria…). VITA DA… lupi di mare! I commerci tra mare ed entroterra, la navigazione (l’alimentazione in mare, le tempeste e i naufragi… ci faranno comprendere il significato del detto nolese: “U mâ u l’a u numme cun le”). In spiaggia, tra reti e gozzi, incontro i pescatori. ITINERARIO STORICO – ARTISTICO FINALBORGO, UNO SCRIGNO D’ARTE… Attraverso un originale percorso i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari, simboli legati a curiose vicende. Rivivremo in modo divertente la storia di Finale – uno dei “Borghi più belli d’Italia” –, e scopriremo insieme il… “castello fantasma”: i resti di Castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...), perché in Liguria non si butta via niente! (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), un’autentica “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura!). LA CULTURA DELL’OLIVO COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. Passeggiata in un uliveto. Degustazione. LABORATORI E ATTIVITA’ DIDATTICHE_ Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. Durata: 2 ore. Materiale che ogni bambino deve portare: astuccio con matite colorate, scotch, forbici, colla. LA VEGETAZIONE DELLA COSTA LIGURE A) A CACCIA DI…PIANTE. Lungo un sentiero di fronte al mare, una caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le caratteristiche generali della flora mediterranea. Dopo una breve lezione sulla macchia mediterranea e sulla gariga, verranno distribuite delle schede con un disegno ed alcune informazioni sulla pianta da cercare. Durante l’escursione ciascuno dovrà trovare la sua pianta, leggere ciò che è scritto sulla scheda, e rispondere ad alcune domande. B) LA TOMBOLA DELLA MACCHIA MEDITERRANEA. Risalendo un sentiero di fronte al mare, i bambini apprenderanno le peculiarità della vegetazione costiera ligure. L’attività proseguirà con la “tombola della macchia mediterranea”, divertente gioco per verificare ed approfondire quanto appreso. Si gioca a squadre. Viene estratto un numero: la squadra che lo possiede deve guadagnarselo riconoscendo il nome della pianta corrispondente, rappresentata nel cartellone della tombola, e fornendo alcuni dati. Naturalmente vinceranno coloro che completeranno la casella per primi. L’AMBIENTE MARINO C) ESPLORANDO LA SPIAGGIA E IL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali dell’ambiente marino mediterraneo, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”. D) COSTRUIAMO L’ACQUARIO MEDITERRANEO. Il laboratorio illustra peculiarità anatomiche e strategie difensive di organismi marini e pesci del mar Ligure. Costruzione di alcuni acquari con sassolini, sabbia e sagome di pesci, stelle marine, cavallucci…da ritagliare e colorare. E) UN MOSAICO IN SPIAGGIA. Dopo un’escursione per conoscere le forme di vita animale e vegetale presenti in prossimità della costa, i bambini realizzeranno un piccolo mosaico con pietre, alghe, conchiglie ed altri materiali raccolti in spiaggia. Un simpatico ricordo del mare di Varigotti… ALTRI LABORATORI: Costruiamo un accampamento romano in miniatura – Albisola, produzione di oggetti in ceramica. SOGGIORNI IN LIGURIA (scuole primarie)____ 1) In viaggio nella Preistoria, tra mare e natura Primo giorno: un'avventura nella Preistoria... Percorso guidato e laboratorio di archeologia sperimentale presso il Museo Archeologico di Finalborgo – Pranzo – Grotte di Toirano: chi ha paura del buio? (o grotte di Borgio Verezzi). Secondo giorno: Noli...antico borgo di pescatori – Pranzo – Varigotti, un covo di pirati saraceni? Laboratorio sull'ambiente marino o attività didattica sulla vegetazione costiera. 2) Itinerario Romano. Primo giorno: Albenga, vivere sopra un “castrum romano”- visita al museo Navale Romano – Pranzo – Percorso lungo la via romana Julia Augusta. Possibile visita di un frantoio con degustazione. Secondo giorno: Finalborgo...antico paese ligure scrigno di tesori – Pranzo – Varigotti, un covo di pirati saraceni? Laboratorio sull'ambiente marino o attività didattica sulla vegetazione costiera. 3) Itinerario tra Arte, Mare e Natura. Primo giorno: Finalborgo...antico paese ligure scrigno di tesori – Pranzo – Varigotti, un covo di pirati saraceni? Laboratorio sull'ambiente marino o attività didattica sulla vegetazione costiera. Secondo giorno: Noli...antico borgo di pescatori – Pranzo – Grotte di Toirano: chi ha paura del buio? (o grotte di Borgio Verezzi). Contattateci per ricevere il dettaglio delle attività INFORMAZIONI: 339-4402668 ****@****.** (utilizza il modulo di contatto per inviare email) Http: // digilander.libero.it/guideliguria LA NOSTRA LIGURIA - P.I. 01437710096 - VIA PARCO DEGLI ULIVI, 1 - 17029 VARIGOTTI (SV) – 0196988029 - ****@****.** (utilizza il modulo di contatto per inviare email) §§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§ VIAGGI DI ISTRUZIONE IN LIGURIA RIVIERA DELL’OUTDOOR SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GUIDE TURISTICHE-AMBIENTALI LA NOSTRA LIGURIA Info tel: 339-4402668 ****@****.