Nesti dante frutteto
Elenco delle migliori vendite nesti dante frutteto
![Ter. agricolo via dante alighieri, fara vicentino Ter. agricolo via dante alighieri, fara vicentino](https://img.clasf.it/2020/07/07/ter-agricolo-via-Dante-Alighieri-FARA-VICENTINO-20200707152623.1138290015.jpg)
Vicenza (Veneto)
FARA VICENTINO - A San Giorgio di Perlena proponiamo terreno agricolo di 12606 mq coltivato in parte a frutteto e in parte a vigneto. Alla proprietà si accede direttamente da una strada vicinale transitabile con macchine agricole.Ottima soluzione anche per chi cerca uno spazio all'aria aperta da dedicare ai propri hobby. Per ulteriori informazioni contattateci in Agenzia e seguiteci su facebook, cliccando 'mi piace' sulla pagina Ag. Tecnocasa Marostica. Scaricate gratuitamente l'App Tecnocasa sul vostro smartphone e sarete sempre aggiornati sulle nostre proposte di vendita.
50.000 €
Vista prodotto
![Terreno di 3420 m² in vendita a misilmeri Terreno di 3420 m² in vendita a misilmeri](https://img.clasf.it/2021/02/04/Terreno-di-3420-m-in-vendita-a-Misilmeri-20210204062751.7706630015.jpg)
Palermo (Sicilia)
Rif: FL00108 - RIF:FL00108 A Misilmeri, sullo scorrimento veloce, S.S: 121, proponiamo in vendita un terreno agricolo con strada di accesso privata, di 3420 mq, coltivato a frutteto e agrumeto. Impianto di irrigazione a pioggia. Richiesta 35.000,00 euro Per informazioni rivolgersi ai seguenti recapiti telefonici: 389-9873850 oppure 328-8219477 Home Italia Immobiliare Bagheria, via Dante 28
35.000 €
Vista prodotto
![Gardone r., villa ristrutturata vista panoramica Gardone r., villa ristrutturata vista panoramica](https://img.clasf.it/2021/03/21/10/32/gardone-r-villa-ristrutturata-vista-panoramica-20210321103204_0.jpg)
Gardone Val Trompia (Lombardia)
Gardone Riviera, villa ristrutturata nel 2013 con vista lago panoramica mozzafiato a 270° sul Monte Baldo, sulla costa veronese e su tutte le isole e penisole del Garda. Posizione eccellente, la villa è immersa nel verde, di cui 850 mq di giardino e circa 3.000 mq di uliveto composto da 100 alberi d'olivo. Piscina rifinita elegantemente e zona barbecue con completa vista lago. La villa è disposta su due livelli, al piano primo e principale si trova il salone di 40 mq calpestabili con ampa apertura finestrata che consente vista lago panoramica e luminosità, oltre che l'accesso sulla terrazza di 35 mq calpestabili, cucina semiabitabile, 2 camere matrimoniali, di cui una con bagno padronale con vasca idromassaggio e ulteriore bagno con doccia e sauna, oltre ai locali accessori; Piano seminterrato, molto luminoso grazie alle ampie aperture a vetro, composto da camera matrimoniale, bagno, taverna con camino e cucina separata, ripostiglio, deposito e garage per 4 auto. contesto verde e panoramico, molto tranquillo, ideale per trascorrervi le vacanze oppure per viverla come abitazione principale. Monumenti e luoghi d'interesse: Vittoriale degli italiani, cittadella monumentale costruita sulle rive del lago di Garda come dimora del poeta Gabriele D'Annunzio, che vi abitó dal 1921 al 1938. Fu progettata dall'architetto Giancarlo Maroni e dal 1925 è monumento nazionale, meta di interesse per turisti e non. Il Vittoriale si estende per circa nove ettari sulle colline di Gardone Riviera in posizione panoramica, dominante il lago. Accoglie il visitatore l'ingresso monumentale costituito da una coppia di archi al cui centro è collocata una fontana che reca in lettere bronzee un passo del Libro segreto, ultima opera scritta da Gabriele d'Annunzio: «Dentro da questa triplice cerchia di mura, ove tradotto è già in pietre vive quel libro religioso ch'io mi pensai preposto ai riti della