** (utilizza il modulo di contatto per inviare email) Http: //digilander.libero.it/guideliguria PERCORSI GUIDATI_ (durata 2 h ciascuno)_____ Percorsi Storico – Artistici: IL MEDIOEVO NOLI…QUINTA REPUBBLICA MARINARA? Ricordata da Dante nel IV canto del Purgatorio (“Vassi in San Leo e discendesi in Noli…”) l’antica Repubblica ha un passato glorioso. Attraverso un Percorso giocato nei carruggi i ragazzi conosceranno le caratteristiche del Castello feudale, la nascita del Comune e il funzionamento dei principali sistemi difensivi di Noli (metodi di comunicazione tra le torri, case-forti, cinta muraria…). Vita da...lupi di mare: i commerci tra mare ed entroterra, l’alimentazione e i naufragi che…ci spiegheranno il significato del detto “U mâ u l’a u numme cun le”. Terra di impavidi naviganti, diede un importante contributo nell’epoca delle scoperte geografiche: Anton da Noli raggiunse le isole di Capo Verde. La potente Repubblica è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. In spiaggia, tra reti e gozzi, incontreremo i pescatori. ALBENGA, ALL’OMBRA DELLE TORRI MEDIEVALI Tra logge e palazzi medievali, si svelano ambienti raccolti e silenziosi, come la suggestiva Piazzetta dei Leoni. Con un Percorso giocato i ragazzi approfondiranno temi legati all'architettura medioevale, alle lotte tra guelfi e ghibellini, allo sviluppo dei Comuni. Visiteremo lo splendido Battistero paleocristiano (V°sec.) che conserva un magnifico mosaico in stile bizantino, tra i pochi presenti nel nord Italia insieme a Ravenna. CASTELVECCHIO DI ROCCA BARBENA, IL FASCINO SENZA TEMPO DELLA LIGURIA. Per approfondire la differenza architettonica ed amministrativa tra feudo e Comune si può abbinare ad Albenga la visita di Castelvecchio di Rocca Barbena e di Villanova. Il primo è un borgo dai vicoli contorti e labirintici, aggrappato alla rupe su cui sorge il Castello dei marchesi di Clavesana. Villanova è un paese-fortezza creato nel ‘200 dal Comune di Albenga per difendere la sua liberà dalle minacce dei feudatari. L’ETA’ MODERNA FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, il Convento Domenicano ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. La ricca storia consente, con l’ausilio di schede didattiche, molteplici chiavi di lettura. I marchesi Del Carretto, che ne ebbero il dominio dal medioevo fino al 1598, furono i mecenati che durante il Rinascimento vollero i Chiostri di S. Caterina, lo splendido Castel Gavone, i tanti polittici cinquecenteschi. Dopo la pace di Cateau-Cambrèsis Finale fu acquistata dalla Spagna e ne divenne l’accesso marittimo per raggiungere il ducato di Milano: il XVII sec. Fu un’altra epoca d’oro per il Borgo, che si arricchì di monumenti secondo il gusto barocco. Splendide le statue vestite conservate in S. Biagio, ispirate ai princìpi della Controriforma. § Per le classi prime: potremo rivivremo in modo divertente la storia di Finale attraverso un originale percorso: i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari locali, simboli legati a curiose vicende storiche… Scopriremo insieme il… “castello fantasma”: i resti di Castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...), perché in Liguria non si butta via niente! (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), un’autentica “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura!). Percorsi Ambientali: LE GROTTE… CHI HA PAURA DEL BUIO? GROTTE DI BORGIO VEREZZI. Scenderemo nelle viscere della terra e contempleremo le fantasiose architetture della natura…Ascolteremo i suoni delle stalattiti …le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Toirano). LA CULTURA DELL’OLIVO COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo le caratteristiche dell’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e di raccolta. Passeggiata in un uliveto. Degustazione. LABORATORI E ATTIVITA’ DIDATTICHE_ Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. Durata: 2 ore. Materiale che ogni bambino deve portare: astuccio con matite colorate, scotch, forbici, colla. LA VEGETAZIONE DELLA COSTA LIGURE A) A CACCIA DI…PIANTE. Lungo un sentiero di fronte al mare, una caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le caratteristiche generali della flora mediterranea. Dopo una breve lezione sulla macchia mediterranea e sulla gariga, verranno distribuite delle schede con un disegno ed alcune informazioni sulla pianta da cercare. Durante l’escursione ciascuno dovrà trovare la sua pianta, leggere ciò che è scritto sulla scheda, e rispondere ad alcune domande. B) LA TOMBOLA DELLA MACCHIA MEDITERRANEA. Risalendo un sentiero di fronte al mare, i bambini apprenderanno le peculiarità della vegetazione costiera ligure. L’attività proseguirà con la “tombola della macchia mediterranea”, divertente gioco per verificare ed approfondire quanto appreso. Si gioca a squadre. Viene estratto un numero: la squadra che lo possiede deve guadagnarselo riconoscendo il nome della pianta corrispondente, rappresentata nel cartellone della tombola, e fornendo alcuni dati. Naturalmente vinceranno coloro che completeranno la casella per primi. L’AMBIENTE MARINO C) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali dell’ambiente marino mediterraneo, l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”. ALTRI LABORATORI: Albisola, produzione di oggetti in ceramica.. SOGGIORNI IN LIGURIA_____________ Proponiamo soggiorni combinando mete da voi prescelte o seguendo tracce da noi proposte. 1) In viaggio nel Medioevo Primo giorno: Il fascino della Liguria segreta: Albenga medioevale – Pranzo – Varigotti, un covo di pirati saraceni? Laboratorio sull'ambiente marino o attività didattica sulla vegetazione costiera. Secondo giorno: Noli...antico borgo di pescatori – Pranzo – Come funziona un frantoio? In alternativa (o come 3° giorno): Finalborgo...antico paese ligure scrigno di tesori – Pranzo – Grotte di Toirano: chi ha paura del buio? (o grotte di Borgio Verezzi). 2) Itinerario tra Arte, Mare e Natura. Primo giorno: Finalborgo...antico paese ligure scrigno di tesori – Pranzo – Varigotti, un covo di pirati saraceni? Laboratorio sull'ambiente marino o attività didattica sulla vegetazione costiera. Secondo giorno: Noli...antico borgo di pescatori – Pranzo – Grotte di Toirano: chi ha paura del buio? (o grotte di Borgio Verezzi). Contattateci per ricevere il dettaglio delle attività INFORMAZIONI: 339-4402668 ****@****.** (utilizza il modulo di contatto per inviare email) Http: // digilander.libero.it/guideliguria LA NOSTRA LIGURIA - P.I. 01437710096 - VIA PARCO DEGLI ULIVI, 1 - 17029 VARIGOTTI (SV) – 0196988029 - ****@****.** (utilizza il modulo di contatto per inviare email). Inserzionista: La Nostra Liguria
3 €
Vista prodotto
![Pinè due stanze da letto in casa di 3 unità Pinè due stanze da letto in casa di 3 unità](https://img.clasf.it/2020/02/05/Pin-due-stanze-da-letto-in-casa-di-3-unit-20200205053414.9331030015.jpg)
Trento (Trentino Alto Adige)
Siamo nell'affascinante cornice dell'Altopiano di Pinè, cuore verde del Trentino tra boschi, laghi e campi coltivati, e precisamente nel comune di Baselga di Pinè, centro principale dell'altopiano. La zona è comodamente raggiungibile sia in auto provenendo dall'Autostrada del Brennero A22 sia con i mezzi pubblici grazie al servizio di pullman che in 30 minuti conducono dalla stazione di Trento a Baselga e dintorni. Località perfetta per chi ama la natura e desidera rilassarsi lontano dalla frenesia del caos cittadino, l'altopiano regala un invidiabile panorama impreziosito da ben sei limpidi laghi, colline e vigneti e si propone come meta ideale per gli appassionati di escursioni, trekking e percorsi in mountain bike. Proprio in questo paese dove la vita scorre in armonia con la natura, disponiamo di un appartamento in località Miola a poca distanza dallo stadio del ghiaccio futura sede olimpica. L'appartamento, arredato, si trova al primo piano di una piccola casa di solo tre unità ed è perfetto sia come prima che come seconda casa. Entrando, veniamo accolti da un ampio e luminoso soggiorno con cucina a vista, due finestre e una portafinestra che conduce al balcone affacciato sul verde del giardino e sul circondario. La cucina è attrezzata e ricavata in uno spazio vivibile e abitabile. Tornando verso l'ingresso, raggiungiamo il corridoio su cui si aprono le due camere da letto, il bagno e il ripostiglio. Il bagno ha doccia e finestra, la camera matrimoniale è spaziosa e luminosa così come la cameretta singola. Internamente si presenta in ottime condizioni, frutto dei recenti lavori di ristrutturazione durante i quali sono stati sostituiti i pavimenti utilizzando ceramica nella zona giorno e nel bagno mentre ed il legno nella zona notte, rifatto il bagno. cambiati i serramenti esterni del soggiorno/cucina e installata la porta blindata. L'appartamento dotato di riscaldamento autonomo (la caldaia recentemente sostituita si trova nel seminterrato) ha in proprietà un appezzamento di terreno privato di circa 40 mq dove ricavare uno o due posti auto e un piccolo orto o giardino. La proprietà da noi proposta è la scelta ideale sia per chi desidera vivere stabilmente in un'incantevole località montana a pochi passi da Trento sia per chi vuole trascorrere le proprie vacanze immerso nella natura e lontano dal caos ma in un contesto servito e a dimensione d’uomo.
160.000 €
Vista prodotto
![In affitto appartamento ideale pervacanza in montagna mq50 In affitto appartamento ideale pervacanza in montagna mq50](https://img.clasf.it/2021/06/11/in-affitto-appartamento-ideale-pervacanza-in-montagna-mq50-20210611190111.2950370015.jpg)
Belluno (Veneto)