patria e dei vincitori latini chiamato Il Vittoriale». A sormontare la fontana una coppia di cornucopie e un timpano con il famoso motto dannunziano "Io ho quel che ho donato". Dalle arcate d'ingresso si snoda un duplice percorso: il primo in leggera salita conduce alla prioria, la casa-museo di Gabriele d'Annunzio, e salendo ancora alla nave militare Puglia e al mausoleo degli eroi con la tomba del poeta; il secondo porta verso i giardini, l'arengo, e, attraverso una serie di terrazze digradanti verso il lago, si giunge alla limonaia e al frutteto. Superato l'ingresso e presa la via verso la prioria si incontrano il pilo del Piave con la scultura della Vittoria incatenata dello scultore Arrigo Minerbi, il Pilo del Dare in brocca cioè colpire nel segno, imbroccare. Sulla sinistra il Parlaggio, l'anfiteatro progettato da Maroni fra il 1931 e il 1938, i cui lavori terminarono soltanto nel 1953 lasciandolo, tuttavia, incompiuto. Ispirato ai teatri della classicità, e in particolar modo a quello di Pompei dove Maroni venne mandato in missione insieme allo scultore Renato Brozzi, secondo le indicazioni del committente doveva impiegare delle lastre di marmo rosso di Verona a copertura dei materiali grezzi della "modernità", quali il cemento armato, utilizzati per la platea e le gradinate. La struttura rimase in tale manchevole stato per mancanza di fondi, sino all'effettivo compimento dell'opera avvenuto nel marzo 2020 e inaugurata nel mese di luglio. L'anfiteatro gode di uno panorama sul lago avendo come naturale scenografia il monte Baldo, l'isola del Garda, la rocca di Manerba nella quale al poeta tedesco Goethe parve di ravvisare il profilo di Dante e la penisola di Sirmione. È sede ogni estate di una stagione di spettacoli che negli anni ha portato a calcare il palco i più grandi attori italiani, étoiles del mondo della danza come Carla Fracci ed Eleonora Abbagnato, star della musica internazionale come Lou Reed, Michael Bolton, Patti Smith e Ben Harper. Salendo ancora si giunge alla piazzetta Dalmata che prende il nome dal pilo sovrastato dalla Vergine di Dalmazia. Su questo spazio si affacciano la prioria, la casa-museo di Gabriele d'Annunzio, lo Schifamondo, le torri degli archivi e il tempietto della Vittoria con una copia bronzea della celebre Vittoria alata di Brescia di epoca classica. Sul lato destro si trovano due delle ultime automobili possedute da d'Annunzio nel corso della sua vita: la Fiat Tipo 4 e l'Isotta Fraschini. La sommità del Vittoriale è occupata dal mausoleo, monumento funebre realizzato dopo la morte di d'Annunzio Il monumento è ispirato ai tumuli funerari di tradizione etrusco-romana ed è costituito da tre gironi in marmo Botticino a rappresentare le vittorie degli umili, degli artieri e degli eroi. Al centro della spianata superiore è collocata la sepoltura di d'Annunzio e intorno le arche di dieci fra eroi e legionari fiumani cari al poeta Guido Keller, Giuseppe Piffer, Ernesto Cabruna, Mario Asso, Italo Conci, Adriano Bacula, Antonio Locatelli, Luigi Siviero, Antonio Gottardo e Riccardo Gigante. CLASSE ENERGETICA: F Spese: 0 Anno: 0 Vani: Camere: 3 Riscaldamento: Autonomo Stato: Tipo Cucina: Mq: 432 Giardino: , 850 mq Box: 60 Ubicazione: Via Castello, , Gardone Riviera, , Italia Latitudine: 45.62842 Longitudine: 10.57991
1.900.000 €
Vista prodotto
4 foto
![Casa di 110 mq con 800 di giardino Casa di 110 mq con 800 di giardino](https://img.clasf.it/2019/06/24/13/52/casa-di-110-mq-con-800-di-giardino-20190624135243_0.jpg)
Marsala (Sicilia)