in affitto appartamento ideale per vacanza in montagna 50mq numero locali tre prezzo EUR.450,00 per settimana Classe energetica A Riprendiamoci la vita al ritmo della Natura Una vacanza nell'ambiente incontaminato della Valcomelico è ciò che cerchiamo in questo momento per riprenderci la vita in salute e serenità al ritmo della natura Le Dolomiti del Cadore sono un ambiente naturale protetto che mostra un paesaggio alpino selvaggio; foreste, prati ricoperti di fiori spontanei alberi secolari dove vivono indisturbati diverse specie di animali oramai rari Un patrimonio ambientale racchiuso in questa Valle che consente all'uomo da secoli di portare avanti le tradizionali pratiche agrosilvopastorali cosi da poter riprodurre prodotti dal sapore antico. Natura, cultura, tranquillità e buona cucina in ambienti tipici frà il Cadore e il Tirolo. La casa, dai rivestimenti in legno come da tradizione, con il giardino sul Piave dove fare il bagno nelle sue limpide acque San Pietro di Cadore (BL)
Vista prodotto
![In affitto appartamento ideale pervacanza in montagna mq45 In affitto appartamento ideale pervacanza in montagna mq45](https://img.clasf.it/2021/07/28/in-affitto-appartamento-ideale-pervacanza-in-montagna-mq45-20210728092429.7232010015.jpg)
Belluno (Veneto)
in affitto appartamento ideale per vacanza in montagna 45mq numero locali tre prezzo EUR.300,00 per settimana Classe energetica A+ Riprendiamoci la vita al ritmo della Natura Una vacanza nell'ambiente incontaminato della Valcomelico è ciò che cerchiamo in questo momento per riprenderci la vita in salute e serenità al ritmo della natura Le Dolomiti del Cadore sono un ambiente naturale protetto che mostra un paesaggio alpino selvaggio; foreste, prati ricoperti di fiori spontanei alberi secolari dove vivono indisturbati diverse specie di animali oramai rari Un patrimonio ambientale racchiuso in questa Valle che consente all'uomo da secoli di portare avanti le tradizionali pratiche agrosilvopastorali cosi da poter riprodurre prodotti dal sapore antico. Natura, cultura, tranquillità e buona cucina in ambienti tipici frà il Cadore e il Tirolo. La casa, dai rivestimenti in legno come da tradizione, con il giardino sul Piave dove fare il bagno nelle sue limpide acque San Pietro di Cadore (BL)
Vista prodotto
![In affitto appartamento ideale pervacanza a contatto con la In affitto appartamento ideale pervacanza a contatto con la](https://img.clasf.it/2021/09/13/in-affitto-appartamento-ideale-pervacanza-a-contatto-con-la-20210913173001.2746880015.jpg)
Belluno (Veneto)
in affitto appartamento ideale per vacanza a contatto con la natura 49mq numero locali tre prezzo EUR.250,00 per settimana Classe energetica A+ last-minut vacanze in montagna Dolomiti Una vacanza nell'ambiente incontaminato della Valcomelico anche correndo sulle piste ciclabili circondate dalle Dolomiti è ciò che cerchiamo in questo momento per riprenderci la vita in salute e serenità al ritmo della natura Le Dolomiti del Cadore sono un ambiente naturale protetto che mostra un paesaggio alpino selvaggio; foreste, prati ricoperti di fiori spontanei alberi secolari dove vivono indisturbati diverse specie di animali oramai rari Un patrimonio ambientale racchiuso in questa Valle che consente all'uomo da secoli di portare avanti le tradizionali pratiche agrosilvopastorali cosi da poter riprodurre prodotti dal sapore antico. Natura, cultura, tranquillità e buona cucina in ambienti tipici frà il Cadore e il Tirolo. La casa, dai rivestimenti in legno come da tradizione, con il giardin San Pietro di Cadore (BL)
Vista prodotto
![Colonica a vecchiano Colonica a vecchiano](https://img.clasf.it/2020/06/13/Colonica-a-Vecchiano-20200613054817.5039310015.jpg)
Vecchiano (Toscana)
Stato immobile: Da rivedere Composto da 15vani Cucina: Abitabile La dimora rurale toscana che, come casa dell’uomo impegnato in quello che è il lavoro più a carattere universale, è stata oggetto di sapienti meditazioni fin dai tempi antichissimi e occasione di studio e accurate monografie giunte fino ai giorni nostri. In tali autorevoli lavori si è tenuta particolarmente presente la possibilità che ha la casa rurale, per i suoi tipici valori architettonici, di trasformarsi, da bene strumentale dell’uomo lavoratore della terra, in preziosa abitazione di chi sente la necessità di stabilire un più immediato e permanente contatto con le bellezze della natura. A pochi km dal parco di San Rossore è presente questa colonica la cui superficie di ben 1.000 mq utili è stata oggetto di un frazionamento attraverso il quale realizzare 3 unità abitative oltre all’unità strumentale di 300 mq presente al piano terra e all’annesso di 100 mq davanti al prospetto principale, con un resede e terreno esclusivo di 2 ha. Il totale rifacimento della copertura ha consentito di salvaguardare completamente il fabbricato, preservandone le qualità originali come le volte in cotto che sovrastano gli ingressi ed il grande soggiorno posto al piano terra, che ritroviamo anche nell’unità dedicata a magazzini e cantine di lavorazione, dotata di ben 7 accessi esterni. La qualità abitativa della colonica è adeguata alle aspettative di più nuclei familiari che potranno utilizzare diverse interpretazioni degli spazi abitativi grazie alla presenza di tre scale di collegamento interne ed alla classica scala esterna provvista di loggiato, presente nel lato più protetto dai venti freddi provenienti da nord-est. Prezzo richiesto € 1.500.000,00 Nel caso si desideri cogliere l’opportunità di un’attività agricola, sono presenti 20 ha di terreni seminativi di notevole fertilità, pianeggianti e dotati di comode vie d’accesso oltre ad ottima posizione rispetto alla viabilità comunale e regionale. Rif: azc02 - Mq: 1000 - Locali: 15 - Classe energetica: G - Consumo: 160.00 Kwh/m2. Inserzionista: Toscocountry
1.200.000 €
Vista prodotto
![Beatrice, 65 anni prov. di trento, sono vedova, in pensio... Beatrice, 65 anni prov. di trento, sono vedova, in pensio...](https://img.clasf.it/2024/10/18/Beatrice-65-anni-prov-di-Trento-sono-vedova-in-pensio-20241018210635.9209470015.jpg)
Italia (Tutte le città)
Beatrice, 65 anni prov. di Trento, sono vedova, in pensione, longilinea e solare. amo il lago e fare passeggiate nella natura. Contatterei uomo libero delle zone per amicizia e poi chissà disponibile trasferirmi per l’uomo giusto. IN DUE
Vista prodotto
![Terreno edificabile in vendita a prignano sulla secchia Terreno edificabile in vendita a prignano sulla secchia](https://img.clasf.it/2020/01/12/Terreno-edificabile-in-vendita-a-Prignano-sulla-Secchia-20200112210945.6258010015.jpg)
Modena (Emilia Romagna)
Guarda attorno a te, ascolta il silenzio, ammira il paesaggio agreste, lasciati coinvolgeree dalla natura lontano dai rumori della città e dallo smog dove il legame tra uomo e natura esalta le qualità della vita qui a breve distanza da Sassuolo sulla prima collina vendiamo lotti di terreno edificabili urbanizzati per la realizzazione di ville singole mono e bifamiliari anche di legno
120.000 €
Vista prodotto
![Appartamento di 112mq in via caduti lecchesi a fossoli 30 a Appartamento di 112mq in via caduti lecchesi a fossoli 30 a](https://img.clasf.it/2020/04/12/Appartamento-di-112mq-in-Via-Caduti-Lecchesi-a-Fossoli-30-a-20200412075140.4336330015.jpg)
Lecco (Lombardia)
Proponiamo in vendita all’interno della nuovissima Residenza San Martino 2, a Lecco, uno spazioso ed esclusivo trilocale di superficie pari a circa 97 metri quadri. La soluzione, collocata al piano terzo, garantisce una visuale esclusiva sul panorama circostante, con un punto di osservazione di trecentosessanta gradi tra lago e montagne, e il massimo grado di privacy. L’appartamento, ben organizzato e luminoso, si compone di grande soggiorno con accesso al balcone-lounge esterna di circa 20 metri quadrati, cucina abitabile anch’essa con accesso al balcone, due locali bagno, due spaziose camere da letto – una delle quali con accesso al secondo balcone privato – e pratico disimpegno. Si noti che il balcone connesso alla zona giorno offre una profondità di oltre 4 metri, mentre il secondo, a servizio di una delle camere, di 1.85 metri. Completano gli spazi esterni le fioriere presenti in ciascun balcone e i pilastri circolari del balcone della zona a giorno. L’appartamento è parte di un contesto abitativo di nuova generazione, collocato all’interno di un edificio composto di un piano terra, sei piani di abitazione e due piani interrati per un totale di 25 soluzioni immobiliari. Residenza San Martino 2 è l’innovativo progetto costruttivo che mira a creare una nuova forma di interconnessione tra uomo e natura in un contesto per sua natura urbanizzato, grazie alla diffusa presenza di verde e a spazi ampi e ordinati, di soluzioni progettuali intelligenti e impianti di nuova generazione, non solo all’interno dei singoli appartamenti ma anche nelle parti comuni. Classe energetica: A3.
285.000 €
Vista prodotto
![Montagna settembre meno il 50% alle famiglie Montagna settembre meno il 50% alle famiglie](https://img.clasf.it/2020/09/04/MONTAGNA-SETTEMBRE-MENO-il-50-ALLE-FAMIGLIE-20200904062536.4881480015.jpg)
Belluno (Veneto)
Prezzi famiglia prima dell'inizio della scuola una vacanza nella Valcomelico ci vuole per riprendere un anno impegnativo le Dolomiti è un ambiente naturale protetto che mostra un paesaggio alpino selvaggio composto di prati boschi foreste dove vivono indisturbati diverse specie di animali, prati ricoperti di fiori spontanei e piante montane oramai rare. Un patrimonio ambientale racchiuso in questa Valle che consente all'uomo da secoli di portare avanti le tradizionali pratiche agrosilvopastorali cosi da poter riprodurre prodotti dal sapore antico Natura, cultura, tranquillità e buona cucina in ambienti tipici in legno naturale del Cadore. La casa con il giardino sul Piave dove fare il bagno nelle sue limpide acque sdraiati ai piedi delle Dolomiti. biciclette gratuite appartamento 4/5 posti letto questo l’ambiente giusto per rifornirsi di energie rosa e quando al tramonto le cime Dolomitiche si incendiano di splendidi colori i colori che ci regala la Natura libero anche per i wek-end libero dal 8 settembre
1 €
Vista prodotto