In una zona centrale di Marsala, più precisamente nei pressi di Via Nino Fici Li Bassi, disponiamo di una casa arredata allinterno di un piccolo contesto comune. Limmobile si compone di un ingresso su un ampio soggiorno, dal quale si accede nella cucina abitabile ed a due camere di cui una matrimoniale, ed mediante un disimpegno si accede al ripostiglio ed al bagno servito da doccia. Dalla cucina si accede al terreno retrostante di circa 800 mq recintato dove disponiamo di una doccia esterna, un pozzo dacqua di una veranda di circa 25 mq e del terreno con un bellissimo frutteto. La pavimentazione è interamente in ceramica e gli infissi sono in alluminio e vetro singolo. Limmobile risulta particolarmente appetibile vista la vicinanza con, il centro di Marsala. Limmobile è attualmente libero ed è possibile visionarlo ogni giorno previo appuntamento telefonico. CLASSE ENERGETICA: G 175 kWh/m2 a Spese: 0 Anno: 0 Vani: Camere: 3 Riscaldamento: Autonomo Stato: Tipo Cucina: Mq: 120 Giardino: , 800 mq Box: 0 Ubicazione: Via Dante Alighieri, Immediate Periferie, Marsala, , Italia Latitudine: 37.80144 Longitudine: 12.44769
95.000 €
Vista prodotto
4 foto
![Gardone r., villa vista lago in limonaia Gardone r., villa vista lago in limonaia](https://img.clasf.it/2021/02/16/20/56/gardone-r-villa-vista-lago-in-limonaia-20210216205641_0.jpg)
Gardone Val Trompia (Lombardia)
Gardone Riviera, unica soluzione esistente sul mercato, villetta indipendente con vista lago, realizzata allinterno di una fantastica limonaia ristrutturata, o meglio, ricostruita nel 2010. Bellissima e luminosissima, in contesto signorile di sole 7 unità immobiliari e unambientazione unica, esclusiva e favolosa che è appunto la limonaia, edificio simbolo di queste terre. Molto elegante, rifinita con finiture di alto livello ed accessoriata con allarme, aria condizionata, riscaldamento a pavimento, infissi di alto livello con doppi vetri basso emissivo, videocitofono. Classe energetica elevata. La vileltta misura circa 120 mq calpestabil suddivisi su due piani: Piano terra con giardino privato di 50 mq, portico con piena vista lago, soggiorno con cucina a vista, bagno, ripostiglio, camera oppure sala; Piano primo: 2 ampie camere matrimoniali entrambi con accesso su loggia e terrazza di circa 30 mq con totale vista lago, bagno. Possibile dividerla in due appartamenti indipendenti, ciascun piano è dotato di attacchi per cucina. Piscina condominiale, parco condominiale, da entrmabi si gode una spettacolare vista lago panoramica. Tre posti auto coperti esclusivi di pertinenza. Spese condominiali: 1.500 EURO/anno ca che comprendono gestione piscina, manutenzione giardino, amministratore, illuminazione esterna, mantenimento e pulizia parti comuni. Monumenti e luoghi dinteresse: Vittoriale degli italiani, cittadella monumentale costruita sulle rive del lago di Garda come dimora del poeta Gabriele DAnnunzio, che vi abitó dal 1921 al 1938. Fu progettata dallarchitetto Giancarlo Maroni e dal 1925 è monumento nazionale, meta di interesse per turisti e non. Il Vittoriale si estende per circa nove ettari sulle colline di Gardone Riviera in posizione panoramica, dominante il lago. Accoglie il visitatore lingresso monumentale costituito da una coppia di archi al cui centro è collocata una fontana che reca in lettere bronzee un passo del Libro segreto, ultima opera scritta da Gabriele dAnnunzio: «Dentro da questa triplice cerchia di mura, ove tradotto è già in pietre vive quel libro religioso chio mi pensai preposto ai riti della patria e dei vincitori latini chiamato Il Vittoriale». A sormontare la fontana una coppia di cornucopie e un timpano con il famoso motto dannunziano "Io ho quel che ho donato". Dalle arcate dingresso si snoda un duplice percorso: il primo in leggera salita conduce alla prioria, la casa-museo di Gabriele dAnnunzio, e salendo ancora alla nave militare Puglia e al mausoleo degli eroi con la tomba del poeta; il secondo porta verso i giardini, larengo, e, attraverso una serie di terrazze digradanti verso il lago, si giunge alla limonaia e al frutteto. Superato lingresso e presa la via verso la prioria si incontrano il pilo del Piave con la scultura della Vittoria incatenata dello scultore Arrigo Minerbi, il Pilo del Dare in brocca cioè colpire nel segno, imbroccare. Sulla sinistra il Parlaggio, lanfiteatro progettato da Maroni fra il 1931 e il 1938, i cui lavori terminarono soltanto nel 1953 lasciandolo, tuttavia, incompiuto. Ispirato ai teatri della classicità, e in particolar modo a quello di Pompei dove Maroni venne mandato in missione insieme allo scultore Renato Brozzi, secondo le indicazioni del committente doveva impiegare delle lastre di marmo rosso di Verona a copertura dei materiali grezzi della "modernità", quali il cemento armato, utilizzati per la platea e le gradinate. La struttura rimase in tale manchevole stato per mancanza di fondi, sino alleffettivo compimento dellopera avvenuto nel marzo 2020 e inaugurata nel mese di luglio. Lanfiteatro gode di uno panorama sul lago avendo come naturale scenografia il monte Baldo, lisola del Garda, la rocca di Manerba nella quale al poeta tedesco Goethe parve di ravvisare il profilo di Dante e la penisola di Sirmione. È sede ogni estate di una stagione di spettacoli che negli anni ha portato a calcare il palco i più grandi attori italiani, étoiles del mondo della danza come Carla Fracci ed Eleonora Abbagnato, star della musica internazionale come Lou Reed, Michael Bolton, Patti Smith e Ben Harper. Salendo ancora si giunge alla piazzetta Dalmata che prende il nome dal pilo sovrastato dalla Vergine di Dalmazia. Su questo spazio si affacciano la prioria, la casa-museo di Gabriele dAnnunzio, lo Schifamondo, le torri degli archivi e il tempietto della Vittoria con una copia bronzea della celebre Vittoria alata di Brescia di epoca classica. Sul lato destro si trovano due delle ultime automobili possedute da dAnnunzio nel corso della sua vita: la Fiat Tipo 4 e lIsotta Fraschini. La sommità del Vittoriale è occupata dal mausoleo, monumento funebre realizzato dopo la morte di dAnnunzio Il monumento è ispirato ai tumuli funerari di tradizione etrusco-romana ed è costituito da tre gironi in marmo Botticino a rappresentare le vittorie degli umili, degli artieri e degli eroi. Al centro della spianata superiore è collocata la sepoltura di dAnnunzio e intorno le arche di dieci fra eroi e legionari fiumani cari al poeta Guido Keller, Giuseppe Piffer, Ernesto Cabruna, Mario Asso, Italo Conci, Adriano Bacula, Antonio Locatelli, Luigi Siviero, Antonio Gottardo e Riccardo Gigante. CLASSE ENERGETICA: Spese: 0 Anno: 2010 Vani: Camere: 3 Riscaldamento: Autonomo Stato: Tipo Cucina: Mq: 155,5 Giardino: , 50 mq Box: 0 Ubicazione: Via Belvedere, , Gardone Riviera, , Italia Latitudine: 45.62822 Longitudine: 10.57453
699.000 €
Vista prodotto
4 foto
![Gardone, appartamento con terrazza vista lago Gardone, appartamento con terrazza vista lago](https://img.clasf.it/2021/02/16/20/56/gardone-appartamento-con-terrazza-vista-lago-20210216205652_0.jpg)
Gardone Val Trompia (Lombardia)