![Terreno edificabile di 29mq in via foresta forte a gagliano Terreno edificabile di 29mq in via foresta forte a gagliano](https://img.clasf.it/2021/07/06/Terreno-edificabile-di-29mq-in-VIA-FORESTA-FORTE-a-Gagliano-20210706134657.8281040015.jpg)
Lecce (Puglia)
Sono un terreno con un piccolo casale che si trova nel punto più estremo dell’Italia, dove il mio paese finisce e inizia il mare. Mi trovo nella splendida Santa Maria di Leuca, o anche detta Finibus terrae per la sua posizione così estrema. Qui, all’altezza di punta Ristola, il lembo di terra finale di Leuca, il Mar Ionio e il Mar Adriatico si incontrano e creano un panorama mozzafiato. Intorno a me si trovano distese di verde, di cui faccio parte anch’io, un immenso mare blu e numerose altre bellezze che contribuiscono a rendere magica la mia Leuca. L’aria che respiro, oltre ad essere intrisa di brezza marina, di profumi e colori di questa terra, è anche densa di storia. Da qui, infatti, nel corso dei secoli sono passati diversi popoli che hanno lasciato traccia nelle bellissime ville dell’Ottocento e addirittura nelle grotte. Il mio paese ne conta diverse, alcune facilmente scopribili anche solo percorrendo ameni sentierini o sopraggiungendo via mare. Queste grotte sono per lo più di origine carsica e molte presentano i segni del passaggio dell’uomo del Neolitico. Diversi sono i ritrovamenti effettuati, quali resti umani, utensili ed armi ricavate dalla selce. Le grotte di Leuca, data l’importanza dal punto di vista naturalistico, ma anche archeologico, sono tutelate dalla Capitaneria di Porto a dal Ministero dell’Ambiente. Ma Leuca è conosciuta anche per il suo maestoso faro che all’altezza convenzionale del 40? parallelo dal 1876 simboleggia il punto in cui la terra finisce e si distende sul mare. A pochi metri poi si trova la basilica Santuario di Santa Maria Finibus Terrae, la chiesa di Leuca che è sorta agli arbori del Cristianesimo sulle rovine di un tempio pagano e che oggi rappresenta un rinomato luogo di culto e di preghiera. Sono immerso in una natura rigogliosa che incontra un mare incontaminato e che offre diversi tipi di esperienze, a pochi km da me si trova la località Ciolo, un punto in cui si può godere di scorci mozzafiato e ci si può immergere tra la natura tipica della macchia mediterranea. Il mio lungo mare, oltre a disporre di alcuni punti sabbiosi e altri rocciosi, offre uno spettacolo sorprendente ed è ricco di vita grazie alle numerose iniziative culturali e di intrattenimento. Io mi trovo nella contrada Foresta Forte, nel bel mezzo delle bellezze che questo posto offre e felice di farne parte. Sono un terreno di 8400 mq circa che ospita un fabbricato deposito di 29 mq circa, due pajare con ovile e una con cisterna. Il mio terreno racchiude in sé l’essenza delle campagne Salentine, esso è infatti costellato da una distesa di ulivi e di alberi da frutto ed è caratterizzato dal contrasto del verde della vegetazione e del tipico colore rossastro della terra del sud Salento. Esso è recintato da un tipico muretto a secco, caratteristica costruzione rurale del Salento per questo definita anche “terra dei sassi”. Ma una delle mie caratteristiche più invitanti è che da qui è possibile godere di una meravigliosa vista mare, infatti ho la fortuna di poter godere di uno sconfinato panorama che spazia dalle verdi campagne salentine al profondo mare. Sono il terreno “Grace” e mi trovo nella paradisiaca Santa Maria di Leuca, a pochi metri dal suo lungomare e a pochi chilometri dai paesi più caratteristici della Puglia, immersa in un’area che racchiude in sé gli elementi fondamentali dell’entroterra salentino più profondo: il mare, la terra, la pietra.
100.000 €
Vista prodotto
![Terreno residenziale a… Terreno residenziale a…](https://img.clasf.it/2022/01/04/Terreno-Residenziale-a-20220104125343.1592970015.jpg)
Venezia (Veneto)
Vendesi in permuta terreno edificabile di circa 4300mc per… Vendesi in permuta terreno edificabile di circa 4300mc per sviluppo di mq 800 coperti H. Massima di mt 6,50 in un luogo affascinante ritagliato tra laguna e mare, una vera e propria perla della natura, un luogo ricco di fascino dove il rapporto tra uomo e natura è ancora stretto, già convenzionato, possibilità di sviluppare circa 20 unità abitative. Possibilità di attracco. Per maggiori informazioni richiedere appuntamento in sede. Dimensione: 4300 mq Inserzionista: HIMMEDIATA
450.000 €
Vista prodotto
![Terreno edificabile di 1500mq a venezia Terreno edificabile di 1500mq a venezia](https://img.clasf.it/2022/01/06/Terreno-edificabile-di-1500mq-a-Venezia-20220106162836.6060800015.jpg)
Venezia (Veneto)
Vendesi in permuta terreno edificabile di circa 4300mc per sviluppo di mq 800 coperti H. massima di mt 6,50 in un luogo affascinante ritagliato tra laguna e mare, una vera e propria perla della natura, un luogo ricco di fascino dove il rapporto tra uomo e natura è ancora stretto, già convenzionato, possibilità di sviluppare circa 20 unità abitative. Possibilità di attracco. Per maggiori informazioni richiedere appuntamento in sede.
Vista prodotto
![Terreno edificabile di 150mq in località ciardo a Terreno edificabile di 150mq in località ciardo a](https://img.clasf.it/2020/02/25/Terreno-edificabile-di-150mq-in-Localit-Ciardo-a-20200225141820.3209710015.jpg)
Lecce (Puglia)
Santa Maria di Leuca (Le) Salento - Puglia Castrignano del Capo Terreno agricolo di mq 12.250, vista mare, località Marcatara, con progetto approvato per una Villa di mq 150 coperti, con Piscina, coltivato a uliveto, con alberi secolari, in una posizione incantevole, dal paesaggio unico, tipico di questi luoghi, il Salento. Il terreno essendo ubicato in collina, gode di una bellissima vista mare, ed immerso in un contesto paesaggistico meraviglioso come il sud Salento, è caratterizzato dalla presenza di alberi di ulivo secolari, alcuni cespugli di Lentisco e fichi, piante tipiche della macchia mediterranea, e rocce affioranti. La proprietà è tutta recintata da muri in pietra a secco di antica costruzione, considerati patrimonio dell’UNESCO. (L'UNESCO ha iscritto "L'Arte dei muretti a secco" nella lista degli elementi immateriali dichiarati Patrimonio dell'umanità in quanto rappresentano "una relazione armoniosa fra l'uomo e la natura"). Il progetto della Villa di mq 150 coperti, oltre alla veranda antistante di mq 40, e la Piscina con il solarium, tutto intorno, posto sul fronte della villa, prevede un Soggiorno grande, Cucina Open Space, Ripostiglio, Bagno di servizio, 3 Camere da Letto, 2 Bagni grandi, e un Garage. Può essere ricavata una quarta camera da letto, una Taverna, un Deposito. La proprietà si trova in un area in cui sono presenti molte ville di lusso, pertanto è considerata la contrada o quartiere dei ricchi. Infatti nelle immediate vicinanze ci sono ville di personaggi noti alla TV e al mondo sportivo, oltre a quello giornalistico e culturale. La proprietà si trova: a 1 km dal mare, a 1,5 km dalla favolosa spiaggia di Felloniche, a 3 km da Santa Maria di Leuca a 125 km dall’Aeroporto del Salento a Brindisi
130.000 €
Vista prodotto
![Sulle dolomiti nella verde valcomelico Sulle dolomiti nella verde valcomelico](https://img.clasf.it/2020/03/10/sulle-Dolomiti-nella-verde-Valcomelico-20200310150732.3623440015.jpg)
Belluno (Veneto)
Questa è un ambiente naturale protetto che mostra un paesaggio alpino selvaggio composto di prati boschi foreste dove vivono indisturbati una fauna orami rara e prati ricoperti di rododendri, stelle alpine e da altre piante montane oramai rare. Un patrimonio ambientale racchiuso in questa Valle che consente all'uomo da secoli di porta avanti le tradizionali pratiche agrosilvopastorali. Natura cultura tranquillità e buona cucina in appartamento tipico del Cadore nella casa sul Piave dove fare il bagno nelle sue limpide acque sdraio e biciclette gratuite appartamento con da 2 o 4/5 posti letto questo l’ambiente giusto per rifornirsi di energie rosa il colore delle Dolomiti al tramonto.
25 €
Vista prodotto
![Appartamento di 126mq a rodano Appartamento di 126mq a rodano](https://img.clasf.it/2020/04/01/Appartamento-di-126mq-a-Rodano-20200401014438.5183320015.jpg)
Milano (Lombardia)
Terracielo è un complesso abitativo di architettura ecosostenibile unico in Lombardia, realizzato in collaborazione con il Politecnico di Milano. E’ un’oasi di natura, lontano da macchine e smog, attorniato da spazi aperti. Collocato nel Comune di Rodano, il complesso è composto di 50 unità abitative, di due, tre o più locali, ad unico o doppio livello. Classe A+: massimo livello di certificazione al minimo dei costi energetici. Ecosostenibilità: costruzioni al minimo impatto ambientale. Domotica: vuol dire case comode, moderne e intelligenti: scoprirete come la tecnologia, al servizio dell’uomo, possa facilitare la vita. Cohousing: il nuovo concetto di condivisione degli spazi come area fitness, grande salone polifunzionale con cucina a sala living, foresteria, area bricolage, area musica ecc, all’insegna del rispetto e del buon vicinato. Ulteriori informazioni sul sito: Contatta l'Agenzia con il servizio "Invia Richiesta" L'appartamento è un trilocale al primo piano disposto su due livelli, composto da soggiorno con cucina abitabile, camera da letto, doppi servizi, studio, due terrazzini, in pronta consegna con possibilità di scelta delle finiture. Possibilità di scelta box singoli o doppi con prezzo a parte.
246.000 €
Vista prodotto
![Appartamento di 118mq in via giusti 28 a rodano Appartamento di 118mq in via giusti 28 a rodano](https://img.clasf.it/2020/04/01/Appartamento-di-118mq-in-via-Giusti-28-a-Rodano-20200401014552.6477500015.jpg)
Milano (Lombardia)
Terracielo è un complesso abitativo di architettura ecosostenibile unico in Lombardia, realizzato in collaborazione con il Politecnico di Milano. E’ un’oasi di natura, lontano da macchine e smog, attorniato da spazi aperti. Collocato nel Comune di Rodano, il complesso è composto di 50 unità abitative, di due, tre o più locali, ad unico o doppio livello. Classe A+: massimo livello di certificazione al minimo dei costi energetici. Ecosostenibilità: costruzioni al minimo impatto ambientale. Domotica: vuol dire case comode, moderne e intelligenti: scoprirete come la tecnologia, al servizio dell’uomo, possa facilitare la vita. Cohousing: il nuovo concetto di condivisione degli spazi come area fitness, grande salone polifunzionale con cucina a sala living, foresteria, area bricolage, area musica ecc, all’insegna del rispetto e del buon vicinato. Ulteriori informazioni sul sito: Contatta l'Agenzia con il servizio "Invia Richiesta" L'appartamento è uno splendido trilocale al primo piano disposto su due livelli, composto da soggiorno con zona cottura, due camere da letto, doppi servizi, terrazzo e due terrazzini, in pronta consegna con possibilità di scelta delle finiture. Possibilità di scelta box singoli o doppi con prezzo a parte.