Gardone Riviera, appartamento realizzato allinterno di una favolosa limonaia ristrutturata, impreziosito da una terrazza di 30 mq calpestabil con completa vista lago, posto auto esclusivo. Lappartamento è inserito in un contesto di sole 9 unità immobiliari servite da piscina e parco condominiale al quale, di queste, hanno accesso solo 7 unità immobiliari, incluso lappartamento oggetto del presente annuncio. Composto da zona giorno con cucina a vista e accesso su terrazza, bagno, camera matrimoniale anchessa con accesso a terrazza. Contesto molto elegante, ottimamente costruito, classe energetica alta. Spese condominiali: 1.500 EURO/anno ca che comprendono gestione piscina, manutenzione giardino, amministratore, illuminazione esterna, mantenimento e pulizia parti comuni. Monumenti e luoghi dinteresse: Vittoriale degli italiani, cittadella monumentale costruita sulle rive del lago di Garda come dimora del poeta Gabriele DAnnunzio, che vi abitó dal 1921 al 1938. Fu progettata dallarchitetto Giancarlo Maroni e dal 1925 è monumento nazionale, meta di interesse per turisti e non. Il Vittoriale si estende per circa nove ettari sulle colline di Gardone Riviera in posizione panoramica, dominante il lago. Accoglie il visitatore lingresso monumentale costituito da una coppia di archi al cui centro è collocata una fontana che reca in lettere bronzee un passo del Libro segreto, ultima opera scritta da Gabriele dAnnunzio: «Dentro da questa triplice cerchia di mura, ove tradotto è già in pietre vive quel libro religioso chio mi pensai preposto ai riti della patria e dei vincitori latini chiamato Il Vittoriale». A sormontare la fontana una coppia di cornucopie e un timpano con il famoso motto dannunziano "Io ho quel che ho donato". Dalle arcate dingresso si snoda un duplice percorso: il primo in leggera salita conduce alla prioria, la casa-museo di Gabriele dAnnunzio, e salendo ancora alla nave militare Puglia e al mausoleo degli eroi con la tomba del poeta; il secondo porta verso i giardini, larengo, e, attraverso una serie di terrazze digradanti verso il lago, si giunge alla limonaia e al frutteto. Superato lingresso e presa la via verso la prioria si incontrano il pilo del Piave con la scultura della Vittoria incatenata dello scultore Arrigo Minerbi, il Pilo del Dare in brocca cioè colpire nel segno, imbroccare. Sulla sinistra il Parlaggio, lanfiteatro progettato da Maroni fra il 1931 e il 1938, i cui lavori terminarono soltanto nel 1953 lasciandolo, tuttavia, incompiuto. Ispirato ai teatri della classicità, e in particolar modo a quello di Pompei dove Maroni venne mandato in missione insieme allo scultore Renato Brozzi, secondo le indicazioni del committente doveva impiegare delle lastre di marmo rosso di Verona a copertura dei materiali grezzi della "modernità", quali il cemento armato, utilizzati per la platea e le gradinate. La struttura rimase in tale manchevole stato per mancanza di fondi, sino alleffettivo compimento dellopera avvenuto nel marzo 2020 e inaugurata nel mese di luglio. Lanfiteatro gode di uno panorama sul lago avendo come naturale scenografia il monte Baldo, lisola del Garda, la rocca di Manerba nella quale al poeta tedesco Goethe parve di ravvisare il profilo di Dante e la penisola di Sirmione. È sede ogni estate di una stagione di spettacoli che negli anni ha portato a calcare il palco i più grandi attori italiani, étoiles del mondo della danza come Carla Fracci ed Eleonora Abbagnato, star della musica internazionale come Lou Reed, Michael Bolton, Patti Smith e Ben Harper. Salendo ancora si giunge alla piazzetta Dalmata che prende il nome dal pilo sovrastato dalla Vergine di Dalmazia. Su questo spazio si affacciano la prioria, la casa-museo di Gabriele dAnnunzio, lo Schifamondo, le torri degli archivi e il tempietto della Vittoria con una copia bronzea della celebre Vittoria alata di Brescia di epoca classica. Sul lato destro si trovano due delle ultime automobili possedute da dAnnunzio nel corso della sua vita: la Fiat Tipo 4 e lIsotta Fraschini. La sommità del Vittoriale è occupata dal