230.000 €
Vista prodotto
![La casa sul piave dolomiti nella verde valcomelico La casa sul piave dolomiti nella verde valcomelico](https://img.clasf.it/2020/04/27/La-casa-sul-Piave-Dolomiti-nella-verde-Valcomelico-20200427052227.0406990015.jpg)
Belluno (Veneto)
la Valcomelico un ambiente naturale protetto che mostra un paesaggio alpino selvaggio composto di prati boschi foreste dove vivono indisturbati una fauna orami rara e prati ricoperti di fiori spontanei e piante montane oramai rare. Un patrimonio ambientale racchiuso in questa Valle che consente all'uomo da secoli di portare avanti le tradizionali pratiche agrosilvopastorali cosi da poter riprodurre prodotti dal sapore antico Natura, cultura, tranquillità e buona cucina in ambienti tipici in legno naturale del Cadore. La casa con il giardino sul Piave dove fare il bagno nelle sue limpide acque sdraiati ai piedi delle Dolomiti. biciclette gratuite appartamento con da 2 o 4/5 posti letto questo l’ambiente giusto per rifornirsi di energie rosa il colore delle cime Dolomitiche al tramonto. Contatti solo via mail
15 €
Vista prodotto
![Appartamento di 120mq in via g. verrotti 122 a montesilvano Appartamento di 120mq in via g. verrotti 122 a montesilvano](https://img.clasf.it/2020/05/06/Appartamento-di-120mq-in-Via-G-Verrotti-122-a-Montesilvano-20200506221333.2934920015.jpg)
Pescara (Abruzzo)
CHI PRIMA ARRIVA, MEGLIO ALLOGGIA VALIDA FINO AL 31/07/2020 Scopri la promozione. Copia il link seguente ed incollalo sul browser Contatta l'Agenzia con il servizio "Invia Richiesta" iavarolicostruzioni.it/index.php/chi-prima-arriva-meglio-alloggia/ Soluzioni abitative da 1, 2 e 3 camere a partire da € 131.000,00. Per ulteriori informazioni e dettagli dell'offerta, visita il sito Contatta l'Agenzia con il servizio "Invia Richiesta" uzioni.it e scopri le altre promozioni o chiama al 085 44 54 911. Per il Tuo Futuro nel Calore della Vita” A pochi passi dal centro della città di Montesilvano, PRATO DI SOLE è un privilegio da garantirsi. Nasce poco distante dal centro di Montesilvano, in una posizione strategica per vivere in armonia godendo di tutti i servizi che la città offre. Lo stile architettonico, i materiali di pregio e le finiture studiate nei minimi dettagli, trasmettono, contemporaneamente forza e leggerezza. Le ampie logge che si affacciano sulla strada e sui giardini, le alte colonne in pietra bianca, ne sottolineano l’eleganza. PRATO DI SOLE è realizzato con requisiti e prestazioni tecniche di alta qualità, per avere una casa confortevole sia in estate che in inverno, grazie all’uso di tecniche costruttive che né garantiscono l’isolamento termo-acustico per proteggere gli ambienti dal caldo, dal freddo e dai rumori. PRATO DI SOLE è realizzato rispettando l’ambiente e la natura: la scelta di installare i pannelli solari, che utilizzano l’energia solare per trasformarla in energia utile e calore per le attività dell’uomo, è un impegno concreto per l’ambiente e per il risparmio energetico ed economico delle famiglie. Prato Di Sole è composto dagli edifici: Chiocciola, Farfalla e Libellula, architettonicamente diversi tra loro, con tipologie differenti che ne soddisfano le diverse esigenze.
185.640 €
Vista prodotto
![Dolomiti la casa sul piave nella verde valcomelico Dolomiti la casa sul piave nella verde valcomelico](https://img.clasf.it/2020/05/16/Dolomiti-La-casa-sul-Piave-nella-verde-Valcomelico-20200516033600.6070050015.jpg)
Belluno (Veneto)
la Valcomelico un ambiente naturale protetto che mostra un paesaggio alpino selvaggio composto di prati boschi foreste dove vivono indisturbati diverse specie di animali, prati ricoperti di fiori spontanei e piante montane oramai rare. Un patrimonio ambientale racchiuso in questa Valle che consente all'uomo da secoli di portare avanti le tradizionali pratiche agrosilvopastorali cosi da poter riprodurre prodotti dal sapore antico Natura, cultura, tranquillità e buona cucina in ambienti tipici in legno naturale del Cadore. La casa con il giardino sul Piave dove fare il bagno nelle sue limpide acque sdraiati ai piedi delle Dolomiti. biciclette gratuite appartamento con da 2 o 4/5 posti letto questo l’ambiente giusto per rifornirsi di energie rosa il colore delle cime Dolomitiche al tramonto. Contatti via mail o wahtapp al +393286383526 i prezzi cambiano in base alla stagione
15 €
Vista prodotto
![Dolomiti la casa sul piave nella verde valcomelico Dolomiti la casa sul piave nella verde valcomelico](https://img.clasf.it/2020/06/03/Dolomiti-La-casa-sul-Piave-nella-verde-Valcomelico-20200603163403.3139950015.jpg)
Belluno (Veneto)
la Valcomelico un ambiente naturale protetto che mostra un paesaggio alpino selvaggio composto di prati boschi foreste dove vivono indisturbati diverse specie di animali, prati ricoperti di fiori spontanei e piante montane oramai rare. Un patrimonio ambientale racchiuso in questa Valle che consente all'uomo da secoli di portare avanti le tradizionali pratiche agrosilvopastorali cosi da poter riprodurre prodotti dal sapore antico Natura, cultura, tranquillità e buona cucina in ambienti tipici in legno naturale del Cadore. La casa con il giardino sul Piave dove fare il bagno nelle sue limpide acque sdraiati ai piedi delle Dolomiti. biciclette gratuite appartamento con da 2 o 4/5 posti letto questo l’ambiente giusto per rifornirsi di energie rosa il colore delle cime Dolomitiche al tramonto. Contatti via mail o wahtapp al +393286383526 i prezzi si intendono a settimana e cambiano in base alla stagione
350 €
Vista prodotto
-
Successivo →