mausoleo, monumento funebre realizzato dopo la morte di dAnnunzio Il monumento è ispirato ai tumuli funerari di tradizione etrusco-romana ed è costituito da tre gironi in marmo Botticino a rappresentare le vittorie degli umili, degli artieri e degli eroi. Al centro della spianata superiore è collocata la sepoltura di dAnnunzio e intorno le arche di dieci fra eroi e legionari fiumani cari al poeta Guido Keller, Giuseppe Piffer, Ernesto Cabruna, Mario Asso, Italo Conci, Adriano Bacula, Antonio Locatelli, Luigi Siviero, Antonio Gottardo e Riccardo Gigante. CLASSE ENERGETICA: Spese: 0 Anno: 2010 Vani: Camere: 1 Riscaldamento: Autonomo Stato: Tipo Cucina: Mq: 80 Giardino: , 0 mq Box: 0 Ubicazione: Via Belvedere, , Gardone Riviera, , Italia Latitudine: 45.62822 Longitudine: 10.57453
335.000 €
Vista prodotto
4 foto
![Gardone, trilocale con vista lago straordinaria Gardone, trilocale con vista lago straordinaria](https://img.clasf.it/2021/04/11/13/47/gardone-trilocale-con-vista-lago-straordinaria-20210411134746_0.jpg)
Gardone Val Trompia (Lombardia)
Gardone Riviera, frazione Fasano sopra, appartamento trilocale di 65 mq calpestabili con terrazza di 25 mq e vista lago panoramica eccezionale. Lappartamento è esposto a sud, molto luminoso ed è disposto su un unico livello al primo piano di un edificio di due piani, il contesto è molto tranquillo. Posizione fantastica, vista panoramica su Sirmione, le isole del Garda e dei conigli, il maestoso Monte Baldo fino a tutta la costa veronese e bresciana del lago di Garda, impressionate di giorno e favolosa di sera grazie allilluminazione dei piccoli comuni Gardesani. Composto da soggiorno con cucina a vista, da qui si hanno due accessi alla terrazza, 2 camere matrimoniali e bagno. Lappartamento inoltre ha una cantina di pertinenza esclusiva e un posto auto esclusivo e gode della comodità di diversi parcheggi gratuiti a brevissima distanza. Il contesto caratteristico di Fasano sopra impreziosisce ulteriormente questa proprietà. Il condominio è composto da 19 unità e le spese condominiali ammontano a 800 EURO/anno. Monumenti e luoghi dinteresse: Vittoriale degli italiani, cittadella monumentale costruita sulle rive del lago di Garda come dimora del poeta Gabriele DAnnunzio, che vi abitó dal 1921 al 1938. Fu progettata dallarchitetto Giancarlo Maroni e dal 1925 è monumento nazionale, meta di interesse per turisti e non. Il Vittoriale si estende per circa nove ettari sulle colline di Gardone Riviera in posizione panoramica, dominante il lago. Accoglie il visitatore lingresso monumentale costituito da una coppia di archi al cui centro è collocata una fontana che reca in lettere bronzee un passo del Libro segreto, ultima opera scritta da Gabriele dAnnunzio: «Dentro da questa triplice cerchia di mura, ove tradotto è già in pietre vive quel libro religioso chio mi pensai preposto ai riti della patria e dei vincitori latini chiamato Il Vittoriale». A sormontare la fontana una coppia di cornucopie e un timpano con il famoso motto dannunziano "Io ho quel che ho donato". Dalle arcate dingresso si snoda un duplice percorso: il primo in leggera salita conduce alla prioria, la casa-museo di Gabriele dAnnunzio, e salendo ancora alla nave militare Puglia e al mausoleo degli eroi con la tomba del poeta; il secondo porta verso i giardini, larengo, e, attraverso una serie di terrazze digradanti verso il lago, si giunge alla limonaia e al frutteto. Superato lingresso e presa la via verso la prioria si incontrano il pilo del Piave con la scultura della Vittoria incatenata dello scultore Arrigo Minerbi, il Pilo del Dare in brocca cioè colpire nel segno, imbroccare. Sulla sinistra il Parlaggio, lanfiteatro progettato da Maroni fra il 1931 e il 1938, i cui lavori terminarono soltanto nel 1953 lasciandolo, tuttavia, incompiuto. Ispirato ai teatri della classicità, e in particolar modo a quello di Pompei dove Maroni venne mandato in missione insieme allo scultore Renato Brozzi, secondo le indicazioni del committente doveva impiegare delle lastre di marmo rosso di Verona a copertura dei materiali grezzi della "modernità", quali il cemento armato, utilizzati per la platea e le gradinate. La struttura rimase in tale manchevole stato per mancanza di fondi, sino alleffettivo compimento dellopera avvenuto nel marzo 2020 e inaugurata nel mese di luglio. Lanfiteatro gode di uno panorama sul lago avendo come naturale scenografia il monte Baldo, lisola del Garda, la rocca di Manerba nella quale al poeta tedesco Goethe parve di ravvisare il profilo di Dante e la penisola di Sirmione. È sede ogni estate di una stagione di spettacoli che negli anni ha portato a calcare il palco i più grandi attori italiani, étoiles del mondo della danza come Carla Fracci ed Eleonora Abbagnato, star della musica internazionale come Lou Reed, Michael Bolton, Patti Smith e Ben Harper. Salendo ancora si giunge alla piazzetta Dalmata che prende il nome dal pilo sovrastato dalla Vergine di Dalmazia. CLASSE ENERGETICA: G Spese: 0 Anno: 1980 Vani: Camere: 2 Riscaldamento: Autonomo Stato: Tipo Cucina: Mq: 75 Giardino: , 0 mq Box: 0 Ubicazione: Via Belvedere, , Gardone Riviera, , Italia Latitudine: 45.62875 Longitudine: 10.5759
215.000 €
Vista prodotto
4 foto
![Incantevole villa unifamiliare vista lago Incantevole villa unifamiliare vista lago](https://img.clasf.it/2019/12/05/13/51/incantevole-villa-unifamiliare-vista-lago-20191205135117_0.jpg)
Italia
A Ghiffa (Verbania) esposta in pieno sud in posizione panoramica a 180° fronte lago Maggiore, villa uni famigliare costruita con ogni cura dai proprietari con tecniche e materiali di alto livello, disposta su due piani, e rifiniture di pregio. Il piano terra con porticato e giardino sui quattro lati, composto da: cucina a vista, generoso spazio living sfalsato su due livelli con zona pranzo e soggiorno che si affacciano su ampio porticato a livello del prato con impagabile vista lago, zona notte con due camere di cui una matrimoniale, ampio bagno con idromassaggio e doccia, lavanderia. Il piano sovrastante, totalmente mansardato, con tetto in legno a vista composto da: ampia zona giorno, cucina a vista con terrazzo, bagno con doccia; completa il primo piano una suite, su due livelli, con letto matrimoniale, salotto, idromassaggio e cabina armadio. Dotata di riscaldamento autonomo a pavimento con distribuzione frazionata e due caldaie; pavimenti in cotto toscano serramenti con aperture basculanti in legno di pregio e doppi vetri atermici, porte interne scorrevoli, murature con cappotto e pietra a vista, tetto a pacchetto isolante in legno a vista, impianto irrigazione automatico. Possibilità di realizzare, praticamente senza costi, due unità abitative avendo già due possibili ingressi separati, impianto elettrico e riscaldamento indipendenti. Possibilità di realizzare una piscina. Possibilità di ampliamento. Possibilità di realizzare una dependance locale hobby. Grande garage e cantine, terreno a prato di circa 1000 mq. piantumato e frutteto, barbecue, a completamento ulteriore terreno di circa 2500 mq. alle spalle della casa. CLASSE ENERGETICA: In fase di valutazione Spese: 0 Anno: 0 Vani: Camere: 3 Riscaldamento: Autonomo Stato: Tipo Cucina: Mq: 300 Giardino: , 3700 mq Box: 0 Ubicazione: CORSO DANTE ALIGHIERI, , Ghiffa, , Italia Latitudine: 45.95173 Longitudine: 8.59835
1.050.000 €
Vista prodotto
4 foto